La Città dei Lettori

Il festival letterario a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS fa tappa a Villa Bardini.

Oltre 100 ospiti e una carrellata di eventi in 12 tappe su tutto il territorio toscano per il festival itinerante con i protagonisti della letteratura contemporanea a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS. È il Festival La Città dei Lettori, diretto da Gabriele Ametrano, che a giugno si svolge, oltre che a Firenze da mercoledì 5 a domenica 9 nella splendida cornice di Villa Bardini, anche a Poggibonsi (Si) da giovedì 20 a venerdì 21, Grosseto lunedì 24 e martedì 25 e Arezzo sabato 29 e domenica 30. Due i focus: esordienti e AI.

Tra gli ospiti che si alternano nelle varie città: Catherine Lacey, Edoardo Camurri, Francesca Fagnani, Sigfrido Ranucci, Igiaba Scego, Giobbe Covatta e Paola Catella, Fabio Genovesi, Donatella Di Pietrantonio, Mathieu Belezi, Laura Pugno, Maurizio Maggiani, Vera Gheno, Riccardo Nencini, Carmen Verde, Paolo Di Paolo, Anita Likmeta, Marco Vichi, Saba Anglana, Emanuela Anechoum, Edoardo Orlandi e Eugenio Nocciolini, Chiara Esposito, Carlo Cuppini, Laura Tangherlini.

Da segnalare a Firenze l’apertura gratuita della mostra “Mimmo Jodice. Senza Tempo” a Villa Bardini durante i giorni della manifestazione; una giornata dedicata agli sguardi femminili e queer in letteratura con il convegno Luci e ombre sulla violenza di genere – gli strumenti per contrastare la violenza su donne e minori in collaborazione con Centro Aiuto Donna Lilith e S.I.A.P. (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia). Sempre a Firenze spazio alla meditazione con un’esperienza guidata dal biologo e naturalista Daniel Lumera, punto di riferimento internazionale per le scienze del benessere e della qualità della vita. 

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO A VILLA BARDINI

E poi il Premio La città dei lettori: durante la tappa fiorentina, viene assegnato per il secondo anno consecutivo il riconoscimento sostenuto da Unicoop Firenze che vede in gara Fabio Genovesi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Laura Pugno, Carmen Verde, Marco Vichi e Igiaba Scego. 

Infine, per alcuni incontri, è previsto il servizio di interpretariato in LIS – lingua dei segni italiana. Cresce inoltre l’appuntamento con la cinquina del Premio Strega: quest’anno la rosa dei finalisti è presente non solo, come di consueto, durante le tappe fiorentina e aretina, ma per la prima vola anche a Grosseto.

Continuano inoltre gli appuntamenti con i Paesaggi letterari a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi: itinerari a piedi alla scoperta dei luoghi del festival insieme agli autori che li hanno raccontati. Per i lettori mattinieri torna “Esperienza book”, format per cercare il benessere tra le pagine di un libro guidati dalla coach Raffaella Martinelli e seguiti da prima colazione. E per gli amanti dello yoga “Yoga Book”, sessione meditativa a cura dell’insegnante Ilaria Castellino.

Info e programma dettagliato: www.lacittadeilettori.it – ingresso libero

site map