Pisa Jazz... Rebirth!

A luglio, al Giardino Scotto, una carrellata di star internazionali e giovani talenti.

Goran Bregovic, Hiromi, Tommy Emmanuel, Cécile McLorin Salvant, Hamid Drake, Lakecia Benjamin, Miguel Zenon, Joey Baron, Trilok Gurtu: line up esplosiva per la 4/a edizione di Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide con la direzione artistica di Francesco Mariotti e il contributo di Fondazione Pisa, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Pisa. A 50 anni dalla fondazione del primo circolo Pisa Jazz, dal 7 al 30 luglio 22 i live che affiancano nomi leggendari del panorama internazionale a maestri nostrani e giovani talenti. “A Timeless Quest” è il tema del 2024: una suggestione sull’essenza del jazz come infinita ricerca e rinnovamento. In cartellone anche Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Frida Bollani Magoni, Siena Jazz University Orchestra e Siena Jazz Ensemble, Daniele Gorgone, Pasquale Calò, Get Wet, Mauro Grossi, Wes or No Trio, Street University Quartet. Il Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2) è il palco principale, che per tutto il mese si arricchisce di un fitto calendario di eventi collaterali in location suggestive tra cui Palazzo Blu, il chiostro della Sapienza, il Parco di San Rossore e la Torre del Brunelleschi nel borgo antico di Vicopisano (www.pisajazz.it).




Tra gli appuntamenti da non perdere la leggenda della chitarra Tommy Emmanuel nella prima data italiana del tour del nuovo album Accomplice Two (30 luglio, in collab. con Borderline Club); Hiromi, dal Giappone una delle star più brillanti della scena contemporanea (15 luglio); Goran Bregovic & his Wedding and Funeral Band in un’avventura musicale tutta da ballare (18 luglio, in collaborazione con The Thing e Pisa Folk); Cécile McLorin Salvant, 6 nomination ai Grammy per una delle voci più autorevoli della sua generazione, a cui è affidata l’apertura del festival con l’ultimo progetto Ogresse (7 luglio). E poi Hamid Drake – considerato tra i più grandi percussionisti viventi sia in ambito jazz che per la free improvisation – affiancato da una band all-stars per un omaggio a Alice Coltrane (13 luglio); Lakecia Benjamin, sassofonista pluripremiata dallo stile inconfondibile tra jazz, funk e R&B – 3 Grammy all’attivo, tra le collaborazioni Missy Elliot e Alicia Keys – con Phoenix (20 luglio); Miguel Zenon –  fresco di Grammy per il Miglior album latin jazz ad arricchire un curriculum che ai Grammy contava già 12 nomination accanto alle 7 per i Latin Grammy – con la nuova avventura discografica El Arte del Bolero Vol.2 (12 luglio).




Non solo: in arrivo anche il guru della batteria Joey Baron col tributo a Thelonious Monk (8 luglio), e Trilok Gurtu, percussionista fuoriclasse con un live tra assoli smaglianti e groove di profonde radici (20 luglio). E poi ancora Enrico Rava e i suoi “Fearless Five” (14 luglio); Fabrizio Bosso in un omaggio a Stevie Wonder con Nico Gori (10 luglio); Roberto Gatto, alfiere della batteria dall’Italia nel mondo, con il tributo a Tony Williams (11 luglio); Frida Bollani Magoni (24 luglio); il pianista Daniele Gorgone, che celebra Chick Corea (12 luglio); Pasquale Calò con un viaggio tra ritmi popolari dalla Spagna ai Balcani fino a India e Nord Africa (13 luglio); Get Wet, trio strumentale dal sound cosmopolita, con profumi di Medioriente e Sudamerica e ritmi black e funk (15 luglio)...

CLICCA & SCOPRI LE NOSTRE PROMOZIONI

Tra le iniziative collaterali, nel chiostro di Palazzo della Sapienza “Round M”, un’inedita rilettura jazz del compositore Claudio Monteverdi per un clash tra l’esperienza musicale dell’ensemble La Venexiana e la creatività di artisti specializzati nella live improvisation (6 luglio, in collaborazione con Festival Toscano di Musica Antica); la rocca eretta da Brunelleschi a Vicopisano ospita l’incontro tra il marocchino Said Tichiti e Dimitri Grechi Espinoza, sassofonista tra i più apprezzati della scena nazionale e oltre (25 luglio). Infine, nello scenario unico della spiaggia del Gombo, all’interno del Parco Naturale di San Rossore, il contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons mette la sua tecnica mozzafiato al servizio di un solo intimo immerso nella natura (5 luglio).

CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Concerti ore 20.45, prevendite su Ticketone - Info: www.pisajazz.it - FB: Pisa Jazz, IG: @pisajazz

site map