I concerti di Aprile 2025 a Firenze
I migliori live del mese in città.

Ad Aprile faranno tappa a Firenze diversi artisti di rilievo (peraltro toscani), come l’astro nascente Lucio Corsi o i Negrita per un trionfale ritorno. Ma nel panorama di concerti primaverili si nascondono tantissimi altri appuntamenti molto interessanti… scopriamoli tutti.
Roberto Cacciapaglia, mercoledì 2 aprile al Teatro di Fiesole
Roberto Cacciapaglia torna con il tour “Time to Be”: il suo stile fonde musica classica e avanguardia, invitando gli spettatori a un viaggio sensoriale e spirituale. Le sue performance introspettive esplorano il mistero della vita e l’essenza delle cose, continuando a superare i confini dei generi musicali tradizionali.
Dente, sabato 5 aprile al Viper Theatre di Firenze
Giocare con le parole e con la delicatezza, due arti in cui Dente è il primo dei maestri. Il nuovo album si chiama “Santa Tenerezza” ed è stato descritto dal cantautore come nato da una grande urgenza espressiva. Un bellissimo ritorno, impreziosito dalla presenza di Emma Nolde. Bentornato.
Tonino Carotone e Giulio Wilson, sabato 5 aprile al Teatro di Fiesole
Tonino Carotone, artista internazionale e cultore della musica italiana, si unisce a Giulio Wilson, cantautore e produttore musicale, per creare l’album "Mondo DiVino". Un lavoro che unisce musica e vino, celebrando l’arte e la vita in un’esperienza multisensoriale unica.
Billy Mohler 4tet, sabato 5 aprile all'Arci Vie Nuove di Firenze
Contrabbassista di spicco nella scena di Los Angeles, Billy Mohler presenta il suo quartetto europeo con musica originale, improvvisazione audace e un’energia travolgente, dopo collaborazioni con star come Ringo Starr e Lady Gaga. Ultimo appuntamento di stagione del Pinocchio Live Jazz.
Remo Anzovino, sabato 5 aprile alla Sala Vanni di Firenze
Pianista e compositore, Anzovino celebra 20 anni di carriera con "Atelier", un album piano solo che unisce melodie evocative e atmosfere intense, testimoniando il suo talento e la sua visione musicale.
Ozric Tentacles, domenica 6 aprile al Viper Theatre di Firenze
Gli Ozric Tentacles sono noti per il loro stile che fonde space rock, psichedelia, elettronica, hard rock e funky, con complesse partiture e cambi di tempo ispirati al rock progressivo. Le loro esibizioni dal vivo sono un mix di effetti luminosi e trance, creando un'esperienza ipnotica per il pubblico. Legati al movimento hippie, la loro iconografia e le copertine degli album riflettono un’estetica artigianale, spesso disegnata dalla band stessa. Una vera band di culto del rock psichedelico ed elettronico.
SeeFeel, domenica 6 aprile alla Sala Vanni di Firenze
I Seefeel tornano dal vivo con “Everything Squared” dopo 13 anni di silenzio. Pionieri nel fondere shoegaze e minimalismo elettronico, loop ipnotici e linee di basso pulsanti, adesso ci regalano uno show capace di immergere lo spettatore nelle atmosfere musicali, grazie all’artista visuale Dan Conway.
Ëda Diaz, domenica 6 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Eda Diaz è una songwriter franco-colombiana che mescola ritmi urbani e tropicali, unendo il suono latino e l’elettronica. La sua musica spazia tra il mare della Bretagna e i colori vivaci di Medellin, creando una fusione unica di sonorità e culture. Presenta il suo nuovo album "Suave Bruta".
Cimini, mercoledì 9 aprile al Viper Theatre di Firenze
Ormai cantautore di culto della scena indie-pop, Cimini ha saputo conquistare i cuori delle persone più autoironiche, celebrando con sarcasmo e simpatia qualcosa che unisce l’universo: la sfiga.
Eugenio In Via Di Gioia, giovedì 10 aprile al Viper Theatre di Firenze
Gli Eugenio In Via Di Gioia (sì, sono una band) hanno già mostrato di saper unire indie, pop e folk descrivendo delicatamente una realtà spesso oscura. Dopo il nuovo singolo “Buio” arriva il nuovo album che già dal titolo è molto chiaro: “L’amore è tutto”. Senz’altro uno degli appuntamenti migliori del mese.
Simona Molinari, giovedì 10 aprile al Teatro di Fiesole
Il concerto di Simona Molinari è un viaggio emotivo che guida lo spettatore attraverso le fasi della vita: innamoramento, passione, inganni, disincanto e amore. Oltre ai suoi brani come “Egocentrica” e “La Felicità”, presenta cover di De Gregori e Dalla e pezzi dal suo ultimo disco, arricchito da collaborazioni come quella con Paolo Fresu.
Alessio Bondì, venerdì 11 aprile alla Sala Vanni di Firenze
Alessio Bondì, cantautore palermitano, esplora il dialetto siciliano come linguaggio profondo, mai ridotto a tradizione. La sua musica si evolve tra sensualità, incantesimi e chitarre solitarie. Il dialetto diventa un ponte verso un’estasi musicale condivisa.
Murubutu, sabato 12 aprile al Viper Theatre di Firenze
Un rapper che tratta tematiche così alte culturalmente e con un linguaggio così ricercato è impossibile da trovare sulla scena italiana. Ogni canzone di Murubutu è una scoperta, sia sul palco che quando si vanno a scoprire le origini del brano. Un professore di cui sentivamo la mancanza.
Plastic Man, sabato 12 aprile all’Arci Vie Nuove di Firenze
Le influenze psych-beat sixties dei Plastic Man si mescolano ad un sound retrò e moderno allo stesso tempo in cui si mischiano elementi garage, rock, psych e pop. Le scelte del suono e degli effetti delle chitarre ricadono su fuzz, tremoli e riverberi e mostrano lo sbocco naturale della band: proporre un rock come i Plastic Man lo intendono, ragionato ma non troppo, istintivo e fresco.
Swetalian, domenica 13 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Swetalian è una band italo-scandinava che fonde le culture musicali del nord e sud Europa. Il gruppo è composto dal pianista svedese Gustaf Rosenberg, il batterista Mattia Galeotti, il trombettista Paolo Petrecca e talenti emergenti del jazz scandinavo come Hannes Bennich e Ingrid Schyborger.
Negrita, martedì 15 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
I 30 anni di carriera appena celebrati sono diventati in fretta i primi 30 anni per i Negrita. Prima un singolo, “Noi siamo gli altri”, poi un album, “Canzoni per anni spietati” e un tour. Il filo logico è sempre lo stesso, negli anni ‘90 come oggi: una voce ruvida, schietta, che scrive le proprie regole.
Lucio Corsi, mercoledì 16 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze
Sanremo l’ha elevato a idolo nazionalpopolare e gli ha regalato il prossimo Eurovision, ma l’arte di Lucio Corsi galoppa da molto più tempo della sua fama. Sul palco si vede: una vera icona glam-rock con la sensibilità di un cantautore. Un appuntamento imperdibile, oggi come 6 anni fa.
Ermal Meta, giovedì 17 aprile al Teatro Puccini di Firenze
Dopo aver attraversato la penisola con un lungo tour estivo, l’artista torna nei teatri per ritrovare il pubblico in una dimensione più intima, condividendo un viaggio musicale che spazierà dai successi di repertorio all’ultimo album “Buona Fortuna”.
Claudio Baglioni, sabato 19 aprile al Teatro della Pergola di Firenze
Dopo i problemi al gomito e al polso che hanno sancito il rinvio del tour, Claudio Baglioni arriva alla seconda data fiorentina di “Piano di volo”. Uno spettacolo unico, dove il cantautore mescola musica, narrazione e improvvisazione. Ogni canzone prende nuova forma, esplorando versioni acustiche, elettriche e digitali.
M¥SS KETA, giovedì 24 aprile al Tenax Club di Firenze
Il nuovo album di M¥SS KETA è un'esplorazione sonora audace e variegata, che fonde stili diversi come la Fidget House, l'Electroclash e il synth pop, con un'impronta volutamente sporca. M¥SS KETA abbandona le logiche di marketing, puntando sulla sua autenticità e sul divertimento, senza preoccuparsi delle convenzioni.
Saìhs, domenica 27 aprile all’Exfila di Firenze
Saìhs è un sestetto jazz emergente, nato nel 2023 a Firenze, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio al Concorso Chicco Bettinardi. Il loro album d'esordio "Distòpia" esplora il jazz contemporaneo, con arrangiamenti freschi e improvvisazione libera come fulcro del loro suono.
Korale, domenica 27 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze
Korale è un progetto jazz che unisce il contrabbassista Michelangelo Scandroglio, considerato uno dei migliori talenti del jazz italiano, con il pianista Youngwoo Lee, la batterista Francesca Remigi e DoYeon Kim, suonatrice di gayageum. La band crea un ponte sonoro tra l'Italia e la Corea.
Umberto Tozzi, lunedì 28 aprile al Teatro Verdi di Firenze
Un addio così lungo era difficile da pronosticare: Umberto Tozzi ci sta prendendo gusto, trainato dall’amore infinito del suo pubblico. Le sue hit sono già eterne, ma anche per il cantautore torinese il tempo di scendere dal palco sembra ancora molto lontano: il tour che doveva essere di addio si è evoluto in un nuovo album in arrivo.
nella foto: Lucio Corsi