Cerca

Risultati per: oggi a f


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Buongiorno Firenze: cosa fare oggi

1
Incontro a cielo aperto davanti alla libreria Libraccio per la rassegna "Aspettando La città dei Lettori" in via Cerretani, ospite Christina Von Borries  con il suo ultimo libro Le unghie rosse di Alina – ore 18.30  

2
Antonino Fogliani guida l'ORT al Teatro Verdi nella Quinta di Beethoven e nelle Variazioni rococò di Cajkovskij, interpretate al violoncello da Leonardo Chiodo (ore 21, ingresso gratuito su prenot, riservato a chi ha donato il proprio biglietto e/o abbonamento 19/20 alla Fondazione ORT) - anche ven 3

3
Cena speciale: Il tartufo estivo incontra la Chianina in una nuova serata da non perdere a Lungarno 23 – ore 20.30 

4
Cena Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” con i produttori del celebre Gallo Nero all'Osteria Tripperia il Magazzino - ore 20.30

5
A Villa le Piazzole parte Vini Audaci: primo appuntamento di 3 incontri per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali; segue cena – ore 19.30

6
Estate a San Salvi: Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt  – ore 21.30 – anche ven 3

7
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze  con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2

8
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

Buongiorno Firenze: le nostre dritte quotidiane

1
La stagione degli spettacoli riparte finalmente. Primo festival in rampa di lancio 11 LUNE A PECCIOLI: all’Anfiteatro Fonte Mazzola inaugura con “Lo contagio dell’ammore”, testo e regia di Lorenzo Gioielli, con i ragazzi della Scuola di formazione del mestiere dell’attore – L’Oltrarno, diretta da Pierfrancesco Favino, che narrano di amori non corrisposti o impossibili, di tradimenti inevitabili che generano sofferenza anche per i traditori stessi, ma anche di amori luminosi che trovano il coraggio di mostrarsi e di amori quieti che il tempo non può scalfire - ore 21.30 - Ingresso gratuito (prenot obbligatoria attraverso la App Sistema Peccioli o il sito della Fondazione)

2
Per i gourmet la Cena con il Chianti Classico “Aggiungi un produttore a Tavola” è all’Enoteca Pitti Gola e Cantina in Piazzi Pitti ore 20.30 

3
Magnifica la Terrazza di Villa Bardini da scoprire stasera grazie alla Fond Cassa di Risparmio di Firenze  con “Io Amo Firenze”: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2

4
Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

BUONGIORNO FIRENZE: cosa fare questo fine settimana

VENERDì 3

1
Dalle ore 19 da Eataly 'VenerdiVino' con degustazioni di tre calici a 15 euro.

2

Penultimo concerto con il Maestro Zubin Mehta, sul podio del Maggio Musicale Fiorentino, dalle ore 20.

3
Serata Hot al Sexy Disco Excelsior con la bionda Justine Gromada (anche sab 4).

4
Due cene nel cuore del Chianti per la rassegna  Aggiungi un produttore a Tavola: Ristoro l’Antica Scuderia a Barberino Tavarnelle e a Le Contrade a Gaiole in Chianti.

5
Tiberio Timperi presenta “Il cacciatore di anime” l’ultimo romanzo di Romano De Marco, ambientato a 11Lune a Peccioli.

6
Prima di un gustoso hamburger si può fare Ginnastica all’aperto a La Toraia sul Lungarno del Tempio (ore 13).

7
Prende il via la rassegna estiva di concerti al Museo Novecento il piazza Santa Maria Novella con il pianoforte di Riccardo Sandiford.

8
A San Salvi, Romolo il grande, spettacolo liberamente ispirato all’omonima pièce di Dürrenmatt .


SABATO 4


1
Lezioni di Storia al Teatro Romano di Fiesole con Amedeo Feniello che racconta l’imperatore Costantino.

2
Al Teatro Verdi va in scena la replica del concerto dell’Orchestra della Toscana diretta da Antonino Fogliani.

3
Al Centro Polivalente di Peccioli inaugura l’opera del’artista Remo Salvadori.

4
Alla Toraia sul Lungarno invece inaugura la mostra “Con la musica in testa” di Riccardo Brizzi 

5
Terrazza di Villa Bardini – Io Amo Firenze: letture e situazioni radiofoniche a cura di Sabrina Tinalli, Comp delle Seggiole - ore 21.15 – 12 euro – info 333 2284784 – Costa San Giorgio, 2


DOMENICA 5


1
Torna la Domenica Metropolitana: Dalle ore 15 alle ore 20 apertura gratuita per Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento.

2
Al Parco dei Renai a Signa inaugura il Festival Luglio Bambino con Gianni Risola con lo spettacolo “Otto Panzer Show”.

3
A La Toraia sul Lungarno, l’incontro “Orto Bioattivo”, a cura di Andrea Battiata

4
Summer Garden a Borgo i Vicelli a Bagno a Ripoli:  lunch, picnic, musica e aperitivo a bordo piscina.

5
Inaugurazione del Festival delle Colline alla Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut e al duo dadaista Ooopopoiooo.


 ed inoltre...

Stasera al Cinema: open air!
Clicca e scopri il programma

OGGI a FIRENZE e in TOSCANA

MINI GUIDA NIGHT & DAY


MAGGIO

Lunedì 19
TEATRO CARTIERE CARRARA - OLLY
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano (nella foto)
Orchestra Toscana Classica/S. Stefano al Ponte - Nicola Mazzei, pianoforte e M° Concertatore 
Appenninia Wine Festival – Spazio Brizzolari, Scarperia e San Piero
Tuscan Spirit Festival – Faruk Beach Club, Marina di Pietrasanta

Martedì 20
Teatro Cartiere Carrara - Olly
Puccini - Michele Basile “Stai Karma”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Manzoni Pistoia – “Shakespeare da tavolo - Macbeth” di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie
I Martedì di Via Bufalini - Benedetta Baldi "La lingua e i linguaggi: non ci capiremo più?" ore 17

Mercoledì 21
“WALKING THÉRAPIE” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Tepidarium del Roster - Cena di Gala dell’Associazione Smile Project pro Eritrea, con performance, live music, open bar – ore 20 - info e prenot: www.smileproject.life/gala2025 
e-P Summit 2025 alla Stazione Leopolda: evento di Pitti Immagine dedicato ai rapporti tra moda e digitale. 12 startup selezionate nell’ambito dell’Innovation Call in collab. con UniCredit Start Lab - per registrarsi e partecipare: epsummit.pittimmagine.com - anche gio 22
Baroque Festival Florence/Chiesa di S. Felicita – “La musica nel periodo di Bach e Telemann” Thomas Pietsch, violino; Dagmar Lübking, organo
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Manzoni Pistoia – “Shakespeare da tavolo – Cimbelino” di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Rita Marcotulli “Piano solo”

Giovedì 22
VIDENS FESTIVAL – The Space Cinema
Verdi - Roberta Bruzzone “Delitti allo specchio”
Puccini - Jonathan Canini “Vado a vivere con me” regia Walter Santillo
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
Brillante - Nuovo Teatro Lippi – And Also The Trees
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Iguanas
Unicollege, università di mediazione linguistica
- Conferenza Dott.ssa Vera Gheno “Linguaggio ampio e traduzione”, via Bolognese, 52 ore 16-17.30 - aperto al pubblico
e-P Summit 2025/Stazione Leopolda - per registrarsi e partecipare: epsummit.pittimmagine.com
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Prato (luogo da definire) - presentazione del libro di Carlo Macchi “GIULIO GAMBELLI, l’ultima farfalla del Sangiovese” con Alessandro Campatelli (Riecine) e Angela Fronti (Istine), ore 20.30
Escono nei Cinema: “Woman Of” di Malgorzata Szumowska; “Mission: Impossible - The Final Reckoning” di Christopher McQuarrie

Venerdì 23
VIDENS FESTIVAL – The Space Cinema
Baroque Festival Florence/Chiesa di S. Felicita – “Girolamo & Hieronymus: Frescobaldi e Kapsberger a Roma”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
The Square – “La Cieca di Sorrento - Parodia Burlesca” regia Riccardo Massai
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Hard Rock Cafe – GameBoys, live music
LA COOPERAZIONE IN FESTIVAL/PIAZZA SS ANNUNZIATA - Bobo Rondelli
Chiesa di San Jacopo al Girone – “Spazi sacri della modernità” incontro su prenot: michelucci.it
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Anaïs Drago “Minotauri” 

Sabato 24
CESTELLO – “SESSO BUGIE E PALLOTTOLE” regia Nicola Musso
Rassegna Sincronie/Sala del Buonumore – “Pulcinella” guest star: M° Luca Vignali, oboe
Puccini - Luca Mazzucchelli “Terapia al contrario”
Rifredi – “Walking Thérapie” con Gregory Eve, Luca Avagliano
The Square – “Improvvisazione”: Sushi - Areamista
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Teatro Cinema Italia Pontassieve – “Se devi dire una bugia dilla grossa” Comp. In Castello
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Il Solito Dandy
Politeama Pratese – “Sogno” allievi della scuola di musical in collaborazione con la Bernstein School di Bologna
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
Radda nel Bicchiere – Radda in Chianti
Cantine Aperte – movimentoturismovino.it
Connetto Jazz 2025/Politeama di Poggibonsi - Giovanni Benvenuti “Dedicated to”
I Luoghi del Tempo/Castello di Montemassi, Roccastrada – “La Bibbia ha (quasi) sempre ragione” con G. Dix e M. Pagliai - segue concerto Casadilego e aperitivo

Domenica 25
Teatro del Maggio – “Der Junge Lord” Markus Stenz, Direttore
Orchestra Toscana Classica/S. Stefano al Ponte - Coro Cappella Musicale di Assisi - Peter Hrdy, Direttore 
Cestello – “Sesso bugie e pallottole” regia Nicola Musso
Mixité/PARC – “Rimjhim”; a seguire “Saagara” Waclaw Zimpel
Teatro di Fiesole – The Kitchen Company “Le cognate”
Teatro Cinema Italia Pontassieve – “Se devi dire una bugia dilla grossa” Comp. In Castello
Ultravox/Prato della Tinaia, Cascine - Quarto Podere
Dialoghi di Pistoia – dialoghipistoia.it
RADDA NEL BICCHIERE – Radda in Chianti
CANTINE APERTE – movimentoturismovino.it
Cortili e Giardini aperti a Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena - ingresso gratuito su prenotazione  
Saperi & Sapori - visite gratuite, esposizione d'arte, artigianato nei giardini, assaggi di vino, miele, pane, delizie locali e molto altro - arte, vino e artigianato a Villa Bossi, via dello Stracchino 31 - 055 8317830
Infiorata – Scarperia e San Piero
I Luoghi del Tempo/Giuncarico, Gavorrano - Passeggiata con F. Favilli – segue “La deriva dell’Occidente” incontro con F. Cardini; concerto Ars Regia e aperitivo

ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

La Certosa degli Artigiani

Sabato 23 e domenica 24  ottobre “Artigianato alla Certosa”, due giornate esclusive dedicate alle eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia italiane in una location unica e suggestiva. Un’occasione per scegliere creazioni di assoluta qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento e accessori, borse e scarpe, profumi e cosmesi, raffinati complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Eventi collaterali accompagnano lo svolgersi della manifestazione: per il connubio con l'arte e la cultura l'artista Anitya presenta Paesaggi in divenire, opere dove materiali poveri di valore ma ricchi di storia, come ferro, scarti artigianali e vecchi attrezzi, si legano al legno del mare creando istanti di poesia che nutrono l'anima. La paper florist CartAmante con le sue eleganti e burrose RoseSuperLights illumina con eleganza la manifestazione.

Non mancano le visite guidate alla Certosa durante le due giornate alle 15, 16 e 17 a cura della Comunità di San Leonino. Ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

La formula Ingresso Libero, con l'applicazione di tutte le norme anti covid, permette ai visitatori di godere in tranquillità della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo serale.

Sabato 23 alle 11 per l'inaugurazione dell'evento concerto di flauti e  taglio del nastro con le istituzioni.


Certosa di Firenze - via del Ponte di Certosa 1 - dalle 11 alle 19.30 - 333 2521819 o 329 8056528 strana.mente@live.it - INGRESSO LIBERO - La manifestazione si svolge in totale sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti contagio. Patrocinio del Comune di Firenze e collaborazione del Quartiere3 Firenze.


La Compagnia, dicembre in famiglia e con Fellini

Da mercoledì 15 dicembre al 7 gennaio FELLINI!
Una full immersion lunga un mese nel cinema del maestro. Per tutte le Feste di Natale lo spettacolo delle 15.00 sarà dedicato alla sua filmografia. Sempre ad ingresso libero!
Programma completo

Da domenica 26 dicembre al 6 gennaio FAVOLOSE STORIE PER PICCOLI MOSTRI
Dalla penna dei grandi scrittori e illustratori per i più piccoli, al grande schermo. Le storie di Julia Donaldson, Axel Scheffler, Road Dahl prendono vita durante le feste, a La Compagnia!
Programma completo


In Villa con gli Artigiani

La mostra, arricchita da eventi collaterali, è l’occasione per vivere rigeneranti momenti immersi nella quiete e nel verde del rilassante parco della villa. Ci aspettano, nel rispetto del protocollo anti-contagio, eccellenze dell'artigianato made in Italy e street-trucks selezionati per un frizzante weekend di shopping. Collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi speciali: gli originali lavori di fotografia di Barbara Bertini, fotografa ufficiale dell’evento, con la divertente esperienza di uno shooting fotografico; I racconti del tè a cura di Vania Coveri, degustazioni di tè selezionati, accompagnata da un racconto originale ad esso dedicato. Potete inoltre avvalervi della consulenza di un’esperta in organizzazione e terapia della casa grazie a “Dimora in Armonia”. Presente come ospite l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

La formula “Ingresso Libero” e le ampie zone relax permettono di godere in tranquillità e sicurezza la manifestazione, nel rispetto delle norme sanitarie anti contagio. Per tutta la durata nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo serale.
Possibile partecipare a visite guidate alle parti storiche della villa.

Villa Gerini Colonnata, viale XX Settembre, 259, Sesto Fiorentino (FI) - dalle 10:30 alle 19:30 - ingresso libero

 Fb: Strana.mente events, Ig: strana.mente_events - email: strana.mente@live.it

La fine della fine del mondo

Si chiama “La fine della fine del mondo”, la prima edizione del festival teatrale progettato dalla compagnia inQuanto teatro nel corso dei mesi dell’emergenza sanitaria e ospitato al Teatro di Rifredi da giovedì 30 settembre al 3 ottobre. Quattro giorni di spettacoli, conversazioni, laboratori artistici, con uno sguardo alle nuove generazioni, ma dedicati a tutte e tutti, un gesto di ottimismo e ripartenza. PROGRAMMA COMPLETO QUI

InQuanto teatro, giovane realtà della scena teatrale e culturale fiorentina, vincitrice di premi nazionali come il Premio Scenario Infanzia nel 2018 per lo spettacolo “Storto”, produce spettacoli, percorsi di didattica artistica e progetti di narrazione dedicati alle comunità.

Il festival, realizzato in collaborazione con il Teatro di Rifredi e col sostegno di Fondazione CR Firenze, è l’occasione per la compagnia di festeggiare i suoi primi dieci anni di attività condividendo idee e spunti di visione da alcune tra le migliori esperienze teatrali incontrate in questi anni. Gli spettacoli raccontano ognuno a modo suo “fini” che non lo sono affatto: la fine della scuola per esempio, o il lutto di un genitore, o la prima volta di due adolescenti.


Spettacoli per bambine e bambini delle diverse fasce di età e per il pubblico tutto, prodotti dalla stessa compagnia e da altre realtà del teatro nazionale. Tra le artiste e gli artisti coinvolti Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, vincitori dell’ultima edizione di Premio Scenario Infanzia, Giuliano Scarpinato, autore del pluripremiato spettacolo “Fa'afafine” ospitato al Teatro di Rifredi a febbraio 2017, e Sotterraneo, compagnia fiorentina premio Ubu nel 2018.

Non mancano momenti di riflessione e confronto, realizzati negli spazi esterni e interni del teatro, per dar voce alle sensibilità degli artisti invitati, e alle parole di osservatori dal mondo delle arti e della cultura.

Info 339 6781785 - programma completo www.inquantoteatro.it

Creative Factory

Maker, artigiani, designer e illustratori tornano a colorare la piazza e il quartiere di S. Ambrogio con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata, con tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.


Un evento unico e imperdibile che unisce la promozione e la valorizzazione dell'handmade con il design Made in Italy: il Creative Factory promuove l'artigianato perchè acquistare un oggetto fatto a mano significa portare a casa la storia di chi l'ha creato e acquisire l'esperienza della sua produzione.


Piazza Ciompi – 347 1271339 o 333 8622307 - dalle 09.30 alle 20 – ingresso libero - info.heyart@gmail.com

Il Giappone nel cuore di Firenze

L’Arsenale della Fortezza da Basso a Firenze è il set della 23^ edizione del Festival Giapponese, l’unica manifestazione che ogni anno dal 1999 offre al pubblico la possibilità di incontrare e conoscere da vicino la cultura giapponese. L’evento è promosso dall’associazione culturale giapponese Lailac con artisti e maestri giapponesi di altissimo livello impegnati in spettacoli e intrattenimento di qualità e originalità.


Lailac è conosciuta come l’associazione più longeva in queste iniziative in tutta Italia. Gli artisti e i maestri che partecipano al Festival offrono cultura, spettacoli di danza, musica, arti marziali, dimostrazioni e workshop. La Fortezza da Basso diventa un centro giapponese: l’area Bazar colleziona standisti con oggettistica ed artigianato giapponese, l’area del Te offre uno squarcio su questa mitica bevanda, nell’area creativa disegno libero, disegno con pennello, giochi e calligrafia; area ristoro con i sapori autentici della cucina del Sol Levante con lo storico Mangiappone del Catering Giapponese Rafor. Il gruppo di danza tradizionale Hanafuji di Lailac presenta l’ampia varietà di stili da tutto il paese. Attesi da tantissimi fan italiani la compagnia di danza Modern Kabuki Manjushaka: incredibili spettacoli di danze, bellissimi costumi e quest’anno anche uno show con i draghi. Grande ospite d’onore il famoso attore e Maestro di spade Akira Kanou, coreografo di scene di lotta in TV e film, in Italia per la prima volta. Propone anche uno sketch comico tradizionale del teatro giapponese in coppia con Yumeya, leader indiscussa dei Manjushaka.


Come ogni anno, la vestizione del kimono con una Maestra di Kimono trasforma alcuni visitatori in tradizionali giapponesi. Il Festival ospita anche l’artista Noriko Seko che illustra l’arte dei sample food giapponesi, unica nel suo genere, utilizzata nella ristorazione ipponica a tutti i livelli. Da non perdere la presentazione delle arti marziali tra cui l’arte del Bushido, degli antichi samurai, con il maestro Tomita Takeji e un’esibizione di tamburi taiko e karatè a cura della Sayuri Shindo, gruppo italiano della Kikai Dojo. Presenti anche l’Istituto Europeo di Shiatsu, mentre Firenze Sake propone il vino giapponese fatto dal riso.

Patrocinio di Ambasciata del Giappone, Comune di Firenze e Regione Toscana.

Arsenale della Fortezza da Basso, ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti a Firenze (FI); Orario 11-20. Ingresso ad offerta minima: 3 euro. Gratuito fino a 10 anni e per Soci Lailac 2022.

Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024

Giovedì 11 luglio ore 21 a Sonoria GUERRILLA GIRL l’arte di comportarsi male, spettacolo ispirato alla performance art americana degli anni ‘70 e la musica come elemento fertile di una rivoluzione culturale.
Domenica 21 e lunedì 22 luglio ore 21 al Parco di Villa Vogel i MONOLOGHI DELL’ATOMICA, omaggio a due tragiche e indimenticabili pagine della storia (9 Agosto 1945 viene lanciata una bomba atomica su Nagasaki in Giappone e 26 Aprile 1986 esplode la centrale nucleare di Cernobyl in Ucraina) di e con Elena Arvigo da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e Racconti dell’atomica di Kyoko Hayashi.

Venerdì 12/19/26 luglio e mercoledì 7/14/21 agosto ore 18.30 a Ultravox FAVOLE & MERENDA, narrazione di favole a cura di Vania Rotondi e Vieri Raddi. Al termine una favolosa merenda.
Venerdì 5/12/19/26 luglio ore 17.30 alla BiblioteCanova letture a più voci, condotte da Antonio Fazzini, dell’opera CANNE AL VENTO della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Drammaturgia di Annibale Pavone: ven 5 Angela Antonini, ven 12 Gabriele Giaffreda, ven 19 Annibale Pavone, ven 26 Amerigo Fontani.

Il Teatro delle Donne - 055 2776393 - www.teatrodelledonne.com - ingresso gratuito

Sant’Ambrogio in Festival

La rassegna promossa e ideata dal gruppo Cibreo rinnova l’appuntamento con il quartiere che ne ospita la maggior parte dei locali. Un evento per la città che quest’anno è ispirato dal motto “Bombardiamo il mondo di cose buone”, cose che portano nutrimento nel senso più vasto che questo termine può avere. 

Una festa popolare che celebra la memoria di Fabio Picchi e che rende omaggio a quel quartiere del centro storico che coltiva sempre di più il suo senso di appartenenza cittadina attraverso tanti appuntamenti che si dividono tra cene, laboratori, mercati, spettacoli e la festa finale con tante sorprese. 

Ma sono comunque tantissimi i consensi delle attività che vengono promosse nel quartiere e le partecipazioni delle botteghe che hanno aderito lo scorso anno, molte addirittura quelle che si confermano per il terzo anno consecutivo a dimostrazione non solo dell’efficacia e della bontà del progetto, ma anche della forza entusiastica che è capace di suscitare.

GLI EVENTI PRINCIPALI


Giovedì 29 Maggio: IL CIBO COME UNIONE della comunità
Un evento che è da sempre pensato come un collante di storie e persone che provengono da luoghi o culture diverse, ma che scoprono che sono più le cose che li uniscono di quante siano quelle che li dividono.Un’unione di sentimenti, intesi come esperienza del sentire a 360°, che trova nel cibo e nell’arte un linguaggio universale, tra i più facili da comprendere e condividere.

Ore 9:30 – 16 «DIAMO VALORE AL CIBO» - Laboratorio per cittadini sul buon uso del cibo e la riduzione dello spreco alimentare. Workshop, letture e laboratori a cura di Cipes Toscana, dal 2014 impegnata nella diffusione della cultura e di pratiche relative alla sostenibilità e alla riduzione dello spreco alimentare.

Ore 20: Cena evento «COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI» - Cena in stile TdS con food special appartenenti alla cultura gastronomica delle due comunità ospiti, quella Georgiana e quella Senegalese.

Durante la cena, si assiste all’esibizione di Badara Seck, famoso musicista, cantante, compositore, autore, attore e griot senegalese e a quella di un gruppo di canto e ballo folkloristico Georgiano, i «Nanila» che si esibiscono insieme alla nota coreografa georgiana Rita Simsive, attiva proprio nell’area fiorentina.

Con l’occasione la Comunità Senegalese consegna anche una targa commemorativa dedicata a Fabio Picchi. Anche possibile assistere alla mostra sullo studio della toponomastica realizzato dai bambini della Scuola-Città Pestalozzi che consegnano alla Sindaca Funaro una lettera, da loro scritta, per invitare ad intitolare alcune strade di Firenze ad importanti donne della storia recente e non.

Venerdì 30 Maggio: IL CIBO COME EMOZIONE ed ispirazione collettiva
Sin dalla prima edizione, la serata del venerdì è dedicata a Fabio Picchi. Quest’anno l’evento ha un sapore molto particolare ed emozionale ed è dedicato a tutto quel mondo di ispirazioni appartenuto a Fabio prima di diventare “il Picchi”. A 45 anni dalla fondazione del Cibrèo, una costellazione di cuochi molto speciali ripercorrerà infatti la storia e l’albero genealogico della cucina che ha ispirato il suo fondatore.

Ore 20: Cena evento «L’ALBERO DI FABIO: La genealogia degli Chef che hanno ispirato la cucina di Fabio Picchi» - Partecipano Chef quali Benedetta Vitali fondatrice con Fabio del Ristorante Cibrèo, Anna Bini, Deanna Vanni, Eliana De Magistris e molti altri cuochi e cucine di ispirazione come quella di Luciano Casini, oltre a Oscar Severini, per oltre dieci anni al fianco di Fabio in cucina, suo braccio destro e attuale Executive Chef del Gruppo Cibrèo.

Ore 22:30 circa segue lo spettacolo con le Letture Poetico-Teatrali a cura di Teresa Tanini: «LETTURE IN DISPENSA»: Ricordi, aneddoti ed estratti dalla credenza del Picchi!
Durante la cena, interventi della rivista «L’INTEGRALE» a cui parteciperanno:
- Diletta Sereni, Direttrice de L’Integrale
- Jacopo Melilli, Chef e Scrittore che presenterà il racconto molto emozionale e molto speciale del percorso di uno Chef in cucina
- Giulio Picchi, Ristoratore, Oste, Illustratore e Co-Owner del Gruppo Cibrèo


Sabato 31 Maggio: IL CIBO COME CURA e scelta consapevole
La giornata del sabato sviluppa generalmente il tema annuale del Festival esplorando il suo rapporto con le materie prime o la cucina in senso più stretto. Quest’anno, anche forti di un importante anniversario chiusosi nel 2024, Teatro del Sale e Cibrèo dedicano l’intera giornata alla sostenibilità, un argomento di fortissima attualità del quale Fabio Picchi si è fatto pionieristicamente portavoce già dal 1979.

Dalle 10 alle 17 «L’ORTO VOLANTE»: Giornata dedicata alla sostenibilità.
Sono allestiti stand-workshop con importanti produttori che hanno fatto della sostenibilità, della biodiversità e del biologico un vero successo. Partecipano, con dimostrazioni:

Scuola di Agraria – UNIFIFattoria Triboli
L’Ortobioattivo di Andrea Battiata
Quinto Sapore
Filo&Fibra Cooperativa di Comunità
Trebbio
Bucolica
La Marzocco e Accademia del Caffè Espresso

Ore 20: Cena evento «CIBRÈO IN FATTORIA» - Nell’ottica della giornata dedicata alla cultura della sostenibilità, Teatro del Sale propone una cena che si ispira ai prodotti chiave delle Aziende presenti con i loro workshop e alla cultura del cibo sostenibile che da sempre ispira la filosofia della cucina Cibrèo.

Inoltre, spettacolo teatrale con: ASSOCIAZIONE SIPARIO Onlus e la scuola di Danza ARTHUR MURREY nello spettacolo «FANTASY», uno spettacolo unico, dove il mondo delle favole prende vita attraverso il ballo. Vedrete esibirsi personaggi come Pippi Calzelunghe e La Bella e la Bestia, che danzeranno sulle note di balli emozionanti come il sognante valzer o il travolgente merengue!

Domenica 1° Giugno: IL CIBO COME CONDIVISIONE con la comunità e per la comunità
Il gran finale di SALE è sempre una festa collettiva pensata per tutti ma proprio tutti: quartiere, città e cittadini, partner e addetti ai lavori, nessuno escluso. Anzi è proprio questo lo spirito con cui l’evento della domenica è stato pensato: una società che crea nutrimento e celebra la bellezza delle sue attività collettive, infatti, non può pensarsi tale se anche un solo soggetto resta fuori da quel nutrimento o dal suo celebrarsi.

Dalle 19 «SANT’AMBROGIO A TAVOLA» - La grande cena di beneficenza per le associazioni filantropiche di Firenze, che ormai da due anni mette a tavola oltre 500 persone gratuitamente e che si trasforma in grande festa collettiva con musica e DJ Set. Tra le associazioni benefiche coinvolte troviamo Montedomini, Coop Gaetano Barberi, Opera della Madoninna del Grappa, I Ragazzi di Sipario, Nosotras, Coop Il Girasole, Ente Nazionale Sordi - ETS APS ed altre.

Quest’anno sono gli Chef Stellati i protagonisti che realizzano la grande cena di piazza dei Ciompi, ma non ci sono solo loro. Partecipano, oltre al Ristorante Cibrèo i ristoranti:

Enoteca Pinchiorri con la presenza di Giorgio Pinchiorri
Irene
L’Imbuto (Lucca)
Saporium
Arnolfo
Le Jardin

Grande sorpresa ed ospite d’eccezione, il noto content creator WikiPedro che da vero fiorentino DOC non poteva mancare alla grande festa finale di SALE con le sue interviste e curiosità.

Anche quest’anno, non manca la postazione caffè a cura Accademia del Caffè Espresso e la straordinaria Pasticceria Nencioni che chiude la cena in dolcezza grazie alle centinaia e centinaia di bignè di tutti i gusti che verranno offerti agli ospiti dell’evento.

Dalle 22 «IL BALLO DEL SALE» - Piazza Dei Ciompi diventa il luogo di ritrovo con una festa collettiva della città e del quartiere. Uno spettacolo musicale di chiusura del festival aperto a tutti e che vede il contributo di Sammontana.

Presenti:

La playground di Sammontana con il carretto dei gelati
La Musica Live con una band tra le più interessanti della scena nazionale, i «BALUBA SHAKE»Il DJ Set Live by DJ Hugolini e Ghiaccioli & Branzini.
Zucchero filato, gadget e molto altro per divertirsi tutti insieme.

Presente anche il carretto dei Popcorn a cura di Generali Firenze Rifredi, che da sempre attenta alla responsabilità sociale e al territorio fiorentino, omaggerà i bambini anche con palloncini biodegradabili.

Cinema La Compagnia: i prossimi appuntamenti

Giovedì 22 maggio ore 21 HONEYDEW - Il doc vincitore del Premio Imperdibili al 65° Festival dei Popoli torna a La Compagnia, alla presenza dei registi Marco Bergonzi e Michael Petrolini. Una narrazione collettiva che racconta una comunità in difficoltà, in California, divisa tra le seduzioni e le minacce di un mondo da cui aveva cercato di allontanarsi, e la volontà di difendere un proprio stile di vita fuori dalle convenzioni (repliche fino a giovedì 29). Info e orari.

Giovedì 29 maggio ore 21 I MUSICANTI CON LA PIANOLA - Un’esperienza unica che intreccia musica, cinema e memoria: un viaggio sonoro attraverso 25 anni di cinema italiano raccontati attraverso gli occhi – e le note – di Pivio e Aldo De Scalzi, maestri delle colonne sonore. Ulteriori info.

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio PERÙ CINEMA FESTIVAL - Grazie all’Associazione Tinkuy-Encuentro-Incontro, la prima manifestazione di Firenze dedicata al cinema del paese sudamericano. Un’occasione per conoscere il cinema peruviano e la sua capacità creativa che permette di rappresentare e modellare con le immagini la società peruviana e i suoi dettagli a volte complessi. Una selezione di film peruviani che raccontano un viaggio unico, per unire mondi lontani con storie reali e di fantasia, attraverso i più importanti registi peruviani contemporanei. Info e programma completo.

Da domenica 1° giugno a giovedì 31 luglio VOLTI DI UN SECOLO - NEWMAN, SELLERS, LEMMON - Tre talenti straordinari (nati nel 1925), profondamente diversi per stile, temperamento e percorso, ma accomunati da un’intelligenza scenica rara e da un’inesauribile capacità di reinventarsi. Tre attori che hanno segnato la storia del cinema del Novecento. Con il programma estivo La Compagnia Cult celebra il centenario dalla nascita di Paul Newman, Peter Sellers e Jack Lemmon con 42 proiezioni in lingua originale, e l’invito a riscoprire in sala alcune delle loro interpretazioni più memorabili. Info e programma completo.

Dal 5 all'8 giugno inoltre, il Festival del Cinema Giapponese.

site map