STARE con… Testo
Da venerdì 28 febbraio al 2 marzo la Stazione Leopolda, e la città di Firenze, ospitano la IV edizione di TESTO [Come si diventa un libro],

Testo è l'evento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.
174 case editrici, di cui 44 alla loro prima edizione, oltre 210 gli ospiti che animano più di 200 incontri. Ecco qualche significativo numero che ci aiuta a comprendere una delle rassegne che negli ultimi anni ha posto Firenze sulle mappe doc di appassionati di lettura e libri in generale.
Il prologo della IV edizione di TESTO, affidato ad Alessandro Barbero, si tiene giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica.
STARE è invece la dichiarazione di intenti, il manifesto – stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare – un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi.
Da qui una serie di incontri che permettono per esempio di esplorare il deep listening teorizzato da Pauline Oliveros per riconnettersi con i propri sensi, prendersi il tempo necessario per entrare nel De Rerum Natura grazie alla traduzione di Milo De Angelis, di apprezzare i più bei versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro, seguire la meditazione guidata organizzata da Ubiliber, e, perché no, stare a pescare con Fabio Genovesi e Malachy Tallack, o stare, semplicemente, in silenzio con Stefano Bartezzaghi.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Questi solo alcuni degli appuntamenti previsti. Ricca è anche la lista degli omaggi in programma: spiccano quelli a Jane Austen, Dolores Prato, Andrea Camilleri, Flannery O’Connor, Raffaele La Capria, Ursula K. Le Guin e Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald a 100 anni dalla pubblicazione.
TESTOFFICINA
Novità di questa edizione i Testofficina, programma di seminari e laboratori guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale – da Luciano Perondi allo studio Maximage, da Sebastian Budgen di Verso Books a Saverio Raimondo, fino a Lorenzo Mattotti.
Con Testofficina si entra nel vivo della materia trattata in modo chiaro, esauriente e interattivo. Il programma di quest’anno si concentra in particolare sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica. Attraverso Testofficina, TESTO intende approfondire e mettere a disposizione dei discenti i migliori esempi di artigianalità e creatività dei mestieri editoriali. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.
I corsi di Testofficina si svolgono nella giornata di venerdì 28 febbraio 2025, gli incontri sono a numero chiuso, hanno un costo di 90 euro.
Questo il link per approfondire e acquistare i TESTOFFICINA
Stazione Leopolda – dalle 10 alle 20 – ingresso 10 euro – programma su testo.pittimmagine.com/it