Cerca

Risultati per: ca bruni firenze


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa

Luce soffusa, atmosfera noir con tocco francese, pareti costellate da bordolesi che aspettano solo di essere aperte. Siamo in Borgo Ognissanti, all’ENOTECA BRUNI dove i fratelli Bruni da anni ricevono uno dei riconoscimenti più ambiti assegnati dal Gambero Rosso, i tre bicchieri, massimo punteggio per una enoteca, solo tre in Toscana hanno ricevuto quest’anno il riconoscimento. 

Così siamo voluti tornare anche noi a provare la proposta complessiva di questo locale, da anni nel carnet gourmet della città. Menzione di merito alla passione di Stefano Bruni che ci accompagna anche nella nostra serata, passione che gli ha permesso negli anni di collezionare rarissime bottiglie di vino in ogni parte del mondo seguendo un solo mantra: uscire dalle solite rotte e proporre vini meno conosciuti, una ricerca capillare e appassionata.

Qui la cucina è eseguita con l’estro e la mano di Omar Dhib, chef in pectore. L’atmosfera è intima, elegante e rilassata. Ci prepariamo ad un percorso degustazione da cinque portate - l’alternativa è quello a sette - con un paio di amuse bouche e una fragrante pagnotta fatta in casa accompagnata da olio extra vergine di oliva di prima scelta. 

La cucina di Omar ci pare subito improntata su due aspetti: sorpresa e gusto, sintesi di quello che ci si aspetta quando si prenota in un locale di questo calibro. Eccellenti materie prime, esecuzioni tecniche di livello, un po’ di gioco e tanto gusto. Non servono contrasti audaci o abbinamenti troppo estremi. Ogni portata segue questo fil rouge e nel percorso si trovano assonanze tra un piatto e l’altro. Il servizio è attento alle esigenze del tavolo capendo il momento giusto per addentrarsi in una descrizione, che sia del piatto o del vino, o defilarsi per lasciare il tavolo libero di continuare a conversare. 

La serata passa sul velluto, e ci conferma che questo indirizzo - giustamente apprezzato per la sua cantina, con oltre 3000 etichette diverse, va considerato anche per una cucina che non ha niente da invidiare alle tavole stellate. Pronta per giocare alla Champions League dei ristoranti gourmet!

IL NOSTRO MENU DEGUSTAZIONE
Crudo di Ricciola del Tirreno, yogurt al cetriolo e loomi
Raviolini di gambero biondo e zafferano
Risotto all’estratto di cacciatora
Piccione al marsala
Cremoso alle castagne e miele di spiaggia di Migliarino

ENOTECA BRUNI

Borgo Ognissanti 25r – 055 3880177 – da mar a sab dalle 19.30 – degustazione 5 portate 75 euro; 7 portate 95 vini escl.  info@enotecabruni.it

Quello Champagne in Côte de Bar…

Siamo con Stefano Bruni, imprenditore di ampio respiro e titolare dell’Enoteca Bruni. Da sempre nel commercio di Vini. Ha iniziato come consulente per alcuni locali della Costa Azzurra, lavorando con grandi Champagne tra St.Tropez, Cannes, Montecarlo e la Costa Smeralda. Poi a Roma nello stesso settore con anche vendita a clienti privati. Il tutto però ha inizio da San Gimignano, da quando il padre e il nonno hanno fondato l’azienda vendendo milioni di bottiglie in tutto il mondo.

La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso/a e quella che (eventualmente) non rifaresti.
Il cammino che ho fatto, sia nel mondo del vino che in tutte le altre passioni che ho. Mille soddisfazioni, qualche delusione come è normale che sia. L’importante è essere pronto ad apprendere qualcosa in qualunque momento. Quella che non rifarei? Lasciare la Costa Azzurra.

Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Innanzitutto focalizzarti su un punto e cercare di fare di tutto per raggiungerlo, non cambiare in base al vento, tenere duro. Andare dritto per la tua strada. Avere un’idea di ristorante a 360° che lega tutto: cibo, vino, mise en place. A piccoli passi, ma sempre un passo avanti.

La Vostra cantina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Lavoriamo solo con piccoli produttori, il meglio in Italia, Francia e Spagna, soprattutto. Esempi: Bartolo Mascarello in Piemonte, Le Trame di Giovanna Morganti in Toscana, Valentini in Abruzzo, i produttori più iconici e introvabili che ci sono oggi. Viticolture sostenibili, bio, biodinamiche, pochissimi interventi, fermentazioni senza lieviti selezionati. In Francia lo stesso focus: Borgogna, Jura con produttori dal grande Hype mondiale. Auvergne, Ardèche, Loire e Cote du Rhone.

I tuoi vini preferiti…
Difficilissimo, dipende molto dal mood e dalla luna. Magari oggi ho voglia di Champagne BdB e domani di una Grenache Noir di Banyuls. I vini romantici cambiano a seconda dell’emozione del momento, come una persona. Diciamo che un vino strepitoso adesso è sicuramente il Coteaux Champenois di Charles Dufour, un perpétuel dal 2010 al 2018, quindi fatto in Champagne in Côte de Bar. In Toscana direi Podere Casaccia a Scandicci, per me inimitabili come precisione , eleganza e succosità.

Il vostro/vostri “piatto forte”, la vostra “specialità”…
Non c’è, il menù cambia giornalmente a seconda della reperibilità e stagionalità della materia prima. Noi lavoriamo solo con piccole aziende di zona, facciamo territorialità e km0 vero. Il pesce solo dal Mar Tirreno, da Porto Santo Stefano. Un menù al buio che cambia quotidianamente a seconda della disponibilità e alle eventuali intolleranze e/o allergie del cliente. Un piatto che a me piace tantissimo, importante nella nostra proposta è un risotto con riso di Vercelli, burro di pecora, limone e bottarga di Cabras. Oltre al mitico taglio a mano del prosciutto eseguito da Alberto.

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
La Bistecca Fiorentina.

Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Le verdure in generale. Possono diventare protagoniste del piatto. Sempre seguendo stagionalità. Il pane altro argomento sottovalutato. Penso che un ottimo pane, un pomodoro biologico d’estate, dei fiocchi di sale e un po’ di olio EVO di grande qualità siano in grado di risvegliare i sensi intorpiditi dai supermercati.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione.
Ricciola, cime di rapa e ’nduja. Animella di vitella, melograno, cipolline caramellate. Risotto, fagiano, aceto di pera e radicchio tardivo. Cervo, zucca, alloro e visciole.

A cena a Firenze in un altro ristorante… Chi?
Sicuramente Pinchiorri, icona di stile ed eleganza. Bottega Conviviale, Pinsa super!

Firenze e provincia a tavola? Un parere sulla nostra ristorazione.
A Firenze molti si sono omologati. Propongono le stesse cose, secondo me anche in modo poco furbo. Fiori di zucca tutto l’anno, ribollita ad agosto e pappa al pomodoro a dicembre. Una ristorazione appiattita. Molte persone di passaggio a Firenze cercano Toscanità. A volte questa viene trasmessa con una tovaglietta a quadri, un fiasco di vino e cinque, sei piatti “tipici". La cosa che però mi stupisce di più è che spesso anche il “fiorentino” cerca questa ricette e questi format. Per carità non c’è nulla di male nei piatti della tradizione, purchè realizzati seguendo le stagioni e il corso della natura. La chiave qui da noi è la salubrità e la sostenibilità. Etica e spreco zero, rapporto sinergico con il piccolo produttore.

ENOTECA BRUNI
Borgo Ognissanti 25r – 055 3880177 – da lun a sab, negozio e winebar dalle 12.30 alle 23, ristorante dalle 19.30 – www.enotecabruni.it

site map