Le Piazze dei Libri

Da martedì 11 a sabato 15 incontri e presentazioni nei quartieri di Firenze, a ingresso libero.

Cinque serate, oltre 60 eventi tra presentazioni, letture, laboratori per bambini diffusi in 8 piazze, non solo del centro storico ma in tutti e cinque i quartieri di Firenze. Martedì 11 giugno parte la terza edizione di “Piazze dei Libri – Parole in comune”, organizzato da Confartigianato Imprese Firenze. 

Ricca la varietà di generi e di autori. Martedì 11 alle ore 21, in Piazza della Repubblica, Ninni Bruschetta presenta La scuola del silenzio (Harper & Collins).
Mercoledì 12 La fossa dei lupi (Mondadori) di Ben Pastor in SMN ore 21, mentre in Piazza Strozzi, sempre mercoledì 12, la lettura de La mia creatura (Giunti Editore) di Silena Santoni.
Giovedì 13 in Piazza della Repubblica arriva Bobo Rondelli con Storie Assurde (The Saifam Group) accompagnato da Chitarre da Ripostiglio, in piazza Strozzi Daniel Saldana Paris presenta Il ballo e l’incendio (Edizione Polidoro). Sempre il 13 giugno alle 19 in Piazza Elia dalla Costa Bella prof (Edizioni Erasmo) di Paolo Boschi, mentre alle 21 in Dalmazia spazio a Tangerin (E/O) di Emanuela Anechoum. Venerdì 14 ore 21 in SMN Benedetta Tobagi presenta Le stragi sono tutte un mistero (Laterza); sempre venerdì 14 alle 21 in Piazza dell’Isolotto c’è Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi); sabato 15 in via de' Cerretani ore 21 Carlotta Vagnoli e i suoi Animali notturni (Einaudi); mercoledì 13 in piazza Dalmazia,alla scoperta della casa editrice, tutta fiorentina, Clichy. Quest’anno è previsto, inoltre, “Firenze a leggere nelle Piazze dei Libri – Il Book Party è in città”: si tratta di portare in piazza il proprio libro, sedersi a leggere in silenzio la prima mezz ’ora e la mezz’ora successiva chi vuole può fare un piccolo intervento sulla propria lettura (un breve commento, la lettura a voce alta di una pagina, a partire dalle 18). 

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

site map