- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Novità in... Val di Suga
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- Una Fuga nel Benessere a Borgo Scopeto
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- Pedavena: di tutto, di più
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Firenze insolita e segreta
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Alla Scoperta del Castello di Albola
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Bianca Zero Zero
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Caorlotta sul Mare
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Maggio da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Alla Fattoria Lavacchio
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- La Grotta delle Meraviglie
- 15 VIAGGI per il 2023
- Maggio: eventi qua & là
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Un Settembre al… Paradù!
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: foliage
Arriva l’autunno e con la nuova stagione cambiano poco a poco i nostri paesaggi. La natura comincia a tingersi di colori caldi, la voglia di gite nei boschi si fa più forte e così come quella di nuovi sapori, caldi e accoglienti. Ecco dunque 10 destinazioni in Toscana da scoprire questo mese. E per chi ama i misteri e i fantasmi, con la scusa di festeggiare Halloween, abbiamo selezionato mete affascinanti e poco conosciute che celano mille sorprese, tutte da svelare… Siete pronti?
di Carlotta Martelli Calvelli
1 - Il mondo segreto e sotterraneo di Siena
Quando pensiamo alle bellezze di Siena, la mente corre alla scenografica Piazza del Campo, al suo Duomo e alle meraviglie del suo centro storico. Pochi sanno che Siena custodisce un mondo sotterraneo suggestivo e particolarissimo. Si tratta di quella che un tempo era la rete idrica della città, formata da una serie di cunicoli, chiamati Bottini, capolavoro di ingegneria idraulica. Per secoli questa rete sotterranea ha raccolto l’acqua piovana e l’ha portata nelle case dei senesi, mentre oggi alimenta alcune fonti della città, tra cui Fonte Gaia in Piazza del Campo. I Bottini sono visitabili e percorribili grazie all'Associazione La Diana, che periodicamente organizza visite guidate. È affascinante percorrere queste gallerie scavate nella sabbia per oltre 25 km, sotto la superficie. Tra i canali più lunghi vi sono quello di Fontebranda di 7 km e quello di Fonte Gaia di oltre 15. L’acqua che scorreva lungo di Bottini ha dato vita anche ad una leggenda, riportata anche da Dante nella Divina Commedia, secondo cui i senesi credevano che sotto la città scorresse il fiume Diana: un fiume che nessuno però ha mai trovato.
Associazione La Diana Via S. Marco, 90, 53100 Siena - 393 1143068
2 - Una Balena Bianca ai Bagni di San Filippo
Con l’arrivo dell’autunno non c’è niente di più rilassante che camminare nel bosco tra profumi e colori inediti. In Val d’Orcia è possibile camminare tra boschi di castagni e terrazze naturali e arrivare alle terme naturali di Bagni di San Filippo. Con partenza da Campiglia si raggiunge la piccola località di Pietrineri, per poi proseguire verso la Grotta di San Filippo Benizi, oggi trasformata in una cappella dall'ordine religioso dei Serviti. Proseguendo ancora si arriva al paese di Bagni di San Filippo, famoso proprio per le sue acque termali dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Il paese custodisce, infatti, un’area termale ad ingresso gratuito, immersa nella natura dove a far da protagonista è una Balena Bianca. Un immenso blocco di calcare bianco brillante che si è formato nel tempo grazie ai numerosi sedimenti delle acque termali bollenti. Ed è proprio da questo enorme monolite che scorrono implacabili le acque termali formando delle vere e proprie piscine naturali. La sua conformazione fa sì che le acque scorrano come una potente cascata di acqua caldissima, ideale per un bagno nei mesi più freddi dell’anno. Scenografico e rigenerante!
3 - Il Museo dell’Impossibile
Tra le tappe più originali e meno conosciute in Toscana, vi è quella a Bagni di Lucca per visitare il Museo dell’Impossibile, all’interno di Villa Webb. Proprio qui nel 1820 soggiornarono Lord Byron e Mary Shelley, autrice di Frankenstein. Attraverso un percorso per sale tematiche vengono esposti oltre mille oggetti di varia natura, ciascuno avvolto da una curiosità, una leggenda o un mistero. Questi oggetti sono frutto di un’attenta collezione di Christian Alpini che da oltre 20 anni raccoglie oggetti affascinanti in giro per il mondo, la maggior parte dei quali legati ad aneddoti di magia ed esoterismo. Tra i più particolari Gustav, una bambola degli anni ‘50 proveniente dal manicomio di Pest, realizzata da un paziente con frammenti di quello che era il suo camice di forza. Il paziente, come scritto nei registri, iniziò a sviluppare un attaccamento morboso alla bambola, credendo che fosse viva. Una volta chiuso il manicomio, finì nelle mani del nipote di un inserviente della struttura. Poco dopo, il bambino fece di tutto per sbarazzarsi della bambola, in quanto la sua presenza gli dava incubi e faceva accadere episodi molto strani in casa. Tra i numerosi oggetti troviamo anche il Libro delle streghe, ricevuto da un’anziana signora che praticava magia e stregoneria, il Libro dei Morti con tutte le formule per evocare presenze oscure, così come una mano mummificata della creatura mitologica nordica Grendel. Un’esperienza imperdibile per gli amanti del genere!
Museo dell’Impossibile Piazza del Bagno, 55022 Bagni di Lucca - 338 2015232
4 - A Volterra tra prelibatezze e misteri
Arroccata su una ripida collina che sovrasta le Valli dell’Era fino al mare, Volterra è una gemma preziosa da scoprire in un weekend autunnale. Qui il rapporto tra il numero di monumenti e quello degli abitanti è a vantaggio dei primi: vi basta una breve passeggiata per rendervi conto degli antichissimi tesori monumentali che la città racchiude. Volterra custodisce anche una leggenda legata ad un’enorme pietra color ocra con una crepa al suo centro: il Masso di Mandringa. La storia vuole che, in epoche passate, fosse un portale dove il sabato notte si radunavano le streghe “con un fruscio lento e rabbrividente, per poi mettersi a danzare vorticosamente con voci stridule e sghignazzanti”, proprio come riporta il volume “Volterra magica e misteriosa” di F.Porretti. Ma se alle storie di streghe preferite immergervi nelle specialità culinarie, anche quest’anno a Volterra va in scena Volterragusto, una fiera che propone eventi legati al tartufo, come le visite in tartufaia, degustazioni e talk di settore. Assolutamente imperdibile! (nostro servizio nelle pagine seguenti > Volterragusto: gli ultimi due weekend del mese e lunedì 31 e martedì 1 Novembre)
5 - Il Ponte del Diavolo
Tra Lucca e la Garfagnana sorge una delle costruzioni più originali di tutta la Toscana, il Ponte della Maddalena, conosciuto ai più come “Ponte del Diavolo”. La leggenda narra che il costruttore incaricato di ergerlo scese a patti proprio con il Diavolo per terminarlo nei tempi prefissati. Il “Ponte del Diavolo”, dunque, si crede sia stato costruito in una notte proprio dal Maligno, in cambio della prima anima che lo avesse attraversato. Ad avallare maggiormente questa credenza è il fatto che l’arca centrale è così alta e ampia che la sua solidità sembra una sfida alla legge di gravità. Attraversatelo con cautela, non si sa mai che incappiate proprio in Satana che ancora si aggira da quelle parti…
6 - Alla Vendemmia, alla Vendemmia!
Con l’inizio d’autunno le colline toscane si animano con la grande festa della vendemmia. Molte aziende permettono ai comuni cittadini di vivere questa esperienza a stretto contatto tra filari, grappoli e cesoie. Un’occasione davvero irripetibile per coloro che desiderano immergersi nella natura e capire come inizia il processo produttivo del vino, ascoltando aneddoti e curiosità. Consultando il sito ufficiale del Movimento Turistico del Vino, ente no profit che raccoglie oltre 100 soci tra le più prestigiose cantine del territorio, è possibile scoprire quali sono le aziende vinicole aperte al pubblico durante il periodo ed entrarvi così in contatto. Oltre alle visite guidate, potete vivere l’esperienza a tutto tondo, pigiando l’uva con i piedi, partecipando a picnic sui filari al calar del sole e degustando le specialità delle aziende ospitanti.
7 - Il Fantasma del Castello
Ricorda un po’ il Castello di Hogwarts, anche se siamo in Toscana, vicino a Massa Carrara. Il Castello di Fosdinovo, o Malaspina, che tanto ricorda quello descritto nelle avventure del celebre Harry Potter, porta con sé una leggenda tutt’altro che piacevole e magica. Pare infatti che sia infestato dal fantasma di Bianca Maria Aloisa. Si narra che la giovane figlia del Giacomo Malaspina e Olivia Grimaldi si innamorò perdutamente di uno stalliere del castello. Il padre, contrario all’unione, la fece uccidere murandola viva nel castello, insieme al suo cane e ad un cinghiale, simbolo di ribellione. Questa terribile storia negli anni ha dato vita a inquietanti avvistamenti e storie curiose. Tra i visitatori del castello, non mancano coloro che affermano di aver visto una giovane donna con una veste bianca camminare per le stanze del grande maniero antico. Mentre nella sala del trono, si possono scorgere delle strane macchie di umidità sul soffitto che tanto ricordano una donna insieme a due animali. Una strana coincidenza?
Via Papiriana, 2, 54035 Fosdinovo MS. - +39 0187680013
8 - Un borgo sommerso
Nel cuore della Garfagnana, sotto le acque del Lago di Vagli, è nascosto un intero paese che riemerge soltanto ogni circa dieci anni. Si tratta del borgo storico di Fabbriche di Careggine, sepolto sotto 34 milioni di metri cubi di acqua. Tutto iniziò nel 1947 quando la SELT Valdarno sbarrò il torrente Edron formando così un lago. Il paesino medievale che sorgeva poco vicino fu letteralmente sommerso e i suoi abitanti fatti evacuare. Ogni circa dieci anni il lago viene svuotato ed è allora che avviene la magia: emergono così case in pietra, un ponte a tre arcate, un cimitero, un campanile ormai in rovina e una chiesa romanica. Da quanto annunciato recentemente dall’ex sindaco di Careggine, sarà possibile osservare di nuovo il borgo nel 2023. Se non volete aspettare lo svuotamento, potete attraversare le acque camminando sul ponte tibetano sospeso, inaugurato nel 2016.
9 - Il Sentiero dell’Acqua Zolfina
Tra le gite autunnali perfette per una passeggiata nella natura, vi è quella nelle Balze del Valdarno, a Castelfranco di Sopra, in provincia di Arezzo. Si tratta di uno degli spettacoli naturali più affascinanti e allo stesso tempo sconosciuti di tutta la Toscana. Le Balze sono conformazioni geologiche argillose che tanto ricordano il Grand Canyon americano, formatesi dopo il prosciugamento di un lago, più di mille anni fa. Per poterle ammirare in tutta la loro bellezza consigliamo di seguire il Sentiero dell’Acqua Zolfina. Si tratta di un percorso ad anello di circa 6 km composto da due tratti: quello delle fossate e quello dell’acqua zolfina, che prendono il nome rispettivamente dal torrente delle Fossate e dalla sorgente dell’acqua solforosa. Il sentiero è molto facile e adatto a tutti e permette di vedere le balze a pochissimi metri di distanza, abbracciati da prati ricchi di fiori di papaveri, boschi rigogliosi e scorci davvero suggestivi. Un paradiso naturale tutto da ammirare!
10 - L’olivo della strega
Appena fuori dalla cinta muraria del piccolo centro di Magliano, in provincia di Grosseto, sorge uno degli ulivi più antichi d’Europa. Si tratta dell'Olivo della Strega e sembra risalire a ben 3500 anni fa! Anche le sue dimensioni sono davvero da record, con un fusto con una circonferenza di ben otto metri e mezzo e un’altezza di dieci metri. Dietro questo maestoso e monumentale olivo, ci celano leggende legate all’origine del suo nome. Si pensa, infatti, che una strega lo avesse scelto per fare i suoi riti malefici del venerdì. Dopo i riti, si dice che la strega vi ballasse intorno: ecco spiegata la sua forma così contorta e particolare. Ma c’è dell’altro! Al termine del rito la strega si trasformava in un enorme gatto dagli occhi infuocati che rimaneva lì a vegliare la magnifica pianta. Un’altra storia narra invece che sotto le sue immense fronde vi sia entrata l’intera filarmonica del paese di Magliano composta da ben 40 elementi e che proprio lì si sia esibita in un indimenticabile concerto. Se passate per Grosseto, non potete mancare di visitare il famoso olivo!
foto credit Museo dell'Impossibile