La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
Il meglio di musica, danza, teatro e oltre...

CESTELLO - Da venerdì 2 a domenica 4 maggio DELITTI ESEMPLARI di Max Aub regia Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - Cantiere Obraz.
Uno spettacolo surreale con 5 attori che interpretano 30 personaggi, tra ironia e quotidianità, esplorando confessioni umane attraverso un riso amaro e liberatorio.
Piazza di Cestello, 3 - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrocestello.it
PERGOLA - Da martedì 29 aprile a domenica 4 maggio LE CINQUE ROSE DI JENNIFER di Annibale Ruccello con Geppy e Lorenzo Gleijeses.
Una storia di attesa e solitudine nella Napoli degli anni ‘80. Jennifer, un travestito romantico, spera invano nella chiamata dell’amato Franco, mentre un serial killer minaccia il quartiere.
Via della Pergola, 18/32 - 055 0763333 - spettacoli ore 21, gio ore 19, dom ore 16 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it
SAN SALVI CITTÀ APERTA - Giovedì 1 maggio i Chille de la balanza fanno rivivere l’antica Festa di Calendimaggio con iniziative nell’ex-città manicomio: una festa della primavera nell’incontro tra la tradizione fiorentina e le culture del mondo. Si parte alle ore 16 con Dipingi il tuo manifesto, festoso invito a realizzare manifesti, da far affiggere sui muri di Firenze. Dalle ore 18 poi tutti a ballare con gli Adanzé, importante ensemble toscano che presenta un repertorio di musica da ballo di tutta Europa.
Via di San Salvi, 12 - tel/whatsapp 335 6270739, info@chille.it - spettacoli ore 21 -12 euro, rid 10 (prenot obbligatoria con pagamento anticipato) - www.chille.it
THE SQUARE
- Da venerdì 2 a domenica 4 maggio I PROMESSI SPOSI RECITATI MALE da I Promessi sposi spiegati male di Francesco Muzzopappa di e con Roberto Caccavo.
Prima di una serie di produzioni del nuovo format Co.Smo Classico (ovvero Come ti Smonto il Classico) e rientra nelle proposte “tout public” ovvero per tutte le età e famiglie.
Via D. Cirillo, 1r - 338 4790437 - spettacoli ore 20.45, dom 16.30 - thesquarefirenze.it
ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Sabato 3 ore 20 al Teatro del Maggio, l’Orchestra della Toscana partecipa al Festival del Maggio Musicale Fiorentino e presenta il War Requiem di Benjamin Britten, un’opera pacifista con un grande organico orchestrale e corale, sottolineando l’inutilità della guerra attraverso testi latini e poesie di Wilfred Owen. Sul podio Diego Ceretta con Elizaveta Shuvalova soprano, Ian Bostridge tenore, Dietrich Henschel baritono, con il Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Sara Matteucci.
Info 055 212320 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it
BAROQUE FESTIVAL FLORENCE - Venerdì 2 Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio, Federico Del Sordo: organo (1572 di O. Zeffirini) e Angelo Goffredi, voce, con Senza l’organo il canto silet con musiche di Girolamo Frescobaldi, Giovan Battista Fasolo, Giovanni Paolo Cima, Lodovico Grossi da Viadana, Giovanni Maria Trabaci.
prenot: associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 – concerti ore 21 - ingresso a offerta libera – programma: konzertoperaflorence.eu
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Domenica 4 l’Orchestra da Camera Fiorentina rende omaggio ai Queen con il concerto Bohemian Fantasy, diretto da Giuseppe Lanzetta. Ospite speciale Giuseppe Andaloro in veste di piano solo.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it
SINCRONIE FESTIVAL - Dom 4 ore 16.30 al Teatro dell’Affratellamento lo spettacolo per famiglie tratto dal Piccolo Principe, lettura musicale da Antoine de Saint-Exupéry, con musiche originali di Massimo Buffetti, con la direzione del Maestro Nima Keshavarzi, Andrea Bruni voce recitante, Alessia De Rosa a regia e luci, e il Quartetto di Sax composto da Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà.
Info e biglietti: www.lafilharmonie.com