Cerca

Risultati per: tini


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Fashion in Flair al Real Collegio

Per tre giorni, i suggestivi chiostri, insieme alle sale coperte al pian terreno del Real Collegio, uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi nel centro storico di Lucca, fanno da cornice all’edizione autunnale di Fashion in Flair.

Una prestigiosa vetrina per 112 selezionati artigiani italiani, rappresentanti dell’alto artigianato Made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni, ideata e promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", in collaborazione con il Comune di Lucca, e con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Al Real Collegio, con i suoi ampi spazi espositivi e i chiostri risalenti al 1770, tre giorni di shopping per scoprire le proposte moda Autunno-Inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali. Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, sono protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa. Non mancano, inoltre, gli ‘artigiani del gusto’ con prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food&drink, dalla colazione all’aperitivo. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori più visite durante i tre giorni.

Piazza del Collegio, 13 – Lucca - ven dalle 15 alle 20, sab e dom dalle 10 alle 20 - Ingresso libero - fashioninflair.com

Shopping agli Orti Dipinti

Un'edizione natalizia in collaborazione con Orti Dipinti, il community urban garden in Borgo Pinti 76 (https://www.facebook.com/CommunityGardens), proprio di fronte all'hotel dove è contemporaneamente in corso il noto e consolidato appuntamento solidale che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Un'occasione da non perdere per fare gli ultimi regali di Natale con le creazioni artigianali di nuovi designer e con quanto di più eclettico possa giungere dalle epoche passate. 
Non manca la presenza del progetto ARTISTA, con una nuova sorprendente performance site specific a cura di Caterina Bini.
Tanto divertimento dunque, ma anche i Tarocchi di Marsiglia con Madame Nicole, la zuppa, salsiccia e fettunta, le caldarroste, il vin brulé a cura di Amblé cocktail bar, la musica di qualità con i dj set di Pise Dj Club e Pito Wilson.

OPEN DAY MID AGLI ORTI DIPINTI sostiene  Soccorso Clown s.c.s Onlus, il primo servizio di Clown Ospedalieri in Italia, attivo anche all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
I Soccorso Clown - attori versatili specializzati nell’arte del teatro e del circo -  sono presenti con le loro performances natalizie per la gioia di grandi e piccini.

INGRESSO LIBERO
Per gli aggiornamenti sul programma
FB https://facebook.com/events/s/open-day-mid-agli-orti-dipinti/1397094884452419/
IG midfirenze

Info espositori: midfirenze@gmail.com
+39 339 7502352     +39 338 3189177
Comunicazione: +39 346-4904719 midfirenze@gmail.com

Estate fiorentina 2023. In Pillole

I NUMERI
1,9 milioni di euro di risorse
Quattro mesi di attività, a partire dal concerto-reading del 2 giugno fino a settembre
132 soggetti organizzatori coinvolti
111 progetti diffusi
6 eventi speciali tematici, tra cui una rassegna dedicata a Giorgio Gaber, nel ventennale della morte e una a don Milani nel centenario della nascita
15 festival
12 spazi estivi

IL SINDACO DARIO NARDELLA
“Sarà un'edizione che toccherà tutti i Quartieri e che avrà due protagonisti principali, don Milani nel centenario della nascita, e Giorgio Gaber nel ventennale della scomparsa. Il filo conduttore è proprio un verso di Gaber: Firenze è più viva che mai e questo cartellone ne è la dimostrazione”.
HIGHLIGHTS:
don Milani con il centenario dalla nascita proprio in questi giorni, 
Giorgio Gaber nel ventennale della morte;
Musica e parole sul sagrato di Santo Spirito,
2 giugno con musica e letture le Piazze dei libri in tutti i quartieri.


APERTURA e Progetti speciali
Venerdì 2 giugno con “Com’è viva la città”, lo slogan di quest’anno che riprende il verso della celebre canzone di Gaber protagonista della rassegna tematica “La Gaberiana” diffusa in tutto il quartiere 4, organizzata da Musicomedians, direzione artistica affidata ad Andrea Scanzi, dal 1 al 20 luglio. Grande evento per la Festa nazionale della Repubblica dal titolo “Anatomia di una Repubblica – Un viaggio nella storia dell’Italia repubblicana” promosso da Fondazione Teatro della Toscana: iniziative diffuse per tutta la giornata nelle biblioteche e poi un concerto reading serale ad ingresso libero al Teatro della Pergola per ricordare, tramite la lettura di pagine di romanzi di grandi autori del Novecento, la nostra storia repubblicana dal 1946 ad oggi.
“Le piazze dei libri 2023”, organizzata da Confartigianato Imprese Firenze, manifestazione diffusa dedicata alla promozione della lettura si svolge in 11 piazze dei cinque quartieri, coinvolgendo librerie del territorio, dal 27 giugno al 2 luglio.
“I giardini della poesia” organizzata da Compagnia Lombardi Tiezzi: reading e performance nei maggiori parchi dei cinque i quartieri per riscoprire l’importanza di questo genere letterario, dal 26 al 30 giugno.
“I CARE. Don Milani 100” è l’evento tematico organizzato da Chille de la Balanza per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani: spettacoli, incontri e performance dal 1 giugno al 13 agosto.
“Il Mondo in Santo Spirito 2023 – Musica e Parole”, progetto organizzato da Bang! incontri ed eventi artistici sul sagrato della basilica di Santo Spirito, dal 1 luglio al 16 settembre.

15 FESTIVAL
La città dei lettori ( dal 7 all’11 giugno, villa Bardini)
Florence Dance Festival (dal 18 giugno al 20 luglio nel chiostro grande di Santa Maria Novella)
Festival au Dèsert (28, 29 e 30 giugno, anteprima il 14 giugno, anfiteatro e parco delle Cascine)
Lattexplus Festival ( stazione Leopolda, Manifattura Tabacchi)
Musart Festival (dal 16 al 26 luglio, Piazza SS Annunziata)
Firenze Jazz Festival (dal 5 al 10 e dal 13 al 17 settembre, luoghi vari in Oltrarno)
Copula Mundi (dal 31 agosto al 3 settembre, L.U. MEN parco del Mensola)
Genius Loci (28, 29, 30 settembre, complesso monumentale Santa Croce)
Sagrati in musica sotto le stelle (dal 9 giugno al 15 settembre, sagrati di basiliche e chiese)
Italian Brass Week (23, 28 luglio, luoghi vari)
Cirk Fantastik! (dal 7 al 17 settembre, parco delle Cascine)
Firenze dall’Alto (dal 22 giugno al 14 settembre, luoghi vari)
Secret Florence (dal 4 al 16 giugno, luoghi vari)
Apriti Cinema! (dal 26 giugno al 6 agosto, piazzale degli Uffizi)
Florence Folks Festival ( dal 7 al 9 settembre, Manifattura Tabacchi).

12 SPAZI ESTIVI
Parco dell’Anconella (Anconella Garden)
Piazza Tasso (circolo Aurora)
Ponte san Niccolò (il Fiorino e Habana 500)
Giardino delle Rose
Lungarno del Tempio (Il Molo)
Le Murate caffè Letterario
Fortezza da Basso (off Bar)
Giardino dell’Orticoltura
Lungarno del Tempio (la Toraia)
Anfiteatro delle Cascine (Ultravox)
Giardino Niccolò Galli (Light)
Piazza dei Tre Re

www.estatefiorentina.it

Che Villaggio a Livorno!

L'idea che lo rende unico è la promozione di uno stile di vita consapevole e l'educazione ad acquisire una coscienza ecologica legata al recupero della tradizione attraverso gioco, manualità e creatività. Un percorso emozionale e sensoriale, un passaggio dal reale alla fantasia nel quale immergersi riscoprendo suoni, colori, profumi, sensazioni, sopite ma non dimenticate, un viaggio educativo multidisciplinare ed eco-sostenibile generativo di idee ed emozioni nate dall'evocazione della tradizione natalizia, fuori dalle logiche consumistiche.

L'intero percorso è inclusivo e consente la partecipazione attiva e l'accesso agli ambienti della struttura ad ogni bambino/a speciale, ragazzo/a, adulto diversamente abile.

Il Villaggio è aperto fino al 6 gennaio: accesso all’area esterna e a tutti gli spettacoli ed intrattenimenti è gratuito.

Giorni ed aperture al pubblico del percorso interno con scrittura letterina, laboratori e Babbo Natale: inaugurazione ore 15,30 - biglietteria aperta alle 15, date Dic 1 2 3 7 8 9 10 14 15 16 17 20 21 22 23 24. Se sei espositore e vuoi partecipare al più grande mercatino di Natale di Livorno ci sono ancora poche postazioni disponibili.

Villa Fabbricotti - Viale della Libertà 30, Livorno – ingresso 8 euro, bambini sopra i 2 anni 7 euro, rid 6 euro - gio e ven 15-19, sab, dom e festivi 10-13 e 15-19 – villaggiodinatalelivorno.it

Hand Made a The Stellar

Un weekend dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’intrigante contesto di The Stellar, spazio multifunzionale dell’Oltrarno fiorentino nello storico palazzo di piazza del Cestello già conosciuto come Il Granaio dell'Abbondanza, oggi trasformato in una affascinante hub, dove eventi, drink e cibo risultano perfettamente mixati in un ambiente digitale. 

Con il nuovo anno torna lo shopping di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, cappelli, kaftani, borse e accessori, profumi e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa e prodotti enogastronomici di prima scelta. Immancabile il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità toscane. Ospite l'associazione Progetto Itaca Firenze 


Piazza del Cestello 10 - entrata libera - orario 11-20 - strana.mente@live.it - realtasteoftuscany.com


Festival Champagne Montecatini

L’edizione 2025 annuncia circa 60 cuvée in degustazione di aziende artigiane che producono piccole quantità e non si trovano abitualmente sul mercato italiano, con proposte food in abbinamento.

La manifestazione, promossa dall’ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE CHAMPAGNE PER TUTTI in collaborazione con la Federazione dei Vignerons Indipendenti dello Champagne e con AIS affianca le degustazioni presso gli stand con Master Class con gratuite.
La maison Vignon Père & Fils fa vivere in diretta l’esperienza del “dégorgement” la sboccatura dello Champagne, come momento cruciale della produzione.

ASTA DI BENEFICIENZA ON LINE - 15 Magnum Champagne offerte dai vignerons partecipanti all’evento e decorate dall’artista contemporanea Stéphanie Daverdon, sono protagoniste di un’asta di beneficenza On Line.

MODALITA’ D’INGRESSO
Biglietto euro 25,00 con 5 degustazioni (Flute e porta Flute compresi)
Per tesserati AIS e FISAR, con tessera in corso di validità, sconto di euro 5.
I ticket on line sul sito www.champagnepertutti.it fino al 15 aprile,
o all’ingresso della manifestazione.
PROMO 2025: acquistando on line il ticket entro il 14/04 il costo è di euro 20 anzichè 25 (solo per i primi 200 ticket venduti)
Per informazioni: info@champagnepertutti.it - whatsapp 366 4823920

PROGRAMMA
Sabato 26 aprile
orario 15,00 - 22,00
• ore 17,00 “Dégorgement à la volée” dimostrazione della sboccatura dello Champagne, a cura della Maison Vignon Père & Fils.
• “Oltre oceano in musica” esibizione di musica e danza a curadell’Associazione Ad Arte.
• ore 19,00 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)

Domenica 27 aprile
orario 15,00 - 22,00
• ore 16,30 “Dégorgement à la volée” dimostrazione della sboccatura dello Champagne, a cura della Maison Vignon Père & Fils.
• ore 17,30 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)
• “Oltre oceano in musica” esibizione di musica e danza a cura dell’Associazione Ad Arte.
• ore 19,30 MASTER CLASS a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier)
Le Master Class sono gratuite.


LE MAISON
CAMIAT & FILS
FAUCHERON-GAVROY
PIERRE COURTOIS
BOUQUET
HERBELET
THUILLIER ET FILLES
MARC HENNEQUIERE
GUY THIBAUT
GUY LAMOUREUX
PHILIPPE DECHELLE
OLIVIER MARTEAUX
VIGNON PÈRE ET FILS
FLEURY GILLE
PHILIPPE FONTAINE
JEAN MICHEL

info@champagnepertutti.it / www.champagnepertutti.it








VILLA VITTORIA, la nuova stagione

Alla vigilia della nuova stagione di Villa Vittoria, hot spot dell’estate in città, incontriamo il suo ideatore e patron, Aldo Settembrini, da anni protagonista con il proprio team di molte imprese di successo a Firenze, Prato e nel Valdarno.

Grande novità della stagione 2025 è l’inaugurazione della pizzeria firmata dal pizzaiolo 3 spicchi Gambero Rosso, Romualdo Rizzuti, nome di punta della scena gastronomica, all’interno dello spazio garden. La pizzeria è aperta fino a tarda notte, per accompagnare il divertimento di Villa Vittoria con le sue creazioni.
Romualdo propone i grandi classici della tradizione italiana, dalla Margherita alla Napoletana e al panuozzo, ma non mancano pizze estive in versione gourmet. 


INTERVISTA con SETTEMBRINI

Una stagione che vi vede impegnati di nuovo a Villa Vittoria. Un’anteprima dei programmi e dell’impostazione del locale per questa stagione.

Villa Vittoria per l’estate 2025 si presenta con tante certezze, che rappresentano l’anima del locale e che sono riconosciute ed amate, e molte novità. Saremo aperti dal 22 maggio, inizialmente dal giovedì al sabato, per poi aggiungere anche il mercoledì, dalle 19 fino a tarda notte, con ingresso libero. Un aspetto a cui tengo è la volontà di anticipare l’orario di apertura, per essere presenti non soltanto nella tarda sera (Villa Vittoria è conosciuta molto per il dopo cena) ma in orari più “facili”, che permettano a tutti di vivere il locale, senza necessariamente fare tardi. È una tendenza sempre più marcata, che noi accogliamo e accompagniamo volentieri.

Chi desidera mangiare, ha a disposizione un ricco buffet e la famosa pizza di Romualdo Rizzuti, sia per l’aperitivo del mercoledì e del giovedì, sia per la cena del venerdì e del sabato, dove porteremo il format della Cena InCanto, che ha avuto un grande successo a Vivido, facendo ballare e cantare tante persone. Ogni sera la musica, accompagna i clienti, dall’apertura alla chiusura, tra djset e live performance, con la presenza di artisti di alto livello. Confermiamo la presenza di Post Office e l’organizzazione di alcune feste a tema, anche in collaborazione con i nostri main partner, per portare sempre un tocco di novità in più alla programmazione continuativa (mercoledì reggaeton, giovedì Post office, venerdì commerciale e sabato si canta e si balla con la Cena Incanto: l’ingresso è sempre libero, tranne che per la serata Post Office). Torna anche il format di Villa Vittoria Cultura, quest’anno patrocinata da Regione Toscana e Città di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e Fondazione Amendola. Insomma, una stagione che si preannuncia viva e vivace sotto ogni punto di vista.

Villa Vittoria: quali sono stati secondo te gli ingredienti del successo che ha avuto in città? 
Sento dire spesso che quando arriva Villa Vittoria inizia l’estate: e forse è proprio questo l’ingrediente più importante, associare il locale ad una sensazione di leggerezza, alla voglia di “stare bene” che la bella stagione ti regala. Poi ci sono tanti aspetti importanti: la location, scenografica e accogliente, facile da raggiungere con il parcheggio vicino; il team consolidato, che ormai è conosciuto e amato, che si prende cura dei nostri clienti; le scelte artistiche e musicali, a cui prestiamo tanta attenzione. E poi, forse, i sorrisi e la gioia con cui accogliamo le persone. Sembra banale ma non lo è. 

E quali le difficoltà e criticità maggiori che avete incontrato e superato?
Forse i momenti più complicati, non solo per noi, sono stati durante gli anni del covid, dove, nel rispetto di tutte le regole, abbiamo deciso di aprire e andare avanti, per regalare qualche momento di pausa e ossigeno ma sicuramente con mille difficoltà, sia per il team che per i clienti. Ma era giusto esserci.

Il vostro gruppo ha sempre creato locali di successo, a Firenze, a Prato, nel Valdarno… ultimo Vivido alla Manifattura. Ci puoi svelare qualche “segreto”?
Potrei dire tante cose, ma credo che il vero “segreto” sia il duro lavoro, costante e continuo, sempre in ascolto dei clienti, facendo tesoro dei suggerimenti e anche delle critiche, se costruttive. Non bisogna mai perdere il contatto con le persone che vengono da noi, mai pensare di “essere arrivati”, ma, ogni giorno, come migliorare il servizio, introdurre novità e stupire un pò. Sempre con entusiasmo: se tu sei entusiasta, i clienti lo sentono.

La ristorazione a Firenze, il fenomeno del “mangificio”, l’impatto del turismo di massa sulla città…. Come vedi le criticità che emergono nel settore oggi? 
Il turismo è una risorsa preziosa, volano di benessere e di lavoro per una città come Firenze, non si può negare. Anche Villa Vittoria ne beneficia È però necessario gestire ed organizzare quello che viene definito “l’overturism”, per evitare che la città si snaturi e perda la sua identità, che il centro si svuoti diventando meno sicuro e il mondo della ristorazione abbassi la qualità del cibo e dell’offerta solo per soddisfare esigenze di massa. Non è una questione legata solo a Firenze ma a molte città, come Roma o Venezia, che sono prese “d’assalto” dai turisti anche internazionali. Ci vuole buon senso, collaborazione tra istituzioni e professionisti dell’accoglienza, e anche rispetto da parte di chi ci viene a visitare. Per un turismo più consapevole dei luoghi e delle identità, culturali ed enogastronomiche.

Finiamo in… Bellezza: convinci il nostro lettore a venire a trascorrere una serata da Voi con tre parole.
Lo faccio con due parole: Lasciati tentare, che è il claim della campagna di Villa Vittoria per la nuova stagione. La tentazione dell’estate si vive da noi, ed è difficile resisterle.


VILLA VITTORIA

Viale Strozzi – 347 7077014 - aperto da mercoledì a sabato, dalle 19 fino a tarda notte - www.villavittoriafirenze.com - Giovedì 22 maggio inaugurazione 

site map