Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli

A giugno e luglio eventi tra musica, teatro e incontri a Barberino Tavarnelle.

Da sabato 22 giugno al 20 luglio la 35^ edizione di Tignano Festival, kermesse di spettacolo e cultura al Castello di Tignano con ospiti. Ecco il programma 2024:

SABATO 22 GIUGNO ore 21.30 ARTISTI DEL CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
CONCERTO LIRICO – UN PALCO ALL’OPERA

Selezione da opere di: Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart e Gioachino Rossini

. Chiara Chisu, soprano; 
Elena Cavini, contralto; 
Niccolò Ayroldi, baritono
; Leonardo Andreotti, pianoforte - 
Ingresso libero

MERCOLEDì 26 GIUGNO ORE 21.30 NATIVI AMERICANI, NATURA E SPIRITUALITà
PREMIO INCONTRO TRA I POPOLI A WAMBLY GLESKA


Un viaggio alla scoperta del più grande genocidio della storia e del rapporto spirituale e animistico dei nativi con Madre Terra. Wambli Gleska (Aquila chiazzata) è l’associazione culturale riconosciuta dall’Onu che diffonde la cultura e difende i diritti umani della nazione Lakota Sioux.

Ricevono il Premio: Alessandro Martire, fondatore e Sergio Susani, esperto di cultura dei nativi
Racconti di viaggio: Cosetta Scipioni e Fabrizio Faffini - Ingresso libero

DOMENICA 30 GIUGNO ORE 21.30 PREMIO PER L’AMBIENTE A CARLO PETRINI
FONDATORE DI SLOW FOOD

Carlo Petrini è gastronomo, sociologo, scrittore e attivista. È ideatore di importanti manifestazioni come Cheese, il Salone del Gusto di Torino e Terra Madre. È in prima linea nella battaglia contro gli Ogm e i pesticidi, nella difesa della biodiversità agricola e alimentare.
Ingresso libero all’incontro e alla premiazione.
Speciale cena e buffet Slow Food presso la Capannina di Tignano dalle 19 alle 20.30.

VENERDì 5 LUGLIO ORE 21.30 TIZIANO TERZANI CONTRO LA GUERRA MI DISSE
 - SERATA TRIBUTO
Un pioniere della non violenza, del ritorno alla natura e a una dimensione spirituale. Un viaggio per comprendere il pensiero del “tutto è uno” del grande giornalista scrittore che rompe la tradizione scientista e materialista della modernità.


Ospite d'eccezione Angela Staude Terzani, coniuge Terzani; 
Gloria Germani, ecofilosofa; Jacopo Storni, giornalista - 
Ingresso libero

DOMENICA 14 LUGLIO ORE 21 MAL DI PLASTICA CONNECTION
DOCUFILM E PRESENTAZIONE LIBRO

Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue. Ma non tutto è perduto... Con le giornaliste Rai di Presa Diretta Teresa Paoli, Daniela Cipolloni e Paola Vecchia - Ingresso libero

MERCOLEDì 17 LUGLIO ORE 21.30 
FRANCO CARDINI
CHI ALIMENTA LA GUERRA? CHI OSTACOLA LA PACE?

Viviamo un tempo in cui la guerra entra quotidianamente nelle nostre vite attraverso i mainstream media. Siamo certi di interpretare correttamente le informazioni e di
avere le conoscenze storiche adeguate per poter comprendere la genesi e il decorso delle ostilità che affliggono molti Paesi? - Ingresso libero



SABATO 20 LUGLIO ORE 21.30 OMAGGIO A FRANCO BATTIATO
GUARNIERI ENSEMBLE IN CONCERTO


In anteprima assoluta in Toscana “Tramonto occidentale”, il concerto narrato che ha incantato i teatri della Sicilia.  
Teresa Lombardo, violino; 
Nadia Tidona, viola; 
Giuseppe Guarnieri, pianoforte e cori
; Alessandro Romano, chitarra e voce
; Giovanni Peligra, attore narratore.

Biglietti 15 euro (Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua 10 euro) online su www.tignano.it

site map