Taste 2025: Nato sotto il segno del Gusto

Un claim che allude all’oroscopo, come del resto la celebre canzone di Venditti. La sfumatura però non è da poco perché si parla di Gusto.

E’ cosi che si presenta la nuova edizione di TASTE che da sabato 8 a lunedì 10 febbraio va in scena alla Fortezza da Basso di Firenze. 

Il salone food di Pitti Immagine si trasforma in una passeggiata tra le stelle dell’enogastronomia contemporanea. Come in una costellazione, il percorso espositivo si arricchisce di nuovi spazi e nuove tematiche. Protagoniste dell’edizione numero 18 sono oltre 700 aziende, di cui 100 i nomi presentati per la prima volta. Novità: vini eroici e prima colazione. I Ring di Davide Paolini, i talk, la formazione, le masterclass e l’Oroscopo di Taste. E ancora, il cibo a parole con le riviste di settore e i libri di Guido Tommasi editore e libreria Ulisse / Giunti. E poi il Fuoriditaste: un calendario sempre ricco di eventi che coinvolgono tutta la città. Scopriamo insieme ogni dettaglio di questa edizione. 

I progetti e le partecipazioni speciali di questa edizione

I VINI EROICI - Uno zoom, attraverso una selezione di etichette, sulla viticoltura eroica. Un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”. I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”. Guidati da Alvaro De Anna, si conoscono i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti. 

CLICCA QUI PER LE MASTERCLASS SUI VINI EROICI

1895 COFFEE DESIGNERS BY LAVAZZA - Alle Costruzioni Lorenesi, un progetto all'insegna dell’experience, tra business e specialty coffee. Insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza, la linea design della celebre azienda torinese, si esplora il mondo breakfast in un’accezione inedita, quella della prima colazione in hotel, un momento di consumo che apre le porte dell’hotellerie più sofisticata alla clientela esterna. 

IL PERCORSO ESPOSITIVO – Prima novità l’estensione del percorso alle Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, che diventano sedi di progetti speciali. Il viaggio si snoda tra il Padiglione centrale e il Cavaniglia a cui – altra novità del 2025 – chi possiede già il biglietto di ingresso può accedere direttamente senza fare l'intero percorso. Infine gli eventi, i talk e la formazione nel nuovo layout del Padiglione delle Ghiaie. Confermata la partenza del TASTE TOUR dal Piano Attico del Padiglione centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire al Piano terra e passare così gradualmente al Padiglione Cavaniglia in cui trionfano i sapori dolci

Sempre al Cavaniglia, la sezione TASTE SPIRITS: ben 34 etichette, tra Gin, Vermut e Amari: aziende monoprodotto con una storia da raccontare, preziose gemme di un made in Italy tutto botaniche e alambicchi. 

Sempre ricca di sorprese, ai piani Attico e Terra del Padiglione centrale, la sezione TASTE TOOLS presenta una selezione di accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia. 

Un nuovo layout per il PADIGLIONE DELLE GHIAIE - Punto di incontro per il pubblico per seguire presentazioni, eventi e masterclass. Sul palco dell’Unicredit Taste Arena si alternano Davide Paolini con i suoi Ring e altri protagonisti del mondo food. Mentre nello spazio dedicato a Filippo - Ristorante a Pietrasanta protagonisti i piatti made in Versilia e degustazioni a tema. 

COLDIRETTI, CONSORZIO DELL’OLIO TOSCANO IGP E UNAPROL - Squadra che vince non si cambia. Coldiretti Toscana, Consorzio dell’olio Toscano IGP e Unaprol ancora insieme a Taste. Ad ospitarle uno spazio speciale e più grande rispetto all’ultima edizione: la Sala e il Corridoio dell'Arco dell’Area Monumentale. Qui il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, che raggruppa oltre 8.000 olivicoltori toscani, propone masterclass dedicate all'olio: training esperienziali durante il quale i partecipanti, guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, imparano a riconoscere le caratteristiche distintive dell’olio e differenziare un olio di qualità da uno scadente. E per il secondo anno consecutivo, sabato 8, Unaprol con il supporto scientifico della Fondazione Evooschool, porta a Taste la sessione finale del corso professionalizzante per il conseguimento dell'“Attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di oliva vergini”.

NUMERI - L’edizione 2024 ha registrato oltre 11.000 visitatori, di cui 8.250 operatori del settore (di questi circa 7.150 sono stati i buyer) e 600 giornalisti e operatori media. I numeri dall’estero hanno raggiunto i 750 compratori da più di 50 paesi di provenienza (+25%). I mercati esteri più rappresentati sono stati Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Giappone e Corea del Sud. Bene i numeri delle presenze dall’area scandinava. Sono arrivati compratori e importatori di alto profilo anche dalle Repubbliche Baltiche, da Cina Continentale e Cina – Hong Kong, così come da altri mercati – anche lontani – come Australia, Brasile, Emirati e Arabia Saudita. 


EVENTI IN FIERA

I TASTE RING di Davide Paolini:
Sabato 8 ore 12 L’Italia è un paese importatore di olio. Sono gli alti consumi interni a creare il deficit o l’olio finisce in bottiglie Made in Italy all’estero? Con Nicola Di Noia, Direttore Generale Unaprol, Savino Muraglia, produttore (Puglia), Fausto Borella, Presidente Accademia Maestrod’olio, Giorgio Franci, produttore (Toscana)

Sabato 8 ore 16.30 L'astrologia il cibo e il vino: quali affinità? Con l'astrologa Ginny Chiara Viola e di Andrea Gori, esperto di vini e autore del libro “Sotto il segno del vino. Come sopravvivere (e divertirsi) nell'universo eno-zodiacale” (Trenta Editore).

Domenica 9 ore 11.30 I fondi di investimento aiutano la crescita di piccole e medie imprese alimentari? Con Cristiano Savini, Savini Tartufi, Giovanna Dossena chairman AVM, Francesco Sanapo, founder & ceo Ditta Artigianale

Lunedì 10 ore 12 La stella Michelin quale rapporto costi benefici crea in un ristorante? Con Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini, chef-patron del giglio di Lucca, Giacomo Devoto, chef patron della Locanda dei Banchieri di Fosdinovo, Marco Stabile chef de L’Ora d’Aria, Raffaele Alajmo Le Calandre gruppo le Calandre e Filippo di Bartola, Filippo di Pietrasanta.  

CLICCA QUI PER LE MASTERCLASS SUI VINI EROICI

Da sab 8 a lun 10 - Fortezza da Basso – orario: 9.30-18.30 (9.30-14.30 riservato compratori e rappresentanti), lun ingresso riservato compratori e rappresentanti) - biglietti su https://taste.pittimmagine.com/it 

site map