Cerca

Risultati per: cosa fare a f


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

In Alto gli Shaker, ecco la Cocktail Week!

Il circus italiano e internazionale del mixology sbarca a Firenze da lunedì 20 a domenica 26. Il grande evento organizzato dall’istrionica ed esuberante Paola Mencarelli, arriva così alla VI edizione. Un’edizione certamente particolare che vuole essere un punto di ri-partenza per uno dei settori più colpiti dalla pandemia. Nella settimana precedente, invece, va in scena la terza edizione di Tuscany Cocktail Week, da lunedì 13 a domenica 19.

Due settimane dove si sprigiona la creatività e si scoprono incredibili talenti dietro al bancone. Ideale per scoprire veri e propri fiori all’occhiello che Firenze e la Toscana vantano in questo settore. Sono oltre 50 i cocktail bar protagonisti tra Firenze e Toscana e altrettante barlady e barman che con passione e impegno elevano un settore che troppo spesso viene giudicato come accessorio e spesso futile. Viceversa bere bene e bere responsabilmente sono due concetti che vanno a braccetto e che la Florence Cocktail Week ha portato con orgoglio all’onore delle cronache. Bravi!



Formula che vince non si cambia! Le categorie sono le stesse dello scorso anno: i locali selezionati sono suddivisi in tre categorie, Bar d’Hotel, Cocktail Bar e High Volume Bar, ognuno presenta una Cocktail List creata ad hoc, in cui i bartender danno libero sfogo alla propria creatività. Sette giorni di assaggi, momenti di approfondimento, degustazione, ma anche master class e night shift, divertenti serate a tema in compagnia degli sponsor dell’evento, il Grand Opening Party e la Awards Ceremony, durante la quale vengono premiati i bartender ed i cocktail bar vincitori nelle rispettive categorie, tra cui il “Best Signature Cocktail FCW21”. Come ogni anno uno spazio è dedicato all’Award “Giovane Talento” in collaborazione con Antonia Lo Casto, Docente e Formatore Sala-Bar presso IPSSEOA “Saffi” di Firenze.

Per il secondo anno sono riproposte anche le iniziative “Dining with the Spirits” e “Pizza with the Spirits”: chef e pizzaioli fiorentini e toscani utilizzeranno gli spirits come ingredienti dei loro piatti e delle loro pizze proponendoli durante le due settimane all’interno dei loro menù o in serate ad hoc.
Due novità: il libro “I Signature Cocktail di Florence Cocktail Week. 5 anni in 143 drink” edito da Giunti Editore e la prima edizione di Venice Cocktail Week, che si terrà nella Serenissima dal 13 al 19 dicembre 2021, con il logo firmato da Piero Lissoni con Lissoni&Partners.

Infine, come vuole la tradizione, Florence Cocktail Week cambia la sua cromia per ogni edizione e per il 2021 è stato scelto l’International Klein Blue (IKB), il colore simbolo creato da un artista visionario, il francese Yves Klein che ha contribuito alla revisione del mondo dei colori convenzionali. La sua declinazione nel logo e nei vari gadget, diventati ormai un must della Cocktail Week toscana, vuole essere un inno alla luminosità e alla forza creativa. Buona cocktail week a tutti!
Florence Cocktail Week – vari luoghi – www.florencecocktailweek.it

UNA SELEZIONE DEI PRINCIPALI EVENTI

LUNEDÌ 20

ore 15.30 @ Loggia del Piazzale Michelangelo - Presentazione del libro "I Signature Cocktail di Florence Cocktail Week. 5 anni in 143 drink" Ed. Giunti Editore - info e prenotazioni eventi@florencecocktailweek.it

ore 19 (su invito) @ Angel Roofbar & Dining, Hotel Calimala - Opening Party, dietro il bancone i 13 finalisti del 2020.

ore 22 Pernod Ricard Italia presenta @ MAD (Borgo San Frediano)
"MAD meets Sparkling” Night Shift con Simone Alocci.
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento.
info e prenotazioni: +39 055 6271621

MARTEDÌ 21

Campari Academy presenta @ The Stellar
, Piazza di Cestello 10

Ore 11:30 – 13 “Lab Modern Gin Expression” con Samuele Ambrosi

Ore 14:30 – 16 “Business of Bars” Masterclass-Lab con Monica Berg

Ore 16:30 – 18:30 Cinzano 1757: Lab con Alessandro Pitanti

Ore 21:30 – 23:30 Night Shift con Monica Berg.
Evento gratuito su invito.
Lab e masterclass a numero chiuso con iscrizioni sul sito: www.campariacademy.it

World Class Diageo presenta @ Irene Firenze, Hotel Savoy, Piazza della Repubblica 7 

Ore 15 “Irene. Casamigos & Friends”
Masterclass con Andrea Gasparri, Brand Ambassador Diageo Reserve
. Cocktail List Casamigos ideata da “The Maestro” Salvatore Calabrese & Federico Pavan, The Donovan Bar, London e Denis Giuliani, Irene Firenze, Hotel Savoy, Firenze
.
Evento gratuito aperto al pubblico su prenotazione, max 15 persone
 - info e prenotazioni: +39 335 6577513 greta.lupori@diageo.com o +39 345 7057327 andrea.gasparri@diageo.com - Prenotazione obbligatoria.

Ore 19 - 24 Labaro presenta @ Hotel La Scaletta, Via de’ Guicciardini 13
“Bitter is Better” Night Shift con Simone Alocci, Sparkling American Bar, Porto Santo Stefano, Grosseto
Evento gratuito aperto al pubblico a pagamento, 10 euro (cocktail + aperitivo gourmet) - info e prenotazioni: +39 338 2717548 - +39 329 7125616 - info@labaroamaroviola.com

Dalle 22:30 Winestillery presenta @ MAD Souls&Spirits, Borgo San Frediano 36r
Night shift con Mirko Turconi, Brand Ambassador Winestillery
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento, costo 10 euro - info e prenotazioni: +39 055 6271621

MERCOLEDÌ 22

Campari Academy presenta @ The Stellar, Piazza di Cestello 10
 Ore 10 – 11 “Zero Waste” Masterclass con Corey Squarzoni

Ore 11 – 13:30 “Zero Waste” Lab con Corey Squarzoni

Ore 14 – 16:30 “Rethink” Masterclass con Alessandro Pitanti

Ore 16 – 17:30 “Espolòn Tequila: Spirito Messicano, Anima Creativa” con Marianna Di Leo
Ore 21:30 – 00:30 Night Shift con Moe Aljaff.
Evento gratuito su invito.
Lab e masterclass a numero chiuso con iscrizioni sul sito: www.campariacademy.it

Ore 14:30 World Class Diageo presenta @ Rasputin
“Vietato ai minori di 18” Degustazione di Whisky Caol Ila e Talisker 18Y & 25Y con Franco Gasparri
Evento gratuito aperto al pubblico su prenotazione, max 16 persone
 - info e prenotazioni: +39 339 4956956 – daniele.cancellara@gmail.com

Ore 15 – 16 Casoni presenta @ Guné, Via del Drago d’Oro 1r
Masterclass con Sarah Nardi, Brand Ambassador Casoni

Evento gratuito su prenotazione, max 20 persone -  info e prenotazioni: +39 055 4939902 – info@gunesanfrediano.it
Dalle 19:30 “Dining with The Spirits by Casoni”
 Cena a tema anni ’50 con utilizzo di spirits Casoni come ingredienti dei piatti e cocktail pairing a cura di Sarah Nardi e Eleonora Romolini. Serata con musica dal vivo. Dress code anni ’50 (gradito).

Evento aperto al pubblico a pagamento, costo 60 euro - info e prenotazioni: +39 055 4939902 – info@gunesanfrediano.it - Prenotazione obbligatoria.

Ore 18 – 23 Essentiae Lunae presenta @ La Terrazza Rooftop Bar, Continentale Hotel, Lungarno degli Acciaiuoli 2r
 “In Terrazza Essentiae Lunae”
Night Shift con Michele Venturini, Bar & Essentiae Brand Consultant
Un connubio tra Toscana e Liguria da ritrovare nei cocktail esaltati dai liquori dell’Opificio Essentiae.
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: +39 342 1234710 whatsapp – laterrazza@lungarnocollection.com

Ore 19 – 22 Ginarte presenta @ Largo 9, Largo Pietro Annigoni 9
“Roma Firenze solo andata” Patrick Pistolesi, Drink Kong, Riccardo Rossi, Freni e Frizioni, Matteo Zed, The Court Rome, miscelano Ginarte Dry Gin tutti insieme...
Con Veronica Costantino e tre pizze gourmet di Gabriele Dani dedicate a Roma (Carbonara, Cacio e Pepe e Amatriciana).
Evento aperto al pubblico a pagamento - info e prenotazioni: +39 340 8894601- veronica.costantino88@gmail.com

Dalle ore 19 Bitter Fusetti presenta @ Santa Cocktail Club, Piazza di Santa Maria Novella 1
 “Tiki Night” Night Shift con Flavio Angiolillo, Bar Owner MAG Café, 1930 Cocktail Bar, Backdoor 43, Barba, Iter, MAG La Pusterla, Milano

Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: +39 331 3090284 – simonecovan@santacocktailclub.com

Dalle ore 19:30 @ FAKE Firenze, Via Firenzuola 9r
 “Sfumature di Blu” Presentazione del cocktail “You make me feel blue” per il Cocktail Blue Klein FCW21.
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: + 39 366 4870670

GIOVEDÌ 23

Campari Academy presenta @ The Stellar, Piazza di Cestello 10
Ore 10 – 11:30 Bar Brainstorming Live.
Evento privato su invito.
Ore 12 – 13:30 “Bourbon Intelligence” Masterclass con Aldo Bruno Russo e Luca Casale
Ore 16:00 – 17:30 “L’universo di Paradiso” Masterclass con Giacomo Giannotti

Lab e masterclass gratuite a numero chiuso con iscrizioni sul sito: www.campariacademy.it

Ore 18 – 23 Lurisia presenta @ La Terrazza Rooftop Bar, Continentale Hotel, Lungarno degli Acciaiuoli 2r
“In Terrazza Lurisia Mixer” Night Shift con Marco Torre, Ristorante del Cambio, Torino. Lurisia celebra le eccellenze italiane con una nuova linea di prodotti dedicati alla mixology: quattro referenze per un viaggio tra sapori e pregiati ingredienti locali.

Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: +39 342 1234710 whatsapp – laterrazza@lungarnocollection.com

Ore 19:30 @ FAKE Firenze, Via Firenzuola 9r
“Emozione ed espressione: Gin Arte” Night Shift con Marco Marini, Il Cardell’Ino in città, Livorno.
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: + 39 366 4870670 – fucinaurbana@gmail.com

Ore 19:30 – 24 Bevande Futuriste presenta @ Largo 9, Largo Pietro Annigoni 9c
“Pizza e Apulia Drinks” Degustazione di pizza gourmet con 3 menù degustazione di Gabriele Dani e drink speciali dedicati alla magnifica Puglia.

Night Shift con: Samuele Ambrosi, Cloakroom Cocktail Lab, Treviso, Tommy Colonna, Caffè Gambrinus, Gravina in Puglia (BA), Gianni dell’Olio, Contrabar, Botanicals, A’Barracca, Bisceglie (BT)
Evento aperto al pubblico con menu degustazione a pagamento: costo 30 euro - info e prenotazioni: + 39 055 245829

VENERDÌ 24

World Class Diageo presenta @ Largo9, Largo Pietro Annigoni 9
Ore 15 “Bulleit meets Largo9. The Pizza & Bourbon Experience” Masterclass con Andrea Gasparri, Brand Ambassador Diageo Reserve
Evento gratuito su prenotazione, max 30 persone - info e prenotazioni: +39 340 8894601- veronica.costantino88@gmail.com
Dalle 19 “Bulleit meets Largo9. The Pizza & Bourbon Experience”” Cocktail & Gourmet Pizza tasting by Gabriele Dani

Evento aperto al pubblico a pagamento - info e prenotazioni: +39 340 8894601- veronica.costantino88@gmail.com

Ore 15 Mazzetti d’Altavilla presenta @ FAKE Firenze, Via Firenzuola 9r
 “Dalla tradizione all’innovazione: l’evoluzione della grappa” Masterclass con Leonardo Pinto, Grapparevolution.
Evento gratuito su prenotazione, max 18 persone - info e prenotazioni: + 39 366 4870670 Prenotazione obbligatoria


Ore 18 - 21 Bevande Futuriste presenta @ Empireo, Plaza Hotel Lucchesi, Lungarno della Zecca Vecchia 38
“Saluto al Sole – La filosofia Zen del Giappone in un bicchiere” Aperitivo al tramonto in una delle terrazze più belle di Firenze degustando una selezione di Signature Cocktail che rievocano i sapori del Giappone.

Night Shift con: Samuele Ambrosi, Cloakroom Cocktail Lab, Treviso, Elena Palmerini, Francomare, Forte dei Marmi (LU)

Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento, costo 10-15 euro - info e prenotazioni: +39 055 26236

Ore 18:30 – 20:30 @ Guné, Via del Drago d’Oro 1r
“Blue Klein Cocktail Party” Aperitivo con cocktail blu e food pairing blu in collaborazione con la Galleria Chiasso Perduto.
Gli ospiti potranno lasciare un segno con il colore Blue Klein sulle modelle vestite di bianco, che rappresentano la tela del pittore. Dress code blu (gradito).
Evento aperto al pubblico a pagamento, costo 8 euro (cocktail); 15 euro (cocktail + food pairing) - info e prenotazioni: +39 055 4939902

Ore 20 Ginarte presenta @ Le Follie di Romualdo, Via San Niccolò 39r
“Pizze d’Autore e Gin Tonic” Le creazioni di Romualdo Rizzuti e i cocktail di Ginarte Dry Gin.
Evento aperto al pubblico a pagamento - info e prenotazioni: +39 055 49 31 923 – info@lefolliediromualdo.it

SABATO 25

World Class Diageo presenta @ Santa Garden, Villa Cora, Viale Machiavelli 18
Ore 15 “Zacapa La Doma – Above the clouds” Zacapa Experience con Riccardo Brannetti, Brand Ambassador Diageo Reserve
Evento gratuito aperto al pubblico su prenotazione, max 30 persone - info e prenotazioni: +39 331 3090284 – simonecovan@santacocktailclub.com
Dalle 19 “Zacapa La Doma – Above the clouds” Night Shift con Riccardo Brannetti.

Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento - info e prenotazioni: +39 331 3090284 – simonecovan@santacocktailclub.com

Disaronno presenta @ Four Seasons Hotel Firenze, Borgo Pinti 99

Ore 15 – 17 “Share the Counter with Erik Lorincz”
Disaronno, Official Italian Liqueur partner de The World’s 50 Best Bars & Atrium @Four Seasons Hotel Firenze vi invitano alla Masterclass con Erik Lorincz, Bar Manager Kwant, Londra, n. 6 The World’s 50 Best Bars 2020.

Evento gratuito su prenotazione, max 45 persone - info e prenotazioni: +39 055 2626450 - ilpalagio@fourseasons.com - Prenotazione obbligatoria
Ore 19:30 – 23:30 “Share the Counter with Erik Lorincz” Night Shift con Erik Lorincz
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento, 18 euro - info e prenotazioni: +39 055 2626450 - ilpalagio@fourseasons.com - Prenotazione obbligatoria.

Ore 19:30 @ Guné, Via del Drago d’Oro 1r
“Donn Trader e il Conte” Cena con degustazione cocktail a tema Tiki con Luca Picchi, Gilli 1733 Evento aperto al pubblico a pagamento, 60 euro - 
Prenotazione obbligatoria - info e prenotazioni: +39 055 4939902 – info@gunesanfrediano.it

Ore 20 “Blue Klein Cocktail Party” @ Largo9, Largo Pietro Annigoni 9
Aperitivo con cocktail blu e live painting con l’artista Andrea Pomino.
Evento aperto al pubblico a pagamento - info e prenotazioni: +39 340 8894601- veronica.costantino88@gmail.com

DOMENICA 26

Ore 16 FCW21 Ceremony Awards @ Dome, Via Il Prato 18r

Le aziende Sponsor ed i Partners FCW premiano i bartender ed i cocktail bar vincitori nelle varie categorie.
Presenta Spiridione Ripaldi, Direttore artistico e conduttore dei principali format italiani legati al Bartending e alla Mixology.

Evento su invito.

LISTA DEI COCKTAIL BAR

COCKTAIL BAR
Bitter Bar
Cafe 19.26
Caffè Concerto Paszkowski
Ditta Artigianale Oltrarno
Djaria American Bar (N)
Fake Firenze (N)
Gilli 1733
Guné
Harry's Bar
La Ménagère
La Petite (N)
Largo Nove (N)
Locale
Rasputin
Rivoire
Santa Cocktail Club (N) 


HIGH VOLUME BAR
Fuk
Dome
Floreal (N)
Gesto
Habitat
Inferno
MAD - Souls & Spirits
Move On
PanicAle
Rex
Strizzi Garden
Urbano Viktoria Lounge Bar

BAR D'HOTEL
Angel Roofbar&Dining - Hotel Calimala (N)
Atrium Bar - Four Seasons Hotel Firenze
Bar Mediceo - Villa La Massa (N)
Caffé Cibreo - Helvetia&Bristol Firenze (N)
Caffè dell'Oro - Portrait Firenze
Divina Terrazza Rooftop Bar - Grand Hotel Cavour
Empireo - Plaza Hotel Lucchesi
Harry's Bar The Garden - Sina Villa Medici (N)
Horto Convento
Il Chiostrino di Villa San Michele - A Belmond Hotel, Florence
Irene Firenze - Hotel Savoy
La Terrazza - Grand Hotel Minerva
La Terrazza Rooftop Bar - Continentale Hotel
Santa Garden - Villa Cora
Picteau Cocktail Bar - Hotel Lungarno
Winter Garden Bar - The St. Regis Florence

Programma completo qui sotto

Four Seasons, the Season!

Con la Pasqua si inaugura la stagione primavera-estate dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, che oggi accoglie su un doppio fronte, quello classico da Via Borgo Pinti, e quello da Via Gino Capponi, dove nel Palazzo del Nero da alcuni mesi è aperto il secondo ristorante di mare, Onde e il delizioso Bar Berni.
Al centro l’incantevole Giardino della Gherardesca.
Le attività annunciate uniscono benessere, gastronomia ed esperienze personalizzate, tra cui una speciale celebrazione della Giornata della Terra. Relax, piaceri culinari e scoperte straordinarie.


Il Giardino del Benessere
È il programma olistico per corpo, mente e spirito, basato nella Spa con appuntamenti periodici dedicati alla riscoperta dei benefici della Dieta Mediterranea, rinomata per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
17 maggio – Barefooting e Hatha Yoga
18 ottobre – Mindful Breathing
15 novembre – Yoga Nidra e Meditazione Guidata
info e prenotazioni: spa.firenze@fourseasons.commailto:spa.firenze@fourseasons.com



Sapore di Mare
Con la nuova stagione una nuova esperienza animerà i prossimi mesi della terrazza di Palazzo del Nero. Sapore di Mare trasporta gli ospiti nell’era d'oro della Riviera italiana, con musica dal vivo e Djset dedicati ai grandi classici anni '60, '70 e '80. Accompagnato da questa colonna sonora nostalgica, il ristorante Onde propone piatti raffinati e freschissimi ispirati alla cucina di mare, abbinati ai cocktail a base di Vermouth di Bar Berni.
Appuntamenti annunciati per l’8 maggio, il 22 maggio, il 12 giugno, il 3 luglio per concludersi il 4 settembre. Ogni evento offre un mix di musica, gastronomia e fascino mediterraneo nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com

Brunch di Pasqua e Pasquetta a Il Palagio
La Pasqua ha un sapore speciale con l’iconico brunch a Il Palagio, il 20 e 21 aprile – due appuntamenti per vivere l’atmosfera unica di un brunch festivo, con una selezione di piatti che celebrano i migliori ingredienti stagionali e le tradizioni culinarie pasquali.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com

Tour guidato per celebrare la Giornata della Terra nel Giardino della Gherardesca
In occasione della Giornata della Terra, Four Seasons Hotel Firenze invita gli ospiti il 29 aprile a esplorare la bellezza del Giardino della Gherardesca e dei suoi alberi secolari, grazie a un tour guidato con l'influencer giardiniera Simonetta Chiarugi. Per approfondire la biodiversità di questo angolo verde nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: caterina.tritto@fourseasons.com



Terrae in Palazzo Gaddi: una terra... rara, buona da mangiare. E da vivere.

Nel rutilante panorama degli hotel 5 stelle a Firenze, dove non finiscono di mancare nuove aperture, è ormai un classico ospitare un ristorante fine dining, che svetta spesso tra le varie e molteplici proposte di ristorazione che dalla colazione al bistrot, dall’aperitivo al cocktail bar non possono ovviamente mancare mai.

Forse non ha ancora fatto notizia come merita – ve lo assicuro – l’arrivo, ormai da oltre un anno, di una chef apprezzata nonché stellata, Iside de Cesare, alla gestione e guida di tutti gli outlet di ristorazione di Tivoli Palazzo Gaddi, il 5 stelle della nota compagnia alberghiera portoghese in via del Giglio.

Terrae Restaurant, Aria Rooftop e Milton Bar sono i tre locali dove troviamo la chef, stella Michelin del ristorante La Parolina di Trevinano (alto Lazio), impegnata come imprenditrice e come Executive. Con lei il giovane Resident Salvatore Canargiu e uno staff che si apprezza sul campo per esperienza e creatività.

Ma non si tratta solo di outlet di ristorazione. Nella gestione rientrano anche i notevoli e storici saloni per eventi del Palazzo, risalente al XVI secolo, originariamente costituito da due edifici storici appartenenti alle famiglie aristocratiche fiorentine, Gaddi e Arrighetti. Un patrimonio storico e artistico importante che si rivela in sale affrescate con dipinti d’autore e oggetti d’arte, molti dei quali risalenti al XVI secolo. Ben sei maestose sale da ballo, che possono ospitare splendidi eventi, cerimonie e matrimoni. Oltre a cinque spazi per riunioni, con una capienza fino a 200 persone. La chicca è il rooftop bar Aria: tramonti unici e una delle migliori viste sulla città e sul Duomo. Nella bella stagione un must per aperitivi pre-cena, cocktail e sfizi gastronomici.


Il binomio Iside de Cesare - Salvatore Canargiu (già suo giovane allievo, con importanti esperienze all’estero) propone a Terrae un menù davvero originale, piatti unici ispirati da materie prime freschissime, locali e stagionali, da un ricettario italiano che regala piacevolezze a non finire e sorprese gustose davvero molteplici. Terra e mare si affiancano nel menù in piatti che esprimono una ricerca e una elaborazione elevata, pari alla loro consistenza e godibilità. Spiccano nei nostri assaggi la "Cartellata" pugliese coniglio e peperoni, squisitissima sapidità; i Bottoni "aglio, olio e peperoncino", zuppa di mare; un “croccante” rombo " al forno in scarpetta" di pesce e visto che la Pasqua si avvicina ecco un sontuoso Agnello arrosto e brasato, scorzonera, limone salato e sardine… 

Si cena alla carta con una spesa intorno ai 100 euro che li valgono tutti o optando per i due menù degustazione: Terrae, 4 portate a mano libera dallo chef 100 euro (abbinamento vini 4 calici 60 euro); Maree 6 portate a mano libera dallo chef 120 euro (Abbinamento vini 6 calici) 80 euro.

Una menzione speciale va dedicata al Milton Bar soprattutto per la notevole SIGNATURE COCKTAILS, una lista Zero-Waste: ogni drink è realizzato con ingredienti provenienti dalla cucina, riscoprendo il potenziale delle parti meno nobili di verdure, frutti e erbe. Da provare assolutamente!

 TERRAE 331 2947089 – aperto per cena da gio a lun – bistrot sempre aperto pranzo e cena
ARIA ROOFTOP | MILTON BAR 331 29800

Tivoli Palazzo Gaddi – via del Giglio, 9 – Firenze – info@terraerestaurant.it

Eventi e feste al B-Roof del Grand Hotel Baglioni

Al quinto piano dell’iconico Grand Hotel Baglioni, nel cuore di Firenze, il B-Roof, ristorante e american bar panoramico, impreziosisce questo storico albergo con una proposta unica. Arredi ricercati che raccontano di un luogo senza tempo, una calda atmosfera e una vista spettacolare fanno da cornice ad una cucina di alto livello: ricette della tradizione, rivisitate in chiave moderna, per un viaggio nei profumi e nei sapori della Toscana. Ogni tavolo promette una veduta senza pari, per  assaporare piatti prelibati mentre si ammirano gli angoli più sorprendenti del centro storico.

Pranzo e cena ogni giorno con menù a la carte che varia a seconda della stagione con materie prime fresche e ricercate. Non dunque un semplice ristorante, ma una location d’eccezione per ogni tipo di evento.

EVENTI SPECIALI LUGLIO e AGOSTO

B-ROOF AMERICAN BAR - Tutti i giorni dalle 10 alle 24, aperitivo dalle 19 alle 21 - prenota qui
 
Ogni giorno dalle 19 alle 21 - PIZZA & BOLLE: pizza gourmet a scelta + 1 calice di bollicine – da 20 euro a persona
Ogni mercoledì dalle 19 alle 21.30, (after dinner dalle 21.10 fino alle 24)
 Aperitivo con DJ set nella cornice della Pergola B Green: ogni settimana un Signature Cocktail differente. 

Abbinamento: selezione di 3 finger food d’autore creati dallo chef Richard Leimer, Dry snaks e Olive 
Prezzo: 30 euro per persona.

SUMMER HAPPY HOUR  
(cocktail con un menù in abbinamento)
Menù:
Fregola condita con verdure di stagione olive infornate e capperi
La Parmigiana
Piccolo spiedino di pollo e  zucchine  salsa di peperoni e guacamole
Cubo di Tonno scottato salsa ponzu
1 COCKTAIL à LA CARTE a scelta
28 euro a persona
 
Ristorante panoramico B-ROOF - Pranzo dalle 12:30 alle 14, Cena dalle 19:30 alle 22
Pranzo servito in sala panoramica climatizzata o in pergola B Green all’aperto (temperature permettendo). Durante le serate estive, previa disponibilità, Ristorante all’aperto nella cornice della terrazza panoramica.
 
Degustazioni:
 
Ogni giovedì dalle 19.30 alle 22 - LA BISTECCA DEL B-ROOF: menu per minimo due persone (55 euro a persona)
Menu:
Bruschetta di fresco di pomodoro e basilico - Con il calice di brioso fresco
La Bistecca
Ghiotta di patate
Scarola con  acciughe e peperoncino
Fagioli all’olio e fresco di pepe
Intingolo di arrosto
Fondente di peperoni rossi
Bagna cauda
Zuccotto alla Fiorentina
Vin Santo
1 Minerale nat/gas
1 Calice di Chianti DOCG di Pietrafitta per persona
 110€ (€ 55,00 per persona, minimo 2 persone)
 
Tutti i giorni dalle 19.30 alle 22 - LA DEGUSTAZIONE “IL TOSCANO"
 Bollicine di benvenuto e il crostino di fegatino
ANTIPASTO
Pappa di zucchine e grissini di finocchiona sullo stracchino
PRIMO PIATTO
Mezzelune di coda di mucca alla vernaccia, cardoncelli e nipitella
SECONDO PIATTO
Il taglio di costata con il pestato di ginepro alla griglia
DESSERT
Lo zuccotto alla fiorentina
65€ a persona - Compreso una bottiglia di vino rosso Docg Gallo Nero Pietrafitta per prenot.
Altre bevande non comprese.
Prenotare qui


Piazza Unità Italiana, 6 - 055 23588965 - info@b-roof.it - www.b-roof.it

La Città dei (Giovani) Lettori

Da martedì 1 a sabato 5 aprile Firenze si trasforma nella capitale della letteratura per l'infanzia con "La città dei giovani lettori", evento che accoglie a Villa Bardini, bambini, ragazzi e adulti in un ricco programma di letture animate, laboratori, spettacoli e incontri con protagonisti della scena letteraria internazionale. Un'iniziativa della Fondazione CR Firenze curata dall'Associazione Wimbledon APS diretta da Gabriele Ametrano, giunta alla III edizione come spin-off del festival "La città dei lettori" (4-8 giugno). Ingresso gratuito.

Il calendario, curato dai librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, vede tra i partecipanti nomi illustri come Baek Hee-na, candidata agli Oscar 2025 con il corto tratto dal suo albo Le caramelle magiche, e Serge Bloch, vincitore della Medaglia d'oro della Society of Illustrators di New York. Non mancano personalità italiane come Fabrizio Silei, Susanna Mattiangeli, miglior scrittrice agli Andersen 2018 e ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024. Marianna Balducci, vincitrice del Superpremio Andersen, porta il suo talento nell'illustrazione.

Un'attenzione particolare è dedicata alla divulgazione con ospiti del calibro di Gianumberto Accinelli, entomologo noto per le sue apparizioni a "Geo&Geo", e Giammarco Sicuro, inviato speciale RAI e fotoreporter di guerra. Gli adulti possono inoltre approfondire il panorama dell’editoria per l’infanzia grazie a panel dedicati con esperti del settore.

Le mattine da martedì 1 a venerdì 4 sono riservate alle scuole, con oltre 670 studenti coinvolti in incontri su temi come ecologia, diritti e crescita personale. Sabato 5, invece, Villa Bardini apre le sue porte a tutto il pubblico per una giornata intensa di eventi. Tra gli appuntamenti più attesi, l'incontro-spettacolo di Ascanio Celestini e la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Gungui.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Villa Bardini - Costa San Giorgio, 2 - ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.lacittadeilettori.it 

Chef & Charity a Forte Belvedere

Il programma prevede una cena a buffet aperta al pubblico, con un’offerta minima di 25 euro, interamente devoluta al progetto del Villaggio Montedomini della fondazione “Il cuore di Firenze”, con la costruzione di case per gli anziani bisognosi.
Nel menù piatti “signature” di 16 importanti chef del panorama fiorentino e toscano, inclusi i titolari di diversi ristoranti stellati: tra gli altri, Gaetano Trovato (Arnolfo) Marco Stabile (Ora d’Aria), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Antonello Sardi (Le Tre Virtù), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi), Silvia Baracchi (Il Falconiere), Giovanni Luca Di Pirro (COMO Castello del Nero) e Stelios Sakalis (Castello di Spaltenna), insieme a talenti come Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria) o Kin Cheung (Element), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Paolo Gori (Da Burde), Francesco Preite (Moi, Prato), Salvo Pellegriti (La Vetreria), ognuno assistito da uno studente della scuola di cucina Cordon Bleu di Firenze.

In assaggio anche anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le verdure di Giotto Fanti Fresh, il caffè di Ditta Artigianale con il campione del mondo Francesco Sanapo e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri.

Biglietti qui

Inoltre, accogliendo l'invito del presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo (“La Toscana terra del cuore, le ragazze e i ragazzi hanno perso un luogo di aggregazione importante, per questo chiedo a tutti di dare il loro contributo”) il comitato promotore ITALIAN CHEF CHARITY NIGHT, ha deciso di affiancare alla raccolta fondi già stabilita un nuovo scopo per l'evento di martedì 7 settembre al Forte Belvedere. In particolare, l'appuntamento di solidarietà con 14 chef di fama finanzierà i nuovi progetti che vedranno protagonisti i ragazzi disabili del Ca'Moro - Social Bateau - Ristorante di Livorno, la barca-ristorante affondata qualche giorno fa. Ci è sembrato importante e opportuno, dare una mano per sostenere il futuro lavorativo di questi ragazzi.

È uscito Firenze Spettacolo di Settembre!

in questo numero:

HOT NEWS / COVER STORY
In Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana.

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

Avventure in Fattoria - Una Card per Winelovers - Chef & Charity a Forte Belvedere - Settembre in Mugello  -DaTE, Eyewear d’avanguardia - Artigianato e Palazzo - In Villa con gli Artigiani - Pitti Fragranze - La Notte della Ricerca
Viaggi Di…Vini: Le Bèrne, vini di famiglia - Tracce di Francia nella terra del Nobile
Il mondo e’ un… Paradu’

ARTE & MOSTRE
Vernissage: Jeff Koons, splendore e bagliore - La Mirabile Visione - Inside Dali’ - L’Enoarte di Elisabetta Rogai - Commedia Divina 80 - Il Tempio del Brunello
Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film a settembre
Festival, Rassegne

SPECIALE CORSI
lingue, teatro, danza, cucina, fotografia…

SPETTACOLI
musica classica, teatro, festival, concerti, incontri…

CITY TREND
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
GOURMET NEWS: The Stellar, il gusto del futuro – Alla scoperta del Florentia Cafe’ – 25Hours Hotel – I piaceri della Trattoria – Un nuovo Verrocchio – Capriccio a Palazzo Montebello – Metti una sera una cena Agri-Chic – La Tinaia di Borgo Scopeto – Una Cena Scacciapensieri – Il Paradiso all’improvviso
CHEF vs CHEF: L’Oro di Antonio – Il Senso di Franco per la Toscana
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE: La Vendemmia in via Tornabuoni

+
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

& more....

Il Girone dei Tartufi

La Sagra del Girone si fà! L'organizzazione ha fatto un grosso sforzo per essere in regola e offrire la possibilità di degustare le mitiche specialità al tartufo anche quest'anno.

Da sabato 4 Settembre e per ben 23 giorni, riapre la Sagra del Tartufo e Festa del Volontariato, della S.M.S. Croce Azzurra di Pontassieve, sezione del Girone, che costituisce un appuntamento fondamentale oltre che essere  la principale forma di autofinanziamento per gli scopi sociali della Sezione (servizi di accompagnamento, ambulanza, gestione ambulatori medici, assistenza anziani, ecc.), quest’anno ancora più necessario.

Il menù è a base di tartufo con le tradizionali gustosissime specialità a prezzi convenienti anche in tempi di crisi: Carpaccio, Sformati, Taglierini, Tortelli, Lasagne, Uova, Tartare, Bistecche e Tagliate alla griglia, Hamburger, Tartare, Carpaccio, Pizze… e anche nuove proposte.
Per chi non ama il tartufo nessun problema, le stesse specialità si trovan anche senza tartufo, da provare assolutamente la bistecca per due!


La Sagra è organizzata insieme al Circolo ricreativo culturale ARCI Il Girone e si svolge tutti i giorni fino al 26 settembre, nei locali al coperto accanto allo stesso circolo, in Piazza Pertini al Girone (Fiesole).

Prenotazioni anche sul sito web, dove è anche possibile ordinare prima di arrivare, attraverso il  menù, avrete così la precedenza per sedervi!

Prenotazione obbligatoria con due turni alle 19,30 e alle 21,15, per poter rispettare le normative anti Covid19 e Green-pass obbligatorio.
informazioni: 331 4480285 (dalle 16 alle 18) - tutti i giorni dalle 19.30 - sagratartufo@gmail.com - Pagina Fb - parcheggio gratuito


Chef United for Ukraine a The Stellar

Una serata per raccogliere fondi in sostegno delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina.

Inizio ore 19,30. Ingresso 25 euro: degustazione a scelta tra i tanti piatti proposti dai vari Chef e scelta di cocktail o vino. Vino.com propone una selezione di vini italiani serviti alla presenza del sommelier campione del mondo Luca Gardini.
Registrarsi su EventBrite per prenotare il proprio ingresso.

The Stellar organizza lunedì 2 maggio un evento dal titolo “Chef United For Ukraine - we make food not war” con la collaborazione di chef, maestri gelatai e barman fiorentini che hanno risposto all’iniziativa di solidarietà e hanno confermato la loro partecipazione. Protagonisti assaggi delle loro specialità negli spazi del ristorante e lounge bar di piazza di Cestello dall’ora dell’aperitivo.

Tra gli altri saranno presenti: Luigi Bonadonna, chef di The Stellar, Duccio Pistolesi chef di ACF Fiorentina, Edoardo Tilli di Agriturismo Podere Belvedere, Stefano Frassineti della Locanda Le Tre Rane - Ruffino, Paolo Gori della Trattoria da Burde, Andrea Perini di “al 588”, Gabriele Andreoni e Elisa Masoni di L’Oste Trattoria Italiana, Gabriele Rastrelli di Cestello Ristoclub, i ragazzi e le ragazze del Santo Bevitore, Santino e S.forno, Vetulio Bondi di I Gelati del Bondi, Sergio Dondoli della Gelateria Dondoli, Nicola Spaggiari, barman di The Stellar.

Il ricavato della serata è interamente devoluto a due realtà cittadine che stanno contribuendo concretamente all’accoglienza dei rifugiati ucraini e in particolare alle famiglie con bambini in difficoltà (progetto ‘Bambini nel Mondo’): Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e Fondazione Solidarietà Caritas ONLUS Firenze.

L’evento ha il patrocinio di Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze e Confindustria Firenze. Partner dell’iniziativa sono Nana Bianca, VINO.COM, AIS Associazione Italiana Sommelier, Firenze Spettacolo e Alba Firenze.

The Stellar - Piazza di Cestello 10

Finger Food Festival

E’ lo splendido giardino il teatro dell’evento che in sette anni si è affermato come il più importante in Italia nel suo genere. Il Finger Food Festival coniuga infatti il cibo di qualità alle birre artigianali. Da venerdì 14 a domenica 16 aprile, per tre giorni, si incontrano le eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti DOP e IGP del territorio.

Gli arrosticini abruzzesi e le bombette pugliesi, le olive ascolane e la focaccia genovese, il pane ca’ meusa e gli sciatt della Valtellina, il panino con l’Nduja e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.

La programmazione musicale, curata da Estragon, storico club bolognese, vede selezioni musicali e dj set a base di world music, il genere musicale che meglio si accompagna ai cibi da tutto il mondo. L'evento è organizzato in collaborazione con Le Nozze di Figaro e con l’Ippodromo del Visarno.

ECCELLENZE GASTRONOMICHE PRESENTI AL FESTIVAL:
Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Trippa, Tortelli

Emilia-Romagna: Gnocco Fritto, Tigelle, Tortellini e Tortelloni, Fritto misto di pesce
Marche: Olive Ascolane, Olive Tartufate, Fiori di Zucca Fritti

Puglia: Bombette, Burrate, Pasticciotto, Panzerotti, Puccia col Polpo

Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto

Abruzzo: Arrosticini
Calabria: Salsiccia Calabrese DOP alla griglia, Nduja

Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace

Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Cassate, Stigghiola
Dal Mondo: Cucina Thailandese, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine, Cucina Indiana, Hamburger di Canguro, Roastbeef di Angus Irlandese, Birra Guinness.


Ippodromo del Visarno –viale del Visarno 14 - ingresso gratuito - ven dalle 18 alle 24, sab 15 dalle 12 alle 24, dom 16 dalle 12 alle 23 - pagina Fb “Finger Food Festival” o fingerfoodfestival@gmail.com

Il Ritorno della Florence Cocktail Week

Il mondo della mixology protagonista da lunedì 7 a domenica 13 aprile con novità e conferme in quella che è l’VIII edizione di Florence Cocktail Week il festival del bere miscelato di qualità ideato, organizzato e diretto da Paola Mencarelli.


Florence Cocktail Week (FCW) torna per diffondere la cultura del bere consapevole e responsabile e valorizzare la miscelazione di qualità di tutta la Toscana nei migliori 60 Cocktail Bar e Bar d’Hotel di Firenze.

L’edizione 2025 – che vanta il Patrocinio del Comune di Firenze e il supporto della Fondazione Destination Florence è una sette giorni di eventi diffusi con in primo piano la mixology d’autore cittadina.

Una settimana in cui i principali cocktail bar della città offrono Cocktail List esclusive, eventi diffusi, Masterclass, Brunch, Aperitivi, Pop-Up Bar Tuscany Cocktail Week e Italian Cocktail Weeks e Guest Shift con ospiti locali, nazionali e internazionali. Dal successo avuto a settembre ‘24 in Campania durante l’Amalfi Coast Cocktail Week, Paola Mencarelli ha portato anche a Firenze la formula dei Pop-Up Bar regionali: i Cocktail Bar e i Bar d’Hotel ospitano i Pop-Up Bar dei più importanti Cocktail Bar e Bar d’Hotel della Tuscany Cocktail Week, ma anche delle gemelle Venice Cocktail Week e Amalfi Coast Cocktail Week, per dare vita a una vera e propria Italian Cocktail Week Reunion. Torna anche il Young Guest Bartender, per dar voce alle nuove generazioni di Bartender. 


NOVITÀ ASSOLUTA l’introduzione della “Barkeeper FCW” per dare risalto ai resident Bartender di ogni Cocktail Bar. Sono 60 i cocktail bar partecipanti, tutti immortalati nei ritratti iconici realizzati dalla fotografa ritrattista Veronica Gaido, alcuni apprezzabili anche su queste pagine.

IL FOCUS 2025 è sulle tendenze della mixology contemporanea, e sul benessere. Per la prima volta è stata inserita l’indicazione sulla gradazione alcolica. 

Altra novità è il numero di drink, sono due infatti le proposte che troviamo in ognuno dei 60 cocktail bar, per una carta cocktail più snella e chiara:

Signature Cocktail FCW25 - Drink di libera creazione.
Wellness Signature Cocktail FCW25 - Drink di libera creazione Low ABV o Alcohol Free.
Entrambi realizzati con prodotti delle aziende Main Sponsor e Sponsor.

Torna il Tour dei Caffé Storici, un modo per scoprire la storia dei bar di Firenze, in collaborazione con Ricomincio da Firenze che termina al Caffè Gilli 1733 con un assaggio di Cocktail Negroni. 

MA ANCHE TANTI NUOVI APPUNTAMENTI
QUI IL CALENDARIO COMPLETO

Eccone alcuni: mercoledì 9 “The Maestro” Salvatore Calabrese, da Londra a Firenze per l’inaugurazione di Artemisia, il nuovo bar dell’Hotel Savoy che, con la sua supervisione, riapre con una nuova veste proprio nei giorni della manifestazione. 

Dal Sud Africa Julian Short, chef bartender del Sin+Tax di Johannesburg, venerdì 11 con una Guest da Santa Cocktail Club. Coinvolto anche sabato 12 in una tavola rotonda sull’utilizzo del vino in miscelazione a Enoteca Alessi.

Anche quest’anno attenzione alla formazione e al rapporto con la comunità internazionale. Shift Scholarship from Kazakistan, è il nome dello scambio che dà l’opportunità a 2 professionisti kazaki di venire in Italia per esperienze formative nei più importanti locali: l’esperienza si conclude con tre Guest: martedì 8 Santa, giovedì 10 da Eye e sabato 12 da Gucci Giardino

Riproposte le iniziative “Dining with the Spirits” e “Pizza with the Spirits”. Chef e Pizzaioli fiorentini utilizzano gli spirits come ingredienti dei loro piatti e delle loro pizze. Si aggiungono due novità: “Pastry with the Spirits” e “Gelato with the Spirits”, espandendo così il format stesso anche ai professionisti della pasticceria e del gelato. 

Novità l’apertura di Vivoli Affogato Bar, gemello della storica insegna, che inaugura proprio nei giorni di FCW riportando in auge anche la moda del gelato affogato, in particolare con gli spirits.

L’elenco dei partecipanti è nella sezione “Dining with the Spirits”, “Pizza with the Spirits”, “Pastry with the Spirits” e “Gelato with the Spirits” del sito


Da sempre Paola Mencarelli ha dato vita ad appuntamenti dal forte impatto comunicativo. Per questa edizione ha voluto porre l’attenzione sul singolo bartender e su come aiutarlo a sviluppare una strategia personale di comunicazione utile anche a livello lavorativo, partendo proprio dalle proprie peculiarità. E’ nato così un progetto collaterale che anticipa FCW: “Shake Your Identity: Il Potere del Creative Thinking nel Personal Branding”, il Workshop con Ilaria Legato, Brand Designer e Beatrice Mencattini, ICW Head Pr & Communication all’Hotel Number 9 gio 3 aprile. Un appuntamento indirizzato solo ai bartender selezionati, incentrato sullo sviluppo di un pensiero creativo per la creazione della propria brand identity.

info e calendario eventi su www.florencecocktailweek.it 

I protagonisti

COCKTAIL BAR

1. Alassio, The Hoxton / NEW ENTRY
2. Bitter Bar / FCW 2017
3. Caffè Concerto Paszkowski / FCW 2020
4. Caffè Gilli 1733 / FCW 2017
5. Caffè Giubbe Rosse / NEW ENTRY
6. Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar / FCW 2021
7. Ditta Artigianale / FCW 2017/2023
8. Djària American Bar / FCW 2021
9. Drinking Blues / NEW ENTRY
10. Drinx, Il Gusto di Xinge / FCW 2023
11. Enoteca Alessi Wine & Cocktail Bar / NEW ENTRY
12. Eye Cocktail Bar / FCW 2023 
13. FAKE Firenze / FCW 2021
14. Fede Cocktailab  / NEW ENTRY
15. FUK Cocktail Bar / FCW 2020
16. Giacosa 1815 / NEW ENTRY
17. Gucci Giardino / FCW 2023 
18. L’Angolino / NEW ENTRY 
19. La Ménagère / FCW 2016
20. La Petite / FCW 2021
21. Locale Firenze / FCW 2016
22. MAD Souls & Spirits / FCW 2017
23. Manifattura / FCW 2018
24. Move On / FCW 2021
25. Next Door Guné / NEW ENTRY 
26. PanicAle Cocktail Art Pub / FCW 2020
27. RAARO / NEW ENTRY
28. Rasputin / FCW 2017
29. REX / FCW 2019
30. Rifrullo Firenze / NEW ENTRY
31. Rivoire / FCW 2016
32. Santa Cocktail Club / FCW 2021
33. Saporium Lounge / NEW ENTRY
34. Serre Torrigiani / FCW 2023
35. Sevi / NEW ENTRY
36. Strizzi Garden / FCW 2020
37. Tiratissima / FCW 2023
38. Viktoria Lounge Bar / FCW 2016
39. Wanda Caffè / NEW ENTRY

BAR D’HOTEL

1.701 Rooftop Bar - Gallery Hotel Art / NEW ENTRY
2.Atrium Bar - Four Seasons Hotel Firenze / FCW 2016
3.Bar Artemisia - Hotel Savoy / FCW 2019
4.Bar Berni - Four Seasons Hotel Firenze / NEW ENTRY
5.Bar Bertelli, Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection / NEW ENTRY
6.Binomio - Hotel Indigo Florence / NEW ENTRY
7.Companion Dolceamaro Bar - 25 Hours Hotel Piazza San Paolino / FCW 2023
8.DISOPRA - Hotel degli Orai / NEW ENTRY
9.Divina Terrazza - Grand Hotel Cavour / FCW 2020
10. Empireo American Bar & Rooftop - Plaza Hotel Lucchesi / FCW 2018
11. Harry’s Bar The Garden - Sina Villa Medici, Autograph Collection / FCW 2021
12. Il Magnifico Cafè - Il Tornabuoni Hotel / NEW ENTRY 
13. La Terrazza - Grand Hotel Minerva / FCW 2021
14. Milton Bar - Tivoli Palazzo Gaddi / NEW ENTRY 
15. Osmo - Floren Luxury Hotel / NEW ENTRY
16. Picteau Bistrot & Bar - Hotel Lungarno / FCW 2018
17. Rooftop Bar - The Social Hub / FCW 2019/2023
18. Santa Cocktail Club Villa Cora - Villa Cora / FCW 2016/2023
19. The Orientalist - Hotel Number Nine / NEW ENTRY
20. Whisper Bar, Anglo American Hotel / NEW ENTRY
21. Winter Garden Bar - The St.Regis Florence / FCW 2016

SPECIAL COMING SOON

W Lounge, W Florence (prossima apertura Piazza dell’Unità d’Italia) / NEW ENTRY

La Primavera di Irene. Con Artemisia!

Restyling d’autore per il ristorante Irene, il nuovo bar Artemisia e il dehor su Piazza della Repubblica: un tributo al design, all’arte e alla convivialità toscana.

Nel cuore pulsante di Firenze, l’Hotel Savoy celebra il suo 25° anniversario con un rinnovamento che non è solo estetico, ma culturale e gastronomico.
A firmare questo importante traguardo  un progetto di restyling che interessa gli spazi più iconici dell’hotel: il ristorante Irene, il nuovo bar Artemisia e il dehor affacciato su Piazza della Repubblica, simbolo della città.

Il ristorante Irene, completamente rinnovato, omaggia la figura di Lady Forte – madre di Sir Rocco Forte – con una proposta culinaria ispirata alla semplicità autentica della tradizione italiana. L’ambiente, elegante e accogliente, diventa lo scenario ideale per una cucina che celebra la Toscana: piatti genuini e stagionali, firmati dallo Chef Fulvio Pierangelini con Giovanni Cosmai, pensati per esaltare i sapori del territorio con alcuni ingredienti scelti con rigore.


A completare l’esperienza, una carta dei vini che spazia dai Supertuscan ai piccoli produttori locali,  per raccontare la ricchezza enologica della regione.

Accanto a Irene nasce Artemisia, nuovo bar dell’hotel. Uno spazio raccolto, sofisticato, che prende nome e ispirazione dalla pittrice barocca Artemisia Gentileschi, simbolo di forza e creatività femminile. L’ambiente è un omaggio all’arte: pareti-affresco grazie a giochi di luce scenografici, arredi curati sotto la direzione artistica di Olga Polizzi, Head of Design del gruppo Rocco Forte Hotels.

Dietro al bancone – realizzato nello stesso legno del portale d’ingresso – si sperimenta una mixology d’autore. La drink list, ideata dal celebre Salvatore Calabrese con Federico Pavan, reinterpreta l’aperitivo fiorentino con ingredienti inaspettati come tartufo, Chianti e note di cuoio, accompagnati da snack toscani firmati Pierangelini.


Infine, il rinnovato dehor, su Piazza della Repubblica: una prospettiva privilegiata, un invito a vivere Firenze in tutta la sua vivacità, tra storia, eleganza e spirito contemporaneo.

Hotel Savoy - Piazza della Repubblica 7 - https://www.roccofortehotels.com/it/hotels-and-resorts/hotel-savoy/

Green Factory al Tepidarium

Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.

Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.

La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.

Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.

Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.

Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com

Urban Garden in San Frediano

Si chiama così il cocktail bar all'interno di Nana Bianca, l'hub delle start up, che ha al suo interno anche The Stellar Restaurant. In questo spazio innovativo e pensato per divertire viene proposto un bilanciato connubio di sapori tra le pizze, sfizi, carpacci e le miscele dell'Alchimista/Barman Nicola Spaggiari. Anche gli ambienti sono arricchiti con piante monumentali e di vario tipo per renderlo a tutti gli effetti un giardino urbano.

Piazza di Cestello 10, Firenze - lun-ven 8-24, sab 18-24 - info e prenot. 331 1358259

RECENSIONE NOVEMBRE 2022 - I MetaPiatti di Chef Bonadonna

Le stelle stanno in cielo, i sogni non lo so… Cantava così Vasco Rossi in una delle sue canzoni manifesto. I sogni di Luigi Bonadonna non li conosciamo, ma la sua cucina a The Stellar vive di una costante crescita verso l’etere dell’enogastronomia.

E’ sempre un piacere tornarci, in questa occasione abbiamo provato in anteprima il menù autunnale, dove abbiamo esplorato, in un percorso degustazione, i sapori della terra. Ci teniamo a precisare che la sua è quella che potrebbe definire una cucina gourmet golosa, la caratteristica che più ci piace sottolineare. Spesso, su questo “pianeta”, i piatti sono freddi, talvolta proprio senz’anima. Qui invece si mangiano invece con quel gusto che solitamente viene associato ai piatti tradizionali.

Il locale si sposa perfettamente con quella che è l’identità del contenitore, l’incubatore di startup Nana Bianca ha qui la sua sede e con lei tante realtà del nuovo mondo digitale. Un ambiente moderno che si svincola dall’architettura e dal design classici dei ristoranti fiorentini. Un’evasione piacevole accompagnata da un servizio educato e cortese intervallato da comparsate di Luigi in sala che prende per mano i commensali e li accompagna nel suo mondo.

IL NOSTRO MENU’ DI TERRA

1.    Baccalà mantecato su pane carasau soffiato, spuma di prezzemolo e caviale di mosto d’uva
2.    Petto d’oca affumicato servito con pain d’epices, foie gras, salsa in dolceforte e marmellata di fichi
3.    Sandwich di fegatino, cipolle rosse e patata croccante
4.    Plin di cinghiale con salsa ai lamponi e funghi porcini
5.    Pappardella farcita con stracotto di peposo servita con salsa verde, polenta soffiata, crema di
6.    fagioli al fiasco e rosmarino
7.    Petto e coscia di piccione con prugne, cime di rapa, scaloppa di foie gras e melograno
8.    Pluma iberica glassata con miele, erba cipollina e anacardi. Servita con patate affumicate, albicocche e il suo fondo

Non mancano scelte di mare e dolci sorprendenti. La cantina ha una ricca selezione di vini da tutta Italia e dal mondo grazie alla partenership con Vino.com, i prezzi sono di fascia medio-alta.

THE STELLAR
Piazza di Cestello 10, Firenze - Orari: lun-ven 8-24, sab 18-24 - info e prenot.  331 1358259 



INTERVISTA CHEF: Gigi Bonadonna

Nato in Germania da una famiglia siciliana, Gigi Bonadonna si trasferisce dopo pochi mesi in Toscana dove assorbirà la tradizione della nostra regione arricchita da quella mediterranea, propria della famiglia. Dopo la scuola alberghiera lavora in diverse cucine di hotel a fianco di chef di alto rango come Damiano Nigro, Antonio Guida, e al Brunelleschi Hotel con Giuseppe Mancino.

La sua prima occasione arriva grazie anche al consiglio dell’amico Filippo Saporito: prende in mano la cucina dello storico Chalet Fontana dove in 4 anni lo rilancia nel panorama fiorentino. Qui cresce molto confrontandosi con tutti gli aspetti del ruolo di Executive Chef. Dal giugno 2020 è a capo della cucina di The Stellar (Nana Bianca), dove fu il granaio della famiglia Medici in Piazza del Cestello. Qui propone i sapori della tradizione rivisitati in chiave contemporanea.

La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso/a e quella che (eventualmente) non rifaresti.
Viaggiare tanto sia per lavoro che per piacere personale, conoscere luoghi e persone nuove, importante per me. Rifarei tutto e nello stesso identico modo.

Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
La felicità delle persone che lavorano, il mondo ha bisogno di felicità, ovviamente quella vera, io credo che si trasmetta tanto dal viso di un ragazzo in sala quanto nei piatti dalla cucina; se sei felice di quello che fai è già abbastanza per circondarti di persone positive e per fare un ottimo lavoro.

La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
La mia cucina è quello che vorrei mangiare. Lo preparo, lo mangio e lo faccio provare, se piace a 10 persone su 10 entra in carta finche mi va di mangiarlo. Dopo viene sostituito da quello che la stagione ed il mercato ci offre ogni giorno.

Il vostro/vostri “piatto forte”, la vostra “specialità”…
La carne, in particolare selvaggina e volatili, specialmente quaglia, piccione, anatre.

La pietanza che preferisci lavorare.
La pasta fresca in tutte le sue forme e i lievitati come il pane fatto fresco tutte le mattine.

Il vostro piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
Sicuramente la Carbonara 3.0

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Nessuno.

Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
La semplicità, l’anonimato ed il far bene senza un secondo fine, solo perché far bene ti fa stare bene. Credo che oggi questo sia sottovalutato.

A cena con un buon vino. Quale?
Rosso: un nebbiolo, un barbaresco o un barolo possibilmente Renato Ratti. Bianco: Alsazia, quindi un Riesling di Hugel.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione.
Maltagliati di pasta fresca fatti in casa con farina di castagne e cacao al ragù di anatra e polvere di agrume. Terrina di fegatini, pan brioche, cipolle bianche croccanti, amarene e gelatina al vin santo. Anatra di Laura Peri in salsa dolce forte, millefoglie di patate salvia fritta e crema di pane alle erbe spontanee. Piccione scaloppato con gel di melograno bietola, foie gras e lollipop di coscia di piccione.

A cena a Firenze in un altro ristorante… Chi?
Per un pranzo classico ma sempre buono da "Burde", per una cena simpatizzo per  "Io osteria personale", ma se voglio farmi coccolare preferisco andare da Gabriele e Giacomo al “Cestello".

A cena in Toscana in un altro ristorante… Chi?
Da Arnolfo di Gaetano Trovato per una cena importante e sensoriale, o da Maggese da Fabrizio Marino per un’ottima cena diversa, perché vegetariana con ottimi sapori.

Firenze e provincia a tavola? Un parere sulla nostra ristorazione ….
Ha una profonda tradizione che tutto il mondo ci invidia e apprezzo molto chi lavora per tutelarla, proteggendola ma rendendola anche contemporanea. Tutti amano i fegatini, la bistecca o la pappa al pomodoro, io credo che sia giusto proteggere queste tradizioni ma provare ad aggiornarle creandogli un upgrade che li porti ai giorni nostri e perché no proiettarli nel futuro lasciandogli sempre la loro identità e storicità.


Brevissime, Lezioni di storia delle arti

Da giovedì 6 marzo al 29 maggio Gallerie degli Uffizi ospitano, per la seconda volta nell'Auditorium Antonio Paolucci  le Brevissime. Lezioni di storia delle arti a cura del Centro Di Edizioni, 9 lezioni dal titolo "L'INSAZIABILE DESIDERIO. Storia e storie del collezionismo" con importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri, a conferma dell'internazionalità del progetto.

Si parte giovedì 6 marzo con Filippo Camerota, direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze, con la conferenza Da Vespucci a Galileo: mecenatismo e collezionismo scientifico alla corte dei Medici. In arrivo poi l'archeologa Maria Pia Guermandi (13 marzo); Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all'Università di Buckingham in Inghilterra (20 marzo); Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester e attuale gestore della settecentesca dimora di famiglia Holkham Hall (27 marzo); Will Gompertz (10 aprile); Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie's Europa (17 aprile); lo scrittore milanese Andrea Kerbaker (15 maggio); Francesco Guzzetti, professore di storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze (22 maggio).

La stagione si chiude il 29 maggio con la lezione Fondazione Luigi Rovati: il coraggio di sperimentare, tenuta dalla sua Presidente Giovanna Forlanelli Rovati, .

Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci - incontri ore 18.45 - 13 euro, under 26 5 euro - www.brevissime.org

Brunch di Pasqua a Ville sull’Arno

Delizioso e poetico Relax Hotel Resort in zona Bellariva, un “secret place” perfetto. Come un’antica dimora, caldo e affascinante, con tanto di piscina esterna. Ambiente charmant, con spazio anche esterno per cene ed aperitivi in riva al fiume.

Il ristorante FLORA & FAUNO, affidato allo chef Kevin Mazzolin, si ispira alla tradizione toscana con spirito innovativo. 

EVENTI SPECIALI


Domenica 20 aprile Brunch di Pasqua, buffet speciale di salati e dessert e una portata a scelta dalla griglia di terra o di mare – 54 euro a persona - Info e prenotazioni 055 5386096 - floraefauno@hotelvillesullarno.com o WhatsApp +39 350 1482986 

Dalla Griglia al Tavolo (una portata a scelta tra): 

Grigliata mista di carne
Grigliata mista di pesce

Dal Buffet

Opzioni Salate:

Primi piatti - Lollipop di riso al salto - Torte salate - Salumi del territorio
Pecorini toscani accompagnati da mostarde e miele di castagno
Treccia di bufala Polpettine fritte - Salmone affumicato - Crostoni toscani
Insalate - Uova strapazzate Bacon, salsicce, verdure arrosto
Pizza e focaccia fatta in casa - Schiacciate ripiene

Opzioni dolci:

Colomba della tradizione - Pancake - Muffin Crostate - Torta di mele
Banana bread - Crostata vegana - Pasticceria mignon - Croissant vari
Bomboloni - Frutta fresca

Il tutto accompagnato da caffetteria e tè su richiesta


FLORA E FAUNO
Ristorante brasserie di Ville sull’Arno
Lungarno Cristoforo Colombo, 3/5 - 055 5386096 – aperto pranzo e cena - www.hotelvillesullarno.com - Prezzi: €€/€€€

Ville sull'Arno: Bella cena, Bella Riva
recensione novembre 2023



Se avete un’atavica diffidenza verso i ristoranti d’hotel, vi passerà subito non appena vi accomodate, magari fronte camino accesso, nella sala del Flora e Fauno, vero e proprio “secret restaurant” fuori centro, parte dell’hotel di charme Ville sull’Arno, poco dopo il Ponte da Verrazzano, sul Lungarno Colombo, verso Bellariva.
Il ristorante, un delizioso salotto nel poetico Relax Hotel Resort diretto da Rocco Trimboli, è affidato a un giovane chef, Kevin Mazzolin, che ha dato un tocco importante di entusiasmo e innovazione a una cucina che si inserisce e trae ispirazione dal solco sicuro della tradizione toscana. I nomi di alcuni piatti vi saranno familiari, non altrettanto i loro sapori che troverete con una marcia in più, un’aggiunta, una sfumatura, quanto basta per rendere tradizionale e innovativa la vostra cena. Che è poi il mood vincente della cucina contemporanea, dove il segreto sta nell’equilibrio, come dicono quelli che se ne intendono. Una specialità? Considerata l’origine milanese dello chef il risotto catturerà la vostra attenzione e curiosità, com’è accaduto a noi.

PIATTI DA PROVARE
Pappa al pomodoro classica resa croccante, con fonduta leggera di pecorino e coulis di pomodorino datterino affumicato.
Zuppetta di mare con moscardini, cozze, vongole. gamberi e pescato del giorno 
Risotto carnaroli invecchiato 18 mesi alla barbabietola e formaggio di pecora erborinato 
Ravioli yin e yang ripieni di ombrina. su fumetto al nero di seppia. burrata affumicata e fegato di baccalà marinato 
Rigatone trafilato con crema di zucca guanciale di cinta senese e scampi a crudo
Scamerita colta a bassa temperatura passata alla piastra, fondo bruno alla senape antica e funghi di stagione 
Branzino arrostito su soffice di topinambur: crema d'aglio nero e carciofo in olio cottura 
Spicca infine la griglia a carbone per succulente fiorentine, costate e filetti. Carta dei vini adeguata con ampia scelta. 

Vale un breve visita anche l’hotel, frutto di sofisticato restauro di un’antica dimora di campagna, già bottega d’arte dei pittori macchiaioli.
Al ristorante si accede anche dall’esterno, un cancellino nel verde si apre sull’intrigante piscina a sfioro, si scendono brevi scale e si accede al locale, adiacente ma indipendente all’affascinante Ville sull’Arno, prossimo ma alternativo al classico centro storico. Il top è con la bella stagione: due piscine, una con idromassaggio riscaldata, giardino ombreggiato affacciato sul fiume, sala interna charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e il camino acceso d’inverno. 



INTERVISTA CHEF: Kevin Mazzolin, ristorante Flora & Fauno (giugno 2022)

Su Lungarno Colombo, verso Bellariva, un cancellino nel verde si apre su un’intrigante piscina a sfioro. Qui si affaccia un delizioso ristorante, adiacente ma indipendente all’affascinante Ville sull’Arno, poetico Relax Hotel Resort diretto da Rocco Trimboli. Un vero e proprio secret place. Flora e Fauno, romantico ristorante-brasserie, si affaccia sulla piscina e il giardino, un angolo affascinante da godere open air con la bella stagione. Sala interna molto charmant con grandi vetrate, in colori tenui e pastellati e camino acceso d’inverno.

Al timone un giovane chef, Kevin Mazzolin, per una cucina innovativa che trae ispirazione dal solco felice della tradizione toscana. Lo abbiamo intervistato per conoscerlo meglio…

La cosa che hai fatto della quale sei più orgoglioso.
Partito con una valigia vuota per raccogliere ciò che le esperienze all’estero potevano insegnarmi, sono arrivato a Manchester all’età di 18 anni senza conoscere nulla, nè della vita, nè della lingua inglese; quello è stato l’inizio di una serie di “avventure” che mi hanno portato a Helsinky per un anno e poi, per i 3 successivi, che definirei fantastici, a Londra. Mi hanno forgiato così tanto da essere pronto per la seconda più importante esperienza stellata con lo chef Alain Ducasse a Castiglione della Pescaia.

Quella che (eventualmente) non rifaresti.
Rifarei ogni singolo passo inclusi gli sbagli, l’elemento fondamentale per la mia crescita!

Ingredienti e ricetta per un locale di successo.
Nessuna ricetta può aver successo senza tre ingredienti fondamentali: passione, dedizione e amore. Così be as you are, concetto fondante qui a Ville sull’Arno, abbraccia il mio pensiero.

La Vostra cucina spiegata con poche parole semplici a chi non vi conosce…
Innovazione, creatività e eleganza senza dimenticare la tradizione.

Il vostro “piatto forte”…
Lo decide il cliente ogni qualvolta si siede, tutti i piatti sono … forti!

Il piatto più difficile da realizzare, ma di maggior soddisfazione.
La Bistecca alla Fiorentina è un piatto imprescindibile della cucina toscana e stravolgere la ricetta con la realizzazione della bistecca fritta è un azzardo, ma avere riscontro positivo non può che dare soddisfazione!

La pietanza che preferite lavorare.
Senza dubbio il pesce, per via della sua versatilità.

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Il caviale perché mi diverto troppo poco, essendo un prodotto che non richiede grandi lavorazioni.

Un ingrediente o un piatto sottovalutato?
Sicuramente il pane, elemento “povero” che richiede conoscenza e maestria nella preparazione.

A cena con un buon vino. Quale?
Chianti Classico riserva tenuta Perano Frescobaldi. Per il bianco solo ed esclusivamente Franciacorta, date le mie origini. In particolare Alma di Bellavista.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù primavera/estate…
Raviolo all’amatriciana con coulis di pomodorini datterini confit, pecorino romano liquido e gocce di basilico. Risotto all’nduja e burrata affumicata a crudo. Filetto di rombo in crosta di panzanella.

A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi?
Aspetto le occasioni importanti per andare da Marco Stabile all’Ora D’aria.

Firenze a tavola? Un parere sulla ristorazione nella nostra città….
Non posso che condividere la piacevolezza degli ingredienti semplici, padroni in una cucina di recupero come quella Toscana a partire dalla pappa al pomodoro, bistecca alla fiorentina, passando per la Carabaccia.

Che Tour a Regina Bistecca!

Per l’occasione Regina Bistecca, numero 19 della prestigiosa graduatoria di World Best Steak Restaurant, e n. 2 in Italia, ospita il rinomato ristorante Amaren di Bilbao, numero 16, nonché già “Campeon National de Parrilla” in Spagna nel 2019.

Le tre serate vedono i due chef, Vincenzo Dilorenzo del ristorante fiorentino e Aitor Del Olmo per il ristorante basco, lavorare a quattro mani per un menù a base di carne dove la tradizione della griglia fiorentina dialoga con la cultura gastronomica basca.

Sul palcoscenico principale la bistecca alla fiorentina di Chianina della tenuta San Giobbe insieme ad con una “chuleta” basca dell’allevamento di Amaren stesso con una frollatura di oltre 90 giorni, cotte entrambe sui carboni vegetali ardenti.

Vini toscani e vini baschi accompagnano la carne che gioca un ruolo predominante nelle rispettive culture gastronomiche.

La prestigiosa classifica ha avuto ampio risalto sulla stampa internazionale e nazionale in quanto tra i primi cento ristoranti, ben 7 sono italiani. Oltre a Regina Bistecca al numero 19, figurano altri 6 ristoranti posti a Saturnia (GR) Osio Sotto (BG), Torino, ancora Firenze e due di Milano.

PRENOTAZIONI +39 055 2693772

MENù
Crema di zucca, brioche, cipolle caramellate - by Regina Bistecca 
Tartare di manzo, midollo, tartare di tonno rosso selvatico - by Amaren
Savarin di cavolo nero, foglia di cavolo nero croccante, crema di zolfini - by Regina Bistecca 
Animelle di vitello, funghi, uovo cbt, cipolle caramellate, olio al tartufo - by Amaren
Bistecca alla fiorentina Chianina dell'Agricola San Giobbe e fagioli zolfini - by Regina Bistecca
Selezione Premium Ox Dry Aged 90+, peperoni rossi arrostiti leggermente - by Amaren
Cheese cake, brunoise di pere, gelato alla cream - by Regina Bistecca 

ABBINAMENTO VINO 
Martedì 5 novembre Rocca delle Macie: Vigna l'Aja Bruciata Vermentino Superiore DOC 2022, Sergio Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Mercoledì 6 novembre Castello di Ama: Al Poggio Toscana IGT Chardonnay magnum 2018, Montebuoni 2020 Chianti Classico riserva DOCG
Giovedì 7 novembre Frescobaldi: Cuvee Voyage, Attems Sauvignon blanc 2023, Montesodi terraelectae DOCG 2021 
Sempre presenti: Amaren white DO Ca Rioja, Angeles de Amaren red DO Ca Rioja, Cair Seleccion de la aguilera Magnum DO, Ribera de Duero 2019


IL LOCALE

Atmosfere brunite, legno caldo e luci smorzate. Sugli scaffali bottiglie importanti e anche libri, in omaggio all’ex libreria che in passato occupava questi ambienti ed era ritrovo di intellettuali e artisti del ‘900. Molte opere pittoriche si possono ancora ammirare sui muri e sono affiancate da altre, di fattura contemporanea, come a voler segnare il passo, ma non troppo in fretta.


Qui la celebre “fiorentina”, insieme ai piatti tipici della nostra tradizione, si annuncia più morbida e succulenta di sempre. Il tono e l’atmosfera sono dati dai due soci Simone Arnetoli e Matteo Perduca che hanno fortemente voluto dedicare questo spazio alla bistecca fiorentina che qui è “Regina”.  Protagonisti anche primi al tartufo, hamburger, roastbeef e altri piatti della tradizione eseguiti con cura e fedeltà. 


Via Ricasoli 14R - 50122 Firenze - +39 055 2693772 - aperto a cena da mar a gio - pranzo e cena ven, sab e dom, chiuso lun - reginabistecca.com

OBICOMEDY da Obicà Mozzarella Bar

Splendido locale ispirato dalla mozzarella italiana nella corte e nei locali di Palazzo Tornabuoni serve gustose proposte gastronomiche con ingredienti freschi e di qualità da gustare in antipasti, primi, pizze e insalate: spicca la mozzarella di bufala, prodotto identitario del locale. Ideale per compleanni, eventi speciali, cene e aperitivi o feste per ogni occasione. 

EVENTI SPECIALI 

Domenica 30 marzo ore 19 OBICOMEDY con Antonio Piazza e Marcello Pastore
Altro format in cui il ristorante Obicà a Palazzo Tornabuoni diventa palcoscenico per l’esibizione di stand-up comedian, in un’atmosfera informale e conviviale accompagnata dalla proposta food e drink di Obicà.
I protagonisti sono Antonio Piazza, “ex ingegnere, ex fidanzato, ex depresso” palermitano, ora trapiantato a Torino, e Marcello Pastore, comico friulano con esperienze di stand-up in varie città italiane, ora approdato al collettivo pisano La Locura. Tra un drink e un assaggio delle specialità Obicà, Antonio e Marcello intrattengono il pubblico con battute taglienti e aneddoti esilaranti.
Per partecipare allo spettacolo, è possibile accedere al ristorante già a partire dalle 19 per aperitivo o cena. Se siete in più di 2 persone, è consigliato contattare direttamente il ristorante allo 055 2773526.



Via de' Tornabuoni, 16 - 055 2773526 - tornabuoni@obica.com - www.obica.com

La Vera Tradizione agli Antellesi

SCARICA UNO SCONTO DEL 20% RISERVATO AI LETTORI DI FIRENZE SPETTACOLO

Trattoria tipica fiorentina della famiglia Bartoloni in San Lorenzo! Specialità: “fiaccheraia”, spaghetto piccantino”; tagliatelle ai porcini, Pappardelle sul cinghiale, Tortelli “mugellani” di patate al ragù bianco di chianina, Ravioli “Maremmani” di ricotta e spinaci al burro e salvia, Spaghetti alla “Carbonara Fiorentina” tartufata. Tegamino di trippa, polpettine di lesso al pomodoro, Pollo alla diavola, Ossobuco, tagliate, filetto e bistecca superlativa. 

Da scoprire a fianco L’OFFICINA DEGLI ANTELLESI: taglieri, focacce e aperitivi con vini al bicchiere, bottiglie e cocktail. Per un aperitivo o un light dinner davvero doc!  

Riccardo Bartoloni ci ricorda che: “Non dimenticare la propria storia e le proprie tradizioni vuol dire sopravvivere e difendersi dal mondo che cambia.”

Via Faenza, 9 – 0552654616 – 329 6027473 – aperto pranzo e cena fino alle 24
Prezzi: antipasti 6-10, primi 8-12, secondi 10-22, bistecca 44/48 al kg

Vinandro a Fiesole

I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.

Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.

Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.

Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno



L'Enoteca del Pesce a Tavarnuzze

Ristorantino di pesce a Tavarnuzze, menù di giornata con pesce fresco: antipasti, crudité, fritti, primi e secondi. Ampia selezione di vini. Anche per asporto grazie alla gastronomia di mare.

NEL NOSTRO E-STORE CENE 2X1

Tavarnuzze, via della Repubblica 13, - ristorante da mar a sab a cena, dom solo pranzo - gastronomia da mar a sab 10-13 e 16-22, dom 10-16 - 055 2374262, WA 338 3333517 - www.imalavvezzi.com  - 

Halloween Pumpkin Party a Chalet Fontana

Su viale Galilei si trova uno dei locali più conosciuti a Firenze, dove si cena con vista sull’ettaro verde anche durante l'autunno grazie a delle “pareti” di vetro; in alternativa nella elegante sala del camino.

Ma non solo ristorante, infatti qui si viene per aperitivo, merenda o per eventi speciali come dj set, lezioni di yoga e molto altro.

L'evento del mese è Sabato 28 e domenica 29 ottobre. l'Halloween Pumpikin Party: intaglia la tua zucca e portala a casa, un evento divertente dedicato ai più piccoli - dalle ore 12 su prenotazione, 30 euro, bambini accompagnati.


Viale Galileo Galilei 7 – 055 2280841 – aperto dalle 8, pranzo dalle 12.30 alle 15, cena dalle 20 alle 22.30 – parcheggio interno – www.chalet-fontana.it

Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection

SCOPRI DI PIU'
 
Dal 18 al 22 aprile torna la Florence Cocktail Week. Appuntamento al Picteau Bistrot & Bar e al The Fusion Bar & Restaurant per tutti gli amanti della mixology d'autore con i migliori eventi dedicati al mondo del bere di qualità, cocktail list dedicate, night shift e collaborazioni esclusive con alcune tra le migliori etichette di spirits internazionali in location d’eccezione!


Martedì 18 Aprile dalle 18 alle 22 - PICTEAU Bistrot & Bar
FIRENZE INCONTRA MILANO
Guest Shift con Lucas Kelm, Palazzina The Bar, Palazzina Grassi, Venezia e Il Bar Rosapetra, Rosapetra Spa Resort, Cortina d’Ampezzo, Belluno. Un evento che celebra il rito e il costume dell’aperitivo milanese tradizionale in collaborazione con Cordusio, brand meneghino di eccellenza.   
Info e prenotazioni - picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 – WhatsApp +39 3421234710 – prenotazione consigliata



Mercoledì 19 Aprile dalle 18 alle 22 - PICTEAU Bistrot & Bar 
APERITIVO GINARTE

Il Picteau ospita una delle tappe del tour aperitivo del brand GINARTE con un drink dedicato all’occasione, firmato dai mixologist Marco Colonnelli e Vincenzo Civita.
Info e prenotazioni picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 - WhatsApp +39 3421234710 - prenotazione consigliata


Da giovedì 20 a sabato 22 Aprile dalle 18 alle 23 - THE FUSION Bar & Restaurant
MICHTER’S SPEAKEASY

The Fusion Bar & Restaurant e Picteau Bistrot & Bar presentano il temporary speakeasy di Michter’s, famosa distilleria americana: in una delle suite panoramiche del Gallery Hotel Art i mixologist Sacha Mecocci, Cosimo Pieraccioli, Marco Colonnelli e Vincenzo Civita, si alterneranno per deliziare gli ospiti con degustazioni di whiskey in purezza e straordinari cocktail, in un ambiente esclusivo e riservato ai fortunati avventori.
 Info e prenotazioni  tf@lungarnocollection.com - +39 055 2726 6987 - WhatsApp +39 342 1234710
prenotazione consigliata
 
Venerdì 21 Aprile dalle 19.30 - PICTEAU Bistrot & Bar 
A STAR DINNER

Un esclusivo menu, creato dallo Chef stellato Claudio Mengoni del Ristorante Borgo San Jacopo, in accompagnamento a una selezione speciale di whiskey firmati Michter’s.
Menu:
Terrina di foie-gras, pan brioche, cioccolato bianco e composta di limone - Michters 10 Year bourbon
Risotto ai ricci, colatura di alici, acqua di pomodoro e friselle al finocchietto - Michter’s 10 Year Rye
Piccione con castagne, albicocche e cipollotti allo zafferano - Michter’s 20 Year bourbon
Bongo. Bignè con chantilly al cioccolato, namelaka alla nocciola e sablè al cacao - Michter’s toasted Sour Mash
Tavoli conviviali. Cena & whisky pairing 180 euro - Prenotazione obbligatoria - picteau@lungarnocollection.com - +39 055 2726 4997 - WhatsApp +39 342 1234710

Al Picteau sul Lungarno: Ferragamo’s Cocktail

Il cocktail bar vanta un menu curato dallo chef stellato del BSJ, Claudio Mengoni: proposte più sfiziose, come i deliziosi teaser di Pizza Gourmet o il Picteau Signature Burger, classici della cucina mediterranea, tra cui gli Spaghetti al pomodoro del Mugello.

Pochi tavoli, sia interni che esterni, con prenotazione obbligatoria, e l'opportunità di godere di una vista impareggiabile su Ponte Vecchio, con affaccio sull'Arno.

Preziosa la lista di Negroni d’autore, da sorseggiare in compagnia per una pausa davvero indimenticabile! 

Sabato 8 febbraio evento speciale per Fuori di Taste:

Ferragamo’s Cocktail, in collaborazione con il Museo Ferragamo, è un aperitivo con una drink list speciale ispirata alle ricette di Salvatore e Wanda Ferragamo.

Dai party glamour degli anni ’20 a Hollywood agli appunti di famiglia per gli ospiti, ogni drink celebra intuizione, creatività e ricordi unici.

Borgo San Jacopo, 14 – 055 27264996- WA 3421234 710 - aperto tutti i giorni dalle 7 alle 24 - picteau@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com  

La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

PERGOLA - Da giovedì 24 a domenica 27 LAZARUS di David Bowie e Enda Walsh uno spettacolo di Valter Malosti con Manuel Agnelli.
L'opera rock ispirata a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis, creata da David Bowie poco prima della sua morte, è un intenso testamento creativo. Racconta la storia di un migrante interstellare, intrecciando musica e teatro per esplorare temi di esistenza e redenzione.
Via della Pergola, 18/32 - 055 0763333 - spettacoli ore 21, gio ore 19, dom ore 16 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it

VERDI - Martedì 22 MAX ANGIONI - ANCHE MENO
Lo stund-up show del giovane comico, brillante e spettinato, non risparmia la sua proverbiale autoironia, divertendosi e a facendo divertire il pubblico. Si recupera la data dello scorso 15 marzo, rinviata per allerta meteo.
Mercoledì 23 DON QUIXOTE balletto in tre atti Balletto di Siena musiche L. Minkus coreografie originali Marius Petipa riallestimento coreografico Marco Batti.
Il Balletto di Siena, fondato nel 2012 da Marco Batti, mette in scena il suo Don Quixote, balletto ispirato al romanzo di Cervantes, che racconta le avventure dell’hidalgo e l’amore tra Kitri e Basilio.
Giovedì 24 SUL LASTRICO scritto e diretto da Maurizio Lastrico.
L’attore e cabarettista fonde teatro e comicità per raccontare l’essere umano con ironia. Celebre per le sue rime dantesche, coinvolge il pubblico con storie di vita e interazione diretta, regalando risate e riflessioni attuali.
Via Ghibellina, 97 - 055 212320 - spettacoli ore 20.45, dom ore 16.45, sab 5 anche 16.45 - biglietti: www.teatroverdifirenze.it

CESTELLO - Giovedì 24 LA SORELLA DI GREGOR SAMSA testo e regia di Roberto Rivello con Romina Bonciani e Klaudia Guazzarrotti al violino.
Negli anni ’30, Grete, leggendo La Metamorfosi, ripensa alla sua vita prima della crisi post-bellica e della malattia mentale del fratello Gregor. Influenzata dall’ideologia nazista, giustifica l’eugenetica, convinta che la nuova Germania le offrirà un futuro migliore.
Piazza di Cestello, 3 - 055-294609 – spettacoli ore 20.45, dom 16.45 - biglietti: www.teatrocestello.it

SAN SALVI CITTÀ APERTA - Mercoledì 23 in occasione della Giornata mondiale del libro l’evento Porta il tuo libro preferito…e leggi la pagina che ami (ingresso libero).
Giovedì 24 ETTORE E ACHILLE Teatrino dei Fondi con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda.
Lo spettacolo cristallizza l'istante dell'uccisione di Ettore da parte di Achille, esplorando le emozioni e la storia della Guerra di Troia. Con ironia, fonde prosa e versi originali, ripercorrendo i momenti significativi dell'Iliade attraverso i pensieri dei due eroi.
Via di San Salvi, 12 - tel/whatsapp 335 6270739, info@chille.it - spettacoli ore 21 -12 euro, rid 10 (prenot obbligatoria con pagamento anticipato) - www.chille.it

THE SQUARE 
- Domenica 27 ore 20.45 D.N.A. di Dennis Kelly regia Marco Bartolini.
Un testo intenso e attuale, che affronta il tema del bullismo e delle sue conseguenze attraverso la storia di un gruppo di adolescenti alle prese con una spirale di violenza e paura.
Via D. Cirillo, 1r - 338 4790437 - thesquarefirenze.it

87° MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Mercoledì 23 e domenica 27 inaugurazione con un nuovo allestimento di Salome di Richard Strauss, suo primo capolavoro operistico che lo consacrò in campo teatrale: sul podio Alexander Soddy per la regia di Emma Dante. Il debutto dell’opera il 9 dicembre 1905 alla Semperoper di Dresda fu accolto da un successo clamoroso che garantì a Strauss fama e onori. La fonte letteraria era l’omonimo dramma Salomè di Oscar Wilde, che il compositore scelse di mettere in musica nella traduzione tedesca di Hedwig Bachmann.
Sabato 26 programma dedicato a Richard Strauss con Also sprach Zarathustra: Alexander Soddy dirige il valzer da Der Rosenkavalier e il Concerto n. 2 con Alessio Dainese al corno. 
Piazza Vittorio Gui - 055 2779309 – spettacoli ore 20, dom ore 15.30 - biglietti: maggiofiorentino.com

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINADomenica 27 e lunedì 28 ore 21 si celebra il fagotto con i solisti Paolo Carlini e il giovane talento Leonardo Percival Paoli. Diretti da Amedeo Ara, eseguono concerti di Vanhal e Rolla, oltre alla Sinfonia n. 27 di Haydn per due serate di grande virtuosismo musicale.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it

TEATRODANTE CARLO MONNI - Lunedì 28 IL DUCE DELINQUENTE tratto da Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia.

Un testo che smonta il mito di Mussolini, mostrando le atrocità commesse prima del 1938: dalla morte di oppositori alla persecuzione di minoranze, fino alla guerra e alle atrocità contro il popolo italiano. Un racconto che celebra la Resistenza.
Mercoledì 30 UNA GIORNATA QUALUNQUE di Dario Fo e Franca Rame regia e con Stefano Artissunch e con Gaia De Laurentiis musiche Banda Osiris.
La commedia ritrae Giulia, donna separata e depressa che ha in mente di suicidarsi, ma a causa di un equivoco riceve telefonate da altre donne in difficoltà. Con un mix di comicità e riflessioni sulla solitudine e le nevrosi femminili, accade un'inattesa riscoperta di vita.
Campi Bisenzio (Fi) - piazza Dante, 23 - 055 8940864, WA 346 3038170 - ore 21 - biglietti: www.teatrodante.it

POLITEAMA PRATESE - Lunedì 28 LA SICILIA DEI FRATELLI FLORIO – L’INIZIO coreografia e regia Marga Nativo musiche Francesco Giubasso
La nuova produzione targata Florence Dance Festival è un balletto che prende spunto da una storia entusiasmante, tutta italiana, quella della famiglia Florio che ha ispirato i romanzi di Stefania Auci e una serie tv di successo. 
Martedì 29 e mercoledì 30 IL ROMANZO DELLA BIBBIA voce narrante Aldo Cazzullo letture e canti Moni Ovadia musiche dal vivo Giovanna Famulari.
Chiusura in bellezza per la stagione di prosa con il libro dei libri, il classico dei classici: racconta una storia narrata a due voci per condurci alle radici della civiltà. Da una parte lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, dall’altra Moni Ovadia che lo accompagna con letture, interventi e canti, con una colonna sonora che spazia dal sacro al contemporaneo.
Prato - Via Garibaldi, 33 - 0574 603758 – spettacoli ore 21, dom ore 16 - biglietti: www.politeamapratese.it

Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu

A gennaio parte il Corso per Cuoco Cordon Bleu, un programma intensivo in italiano e inglese per chi vuole intraprendere la carriera culinaria, con un approccio che unisce tradizione e innovazione.

A febbraio, il Corso Avanzato di Cucina Italiana offre agli chef già esperti un percorso di specializzazione di alto livello. Le lezioni approfondiscono tecniche moderne e tradizionali, permettendo di creare piatti raffinati con ingredienti selezionati.

Entrambi i corsi sono progettati per preparare i partecipanti al mondo del lavoro con competenze tecniche e culturali.
Prenota ora per iniziare il tuo percorso culinario nel cuore di Firenze.

Per info e iscrizioni: www.cordonbleu-it.com

Firenze Spettacolo di Novembre!

SPECIALE: UN NUMERO… VERDE!
La Cucina Veg e’ una riserva indiana?
Viaggio nella cucina green a Firenze e non solo.

HOT NEWS
Guida Speciale ai Castelli della Toscana
Gran Festival del Tartufo da San Miniato alle Crete Senesi
+ tutti i weekend ricchi di eventi

NOVEMBRE DI… VINO
Benvenuto Brunello
Destinazione Livorno
EnoMundus, calici dal mondo
FIVI a Piacenza
Alessi fa 70!

CINE FESTIVAL
Montecatini, le Terme dei Corti
DOC in Compagnia e…
Lo Schermo dell’Arte

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Simone Bernacchioni, ristorante L’OV in Piazza del Carmine
ph Maurizio Rufino



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Scopri il Giappone con LAILAC

CORSO DI LINGUA DI GRUPPO dal livello base ad avanzato - Dalla prima settimana di ottobre - 15 ore - 1 volta a settimana, 150/210 euro

CORSO DI LINGUA INDIVIDUALE per i livelli più avanzati - Da metà settembre - 10 ore, 170/210 euro.

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CASALINGA - Per imparare le basi della cucina giapponese ed i piatti facili da preparare anche a casa vostra: riso, zuppe, verdure, carne e pesce. Livello base e classe 3° - Dal 10 o dal 24 ottobre, ore 20 - 5 lezioni, 220 euro

CORSO DI SUSHI & SASHIMI - Per imparare le basi del taglio del pesce e la preparazione del riso sushi e le varie forme: sashimi, nigiri, hosomaki e futomaki! Livello base. Dal 12 settembre - ore 20 - 3 lezioni, 250 euro

CORSO DI DANZA NIHON BUYO - Per scoprire il vasto mondo delle danze tradizionali giapponesi diverse nello stile per regioni e per tipologia di intrattenimento: dalla sala alla strada! Da metà settembre - 10 ore, 150 euro.

CORSO DI VIA DEL TE - Per avvicinarsi al cuore dell’ospitalità giapponese attraverso i gesti e lo stato d’animo con cui si prepara una tazza di te, cerimonia del te - Da metà settembre 5 lezioni, 75 euro
Per partecipare alle attività è necessario essere soci Lailac. Tessera 2022/2023, 20 euro.

Sede dei corsi: Via Starnina 68 - 50143 Firenze (FI) – 055 702870 - info@lailac.it - www.lailac.it



Una Settimana Preziosa

Istituzioni culturali e gallerie della città ospitano mostre, incontri e manifestazioni dedicate al gioiello contemporaneo e alle nuove tecnologie. Un ricco programma che inizia con PREZIOSA, la mostra principe che si tiene nella GALLERIA DELLE CARROZZE DI PALAZZO MEDICI RICCARDI, con artisti orafi pluripremiati dello scenario artistico internazionale: Lauren Kalman, Anya Kivarkis, Rein Vollenga, Sam Tho Duong, Jayne Wallace, Kazumi Nagano, Conversation Piece (Beatrice Brovia & Nicolas Cheng), Ana Rajcevic e Barbara Paganin.

PALAZZO DEL PEGASO ospita invece una delle più vaste collezioni private di gioielli contemporanei esistente, appartenente ai coniugi Karl e Heidi Bollmann.

Nella GALLERIA DEL PALAZZO COVERI invece Preziosa Young introduce i cinque vincitori della X edizione di questo concorso internazionale, indetto da LAO.

In programma anche conferenze nella Foresteria Valdese in via de' Serragli a cura di esperti del gioiello, del design e delle arti visive, tra cui Roberta Bernabei, Maria Laura La Mantia, Paola Stroppiana, Federica Fontana, Carla Riccoboni, Barbara Schmidt, Nantia Koulidou.

Novità di questa edizione sono PREZIOSA MAKERS, e l'ITINERARIO DEL GIOIELLO A 5 STELLE.
Progetto nato dalla collaborazione tra LAO e ARTIGIANATO E PALAZZO. MAKERS è una vetrina per artigiani e designer selezionati da un comitato scientifico che si terrà alle Scuderie di Palazzo Corsini dal 28 aprile al 1° maggio.

Per l'Itinerario a 5 stelle, otto dei più prestigiosi hotel della città (Dimora Palanca, Lungarno, Regency, Savoy, The Place, The Westin Excelsior, Villa Cora e Ville sull’Arno) ospitano nelle lobby e nei salotti alcune opere dei protagonisti delle mostre principali della FJW.

Tra gli eventi collaterali segnaliamo: SEGNI SUL VOLTO, mostra con i risultati del seminario/workshop condotto da Carla Riccoboni e coordinato da Alice Rendon, sostenuto da LAO e con il patrocinio di associazioni di rilievo – AGC, ADI Toscana e ANPIA – che si tiene nei locali adiacenti la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali di un’esperienza di progettazione collettiva che ha portato alla creazione di una piccola serie di gioielli da viso, frutto dello sforzo condiviso del gruppo di partecipanti.
C’è modo e moda. Firenze è un gioiello, mostra organizzata da CNA dell'area fiorentina, partner dell’evento. L’esposizione è un omaggio all’arte orafa fiorentina e toscana, sul tema “Recupero della memoria con uno sguardo al futuro”. L’evento (28 aprile-2 maggio, Limonaia di Palazzo Medici Riccardi) ospita anche momenti legati al mondo della moda attraverso fashion performance curate da CNA Federmoda.


Info e programma completo www.preziosa.org

Bright Night 2022

L’evento si svolge in contemporanea in tutta Europa da quasi dieci anni: in Piazza SS Annunziata i ricercatori e le ricercatrici di UNIFI e dei centri di ricerca partner espongono i propri progetti e si raccontano attraverso esposizioni di dispositivi, laboratori, esperimenti, incontri e una caccia al tesoro. Le attività si rivolgono al pubblico di tutte le età.

Nell’occasione il Museo degli Innocenti è aperto gratuitamente e organizza mini visite ad alcuni capolavori. La piazza ospita un padiglione dedicato interamente ai ragazzi denso di momenti di scoperta della scienza e un’area incontri dove nel pomeriggio si avvicendano brevissimi talk dal titolo “Mostra e Dimostra” e la sera ospiti e docenti dialogano su temi di grande attualità: tra questi Larissa Iapichino, Luca Bindi, Giuseppe Lotti, Piero Pelù, Paola Romagnani, Daniele Vignoli, Stefania Salvadori, Pierangelo Geppetti. La serata è moderata da Massimi Cirri, giornalista e noto conduttore di RAIRADIO2 (Caterpillar) e si conclude con il monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison.


Ma gli eventi non finiscono qui! Da domenica 25 a giovedì 29 settembre sono tante le iniziative che ci accompagnano all’insegna della divulgazione scientifica. Tra queste un ciclo di serate in collaborazione con Cinema La Compagnia tra documentari e ricerca per parlare di botanica, antropologia, questioni di genere, diritti umani, adolescenti; una serie di passeggiate matematiche e astronomiche per le strade del centro storico; l’apertura dei laboratori di INAF ad Arcetri; un evento a 10 anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, con alcuni protagonisti di una delle più importanti scoperte scientifiche del ventunesimo secolo. A concludere sab 1° ottobre una giornata interamente dedicata ai musei con attività presso Orto botanico, Museo di Paleontologia, Villa La Quiete, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.


BRIGHT-NIGHT - finanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione Toscana - a Firenze ha il sostegno di UNICOOP, LABSITTERS e si svolge in collaborazione con Cinema La Compagnia, Sistema Museale di Ateneo, Fondazione Teatro della Toscana, INFN, CNR, INAF Osservatorio di Arcetri, Istituto e Museo degli Innocenti, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.

Tutto il programma su www.bright-night.it

Firenze Spettacolo di Aprile

HOTNEWS/COVERSTORY
La Fortezza degli Artigiani
+ Le delizie di Leonardo

HOTNEWS/SPECIALE 
BAMBINI, E’ PRIMAVERA! 

ARTE MOSTRE INCONTRI
Vernissage:
Il Novecento di Oscar Ghiglia Una Settimana Preziosa Ritratti di... Sangue
Mostre in corso, Musei
Libri & Incontri:
Leggere Per Non Dimenticare
+ conferenze e presentazioni libri 

CINEMA 
Nuovi Film Aprile
Festival: Il Korea compie 20 anni! 

MUSICA & TEATRO
Concerti, Opere, Prosa e Teatro, Festival, Spettacoli... 

CITY TREND 
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!

TALK THE TOWN: good news from the city and more
FOOD AND THE CITY: Quando la cena diventa ibrida. Aperitivo o cena, questo e’ il problema nell’era post (?) covid? La nostra selezione di locali del mese riletta in questa chiave.
INTERVIEW Il Barman Alchimista
GOURMET: Un’Osteria sotto le Stelle, Una Grotta Marina
CHEF VS CHEF: La Tavola di Diana, Un Belguardo su Firenze
CENE O PRANZETTO FUORIPORTA?
le nostre dritte per il primo mese di primavera 

ALTRI
Ristoranti & Trattorie, Pizzerie, Cibo Straniero... 

+ CARNET TAGLIANDI SCONTO....


Il Tesoro di Terrasanta, grande successo per la mostra al Museo Marino Marini

Si è conclusa con un grande successo di pubblico la mostra Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini, ospitata al Museo Marino Marini di Firenze dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025. L'esposizione ha fatto registrare un totale di 8.128 presenze in quattro mesi, segnando un incremento del +62% dei visitatori rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e riportando il Museo sopra ai livelli di affluenza pre-pandemia (+3,5% rispetto al segmento settembre 2019 - gennaio 2020).

L’inestimabile collezione di opere provenienti dal Terra Sancta Museum di Gerusalemme, insieme a preziosi prestiti dalle Gallerie degli Uffizi, dal Museo di Capodimonte e da altre prestigiose istituzioni, ha ribadito il ruolo millenario dell'arte come linguaggio universale di pace e come strumento di dialogo tra culture, assumendo un significato profondo in un momento di tensioni globali che hanno reso difficoltoso anche la trasposizione delle opere a Firenze. Il catalogo della mostra e il ciclo di incontri e seminari dedicati hanno permesso di arricchire l'evento espositivo, rivelando aspetti inediti e offrendo nuove prospettive di approfondimento. 

Il Teatro Niccolini apre la Stagione "newyorkese" con un regalo speciale...

 Dopo la spettacolare anteprima che ha visto esibirsi Jeff Goldblum con la sua orchestra jazz, un nuovo evento straordinario aperto gratuitamente a tutti i fiorentini segna ufficialmente il via alla nuova stagione del Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3).

Hershey Felder
, direttore artistico che ha organizzato il nuovo programma, ha deciso di celebrare insieme alla città l'apertura del cartellone in modo coinvolgente e generoso. La stagione è promossa da FirenzeOnStage.

Per prenotare è sufficiente inviare una mail a teatroniccolini@firenzeonstage.com, indicando il proprio nome, un recapito telefonico e il numero dei biglietti desiderati, fino a esaurimento posti.

L'appuntamento è per giovedì 3 ottobre alle 21 quando Jens Lindemann, virtuoso della tromba canadese di ascendenze tedesche e polacche, artista di fama internazionale, accompagnato dalla "Firenze All star Jazz band" proporrà "Rhapsody and the Blues", eseguendo una serie di capolavori immortali firmati da Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Glenn Miller e molti altri ancora.

«Abbiamo studiato un nuovissimo arrangiamento dell'indimenticabile opera di George Gershwin, "Rhapsody i Blue", di cui quest'anno si celebrano i cento anni dalla prima esecuzione – annuncia Felder, che per l'occasione sarà al pianoforte. - Siamo felici di offrire uno spettacolo di livello assoluto, capace di reggere il confronto con ciò che di più bello viene suonato nel mondo. Si tratta dell'inizio di un percorso che vogliamo condividere con Firenze e i suoi cittadini: per questo ho voluto regalare ai fiorentini la possibilità di assistere gratuitamente al concerto».

«È bene che tutti si affrettino, perché il numero di posti a disposizione è evidentemente limitato – conclude Felder -. Aspettiamo tutti a teatro per brindare a questa stagione ricca di appuntamenti di altissima qualità».

River to River, Florence Indian Film Festival

Sei giorni di cinema per raccontare il volto dell’India contemporanea tra prime italiane ed europee, film in corsa agli Oscar, omaggi a giganti dello schermo, pellicole sperimentali e successi che hanno sbancato al botteghino. 
Da giovedì 5 a martedì 10 dicembre la 24° edizione di River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura del Subcontinente Indiano, con la direzione di Selvaggia Velo, al cinema La Compagnia e altri spazi della città, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.

HIGHLIGHTS – Oltre 20 titoli tra lungometraggi, corti, documentari e progetti speciali tra cui si segnalano Laapataa Ladies di Kiran Rao, presente in sala, selezionato per rappresentare l’India agli Academy Awards, con la superstar Nitanshi Goel (ven 6 ore 20.30).
Apertura e chiusura affidate rispettivamente a The Great Indian Family di Vijay Krishna Acharya, spumeggiante saga familiare tra tradizioni e legami interpretata dal divo Vicky Kaushal (gio 5 ore 20.30), ed Everybody loves Sohrab Handa di Rajat Kapoor, irresistibile commedia in giallo con un cast all stars (mar 10 ore 20.30). 

Tra gli ospiti direttamente da Bollywood, il giovane astro nascente Babil Khan, figlio dell’iconico divo Irrfan Khan, che il suo ultimo film Logout di Amit Golani (sab 7 ore 20.30). Da segnalare anche l’omaggio al maestro del cinema hindi Raj Kapoor, anche noto come il Charlie Chaplin del cinema indiano, con il capolavoro Awaara, presentato a Cannes nel 1953 (dom 8 ore 17), e del documentario Raj Kapoor’s Loni Tunes (dom 8 ore 16).

EVENTI COLLATERALI - La mostra The Shape of Self, racconto delle comunità transgender nel Bengala Occidentale attraverso l’obiettivo dal fotografo Alessio Maximilian Schroder, in collaborazione con FSM - Fondazione Studio Marangoni alla B.east Gallery (vernissage gio 5 ore 18, fino al 5 febbraio).
Infine, un fitto calendario di cooking show e incontri tra cui quello con lo scrittore osannato dal New York Times, Perumal Murugan, tra le voci di punta della letteratura tamil, che presenta per la prima volta in Italia Rogo, ultima opera tradotta in italiano (mar 10 ore 18.30), per un evento realizzato in collaborazione con Libreria Brac.
Sempre a cavallo tra letteratura e cultura, la conversazione I mille volti dell’India, che vede in dialogo Andrea Drocco, docente di lingue e letterature moderne del subcontinente indiano all’Università di Ca’ Foscari di Venezia, e Leonardo Tozzi, direttore di Firenze Spettacolo (sab 7 ore 11).

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Riapre il Corridoio Vasariano

Riapre, sabato 21 dicembre, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile al pubblico generale, i visitatori di tutto il mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze.

Il percorso parte da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, poi passa da Ponte Vecchio, fino a raggiungere, di là dall'Arno, il giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Riportato oggi alla sua originaria nudità, si mostra al visitatore come un semplice “tunnel aereo”, lungo oltre settecento metri sopra il cuore della città, esattamente come appariva all’epoca in cui i signori di Firenze lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo a Palazzo Vecchio, indisturbati e sicuri, dalla loro dimora a Pitti. 

Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. E’ obbligatoria la prenotazione, aperta da martedì 10 dicembre. Il biglietto Uffizi-Vasariano permette a coloro che fissano la visita al Corridoio di entrare due ore prima agli Uffizi per visitare il museo. Vi si accede dal martedì alla domenica, all’orario prenotato, un gruppo alla volta, per un massimo 25 persone (più due addetti del personale in veste di accompagnatori), dallo spazio antistante la Cappellina Veneziana (sale verdi della pittura veneta) al primo piano della galleria. Il primo gruppo della giornata potrà visitare il Corridoio alle ore 10.15, l’ultimo alle 16.35. Il Corridoio è percorribile solo in direzione Uffizi-Giardino di Boboli, per uscire dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti. Il nuovo percorso garantisce completa accessibilità per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentono l'agevole superamento di ogni dislivello lungo l'itinerario

Saranno Famosi alla Leopolda

Su firenzespettacolo.it/store ingresso a prezzo speciale

Banchi di assaggio, cooking show, degustazioni guidate, food ed eventi in enoteche e ristoranti della città. Torna a Firenze Saranno Famosi nel Vino, manifestazione giunta alla III edizione con protagoniste cantine emergenti e che negli ultimi dieci anni hanno presentato sul mercato una o più nuove etichette. 

Domenica e lunedì si gira tra i banchi assaggiando tutte le etichette presenti, spiegate dagli stessi produttori o dai loro collaboratori. Si partecipa a cooking show e a masterclass dirette dal giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli, direttore artistico della kermesse, e dall'Associazione Sommelier Fisar, partner dell'evento. I visitatori si immergono anche nell'universo del gin scoprendo realtà artigianali che producono questo affascinante distillato. Nei due giorni di evento è possibile acquistare bottiglie, oltre che gustare prelibatezze gastronomiche. Saranno Famosi nel Vino esce anche fuori dalla Stazione Leopolda per coinvolgere la ristorazione e le enoteche ed i winebar fiorentini.

Stazione Leopolda - ingresso 20 euro, sconto di 5 euro per i tesserati Fisar - dom 8 dalle 11 alle 20, lun dalle 11 fino alle 18 – programma completo del salone in & off su sarannofamosinelvino.it

Lunedì gourmet alla Pensione Bencistà

La Pensione Bencistà, storico albergo fiesolano attualmente gestito dalla 5^generazione della famiglia Simoni, lancia un programma di quattro cene per salutare la bella stagione e dare appuntamento alla prossima primavera. Tre cene a tema vino alla presenza dei produttori e una dedicata all'olio extra vergine di oliva toscano.

A CENA CON I VIGNAIOLI
Dal 18 ottobre, per 3 lunedì, la Pensione Bencistà ospita un viaggio attraverso l’Italia in tre puntate, Piemonte, Toscana, Sicilia; in cucina una collaborazione a 4 mani fra Francesco Grandi, il cuoco di Pensione Bencistà, e Leandro Gaccione, chef dell’osteria il Papero di Empoli, dà vita a un menu speciale creato per accompagnare ogni vino.

LUNEDÌ 18 OTTOBRE
SoloRoero, tre amici che creano un progetto vitivinicolo in Piemonte e nel 2020 vincono il premio SlowWine come migliori giovani vignaioli dell'anno.
In Roero, una terra lontana ma non minore, spesso ingiustamente poco considerata in confronto alla vicina Langa tre vignaioli di prima generazione –Enrico, Luca e Alberto– coltivano Arneis e Nebbiolo per farne vini autentici, che nascono grazie all’attenzione e al rispetto per la terra e per i suoi ritmi. SoloRoero sono tre amici che credono nell’idea(le) di comunità e costruiscono un percorso comune per valorizzare il loro lavoro sul territorio. Dal 2017 con il festival soloVino portano in Roero ogni anno tanti amici-produttori e appassionati di vino.
MENU
Battuta al coltello di diaframma di manzo di razza Calvanina con petali di rosa sott'aceto, crumble di pane e erbe spontanee in insalata - Sandro D'Pindeta IGT, 2020 - Alberto Oggero
Macarones di pappa al pomodoro con crema di canestrato di Pienza e basilico artico, "pomarette" di datterino in aridocoltura e acini d'uva - Roero Bianco DOCG, 2020 - Valfaccenda
Coscio di pollo al melograno con barba rossa bruciata, cipolla dolce forte arrostita e erba rifatta liquida - Roero Rosso Valdovato DOCG, 2017, Cascina Fornace
Torta di nocciole dei fratelli Durando con zabaione al moscato d'Asti - Moscato d'Asti DOCG, 2020 - Emilio Vada
50€ a persona

LUNEDÌ 25 OTTOBRE
Protagonista la cantina toscana di Pacina. A Castelnuovo Berardenga la famiglia di Giovanna e Stefano, ispirata dal territorio e dalle visioni ecologiste dei genitori di Giovanna, coltiva cereali, viti, ulivi e ortaggi per infondere in ogni prodotto l’anima del luogo. Tanto lavoro manuale, interventi minimi in cantina, e il giusto tempo di maturazione sono i tre cardini alla base del loro lavoro. Ne nasce un vino di territorio, profondo, che infonde in chi lo beve calore e emozione.
MENU
Filetto di maiale grigio del Casentino, consommé di prosciutto e porri fondenti - La Cerrettina Bianco Toscana IGT, 2019 - Pacina
Fregola con sugo al maialino, aglio rosso, mela verde, castagne e alloro - Donesco Rosso Toscana IGT, 2018 - Pacina
Panna Caramellata, pera al forno, biscotto al pane e artemisia - La Sorpresa Bianco Passito Toscana IGT, 2015 - Pacina
50€ a persona

LUNEDÌ 1 NOVEMBRE
Viaggio in Sicilia, sull’Etna, dove la natura è prodiga ma severa. Da più di 20 anni Marco lavora i suoi 27 appezzamenti vinificando separatamente i vini provenienti da sette contrade  sul versante nord del vulcano. Grazie a una cura meticolosa in vigna, accompagnata da interventi minimi in cantina, ogni vitigno è diventato interprete assoluto del luogo dando vita a una gamma di vini che racconta l’unicità dell’Etna. Sono bottiglie raffinate e luminose, che esprimono la profondità del legame fra ricchezza della natura e sensibilità dell’uomo.
MENU
Crudo d'orata con cavolfiore marinato agli agrumi - Etna bianco DOC, 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Linguina agli agrumi, acciughe di Cetara, olive scure, pinolo tostato e panatura di beccafico - Etna rosato DOC, 2020 - Tenuta delle Terre Nere
Baccalà allo zafferano di Roco&Similiace, la sua pelle soffiata, purea di zucca al forno e petali di cipolla cotti non cotti - Etna Santo Spirito Rosso DOC, 2017 - Tenuta delle Terre Nere
Ricotta di pecora, semi di zucca sabbiati e sciroppo allo zafferano - Etna Spumante Blanc de Noir, 2011 - Tenuta delle Terre Nere
50€ a persona

LISCIO COME L'OLIO
DOMENICA 24 OTTOBRE
Serata dedicata all'olio. Organizzata in collaborazione con la condotta Slow Food di Firenze ed il Distretto Biologico di Fiesole questa serata intende raccogliere fondi per aprire a Fiesole un "Mercato della Terra" (un mercato contadino organizzato secondo regole di filiera sostenibile dettate dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversitá).

Programma
Ore 19 - Degustazione guidata di oli Evo con Sonia Donati, referente regionale della Guida Slow Food Olio Extravergine.
Ore 19.30 - Presentazione del progetto del Mercato della Terra Slow Food a Fiesole con la partecipazione di alcune aziende del Distretto Biologico di Fiesole
A seguire la cena.

MENU
Cipolla di Certaldo brasata accompagnata da bietole in due cotture
Crema di ceci con pomodorini confit
Scannello con purea di patate all’olio
Budino di pane con caramello salato e olio d’oliva
VINI
Fattoria di Poggiopiano (Compiobbi-Fiesole)
Poggio La Noce (Fiesole)
30€ soci Slow Food, 35€ per aspiranti soci

Fiesole - Via Benedetto da Maiano 4  - 
Per info e prenotazioni info@bencista.com o 055 59163

Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie

Un'armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: prende il via Sincronie, rassegna che apre la stagione 2025 dell'Orchestra La Filharmonie, unico hub musicale under 35, da sempre attento al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Quattro concerti da marzo a maggio, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini e il contributo di Fondazione CR Firenze, oltre al sostegno della SIAE, nell'ambito del bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura.

Giovedì 20 marzo presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini concerto inaugurale "Mahler 4". Protagonista il soprano ucraino Nikoletta Hertsak, interprete della "Sinfonia N°4" nella versione per soprano e orchestra da camera di Klaus Simon, sotto la direzione del Maestro Nima Keshavarzi

Venerdì 4 aprile secondo appuntamento con "Stagioni Ridipinte" nella Pinacoteca del Pontormo alla Certosa di Firenze. Rilettura contemporanea de "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi, con la violinista Giulia Rimonda nel ruolo di solista e concertatore. Accanto a lei, l'attrice e autrice Ilaria Drago.

Domenica 4 maggio al Teatro dell'Affratellamento è la volta de "Il Piccolo Principe", lettura musicale dell'opera di Saint-Exupéry con musiche di Massimo Buffetti e la direzione di Nima Keshavarzi. Uno spettacolo per famiglie con Andrea Bruni voce recitante e il Quartetto di Sax in un'esperienza immersiva e poetica.

La rassegna si conclude sabato 24 maggio nella Sala del Buonuomore con "Pulcinella". L'Orchestra Filarmonica di Firenze insieme alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note del balletto di Stravinskij e del "Concerto per oboe e orchestra No.1" di Ludwig August Lebrun. Ospite d'eccezione il Maestro Luca Vignali, tra i più importanti oboisti italiani. Dirige Nima Keshavarzi.

Concerti ore 21. I biglietti, con prezzi accessibili (intero 8 euro, ridotto 5 euro, studenti del Conservatorio 3 euro), sono disponibili online sul sito ufficiale della Filharmonie.

nella foto Nima Keshavarzi e Nikoletta Hertsak 

OGGI a FIRENZE e in TOSCANA

MINI GUIDA NIGHT & DAY

APRILE 2025

Giovedì 24
PERGOLA – “LAZARUS” con MANUEL AGNELLI
Tenax Club - M¥SS Keta (nella foto)
Verdi – Maurizio Lastrico “Sul Lastrico”
Cestello – “La sorella di Gregor Samsa” regia Roberto Rivello
San Salvi Città Aperta – “Ettore e Achille” Teatrino dei Fondi 
Politeama Poggibonsi – “Ottantannifa” con Francesco Burroni e Mauro Monni
Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia
Esce nei Cinema: “The Accountant 2” di Gavin O’ Connor

Venerdì 25
MIDA 89, MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO – FORTEZZA DA BASSO – fino a gio 1 maggio
Pergola – “Lazarus” con Manuel Agnelli
Mostra Mercato di Piante e Fiori – Giardino dell’Orticoltura
Sagra del Tortello e del Prugnolo – Scarperia
Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia
Lucca Città di Carta – Real Collegio

Sabato 26
ONLY WINE – SANT’EGIDIO CITTÀ DI CASTELLO
Pergola – “Lazarus” con Manuel Agnelli
The Square – Serate di Areamista 
Teatro Maggio Musicale F.no – “Also sprach Zarathustra” Alexander Soddy, Direttore
MIDA 89, Mostra Internazionale dell’Artigianato – Fortezza da Basso
Mostra Mercato di Piante e Fiori – Giardino dell’Orticoltura
Sagra del Tortello e del Prugnolo – Scarperia
Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia
Lucca Città di Carta – Real Collegio

Domenica 27
MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI – Giardino dell’Orticoltura
Pergola – “Lazarus” con Manuel Agnelli
The Square – “D.N.A.” regia Marco Bartolini
Teatro Maggio Musicale F.no – “Salome” regia Emma Dante
Orchestra da Camera Fiorentina/S. Stefano al Ponte - Amedeo Ara, Direttore; Paolo Carlini e Leonardo Percival Paoli, fagotti
PARC - Korale
Teatro Affratellamento - Coro Quodlibet; Eugenio Dalla Noce, Direttore - info: affratellamento.it
MIDA 89, Mostra Internazionale dell’Artigianato – Fortezza da Basso
Fierucola dei legnaioli – Piazza Ognissanti
Brunch – Villa La Massa
Sagra del Tortello e del Prugnolo – Scarperia
Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia
Lucca Città di Carta – Real Collegio
ONLY WINE – SANT’EGIDIO CITTÀ DI CASTELLO

Lunedì 28
VERDI - UMBERTO TOZZI
Teatro Cinema Italia, Pontassieve – “Fra’ – San Francesco la superstar del medioevo” di e con Giovanni Scifoni
Orchestra da Camera Fiorentina/S. Stefano al Ponte - Amedeo Ara, Direttore
MIDA 89, Mostra Internazionale dell’Artigianato – Fortezza da Basso
Mostra Mercato di Piante e Fiori – Giardino dell’Orticoltura
Institut français Firenze – “Retour à Reims” di Jean-Gabriel Periot
Teatrodante Carlo Monni di Campi – “Il Duce delinquente” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
Politeama Pratese – “La Sicilia dei Fratelli Florio – L’inizio” coreografia e regia Marga Nativo 
ONLY WINE – SANT’EGIDIO CITTÀ DI CASTELLO

Martedì 29
PERGOLA – “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER” Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses 
Cinema La Compagnia - “Il cuore della città” film sul quartiere di San Lorenzo - su prenot: eventimercatocentrale@gmail.com
MIDA 89, Mostra Internazionale dell’Artigianato – Fortezza da Basso
Mostra Mercato di Piante e Fiori – Giardino dell’Orticoltura
Politeama Pratese – “Il romanzo della Bibbia” Aldo Cazzullo e Moni Ovadia 

Mercoledì 30
Pergola – “Le Cinque Rose di Jennifer” Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses 
Leggere per non dimenticare/Oblate – Michele Ciliberto “Il potere velato. Da Tacito a Spinoza”
MIDA 89, Mostra Internazionale dell’Artigianato – Fortezza da Basso
Mostra Mercato di Piante e Fiori – Giardino dell’Orticoltura
Teatrodante Carlo Monni di Campi – “Una giornata qualunque” con Stefano Artissunch e Gaia De Laurentiis
Politeama Pratese – “Il romanzo della Bibbia” Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
Esce nei Cinema: “Black Bag – Doppio Gioco” di Steven Soderbergh
ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

Jazz Up the TASTE!

Da sabato 4 a lunedì 6 febbraio un appuntamento da non perdere per buyers internazionali e appassionati del mangiar bene e sano, un vero punto di riferimento del settore. Armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti: ben 500 aziende si presentano al pubblico e ai buyer internazionali nella nuova attesa edizione della seguitissima rassegna gastronomica dedicata alle eccellenze italiane del settore. Temi caldi di quest’anno la “Pasta”, intorno al quale ruotano talk ed eventi, e gli “Amari” nell’Area Spirits. Da seguire i Ring, nell’Unicredit Taste Arena, i talk ideati e condotti dal gastronauta Davide Paolini e, all’uscita, il Taste Shop per comprare ciò che ci è piaciuto!

Il Percorso
Tornano le degustazioni in tutti gli stand. Il TASTE TOUR parte dal Piano Attico del Padiglione Centrale con i prodotti salati per proseguire al Piano Terra con una proposta “ibrida”, che accompagna i visitatori verso i sapori dolci al Padiglione Cavaniglia. La sezione TASTE TOOLS comprende accessori per la tavola e per la cucina, tra tecnologia e lifestyle.
Al Piano Terra del Padiglione Centrale anche la TASTE SPECIAL AREA con un focus sugli Amari: una selezione di etichette artigianali, eccellenza del made in Italy che si candidano a entrare nelle proposte mixology dei migliori cocktail bar. Di Baldo Spirits, Deta, Distilleria Mezzanotte, Gin Fulmine, Gin Canapone, Gin Toscano, Mirto Sannai, Peter In Florence, Risorgimento 5 Liquoreria Artigianale, Taurus Gin, Vermuth Agricolo di Montefiesole.
Al termine del percorso, nel Padiglione Cavaniglia, TASTE SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.
Al Piano Attico, UNICREDIT TASTE ARENA, palcoscenico per i RING curati da Davide Paolini e per lo speciale programma di incontri e presentazioni e la libreria specializzata di Guido Tommasi editore.



I TASTE RING di Davide Paolini
Sabato 4 ore 11 Come reperiscono le materie prime di qualità i grandi hotel?
Un confronto fra Food&Beverage manager dell’hotellerie e artigiani del cibo sulle possibilità di collaborazione. Partecipano: Giancarlo Carniani - general manager Top Florence, Gabriele Fedeli - corporate F&B director Lungarno Collection, Alessio Anedda - F&B manager Four Seasons assieme a Claudio Cerati di Upstream e Andrea Porro di Giò Porro Bresaola.
Ore 15 L’origine della materia prima in etichetta: un must da difendere.
Domenica 5 ore 15 La rivincita della pasta secca
Perché la cucina stellare per anni non ha utilizzato la pasta secca poi all’improvviso il boom di spaghetti al pomodoro e alla cacio e pepe. Partecipano: Andrea Cavalieri - Pasta Cavalieri, Alberto Zampino - Pasta Gentile, assieme agli chef Igles Corelli, Fulvio Pierangelini e Vito Mollica.
Lunedì 6 ore 12 Italian sounding: un danno economico e qualitativo al Made in Italy.

ORARI
operatori del settore 9.30-19.30 sab e dom, e 9.30-18 lun 
pubblico: 14.30-19.30 e lun 9.30-18 – biglietto 20 euro
Hashtag: #Taste16 #PittiTaste #fuoriditaste#TasteRing #TasteShop #TasteTool #TasteTour @pittitaste
info e aggiornamenti sul programma: https://taste.pittimmagine.com/


Una Citta’… Fuori di Taste!

Nella settimana che precede la rassegna in Fortezza, si moltiplicano eventi e appuntamenti a tema in città, in molti ristoranti e locali coinvolti. Clicca qui per la guida day-by-day agli eventi

The Gustavus Choir a Firenze

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.

La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e  nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.

Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito



Firenze Books al Visarno

Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.

Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.

Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22

Il Festival della Bistecca di Firenze

Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.

Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.


Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com

The Lodge e la cucina stellata di Antonello Sardi

Cucina stellata.... con vista. Per una sera, il The Lodge Club lungo le rampe del Poggi ospita uno dei volti più conosciuti della ristorazione toscana, lo chef Antonello Sardi della Tenuta Le Tre Virtù – Virtuoso Gourmet a Scarperia e San Piero a Sieve, in Mugello. L'appuntamento è per martedì 11 luglio, quando The Lodge Club con vista mozzafiato sullo skyline di Firenze farà da cornice a tre distinti momenti firmati dallo chef toscano premiato dalla guida Michelin anche con la “stella verde” per la particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e per l'uso di materie prime del territorio.

La serata al The Lodge inizia alle 20, quando gli ospiti sorseggiano un drink accompagnandolo a uno dei cavalli di battaglia dello chef Antonello Sardi, il “Finto pomodorino con spugna di prezzemolo”.

Dopo il cooking show, a partire dalle 21 la cena prevede un menù da 8 portate, tra cui Ostrica alla brace con cipollotto, coriandolo e gianciale di cinta senese, o la Spuma di patate di montagna al profumo di vaniglia con cioccolato bianco e tartufo. Accostamenti inusuali sono alla base della Lingua di manza con scampi di Viareggio, agrumi e prezzemolo, così come del secondo che vede il Capretto accompagnato ad anguilla affumicata e zucchine. Da non perdere anche il riso della Maremma con gambieri biondi e tartufo mugellano.

L’aperitivo è accompagnato da bollicine Franciacorta Bellavista, così come il dessert da un rum invecchiato guatemalteco Botran.

Prezzo: 130 euro/persona - Prenotazioni: booking@thelodgeclub.com o 347.6631534

viale G. Poggi 1 - thelodgeclub.com - ph credit Pagina Fb The Lodge Club

New Caesar Opening!

Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar. 

Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.

RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611

Una cena... Verticale. Con Biondi Santi e Andrea Gori

Uno tra i più grandi e storici produttori della Toscana, Biondi Santi, creatore del Brunello di Montalcino dal 1888, è protagonista della cena degustazione dove, in abbinamento alle ricette del sous chef Emanuele Polidori, si degustano le tre diverse annate 2009, 2011 e 2015.

La verticale è tenuta da Andrea Gori, rinomato e preparato wine critic di Firenze, in collaborazione con God Save The Wine e FIRENZE SPETTACOLO.

Menù 

ANTIPASTO:
Taco di ceci, manzo marinato alle erbe, guacamole e yogurt

PRIMO:
Fregola, asparagi, "Perenzin" pepe e olio, mandorle e caffè

SECONDO:
Pancia di maiale, purè di sedano rapa, chutney di mele e zenzero

DOLCE:
Sfoglia cheesecake, mango e noccioline

Mercoledì 27 aprile - ore 20 - 150 euro - Prevendita qui 

EATALY
Via Martelli 22r - negozio tutti i giorni dalle 09.30 alle 22, ristorante tutti i giorni pranzo e cena - Servizio delivery food  - www.eataly.net/it_it/negozi/firenze/

Talk The Town

Un assaggio di Chic Nonna
Da venerdì 15 aprile apre Salotto Portinari Bar & Bistrot all'interno di Palazzo Portinari-Salviati, progetto del gruppo Mine & Yours la cui direzione culinaria è affidata a Vito Mollica. Il concept Salotto Portinari precede proposta del ristorante fine dining Chic Nonna di Vito Mollica che verrà svelata alla città a giugno.
Via del Corso 16 

Il ritorno di Borgo Santo Pietro. Con Ariel Hagen.
Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai vari lockdown, riapre il ristorante stellato di Borgo Santo Pietro, il boutique hotel 5 stelle di Claus e Jeanette Thottrup a Chiusdino, 22 camere e 4 suite con piscina privata decorate con artigianato tradizionale e arredi d'epoca. Per questa nuova stagione il ristorante Saporium, già 1 stella Michelin, affiancato da La Trattoria sull'Albero, e a Firenze in Piazza Poggi dal ristorante “fratello” Saporium, è affidato alle cure del giovane chef Ariel Hagen, allievo di Norbert Niederkofler e Gaetano Trovato. Un viaggio davvero impegnativo e appassionante per Ariel chiamato a dirigere tutta la food experience dei due ristoranti. Con lui Luca Ottogalli, già spalla di Ariel da Arnolfo (resident Chef di Saporium); Marco Stagi, maestro di cucina toscana e alta panificazione, resident chef di Borgo Santo Pietro Saporium a Firenze, e Ettore Beligni, già a Arnolfo, al Fat Duck e al Mandarin Oriental Lago di Como, ora Executive Pastry Chef del gruppo Borgo. 

Dolce Emporio è più bello!
Rinnovata in Oltrarno la boutique del gusto dello chef Fabio Barbaglini. Mare, Terra, Spiriti e Bollicine, e una nuova luminosa veste per questo accogliente salotto dove degustare vini rari e bocconi gourmet: dalla planche di foie gras ai toast golosi. In carta anche una nuova linea di ortaggi croccanti in acqua di mare, senza sale aggiunto. Spicca il celebre Fuà Fiori di Spezie, il foie gras preparato su ricetta di Barbaglini al naturale o con frutta candita, dalle terre dell’Armagnac, in Francia, e lavorato in torchon in Toscana, con processi e ingredienti naturali. Tra i vini molto dalla Francia, e dalle terre natali di Barbaglini in Piemonte, Friuli, Franciacorta, Isole.
Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r - 055 3897066 – aperto lun-sab ore 10-21 - www.dolcemporio.shop  


Floressence, Dry Gin, scent of Tuscany
Ha debuttato a Taste Floressence, il dry gin immaginato a Firenze e ispirato a Caterina De’ Medici e al suo profumo. Un gin dal profumo riconoscibile, con note di bergamotto, gelsomino, lavanda, neroli d’arancia e bacche di ginepro, secco ma non classico. Il creatore è Oscar Quagliarini, firma nel mondo degli spirits e conosciuto come Bartender Profumiere, considerato uno dei migliori barman d’Europa e nella lista dei Top World Bartender. “Ottimo da degustare da solo – ci spiega – ma perfetto anche in mixologia, perché capace di aggiungere spessore e carattere a un Negroni o a un Gin Tonic. In distribuzione dal 1° giugno 2022.
www.floressencegin.com - IG @floressencegin - FB @floressencegin

Una nuova Magnolia
FORTE DEI MARMI - È Marco Bernardo, classe 1994, di Airola (Benevento) il nuovo chef del ristorante 1 stella Michelin dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi, il boutique hotel a 5 stelle di Salvatore Madonna nel cuore della famosa cittadina della Versilia. Bernardo ha al suo attivo esperienze in importanti ristoranti, tra cui il Four Seasons Hotel Milano con Sergio Mei nel 2013, Le George Four Seasons Hotel a Parigi, nel 2015, alla corte di Alain Ducasse at The Dorchester, tre stelle Michelin, a Londra dove riparte da commis e dopo un anno diventa chef de partie. Accanto alle ricette della tradizione locale e della sua terra, Bernardo introdurrà trattamenti delle materie prime di antico sapore, come la frollatura del pesce, attualizzata in chiave contemporanea da abbinamenti freschi con foglie di limoni di Sorrento e finocchio di mare.
Apertura il prossimo 18 maggio.

Romualdo Imperiale
Romualdo Rizzuti, il primo pizzaiolo di Firenze ad aver ottenuto i tre spicchi del Gambero Rosso, insignito come “Maestro dell’Impasto”, è pronto a sbarcare anche in Versilia. Set della nuova impresa il prestigioso Hotel Imperiale nel cuore di Forte dei Marmi. Romualdo assumerà la gestione del ristorante dove porterà la sua verve napoletana in un menù estivo dove non mancheranno ovviamente alcune specialità di pizza.
Intanto a Firenze gettonatissimi i suoi “best” - San Daniele, Napoli, Margherita e pizza fritta, l'intramontabile Gamberi, Lardo e Tartufo o Prosciutto Arrosto e Tartufo, mozzarelle in carrozza, supplì, coccoli con crudo e stracchino, insalate di stagione e dolci. Il tutto accompagnato da una buona scelta di bollicine, vini, birre.
Le Follie di Romualdo - Via di San Niccolò, 39r - 055 4931923 – da mar a dom a cena, dom anche a pranzo - pag FB lefolliediromualdo 

L’Accademia del Caffe’ Espresso
Sulle colline che circondano Firenze, tra boschi di faggi e castagni, un meraviglioso esempio di archeologia industriale restituito al suo antico splendore. È la sede, o meglio il cuore di “Accademia del Caffè Espresso”. Un progetto visionario de La Marzocco in quella che, una volta, era la fabbrica. Oggi è uno spazio aperto, condiviso: un polo magnetico, che attrae, connette, e genera passione e competenza sul rituale, tutto italiano e ormai globale, del caffè espresso. L’offerta educativa è al centro delle attività. Un progetto didattico in evoluzione: dal primo contatto per l’appassionato, alla preparazione professionale del barista. L’offerta formativa si struttura su più livelli, sia per appassionati che per professionisti, con experience e corsi.
Il Museo. L’area espositiva è un viaggio spettacolare, informativo e interattivo, nel complesso e affascinante mondo del caffè espresso. Accademia del Caffè Espresso è aperta per visite lunedì, mercoledì e venerdì. Le visite sono guidate e offrono un’esperienza immersiva nel mondo de La Marzocco e del caffè in generale.
Via Bolognese 68 – 055 0987301 – aperto lun 10, 11.15, 14.30, mer 10, ven 10-11.15 14.30 - info e prenot www.accademiaespresso.com/vivi-accademia 


Nel limbo dell’Olio
Pruneti, noti produttori di olio del Chianti Classico, hanno appena aperto a Firenze The Art of Healthy Living Concept Store, un centro dedicato alla Cultura dell'Olio e alla scoperta del proprio territorio. Concepito come destinazione di riferimento e di incontro per la comunità internazionale degli "EVO lovers", Pruneti Firenze è un concept store innovativo, in Piazza del Limbo, una delle più antiche della città, tra Borgo SS Apostoli e la riva destra dell'Arno. Le collezioni Pruneti di Olio Extra Vergine di Oliva e Fatti con l’Olio nelle loro vesti classiche, e la nuova “Pruneti MixOILogy ready to go” sono le protagoniste. Inoltre annunciata una veste inedita dell’aperitivo del Chianti Classico firmato Pruneti Extra Gallery, dove l’Oil Cocktail incontra le esigenze della vita frenetica della città in un format take away comodo e elegante.
info 353 4054209 - firenze@pruneti.it

Nuova Vida con Pizzium 
Dove un tempo trovava spazio il Dolce Vita sorge questa nuova pizzeria. Un brand che si trova in tutta Italia e che adesso arriva anche a Firenze e scommette su uno degli indirizzi storici della movida fiorentina. Dopo il successo degli anni 80/90 infatti tante sono le realtà che si sono avvicendate qui e che, per motivi diversi, non hanno trovato il successo sperato. Forza Pizzium!
Piazza del Carmine 5 - 055 0249776

Papito’s Way
Vicino a Piazza indipendenza, da metà gennaio, un locale-novità che mixa gastronomia toscana e sudamericana. In vetrina il lampredotto e il ceviche, la ribollita e il leche de tigre, cantucci di Prato e churros. Pablo Suyon è affiancato in cucina da Andrea Cai, titolare della Tuscany Brothers insieme al fratello Luca, patron del celebre “Il Magazzino” in piazza della Passera.
via XXVII Aprile 42r – tutti i giorni pranzo e cena - 349 111 4207

A cena in Riva a ... San Frediano!

Nuovi scenari al Riva Risto Club.

Il noto e gettonatissimo locale a pochi passi da Porta San Frediano, da oggi, oltre ai rinomati e creativi cocktail, propone sfiziose ricette da gustare a cena.

Un passo in avanti per far vivere il locale dalle 18 con un'offerta ricercata sia per l'aperitivo che per la cena.
Due nuovi menù ad hoc
: uno tapas per aperitivo con stuzzicanti proposte fusion da abbinare ai cocktail, l'altro per la cena alla carta con un piatto su tutti protagonista, il Sushi Meat (sushi di carne).
Una proposta golosa e innovativa per chi ha voglia di condividere una serata piacevole senza rinunciare alla buona musica e al buon cibo.

A completare il tutto intrattenimento musicale per rendere ancora più piacevole la serata!


Riva Risto Club - via Pisana 9c - 055 7091790
da giovedì a domenica, dalle 18 aperitivo con tapas bar e dalle 20 cena e cocktail con menu alla carta, cocktail bar fino alle 2 - www.rivafirenze.it/


Danza In Fiera

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare questa ripartenza. Una bella risposta è la conferma di molti espositori storici sia tra i brand commerciali che nel mondo accademico, con importanti new entry internazionali. Tante le anteprime che ci aspettano in fiera il settore dell’abbigliamento tecnico che si concentra su ecologia e tecnologia, sperimentata nella prevenzione agli infortuni, anticipando le maggiori tendenze. Importante da sempre anche la sezione dedicata alla formazione.


Ricco il programma degli ospiti. Le audizioni con i direttori Thelma Louise di Joffrey Ballet School, Tracy Inman di The Ailey School, Davis Robertson di New York Dance Project e Antonio Fini di Fini Dance New York (conosciuto al grande pubblico come giudice di Ballando on the Road) in cerca dei migliori talenti, da inserire nei prestigiosi programmi di studio riservati a pochi fortunati e meritevoli, che qui hanno modo di poter sostenere audizioni anche per le migliori accademie professionali in Italia. Anche il programma stage si fregia di artisti internazionali, affrontando nell’ambito del contemporaneo il tema del repertorio – rara ed esclusiva opportunità da cogliere al volo! - con compagnie internazionali. Non mancano momenti di formazione e approfondimento e grandi ospiti.

Fortezza da Basso – Viale F. Strozzi 1 – orario dalle 9 alle 20 – ingresso 18 euro, rid 12 – www.danzainfiera.it

Il Ritorno di Romualdo Rizzuti al Mercato Centrale Firenze

Il celebre e simpaticissimo piazzaiolo campano è tornato alla guida della Pizzeria del gastrodromo ideato e diretto da Umberto Montano con il Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Ogni giorno e sera Pizza d’autore in una doppia formula: al piano terra per un servizio rapido, al piano superiore la novità del giropizza con servizio al tavolo e menù alla carta.

Romualdo, sei volte Tre Spicchi e Maestro dell’impasto Gambero Rosso, era stato già nove anni fa uno dei protagonisti del nuovo progetto e qui aveva conquistato pubblico e critica. La sua pizza, con il cornicione alto e dorato, esalta gusto e profumo delle classiche della tradizione, come la Margherita e Napoletana, e valorizza al meglio la freschezza e la biodiversità degli ingredienti con ricette stagionali. Uno dei segreti della sua bontà è l’impasto di base, risultato di un mix di farina zero, germi di grano vivi e un 10% di farina integrale, che conferiscono sapore e colore unici. La lunga lievitazione di 30 ore a temperatura controllata permette di ottenere un impasto soffice e altamente digeribile.

Golosissime le altre specialità della bottega, pizza fritta e fragranti panuozzi, panini farciti, passati in forno una seconda volta dopo essere stati imbottiti. Novità lo speciale giropizza, disponibile per il pubblico in doppia formula, sia a pranzo che a cena, per un minimo di due persone: la prima da 25 euro per persona prevede antipasto, degustazione di pizze e una bevanda di accompagnamento; la seconda, da 30 euro prevede in aggiunta il dolce del giorno.


Dalla costa salernitana dove è cresciuto, al centro di Firenze, dove si è consacrato, il pizzaiolo è noto nel panorama dei più rinomati maestri dell’arte bianca italiani e internazionali. Tra gli svariati riconoscimenti, vanno menzionati anche la guida de L’Espresso tra le migliori pizzerie d’Italia, e il New York Times che lo ha riconosciuto e selezionato tra le Top 20 pizze nel mondo. Classe 1984, sin dall'età di 12 anni inizia a "destreggiarsi" con farina e acqua, in una pizzeria di Marina di Camerota. Giunto a 16 anni a Firenze si forma nella famosa Pizzeria “Firenze Nova”, considerata allora la migliore in città, dove affina tecnica e conoscenza per ben 8 anni. Si distingue per talento e professionalità che lo porta ad essere ingaggiato alla giovane età di 25 anni, dalla nota famiglia Taddei, proprietari del Grand Hotel Mediterraneo di Firenze con l'annesso ristorante “Le Follie By Romualdo Rizzuti”.

MERCATO CENTRALE FIRENZE
San Lorenzo, aperto da domenica a giovedì ore 9-23 e venerdì e sabato 9-mezzanotte. Le botteghe presenti sono 25 - www.mercatocentrale.it/firenze

The Fabulous Christmas WINE Party

Le lucine sono accese, tutto è pronto per il Natale 2021, l'unica cosa che mancava era il nostro party! God Save The Wine a Villa Tolomei, mercoledì 15 dicembre 2021, il fabolous party cdi natale. Nuova location da scoprire e tanti vini in degustazione selezionati dal nostro direttore artistico il sommelier informatico Andrea Gori.

Biglietti in prevendita QUI - ore 19.31
35 euro tutto compreso, degustazioni illimitate e menù gastronomico a buffet servito
per partecipare seguire le regole in essere per i ristoranti
info e prenotazioni 055 212911 – info@firenzespettacolo.it

Villa Tolomei
- Via di Santa Maria a Marignolle 10 (sopra Porta Romana)

Vini Protagonisti

CAMPO ALLE COMETE
Vermentino 2020
Stupore 2017

VALLEPICCIOLA
Pievasciata Spumante Brut Metodo Charmat
Pievasciata Pinot Nero IGT 2020
Chianti Classico Docg 2018

CONSORZIO ASOLO PROSECCO
Asolo Prosecco Extra Brut Bele Casel
Asolo Prosecco Extra Brut Col del Sol Progress Country & Wine House
Asolo Prosecco Brut F333M Millesimato 2020 Montelvini
Asolo Prosecco Extra Dry Millesimato 2020 Dal Bello
Asolo Prosecco Extra Dry Bioldo Bio Vegan Val D’Oca
Asolo Prosecco Dry Millesimato 2020 Le Terre
 
CONSORZIO CHIARETTO E BARDOLINO
Chiaretto di Bardolino Gaudenzia 2018 Villa Cordevigo
Chiaretto di Bardolino inAnfora 2019 Zeni 1870
Chiaretto di Bardolino Bio 2020 Gorgo
La Rocca Bardolino 2020 Casaretti
La Rocca Bardolino 2020 Poggio delle Grazie
Montebaldo Bardolino Morlongo 2020 Vigneti Villabella

NATIV
“25 Rare” Greco di tufo DOCG  2020
Blu Onice – Irpinia Aglianico DOC 2019
Eremo Nero – Irpinia Campi Taurasini D.O.C. 2017 

ZARDETTO
Prosecco sup. Conegliano Valdobbiadene Docg Rive di Ogliano Tre Venti extrabrut 2020
Prosecco sup. Conegliano Valdobbiadene Docg Cartizze
Prosecco sup. Conegliano Valdobbiadene Docg Refosso brut 2020
Prosecco Doc Rose’ extradry

BORTOLOMIOL
Audax Prosecco docg superiore Valdobbiadene extra Brut millesimato
Selezione Banda Rossa Special Edition Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry Millesimato
Cuv
Ius Naturae prosecco biologico Valdobbiadene Superiore Docg Millesimato
70Th Anniversary Extra Brut Prosecco Docg Superiore Valdobbiadene Rive di Col San Martino millesimato
Il Segreto di Giuliano rosso Toscano IGT 2018

CASTELLO DI ALBOLA
Chardonnay Poggio alle Fate 2020
Chianti Classico 2019
Chianti Classico Riserva 2017
Chianti Classico Gran Selezione Santa Caterina 2016

ROCCA DELLE MACIE
Villa Vescovile Trento Doc

Fantin Nodar Friulano Colli Orientali del Friuli 2020

Chianti Classico Sant’Alfonso 2019

Chianti Classico Riserva Sergioveto 2018


SOC. AGR. BERTINGA
Chianti Classico DOCG La Porta di Vertine 2018
Sassi Chiusi IGT 2016
Bertinga IGT 2016
Punta di Adine IGT 2016
Volta di Bertinga IGT 2016  

LA QUERCE
Belrosso, Toscana igt Canaiolo 2020
La Torretta, Chianti Colli Fiorentini docg Riserva 2018
Terra diVino, Toscana igt 2018 affinato in terracotta
Dama Rosa, Toscana igt Passito 2018

TERRE DI PETRARA
Irpinia Fiano D.O.P.
Taurasi D.O.C.G.
Irpinia Aglianico D.O.P.
 
MARZOCCO DI POPPIANO
Chianti Colli Fiorentini docg annata 2018

Chianti docg Riserva annata 2017

Pretale, Toscana Rosso igt annata 2016

Vigna del Leone, Toscana Rosso igt annata 2016

FATTORIA POGGIOPIANO
Chianti Superiore 2016 Voce alla Terra
Chianti Riserva 2016
Poggio Galardi in Anfora 2016
VinOrange 2018
(EXTRA) Olio Extravergine di Oliva Plenum 2021

TORRE BISENZIO
IGT Umbria Grechetto “Bianco di Bisenzio” 2019 Biologico
IGT Umbria Sauvignon “Ambris” 2019 Biologico
IGT Umbria Rosso “Il Pugnalone” 2017 Biologico
IGT Umbria Sangiovese 2015 Biologico
Spumante metodo classico Brut Nature Rosè (da uve di Pinto nero) 2018

WINELIVERY
Champagne Boulard Bauquaire Brut Tradition
Muscadet de Sevre et Maine sur lie
Pouilly Fumè del Domain Marc de Champs

VINERIA MODERNA, Firenze
Trittico di aziende toscane.
Da Montevarchi Arezzo Clio Cicogni, biologico e biodinamico: “Aclipe”, Cabernet Franc  e “Assiro” il Merlot e “Saturno” il Sangiovese.
Da Dicomano Borgo Mecereto azienda biologica: “Doppiosenso” IGT Bianco 2020, “La Fuga” 2020 Chianti Rufina DOCG e “Incipit” IGT Toscana Rosso 2018.
Da Volterra Monterosola. “Primo Passo” IGT Bianco Toscana, “Crescendo” IGT Rosso Toscana e “Corpo Notte” IGT Toscana Rosso di Sangiovese e Cabernet Sauvignon.

VINI e PRODOTTI della VALDICHIANA

Menù a buffet servito

CROSTINI
Stracchino e salsiccia;
Mouse di gorgonzola;
Al lardo di Colonnata;
Fegatino toscano
Fagioli e cavolo nero
Bruschetta al pomodororo
TAGLIERI DI SALUMI TOSCANI
Prosciutto crudo
Salame
Finocchiona
Pecorini Toscani
PRIMI PIATTI
Ribollita dello chef
Risotto allo zafferano e cavolo nero
Orecchiette porro e salsiccia tagliata a coltello
SECONDI PIATTTI
Brasato di manzo al vino rosso “Tolomei”
Roast Beef alla birra chiara con olio novello e sale maldon affumicato.
BUFFET DEI DOLCI Delizie di Natale

Fresh Beats e Musica Live da Hard Rock Cafe


In Piazza della Repubblica, nello storico ex Cinema Gambrinus, HARD ROCK ha innervato l'atmosfera dello spirito rock'n'roll. Famoso per il merchandising, il menù serve piatti di ispirazione Americana: Legendary Burgers, e una proposta di drink e cocktail. 

Da scoprire e gustare ad aprile lo speciale menù a edizione limitata Fresh Beats: valido dal 1 al 30 Aprile con 4 sfiziosi piatti principali speciali che spaziano dalla cucina mediterranea a quella coreana: Patty Melt, Mediterranean Chicken Pita, Gochujang Wings e Stardust Wings accompagnate da 2 gustose bevande: Empress Hawaiian e Chili Lime Pineapple.

Altra novità il servizio catering firmato Hard Rock Cafe. Vuoi organizzare un party a casa o in ufficio, ma non vuoi impegnarti a cucinare per tutti? Ecco che Hard Rock ti consegna il necessario per allestire Burger Bar, Smokehouse BBQ, Nachos Bar e offrire così le specialità di Hard Rock Cafe ai tuoi ospiti.

EVENTI DEL MESE:

Venerdì 4 aprile ELBA NIGHT –  Imperdibile serata dedicata all’Isola d’Elba: Dj set dalle 19.30, cena con speciale menu’ dedicato e Live Music di Giannino&Friends dalle 21.30 con cover italiane e straniere dagli anni '60 in poi!
 
Sabato 12 aprile 80 VOGLIA – Cena leggendaria con musica dal vivo. Tornano sul palco di Hard Rock Cafe gli 80 Voglia per un live show con le migliori hit degli anni 80’ e 90’dalle ore 21 in poi.
 
Venerdì 18 aprile DRONES – Cena leggendaria con live show a cura dei Drones che suoneranno i piu’ grandi successi dei Muse dalle ore 21.

Domenica 20 aprile, Speciale Pranzo di Pasqua, per tutte le famiglie che pranzeranno con noi, truccabimbo in omaggio dalle 12 alle 15.

Via de’ Brunelleschi 1 - Piazza della Repubblica - 055 277841 - info e prenot. florence_social@hardrock.com 

Una città di LEGO

 Gli appassionati di LEGO si riuniscono e danno vita a costruzioni incredibili.  Il sogno di ogni persona che era bambina negli anni ’80 e ’90 è oggi realtà. Decine di migliaia di mattoncini LEGO trovano casa al Tuscany Hall con creazioni inedite realizzate da decine di appassionati in tutto il mondo, ma anche attività, contest, acquisti di set e prodotti fuori catalogo e/o introvabili altrove.

Gare tra costruttori più veloci, una galleria dedicata ai giovani, un laboratorio su LEGO Minecraft e uno dedicato alla creatività con mattoncini verdi, bianchi e rossi. Insomma una città di LEGO come quelle che sognavamo da bambini.

Tuscany Hall – Lungarno A. Moro 3 – 055 6504112 - sab dalle 10 alle 20, dom dalle 9 alle 19 - ingresso 8 euro, 6 euro ridotto bambini da 6 a 12 anni, , gratis per bambini fino a 5 anni e disabili – www.toscanabricks.it

Marzo al Red Garter

Lo storico locale di Riccardo Tarantoli in via de Benci, evergreen della nightlife fiorentina con steak house e piatti tipici americani, Karaoke e dj set, è aperto tutti i giorni della settimana per tutto l'anno con ristorazione, pub e live karaoke e djset fino a tarda notte.

Lunedì 17 Marzo 2025 SAINT PATRICK’S DAY - Giant green beers, food, karaoke and DJ set

PROGRAMMA SETTIMANALE 

Lunedì Trivia Night,
Martedì Taco Tuesday & Student Party,
Mercoledì Music Bingo dalle 20 in poi + wing night,
Venerdì karaoke & dj set, burgers & wings,
Sabato Saturday Night Fever! Live Music, Karaoke,
Domenica dalle 11:30 alle 4 di pomeriggio breakfast time! Live sports (NFL, Serie A, Fiorentina, Premier League e tutti i più importanti eventi sportivi).

Via de’ Benci, 33-35/r - 055 2480909 – da lun a gio dalle 16.30 alle 4, ven, sab e dom dalle 11.30 alle 4 - info@redgarter1962.com - redgarter1962.com

La Certosa degli Artigiani

Sabato 23 e domenica 24  ottobre “Artigianato alla Certosa”, due giornate esclusive dedicate alle eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia italiane in una location unica e suggestiva. Un’occasione per scegliere creazioni di assoluta qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento e accessori, borse e scarpe, profumi e cosmesi, raffinati complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Eventi collaterali accompagnano lo svolgersi della manifestazione: per il connubio con l'arte e la cultura l'artista Anitya presenta Paesaggi in divenire, opere dove materiali poveri di valore ma ricchi di storia, come ferro, scarti artigianali e vecchi attrezzi, si legano al legno del mare creando istanti di poesia che nutrono l'anima. La paper florist CartAmante con le sue eleganti e burrose RoseSuperLights illumina con eleganza la manifestazione.

Non mancano le visite guidate alla Certosa durante le due giornate alle 15, 16 e 17 a cura della Comunità di San Leonino. Ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

La formula Ingresso Libero, con l'applicazione di tutte le norme anti covid, permette ai visitatori di godere in tranquillità della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo serale.

Sabato 23 alle 11 per l'inaugurazione dell'evento concerto di flauti e  taglio del nastro con le istituzioni.


Certosa di Firenze - via del Ponte di Certosa 1 - dalle 11 alle 19.30 - 333 2521819 o 329 8056528 strana.mente@live.it - INGRESSO LIBERO - La manifestazione si svolge in totale sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti contagio. Patrocinio del Comune di Firenze e collaborazione del Quartiere3 Firenze.


Olio Restaurant: Un Grande Classico sa stupire

Su firenzespettacolo.it/store una cena a condizioni specialissime

La sala principale è circondata di librerie …di vini, che rende molto comfort l’ambiente: all’ingresso un cocktail bar – bistrò dove sorseggiare un drink con un piatto o un amouse bouche per uno spuntino-cena light. 

Si può scegliere un menù degustazione (da 65 agli 80 euro), o alla carta, magari pescare le proprie scelte da entrambe le liste.

Curata la carta di extravergini in una cucina di chiara aderenza territoriale che sa esprimere aromi e sapori accattivanti.

OLIO
Via Il Prato 58r – 055 2658198 – aperto a cena (chiuso lun) – olioresaurant.it – prezzi €€/€€€

Intervista a Carlo Lazzerini, Direttore OLIO Restaurant (febbraio 2025)


Accanto a Palazzo Corsini e all’Hotel Villa Medici il ristorante di Paolo Provvedi diretto da Carlo Lazzerini. Si cena con un menù ispirato dall’olio buono. La sala principale è circondata di librerie …di vini, che rende molto comfort l’ambiente: all’ingresso un cocktail bar – bistrò dove sorseggiare un drink con un piatto o un amouse bouche per uno spuntino-cena light.

Curata la carta di extravergini in una cucina di chiara aderenza territoriale che sa esprimere aromi e sapori accattivanti. Incontriamo il direttore, un grande professionista della scena gastronomica di Firenze.

La tua idea di locale, cosa non deve mancare? 
L’accoglienza, oggi ormai si è persa la buona abitudine di ricevere il cliente come un ospite a casa propria e dopo averlo accolto va accompagnato durante la scelta dei piatti e del vino sempre con discrezione.

Il punto di forza della vostra cucina? 
La nostra cucina si basa su grandi fondamenti, il mio percorso professionale me lo impone, non sono un ricercatore però amo stupire l’ospite quindi grandi classici con dettagli innovativi.

Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi.
Ospitalità, Eleganza e Qualità!

Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Sono molteplici, quella che mi colpisce di più è l’improvvisazione, molti si inventano ristoratori senza sapere cosa vuol dire “mise en place”. La televisione non aiuta e parlo del comparto cucina, cuore del ristorante, saper fare tre piatti in croce e già sentirsi grandi chef altra grande criticità. Ultima ma non meno importante il reparto sala, dove quasi tutti pensano che basta saper portare 3 piatti e sei un cameriere……ma io questo problema l’ho già risolto…..assumo solo libri bianchi dove posso scrivere la mia storia!

Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi?
Olio Restaurant è un locale molto attuale e quindi adatto alla nuova frequentazione turistica. È chiaro che nel nostro caso non dobbiamo mai adeguarci al “turista” ma è lui che se è in cerca di un posto dove mangiare la grande cucina fiorentina in un contesto elegante sicuramente arriverà.

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
In parte ho già risposto, sarebbe un errore clamoroso cambiare il proprio ideale di cucina solo per adeguarsi al “turista”…..ma poi scusatemi il turista viene a Firenze, una delle più belle città del mondo a mangiare la nostra meravigliosa cucina.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Questa domanda mi piacerebbe evitarla, i fiorentini sono nella loro città ed è giusto che vadano a mangiare dove preferiscono…..noi siamo molto contenti della buona frequentazione fiorentina che abbiamo, specialmente ora che ci siamo spostati in via il Prato fuori dal centro storico.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Un antipasto elegante e sfizioso è il nostro Blu Flan fatto con un formaggio blu molto delicato adagiato su una crema di broccoli e dadolata di pancetta di Gaiole croccante che fa un bel contrasto.
Un primo senza tempo è il raviolo mugellano farcito di patata al sugo finto, nato quando non c’erano abbastanza soldi per comprare la carne ma con un’intensità di aromi meravigliosa…. storica ricetta fiorentina che in realtà è diventata molto attuale viste le nuove esigenze alimentari.
Come secondo un bel filetto di cinta senese lardellato cotto a bassa temperatura accompagnato da radicchio trevigiano scottato con aceto di fragole.

In Villa con gli Artigiani

Sabato 15 e domenica 16 aprile a Bagno a Ripoli l’artigianato di qualità ospitato in un luogo di grande bellezza, rendono questa mostra un appuntamento immancabile della primavera fiorentina. Un’occasione per scoprire l’artigianato di qualità, fare regali di pregio e originali e contemporaneamente scoprire un luogo meraviglioso come Villa il Padule.

Ci aspettano le eccellenze dell'artigianato Made in Italy per un weekend di shopping e degustazioni gastronomiche. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi collaterali un’area dedicata al piacere di sé, tra “Armocromia e consigli di bellezza” con un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la vostra palette e brillare in ogni occasione e una divertente esperienza di shooting fotografico con la fotografa Barbara Bertini che vi trasporta nel mondo bucolico di Botticelli.

Inaugurazione della manifestazione con un brindisi insieme all'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia, da sempre presente a questi eventi, per il raggiungimento dell’obbiettivo per il quale tanto hanno lottato: l’inizio del progetto dello screening neonatale per la diagnosi precoce LDM.


La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax presenti permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento l'area food “Il giardino dì Gaia” delizia il palato dalla colazione all'aperitivo serale.

Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule 33, Bagno a Ripoli (FI) – ingresso libero - dalle 10:30 alle 19:30 - Info e aggiornamenti Fb @Strana.mente events, IG @strana.mente_events - strana.mente@live.it


La Compagnia, dicembre in famiglia e con Fellini

Da mercoledì 15 dicembre al 7 gennaio FELLINI!
Una full immersion lunga un mese nel cinema del maestro. Per tutte le Feste di Natale lo spettacolo delle 15.00 sarà dedicato alla sua filmografia. Sempre ad ingresso libero!
Programma completo

Da domenica 26 dicembre al 6 gennaio FAVOLOSE STORIE PER PICCOLI MOSTRI
Dalla penna dei grandi scrittori e illustratori per i più piccoli, al grande schermo. Le storie di Julia Donaldson, Axel Scheffler, Road Dahl prendono vita durante le feste, a La Compagnia!
Programma completo


In Villa con gli Artigiani

La mostra, arricchita da eventi collaterali, è l’occasione per vivere rigeneranti momenti immersi nella quiete e nel verde del rilassante parco della villa. Ci aspettano, nel rispetto del protocollo anti-contagio, eccellenze dell'artigianato made in Italy e street-trucks selezionati per un frizzante weekend di shopping. Collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi speciali: gli originali lavori di fotografia di Barbara Bertini, fotografa ufficiale dell’evento, con la divertente esperienza di uno shooting fotografico; I racconti del tè a cura di Vania Coveri, degustazioni di tè selezionati, accompagnata da un racconto originale ad esso dedicato. Potete inoltre avvalervi della consulenza di un’esperta in organizzazione e terapia della casa grazie a “Dimora in Armonia”. Presente come ospite l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

La formula “Ingresso Libero” e le ampie zone relax permettono di godere in tranquillità e sicurezza la manifestazione, nel rispetto delle norme sanitarie anti contagio. Per tutta la durata nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo serale.
Possibile partecipare a visite guidate alle parti storiche della villa.

Villa Gerini Colonnata, viale XX Settembre, 259, Sesto Fiorentino (FI) - dalle 10:30 alle 19:30 - ingresso libero

 Fb: Strana.mente events, Ig: strana.mente_events - email: strana.mente@live.it

Artigianato e Palazzo

In questa edizione, oltre alla nuova selezione di circa 80 eccellenze artigiane, un nuovo percorso espositivo tra il Palazzo e le limonaie che, per la prima volta, comprende anche gli spazi privati al piano terra del Palazzo.

Da giovedì 16 a domenica 19 settembre il Giardino diventa una “grande bottega artigiana all’aperto” animata da giardinieri, imbianchini, restauratori e laboratori gratuiti che svelano diverse tecniche. Nel Salone da Ballo la “Mostra Principe” dedicata a “Enrico Magnani Pescia. L’arte della carta a mano dal 1481”.

RICETTE DI FAMIGLIA con la scuola CORDON BLEU

Da perdere ogni giorno alle 18 Ricette di Famiglia, un viaggio nella cultura gastronomica del nostro paese in collaborazione con la Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, l’Atelier Fornasetti e Riccardo Barthel.
Nel Giardinetto delle Rose i direttori di alcuni importanti Musei italiani propongono ricette ispirate a celebri opere o a ricordi familiari. La preparazione dei piatti è affidata ai docenti-chef Gabriella Mari, Cristina Blasi, Guido Mori, Francesca Grillotti, Tommaso Bartoloni, realizzata live nella cucina allestita da Riccardo Barthel. Al termine di ogni showcooking, il pubblico assaggia in esclusivi piatti di porcellana Fornasetti.



Giovedì 16 settembre – Stefano Casciu, direttore Polo Museale della Toscana presenta lo Strudel alle mele con riferimenti alle nature morte del pittore toscano Bartolomeo Bimbi (Settignano 1648- Firenze 1729) – del quale ha curato il catalogo della mostra a Torino “Bartolomeo Bimbi. Eccentrica natura” – che sono fonte preziosa di documentazione scientifica sui prodotti del territorio ai tempi dei Medici: “Bimbi ha illustrato ortaggi, frutti e piante caratterizzate da elementi di straordinarietà o di eccezionalità, per dimensioni, forma eccentrica o provenienza esotica, che dovevano decorare gli ambienti della villa rustica “La Topaia”, edificata presso le Vigne del Granduca.”.
 
Venerdì 17 settembre - Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, Roma, racconta la sua ricetta di famiglia “Crostata con confettura” con analogie alle nature morte, dove la frutta è protagonista, di due opere esposte alla Galleria: Giovane con canestra di frutta di Caravaggio e Concerto di Gerrit Van Honthorst, 1623.
 
Sabato 18 settembreMartina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi propone “ll mondo a casa. Di nature morte e piatti orientali”, una ricetta Coreana per il Bo Ssam – composta da un arrosto di maiale cotto a fuoco lentissimo –  ispirata  da due Nature Morte di Cristoforo Munari (Reggio Emilia 1667 – Pisa 1720) nella collezione della Galleria Estense.
 
Domenica 19 settembreJames M. Bradburne, direttore Generale della Pinacoteca di Brera presenta la sua ricetta “O sole mio” – a base di filettino di sogliola, gamberi crudi e zucchini – che risponde ad una sua visione di cucina leggera ma nutriente. Parlerà del rapporto arte e gastronomia in una chiave imprenditoriale riferita all’introduzione del servizio ristorazione all’interno del Museo.


Giardino Corsini - Via della Scala, 115 o Via Il Prato, 58 – 055 2654588/89 - dalle 10 alle 19,30 – ingresso: donazione consigliata 10 euro, gratis fino a 12 anni - www.artigianatoepalazzo.it

La fine della fine del mondo

Si chiama “La fine della fine del mondo”, la prima edizione del festival teatrale progettato dalla compagnia inQuanto teatro nel corso dei mesi dell’emergenza sanitaria e ospitato al Teatro di Rifredi da giovedì 30 settembre al 3 ottobre. Quattro giorni di spettacoli, conversazioni, laboratori artistici, con uno sguardo alle nuove generazioni, ma dedicati a tutte e tutti, un gesto di ottimismo e ripartenza. PROGRAMMA COMPLETO QUI

InQuanto teatro, giovane realtà della scena teatrale e culturale fiorentina, vincitrice di premi nazionali come il Premio Scenario Infanzia nel 2018 per lo spettacolo “Storto”, produce spettacoli, percorsi di didattica artistica e progetti di narrazione dedicati alle comunità.

Il festival, realizzato in collaborazione con il Teatro di Rifredi e col sostegno di Fondazione CR Firenze, è l’occasione per la compagnia di festeggiare i suoi primi dieci anni di attività condividendo idee e spunti di visione da alcune tra le migliori esperienze teatrali incontrate in questi anni. Gli spettacoli raccontano ognuno a modo suo “fini” che non lo sono affatto: la fine della scuola per esempio, o il lutto di un genitore, o la prima volta di due adolescenti.


Spettacoli per bambine e bambini delle diverse fasce di età e per il pubblico tutto, prodotti dalla stessa compagnia e da altre realtà del teatro nazionale. Tra le artiste e gli artisti coinvolti Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, vincitori dell’ultima edizione di Premio Scenario Infanzia, Giuliano Scarpinato, autore del pluripremiato spettacolo “Fa'afafine” ospitato al Teatro di Rifredi a febbraio 2017, e Sotterraneo, compagnia fiorentina premio Ubu nel 2018.

Non mancano momenti di riflessione e confronto, realizzati negli spazi esterni e interni del teatro, per dar voce alle sensibilità degli artisti invitati, e alle parole di osservatori dal mondo delle arti e della cultura.

Info 339 6781785 - programma completo www.inquantoteatro.it

Crazy B-Day da Car Village!

Quattro giorni di eventi e follia per festeggiare il primo compleanno della concessionaria Car Village. Sconti fino al 50% e promozioni su auto nuove, usate e sul noleggio a lungo termine, biglietti in palio per la Fiorentina e un super party targato Circo Nero, sabato 2 ottobre

La concessionaria cambia volto e si veste a festa con palloncini, festoni e bandierine. Inoltre un parco gonfiabile per bambini, pop corn e zucchero filato, da venerdì a domenica. Cupcake e cotillon per tutti!

via Lucchese 19b (Osmannoro, Sesto Fiorentino) - 335 1900979 - carvillagefirenze.it


Clicca qui per scoprire il programma completo 

Car Village, con sede a Firenze e a Sesto Fiorentino, a ottobre festeggia un anno di attività della nuova gestione che ha ereditato l’esperienza della storica concessionaria Car. La nuova proprietà – che fa parte del Gruppo Intergea, tra i leader nel settore in Italia, con 115 punti vendita in sette regioni – ha investito 3 milioni di euro per rinnovare l'azienda.

Gli effetti sono due nuovi showroom, uno all’Osmannoro, l’altro a Firenze Sud. Quest’ultimo è un concept store dedicato al marchio JEEP. 
La sede principale, di via Lucchese 19b, zona Osmannoro, invece si estende per più di 30mila metri quadri e racchiude al suo interno Car Village Outlet, spazio espositivo coperto di 4mila metri quadri, il quale diventa il più grande salone dell’usato di Firenze, ampliando ancora di più l’offerta, comprendendo anche auto aziendali e chilometro zero.

Ma non solo: i nuovi trend impongono un’attenzione particolare anche al noleggio e Car Village irrompe con le sue offerte: l’Arval Store, uno tra i quattro negozi a livello nazionale, è dedicato proprio alla formula del noleggio a lungo termine: allettante per chi vuole azzerare spese di manutenzione e costi accessori, e con il quale sono inclusi l’assistenza stradale, l’assicurazione, il bollo, ecc.


Tra le peculiarità di Car Village c’è il rapporto privilegiato con il cliente, dall’assistenza per la vendita e i servizi ai giochi per bambini installati direttamente negli showroom, sino ai dog bar: un luogo a prova di persone e di famiglia. A certificazione dell’impegno per una customer experience d’eccellenza, la concessionaria ha ricevuto il “Customer First Award for Excellence' premio di Stellantis dedica ai dealer che garantiscono un’eccellente esperienza ai clienti, sia nella fase di acquisto che in quella post vendita.

Firenze Spettacolo di Marzo!

UN MARZO DIVINO
Il Ritorno degli Eventi
La Settimana delle Anteprime

Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montpulciano, Chianina e Syrah, Wine & Siena, Terre di Toscana, Sana Slow Wine… tutti in campo appassionatamente!

Speciale Taste & FuoridiTaste
Il Risveglio delle Cucine

tanti inviti molto buoni!

Hot News
Donatello il Maestro
Un Poker al Verdi
Mine alla Pergola
Puccini superstar
La Misericordia di Emma
Aurora a Scandicci
Un Artista a Campi
Alice a Pistoia

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI

SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS  & RISTORANTI!

Doppio Halloween al Tenax

È tempo di ballare! Il Tenax, la più celebre discoteca fiorentina che da 40 anni porta in città il meglio della musica elettronica, ha riaperto dopo quasi 20 mesi di chiusura forzata. Come nel primo weekend anche per Halloween si raddoppia con due serate dedicate a chi ama la house e la techno Made in Italy.

Sabato 30 ottobre Alex Neri, Ralf - dalle 22.30
Domenica 31 ottobre Francesco Farfa, Mattia Trani
- dalle 22.30

Non è ancora del tutto "festa" però perchè, come molti sapranno, la capienza è ridotta - secondo decreto - a 500 persone. Quindi affrettatevi, biglietti qui.

Al Club, dove sono garantite tutte le norme di sicurezza anti Covid-19, si accede solo con il green pass e solo se si è maggiorenni. Obbligatorio indossare la mascherina, fatta eccezione per la pista da ballo.

Tenax - via Pratese 46

Florence Creativity alla Fortezza da Basso

Arriva la 14esima edizione di Florence Creativity grande mostra-mercato dedicata al fai-da-te dove trovare ispirazione grazie ai tanti stand e alle varietà di materiali ed eventi. 
La manifestazione che da anni raccoglie in tre giorni il mondo delle arti manuali, del bricolage e dell’hobbistica torna alla Fortezza da Basso dopo due anni. Presente una ricercata selezione di espositori leader del settore con proposte che spesso anticipano vere e proprie tendenze.

Il tutto affiancato da un ricco calendario di corsi, workshop e dimostrazioni dove riscoprire la propria fantasia e manualità. Una grande vetrina per trovare, scoprire e acquistare i materiali più ricercati e innovativi: tessuti, filati, cucito creativo, home decor, bijoux, scrapbooking, shabby, patchwork, ricamo e molto altro!


Fortezza da Basso – viale F. Strozzi 1 – ingresso 10 euro – dalle 9.30 alle 19 – www.florencecreativity.it
 - Nel nostro store biglietti a metà prezzo

Un Palazzo Fatto a Mano

Domenica 7 e domenica 14 novembre Palazzo San Niccolò si veste a festa e ospita le eccellenze dell’hand made, dell’artigianato e dell’enogastronomia Made in Italy. Due giornate per sbizzarrirsi con lo shopping di qualità. Protagonisti bijoux e gioielli, abbigliamento, borse e scarpe, kimoni e accessori, profumi e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa e prodotti enogastronomici di alta qualità.


Occasione imperdibile anche in vista del Natale, tante le idee regalo originali per sorprendere parenti e amici con doni artigianali e unici.

Da visitare il Real Taste of Tuscany corner con guide su eventi e specialità toscane. Ospite della manifestazione l’associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

PALAZZO SAN NICCOLÒ - Via di San Niccolò 79 Firenze – 11-20 – ingresso gratuito


Venerdì sera con Harry

Il rinomato hotel in via il Prato apre le porte agli ospiti esterni grazie all'ormai rodata collaborazione con Harry's Bar lanciando il format Thanks Harry's it's Friday!.

Fernando Pane, istrionico giovane direttore ha pensato, insieme ad Harry's Bar, a questo format "facile e divertente" per un'occasione di socialità e condivisione anche nella stagione fredda.

Ogni venerdì sera dalle 19 in tavoli social si degustano 5 pizze napoletane d'autore sempre diverse, in abbinamento con il premiato Negroni del bartender Federico Fametti, in un'atmosfera elegante e raffinata che replica, nel grande salotto, gli ambienti dell'iconico Harry's Bar di Firenze. La vista sul giardino e la musica dal vivo completano il tutto. Per chi invece vuole gustare la cucina l'aperitivo è offerto dalla casa.

Ogni venerdì fino al 17 dicembre.
Il menù comprende una piccola insalata d'autunno, le pizze, il cocktail e il gelato Buontalenti - 38 euro a persona.

Via il Prato 42 - Info e prenotazioni 055 2771704

Creative Factory

Maker, artigiani, designer e illustratori tornano a colorare la piazza e il quartiere di S. Ambrogio con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata, con tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.


Un evento unico e imperdibile che unisce la promozione e la valorizzazione dell'handmade con il design Made in Italy: il Creative Factory promuove l'artigianato perchè acquistare un oggetto fatto a mano significa portare a casa la storia di chi l'ha creato e acquisire l'esperienza della sua produzione.


Piazza Ciompi – 347 1271339 o 333 8622307 - dalle 09.30 alle 20 – ingresso libero - info.heyart@gmail.com

Dolci Flambè al Conventino di Marignolle

Una serata speciale, una cena che si infiamma nel momento più atteso: i dessert.

Al Conventino, il ristorante di Villa Tolomei, giovedì 26 ottobre arriva l'associazione AMIRA, associazione Maitre Italiana Ristoranti e Alberghi, che si cimenta nella preparazione di scenografici e gustosi dessert flambè

Il ristorante propone piatti della tradizione toscana e trova spazio in una location mozzafiato grazie alla vista spettacolare sulle colline fiorentine. 

Prenotazioni 055 3920401


Il Giappone nel cuore di Firenze

L’Arsenale della Fortezza da Basso a Firenze è il set della 23^ edizione del Festival Giapponese, l’unica manifestazione che ogni anno dal 1999 offre al pubblico la possibilità di incontrare e conoscere da vicino la cultura giapponese. L’evento è promosso dall’associazione culturale giapponese Lailac con artisti e maestri giapponesi di altissimo livello impegnati in spettacoli e intrattenimento di qualità e originalità.


Lailac è conosciuta come l’associazione più longeva in queste iniziative in tutta Italia. Gli artisti e i maestri che partecipano al Festival offrono cultura, spettacoli di danza, musica, arti marziali, dimostrazioni e workshop. La Fortezza da Basso diventa un centro giapponese: l’area Bazar colleziona standisti con oggettistica ed artigianato giapponese, l’area del Te offre uno squarcio su questa mitica bevanda, nell’area creativa disegno libero, disegno con pennello, giochi e calligrafia; area ristoro con i sapori autentici della cucina del Sol Levante con lo storico Mangiappone del Catering Giapponese Rafor. Il gruppo di danza tradizionale Hanafuji di Lailac presenta l’ampia varietà di stili da tutto il paese. Attesi da tantissimi fan italiani la compagnia di danza Modern Kabuki Manjushaka: incredibili spettacoli di danze, bellissimi costumi e quest’anno anche uno show con i draghi. Grande ospite d’onore il famoso attore e Maestro di spade Akira Kanou, coreografo di scene di lotta in TV e film, in Italia per la prima volta. Propone anche uno sketch comico tradizionale del teatro giapponese in coppia con Yumeya, leader indiscussa dei Manjushaka.


Come ogni anno, la vestizione del kimono con una Maestra di Kimono trasforma alcuni visitatori in tradizionali giapponesi. Il Festival ospita anche l’artista Noriko Seko che illustra l’arte dei sample food giapponesi, unica nel suo genere, utilizzata nella ristorazione ipponica a tutti i livelli. Da non perdere la presentazione delle arti marziali tra cui l’arte del Bushido, degli antichi samurai, con il maestro Tomita Takeji e un’esibizione di tamburi taiko e karatè a cura della Sayuri Shindo, gruppo italiano della Kikai Dojo. Presenti anche l’Istituto Europeo di Shiatsu, mentre Firenze Sake propone il vino giapponese fatto dal riso.

Patrocinio di Ambasciata del Giappone, Comune di Firenze e Regione Toscana.

Arsenale della Fortezza da Basso, ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti a Firenze (FI); Orario 11-20. Ingresso ad offerta minima: 3 euro. Gratuito fino a 10 anni e per Soci Lailac 2022.

Eccellenze di Toscana

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.

Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.

Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.

Il Birraio dell’Anno

La manifestazione, organizzata da Fermento Birra, premia ogni anno il miglior produttore di birra in Italia. Sono 20 i candidati all’ambito riconoscimento e 5 in gara per il birraio emergente. Qualche novità: gli orari di apertura prevedono due sessioni di assaggio a numero chiuso della durata di 5 ore e l’allestimento di una grande area con sedute per godersi la birra in tutta sicurezza, inoltre con il nuovo “beer pass” si assaggiano tutte le birre senza doverle pagare al momento della somministrazione.

L’evento presenta anche momenti culturali, degustazioni gratuite e incontri ed è arricchito da una selezione di stret food.

Sabato 15 premiazione del Birrario Emergente alle 21.30, domenica 16 premiazione Birraio dell’Anno alle 15.30. Alla salute!

Tuscany Hall – via Fabrizio De André – Beer Pass 39 euro + 5 euro ingresso – sab dalle 18 alle 23, dom dalle 12 alle 18 – birraiodellanno.it

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche

The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro

nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

Un Avvento …Spiritoso da Alessi

Nella storica enoteca ALESSI in via delle Oche un calendario dell'avvento sui generis, X edizione! Prché non è la finestrella da aprire ma la porta dell’Enoteca che ogni giorno ospita degustazioni gratuite delle migliori aziende di spiriti e non solo! 

Fino a martedì 24, un calendario dell'avvento di degustazioni esclusive. Gin, vini, panettoni, champagne e molto altro. Nel grande tavolo conviviale anche aneddoti dai produttori o dallo staff di Alessi. L’occasione è ghiotta anche in vista dei regali di Natale, perché sui prodotti in degustazione ci sono sconti giornalieri.

Il calendario completo è qui di seguito. Enoteca Alessi resta anche il luogo dove andare a colpo sicuro per regalare gusto e tradizione guidati dall’ottimo team di esperti: una sconfinata scelta di liquori, spiriti e vini, dolciumi e leccornie di ogni tipo. 


Enoteca Alessi - via delle Oche al 27/29/31/33 R - 055 214966 – dalle 11 alle 19 - enotecaalessi.it


Il Wine Bar - Recensione settembre 2024

Enoteca Alessi, dove da oltre 70 anni si trovano le migliori etichette di vino, spirits e anche leccornie dolci e salate, da metà giugno ha aperto un nuovo Wine Bar

Ne avevano già uno negli stessi locali, ma l’orario era differente (18.30, a fronte di quello nuovo aperto fino alle 22) e la crescente domanda di un aperitivo da parte di chi in questa zona ci lavora o la frequenta, ha creato le condizioni per questa nuova avventura. Sempre più spesso in centro storico è difficile trovare locali che fanno della qualità il proprio mantra, ed è così che con questa nuova apertura propone la sua eccellenza nella selezione enogastronomica e non solo. 

Un nuovo locale studiato e realizzato soprattutto per quei fiorentini che amano il centro storico e bramano locali fatti anche per loro e non solo per stranieri. Qui si sorseggiano cocktail d’autore con i migliori spirits in circolazione, oltre che partecipare a vere e proprie degustazioni guidate per conoscere al meglio il mondo della mixology, del vino e oltre. L’ambiente è raccolto e arredato nello stile Alessi: travi a vista, pavimento in cotto e una parete colma di bottiglie, di fronte il bancone con gustosi taglieri di crostini e crostoni e altri stuzzichini ideale per l’occasione. 

Da segnalare la “sala cantina” con divanetti e un soffitto a volta, ideale se si è numerosi e anche prenotabile per eventi privati, aziendali e/o festeggiamenti speciali


Questo nuovo wine bar va a completare una proposta già di per sé ricca. Le abitudini cambiano e Alessi ha risposto presente!, mantenendo negli anni quella qualità non solo nella proposta, ma anche nell’accoglienza e nel modo di servire. Una scelta che segue al meglio il fil rouge che da sempre ne ha contraddistinto la proposta.

A GENNAIO CI SIAMO FATTI IN ... 4 !

Gennaio da… brividi!

Speciale: Il Ritorno di Pitti

La PERGOLA si fa in …Due

Succedeva a Firenze, anniversari da sapere

Vino e Birra fanno festa!

ArteFiera a Bologna

Quanto piace Mangiar TOSCANO

Dove è BELLO cenar fuori

Astri & Vino a God Save The Wine!

Baglioni al Dante

Invasioni Fiorentine al Cestello

L’Allegro Puccini

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto Monica Guerritore alla Pergola ne L’ANIMA BUONA DI SEZUANdi Bertolt Brecht
nella Fabrizio Gifuni alla Pergola ne CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO studio sul memoriale di Aldo Moro

SOMMARIO
in questo numero...
 

INFO PITTI 
SPECIALE: IL RITORNO DI PITTI: La Carica dei 101 + intervista Benedetta Martini: il Futuro degli Eventi 

CITY MAP 

CARNET - Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellness

COLPO D’OCCHIO GENNAIO
Miniguida Night & Day ai maxi eventi 

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

SUCCEDEVA A FIRENZE: Gli Anniversari piu’ importanti nel 2022.
EVENTI: Il Birraio dell’Anno - Vini Migranti – Gennaio in Mugello – Il Colore di Napoli – The Wine Hunter nei Palazzi della Storia
Viaggi Di…Vini: Metodo Classico e Barbera in Valdichiana - Leonardo, Eva e il Tempranillo

ARTE MOSTRE INCONTRI
Vernissage: Bentornata Arte Fiera
Mostre in corso, Musei
Libri & Incontri: Leggere Per Non Dimenticare + conferenze e presentazioni libri

CINEMA
Nuovi Film a gennaio

MUSICA & TEATRO
Concerti, Opere, Prosa e Teatro, Festival, Spettacoli…

CITY TREND tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
SPECIALE: Quanto piace mangiar Toscano - Interviste: Il Menu’ Ideale della Cucina Fiorentina
GOURMET NEWS: LOCALE, basta la parola… - VILLE SULL’ARNO: Cucina toscana duepuntozero - MURÁ, oltre il ristorante – Che Gnocchi in Santo Spirito - RIXO’, dinner social club - Il NUOVO MONDO di Paolo Sacchetti - Bologna: un PAPPAGALLO che non ripete - La StarPizza di STARITA
UN CALICE per DUE: Simone Piccini, Prinz – Stefano Bruni, Enoteca Bruni
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre 

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE a The Stellar: Il Futuro del Vino e’ nelle Stelle?

FLORENSCOPE
English Text A selection of the city’s best art and entertainment

INFO
Le pagine gialle di Firenze Spettacolo

seguici su:

Facebook -  Twitter  - Instagram 

Pitti: La Carica dei 101

101 come il numero delle edizioni di Pitti Immagine Uomo che torna finalmente ad occupare gli spazi della Fortezza da Basso, quest’anno in contemporanea con Pitti Bimbo 94. Finalmente la città torna a popolarsi di buyers, trend setter e modaioli di tutto il mondo, a Firenze per scoprire le novità, parlare di moda e tendenze con ospiti internazionali, designer emergenti e brand affermati. Eventi e partecipazioni speciali dedicate agli espositori e visitatori proiettati al centro della scena fashion, in un'atmosfera ricca di stimoli e di suggestioni per la prossima stagione.

PITTI REFLECTIONS - È il tema di questa edizione dei saloni: filo conduttore degli allestimenti in Fortezza e Leopolda, firmati dal creative director Angelo Figus, e impulso per la campagna pubblicitaria scattata dal duo Narènte in un set fotografico di grande impatto. Riflessi, rifrazioni, riflessioni, impressioni, immagini di rimando, coincidenti, talvolta anche non. Un gioco di specchi che sembra fedele, ma non lo è: raddoppia, sdoppia, somma, amplifica, sfugge e suggerisce angolazioni diverse, propone sguardi laterali.

UNICREDIT ARENA - Prosegue la collaborazione triennale di Pitti Immagine con UniCredit, concentrata sui temi della sostenibilità e dell'innovazione. Particolare attenzione al sostegno all'internazionalizzazione delle aziende italiane, oltre che con il progetto Sustainable Style, anche con il programma di appuntamenti dell’UniCredit Theatre, arena in Fortezza da Basso con talk e conversazioni dedicate a sostenibilità e innovazione, tra moda, economia, retail e lifestyle.

MAIN EVENT

ANN DEMEULEMEESTER SPECIAL GUEST
L’iconico brand nato ad Anversa è protagonista – mercoledì 12 alla Stazione Leopolda - di un evento speciale che celebra lo stile Ann Demeulemeester a quarant'anni dai suoi primi passi nel mondo della moda. Il suo complesso linguaggio fatto di contrasti copre un’intera gamma di emozioni. La sua tensione è altamente poetica - i suoi abiti rivelano molti strati di “anima”. Semplici, nel modo in cui può essere semplice un coltello. Seri ma mai severi, meticolosi ma al tempo stesso sperimentali, forti ma sempre sensuali. Conosciuta per il suo tailoring elegante e per l'estetica dark e al contempo glamour, ha creato un mondo sereno e oscuramente romantico, grazie a un intrigante mix di tagliente ribellione e di raffinatezza.

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO EVENTI

PITTI IMMAGINE UOMO 101 e PITTI IMMAGINE BIMBO 94
Fortezza da Basso – orario 9-18 - pittimmagine.com

Ultravox alle Cascine

È tornato uno dei luoghi hot dell’Estate Fiorentina in cui, la scorsa Estate, molti seguirono il cammino dell’Italia verso la vittoria dell’Europeo. In questo 2022 niente calcio, si sa, ma tutti i giorni eventi a ingresso libero, ristorazione di qualità, spettacoli per bambini, racconti e molto molto altro.



In primo piano la musica dal vivo: all’arena dell’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale sono attesi, tra gli altri a giugno, Fatboy Slim (mer 1), I Musici di Francesco Guccini (mer 22), Rkomi (ven 24), Willie Peyote (mer 29). Poi nei mesi successivi luglio Steve Vai (4/7), M¥Ss Keta (9/7), Cor Veleno + Tre Allegri Ragazzi Morti (14/7), Snarky Puppy (17/7), Bobo Rondelli & SuRealistas (20/7), Kings Of Convenience (26/7), Fast Animals And Slow Kids (8/9), Kraftwerk (9/9)…


Da segnalare anche alcune serate di anteprima del festival di musica elettronica Decibel Open Air con Joseph Capriati (11/6), Charlotte De Witte e Enrico Sangiuliano (25/6), Solomun (23/7). Biglietti su ticketone.it


Infine, domenica 26 giugno dalle ore 20, il concerto “Rock For Ukraine” spettacolo di beneficienza organizzato dai Lithio in collaborazione con la Consociazione Nazionale Fratres Donatori Di Sangue (20 euro, 15 in prev su TicketOne).

E poi c’è il villaggio collocato a ridosso dell’Anfiteatro nel parco del Prato delle Cornacchie: un’isola di verde dove si accede sempre gratuitamente e dove si alternano festival, spettacoli, grandi concerti, serate a tema, mercatini, presentazioni di libri e dischi, cinema, delizie per il palato e per la mente. Da leccarsi i baffi l’area ristorazione: tutte le sere pizze cotte in forno a legna, hamburger doc, delizie della cucina indiana e finger food. E ancora, aperitivi e cocktail d’autore.


PROGRAMMA DI GIUGNO

Mercoledì 1 Ultravox Vox Stage: Fatboy Slim


Sabato 11 Anfiteatro: Joseph Capriati


Domenica 12 Anfiteatro: Firenze Suona Music Contest 


Mercoledì 22 Anfiteatro: I Musici di Francesco Guccini


Venerdì 24 Anfiteatro: Rkomi


Sabato 25 Anfiteatro: Charlotte De Witte e Enrico Sangiuliano


Domenica 26 Anfiteatro: Rock for Ukraine - Lithio
Lunedì 27 Anfiteatro: Ariete
Martedì 28 Ultravox Vox Stage: CO.LORE - Collettivo Loredana (gratuito)


Mercoledì 29 Anfiteatro: Willie Peyote


Giovedì 30 Anfiteatro: Ernia



ULTRAVOX FIRENZE


Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale - Parco delle Cascine - Aperto tutte le sere dalle ore 18 - www.ultravoxfirenze.it

Vini Migranti al Conventino

Due giorni in cui i vignaioli di diverse, e per certi versi inaspettate, zone del nostro pianeta sono protagonisti al Conventino. In degustazione dal Libano il vino di Eddie che, rifugiato dalla Siria si è trasferito in Beeka Valley, dove sta coltivando un Cabernet in un terreno espropriato agli Hezbollah. Ernesto con i suoi vini da Mendoza (Argentina), prodotti presso la sua Bodega Mara de Uco. Si beve Champagne con Alain Legret.

Molti produttori toscani: dai bastian contrari a riferimenti assoluti dell’enologia regionale. In aggiunta altri produttori dal Trentino con i vitigni resistenti, dal Piemonte con Barolo, dalle Marche e dalla Sicilia, per arrivare a presentare il VAC - Vignaioli Artigiani di Cosenza. Ci aspettano oltre ai banchi di assaggio, degustazioni guidate, Master Class e approfondimenti.


Il Conventino – via Giano della Bella 20  – 338 2641891 - dom dalle 10 alle 19, lun dalle 10 alle 18 – ingresso 15 euro – info@vinimigranti.it

Un Salotto di Vino a La Ménagère

Terzo evento speciale giovedì 28 aprile nel nuovo spazio de La Ménagère, il bellissimo locale fresco di ristrutturazione, un concept-restaurant che negli ultimi anni è stato tra i più frequentati e alla moda. Affascinante, arioso e informale, propone la cucina dello chef Nicholas Duonnolo: portate originali, dalla forte innovazione, e decisa bontà. Originalità nella carta dei vini e molti Champagne di nicchia.

Acquista il tuo biglietto a prezzo ridotto qui.

Vini Protagonisti e Menù dello chef Nicholas Duonnolo:
Azienda Vinicola La Costa
Incredibol - Spumante Metodo Classico
Brigante Rosso 2018
San Giobbe 2017
a Seriz 2013
Calido 2020

MENÙ
Gorgonzola al cucchiaio e tartufo nero con crackers integrale
Ravioli di ortica e aglio Orsini con ricotta Piemontese
Guancia di maiale alla brace con patate e cipolla croccante
Crema cheesecake, crumble salato e frutti rossi

50 euro tutto compreso (solo 40 posti disponibili) - prenotazioni: 055 0750600, lamenagere.it o info@firenzespettacolo.it – riceverete conferma scritta - ore 20
Via de'Ginori, 8r - 055 0750600 - info@lamenagere.it - aperto tutti i giorni 7-02 - ristorante 12-23

In abbinamento al menù i vini dell'Azienda Vinicola La Costa.
Nata nel 1992 in Brianza dal sogno di
Giordano Crippa. Viticoltura a trenta minuti di auto da Milano, a pochi km dal lago di Lecco, a Perego, in una zona ben delimitata dalla Brianza un tempo famosa per le sue produzioni ortofrutticole. Qui, quasi per miracolo, resistendo alla cementificazione selvaggia, sono rimaste inalterate alcune ridenti colline e diverse piccole vallette verdi disseminate di cascine contadine abbandonate.
Protagonista di questa storia di vino e  vita, una simpatica e affiatata famiglia che, capeggiata autorevolmente e amorosamente dal papà, Giordano Crippa, a partire dal 1992, ha saputo con coraggio e determinazione ri-creare in un angolo di mondo sconosciuto, una sorta di oasi della natura, La Costa. Siamo all’interno di un magnifico parco regionale protetto, dove le vigne, la “moderna” cantina, le antiche cascine e le case coloniche ben ristrutturate, sono divenute una concreta realtà inserita con armonia in un vero e proprio teatro naturale ricco di vegetazione e di fauna locale. Il vino è prodotto attraverso dodici ettari di vigneto impiantato su un suolo calcareo ricco di minerali.

Sapori di Francia in Santa Croce

I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi
, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.


Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. 

Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21

Chianti Lovers

Domenica 20 marzo alla Fortezza da Basso, dopo la ‘press edition’ dello scorso anno, l’anteprima delle eccellenze 2022 del Chianti e del Morellino si apre nuovamente al pubblico con un grande evento che profuma di ripartenza. 
Il padiglione Cavaniglia della Fortezza Da Basso, tradizionale sede dell’iniziativa che nell’epoca pre-Covid ha accolto migliaia di persone per degustazioni e incontri, torna ad ospitare in presenza oltre 100 aziende dei due consorzi toscani. L’evento ‘Anteprima - Chianti Lovers & Rosso Morellino 2022’, è organizzato dall’associazione Consorzi Toscani, con il cofinanziamento del Feasr del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana (annualità 2019). Una giornata interamente dedicata alla presentazione delle nuove annate dei due marchi docg e alla conoscenza diretta dei produttori dei due territori di origine.

Dalle 16 alle 21 l’evento apre le porte al grande pubblico per la libera degustazione dei vini in anteprima e delle etichette già in commercio di oltre 100 aziende di vino Chianti d.o.c.g. e Morellino di Scansano d.o.c.g. Possibile incontrare direttamente i produttori presenti in Fortezza Da Basso con un proprio desk aziendale.

Nonostante la pandemia il mondo del vino non ha mai smesso di lavorare - commenta Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - e le aziende continuano a produrre, anche se tra mille difficoltà. Anche noi, quindi, andiamo avanti e non rinunciamo alla nostra anteprima che quest’anno torna in presenza a Firenze con un evento di grande qualità. Il vino – ha aggiunto Busi – è socialità, storia, cultura e anche sicurezza dal punto di vista idrogeologico, con la tutela delle nostre colline. Ci teniamo a dare un segnale a tutti: il mondo del vino continua a lavorare ed è pronto alla vera ripartenza, pronto a dare il suo contributo alla ‘ricostruzione’ del post-Covid."

Fortezza da Basso - dalle 16 alle 21 - ingresso 15 euro su www.boxofficetoscana.it – www.consorziovinochianti.it

Il Buzzino: La Storia nel Piatto

La storia racconta che nel 1844 i guardiani dei leoni, situati nelle gabbie in Piazza del Grano venivano qui a ristorarsi.

Il nome è ispirato dalla pancia dell’allora proprietario. Ma diciamocelo, la regola vale anche oggi. C’è qualcuno che si fida di un’oste filiforme? A due passi dagli Uffizi un ristorante di valore e sostanza che tutto è tranne che turistico, come invece molti dei locali che lo circondano.

L’AMBIENTE - Dopo quasi due secoli siamo ancora qui a parlarvi del Buzzino gestito da una coppia di amici affiatatissima. Bettina Mangiantini e Alessandro Brazzini danno anima e corpo al locale che si presenta davvero come una trattoria di altri tempi fedele alle descrizioni che spesso si trovano nei libri. Pareti per metà in legno e metà in muro dove si trova posto in comode panche, soffitto non troppo alto che dona atmosfera anche grazie a lampadari d’epoca. Affreschi di una Firenze che fu e dipinti completano l’arredo. Se chiudiamo gli occhi possiamo immaginare antiche disquisizioni e arringhe tra nuvole di fumo e fiumi di rosso toscano.

COSA SI MANGIA - Della cucina sorprende la fedeltà con cui vengono proposti i piatti più amati della tradizione fiorentina e toscana. Dalle pappardelle al cinghiale con tocchi di carne, come vuole la ricetta originale, l’uovo al pomodoro, qui arricchito da tartufo di stagione, che ci riporta indietro nel tempo. Un piatto delle nonne quando al venerdì non si mangiava carne e, in alternativa al pesce, portavano in tavola l’ovino al pomodoro, nutrimento per il corpo e la memoria. I piatti seguono la stagione e la pasta è fresca di laboratorio. Tra i secondi da provare l’ossobuco, la trippa e il peposo qui speciali. Una cucina espressa dalla forte identità toscana/fiorentina, dolci fatti in casa.


QUANTO SI SPENDE – Decisamente economico e conveniente, la spesa può variare secondo le scelte ma è un indirizzo di notevole approccio. Antipasti da 6 euro; Tagliere I’Buzzino per 2 persone 22, primi 8-14 euro, secondi 10-18 euro (bistecca 45 euro al kg).

Trattoria IL BUZZINO
via dei Leoni 8r – 055 2398013 – tutti i giorni pranzo e cena - trattoriabuzzinofirenze.business.site/

Il ritorno di TASTE. Un Gusto inaspettato!

Taste the unexpected! È il tema della nuova edizione della rassegna di Pitti Immagine dedicata al cibo e alle sue evoluzioni contemporanee. Da Sabato 26 a Lunedi 28 marzo una tre giorni per esplorare nuovi sapori, protagoniste le aziende con i loro prodotti, in allestimenti ampi e flessibili all’interno della nuova location che da quest’anno ospita la manifestazione.

Dopo le felici esperienze di Pitti Uomo e Pitti Bimbo si è scelto, anche per il Taste, la Fortezza da Basso. Una sede ampia dove si è potuto dare spazio anche alla creatività. Un design in linea con la manifestazione, che quest’anno veste gli abiti della pop art e dello stile cartoon grazie alla nuova campagna grafica che l’accompagna. Attese migliaia di persone tra buyer internazionali, operatori specializzati, stampa italiana ed estera e il pubblico di appassionati. Oltre 400 le aziende protagoniste, di cui 130 nuovi ingressi, tutte con prodotti esclusivi manifesto del proprio territorio, della passione artigiana e dell’innovazione. Non mancano incursioni del kitchen lifestyle e uno speciale shop.
Il mondo del food è al centro anche di un ricco calendario di eventi, talk e incontri. Tornano i Taste Ring curati da Davide Paolini e tante altre collaborazioni importanti con esperti, chef e innovatori del mondo food.

Da segnalare:
Sabato 26
L’osservazione degli ecosistemi: un metodo per l’elaborazione di nuovi prodotti con Valeria Mosca.
Domenica 27 ore 16 Spreco Zero: quanto è possibile recuperare nella ristorazione con Vito Mollica chef di Chic Nonna di Firenze, Alessandro Cozzolino chef di Belmond Villa San Michele di Fiesole e Paolo Lavezzini chef di Four Seasons di Firenze.
Sempre domenica 27 ore 17 presentazione del libro Confesso che ho mangiato di Davide Paolini.
Lunedì 28 ore 11 Nuovi modelli distributivi per i prodotti di filiera corta con Oscar Farinetti (Eataly), Marco Porcato (Cortilia), Riccardo Uleri (Longino&Cardenal), Alessio Badia (Postalmarket), Chiara Brandi (Genuino.zero). Per il programma completo clicca qui.

ANCHE QUEST’ANNO FUORIDITASTE (programma completo qui) porta in città le iniziate gourmet e gli eventi legati ai prodotti della fiera. Un ricco calendario di cene, degustazioni a tema, spettacoli, performance, talk e nuovi modi di interpretare il food. Un programma che unisce le aziende che partecipano alla manifestazione e alcune tra le location e i locali più belli della città, che di edizione in edizione registra un interesse e una partecipazione in crescita tra gli appassionati gourmet. Al momento in cui scriviamo il calendario è in divenire, nelle pagine seguenti alcune segnalazioni ma, per il programma completo, nei giorni precedenti l’inizio della kermesse potete visitare il nostro sito e/o quello di Taste.

Last but not least, come gli altri saloni di Pitti Immagine, anche Taste ha la sua vetrina digitale attraverso la piattaforma Pitti Connect: un prezioso supporto che si concrettizza in progetti editoriali e focus, e che fà conoscere le aziende e i prodotti selezionati anche al di fuori dei confini temporali e geografici del salone.

Fortezza da Basso – orario compratori e rappresentanti sab e dom 9.30-19.30, lun 9.30-16.30- orario produttori e pubblico sab e dom 14.30-19.30, lun 9.30-16.30 – info e ticket taste.pittimmagine.com

Firenze Home Texstyle

Il Salone, Firenze Home Texstyle International Fair, promosso da Firenze Fiera, porta a Firenze l’unica fiera internazionale in Italia sul tessile per la casa, nautica, spa, contract & hotellerie. Negli oltre 11mila mq del piano inferiore del Padiglione Spadolini si ammirano le nuove collezioni di biancheria per la casa, le ultime proposte in tema di tappezzeria, tendaggi, tessuti per l’arredo, tessile per spa, tessile per la nautica, contract, hotellerie, editoria tessile, fragranze. In mostra un ampio ed articolato campionario di prodotti per la casa e l’ambiente indoor e outdoor con un’attenzione particolare a lavorazioni e materiali etici ed ecosostenibili. 

FIRENZE HOME TEXSTYLE si rivolge a tutti i key player del mondo dell’abitare e dell’home decor in un periodo contrassegnato da un nuovo modo di vivere il proprio habitat, che mette al centro il benessere della persona, vero fulcro e anima di ogni progetto. Tante le novità di questa quarta edizione, come il ricco programma di eventi collaterali con seminari, workshop, lecture che nello spazio FOCUS ON vede la partecipazione di personalità di prestigio internazionale del mondo dell’interior decor, del design e dell’abitare.

Fortezza da Basso – 055 49721 – dalle 9 alle 18, lun dalle 9 alle 16 – ingresso riservato a operatori di settore su registrazione www.firenzehometexstyle.com – texstyle@firenzefiera.it

In Villa con gli Artigiani

La mostra, arricchita da eventi collaterali, è l’occasione per vivere rigeneranti momenti immersi nella quiete e nel verde del rilassante parco della villa. Ci aspettano eccellenze dell'artigianato made in Italy e street-trucks selezionati per un frizzante weekend di shopping al rientro dalle vacanze. Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità.

Tra gli eventi collaterali un’area dedicata ad “Armocromia e consigli di bellezza”, un percorso guidato dalla consulente d’immagine Benedetta Baccani per scoprire la propria palette e brillare in ogni occasione. Ospite alla manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia.

La formula Ingresso Libero e le ampie zone relax presenti nella villa permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione. Per tutta la durata dell'evento nell'area food gli street trucks deliziano il palato dalla colazione al pranzo fino all'aperitivo serale. L'evento si svolge in totale sicurezza, nel rispetto di tutte le norme sanitarie anti-contagio.

Villa il Padule (www.villailpadule.it) - via del Padule,33 Bagno a Ripoli (FI) - INGRESSO LIBERO – dalle 10:30 alle 20 - Info su Fb Strana.mente events, IG strana.mente_events o strana.mente@live.it


Finger Food Festival

Ritorna a Firenze la manifestazione itinerante che porta nelle città della penisola le eccellenze del cibo di strada e delle birre artigianali. Lo splendido giardino dell’ippodromo del Visarno è il teatro dell’evento, che in sei anni si è affermato come il più importante in Italia nel suo genere. Coniuga infatti il cibo di qualità alle birre artigianali. Per tre giorni si gustano prelibate specialità regionali, con produzioni DOP e IGP da filiera corta, innaffiate da ottime birre artigianali con una serie di eventi correlati a tema con la manifestazione.  L'evento è organizzato in collaborazione con Le Nozze di Figaro.

Eccellenze gastronomiche presenti al festival:

Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Trippa

Emilia Romagna: Gnocco Fritto, Tortellini Fritti, Tagliata di Manzo, Hot Dog Bolognese, Fritto misto di pesce, Anguilla alla brace

Marche: Olive Ascolane, Olive Tartufate, Fiori di Zucca Fritti

Puglia: Bombette, Orecchiette, Burrate, Pasticciotto, Panzerotti

Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto

Abruzzo: Arrosticini

Calabria: Salsiccia Calabrese DOP alla griglia, Nduja

Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace

Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Cassate, Stigghiola

Friuli: Prosciutto San Daniele, Frico

Dal Mondo: Cucina Thailandese, Paella, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine, Kurtosalacs, Hamburger di Canguro.

Visarno Arena - ingresso gratuito - ven dalle 18 alle 24, sab dalle 12 alle 24, dom 10 dalle 12 alle 23 - info: pagina Fb Finger Food Festival o fingerfoodfestival@gmail.com


Firenze Flower Show

Produttori e collezionisti di piante rare e inconsuete provenienti da tutta Italia riempiono e addobbano il già rigoglioso Giardino Corsini in una due giorni bucolica. Circa 80 espositori colorano e danno vita a uno spettacolo naturalistico presentando piante tra le più rare provenienti da tutto il mondo. Il percorso passa in rassegna tutte le varietà botaniche più particolari e introvabili e mentre si passeggia si ammirano imponenti bonsai da collezione, particolarissime piante grasse e molto altro.

Altra particolarità dell’evento il museo degli agrumi allestito all’interno della villa. Da apprezzare inoltre: alberi da frutto, graminacee ornamentali, ma anche aceri giapponesi. Non mancano piante acquatiche, carnivore, tillandsie, rose antiche e moderne. Il percorso si intreccia con quello botanico, tra gli espositori infatti alcuni portano primizie culinarie come frutta essiccata, spezie, miele e vino alla visciola. Presenti anche artigiani di nicchia con creazioni da non perdere come foulard di bamboo, ceramica raku, gioielli floreali, lampade da giardino e prodotti in vimini. Infine anche corsi gratuiti aperti agli appassionati da prenotare sul sito web. Non manca l’angolo enogastronomico tra primizie culinarie e drink floreali.

Giardino Corsini – via della Scala 115 – dalle 9 alle 19.30 - ingresso gratuito con iscrizione tramite il sito web firenzeflowershow.com 

La Fortezza degli Artigiani

Un viaggio alla scoperta delle radici della creatività dove un’infinità di materiali e prodotti, lavorati con la maestria del sapere artigiano, incontra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Questo in sintesi quello che ci aspetta a questa nuova edizione di una delle fiere fiorentine più longeve.

Rappresentata tutta l’Italia e anche vari paesi del mondo come Francia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan e Giappone che si ritaglia uno spazio importante con una mostra evento sulle sue tradizioni millenarie. Un percorso che spazia da antichi mestieri fino all’artigianato tecnologico più evoluto e contemporaneo, cosiddetto 4.0.
Il tutto senza rinunciare ai piaceri del palato, tra golosità regionali e piatti tipici dei paesi esteri partecipanti. Inoltre un’area dedicata ad approfondimenti o show cooking curata dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli (leggi intervista qui).

Novità l’evento collaterale Orchidee in Fortezza, la prima mostra a Firenze promossa e organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Orchidee che riunisce al padiglione Nazioni, da sabato 23 a lunedì 25 aprile, collezionisti, amatori, e relatori di fama internazionale con seminari e workshop su temi riguardanti le orchidacee e il loro fiore.

Da segnalare il progetto CRAFT 4.0 for Change allestito alla Sala Ottagonale da Firenze Fiera che documenta come, grazie a creatività, cooperazione e impiego di strumenti Open Source, è possibile portare un contributo alla difficile sfida della sostenibilità. In particolare, l’evento vede il coinvolgimento della start up Precious Plastic - Torino che mette a disposizione conoscenze, strumenti e macchinari attraverso cui è possibile riciclare oggetti realizzati con polimeri termoplastici e trasformarli in nuovi manufatti, donando così alla plastica una nuova vita.


Un piede nella tradizione e uno nell’innovazione è anche il leitmotiv di MADE IN MIDA – L’artigianato che sarà, presso la Sala dell’Arco, che sancisce ufficialmente la collaborazione stretta tra sei imprese artigiane toscane e altrettanti designer selezionati su scala nazionale con la creazione di 6 oggetti esclusivi e iconici con il marchio made in MIDA, esposti in mostra.

Prodigio. Artigianato e Performance è la mostra alla Sala delle Colonne, promossa da Fondazione CR Firenze e curata da Associazione OMA che propone lavorazioni dal vivo di maestri e giovani artigiani inseriti in un’architettura ricca di contenuti digitali e nuovi performer. Sempre OMA propone laboratori didattici gratuiti per bambini fino agli 11 anni con prenotazione obbligatoria.
In collaborazione con la Scuola Le Arti Orafe (LAO) MIDA 2022 allestisce alla Polveriera un’area dedicata alla didattica presentando i lavori realizzati dagli studenti alla presenza anche dei docenti. A corredo dell’iniziativa, la presentazione di una selezione da artisti presenti a Florence Jewellery Week 2022 che per questa edizione ospita PREZIOSA Makers, il primo evento ufficiale del FUORI MIDA ad ingresso libero realizzato da LAO e ARTIGIANATO E PALAZZO, che da giovedì 28 aprile al primo maggio riunisce alle Scuderie di Palazzo Corsini artigiani e designer selezionati da un apposito Comitato scientifico. Il fascino intramontabile della ceramica di Montelupo rivive nella mostra allestita in collaborazione con l’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo alla Sala della Volta e alle Grotte con una selezione di opere di artigiani e artisti a metà fra heritage e nuove sperimentazioni espressive.



Fortezza da Basso – festivi e prefestivi dalle 10 alle 22 - da mar 26 a ven 29 dalle 10 alle 20, ristorazione all’aperto e mostre collaterali ingresso libero dalle 20 alle 22 – ingresso 7 euro, online 6 – www.mostraartigianato.it

Leonardo Romanelli e i suoi show alla Fortezza da Basso

Leonardo Romanelli, il vulcanico critico enogastronomico toscano, torna con il suo i suoi show alla prossima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze alla Fortezza da Basso, da sabato 23 aprile a domenica 1° maggio. Il suo spazio è collocato al piano terra del Padiglione Centrale dedicato come sempre al settore del food.

Chi ha la passione per la buona tavola, ma soprattutto ama scoprire le novità, conoscere prodotti autentici toscani, assaggiare buoni piatti, ottimi vini e birre, scoprire golosità, incontrare pizzaioli, e sperimentare cucine etniche e sfogliare libri, trova qui il suo meeting point caratterizzato da un’approccio pop al mondo dell’enogastronomia, che, in tempi forse di eccessiva spettacolarizzazione del cibo e della ristorazione, ritrova in questa occasione una dimensione più friendly.

Ampio spazio ai 17 pizzaioli tra i piu’ premiati in Toscana che si presentano con l’Associazione culturale Pizza&Peace, e non mancherà il “cibo da strada”, sempre piu’ gettonato. Una successione golosa di eventi per tutti i 9 giorni. Ingresso libero e senza prenotazione.

Leonardo, raccontaci in breve cosa succede ogni giorno nel tuo spazio?
Belle novità, c’è la possibilità di vedere all’opera tanti produttori che io definisco "artigiani del gusto" che espongono anche in Mida, con i loro prodotti utilizzati da bloggers selezionate da Sandra Pilacchi "sonoiosandra". Spazio anche alla cucina etnica, per chi è curioso di conoscere cucine che sono già presenti nel nostro territorio. E poi i pizzaioli, dell'Associazione Pizza&Peace, che fanno provare le loro specialità e che in quell'occasione lanciano anche una raccolta fondi per l'Ucraina. Non mancano degustazioni di vino, birra e caffè, ma anche presentazioni di libri. In più masterclass dedicate agli alunni delle scuole alberghiere: Chino Chini di Borgo San Lorenzo, Saffi di Firenze, Datini di Prato e Enriques di Castelfiorentino. 

Ospiti e protagonisti: il programma chi prevede?
Tra i pizzaioli - una lista lunga 18 nomi, giusto qualche nome per far capire il livello: Mario Cipriano, Giovanni Santarpia, Marco Manzi. Poi chef come Alessandro Liberatore di Villa Cora e Marco Stabile de L'Ora d'Aria.
Molte ricette in campo quest’anno preparate e spiegate in diretta, vero?
Lo spazio si presta ad essere un luogo per soddisfare curiosità, imparare nuove preparazioni, divertirsi degustando ed imparando allo stesso tempo. Uno spazio dove ci si siede per una sosta rigenerante e stimolante allo stesso tempo
La novità che hai pensato quest’anno per caratterizzare Le tue Delizie?
L’allestimento di un artista, Mauro Pellizzi, selezionato da Nicol Ferrari dell’associazione Keep Art di Firenze, da vedere assolutamente. E poi, la volontà di mettere in luce le novità, cercare di fare il talent scout di realtà emergenti che riescono a trovare un luogo dove esprimersi.

TIPS
Domenica 24 ore 18 show cooking di Jean Michel Carasso per la presentazione del suo nuovo libro CUCINARE IN MEDIO ORIENTE, 190 ricette arabe e israeliane. Ingresso libero, degustazione gratuita.

Volare alle Cascine

Dal mito di Icaro a Leonardo da Vinci, da Jules Verne alle Frecce Tricolori. Tre giornate dedicate al mondo del volo tra mongolfiere, aquiloni, aeromodellismo, intuizioni leonardiane, incontri con piloti, spettacoli sul tema del volo e mostre fotografiche. Tutto a ingresso libero, con animazione e area dedicata per bambini, musica dal vivo e ristorazione.

Si sale a bordo di tre mongolfiere per voli vincolati (dalle 18,30 alle 22), si visita la mostra degli “spotters” con magnifiche foto di aeroplani e dei loro voli, o, su prenotazione, il Museo e il complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. E ancora, costruire e far volare aquiloni, vedere in volo e realizzare aeromodelli, provare il volo simulato, partecipare ai laboratori del Museo Leonardiano, volare sulla città di Firenze a bordo degli aeroplani di Aeroclub Firenze (su prenotazione), incontrare piloti, gustare le delizie di Gourmet Ultravox Food. O volare semplicemente allargando le braccia e correndo.

“Volare – Festival del volo” è organizzato da LNDF e Toscana Aeroporti SpA, con il contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con ISMA - Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Aeroclub Firenze, Museo Leonardiano, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022 del Comune di Firenze.

Ultravox – Parco delle Cascine – ingresso gratuito – ven dalle ore 17 alle ore 22, sab dalle ore 10 alle ore 24, dom dalle ore 10 alle ore 22 – www.ultravoxfirenze.it

Firenze Spettacolo di Giugno è in edicola e a Pitti con i dentifrici Marvis!

In questo numero:

Un’estate a km zero
GUIDA SPECIALE:Toscana Insolita & Segreta

WEEKEND di eventi:
Un Tramonto Di…VINO
Calici dal mondo a Villa Castelletti

TIPS for MAREMMA & for VERSILIA: le news da sapere
Hot list per FUGHE in the COUNTRY!

LA CITTA' GOLOSA: le Buone… notizie

Estate FIESOLANA
Firenze ROCKS
FLORENCE Dance Fest
WALKING Therapie
PIAZZA d’Armi e di Citta’
VILLE e GIARDINI in musica

Welcome to Pitti Island
fashion planning per la settimana della moda

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO (https://www.firenzespettacolo.it/store/) :
BIGLIETTI OMAGGIO
& SUPERIDOTTI
TEATRI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

nella foto ESTATE FIESOLANA al Teatro Romano di Fiesole (ph.Marco Borrelli)

Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto

Luglio e agosto in un colpo solo!

Numero doppio super ricco...

TOSCANA FESTIVAL
maxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali
SPECIALE
I 10 posti piu’ Freschi dove sfuggire alla calura!
DESTINATIONS
hotel di charme, ristoranti d’atmosfera, piscine in the green, wine experience, hot beach
PRATO d’ESTATE
Il nuovo fermento della citta’ laniera
LA CITTA’ GOLOSA
dove va il Fiorentino d’estate
CINEMA
il ritorno delle arene
GOD SAVE THE WINE si fa in....3 !



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI: TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Giappone in Festa!

Tanabata è la festa dei desideri giapponese che proviene da una antichissima leggenda che tramanda una storia d’amore tra la Principessa Orihime, la Stella Vega, e il pastore Kengyu, ovvero la Stella Altair. In questo periodo dell’anno si dice che i due sposi riescano ad attraversare il fiume della Via Lattea che li divide per potersi incontrare e rinnovare il loro eterno amore. Da questo racconto nasce la tradizione giapponese di esprimere desideri o promettere qualcosa che possa aiutare noi e gli altri a diventare persone migliori e creare un mondo più bello! L’usanza vuole che questi desideri vengano affidati a dei bambù decorati per l’occasione perché considerati forti e determinati messaggeri degli Dei che si innalzano perennemente verso il cielo sostenendosi tra loro.


A cornice di questa tradizione Lailac organizza anche esibizioni di arti marziali, le danze del gruppo Hanafuji, musica folkloristica giapponese con tamburi taiko e flauto shinobue e anche piccole aree mercato dove poter trovare tanti oggetti, kimono e creazioni artigianali tutte in stile tipicamente giapponese! Non manca un’area ristoro con street food del Sol Levante: polpettine takoyaki, spiedini tsukune, onigiri e tanto altro.

I visitatori devono assolutamente affidare i loro desideri ai tradizionali tanzaku, strisce di carta colorata, che poi dovranno appendere ai rami di bambù addobbati appositamente. Lailac propone anche un mercatino di raccolta fondi con prodotti artigianali e contemporanei, una sezione dedicata al kimono e lo yukata, una ai libri giapponesi con la libreria Shobo Firenze, un banco di oggettistica della Bottega Giapponese e di prodotti dell’artigianato giapponese a cura di artiste giapponesi locali come Kazuko Kataoka, Aya Modegi e Akiko Bardini. Ovviamente, oltre al banco gastronomico con street food gestito da ManGiappone, anche degustazioni di sake con Firenze Sake.

Ad intrattenere il pubblico giochi tradizionali, oracolo omikuji, calligrafia e incontri con l’Istituto Europeo di Shiatsu. Il workshop di tamburi taiko è aperto nel pomeriggio per provare questo affascinante strumento e la sera danze tipiche giapponesi come il bonodori, la danza degli antenati che in Giappone è praticata in estate.

La domenica sera esibizione di tamburi del gruppo Sayuri Shindo di Firenze. Offerta anche la possibilità di avvicinarsi alla Via del Te, l’antica tradizione dell’ospitalità con degustazioni e dimostrazioni. Quest’anno, per stimolare a viaggiare in Giappone, c’è anche un Tour Operator Baiana specializzato in questa destinazione. E se il visitatore vuole un abito ad hoc i volontari di Lailac sono a disposizione per far indossare lo yukata, il kimono estivo tradizionale, sia a uomini che donne! Tutti perfetti per trascorrere il Tanabata e danzare il bonodori.


LAILAC è una associazione culturale giapponese che ha sede proprio nel Quartiere 4 di Firenze e dal 1999 è attiva nel divulgare la cultura giapponese in tutta Italia attraverso corsi ed incontri presso la propria sede ma anche manifestazioni ed eventi a Firenze ma non solo.

Villa Vogel - Via delle Torri, 23 – dalle 17 alle 23 - ingresso libero

Ecco Firenze Spettacolo di Settembre!

Settembre... a proposito di energia...

AUTUNNO in CANTINA!
16 wine resort da scoprire
HOT NEWS
dove si va, cosa si fa
CINEMA o TEATRO?
nuovi film e su i sipari
RISTORANTI & LOCALI 2022
#25puntateprecedenti
chi e’ nato, chi ha cambiato, chi ci e’ piaciuto
ARTE&MOSTRE
Florence Art Week and… more!
GUIDA ai NUOVI CORSI
teatro, lingue, cucina, fotografia, danza…
I NOSTRI EVENTI
La Vendemmia in Via Tornabuoni  

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Taccuino Di… Vino

Saranno Famosi. Nel Vino!
Sabato 3 e domenica 4 alla Stazione Leopolda di Firenze una passerella di etichette “giovani”. Con la formula del talent show, a Firenze, il primo grande evento riservato alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende.
Saranno Famosi nel Vino è un nuovo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. Non modelle e modelli, ma bottiglie che sfilano in passerella in quello che è il primo vero e proprio talent show del vino italiano. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le cantine coinvolte presentano i loro vini in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda. Una zona è dedicata allo street food e ad un’enoteca dove acquistare i vini protagonisti in rassegna. Per i veri appassionati sono organizzati seminari con degustazioni a tema. E’ inoltre prevista un’area per interviste, riprese TV e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico può assistere.
Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici - e i Sommelier AIS Toscana. AIS, forte di 4300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana. Media partner è Wine Tv Group.
Proprio Ais Toscana nell’occasione presenta la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegna i diplomi alle cantine insignite delle 4 viti.
Con l’occasione AIS trasforma il suo nuovo progetto “Eccellenza di Toscana” in una guida regionale all’esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi.
Annunciati circa 5mila visitatori: appassionati di vino, operatori e sommelier. Biglietti 37 euro, rid soci AIS 32. Prevendita “Ciao Ticket”.
Info www.sarannofamosinelvino.it - 334 8319122

ViNoi 2022
Domenica 4 e lunedì 5 la VII edizione del Salone Indipendente di Vini Artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali.
L'evento ViNoi, dal 2015, è un momento di incontro e condivisione tra vignaioli, operatori ed appassionati sul tema e il valore dei vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Una "due giorni" di riferimento per "il movimento" in Toscana, importante occasione di conoscenza e approfondimento, assaggi liberi al banco con i produttori, vendita diretta e attività extra pre e/o post evento.
La manifestazione è da sempre indipendente ed autosostenuta, organizzata da professionisti di settore che vivono e supportano ogni giorno la "filiera dei vini artigiani di territorio", un collante vivo tra la produzione etica virtuosa e la distribuzione alternativa eco-sostenibile. Partner principale dell'evento Vineria Sonora, punto di riferimento a Firenze e non solo per l'ampia scelta di vini naturali.

Location dell’evento un moderno open space multifunzionale di oltre 1.000 mq, estremamente comodo sia negli spazi che nell'accessibilità: nelle vicinanze del Casello A1 Firenze Nord e dell'Aereporto Vespucci, ben collegato (Linea 2 Tramvia ATAF), con ampia facilità di parcheggio.
ViNoi c/o ICLAB Intercultural Creativity Laboratory - Viale Guidoni 103 – dalle 10 alle 19 – ingresso 20 euro, abb. 2 giorni 25 euro, comprensivo di calice degustazione, sacca, depliant, rid. 15 euro – vinoi.it

Un MareDiVino
Sabato 3 e domenica 4, FISAR Delegazione di Livorno presenta l’XI edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della provincia di Livorno e delle produzioni di eccellenza della Toscana.
MareDiVino è una grande “vetrina” dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, accanto ai quali vengono presentati prodotti di agricoltori ed allevatori che condividono ed applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. I presenti degustano i vini del territorio, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare le diverse realtà del territorio.
Nell’area Food degustazione prodotti toscani dei principali Presidi Slow Food e di alcuni dei birrifici in guida Slow Beer. La manifestazione nasce da un’idea dei sommelier della Delegazione di Livorno della FISAR, per diffondere e valorizzare la cultura enologica e promuovere il vino di qualità. Nonostante la presenza, sul territorio livornese costiero e insulare, di vini divenuti emblema di eccellenza a livello nazionale e internazionale, a Livorno mancava un evento che valorizzasse il collegamento tra territorio ed eccellenze.
Evento in collaborazione con Slow Food – Condotta di Livorno, sostegno del Comune di Livorno e Vetrina Toscana e patrocinio della Regione Toscana e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Terminal Crociere – Piazzale dei Marmi 12 – sab dalle 12 alle 20, dom dalle 11 alle 20 – ingresso 20 euro, rid soci Fisar, Slowfood, Ais 15 euro, ingresso senza degustazione 5 euro – maredivino.it

Calici sotto l’Albero
Sabato 3 all’Hotel Albani di Firenze oltre 200 vini in degustazione provenienti da tutta Italia e presentati direttamente dai produttori.

Via Fiume 12 - info sommeliersauroegianni.com

Un doppio… Romanelli
Doppio appuntamento a dicembre Villa Olmi con le degustazioni guidate da Leonardo Romanelli.
Martedì 6 una verticale di dieci annate di Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale (1973/2009) della Fattoria Selvapiana, riservata a un massimo di 24 partecipanti: un viaggio attraverso dieci vini che raccontano un territorio e un’azienda.
Mercoledì 14, secondo la formula che tanto successo ha raccolto negli ultimi anni, protagonista la Regina Bianca nella terra dei rossi, la Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco per eccellenza della Toscana, nelle versioni annata e riserva; per non dimenticare che la Vernaccia, nelle sue espressioni migliori, è un vino adatto alle lunghe maturazioni.
Villa Olmi – via del Crocifisso del Lume, 18 - 055 637710 - Quota di partecipazione: verticale Selvapiana, degustazione e cena 75 euro, soci Fisar 70 euro - Vernaccia di San Gimignano, degustazione e cena 39 euro, soci Fisar 34 euro

Italian Chef Charity Night

Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).

La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.

Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia

The Social Hub: molto più di un hotel

In viale Lavagnini questo hot spot è molto di più un hotel.

La sua identità internazionale porta qui spesso e volentieri ospiti esterni che lo scelgono per un aperitivo cool con amici o magari per qualche primo appuntamento.

Sostenibilità, Stagionalità, Territorio sono questi i punti cardine dell’offerta di The Social Hub e anche gli ingredienti del drink menu che trae ispirazione da ricette tradizionali, offrendo una gamma di percentuali alcoliche per accontentare ogni palato.

Abbracciando una filosofia eco-sostenibile, utilizziamo ingredienti locali, aggiungendo un tocco internazionale.

Il risultato è una combinazione non solo raffinata e sorprendente, ma anche estremamente piacevole; crediamo fermamente che il divertimento debba essere l'elemento principale di ogni cocktail.

The Social Hub – viale S. Lavagnini 70-72 

Artigianato e Palazzo

Un appuntamento e un viaggio tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi in un lungo percorso attraverso Le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini animati da mostre, installazioni, laboratori ed eventi. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigianato nella società contemporanea. Sabina Corsini, presidente dell’Associazione Giardino Corsini promotrice della manifestazione e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore della mostra, puntano i riflettori sulla salvaguardia dell’indipendenza delle botteghe e della tradizione. In questo senso la Mostra Principe di questa edizione è dedicata al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale dal titolo “Conciapelli. Eredi di un’arte maggiore” allestita nella Sala da Ballo, dove si scoprono i segreti di una lavorazione antichissima che utilizza solo estratti di legno per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio.

Altro cuore pulsante Blog & Crafts, concorso dedicato ad artigiani e influencer under 35. Un’occasione per coinvolgere e premiare le nuove generazione e la loro visione rivolta all’innovazione. Tra le altre iniziative il Premio Perseo all’espositore più apprezzato e il Premio Giorgiana Corsini per lo stand più bello, votato dal Comitato Promotore, dà al vincitore l’opportunità di uno stand omaggio alla Mostra 2023.

Infine continua la raccolta fondi “Artigianato e Palazzo: Giambologna e la Fata Morgana” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana immerso ai piedi del colle di Fattucchia a Bagno a Ripoli.

Giardino Corsini – via della Scala 115 o via Il Prato 58 – 055 2654588/89 ingresso a offerta minima di 10 euro, gratuito fino a 12 anni – dalle 10 alle 19 – artigianatoepalazzo.it


L’Artigiano del Gelato
Grazie al “Buontalenti”, il suo gusto firma, la nota gelateria fiorentina rappresenta al meglio la cultura artigianale del gelato. Uno dei gelati più famosi e premiati di Firenze, è protagonista a Artigianato e Palazzo, proprio davanti alla Loggia del Buontalenti, location perfetta!
Ma Badiani ama l’evoluzione ed è per questo che la sua artigianalità è innovativa, provata da gusti sempre nuovi. Nel gazebo, oltre al mitico “Buontalenti”, è possibile scegliere tra:Dolcevita, Pistacchio, Nocciola, Cioccolato, Fondente, Mango, Fragola, Limone. Gadget in regalo all’acquisto di un gelato! Un’occasione perfetta per festeggiare i 90 anni di questo simbolo della gelateria nazionale e cittadina.

Le Fragranze di Pitti

Giro di boa per la manifestazione Pitti Fragranze, quest’anno a quota 20. A Firenze i nomi di punta del settore e i nasi più prestigiosi. In tre giorni si scoprono le ultime tendenze di skincare e benessere, special guest, debutti, eventi e talk.

Il tema del salone 2022 è The 5 Senses Issue. Dopo un periodo in cui hanno prevalso distanza, distacco e assenza bisogna tornare a sentire in maniera totale, completa e sinergica. Il claim ha ispirato anche la campagna di comunicazione visiva in cui pennellate materiche, consistenti, generose, tracciano petali immaginari, pronti a disintegrarsi per suggerire altro e infatti si legge Touch my spell, Hear my skin, See my lips, Taste my scent, Smell my eyes. Special Guest Alessandro Gualtieri aka The Nose che ha progettato un’esperienza fisica interattiva da vivere alla Leopolda: Il Muro Alchemico. Altra prima volta è quella de l’Osmothèque di Versailles, primo archivio storico dedicato al profumo, situato a Versailles. Poi Spring, area dedicata ai nuovi brand emergenti, i talk sui 5 sensi coordinati e diretti da Giovanna Zucconi e molto altro.


Stazione Leopolda – viale Fratelli Rosselli – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore – dalle 10 alle 18 – pittimmagine.com

Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!

Un Autunno Bello & Buono!

SPECIALE TEATRO 22|23
Cartellon dei Cartelloni
e le proposte dei critici

HOT NEWS
Toscana tra fantasmi e magia,
con la scusa di Halloween
+ tutti gli eventi e le destinations del mese

CINE FESTIVAL
Middle East, Queer Film

ARTE&MOSTRE
Il mondo di Escher, Rivoluzione Macchiaioli

PREVISIONI DI VINO
Che Vendemmia sara’

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Back to dance della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, in scena al Politeama Pratese

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Bricks in Florence Festival

Un lustro da festeggiare e due giorni per immergersi nell’immaginifico mondo del LEGO. Giunto alla V edizione, Bricks in Florence Festival si è imposto tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori, di tutte le età. Merito di ToscanaBricks – Il Lego Users Group della Toscana che organizza la due giorni - ma soprattutto dei tantissimi ospiti, eventi e iniziative che lo caratterizzano da sempre.Decine di AFOL (Adult Fan of LEGO) da tutta Italia e dall’estero con le loro creazioni, molte inedite.

Non mancano la Galleria Giovani Costruttori, per dare risalto alla creatività di bambini conle proprie opere; le attività dedicate a tutti i visitatori, come le gare di Speed Building e il laboratorio Minecraft. Torna anche Fairy Bricks per donare scatole LEGO ai bambini ricoverati in strutture ospedaliere. E ancora, set, rarità, elementi sfusi e minifigure, abbigliamento, libri specializzati e altro.

Programma su toscanabricks.it e sulla pagina Fb - 055 6504112 - sab 10-20, dom 9-19 - fino a 5 anni ingresso gratuito, rid 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 - Prevendite Box Office Toscana (055 210804), biglietteria Tuscany Hall e ticketone.it - foto credit Fb Toscana Bricks

Febbraio? Corto ma intenso! C'è tutto sul nuovo Firenze Spettacolo

Febbraio, corto e intenso!
con

da TASTE a TESTO il gusto di Pitti per cibo e libri

e inoltre

Tutti pazzi per il Vino: Settimana di Anteprime
La Danza in fiera

SPECIALE: 15 viaggi per il 2023
I Locali + Chic dove invitarla/o a cena
Eventi: Rock The Wine!
Guida ai Carnevali

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, organizzatore di Taste e Testo

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

È Dicembre, facciamo Festa!

HOT NEWS
Tutti i Mercati & i Mercatini
Da S. Croce a Arezzo, da S.Casciano a Poggibonsi, da Lucca all’Amaretto, dal Mugello a Castelfalfi, da Bellosguardo a…

Il TEATRO per le FESTE
7 Spose per 7 Fratelli
Un Galantuomo alla Pergola
Capodanno al Verdi
Beffa a Rifredi
Che Ragazze al Puccini!
Elisa o Baglioni?

DICEMBRE Di… VINO
Il favoloso God al Bernini
Gusto Toscano al Conventino
La Leopolda dei Famosi

CINE FESTIVAL
I film di Natale
Indian Film in Compagnia

LA CITTA’ GOLOSA
IL TUO PARTY IN UN LOCALE: dove & come!
Sono un’Oste, basta Chef!
Cosa insegna Tiratissima
Che Gelato per le Feste

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Nuove Onde al Four Seasons...

Alla vigilia della presentazione alla città da parte del Four Seasons Hotel Firenze del nuovo ristorante Onde e della nuova identità di Palazzo del Nero, ala storica del complesso, che completa la proprietà insieme a Palazzo della Gherardesca, riassumiamo qui un taccuino di prestigiosi hotel e dimore super lusso che stanno per aprirsi a Firenze e non solo.

Il mondo dei ricchi è sempre più ricco.  E cerca da... dormire! Così Firenze non si sottrae al destino e, vista con l'occhio sveglio della globalizzazione e della finanza, si conferma una destinazione turistica per eccellenza.

E infatti ecco qua un bel riassunto di ciò che ci aspetta...

Ex ospedale militare SAN GALLO - gruppo GB invest di Stefano Nesti, appartamenti e hotel 5 stelle

Ex scuola di Sanità Militare – gruppo Alfredo Lowenstein, resort 200 camere, spa, ristoranti…


Ex Collegio La Querce – apertura prevista 2024. – gruppo indiano Leeu Collection. Gestione catena Auberge Resorts che fa capo a Dan Friedkin, presidente Roma Calcio) 82 camere, 20 suites, piscina, spa, ristorante gourmet  (rendering nella foto)

Palazzi ex Fondiaria Piazza della Libertà – gruppo GB invest di Stefano Nesti

Ex Hotel Majestic Piazza dell’Unità d’Italia - gestione catena W by Marriot – 119 camere

Ex Villa Camerata (era il nostro Ostello della Gioventù)– catena Starwood, marchio Baccarat Hotel & resorts

Social Hub in Viale Belfiore ex area Fiat

FORTE DEI MARMI
Hotel Franceschi rinasce con l’imprenditore Attilio Bindi
Ex Hotel Giada diventa Hotel Maitò a 5 stelle by GB invest di Stefano Nesti

CASTIGLIONCELLO
In ristrutturazione Hotel Miramare by imprenditore parigino Rasmus Michau, Octopus Hospitality Partners

PORTO ERCOLE
ex Hotel Don Pedro - ribattezzato Al Roqqa - aperto con l’imprenditore svedese Conni Jonsson

dati tratti dal nostrao archivio >  @IlSole24ore – Silvia Pieraccini

Michelangelo 550: un anno di celebrazioni alla Galleria dell’Accademia

Dal 6 marzo al 15 dicembre 2025, la Galleria dell’Accademia di Firenze celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti con l’evento L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025, conferenze, spettacoli e iniziative che esplorano l’eredità e mettono in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento.

Il programma prende il via giovedì 6 marzo per festeggiare il compleanno di Michelangelo (6 marzo 1475) con l'Associazione degli Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze: apertura straordinaria riservata ai soci, dalle ore 19 alle 21, con visite tematiche alla collezione. È possibile associarsi nei giorni precedenti, online o direttamente il 6 marzo.

Lunedì 10 marzo (ore 17.30) Cristina Acidini inaugura un ciclo di conferenze sulla geniale e tormentata personalità dell’artista e la sua influenza nella storia dell’arte. In arrivo anche Francesco Caglioti (7 aprile) e Marco Pierini  (12 maggio).
Si segnala inoltre il reading di Tomaso Montanari e l’attore Francesco Gori dal titolo "Non ha la par cosa tutto il mondo". I Prigioni e la travagliata impresa della tomba di Giulio II  per comprendere il contesto storico artistico, culturale e politico della Roma della prima metà del Cinquecento (9 giugno ore 18, con una replica prevista in autunno).

Infine, in autunno, un evento speciale con Vinicio Capossela, già ospite del museo nel 2007, nell’ambito del Genio Fiorentino, che torna a dialogare in musica con Michelangelo, sotto l’ombra del David e dei Prigioni. La rassegna, si chiuderà il prossimo 15 dicembre (ore 18) con un altro momento musicale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze.

Non mancano attività didattiche e percorsi speciali legati all’accessibilità, sia a marzo, il 12 e il 13, sia in autunno (ottobre-dicembre). Oltre a 4 visite tattili, in collaborazione con l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Firenze, e 8 visite per persone sorde in lingua dei segni italiana con la collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Via Ricasoli, 58-60 - Firenze, - Tel 055 0987100, ga-afi@cultura.gov.it - www.galleriaaccademiafirenze.it

Testo, che passione!

Da venerdì 24 a domenica 26 febbraio un evento aperto alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione di oltre 100 case editrici. Alla Stazione Leopolda la seconda edizione di TESTO (Come si diventa un libro), tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura. Un’occasione per confrontarsi con le migliori case editrici e con i protagonisti dell’editoria, gli autori, italiani e internazionali, più interessanti.

Il percorso è suddiviso in sette stazioni, una selezione accurata di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che mette in relazione il pubblico con gli “addetti ai lavori”, editori, librai, direttori di biblioteche e scrittori. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è messo a punto dal team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Sette tappe: sono la guida attraverso cui TESTO presenta al pubblico un’accurata selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine. Romanzi, saggi, mestieri e protagonisti dell’editoria raccontati in maniera originale e coinvolgente, per voce degli autori, dei critici, giornalisti, librai e altri professionisti del mondo del libro.

Tra gli ospiti internazionali annunciati Amélie Nothomb, Edward St Aubyn, Alicia Giménez Bartlett, Jón Kalman Stefánsson, Jean Baptize Del Amo, Paul Lynch, Ron Rash, Edward Wilson Lee, Scott Turow, Itamar Orlev, Sheila Heti, Christoph Ransmayr, e altri ancora.

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Stazione Leopolda – dalle 11 alle 20 – ingresso 5 euro registrazione obbligatoria su testo.pittimmagine.com

Pasqua al Relais Le Jardin

Il ristorante Relais Le Jardin, affacciato su un incantevole Urban Garden, festeggia Pasqua con un menù ricercato dell’Executive Chef Claudio Lopopolo.

Il menu si apre con un entrée sorprendente: macarons al carbone vegetale con pecorino e tartufo nero. A seguire carpaccio di manzo, con tartare di barbabietola, gel di aglio nero e una fresca misticanza aromatizzata al bergamotto. I primi raccontano la tradizione italiana in chiave contemporanea: risotto cacio e pepe con tartufo nero e tortelli ripieni di coniglio con crema di asparagi e brodo di cipolle.

Il secondo rende omaggio alla tradizione: agnello alle erbe, cotto lentamente e accompagnato dal suo fondo, con cicoria saltata.

Dessert: mousse di ricotta e arancia, morbida e vellutata, servita con un croccante al grano e un gelato al fior d’arancia, seguita dalla tradizionale Colomba pasquale

105 euro a persona 

Piazza M. D’Azeglio, 3 - 055 245247 - da mar a sab dalle 19 alle 22 - relaislejardin@regency-hotel.com 


Relais Le Jardin: c’è Gusto nell’Estetica
RECENSIONE SETTEMBRE 2024

Siamo in Piazza d’Azeglio, a pochi passi dal centro storico, ma lontano dal caos che ormai lo domina. Precisamente al RELAIS LE JARDIN all’interno dell’HOTEL REGENCY, un boutique hotel con un delizioso Urban Garden dove vanno in scena cene gourmet dal sapore italiano. 

Ci raccontiamo spesso quanto non sia scontato trovare corrispondenza tra forma e sostanza e di quante volte veniamo delusi da quello che è il contenuto di un qualcosa, in questo caso di un piatto. In un mondo culinario sempre più legato all’immagine non è difficile incappare in esecuzioni che curano più l’estetica del gusto. In questo caso però Firenze si può dire fortunata. 

Ne è un felice esempio Claudio Lopopolo, lo chef che guida il ristorante Relais Le Jardin all’interno dell’Hotel Regency e che ci pare aver trovato la cifra giusta per caratterizzare questo intimo salottino del gusto. Qui, oltre alla sala open air, è possibile cenare all’interno dell’elegante e raccolta sala dominata da pareti rosse intramezzate da vetrate affacciate sul giardino. Pavimento in parquet e mise en place sobria completano un’atmosfera davvero romantica. 


Per la nostra cena di fine estate una serie di portate a trazione marina dove sicuramente la vista è stata ammaliata da un’estetica di spessore, ma è il gusto il senso più stimolato, e allora diciamo: evviva! Nella cucina di Lopopolo si vede chiaramente che la sua ispirazione nasce dalla tradizione pugliese e in generale del sud Italia. Già dall’amuse bouche, tra i tre piccoli assaggi, compare un cannolo e poi tra le portate ecco il Riso, patate e cozze in una versione scomposta e divertente e gli gnocchi di patate arrosto con “pomodorini” di mozzarella di bufala che richiamano la memoria ai più inflazionati “alla Sorrentina”. 

I riferimenti e l’affezione alle radici italiane non finiscono qui: appena seduti ecco un panetto fatto in casa e grissini tirati a mano, oltre che taralli dello chef. I colori e i sapori sono colmi di riferimenti alla cucina del Bel Paese e in particolare alla Puglia. In tutti i piatti ciò che colpisce è la capacità di far risaltare ogni ingrediente senza che prevalga sull’altro. Un equilibrio cercato e trovato che rende ogni piatto godibile fino all’ultimo boccone. 

Due le caratteristiche principali: la selezione di materie prime di qualità e l’inventiva e creatività dello chef. La capacità anche di adattarsi al cliente non è una caratteristica di poco conto. Ogni piatto infatti, se presenta un ingrediente che non è gradito o a cui siamo allergici, viene riadattato senza perdere né gusto, né personalità. Provare per credere. 


Nota di merito anche per la sala che lavora con una professionalità discreta e mai didascalica che mette subito a proprio agio. Si può vivere l’esperienza sia con menù degustazione di 4 portate (endo), che di 7 portate a sorpresa (eso) o il vegetariano di 4 portate, oltre che alla carta. 

PIATTI DA PROVARE
Uovo croccante su mousse di patata del Mugello con tartufo nero estivo e olio al dragoncello
Tagliolini alla rucola con burro affumicato, salsa di ostriche Gillardeau, ricci di mare e polvere di lime fermentato
Gnocchi di patate arrosto con “pomodorini” di mozzarella di bufala, chutney di ciliegino piccante, origano, tuille croccante e acqua di pomodori datterini gialli
Riso, patate e cozze
Filetto di morone con salsa beurre blanc su crema di peperoni arrosto all’acciuga del Mar Cantabrico e uova di salmone
Petto e coscia di piccione con gel di cioccolato aromatico, foie gras e soffice di carote alla vaniglia bourbon 

Aprile è FUORI ORA!

Aprile, che bello scoprire

Cover Story
FIRENZE, CHE BERE! il ritorno della Cocktail Week

Speciale
IN VIAGGIO nel CHIANTI CLASSICO: tutte le dritte da chi ci vive!

Eventi
Il Futuro dell’Artigianato
Abita, la casa che cambia
Finger Food Fest
Wine Event: dal Vinitaly alla Val d’Orcia
Korea Film Festival

Gourmet… Slurp!
Tutte le new entry
tutte le nostre scoperte

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto: Paola Mencarelli, ideatrice della Cocktail Week ph credit Veronica Gaido

Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze

Bright Festival è un progetto ispirato all'innovazione e al futuro che, dopo tre edizioni in Germania, torna in Italia. 6 aree tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo. 22 speakers, più di 10 università e istituti di formazione presenti, 30 ore di incontri e workshop dedicati alle arti digitali. 16 installazioni, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti.

A Firenze dal 28 al 30 aprile fra la Stazione Leopolda e The Social Hub, un viaggio nel mondo dell’arte digitale, del lighting design e della musica, che consente al pubblico di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente immersive.

Promuovere la creatività digitale attraverso attività formative, espositive e spettacoli realizzati in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi da tutto il mondo. 


È questo l'obiettivo del Bright Festival, format ispirato all’innovazione e al futuro lanciato a Firenze 4 anni fa ed esportato poi in tutto il mondo anche grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2019 quattro edizioni ufficiali (una a Firenze, tre Germania) e numerosi eventi in città internazionali come Madrid, Buenos Aires, Città del Messico, Lipsia, Barcelona, Edimburgo, Atene e Lione.

Bright Festival è organizzato da Teresa Balestrieri, Claudio Caciolli, Gian Paolo Dei, Luciano D’Agostini: un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali. 

Il format di Bright Festival si articola in 6 sezioni tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo rivolte a studenti, professionisti e appassionati di arte, musica e tecnologia. 

La sezione Bright Educational

Al The Social Hub da venerdì 28 a domenica 30 aprile dalle 10 alle 18 workshop, laboratori, seminari e talks sui temi della creatività digitale in collaborazione con Università, aziende, esperti, studi creativi ed operatori culturali locali e nazionali.  La partecipazione a corsi ed incontri è possibile tramite registrazione gratuita sul sito web ufficiale

Tra gli ospiti di Bright Edu spicca sicuramente Andrew Quinn: musicista e artista digitale australiano, considerato il massimo esperto a livello europeo nella produzione visiva in tempo reale per la musica contemporanea, l'opera e le installazioni interattive. Ha collaborato con  Opera Nazionale Ungherese, Budapest, EPFL Losanna, Milano Musica, San Fedele Milano, Mittelfest, Fotonica Festival. Partecipa alla Biennale di Musica di Venezia sia come docente che come esecutore. Ha tenuto masterclass presso il Conservatorio di Milano, lo IUAV di Venezia, il Conservatorio di Mosca, l'ANU di Canberra, l'RMIT di Melbourne, la NABA e lo IED di Milano.

La sezione Bright Art 

Curata da Claudio Caciolli (Bright Festival) e da Stefano Fomasi (The Fake Factory) offre un percorso entusiasmante tra ambientazioni digitali, esperienze interattive, installazioni luminose e live performance.

Sabato 29 e domenica 30 aprile alla Stazione Leopolda dalle 15 alle 22 (ingresso 16/12 €) un nuovo modo per scoprire le realtà e i trend più rilevanti dell’arte digitale, in un contesto suggestivo ispirato all’innovazione e al futuro.

In questa sezione del Festival 5 aree tematiche (immersiva, interattiva, multimedia, light art, realtà virtuale), 24 ore di eventi, spettacoli ed esperienze immersive, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti e ben 16 installazioni digitali. 

Tra video mapping e ologrammi, simulatori di realtà virtuale e metaverso, i visitatori potranno cimentarsi in un percorso multimediale alla scoperta dell’arte digitale, entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente coinvolgenti, avvolti dalla magica atmosfera di una stazione ferroviaria del XIX secolo  (programma completo)


Farnesina Digital Art Experience

Bright Festival presenta in esclusiva lo spettacolo di arte immersiva realizzato da 22 studi di arte digitale eccellenza italiani e promosso dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la direzione artistica di Stefano Fomasi (The Fake Factory). Oltre 45 minuti di pura emozione avvolti dal fascino di proiezioni monumentali a 360° che avvolgono il pubblico tra spettacoli di immagini, suoni e ambientazioni digitali prodotti da alcuni dei migliori artisti digitali del nostro Paese. 

Lo spettacolo è parte del progetto itinerante nato su commissione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la creatività digitale italiana nel mondo tramite eventi, installazioni, molte e spettacoli di arte digitale (maggiori informazioni). 

Bright Music

Sabato 29 aprile alla Stazione Leopolda (apertura porte ore 22:00 – ingresso 21/25/30 €.  Stavolta il palco è occupato da alcuni dei producer più amati nell'ambito della musica elettronica.  

Tra questi, per la prima volta a Firenze, i tedeschi Adana Twins.  Un background di produzioni e presenze di altissimo livello che negli anni hanno cavalcato i più grandi club e festival e conquistato la stima dei più grandi artisti internazionali. 

Il programma è arricchito dalla presenza dello spagnolo Kid Simius, musicista, live performer polistrumentista, produttore. Considerato uno dei nuovi prodigi della scena internazionale, dopo la recente collaborazione con il peso massimo della musica elettronica Paul Kalkbrenner, e le aperture dei suoi concerti, Kid Simius si è fatto spazio nel mondo dei grandi artisti con live performance polistrumentali che spaziano tra musica house, ambient, elettronica, disco e molto altro. 

Ci sarà poi anche Markyz, dj di origine serba considerato uno degli artisti più promettenti della scena fiorentina. 

Chiude il programma musicale Weg, artista italiano ma con base a Berlino. È ormai da anni parte della famiglia Watergate, il Club in cui ha avviato la sua carriera artistica e conquistato l’apprezzamento del pubblico con il suono avvolgente di Serialism, l'etichetta di cui è co-fondatore e membro insieme ad artisti come Cesare vs Disorder, Quenum e San Proper. 

Le performance musicali sono accompagnate da una grande spettacolo visivo curato dalla visual artist Alice Felloni, tra le protagoniste del Sónar Festival 2022 (Per maggiori informazioni).


Bright Pro 

Alle cinque sopra citate sezioni si aggiunge Bright Pro, spazio curato in collaborazione con Panasonic, dedicato ad organizzatori di eventi, curatori d'arte, direttori di musei e progettisti di mostre, referenti tecnici di festival, operatori culturali, creatori di contenuti, artisti e studi creativi digitali. 

Venerdì 28 aprile dalle 10:30 presso The Social Hub Firenze un programma che prevede attività di formazione e networking guidate da esperti del settore al fine di illustrare le potenzialità delle tecnologie per l'arte immersiva e multimediale. Seguirà una visita guidata alla Stazione Leopolda che mostrerà ai partecipanti i retroscena della progettazione e dell'allestimento di uno spazio immersivo  (per maggiori informazioni). 

Il Futuro dell’Artigianato

Nel giorno della Festa della Liberazione inizia MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. Da sempre un evento irrinunciabile per tanti appassionati del ‘saper fare’, un viaggio alle radici della creatività con un’infinita varietà di creazioni e prodotti che strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Tanti espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da vari paesi del mondo, da sempre attrazione ‘vitale’ per il pubblico in visita alla fiera.

Numerose le imprese artigiane, i designer, i progettisti, i giovani maker: una riconferma della forza attrattiva di MIDA per il lancio dell’artigianato del futuro. Sono ancora una volta loro i veri protagonisti che si riprendono la scena in Fortezza su una superficie espositiva di oltre 25mila mq, per un pubblico di appassionati e operatori qualificati (+ di 56.500 i visitatori dell’edizione 2022):  non solo alchimie e segreti di bottega ma anche pezzi unici esclusivi e ipertecnologici.

Parole d’ordine: creatività, bellezza, innovazione per un futuro del ‘fatto a mano’ sempre più green e sostenibile, attrattivo e al passo con i tempi. Ricco il palinsesto degli eventi in programma con mostre, convegni, workshop, laboratori didattici e lavorazioni in diretta e la partecipazione attiva della community artigiana globale.


ALLA SALA DELLA VOLTA UP TO THE CRAFT – PERCORSI GENERATIVI. La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e curata da OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte con l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura. Percorsi generativi di artigiani, artisti, designer e imprenditori ma anche progetti dall’alto valore inclusivo e sociale e prototipi di studenti universitari che si esercitano sull’ibridazione tra artigianato e design secondo le logiche del riuso e riciclo. A fianco dei manufatti più tradizionali, esposte le sperimentazioni degli studenti del corso di laurea triennale in Product, Interior, Communication and Eco-Social Design all’interno del seminario MaterialsXdesign del Dipartimento di Architettura di Firenze. Alla Palazzina Lorenese su prenotazione un ricco calendario di laboratori gratuiti a carattere pratico-interattivo rivolti a bambini e ragazzi tra i 6 e gli 11 anni. 

WO-MEN AT WORK, ARTISTI E ARTIGIANI DI TOSCANA è la mostra fotografica di un professionista nel campo della comunicazione audiovisiva, Stefano Lupi che alla Sala dell’Arco realizza questo omaggio a tutta la Toscana. Un documento d’autore che racconta la passione, l’arte, il genio, la storia e la creatività di un territorio, la laboriosità della sua gente, la storia che l’ha resa unica nei secoli, col solo scopo di portare alla luce il lavoro di uomini e donne spesso non conosciuti, ma che costituiscono il motore e le eccellenze di una regione e di un paese. 

Per sancire lo stretto connubio fra arte, artigianato e collezionismo, sulla scia del successo della mostra Officina Bardini al Museo Bardini, è allestita alla SALA OTTAGONALE, OFFICINA BARDINI IN FORTEZZA. L’intento è illustrare, nelle sue varie fasi, la metodologia di lavoro e il complesso sistema artigianale e al contempo imprenditoriale messo in atto dai Bardini attraverso il dialogo suggestivo fra alcune opere del Museo omonimo e un significativo nucleo di documenti, fotografie, manufatti e strumenti di lavoro conservati nel vicinissimo Palazzo Mozzi Bardini. 

Forte del successo dell’edizione scorsa, la Scuola Le Arti Orafe (LAO) allestisce alla Polveriera la mostra FORMAZIONE E OREFICERIA CONTEMPORANEA – GIOIELLI E MODA, un’area dedicata alla formazione orafa con presentazione dei lavori realizzati da studenti e docenti LAO e ampi spazi per dimostrazioni dal vivo. Viene anche presentato il risultato di un progetto di collaborazione con Accademia Italiana, con abiti concepiti da studenti di AI e gioielli appositamente realizzati da allievi LAO. 

Sul fronte del ‘gusto’ al piano attico del padiglione Spadolini spazio SHOW COOKING. A cura di Unicoop Firenze il 29, 30 aprile e 1 maggio degustazione gratuita ed eventi e dell’Associazione Cuochi della Toscana nei restanti giorni (25,26,27 e 28 aprile).

L’edizione n.87 si svolge in contemporanea con ABITA, l’evento sul ‘pianeta’ casa a 360° che offre soluzioni innovative nel settore dell’arredamento, della bioedilizia, del design, del verde. 

Fortezza da Basso - orario: 25-29-30 aprile e 1° maggio: 10/22 - 26-27-28 aprile: 10/20 - Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (con ingresso gratuito nei giorni 26-27-28 aprile dalle 20 alle 22).

Biglietto d’ingresso: intero: 7 euro, ridotto: Soci UNICOOP.FI e Associati CNA e CONFARTIGIANATO  (valido nei giorni 26,27 e 28 aprile)  5 euro - mostrartigianato.it

ABITA, la casa che cambia

Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione, eventi e incontri. In contemporanea con la 87sima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, i visitatori trovano ABITA, l’evento espositivo dedicato al mondo della casa: arredamento, design, tecnologie, complementi. Nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria oltre 3.000 mq di esposizione, la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa. Una mostra che, attraverso le oltre 30 categorie presenti, dall’arredamento agli elettrodomestici, dal design alle energie, dal giardino all’oggettistica si propone come evento con la possibilità non solo di visitare gli show room ma anche di incontrare espositori, tecnici ed esperti del settore.

Fulcro di questa edizione il Salotto di Abita, con la sua libreria e uno spazio tutto dedicato agli eventi: autori, workshop creativi ed incontri sull’organizzazione della persona e della casa. Abita è uno sguardo su un mondo che cambia così com’è cambiato il nostro modo di abitare e che impone oggi anche ai produttori di pensare a nuove proposte per i nuovi protagonisti: non solo famiglie ma anche single, anziani, co-housers e un contesto che non è solo residenziale ma anche lavorativo. 

Organizzazione Sicrea in collaborazione con Firenze Fiera, Confartigianato Firenze, Confesercenti Firenze, CNA Firenze.

Fortezza da Basso - Orario di apertura: 25-29-30 aprile e 1° maggio: 10 - 22 - 26-27-28 aprile: 10 alle 20, ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 - ingresso MIDA + ABITA: intero 7 euro, 6 euro online, ridotto 5 euro - abitafirenze.it - FB e IG @abitafirenze

Il Conventino, Nuovo Cinema Universale

Negli anni ’70 fu un vero e proprio punto di riferimento per i giovani di allora, che lì si ritrovavano per vedere film d’essai e di serie b, tra personaggi mitici, nuvole di fumo per un’epopea che ha di recente ispirato pellicole e libri.
Ogni mercoledì fino all’11 agosto, un capolavoro dagli anni ’70 agli anni ’90, a cura di Associazione Città Sostenibile, a ingresso libero.

Inoltre, giovedì 6 luglio LA NOTTE DI VIDEOMUSIC, serata celebrativa in compagnia di Rick e Clive che raccontano la nascita del primo canale italiano interamente musicale con aneddoti, filmati inediti, musica, ospiti e un’imperdibile asta benefica con cimeli storici favore di Dynamo Camp Onlus.

PROGRAMMA
mer 5 luglio Presentazione del libro Breve storia del Cinema Universale di Matteo Poggi (Sarnus) e proiezione del documentario Cinema Universale d’essai (2008) con la regia di Federico Micali, a cura di Matteo Poggi e Associazione culturale I Navicellai. Alla presenza dell'autore Matteo Poggi e di alcuni interpreti del docufilm; introduce Francesca Tofanari, giornalista e scrittrice. 
mer 12 Il signor Quindicipalle (1998)  di Francesco Nuti
mer 19 Ritorno al futuro (1985) di Robert Zemeckis
mer 26 Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
mar 1 agosto Rosemary’s Baby (1968) di Roman Polanski
mer 2 La bambola assassina (1988) di Tom Holland
gio 3 La febbre del sabato sera (1977) di John Badham
ven 4 Grease (1978) di Randal Kleiser
mar 8 Lo Squalo (1975) di Steven Spielberg
mer 9 Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg
gio 10 Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971) di Woody Allen
ven 11 Il pap'occhio (1980)  di Renzo Arbore



Punto di riferimento in Oltrarno per fiorentini e turisti attenti ai temi della sostenibilità, dell’arte e della cultura. Il Conventino - Caffè Letterario, Arte e Artigianato, è un progetto nato dall’Associazione Città Sostenibile con il fine di salvaguardare e promuovere l’antico Complesso del Vecchio Conventino, recuperarne storia e vissuto, valorizzare il quartiere con le sue diverse realtà artigiane. Qui si possono sfogliare libri e quotidiani nello spazio edicola, libreria e biblioteca, gustare le specialità della cucina, utilizzare le postazioni di lavoro e sale studio con free wi-fi, godere dello spazio verde del Chiostro. La cucina propone piatti semplici e genuini, torte artigianali, rispetto della filiera cortissima del quartiere, con un particolare riguardo ai prodotti del territorio, con anche piatti veg o gluten free.

Tutti gli eventi del progetto, ideato e a cura di Olivia Turchi per Associazione Città Sostenibile, hanno il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di Officina Creativa by Artex.

CONVENTINO CAFFÈ LETTERARIO, ARTE E ARTIGIANATO
Via Giano della Bella 20 – 055 7092563 – mar-sab 9-23, dom 9-20 (chiuso lun) - www.ilconventinofirenze.it - @ilconventinocaffeletterario

Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!

L’opening, che ogni anno segna il ritorno della bella stagione ed è accolto sempre con entusiasmo, è l’occasione per scoprire il nuovo mood di Villa. 

Quest’anno novità e conferme, per accogliere i clienti con l’atmosfera e le proposte che da 6 anni ormai segnano la “dolce vita” estiva di Firenze: l’ambiente, a partire dalla scalinata protagonista di tante foto, la musica, gli artisti e i djset, il food, friendly e conviviale, il team, professionale ed affiatato, il sorriso delle hostess, il garden in tutta la sua bellezza.
E poi ancora la cultura, con la rassegna in collaborazione con Firenze Fiera; e il narghilè, che conquista per lo spirito esotico, e le serate speciali.
Tutto pronto per connetterci con la felicità!

Viale Strozzi 2 – 347 7077014 – info@villavittoriafirenze.com – villavittoriafirenze.com

Tavola Latina

Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.

Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.

Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.

Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.

La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.

Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079

Estate fiorentina 2023. In Pillole

I NUMERI
1,9 milioni di euro di risorse
Quattro mesi di attività, a partire dal concerto-reading del 2 giugno fino a settembre
132 soggetti organizzatori coinvolti
111 progetti diffusi
6 eventi speciali tematici, tra cui una rassegna dedicata a Giorgio Gaber, nel ventennale della morte e una a don Milani nel centenario della nascita
15 festival
12 spazi estivi

IL SINDACO DARIO NARDELLA
“Sarà un'edizione che toccherà tutti i Quartieri e che avrà due protagonisti principali, don Milani nel centenario della nascita, e Giorgio Gaber nel ventennale della scomparsa. Il filo conduttore è proprio un verso di Gaber: Firenze è più viva che mai e questo cartellone ne è la dimostrazione”.
HIGHLIGHTS:
don Milani con il centenario dalla nascita proprio in questi giorni, 
Giorgio Gaber nel ventennale della morte;
Musica e parole sul sagrato di Santo Spirito,
2 giugno con musica e letture le Piazze dei libri in tutti i quartieri.


APERTURA e Progetti speciali
Venerdì 2 giugno con “Com’è viva la città”, lo slogan di quest’anno che riprende il verso della celebre canzone di Gaber protagonista della rassegna tematica “La Gaberiana” diffusa in tutto il quartiere 4, organizzata da Musicomedians, direzione artistica affidata ad Andrea Scanzi, dal 1 al 20 luglio. Grande evento per la Festa nazionale della Repubblica dal titolo “Anatomia di una Repubblica – Un viaggio nella storia dell’Italia repubblicana” promosso da Fondazione Teatro della Toscana: iniziative diffuse per tutta la giornata nelle biblioteche e poi un concerto reading serale ad ingresso libero al Teatro della Pergola per ricordare, tramite la lettura di pagine di romanzi di grandi autori del Novecento, la nostra storia repubblicana dal 1946 ad oggi.
“Le piazze dei libri 2023”, organizzata da Confartigianato Imprese Firenze, manifestazione diffusa dedicata alla promozione della lettura si svolge in 11 piazze dei cinque quartieri, coinvolgendo librerie del territorio, dal 27 giugno al 2 luglio.
“I giardini della poesia” organizzata da Compagnia Lombardi Tiezzi: reading e performance nei maggiori parchi dei cinque i quartieri per riscoprire l’importanza di questo genere letterario, dal 26 al 30 giugno.
“I CARE. Don Milani 100” è l’evento tematico organizzato da Chille de la Balanza per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani: spettacoli, incontri e performance dal 1 giugno al 13 agosto.
“Il Mondo in Santo Spirito 2023 – Musica e Parole”, progetto organizzato da Bang! incontri ed eventi artistici sul sagrato della basilica di Santo Spirito, dal 1 luglio al 16 settembre.

15 FESTIVAL
La città dei lettori ( dal 7 all’11 giugno, villa Bardini)
Florence Dance Festival (dal 18 giugno al 20 luglio nel chiostro grande di Santa Maria Novella)
Festival au Dèsert (28, 29 e 30 giugno, anteprima il 14 giugno, anfiteatro e parco delle Cascine)
Lattexplus Festival ( stazione Leopolda, Manifattura Tabacchi)
Musart Festival (dal 16 al 26 luglio, Piazza SS Annunziata)
Firenze Jazz Festival (dal 5 al 10 e dal 13 al 17 settembre, luoghi vari in Oltrarno)
Copula Mundi (dal 31 agosto al 3 settembre, L.U. MEN parco del Mensola)
Genius Loci (28, 29, 30 settembre, complesso monumentale Santa Croce)
Sagrati in musica sotto le stelle (dal 9 giugno al 15 settembre, sagrati di basiliche e chiese)
Italian Brass Week (23, 28 luglio, luoghi vari)
Cirk Fantastik! (dal 7 al 17 settembre, parco delle Cascine)
Firenze dall’Alto (dal 22 giugno al 14 settembre, luoghi vari)
Secret Florence (dal 4 al 16 giugno, luoghi vari)
Apriti Cinema! (dal 26 giugno al 6 agosto, piazzale degli Uffizi)
Florence Folks Festival ( dal 7 al 9 settembre, Manifattura Tabacchi).

12 SPAZI ESTIVI
Parco dell’Anconella (Anconella Garden)
Piazza Tasso (circolo Aurora)
Ponte san Niccolò (il Fiorino e Habana 500)
Giardino delle Rose
Lungarno del Tempio (Il Molo)
Le Murate caffè Letterario
Fortezza da Basso (off Bar)
Giardino dell’Orticoltura
Lungarno del Tempio (la Toraia)
Anfiteatro delle Cascine (Ultravox)
Giardino Niccolò Galli (Light)
Piazza dei Tre Re

www.estatefiorentina.it

Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!

Provenienza rigorosamente certificata, frollatura di almeno tre settimane come da protocollo, cottura alla brace.
La Bistecca alla fiorentina, a regola d'arte, si gusta al Festival della Bistecca di Firenze in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze.

Dopo il successo dell'anno scorso con oltre mille partecipanti in tre giorni, torna  il primo festival completamente dedicato al piatto tradizionale fiorentino. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana.

Da non perdere domenica alle 18 il dibattito a cura dell'Accademia della Fiorentina “Conoscere la bistecca alla fiorentina”. Moderati dal giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli, intervengono Gennaro Giliberti, dirigente dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana, Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Giovanni Brajon, presidente dell'Accademia della Fiorentina.

In tema anche le proposte musicali: dal palco le note della tradizione popolare toscana rivisitate da La Nuova Pippolese (venerdì) e il sound “agreste” dei Quarto Podere (sabato).

Quella della bistecca alla fiorentina è una storia antica quasi quanto la città da cui prende il nome. Durante la dinastia de’ Medici, era consuetudine accendere falò nelle piazze in occasione della festa di San Lorenzo, attorno a bracieri si servivano succulenti tagli di vitella, “alti una costola e mezzo”. Per i mercanti inglesi ospiti dei Medici era una deliziosa “beef steak”, il popolo la ribattezzò “bistecca”… alla fiorentina.

Siamo orgogliosi di poter collaborare alla realizzazione della seconda edizione del Festival che lo scorso anno, nonostante il maltempo, ha raccolto un successo di pubblico con oltre mille partecipanti. Parteciperemo con i nostri macellai e serviremo la bistecca preparata come da tradizione. Una tradizione che portiamo avanti da 149 anni” sottolinea Massimo Manetti, presidente del Consorzio della Storico Mercato Centrale.

“Il primo week-end di Ultravox è dedicato al Festival della Bistecca e non è un caso: è una iniziativa a cui teniamo molto e che si concilia a meraviglia con questo spazio estivo e con tutto il parco delle Cascine. Organizziamo il Festival con due ‘autorità’ del mangiar sano e della tradizione toscana, l’Accademia della Fiorentina e il Consorzio Storico Mercato Centrale, garanzia assoluta di qualità”, spiega Alessandro Bellucci di Ultravox Firenze.

"Dal festival di quest’anno vogliamo mandare un segnale di solidarietà - dice il presidente dell’Accademia della Bistecca Giovanni Brajon - perché sosteniamo da sempre che il significato di mangiare una bistecca non deve essere fine a se stesso ma rappresenta cultura, tradizione, convivialità, conoscenza del nostro passato e perché no anche sostenibilità e solidarietà, temi oggi ineludibili. In questo senso le bistecche che saranno consumate in questa edizione del festival significano per noi poter contribuire a sostenere una realtà importante del terzo settore come la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, impegnata ogni giorno ad aiutare gli altri, in particolare le persone più in difficoltà”.

Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze, di cui è parte lo Storico Mercato Centrale.

Ultravox - Cascine Prato delle Cornacchie - ingresso libero – ven dalle ore 18 alle 24, sab dalle ore 12 alle 24, dom dalle ore 12 alle 24 -  info www.ultravoxfirenze.it  - L’Anfiteatro delle Cascine dispone di un parcheggio custodito, in viale dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco) a soli cento metri dal festival. Info: www.ultravoxfirenze.it.

Oltre le mura di Sant’Orsola

Il complesso, al centro di un imponente piano di rigenerazione, ospita da giovedì 1 giugno la mostra di due giovani artisti contemporanei Sophia Kisielewska-Dunbar e Alberto Ruce, a cura di Morgane Lucquet Laforgue, primo progetto espositivo del futuro Museo Sant'Orsola, la cui apertura è prevista per il 2025.

Un mese ad ingresso libero con visite guidate alla scoperta di uno spazio in continua evoluzione che coinvolgerà l’intero quartiere: un museo effimero, transitorio e destinato a trasformarsi. Storia, filiale di Artea, società francese scelta nel 2020 dalla Città Metropolitana di Firenze per la riqualificazione del complesso, dà inizio così all’operazione di restituzione alla città di uno spazio prezioso e ricco di storia, in disuso da quasi quarant’anni. Sant’Orsola ospiterà una scuola d’arte e di design, ristoranti e caffè, botteghe di artigiani e atelier d’artisti, una foresteria, spazi di coworking e un Museo, gestito da una fondazione senza scopo di lucro, con il duplice scopo di preservare la memoria di un luogo unico e ricco di storia, ma anche di promuovere la creazione artistica contemporanea, invitando artisti affermati ed emergenti a dialogare con le tracce del suo passato.


La prima mostra, si snoda negli spazi recentemente restaurati - le due chiese interne, la spezieria e il chiostro - e presenta i risultati della ricerca di due diversi artisti contemporanei: Sophia Kisielewska-Dunbar, londinese classe 1990 nonché prima artista del programma di residenza del museo Sant’Orsola, e Alberto Ruce, artista urbano siciliano di nascita e residente a Marsiglia. Entrambi hanno realizzato opere d’arte originali, ispirandosi alla storia del luogo e ad elementi del suo passato, cercando un dialogo con il presente.

Ex Convento di Sant’Orsola – via Sant’Orsola – ingresso libero - museosantorsola.it

Metti un San Valentino a Villa Tolomei

Dalla splendida collina di Marignolle dove domina la scena fiorentina questa bellissima Villa oggi Hotel ***** stelle con ristorante panoramico, ecco un invito davvero speciale per celebrare la festa dell’ amore con un’esperienza super!
Un viaggio sensoriale in una cornice autentica e davvero romantica immersi nel panorama delle colline fiorentine. Con un menù gastronomico raffinato e appassionato: un’occasione preziosa per celebrare la festa con una cena gourmet in un contesto elegante e raffinato.


MENU ESCLUSIVO DI SAN VALENTINO 2025
Benvenuto: Calice di prosecco superiore Valdobbiadene D.O.C.G. Contarini con Ostrica leggermente piccante caviale ed erbette
Risotto al cacciucco con scampi marinati al lampone e timo. Chips di carciofi
Filetto di rombo ed il suo fumetto, Panzanellla croccante profumata al lemongras, Zucchine scapece
Cremoso al cioccolato, albicocche al ginger e coulis di fragole al rosmarinο
1 calice di Pinot bianco collio D.O.C. Humar 2022
1 calice di Gewürztraminer trentino D.O.C. Cantina D’Isera 2023
MENU DI SAN VALENTINO 2025
https://www.villatolomeihotel.it/wp-content/uploads/2025/01/2025_Villa-Tolomei_Menu-san-Valentino.pdf

90 euro tutto compreso. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Mail: eventi@villatolomeihotel.it
Telefono: +39 055 392 0401

UN SOGGIORNO LUXURY EXPERIENCE
L’occasione che offre San Valentino a Villa TOLOMEI è molto più di un classico soggiorno in Toscana. Una Fuga Romantica a Firenze con un soggiorno di una o due notti in una lussuosa camera superior, con un’esperienza gastronomica al ristorante Il Conventino.
Soggiorno singolo: una notte € 369
Pacchetto esteso: due notti € 549
Ogni pacchetto include: Sistemazione in camera superior - Cena romantica con menù San Valentino

Info
Inizio serata: ore 20:00
Età minima: 18 anni
Parcheggio gratuito con colonnine di ricarica
Servizio navetta su richiesta
Prima colazione fino alle 11:00
Late check-out ore 16:00 (salvo disponibilità)

Villa Tolomei è idealmente posizionata per:
Raggiungere il centro di Firenze in 10 minuti - Esplorare il Chianti in 30 minuti - Visitare Siena in un’ora - Scoprire San Gimignano in 50 minuti
Dettagli Pratici
Check-in: dalle 15:00
Late check-out ore 16:00 (salvo disponibilità)
Parcheggio gratuito con colonnine di ricarica
Connessione Wi-Fi ultraveloce
Accettazione animali di piccola taglia
Servizio navetta su richiesta
Prenotazioni e Informazioni
Mail: info@villatolomeihotel.it
Telefono: +39 055 392 0401

VILLA TOLOMEI
A Marignolle un hotel di charme con ristorante e una grande piscina riscaldata.

Siamo in una casa padronale del XIV secolo, circondata da 20ha di vigneti e uliveti, un hotel esclusivo con vista panoramica a 360° e poco lontano da Porta Romana.
Camere raffinate e suite con soffitti affrescati e affacci sulla campagna, un ampio garden, terrazza, pool bar, palestra, bagno turno, centro massaggi.
La Villa del resto è una location perfetta anche per eventi: può accogliere fino a 80 persone sedute nel ristorante interno e centinaia nella tenuta di 17 ettari che circonda la villa. A disposizione nella bella stagione anche la grande piscina, immersa nel verde parco del Resort.

Il  Ristorante è ottimo per una cena in famiglia o tra amici, un incontro romantico, festeggiare una ricorrenza o per una cena aziendale. E con la primavera-estate tutta la terrazza e il bordo piscina diventano il set ideale per appuntamenti ed eventi!

Villa Tolomei - via di Santa Maria a Marignolle, 10 – 055 3920401 - ampio parcheggio

CARUSO in FESTIVAL! Wine & Food e dj set...

Caruso Wine&Food Summer Festival - Sabato 15 e domenica 16 giugno attese 35 aziende, interessanti e vivaci produttrici artigianali di vino e food da tutta Italia, una selezione rara e notevole per conoscere vini e cibi di qualità alla VII edizione della due-giorni promossa dall’Associazione della Villa con Firenze Spettacolo e Promowine, il patrocinio del Comune di Lastra a Signa e il sostegno di ChiantiBanca.

La maestosa villa con giardino all’italiana, sede del Museo Enrico Caruso, torna ad ospitare curiosi, appassionati e wine lovers: dalle 15 alle 23 assaggi illimitati per amanti del buon bere e del buon vivere, con street food e golosità tutte da assaggiare, e dj set con Leo Daddi al tramonto.

Sono privilegiate realtà artigianali e familiari, provenienti da tutta Italia: Piemonte, Veneto, Lombardia, Sicilia, Puglia e naturalmente la Toscana quasi totalmente rappresentata in tutte le sue DOC, DOCG e IGT e tipologie, Rossi, Bianchi, Rosati e Bollicine. Si assaggiano così anche vini e spumanti francesi e spagnoli.

Caruso Wine & Food Summer Festival si svolge per la parte Tasting & Market nelle sale e saloni, al chiuso, per cui l’evento è assicurato anche in caso di maltempo. Nel giardino invece le offerte gastronomiche dell’area ristoro per una ricca merenda o una cena al fresco in campagna.

Tra le eccellenze gastronomiche specialità regionali come formaggi, miele, biscotti, zafferano, pasta e dolci, per merende e cene open air.

Il Festival è anche l’occasione per visitare il parco e il museo della villa e passare un pomeriggio estivo in assoluto relax: dal tardo pomeriggio il dj set con musica rilassante, per godersi il tramonto in tranquillità e fuori dal caldo cittadino.

LISTA AZIENDE PROTAGONISTE IN PROGRESS…
CLIO CICOGNI, Toscana
PODERE LA BOTTA, Toscana
ROSSI D’ASIAGO, Veneto
ENOMUNDUS, Vini dal mondo
POGGIO AL PINO, Toscana
CAMPOBARGELLO, Toscana Maremma
GARUTI, Emiia Romagna
SCURTAROLA-LORIERI, Toscana Candia
DIONIGI, Montefalco
MARTUSCIELLO, Campania
SAN LUCIANO, Toscana Arezzo
FILANDA DE BORON, Trentino Alto Adige
TENUTA IL PLINO, Emilia Romagna
MANNUCCI DROANDI, Toscana
CASALE BIO, Toscana
ALESSANDRO MOTTA, Piemonte
PODERE FORNACE, Toscana
MANGAVOP, Sicilia
ROLAND MERCANTE DI VINI, Francia e Spagna
LA BECCACCIA, Toscana
COLLE PARADISO, Toscana
MIRABONDO, Toscana
VIGNUDELLI, Emilia Romagna
AZIENDA AGRICOLA MARCHETTO, Veneto
MATERVI DI ALBERTO RIGON, Veneto
BE-RE, Veneto
CRIOLIN, Veneto
SAN MICHELE AI PIANONI, Lombardia
PODERE DELL’ANSELMO, Toscana
FOOD
DELIZIE DEL MARCHESATO
CIBO ARTIGIANALE ITALIANO
LA SOSTA DEL GALLO
RISTORO
Tuscany Brothers, Osteria Pratellino

COME ARRIVARE A VILLA CARUSO


Per chi viene dall'autostrada A1, uscire a Firenze-Scandicci, prendere la S.G.C. Fi-Pi-Li in direzione Pisa e uscire a Lastra a Signa. Procedere diritti sulla statale in direzione Empoli, oltrepassati 3 semafori (il primo situato a Lastra a Signa, il secondo nella frazione Ponte a Signa e il terzo nella frazione Porto di Mezzo) girare alla prima strada a sinistra (Via Pavese) e proseguire sulla strada asfaltata che conduce direttamente al cancello di Villa Caruso di Bellosguardo. Se muniti di navigatore satellitare, si consiglia di impostare Via Cesare Pavese e non Via di Bellosguardo.

Villa Caruso Bellosguardo - Via Bellosguardo, 54 - 50055 Lastra a Signa (FI) – ingresso 15 euro compresi degustazione e assaggi – ore 15-23 - info e prenot 055 212911 - info@firenzespettacolo.it - info@promowine.it - www.firenzespettacolo.it

Benvenuti a Settembre!

SUPERGUIDA le nostre dritte per mangiare fuoriporta
LA CAMPAGNA D’AUTUNNO: verdi fresche buone trattorie: nel verde c’e’ piu’…gusto!

Speciale Corsi: teatro, danza, lingue, cucina, fotografia, cooperazione, bioenergetica…
+ 10 consigli per vivere al meglio il post vacanze

Firenze Gourmet: dove eravamo rimasti?

Hot News: eventi in Toscana e altre destinations

Anteprima: i migliori fino a Natale

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI, TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

Ortinterrazza Ottobre Edition

L'associazione Ortinterrazza si è data una mission di sempre più stringente attualità: promuovere la cultura e l'amore per il verde sia pubblico che privato. L'impegno per il verde si accompagna con la promozione di produzioni naturali di un artigianato di qualità rispettoso dell'ambiente e per diffondere la cultura del buon vivere, che significa scegliere anche nell'alimentazione produzioni che rispettano la natura. 

Un viaggio tra collezioni di accessori di alto profilo realizzati da artigiani con prodotti naturali: stoffe, lane, legno, ceramica, vimini, pelle, cosmetici, derivati da api-coltura, riciclo e giardini verticali da terrazzo. Presenti alcune pittrici con le loro opere e in funzione un punto ristoro con vini, miele ed olio extra vergine di qualità a km0, e non manca il vintage

Vengono riproposti i laboratori creativi: Repair Party, per dare nuova,"vita" all'abbigliamento non più usato, per risparmiare, non sprecare,per continuare ad usare ciò che si ama, e esprimere la propria creatività. Work shop di cesteria. 

Infine Kamishibai (spettacolo per bambini) con valigetta/teatrino di legno proveniente dal Giappone, piena di storie per far viaggiare la fantasia con parole, immagini, suoni. A conclusione un laboratorio per continuare a fantasticare. Per la partecipazione ai laboratori un piccolo contributo ed è gradita la prenotazione al 348 3348144 (Elisabetta). 


Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti 58 - Ingresso libero ore 10-19

BIAF, la grande mostra dell'arte italiana

Palazzo Corsini si prepara ad accogliere, dal 28 settembre al 6 ottobre, 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali per uno dei più importanti eventi dedicati all’arte italiana del panorama internazionale, con oltre 25.000 visitatori per l'edizione del 2022 e un ricco programma culturale e di premi coinvolge l’intera città. Ad anticipare la manifestazione, l’esclusiva cena di Gala - già sold-out - del 26 settembre a Palazzo, con 780 ospiti provenienti da tutto il mondo, la cui “regia” è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura, oltre alla altrettanto esclusiva cena del 27 settembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’evento charity a favore della Fondazione Andrea Bocelli. Una serata unica in cui assistere alla performance canora del maestro Bocelli e partecipare all’asta di beneficienza a sostegno dei progetti nazionali e internazionali della Fondazione stessa. Accanto a BIAF per l’edizione 2024, come main sponsor, c’è GUCCI.

LE GALLERIE - Gallerie di antica tradizione come Colnaghi, fondata nel Settecento, Agnews, londinese del 1817, la galleria Enrico Frascione - la cui famiglia si occupa di dipinti antichi dalla fine dell’800 e vanta la partecipazione alla Biennale di Firenze dalla prima edizione nel 1959 - e ancora Botticelli Antichità, inaugurata proprio nel 1959, Bacarelli e Longari. La maggior parte delle gallerie presenti, ha all’attivo in media dai 30 ai 50 anni di esperienza come Sarti, Tornabuoni, Lampronti, Piva, Sperone & Westwater, Dickinson il cui fondatore Simon Dickinson in passato ha scoperto opere di Botticelli, Tiziano e Rubens, tra i molti.
Standard elevati anche per le Gallerie di recente fondazione o dirette da giovani galleristi, che portano a palazzo Corsini nuove scoperte e rarità. Tornano a Firenze Caretto & Occhinegro e Romano Fine Arts ed entra per la prima volta Flavio Gianassi con sede a Londra, con un’accurata selezione di dipinti e sculture italiane dal XIV al XVII secolo tra i quali una grande croce dipinta di Giovanni da Rimini e tre piccoli tondi di Bicci di Lorenzo. Prima partecipazione anche per altre due gallerie estere molto prestigiose: Lullo Pampoulides (Londra) e Rob Smeets (Ginevra).
Su tutte, che trattino l’antico o il contemporaneo, vigila il Comitato di Vetting composto da 55 esperti dei vari settori (dipinti, sculture, ceramiche, arredi, disegni, argenti). Un pool di studiosi chiamato a verificare ogni singolo oggetto prima che le porte di Palazzo Corsini aprano ufficialmente. 



Bronzino, Madonna col Bambino

LE OPERE - Ma diamo un primo sguardo ad alcune opere proposte nella prossima edizione che secondo Fabrizio Moretti, Segretario Generale della manifestazione, sarà la “più importante mostra dell’arte Italiana al mondo”: Botticelli Antichità presenta una testa del vescovo Andrea de’ Mozzi (1296-1300 ca.), attribuita a un collaboratore di Arnolfo di Cambio. Il vescovo Andrea de’ Mozzi è un personaggio importante per lo sviluppo artistico della Firenze del Duecento, avendo firmato il contratto con Arnolfo di Cambio per la facciata del Duomo e avendo promosso la realizzazione di Santa Croce e dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Maurizio Canesso, che festeggia i 30 anni di attività, propone una Madonna col Bambino di Bronzino (1525-1526), mentre Carlo Orsi una Madonna con il Bambino e Santa Maria Maddalena di Tiziano Vecellio. Altomani & Sons segnala poi una recente scoperta: un Ritratto della granduchessa Vittoria Della Rovere, dipinto dall'artista marchigiana Camilla Guerrieri (Fossombrone, 1628 - Pesaro, 1690). Questo capolavoro, all'interno della sua cornice originale, celebra la prima emancipazione femminile, unendo un ritratto femminile, un'artista donna e una mecenate di spicco.
La Galleria Caretto & Occhinegro presenta un raro Paesaggio Notturno con Storie di Cerere di Jan Brueghel I, detto dei Velluti; Colnaghi porta Natura morta con fiori in un vaso di vetro, 1640-1650 circa, dell’artista Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno, 1600 - Roma, 1670); da Orsini Arte e Libri, un’opera unica nel suo genere, su pergamena, considerata la nobile antenata della carta, legata strettamente alla storia della famiglia proprietaria della splendida residenza che ospita la Biennale dal 1997: una coppia di miniature dell’artista veneziano Antonio David raffiguranti i ritratti di papa Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1652-1740) e del nipote cardinale Neri Maria Corsini (1685-1770).



Jan Brueghel I, Paesaggio Notturno con Storie di Cerere 

Le proposte della Galleria di Alessandra di Castro ci introducono alla Firenze di Cosimo III de’ Medici e di Giovanni Battista Foggini: un rarissimo set di otto candelieri di bronzo dorato – lucido e opaco –  realizzato nei primi anni del Settecento, e una tela di Volterrano che, dipinta magistralmente con una tecnica compendiaria, sfrutta tutte le potenzialità espressive del non-finito per evocare la figura di Onfale, eroina del mito che riuscì a sottomettere Ercole rendendolo schiavo.
Da Robilant+Voena, un maestoso dipinto di Andrea Appiani, il Ritratto di Achille Fontanelli (1813), probabilmente l'ultimo capolavoro ritrattistico dell'artista. La Galleria Tettamanti porta un Ritratto del Rustem Bey, Giovanni Timoteo Calosso, di Eliseo Sala, olio su tela, del 1854. Noto come Rustem Bey, titolo ricevuto durante il suo servizio alla Sublime Porta presso il Sultano dell’Impero ottomano Mahmud II (1785- 1839), Calosso è celebrato per essere l’autore delle “Mémoires d’un vieux soldat”, considerate fra le più attendibili e autorevoli testimonianze sulle Campagne napoleoniche in Europa.

Da Società di Belle Arti, un ritratto ricco di fascino di Anna Belimbau di Vittorio Corcos del 1900. È datato 1900 anche il busto in cera e gesso Antioco di Medardo Rosso, che sarà possibile ammirare alla Galleria Gomiero; Antonacci Lapiccirella punta su un pastello divisionista di Umberto Boccioni (Ritratto di giovane, 1905 circa); La Richard Saltoun Gallery si presenta per la prima volta a BIAF con uno stand dedicato a tre artiste italiane: l'innovativa minimalista Bice Lazzari (1900-1981), la pionieristica ceramista Franca Maranò (1920-2015) e la rinomata scultrice e pittrice Antonietta Raphaël (1895-1975). Per il Novecento sono annunciate anche opere di Le Corbusier da Tornabuoni Arte, Alberto Savinio da Sperone Westwater con un “Notturno” del 1950, un De Chirico del 1933 da Farsetti intitolato Le figlie di Minosse (Scena antica in rosa e azzurro II).

Palazzo Corsini, lungarno Corsini, 10 - orari: tutti i giorni ore 10-20; biglietti 15 euro, rid 10 (Ticketone), prenotazione obbligatoria solo per i gruppi 055 282635 – info@biennaleantiquariato.it - www.biaf.it 

Passeggiate Patrimoniali: percorsi per riappropriarsi della città

L'Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune e MUS.E, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo "Fondo siti UNESCO e città creative", presentano un nuovo calendario di percorsi in programma tutti i fine settimana di settembre, da sabato 7.

Le passeggiate, concepite nell'ambito del progetto Firenze Forma Continua, hanno l'obiettivo di diffondere la storia della città di Firenze e favorire connessioni tra il territorio, le persone e il patrimonio. Sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research (HeRe Lab, laboratorio congiunto tra il Comune di Firenze e l'Università degli Studi di Firenze), gli obiettivi del progetto Firenze Forma Continua sono la riappropriazione del tessuto cittadino da parte della comunità e la trasmissione dei suoi valori alle generazioni future. Gli itinerari gratuiti porteranno i cittadini, così come i visitatori italiani e stranieri, a scoprire le zone meno conosciute del centro storico, architetture, scorci e storie di Firenze altamente suggestivi e apprezzare le bellezze del centro cittadino all'ora del tramonto.

Tre gli itinerari patrimoniali, in italiano e in inglese, centrati su aree nevralgiche della storia e della vita di Firenze: il percorso a sud, lungo le mura d'Oltrarno "Ripensare il margine" (in programma il 9 settembre in italiano e il 10 settembre in inglese alle ore 17 e il 28 settembre in italiano il 29 in inglese, sempre alle ore 17), quello intorno a San Miniato al Monte (in programma il 14 settembre in italiano, il 15 in inglese, alle ore 17)  e infine quello a nord della città, intorno a Porta San Gallo "Nuove tracce di antiche relazioni" (in programma il 21 settembre in italiano e il 22 in inglese, sempre alle 17).

Il calendario degli appuntamenti:
7/9 h17: Lungo le mura (italiano)
⁠8/9 h17: Lungo le mura (inglese)
14/9 h17: Verso San Miniato (italiano)
15/9 h17: Verso San Miniato (inglese)
21/9 h17: Intorno a San Gallo (italiano)
⁠22/9 h17: Intorno a San Gallo (inglese)
⁠28/9 h17: Lungo le mura (italiano)
⁠29/9 h17: Lungo le mura (inglese)

Le passeggiate sono rivolte a giovani e adulti; sono gratuite e hanno una durata di due ore. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e di portare con sé dell'acqua. In caso di pioggia sono sospese.

Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it - 055 2768224

Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025

I festival estivi sembrano già lontani, ma la musica a Firenze non si ferma. Dalle location all’aperto si passa al calore delle venue invernali, ma gli appuntamenti non mancano, anzi…
Molti artisti stanno pubblicando nuovi album, occasione per ascoltare dal vivo pezzi inediti e successi del passato.

Il 6 novembre arriva La Rappresentante di Lista, band ormai di culto del panorama indipendente e non solo. Il loro nuovo progetto discografico "rappresenta una nuova evoluzione del suono”, con l’emotività sempre al centro del progetto come il duo ci ha abituato da anni.

Il 7 novembre è una data importante per gli appassionati di rap: a Firenze arriva Madman. Dopo 6 anni dal suo ultimo album ufficiale (escluso il joint album con Gemitaiz nel 2019), il rapper torna con i brani del suo nuovo lavoro, Lonewolf, uscito il 31 maggio e adesso pronto a far saltare i fan in tutta Italia.

Tananai è un nome che ha fatto affezionare tante generazioni diverse in pochissimi anni. L’8 novembre è l’occasione giusta per riascoltare i brani che l’hanno reso celebre e l’hanno fatto amare al pubblico dal palco di Sanremo, ma non solo. Dal 18 ottobre è infatti disponibile anche il suo nuovo album, Calmacobra.

Vinicio Capossela vive di musica e di poesia. La sua produzione artistica non si ferma, ma anzi si arricchisce di un nuovo disco: “Canzoni che danno spazio all’anima della festa, ai trambusti, agli abbracci, alle lacrime, alle redenzioni, alle rivoluzioni, alle ribellioni, ai trabocchi e agli sgambetti della stagione in cui si sospende il tempo dell’utile”. Lo racconta così lo stesso Capossela; anche lui l’8 novembre per un appuntamento unico.

Alcune band passano sottotraccia rispetto ai circuiti del mainstream, rimanendo in una dimensione dove si sentono più a loro agio, un po’ come i bomber di provincia. Figure non conosciute da tutti, ma che diventano una sorta di religione per chi impara ad apprezzarle. Tra queste figure troviamo senza dubbio i Pop X, una band che non può lasciarvi indifferenti. La loro elettronica e la loro filosofia tornano a Firenze dopo troppi anni, il 29 novembre, con un nuovo album che ricalca i suoni che li hanno resi band di culto.

Una carriera infinita, un libro, una biopic e anche un nuovo album che si concentra sull’anima: Gianna Nannini arriva a Firenze il 13 dicembre per uno di quegli eventi che sa già di storia.

Tornando sulla scena underground, non potevamo non menzionare il nuovo lavoro dei Post Nebbia, giovane band padovana che ha già dimostrato di sapersi esprimere con un grande equilibrio tra introspezione e un filo di punk. Il 24 gennaio è la data da cerchiare in rosso per scoprire (o ritrovare) una band di vero talento.

Già da qualche anno il nome di Lazza rappresenta una sorta di Re Mida del rap italiano. Il nuovo album Locura conferma la sua fama, piazzandosi in testa alle classifiche dalla sua uscita. Il 27 gennaio, per sentirlo dal vivo, conviene fare in fretta a prendere i biglietti…

I cuori più sensibili avranno un debole per Brunori Sas. Per piangere, ridere ed emozionarsi insieme l’appuntamento è il 16 marzo. Ancora nessun annuncio ufficiale sulla possibilità di un nuovo album, anche se l’ultimo singolo La Ghigliottina qualcosina lascia intendere…

Che i Green Day si stiano affezionando all’Italia? Dopo la data agli I-Days di Milano la scorsa estate e la folle data nella minuscola location dei Magazzini Generali, annunciano un nuovo concerto, stavolta a Firenze Rock. Dopo qualche edizione claudicante, il festival riparte col botto, con un headliner di quelli da non perdere mai. La data da segnare in rosso è il 15 giugno. Annunciati anche i Guns N' Roses il 12 giugno e i Korn il 13 giugno.

Mancano ancora diversi mesi, ma per la data del 25 giugno dei Pinguini Tattici Nucleari conviene non aspettare troppo ad accaparrarsi i biglietti. Il nuovo album è in arrivo, l’affetto dei fan è alle stelle e gli ultimi live sono stati qualcosa di speciale. Noi vi abbiamo avvisati…

Anche senza nuovi album, alcuni appuntamenti restano imperdibili: parliamo di Jovanotti il 22 marzo e di Vasco Rossi il 5 giugno. In attesa degli annunci dei grandi nomi dei festival estivi, vi ricapitoliamo qui tutto quello che potrete ascoltare dal vivo a Firenze nei prossimi mesi:

Novembre 2024
Piero Pelù, 4-5 nov, Viper Theatre, Firenze
Ghali, 4 nov, Mandela Forum, Firenze
La Rappresentante di Lista, 6 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
MadMan, 7 nov, Viper Theatre, Firenze 
Peppe Voltarelli, 7 nov, Nuovo Teatro Lippi, Firenze 
Vinicio Capossela, 8 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Tananai, 8 nov, Mandela Forum, Firenze 
Necks, 8 nov, Sala Vanni, Firenze 
Manitoba, 9 nov, Glue, Firenze 
Lords of the Sound, 11 nov, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Holden, 13 nov, Viper Theatre, Firenze 
Fiorella Mannoia, 15-16 nov, Teatro Verdi, Firenze 
Alberto Mons, 16 nov, Teatro Lumière, Firenze 
Paolo Benvegnù, 17 nov, Viper Theatre, Firenze
Peter Hammill, 20 nov, Teatro Puccini, Firenze 
Irama, 21 nov, Mandela Forum, Firenze 
Dov'è Liana, 23 nov, Black Zone, Firenze 
Santi Francesi, 26 nov, Viper Theatre, Firenze 
Malika Ayane, 27 nov, Teatro Puccini, Firenze 
Angelina Mango, 27 nov, Teatro Cartiere Carrara - ANNULLATO
Mr. Rain, 28 nov, Mandela Forum, Firenze 
La Maschera, 29 nov, Circolo Arci Il Progresso, Firenze  

Dicembre 2024
Gigi D'Alessio, 2 dic, Mandela Forum, Firenze 
Olly, 5 dic, Viper Theatre, Firenze 
Silvia Mezzanotte, 6 dic, Teatro Cartiere Carrara, Firenze
Justin Adams e Mauro Durante, 6 dic, PARC, Firenze 
Irene Grandi, 9 dic, Teatro Verdi, Firenze 
Alessandra Amoroso, 12 dic, Mandela Forum, Firenze 
Kurt Rosenwinkel, 12 dic, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze 
Gianna Nannini, 13-14-18 dic, Mandela Forum, Firenze 
Rovere, 13 dic, Viper Theatre, Firenze 
Mario Biondi, 14 dic, Teatro Verdi, Firenze 
Fast Animals and Slow Kids, 18 dic, Teatro Cartiere Carrara, Firenze  

Gennaio 2025
Massimo Ranieri, 14 gen, Mandela Forum, Firenze  
Il Volo
, 15 gen, Mandela Forum, Firenze  
Nuova Orchestra Scarlatti
, 16 gen, Combo Social Club, Firenze 
La Sad, 21 gen, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Lazza, 27 gen, Mandela Forum, Firenze  
okgiorgio, 31 gen, Viper Theatre, Firenze  

Febbraio 2025
Airbourne, 3 feb, Viper Theatre, Firenze 
Rockets, 4 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Jethro Tull, 20 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Il Teatro degli Orrori, 25 feb, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 

Marzo 2025
Sfera Ebbasta, 6-7 mar, Mandela Forum, Firenze  
Almamegretta, 7 mar, Viper Theatre, Firenze 
Shiva, 8 mar, Mandela Forum, Firenze  
De André canta De André, 12 mar, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Francesco Gabbani, 15 mar, Mandela Forum, Firenze 
Brunori sas, 16 mar, Mandela Forum, Firenze 
Subsonica, 18 mar, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 
Jovanotti, 22-23-25-26-28-29 mar, Mandela Forum, Firenze 
Axell, 22-23-26-28-29 mar, Mandela Forum, Firenze 
Claudio Baglioni, 24 mar, Teatro della Pergola, Firenze 

Aprile 2025
Roberto Cacciapaglia, 2 apr, Teatro di Fiesole, Fiesole  

Maggio 2025
Olly, 19-20 mag, Teatro Cartiere Carrara, Firenze 

Giugno 2025
Vasco Rossi, 5-6 giu, Visarno Arena, Firenze
Guns N' Roses, 12 giu, Visarno Arena, Firenze
Korn, 13 giu, Visarno Arena, Firenze
Green Day
- 15 giu, Visarno Arena, Firenze
Pinguini Tattici Nucleari, 25 giu, Visarno Arena, Firenze  

Luglio 2025
Diodato, 18 lug, Parco Mediceo di Pratolino
Gatti Mèzzi, 24 lug, Parco Mediceo di Pratolino

...and more to be announced!

di Alex Giorgi

Podere Ema: visite in vigna e in cantina

Podere Ema, così vicina a Firenze, così lontana dal caos cittadino! La prima azienda vinicola che si trova sulla via Chiantigiana venendo da Firenze sud (siamo a Grassina, Bagno a Ripoli), ci aspetta per tutte le prossime festività e ponti di primavera nella magnifica campagna toscana con visite guidate in vigna e cantina, un entusiasmante ed innovativo percorso “immersivo” digitale e sensoriale con diverse opzioni di degustazione di vini da vitigni autoctoni toscani.

Come il  Fogliatonda, vitigno antico e molto raro, prodotto in sole 4000 bottiglie all’anno e affinato in anfore di Terracotta di Impruneta.
 
Prenotare online sul sito l'esperienza https://podereema.it/esperienze/
Sconto 20% sull’acquisto dei vini in cantina al termine della visita, riservato ai lettori di Firenze Spettacolo



Podere Ema
Strada Regionale Chiantigiana 222, 339
50012 Grassina, Bagno a Ripoli (FI)
T. 055-641633
Cantina@podereema.it
Aperti dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:30.
Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio compresi.
 

In Villa con gli Artigiani

Una nuova edizione della mostra mercato di alto artigianato In Villa con gli Artigiani”.  Negli splendidi ambienti della villa e nel parco eccellenze artigiane del Made in Italy e street trucks selezionati, per  un fine settimana all’insegna dello shopping di qualità, arricchito da eventi collaterali.

Un viaggio attraverso collezioni di alto profilo di gioielli, abbigliamento e accessori dalla cifra caratteristica, articoli di profumeria e cosmesi, raffinate decorazioni per la casa, complementi d'arredo e prodotti enogastronomici di alta qualità. 

Area benessere nel parco della villa per avvicinarsi alla metodologia della @bioginnastica.ita per un riequilibrio posturale e benessere psicofisico. Nell’area creativa laboratori e workshop: armocromia experience per scoprire la magia dei colori @stefanianovelli_armocromia; workshop di ricamo botanico su totebag @biancahodselle; workshop di composizione floreale a ispirazione pasquale @ilcalicantopianteefiori; laboratorio di cesteria con il cestaio Giovanni. Ospite della manifestazione l'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. 

La formula ingresso libero e le ampie zone relax in villa permettono ai visitatori di godere in tranquillità e in sicurezza della manifestazione.


Villa il Padule - via del Padule, 33 Bagno a Ripoli (FI) - 10:30-19:30 - INGRESSO LIBERO - info Pagina Fb Strana.mente events, Ig strana.mente_events o strana.mente@live.it


Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!

Se il centro fiorentino è sempre più preda del turismo di massa con conseguenze prevedibili sulla qualità della ristorazione e dei prezzi, è forse nella periferia della nostra città che si possono scoprire ancora trattorie o bistrot di nicchia, fondati sul lavoro artigianale di coppie, famiglie, giovani appassionati.

È il caso di questa nostra recente scoperta poco oltre Piazza Dalmazia, zona Rifredi sulla lunga via Reginaldo Giuliani che alla fine conduce a Sesto.
Federica e Luca, coppia nella vita e nel lavoro (a lei la sala, a lui la cucina) sono un esempio calzante di questa tendenza che ci piace seguire e raccontare. Hanno iniziato con un furgoncino street food di mare, dopo gli anni del Covid, cambiando la loro vita lavorativa precedente. Poi hanno trovato questo ambiente e ne hanno fatto un bistrò dal tono semplice e informale, allegramente colorato come la simpatica balena gialla che fa insegna, tavoli ben distanziati, una corte interna che fa spazio estivo open air.



La cucina parte dallo “street di mare”: ecco i panini proposti secondo porzione. Ma poi cresce in un menù che offre antipasti, alcuni primi piatti, il fritto, altre specialità dove Luca ci mette la sua creatività.
Tutto gustoso e accompagnato da vini ben scelti per un prezzo equo che fa di Balena Gialla un ventre accogliente in cui si può tornare spesso e volentieri.

I PIATTI DA PROVARE
I Panini di Mare da 9,50 a 13,50 euro secondo porzione
LIBECCIO (polpo, hummus di ceci, salsa verde, pomodorini confit, piccante)
ITALIA (calamari fritti, pomodorini confit, stracciatella, basilico)
ROSSO (agliata di tonno, cipolla caramellata, riduzione di chianti, radicchio rosso & e crema di yogurt al rosmarino)
VIAREGGIO (code di gambero argentino al brandy, burrata, avocado fresco & salsa rosa)
Antipasti
Coccoli & moscardini
Acciughe alla diavola
Tartare di gambero
Primi e secondi piatti
Acciughe & Briciole: Tagliolini con acciughe del M. Cantabrico, briciole di pane e pomodorini freschi
Tagliolini ai moscardini o al ragu' di polpo o alla trabaccolara in bianco
Fritto Top (calamari, gamberi, baccalà, acciughe, patatine fresche fritte)
Fish & Chips
Arrosticini Di Pesce (tonno, palombo, salmone, peperone, zucchina, melanzana, ananas)

BALENA GIALLA
Via Reginaldo Giuliani 156 – 388 1631673 – aperto pranzo e cena (chiuso dom) tavoli all’aperto nella corte interna - balenagiallabistrot@gmail.com – prezzi €

Un Sushi con Vista al Piazzale Michelangelo

Nella calma fiorentina di mezz’estate, durante un’insolita serata nuvolosa, quando solo l’idea di un mare turchese può sollevarti l’umore, ecco che una notizia ci sorprende. Un invito a provare un sushi bar a Piazzale Michelangelo.

La Terrazza Paradiso si trova all’interno de La Loggia, o meglio all’ultimo piano del celebre locale dei fratelli Caprarella.
Un’occasione unica quella di proporre il tanto richiesto sushi in versione brasiliana - qui affidato all’expertise di Gianluca D’Auria, già noto in città per il lancio del Via Vai – con la possibilità di mangiarlo con vista su tutta Firenze. Bhe, il colpo di fulmine è inevitabile.

La terrazza ospita circa 40 coperti ben distribuiti tra loro per garantire anche un’esperienza privata o comunque una certa privacy.
Il menù propone i grandi classici del genere, ma si concede dei “fuori pista” di livello che, assicurano, si trovano solo qui. Piatti scenografici e combinazioni che, all’alta qualità del pescato, uniscono la creatività della cucina verde-oro. Ad esempio i Gunkan alla fiamma o gli Scampo roll, serviti sotto una campana di vetro per poi essere svelati al tavolo con una leggera affumicatura; o il gambero rosso che qui, al posto che dall’inflazionata Mazzara del Vallo, proviene da Porto Santo Stefano. Decisamente più sostenibile.



Lo chiamano sushi bar perché in effetti qui si può venire anche per un cocktail e un piatto, senza per forza essere obbligati alla tradizionale formula cena.
Un locale che al momento della nostra visita era appena aperto, ma che, ci hanno assicurato, avrà vita durante tutto l’anno. Ideale appunto per un aperitivo o, perché no, per un dopo cena, considerata la ricca proposta di cocktail originali.
A disposizione anche una piccola carta per chi volesse altri piatti. Due esempi: Tartare di manzo con burratina e tartufo nero o pici schiacciati alla Trabaccolara.


Un’anima internazionale si aggiunge così alla prominente proposta de La Loggia che, sotto ogni punto di vista, domina questa zona della città. Un’occasione per i fiorentini che amano il sushi, di riscoprire il Piazzale Michelangelo in tutta la sua maestosità, magari per un’occasione speciale o un appuntamento galante. Da provare!

TERRAZZA PARADISO
ROOFTOP SUSHI BAR c/o LA LOGGIA

Piazzale Michelangelo 1 – 055 2342832 - aperto tutte le sere, aperitivo, cena, dopo cena – ristorantelaloggia.it

Earth Technology Expo

Incontri, focus e approfondimenti su l’adattamento climatico, l’acqua, il territorio, le aree urbane, la difesa dell’Italia dai grandi rischi naturali (terremoti, frane, alluvioni), la transizione ecologica e digitale.

Oltre 200 tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, tecnici specializzati, ricercatori, esperti, operatori sul campo, per quattro giorni impegnati in 100 incontri sui problemi e sulle strategie per mitigare i rischi climatici aumentando la conoscenza e la coscienza dei pericoli incombenti, e per attivare le difese e le auto-difese contro eventi meteoclimatici sempre più estremi come incendi, terremoti, frane, alluvioni, ondate di calore sempre più premature e persistenti e rischi vulcanici come quelli rappresentati oggi dai fenomeni in corso nei Campi Flegrei.


Satelliti, sensori, droni, intelligenza artificiale, modelli climatici frutto della ricca produzione scientifica italiana, sono al centro di incontri, dibattiti, workshop e presentazioni durante le quattro giornate a ingresso gratuito che offrono la possibilità di conoscere e informarsi con gli operatori della Protezione Civile, Anci, Università, Ispra, Agenzia Spaziale Italiana, Cnr, Enea, Anbi, Crea e tanti altri.

Anteprima martedì 14 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con la prima giornata della Conferenza internazionale Mare Climaticum Nostrum, durante la quale vengono presentati la mappa aggiornata dei rischi climatici in corso e previsti nell’area del Mediterraneo e nel nostro Paese e i risultati della Conferenza ONU sull’acqua 2023. Infine, un ricco programma per studenti: oltre 20 incontri per saperne di più, esplorare da Firenze lo spazio e conoscere meglio la Terra.

Fortezza da Basso - ingresso gratuito (biglietto online o su app) - mer ore 9.30-20, gio e ven ore 09.30-18.30, sab ore 09.30-13.30 - www.etexpo.it

Il Festival Giapponese

Due giorni con il Sol Levante protagonista con tutta la sua imponente storia e tradizione, grazie ad artisti e maestri giapponesi ma non solo. La manifestazione è promossa dalla storica associazione culturale giapponese Lailac attiva a Firenze dal 1999 con già 23 edizioni di Festival alle spalle, 13 di Festa Tanabata e collaborazioni in tutta Italia.

L’evento più atteso è lo spettacolo di danza dei Manjushaka che porta anche la danza dei draghi Ryu. La compagnia internazionale è amata per i suoi splendidi costumi e la carismatica leader Yumeya. Sul palco anche le Maestre del gruppo Hanafuji. Le serate si chiudono con uno spettacolo di tamburi taiko del gruppo Sayuri Shindo di Firenze. Non mancano occasioni per scoprire le arti marziali con il Maestro Tomita e altre associazioni che offrono l’opportunità di comprendere le diversità e le affinità tra tutte le principali discipline: Bushido, Aikido, Karate, Kendo e Judo.


Per chi desidera approfondire aspetti ancora poco popolari della cultura giapponese come la disciplina del Te o l’antichissima musica dei tamburi Taiko, workshop e seminari coinvolgenti. Tornano anche i membri dell’Associazione Nazionale Etegami del Giappone. Quest’anno l’Associazione parla anche in onore del proprio fondatore, Koike Kunio, mancato proprio nell’agosto di quest’anno. Per il pubblico una grande area dove poter disegnare e scrivere cartoline nel tipico stile degli Etegami!
Ma il Festival è anche occasione di shopping grazie ad un’area mercato con prodotti artigianali, kimono, soprammobili e gadget giapponesi ideali per un regalo di Natale.

Per una sosta e la pausa pranzo lo storico stand gastronomico Mangiappone con menù di street food, stand di Sake, Shochu, Te verde e alimenti giapponesi.

Fortezza da Basso, ingresso da Porta Soccorso alla Campagna in Piazzale Caduti a Firenze (FI) – dalle 11 alle 20 - Ingresso ad offerta minima: 3 euro, gratuito fino a 10 anni e per i Soci Lailac 2023

Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce

Da giovedì 26 a sabato 28 settembre la settima edizione del festival tra musica e parole, promosso da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione La Nottola di Minerva, nel complesso monumentale. Tema di quest’anno: la relazione tra uomo e natura. Tra il Cenacolo, la Cappella Pazzi e il Secondo Chiostro, artisti, intellettuali, scrittori e musicisti protagonisti di eventi pensati per armonizzarsi negli spazi di Santa Croce. 

Tra gli ospiti, l'autrice Premio Strega Donatella Di Pietrantonio, in un incontro speciale sull'ultimo libro L'età fragile (venerdì 27 ore 21, Cenacolo); il live all'alba di Andrea Motis, artista rivelazione da Barcellona (sabato 28 ore 6, Secondo Chiostro); il dialogo tra Folco Terzani e Sarah Savioli su ambiente e spiritualità (venerdì 27 ore 19.50, Cenacolo); la stella del nu jazz Ruth Goller in concerto col progetto Skyllumina (giovedì 26 ore 20.15, Secondo Chiostro); Michele Dantini, Giovanna Zucconi e Sergio Givone in un confronto aperto sulle forme del divino (giovedì 26 ore 19.50, Cenacolo); Lu Santo Jullare Francesco, memorabile spettacolo della coppia Fo/Rame interpretato da Mario Pirovano  (giovedì 26 ore 22.15, Cenacolo); l'omaggio di John Greaves al prog britannico nei 50 anni dal capolavoro di Robert Wyatt "Rock Bottom" (giovedì 26 ore 21.30, Secondo Chiostro). 

Infine, l'Opera di Santa Croce propone, sabato 21 ore 11.30 e 15 e domenica 22 ore 15, tre visite guidate tematiche con un focus specifico sullo sguardo dell'uomo sulla natura. Dall'iconica Tavola Bardi di Coppo di Marcovaldo (1245-50), alle Stigmate di san Francesco di Giotto (1317-25) e la Leggenda della vera Croce di Agnolo Gaddi (1380-1390) – con accedesso alla Cappella Maggiore –, per concludersi nell'Orto di Francesco recentemente inaugurato.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attiva da mercoledì 11 settembre ore 15 per la serata d'inaugurazione, dal 12 settembre ore 15 per la serata del sabato e dal 13 settembre ore 10 per il concerto all'alba. I posti sono limitati.

Info, prenotazioni e programma completo su www.santacroceopera.it

I concerti di Aprile 2025 a Firenze

Ad Aprile faranno tappa a Firenze diversi artisti di rilievo (peraltro toscani), come l’astro nascente Lucio Corsi o i Negrita per un trionfale ritorno. Ma nel panorama di concerti primaverili si nascondono tantissimi altri appuntamenti molto interessanti… scopriamoli tutti.

Roberto Cacciapaglia, mercoledì 2 aprile al Teatro di Fiesole

Roberto Cacciapaglia torna con il tour “Time to Be”: il suo stile fonde musica classica e avanguardia, invitando gli spettatori a un viaggio sensoriale e spirituale. Le sue performance introspettive esplorano il mistero della vita e l’essenza delle cose, continuando a superare i confini dei generi musicali tradizionali.

Dente, sabato 5 aprile al Viper Theatre di Firenze

Giocare con le parole e con la delicatezza, due arti in cui Dente è il primo dei maestri. Il nuovo album si chiama “Santa Tenerezza” ed è stato descritto dal cantautore come nato da una grande urgenza espressiva. Un bellissimo ritorno, impreziosito dalla presenza di Emma Nolde. Bentornato.

Tonino Carotone e Giulio Wilson, sabato 5 aprile al Teatro di Fiesole

Tonino Carotone, artista internazionale e cultore della musica italiana, si unisce a Giulio Wilson, cantautore e produttore musicale, per creare l’album "Mondo DiVino". Un lavoro che unisce musica e vino, celebrando l’arte e la vita in un’esperienza multisensoriale unica.

Billy Mohler 4tet, sabato 5 aprile all'Arci Vie Nuove di Firenze

Contrabbassista di spicco nella scena di Los Angeles, Billy Mohler presenta il suo quartetto europeo con musica originale, improvvisazione audace e un’energia travolgente, dopo collaborazioni con star come Ringo Starr e Lady Gaga. Ultimo appuntamento di stagione del Pinocchio Live Jazz.

Remo Anzovino, sabato 5 aprile alla Sala Vanni di Firenze

Pianista e compositore, Anzovino celebra 20 anni di carriera con "Atelier", un album piano solo che unisce melodie evocative e atmosfere intense, testimoniando il suo talento e la sua visione musicale.

Ozric Tentacles, domenica 6 aprile al Viper Theatre di Firenze

Gli Ozric Tentacles sono noti per il loro stile che fonde space rock, psichedelia, elettronica, hard rock e funky, con complesse partiture e cambi di tempo ispirati al rock progressivo. Le loro esibizioni dal vivo sono un mix di effetti luminosi e trance, creando un'esperienza ipnotica per il pubblico. Legati al movimento hippie, la loro iconografia e le copertine degli album riflettono un’estetica artigianale, spesso disegnata dalla band stessa. Una vera band di culto del rock psichedelico ed elettronico.

SeeFeel, domenica 6 aprile alla Sala Vanni di Firenze

I Seefeel tornano dal vivo con “Everything Squared” dopo 13 anni di silenzio. Pionieri nel fondere shoegaze e minimalismo elettronico, loop ipnotici e linee di basso pulsanti, adesso ci regalano uno show capace di immergere lo spettatore nelle atmosfere musicali, grazie all’artista visuale Dan Conway.

Ëda Diaz, domenica 6 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze

Eda Diaz è una songwriter franco-colombiana che mescola ritmi urbani e tropicali, unendo il suono latino e l’elettronica. La sua musica spazia tra il mare della Bretagna e i colori vivaci di Medellin, creando una fusione unica di sonorità e culture. Presenta il suo nuovo album "Suave Bruta".

Cimini, mercoledì 9 aprile al Viper Theatre di Firenze

Ormai cantautore di culto della scena indie-pop, Cimini ha saputo conquistare i cuori delle persone più autoironiche, celebrando con sarcasmo e simpatia qualcosa che unisce l’universo: la sfiga.

Eugenio In Via Di Gioia, giovedì 10 aprile al Viper Theatre di Firenze

Gli Eugenio In Via Di Gioia (sì, sono una band) hanno già mostrato di saper unire indie, pop e folk descrivendo delicatamente una realtà spesso oscura. Dopo il nuovo singolo “Buio” arriva il nuovo album che già dal titolo è molto chiaro: “L’amore è tutto”. Senz’altro uno degli appuntamenti migliori del mese.

Simona Molinari, giovedì 10 aprile al Teatro di Fiesole

Il concerto di Simona Molinari è un viaggio emotivo che guida lo spettatore attraverso le fasi della vita: innamoramento, passione, inganni, disincanto e amore. Oltre ai suoi brani come “Egocentrica” e “La Felicità”, presenta cover di De Gregori e Dalla e pezzi dal suo ultimo disco, arricchito da collaborazioni come quella con Paolo Fresu.

Alessio Bondì, venerdì 11 aprile alla Sala Vanni di Firenze

Alessio Bondì, cantautore palermitano, esplora il dialetto siciliano come linguaggio profondo, mai ridotto a tradizione. La sua musica si evolve tra sensualità, incantesimi e chitarre solitarie. Il dialetto diventa un ponte verso un’estasi musicale condivisa.

Murubutu, sabato 12 aprile al Viper Theatre di Firenze

Un rapper che tratta tematiche così alte culturalmente e con un linguaggio così ricercato è impossibile da trovare sulla scena italiana. Ogni canzone di Murubutu è una scoperta, sia sul palco che quando si vanno a scoprire le origini del brano. Un professore di cui sentivamo la mancanza.

Plastic Man, sabato 12 aprile all’Arci Vie Nuove di Firenze

Le influenze psych-beat sixties dei Plastic Man si mescolano ad un sound retrò e moderno allo stesso tempo in cui si mischiano elementi garage, rock, psych e pop. Le scelte del suono e degli effetti delle chitarre ricadono su fuzz, tremoli e riverberi e mostrano lo sbocco naturale della band: proporre un rock come i Plastic Man lo intendono, ragionato ma non troppo, istintivo e fresco.

Swetalian, domenica 13 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze

Swetalian è una band italo-scandinava che fonde le culture musicali del nord e sud Europa. Il gruppo è composto dal pianista svedese Gustaf Rosenberg, il batterista Mattia Galeotti, il trombettista Paolo Petrecca e talenti emergenti del jazz scandinavo come Hannes Bennich e Ingrid Schyborger.

Negrita, martedì 15 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze

I 30 anni di carriera appena celebrati sono diventati in fretta i primi 30 anni per i Negrita. Prima un singolo, “Noi siamo gli altri”, poi un album, “Canzoni per anni spietati” e un tour. Il filo logico è sempre lo stesso, negli anni ‘90 come oggi: una voce ruvida, schietta, che scrive le proprie regole.

Lucio Corsi, mercoledì 16 aprile al Teatro Cartiere Carrara di Firenze

Sanremo l’ha elevato a idolo nazionalpopolare e gli ha regalato il prossimo Eurovision, ma l’arte di Lucio Corsi galoppa da molto più tempo della sua fama. Sul palco si vede: una vera icona glam-rock con la sensibilità di un cantautore. Un appuntamento imperdibile, oggi come 6 anni fa.

Ermal Meta, giovedì 17 aprile al Teatro Puccini di Firenze

Dopo aver attraversato la penisola con un lungo tour estivo, l’artista torna nei teatri per ritrovare il pubblico in una dimensione più intima, condividendo un viaggio musicale che spazierà dai successi di repertorio all’ultimo album “Buona Fortuna”.

Claudio Baglioni, sabato 19 aprile al Teatro della Pergola di Firenze

Dopo i problemi al gomito e al polso che hanno sancito il rinvio del tour, Claudio Baglioni arriva alla seconda data fiorentina di “Piano di volo”. Uno spettacolo unico, dove il cantautore mescola musica, narrazione e improvvisazione. Ogni canzone prende nuova forma, esplorando versioni acustiche, elettriche e digitali.

M¥SS KETA, giovedì 24 aprile al Tenax Club di Firenze

Il nuovo album di M¥SS KETA è un'esplorazione sonora audace e variegata, che fonde stili diversi come la Fidget House, l'Electroclash e il synth pop, con un'impronta volutamente sporca. M¥SS KETA abbandona le logiche di marketing, puntando sulla sua autenticità e sul divertimento, senza preoccuparsi delle convenzioni.

Saìhs, domenica 27 aprile all’Exfila di Firenze

Saìhs è un sestetto jazz emergente, nato nel 2023 a Firenze, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio al Concorso Chicco Bettinardi. Il loro album d'esordio "Distòpia" esplora il jazz contemporaneo, con arrangiamenti freschi e improvvisazione libera come fulcro del loro suono.

Korale, domenica 27 aprile al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze

Korale è un progetto jazz che unisce il contrabbassista Michelangelo Scandroglio, considerato uno dei migliori talenti del jazz italiano, con il pianista Youngwoo Lee, la batterista Francesca Remigi e DoYeon Kim, suonatrice di gayageum. La band crea un ponte sonoro tra l'Italia e la Corea.

Umberto Tozzi, lunedì 28 aprile al Teatro Verdi di Firenze

Un addio così lungo era difficile da pronosticare: Umberto Tozzi ci sta prendendo gusto, trainato dall’amore infinito del suo pubblico. Le sue hit sono già eterne, ma anche per il cantautore torinese il tempo di scendere dal palco sembra ancora molto lontano: il tour che doveva essere di addio si è evoluto in un nuovo album in arrivo.

nella foto: Lucio Corsi

TASTE 2024: Una CUCINA a…COLORI!

Il mese di febbraio inizia con l’evento gastronomico dell’anno a Firenze, meta cult per buyers e appassionati di tutto il mondo. Il TASTE targato PITTI IMMAGINE è la fiera del food Made in Italy di qualità più importante. Giunta alla 17^ edizione va in scena in Fortezza da Basso da sabato 3 a lunedì 5 febbraio. Circa 640 le aziende che partecipano e oltre 100 i nuovi debutti. Nuovi spazi, nuovi orari e novità nel percorso espositivo. Cresce anche l’area dedicata agli Spirits con 24 etichette top del bere italiano. Non mancano i temi caldi dei Ring e del Taste Talk e poi i tanti appuntamenti fuori salone con Fuoriditaste, scopri il calendario completo qui.

Taste continua a crescere, non solo in termini quantitativi.esordisce Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine - In 17 edizioni, il numero delle aziende è salito, ma le sempre più numerose richieste di partecipazione vengono selezionate attraverso le maglie strette della qualità, pensando alle esigenze dei professionisti del mondo food sempre più internazionali e preparati. Taste è una manifestazione che riunisce in un unico contesto sia le piccole realtà di nicchia sia le aziende più strutturate che riescono a soddisfare mercati più ampi, pur mantenendo intatte qualità e artigianalità.

Il Progetto Speciale di questa edizione
NEW EGG Giannoni & Santoni, realtà specializzata nella progettazione di spazi e opere ad alto valore artistico, presenta la collezione di pollai domestici del duo artistico Vedovamazzei, a cura di Nicolas Ballario, con il contributo del produttore di uova di alta qualità Paolo Parisi. In Fortezza, Sala della Volta, un’inaspettata collezione di oggetti che travalicano i confini tra arte, design e architettura, pensati dall’ironico duo. NEW EGG ha debutatto in occasione dell’ultima edizione di Artissima a Torino, e ora arriva in esclusiva a Firenze.

COLORS ARE SERVED: il tema di Taste 2024
I colori sono cibo per gli occhi. Rosso, blu, giallo, verde: ognuno di loro stimola gioia, convivialità, ricordi. Ecco perché il tema prescelto per l'edizione 2024 è “Colors are served!”, a partire dalla campagna ADV.

Le novità del percorso espositivo

Innanzitutto il coinvolgimento del Padiglione delle Ghiaia: un'area centrale e strategica della Fortezza da Basso, che propone una nuova dimensione e un nuovo modo di vivere l'esperienza. L’ingresso è da Porta Faenza, mentre l’uscita è su Porta Santa Maria Novella. Inoltre, a partire da questa edizione anche gli spazi dell’Area Monumentale ospitano una serie di progetti e partecipazioni speciali.



Tre le sezioni in cui è suddiviso: TASTE TOUR, TASTE SPIRITS e TASTE TOOLS.
TASTE TOUR parte dal Piano Attico del Padiglione Centrale con il mondo dei salati, per proseguire al Piano Terra in un'area che si amplia rispetto alla scorsa edizione e che accoglie, a fine percorso, una selezione di prodotti per speciali momenti di consumo – dalla colazione al brunch agli spuntini - in cui dolce e salato convivono. Si procede così verso il Padiglione Cavaniglia consacrato ai sapori dolci e anche a TASTE SPIRITS, focus dedicato all'eccellenza del made in Italy in fatto di Gin, Vermouth e Amari, vera e propria sezione che a febbraio presenta una selezione di 24 etichette artigianali.
La sezione TASTE TOOLS rinnova la propria offerta con accessori per la tavola e per la cucina, tra tecnologia e lifestyle, sempre al Piano Attico e al Piano Terra del Padiglione Centrale.

Nuova area al Padiglione delle Ghiaia 
La novità è la nascita di un’area speciale al Padiglione delle Ghiaia. Qui si concentrano le attività parallele a quelle espositive: l'UNICREDIT TASTE ARENA che accoglie i Ring di Davide Paolini, i Talks con fucus sul cambiamento climatico, dieta, agricoltura, consumi e molto altro; il ristorante a cura di “Filippo – Ristorante a Pietrasanta”, animato da eventi e degustazioni; e infine il TASTE SHOP per acquistare i prodotti scoperti durante la visita. 

COLDIRETTI a TASTE 2024

Coldiretti partecipa al salone con uno spazio speciale all’Area Monumentale (Sala dell’Arco e Corridoio dell’Arco), in cui organizza eventi per approfondire i temi più attuali dell'agroalimentare. Con la collaborazione di Unaprol, della Fondazione Evoo School Italia, e del Consorzio dell’olio Toscano IGP, proposte masterclass dedicate all'olio differenziate per operatori/buyer e per visitatori/consumatori: training esperienziali durante il quale i partecipanti, guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli, acquisiscono i principi di base per riconoscere il fruttato, l’amaro ed il piccante quali caratteristiche distintive dell’olio EVO e per imparare a differenziare un olio di qualità da uno scadente. 

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO FUORIDITASTE

Fortezza da Basso - ingresso pubblico 25 euro - info https://taste.pittimmagine.com/ 

80Voglia di .... ROCK THE WINE!

Giovedì 20 febbraio God Save The Wine torna a Hard Rock Café Firenze per infrangere, come di consueto, le regole della degustazione classica.
Ribelle come il rock, il festival itinerante promosso da Firenze Spettacolo con la direzione artistica di Andrea Gori e il supporto di PromoWine, porta nei locali di Hard Rock Cafe una serata all’insegna dell’incontro-scontro tra i vini italiani e stranieri con la gastronomia americana: burgers, involtini, Texas e Southern Comfort Food. La missione è sempre la stessa: portare lo spirito del rock nel mondo del vino!

PREVENDITA BIGLIETTI > https://shops.link2ticket.nl/13Y4Kp
ingresso dalle ore 20 - 35 euro tutto compreso
prenot > info@firenzespettacolo.it


Selezione di vini curata da Andrea Gori - lista in progress....

CHAMPAGNE by LES ELEMENTS
Champagne Falempin pour Les Elements
Champagne Mallol Infini 0,750 3 MG; amplitude; Integral 2015
Champagne Rédempteur Tradition 0,750 e MG; Nouvel R 100% Meunier 2020 nature; Nouvel R 50% pinot Noir e 50% chardonnay nature;100% Pinot Noir
Cuvée parcellaire “Les Almanachs”
www.leselements.eu/

PICCINI1882
Piccini Collezione Privata Toscana IGT 2021
Piccini Slim Chianti DOCG 2023
Borgo alla Terra Vernaccia di S. Gimignano DOCG 2024
Geografico Galestro spumante IGT
Borgo alla Terra Chianti Colli Senesi DOCG 2023

CASA LUCII
San Gimignano
Casa Lucii 2023 Vernaccia di San Gimignano DOCG
Spicchio 2023 Rosé Toscano
Mareterra 2019 Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG
Mareterra 2016 Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG
Fuscelli 2023 Chianti DOCG
Senarum 1776 Chianti Colli Senesi DOCG
Arturo 2015 Rosso Toscano IGT
Curato 2015 Vinsanto del Chianti DOC

IL POGGIOLINO
Sambuca Val di Pesa
Il Poggiolino - Via Chiantigiana 32 - 50020 Sambuca Val di Pesa (FI) 055 8071635 - www.ilpoggiolino.com
Rosacarina IGT rosato
Alespaci5 bollicina italiana metodo classico
Chianti Classico
Chianti Classico Riserva
Chianti Classico Gran Selezione

ACETAIA GIUSTI Modena
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Extravecchio Giusti
Aceto Balsamico di Modena Giusti 1 medaglia d'argento
Aceto Balsamico di Modena Giusti 2 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 3 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 4 medaglie d'oro
Aceto Balsamico di Modena Giusti 5 medaglie d'oro
Condimento Agrodolce Bianco Giusti
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato ai Fichi
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato al Lampone
Condimento a base di Balsamico Giusti Aromatizzato al Tartufo
Vermouth Giusti

FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE
ALESSIO MAGI - Valtellina
Valtellina Rosso
Valtellina Rosato
Valtellina Superiore “Valgella”

ANGELINI PAOLO - Piemonte
“Sechin" Spumante Extra Brut
“Sinphonia” Monferrato Bianco DOC
“Lilarin” Piemonte DOC Rosato
“Arbian” Grignolino del Monferrato Casalese DOC

PRIORE - Franciacorta
Franciacorta Dosaggio Zero DOCG
Franciacorta Rosè DOCG
Franciacorta Saten
Curtefranca Rosso

JACOBELLI LIQUORI - Capalbio Toscana
Amaro Etrusco
La Genziana
Ratafià
Liquore al caffè
Liquore Absenta
La grappa

FATTORIA DI PIAZZANO
Empoli
FRUTTIDORO Igt Toscana bianco 2022 (Colombana 100%)
CILEGIOLO 2022 Igt Toscana (Ciliegiolo 100%)
RIO CAMERATA Chianti Superiore 2022 (Sangiovese 100%)
BLEND 1 2019 Igt Toscana (Syrah, Merlot, Colorino)

SEEP
Breganze (VI)
Vini dealcolizzati
SEEP. Bianco
SEEP. Rosato
SEEP. Rosso Superiore
SEEP. Bolla Bianca Extra Dry
SEEP. Bolla Rosata Extra Dry

VINERIA MODERNA
presenta
Divus Winery - Moldavia
Spumante Extra Brut Charmat
Floricica bianco
Rosso Rara Neagra
Heritage 1994 ‎
Mangovop - Sicilia
Nanea liquore al frutto della passione
Alessandra - Pollica Campania
Primitivo del Cilento IGP Paestum
Catacatascia 2017 IGP Paestum Barrique
Calamona Rosè 2021IGP Paestum
Catacatascia 2020 IGP Paestum
Tenuta Bartolozzi - Certaldo Toscana
Chianti 2022
Chianti Riserva 2016

MENÙ SPECIALE

Tortilla chips con salsa
Salumi
Formaggi
Crostini al Pate di olive, o sedano & grana, al pomodoro, ai funghi
Cous Cous con verdure

MAIN COURSE HOT
Penne alla vodka
Mini Burger
Mini Cheese burger
Mini Club sandwiches
Mini Tupelo Chicken Tenders
French Fries
Onion Rings
Spring Rolls

DESSERT
Mini panna cotta al caramello
Mini mousse al cioccolato
Mini brownies

MUSICA DAL VI... NO! CON IL GRUPPO 80VOGLIA

Hard Rock Cafe – Piazza della Repubblica – degustazione vini illimitati, cena a buffet, concerto live della cover band 80Voglia  - info 055 212911

A Tavola con Jean Michel

Una cena in memoria del compianto chef e pioniere della cucina etnica fiorentina, autore di molti testi tra cui il suo ultimo libro:

"CUCINARE IN MEDIO ORIENTE. 190 ricette Arabe & Israeliane" in omaggio a tutti i partecipanti per l'occasione.

ore 20.30, 45 euro a persona, incluso libro in regalo  - prenotazioni a info@firenzespettacolo.it o 055 2480888


Durante la serata lo ricordano con aneddoti e storie Stefano Fabbri, Enrico Fink, Michele Hagen, Paolo Gori, Leonardo Tozzi.

MENU DELLA SERATA

Carciofo alla Giudea
Piatto misto di Ruth's (Ideato da Jean Michel): Cous-Cous, Falafel, Bureka, Tajina, Hummus, Caponata, Insalata mista, Avocado
Torta di Mele e Mandorle

Acqua, Vino e caffè

La serata è promossa da Firenze Spettacolo e dal Ristorante Ruth’s


RUTH'S - Via Luigi Carlo Farini 2a, Firenze

Una FIERA per il LAVORO

Tre giorni di Regione Toscana e ARTI per favorire l’incontro tra chi è in cerca di occupazione e aziende.
Tre giorni pieni di opportunità per far incontrare direttamente le persone in cerca di occupazione e le imprese alla ricerca di candidate e candidati.
È la Fiera Toscana del Lavoro, la manifestazione della Regione Toscana e della sua Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), dedicata al matching, all'incrocio, tra domanda e offerta di lavoro, che torna alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 ottobre prossimi con la sua terza edizione.

Operatrici e operatori della rete di ARTI – oggi diffusa sempre più capillarmente in tutte la Toscana con 53 Centri per l’impiego, 24 sportelli decentrati e quasi 1.000 dipendenti - sono a disposizione per svolgere colloqui informativi e di orientamento, e far conoscere i percorsi formativi tra cui quelli di riqualificazione professionale e aggiornamento di competenze. Così come è possibile conoscere e incontrare centinaia di imprese, che portano in Fiera le opportunità lavorative offerte in questo momento.

“Con la Fiera Toscana del Lavoro, Regione e ARTI – dichiarano congiuntamente il Presidente Eugenio Giani e l'assessora regionale Alessandra Nardini - puntano a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e a far conoscere i servizi gratuiti offerti, alle cittadine, ai cittadini e alle imprese, dalla rete regionale dei servizi pubblici dell’impiego, che in questi anni è stata notevolmente potenziata. Nelle precedenti edizioni la manifestazione ha riscontrato un grande successo, aiutando chi è in cerca di occupazione e rispondendo al fabbisogno segnalato da centinaia di imprese relativo al reperimento di personale adeguatamente formato”.

Anche per questa terza edizione è previsto un ricco calendario di appuntamenti, con momenti di confronto e riflessione, sia in presenza, sia on line: convegni, dibattiti, seminari informativi e formativi rivolti alle persone in cerca di occupazione, alle aziende, alle addette e agli addetti ai lavori, con il coinvolgimento di consulenti per l'orientamento e la selezione del personale di strutture pubbliche e private, rappresentanti delle imprese, delle parti sociali, delle istituzioni.

Durante le tre giornate, le partecipanti e i partecipanti possono dunque conoscere le imprese, i loro progetti di sviluppo, i fabbisogni di personale e le opportunità di occupazione offerte, incontrando direttamente le responsabili e i responsabili delle risorse umane; avere indicazioni e strumenti utili per la ricerca di lavoro; conoscere le misure e i servizi che Regione Toscana, anche grazie alla propria rete regionale dei servizi pubblici per l’impiego, mette a disposizione.

Sono già numerose le società e le imprese attive nei principali settori dell'economia toscana, che hanno aderito alla Fiera. Prevista la partecipazione di realtà aziendali di livello nazionale ed internazionale tra le più dinamiche del nostro sistema produttivo.

Per svolgere un colloquio durante la Fiera con la rete dei Centri per l'impiego o con le aziende, è necessario candidarsi alla preselezione realizzata dai ARTI. È già possibile consultare le offerte, in continuo aggiornamento, e presentare la propria candidatura sul sito web della Fiera
(https://www.fieratoscanalavoro.it/offerte-di-lavoro).


È possibile anche contattare i Centri per l'impiego toscani per avere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione:
https://www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio
https://www.fieratoscanalavoro.it/
https://arti.toscana.it/




Da Giacomo e il Tartufo Bianco. A novembre al Salviatino

GIACOMO MILANO, salotto culinario, oggi uno dei maggiori gruppi della ristorazione in Italia, propone, presso il suo ristorante DA GIACOMO AL SALVIATINO un menù che vede protagonista il tartufo bianco. La carta è disponibile per dieci giorni a partire dal 1 Novembre andando ad accompagnare il menù alla carta del ristorante. 

Il ristorante Giacomo al Salviatino, parte del leggendario Giacomo Milano, è ospitato nella suggestiva Sala Affresco e sulla terrazza panoramica che si affaccia sul magnifico Giardino all'Italiana della villa, sui tetti rossi di Firenze e sui suoi luoghi storici. Dal 1958 Giacomo Milano è divenuto un punto fermo della cucina italiana amata da una clientela in arrivo da tutto il mondo. Un salotto culinario, dove le persone si incontrano in un’atmosfera conviviale, per celebrare momenti importanti o per ritrovarsi in allegria intorno a un tavolo con le persone più care. 

IL MENÙ DEDICATO presenta una selezione di piatti per esaltare il gusto del tartufo bianco. 

Pizzetta fontina e tartufo bianco
Uova al tegamino al tartufo bianco
Tagliolini al tartufo bianco
Risotto al tartufo bianco con aggiunta di tartufo al grammo


IL SALVIATINO
Per prenotazioni e informazioni - reservations@salviatino.com o tel +39 055 904 11

I Neanderthal e il Climate Change

È un’occasione per leggere il presente guardando alle origini dell’umanità la mostra ‘170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima’ realizzata tra il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Antropologia e Etnologia, nell’ambito dei 70 anni dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, polo d’eccellenza per lo studio del più remoto passato dell’umanità.

Protagonista la scoperta di un eccezionale sito preistorico nella Toscana meridionale, Poggetti Vecchi, che per 170.000 anni ha custodito i resti monumentali di una fauna estinta oltre ai più antichi strumenti in legno fabbricati dall’uomo mai rinvenuti finora in Italia. La mostra, a cura di Biancamaria Aranguren, Silvia Florindi, Daniela Puzio e Anna Revedin, giunge a coronamento di un lungo processo di ricerca. Poggetti Vecchi, in provincia di Grosseto, sorge ai piedi di una collina da cui sgorga una sorgente termale già frequentata, 170.000 anni fa, da neanderthal ed elefanti antichi oggi estinti. A partire dagli scavi del 2012 un’equipe composta da studiosi della Soprintendenza, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e di varie università, è stata in grado di determinare non solo le condizioni climatiche dell’epoca, ma anche il paesaggio del sito, che grazie ai vapori tiepidi e alla presenza animale attrasse un gruppo umano, come documentato da numerose schegge di pietra e da bastoni di legno con tracce di lavorazione a fuoco conservati straordinariamente quasi intatti. Strumenti da scavo che documentano per la prima volta l’avanzare di nuova tecnologia: l’utilizzo del fuoco per la lavorazione del legno che diverrà essenziale per l’evoluzione umana. A Palazzo Nonfinito si valorizza lo scavo di Poggetti Vecchi tramite ricostruzioni ambientali, tecnologie digitali e copie 3D. La sezione al Museo Archeologico presenta invece per la prima volta alcuni dei manufatti originali in legno, finora mai esposti a causa dell’estrema fragilità. 

Museo Archeologico - Piazza SS. Annunziata 9b - lun-dom 8.30-14; gio 13.30-19 (chiuso 2°, 3°, 4°, 5° dom del mese) – 8 euro; Museo Antropologia ed Etnologia - via del Proconsolo 12 – ore 9-17 (chiuso lun) – 6 euro – info 055 2340765 - www.iipp.it – fino al 12 gennaio

PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine

Sul lato destro del Piazzale del Re, adiacente alla residenza teatrale e artistica di Fabbrica Europa, storico festival fiorentino, e di Toscana Produzione Musica che vi porta una stagione di musica da marzo fino a giugno.

Ingresso e american bar, un’ampia sala adiacente, ma è lo spazio all’aperto, in parte protetto dai portici, in parte disteso nella piazza ornato da piante e filari, il suo punto forte. E la stagione mite che arriva lo aiuta a vivere ben oltre l’estate. È aperto dalle 9 di mattina fino a dopo mezzanotte.

L’offerta varia dalla colazione, con un buon assortimento di pasticceria e sandwiches, e prosegue con un light lunch per chi lavora in zona o preferisce una sosta dopo una bella passeggiata. Dal pomeriggio ricco aperitivo con appetizers, pinsa e frittini vari e cena open air




SCOPRI LA NOSTRA PROMOZIONE
https://www.firenzespettacolo.it/store/negozio/ristoranti/1-pranzo-cena-a-parc-bistro/

PARC BISTRÒ - Piazzale delle Cascine, 7 - 055 330787 - parkbistrosrls@gmail.com - parcbistro.it - grande spazio all’aperto – prezzi €/€€

INTERVISTA: GIOVANNI SINDACO, il... SINDACO del PARC



La tua idea di locale, cosa non deve mancare?
L'accoglienza. Far sentire le persone benvenute. Che sia un caffè, un aperitivo, una cena o un bicchiere d'acqua.

Il punto di forza della vostra cucina?

Semplice e con materie prime di qualità. Con pochi piatti. Il menu del Light Lunch, ad eccezione delle insalate, cambia ogni 2/3 settimane. Con una clientela che viene 5 giorni su 7 bisogna proporre dei piatti nuovi.

Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi.

Un pranzo lavoro veloce, scelta tra piatti vegetariani, mare e terra. Apericena con discreta carta di cocktails e anche pizza, oltre una buona scelta di vini anche a bicchiere
Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Le risorse umane. La mancanza di personale sta creando problematiche non indifferenti. Anche se negli ultimi tempi sembra esserci una controtendenza. Ma è un discorso lungo, non si può affrontare in poche righe.

Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi?

Noi siamo nel Parco delle Cascine, lontano dai flussi turistici. A parte quando ci sono iniziative culturali o musicali che richiamano da fuori. Questo comporta anche un impegno superiore. Dobbiamo fidelizzare la clientela e dare un buon motivo per tornare.

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?

Direi che lo ha già fatto. Ormai le proposte si assomigliano più o meno tutte, Anche quelle che all'inizio sembravano originali, quando si sono rivelate vincenti, sono state copiate. Il turista medio cerca più o meno le stesse cose e più o meno dappertutto le trova. Naturalmente bisogna scindere tra quelle di qualità e quelle che non lo sono. Non sempre il turista riesce a vedere la differenza.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarre?

Dobbiamo dargli un buon motivo. Ho lavorato in centro, i fiorentini da settembre a maggio, soprattutto il fine settimana e nei giorni di festa si "riappropriano" della città con orgoglio. Basta andare nei caffè o nelle librerie. Per i ristoranti è più complicato. Aalla fine degli anni '70, nei ristoranti del centro, c'erano turisti e locali. C'era anche la curiosità di sapere da dove venivano le persone che mangiavano accanto al tuo tavolo. Ora i ristoranti del centro, salvo rare eccezioni, sono totalmente turistici. Però non dimentichiamoci che portano lavoro e benessere.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione.

Il menu Light Lunch è impostato su piatti semplici, veloci e freschi per non appesantire chi deve tornare al lavoro. La carta della sera è più stagionale: L'insalata Parc, le linguine con gamberi e bottarga di muggine e la frittura di gamberi calamari e baccalà, la tagliata di Abanico (maiale iberico). Per finire, da marzo a fine ottobre le pizze con farine selezionate e lievitazione di 48 ore.

Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità

Prende il via lunedì 16 settembre, al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), la rassegna Michelangelo Antonioni. Fratture nella Modernità, dedicata al maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema italiano, Michelangelo Antonioni, regista di riferimento del cinema moderno, dagli anni ’50 in poi, autore della cosiddetta “Trilogia dell’incomunicabilità”, comprensiva dei film L’avventura, L’Eclisse, La notte, che vedono protagonista Monica Vitti, sua musa e compagna nella vita. 12 appuntamenti in tutto, il lunedì alle ore 21 (salvo diversa indicazione), fino al 23 dicembre. Ecco il programma:
lunedì 16/9 La signora senza camelie (1953, 105’ - v.o. ita sott. eng)
lunedì 23/9 Le amiche (1955, 104’- v.o. ita sott. eng)
lunedì 30/9 Il grido (1957, 106’- v.o. ita sott. eng)
lunedì 7/10 ore 20.30 L’avventura (1960, 144’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 14/10 ore 20.30 L’eclisse (1962, 125’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 21/10 Deserto rosso (1964, 120’ - v.o. ita sott. eng)
lunedì 28/10 Blow Up (1966, 111’- v.o.eng sott.ita e cinese) Proiezione in collaborazione con YFCA 
lunedì 11/11 Zabriskie Point (1970, 110’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 18/11 Professione: Reporter (1975, 119’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 2/12 ore 20.30 Identificazione di una donna (1982, 130’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 16/12 Al di là delle nuvole (1995, 112’ - v.o. eng sott. ita)
lunedì 23/12 La notte (1961, 122’ - v.o. ita sott. eng)

Biglietti: Singolo Film: 6 euro, rid 5; Abbonamento 10 spettacoli: 40 euro,  fino al 15/9 abbonamento in prevendita a 35 euro - www.cinemalacompagnia.it  

Poesia nella città

L'incontro alla Basilica di San Miniato al Monte con Padre Bernardo Gianni per parlare dell'amore in alcune delle sue forme, un pomeriggio alla Biblioteca Buonarroti dedicato alla danza con gli spettacoli "En Pathos", "In Equilibrio" e "Pornodrama_trio", un viaggio musicale al Teatro Cantiere Florida con un dj set targato Andrea "Andy" Fumagalli dei Bluvertigo: sono questi gli eventi della rassegna Poesia nella città tra poesia, prosa, musica e danza che, arrivata alla sua 10/ma edizione, torna a da martedì 3 a sabato 21 settembre dopo la pausa estiva con tre appuntamenti a cura di Versiliadanza, compagnia che da oltre 30 anni opera nel panorama del contemporaneo con la direzione di Angela Torriani Evangelisti. La rassegna, che quest'anno si muove al grido di "Amore e altre parole", è dedicata a Ernesto Balducci e alla sua visione di una cultura di pace basata sui valori della politica e dell'ecologia, idee ancora capaci di educare l'essere umano alla cura, esplorate nelle più varie declinazioni.

Inaugura martedì 3 ore 16.30 alla Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante 34) Altre Parole con Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, che racconta l'amore, la cultura della pace, la poesia, con interventi di Gianluigi Tosto, Riccardo Massai, Andrea Ulivi e Angela Torriani Evangelisti.
Giovedì 5 protagonista la danza. Dalle 17 tre spettacoli alla Biblioteca Buonarroti (viale Alessandro Guidoni): "En Pathos -  sentirsi sentiti" di e con Valentina Sechi e Luca Tomao; "In Equilibrio" di Compagnia Danza Estemporada di Sassari; "Pornodrama_trio", spettacolo vincitore del Bando Accessibilità 2024 promosso dal Ministero della Cultura .
Conclusione sabato 21 ore 21.30 al Teatro Cantiere Florida con "Lov&Live", il djset di Andy dei Bluvertigo e Lillya Wert con interventi della Compagnia Versiliadanza, un appuntamento unico nel suo genere dedicato all'amore per la musica degli anni '70, '80 e '90  (prenotazione obbligatoria)

ingresso gratuito per tutta la manifestazione con prenotazione consigliata a info@versiliadanza.it o 328 8003340 - info: www.versiliadanza.it

Bright Festival 2024

Un viaggio nella creatività digitale e un programma di attività educative, mostre e performance in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi di tutta Europa. Si riconferma la partnership con The Social Hub dove per tre giorni si svolgono numerose attività didattiche temi della creatività digitale. La sezione Educational del Festival è rivolta a tutti gli appassionati, studenti e professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze grazie a workshop, masterclass e incontri di orientamento.

In programma oltre 40 ore di incontri e sessioni formative, 12 conferenze, talk e incontri di orientamento e 4 workshop professionalizzanti intensivi con 24 relatori, docenti, esperti e trainer certificati. 

Alla Stazione Leopolda sabato 20 aprile ore 15-03 e domenica 21 aprile ore 12-22, installazioni digitali e interattive, arte immersiva, performance audiovisive e progetti di light & sound  realizzati da alcuni dei migliori studi creativi internazionali che consentono di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze immersive di alto livello.

BIGLIETTI A META' PREZZO QUI

A seguire un vero e proprio Night Show, un'occasione per tutti gli amanti delle arti digitali, del lighting design e della musica elettronica. Sul palco tre artisti internazionali con uno spettacolo di arte digitale, lighting design e musica elettronica disegnato per la cornice industriale della Stazione Leopolda.


The Social Hub e Stazione Leopolda – info e programma completo su brightfestival.com – ingresso 16 euro

La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO

Un appuntamento irrinunciabile in primavera per tanti amanti del ‘saper fare’ e del bello, un viaggio sempre nuovo e stimolante alla scoperta di pezzi unici ed esclusivi realizzati da ‘mani d’oro’ negli ‘scrigni’ segreti di botteghe dove le competenze di maestri artigiani si coniugano con le sperimentazioni delle nuove generazioni. Parole d’ordine creatività, bellezza, innovazione e sostenibilità per un futuro del ‘fatto a mano’ sempre più attrattivo e al passo con le nuove tendenze. 

Ricco il palinsesto degli eventi fra mostre, convegni, workshop e lavorazioni in diretta con la partecipazione attiva della community artigiana globale, grazie alla collaborazione delle due associazioni, CNA e CONFARTIGIANATO, da sempre al fianco di Firenze Fiera nello scouting e acquisizione di espositori di qualità che presentano, rispettivamente al padiglione delle Ghiaie e alla Palazzina Lorenese, le loro ultime proposte nei settori abbigliamento e accessori, complementi di arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, stampa di settore, oreficeria, gioielleria e bigiotteria.


Novità assoluta dell’edizione 2024 è la contemporaneità con la 9° edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, il principale evento fieristico in Italia nel campo della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale artistico mondiale, che nei suggestivi locali dei Quartieri Monumentali vede la partecipazione del Ministero della Cultura Italiana, di imprese, enti e di tutte le più importanti realtà legate al mondo dei beni culturali. Fra le varie iniziative, in evidenza la Conferenza internazionale FLORENCE HERI-TECH – The Future of Heritage Science and Technologies, polo di attrazione per studiosi, ricercatori ed esperti nell’ambito della Scienza e della Tecnologia applicate al Restauro dei Beni culturali.

L’edizione n.88 si svolge per il secondo anno consecutivo in contemporanea con ABITA, la ‘mostra del vivere oggi’, organizzata da Sicrea Srl, dove, negli ampi spazi del padiglione Arsenale, sono esposte soluzioni innovative e funzionali in tema di arredamento, design, tecnologie e complementi d’arredo. 

Un’occasione da non perdere per il grande pubblico che con lo stesso biglietto d’ingresso ha accesso ad entrambe le mostre, incontrando espositori, tecnici ed esperti dei vari settori per un’offerta sempre più completa ed esaustiva del lifestyle e delle sue infinite declinazioni.


Fortezza da Basso - dalle 10 alle 20 – ingresso 8 euro – ingresso libero ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (escluso il 1 maggio chiusura fiera ore 20) - www.mostrartigianato.it

ABITA: la mostra del vivere oggi

Arredamento, design, oggettistica, servizi. 3.000 mq di esposizione. Laboratori, workshop e presentazioni di libri.

In contemporanea con la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, i visitatori scoprno anche ABITA l’evento espositivo dedicato al mondo della casa: arredamento, design, tecnologie, complementi. Nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria oltre 3.000 mq di esposizione, la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa. Una mostra che, attraverso le oltre 30 categorie presenti, dall’arredamento agli elettrodomestici, dal design alle energie, dal giardino all’oggettistica offre la possibilità non solo di visitare gli show room ma anche di incontrare espositori, tecnici ed esperti del settore. 


Fulcro di questa edizione il Salotto degli eventi di Abita, con la sua libreria e una ricca programmazione: autori, workshop creativi. Abita è uno sguardo su un mondo che cambia così com’è cambiato il nostro modo di abitare e che impone oggi anche ai produttori di pensare a nuove proposte per i nuovi protagonisti: non solo famiglie ma anche single, anziani, co-housers e un contesto che non è solo residenziale ma anche lavorativo. 

Organizzazione Sicrea in collaborazione con Firenze Fiera, Confartigianato Firenze, Confesercenti Firenze, CNA Firenze.

Orario di apertura: 10 - 20 - Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 - costo del biglietto MIDA + ABITA: intero: 8 euro – ridotto: 6 euro - abitafirenze.it
FB: https://www.facebook.com/abitafirenze
IG: https://www.instagram.com/abitafirenze/

Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!

Nella cornice delle colline di Fiesole, lo chef Antonello Sardi, firma una serata che è un viaggio gourmet. Ogni piatto, curato nei dettagli, è un connubio di sapori: la tradizione toscana si rinnova in chiave contemporanea. Atmosfera intima e raffinata. Le ampie vetrate regalano la vista su Firenze che si illumina al calar della sera.

Il menù ideato per San Valentino è una celebrazione di amore e gusto: un percorso che sorprende e deliziare, ogni portata racconta una storia di passione e abilità. Ad accompagnare i piatti, vini pregiati che esaltano ogni sapore. San Valentino al Serrae Villa Fiesole è un momento esclusivo: lusso, sapori e romanticismo si fondono per un ricordo che rimane nel cuore. 


Via Frà Giovanni da Fiesole Detto l'Angelico 35, Fiesole - 055 597252 (chiuso dom e lun) - info@ristoranteserrae.it - https://www.ristoranteserrae.it/

A cena con … Mr WINE & Miss Papessa! songs, food & surprise!

Musica dal vivo, vini da scoprire, specialità gastronomiche del territorio nella scenografica cornice della Villa 5 stelle sulla collina di Bellosguardo.

PRENOTAZIONI info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta
49,00 euro tutto compreso: concerto, cena, degustazione vini, tarocchi, EXTRA open bar e after dinner
>>> e PER I PRIMI 10 CHE CI PRENOTANO UNO SCONTO SPECIALE!

PROGRAMMA
Vini in degustazione libera da tre aziende selezionate da Vineria Moderna.

CLIO CICOGNI - Montevarchi Toscana 
TEMPERANZA Patit Verdot
PANDORA  Cabernet Franc
REGINA DI BASTONI Cabernet Franc affinamento in anfora
RE DI BASTONI Sangiovese affinamento in anfora

LA QUERCE - Impruneta Toscana
SORRETTOLE Chianti Colli Fiorentini 2022
LA QUERCE  IGT Toscana Rosso 2018
TERRA DI VINO IGT Toscana Rosso 2020 affinamento in anfora
DAMA ROSA Passito 2022 

BACCO DEL MONTE Vicchio di Mugello Toscana
MONTEPRIMO VIGNA ELENA 2021 IGT Toscana Pinot Nero 100%
TORRE DI PONENTE 2022 IGT Toscana Pinot Nero 100%
JEMINI 2023 IGT Toscana Bianco Chardonnay e Pinot Nero

Ospiti speciali:
Forno la Torre:
stuzzichini bio salati e dolci 
I salumi e formaggi artigianali di Vincenzo Bucci della “Sosta del Gallo viandante da i’Babbo”
a Castellina in Chianti
Valentina Naldini con il suo  “Salotto della Papessa” …Tarocchi e consigli astrologici per tutti…


Gran menù gastronomico 
BUFFET DEGLI ANTIPASTI
- Taglieri di salumi
- Tagliere di pecorini
- Coccoli
- Crostino con salsiccia e zucca
- Duo di zucca e pancetta cotta a bassa temperatura
- Muffin salato alla zucca e pecorino
- Frittelle di zucchine e gamberi
- Assortimento di pizza dello chef
PRIMI
- Risotto alla zucca, castelmagno, guanciale croccante ed amaretti.
- Lasagna, speck e cavolo nero
SECONDO
- Arista cotta a bassa temperatura alle erbe toscane con verdure di stagione
DOLCI
- Pumpkin cake

Musica live con Marco Agostini DJ e Leonardo Sorbera Sax

------------------------------------------------------------

L’hotel di charme a Marignolle, con ristorante e grande piscina, ospita un fine estate di eventi enogastronomici con musica dal vivo. Protagonisti vini selezionati di aziende toscane e italiane, i piatti dello chef Sebastian Ciuta e ospiti a sorpresa dal mondo gastronomico.

Un evento in collaborazione con Firenze Spettacolo e Promowine/Vineria Moderna.

VILLA TOLOMEI

via di Santa Maria a Marignolle, 10 – 055 3920401 - ampio parcheggio

The Season a Villa La Pietra

Concerti, proiezioni, spettacoli di danza, teatro, presentazioni e una mostra. The Season a Villa La Pietra è la rassegna culturale organizzata dalla New York University a Firenze arrivata alla diciottesima edizione che propone con un ricco programma di eventi gratuiti.  

Martedì 4 giugno ore 18.30 il Maestro Giuseppe Lanzetta dirige l’Orchestra da Camera Fiorentina in un concerto di Mozart. 

Lunedì 10 ore 19 l’associazione culturale BHMF presenta “Mountains Rivers and Deserts”, una riflessione sulla dimensione socio-politica di Paul Leroy Robeson, sulla sua visione dell’arte come strumento di cambiamento sociale che prosegue martedì 11 al The Recovery Paln in via Santa Reparata 19r.

Mercoledì 12 ore 18 l’autrice professoressa della New York University, Alison Cornish, in conversazione con la prof. Federica Anichini, presenta il suo ultimo libro Believing in Dante: Truth in Fiction, un’avvincente rivisitazione della Commedia che mostra il valore di un impegno critico e costruttivo. 

Lunedì 17 ore 18 “Risky Business: Rethinking Women on the Baroque Stage” in cui la Dott.ssa Jessica Goethals, PhD, Italian Studies, New York University, ed il Prof. Eugenio Refini, Professore di Italian Studies e Presidente del Dipartimento di Italian Studies alla New York University, presentano i loro rispettivi libri: Margherita Costa, Diva of the Baroque Court e Staging the Soul. Allegorical Drama as Spiritual Practice in Baroque Italy. Modera il docente di NYU Florence, Eric Nicholson.

Martedì 25 ore 21 il Professor James R. Calder del Dipartimento di performing arts di New York University, dirige gli studenti del programma di Commedia dell’Arte della NYU Tisch in una commedia di Moliere. 


Giovedì 27 ore 20 la Continuum Company, gruppo di attori professionisti, ex allievi del programma di Graduate Acting di New York University, mette in scena il famoso dibattito “William Buckley vs James Baldwin” che, dalla sua trasmissione televisiva nel 1965, è stato considerato uno dei più influenti dibattiti intellettuali sul razzismo. Protagonisti gli attori Teagle F. Bougere e Jed Diamond.

Venerdì 28 ore 21 l’associazione African Diaspora Cinema Festival proietta film e cortometraggi finalisti del premio di quest’anno.

Venerdì 5 luglio ore 19 The Season si conclude con la coinvolgente performance di danza site-specificNo Explanation Needed” di WADE (Wandering Avian Dance Experience), compagnia di arti performative poliedrica guidata da donne, attraverso le varie “stanze” del giardino storico. 

Villa La Pietra - via Bolognese 120 - prenotazioni: lapietra.reply@nyu.edu - programma completo lapietra.nyu.edu

Al Teatro di Fiesole il meta teatro che diverte: Rumori Fuori Scena

SCOPRI QUI LA NOSTRA PROMOZIONE SU ALCUNE DATE

“Rumori fuori scena" è una commedia inglese di Michael Frayn, considerata un capolavoro del teatro comico. The Kitchen Company, sotto la regia di Massimo Chiesa, ha portato in scena questo spettacolo con grande successo, ottenendo ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica. Da qualche settimana è in scena al Teatro di Fiesole e ci resterà fino al 16 marzo. 

Siamo stati a vederlo e fin dall’inizio cattura l’attenzione. Nel primo atto si assiste alla messa in scena della prova generale di uno spettacolo. Sul palco una compagnia composta da attori più che particolari.

Lo spettacolo prosegue e fin da subito si creano una serie di fraintendimenti, tipici delle commedie, che portano la compagnia ad una lenta ma inesorabile caduta. Il tutto è scandito dalle risate continue del pubblico.

La scenografia ruota e ci mostra sia il palcoscenico che il dietro le quinte, togliendo quel poco di mistero che spesso si cela appunto dietro il sipario. L'ottimo risultato è ottenuto grazie anche a giovani attori totalmente coinvolti dentro le proprie parti che agiscono all’unisono offrendo un interpretazione complessiva convincente, caratterizzando puntualmente i personaggi e contribuendo al successo dello spettacolo.

Una commedia vivace e coinvolgente, capace di trascinare anche i più diffidenti. Consigliato!  

Teatro: le prime... anteprime

PERGOLA - La Fondazione Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2024/2025 del Teatro della Pergola, per poi progressivamente attuare le linee programmatiche di Teatro Era, Teatro di Rifredi, Ex Cinema Goldoni.
I giganti del teatro passato riletti, interpretati, rielaborati dai grandi autori, attori, drammaturghi del presente. È questo il filo conduttore del cartellone.
Primo spettacolo dal 4 al 6 ottobre De profundis di Wilde, che permette di riconoscere l'uomo e lo scrittore, affrontata da un Maestro, Glauco Mauri, in un allestimento particolare con il pubblico accolto direttamente sul palcoscenico.
La Pergola apre e chiude poi nel segno di Eduardo, celebrando il 40^ anniversario dalla sua scomparsa con, in apertura, Ditegli sempre di sì, e, in chiusura, con Emmanuel De-Marcy Mota e la troupe del Théâtre de la Ville La grande magia, una visione francese del testo di De Filippo che debutta in Italia nell’ambito del partenariato tra Firenze e Parigi, nel quadro degli Chantiers d’Europe.
In mezzo: Sonia Bergamasco nella Locandiera di Goldoni diretta da Antonio Latella, Toni Servillo in Tre modi per non morire di Montesano, Stefano Massini nel suo Mein Kampf da Hitler, Filippo Timi nel suo Amleto da Shakespeare, Manuel Agnelli in Lazarus di Bowie e Walsh diretto da Valter Malosti, Alessandro Benvenuti con Falstaff a Windsor di Chiti da Shakespeare, Alessandro Preziosi e Nando Paone in Aspettando Re Lear di Mattei da Shakespeare e Beckett, interpretano opere polifoniche di straordinaria efficacia, drammaturgie contemporanee che affrontano classici universali.
E ancora Michele Placido nel suo Pirandello – Trilogia di un visionario, Geppy Gleijeses nel Fu Mattia Pascal di Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè nella Buona novella da De André diretto da Giorgio Gallione, Massimo Dapporto, Fabio Troiano in Pirandello pulp di Erba diretti da Gioele Dix, Enrico Guarneri, Nadia De Luca nella Storia di una Capinera di Verga diretti da Guglielmo Ferro.
Sono solo alcuni dei grandi interpreti per grandi testi, attraverso cui la Pergola si conferma uno spazio di dialogo, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Scopri la campagna abbonamenti...




PUCCINI - Nel segno dell'ironia, della satira e di un cartellone che guarda anche a giovani e giovanissimi. La Stagione 2024/2025 del Puccini parte con la consapevolezza di aver intrapreso la strada giusta nelle ultime stagioni (quelle post Covid) grazie al conforto di numeri importanti per quanto riguarda la presenza di pubblico e per la proposta artistica trasversale e multi generazionale.
Due gli abbonamenti: quello completo con 12 spettacoli, che vede  in cartellone Marco Paoli, cui è affidato il debutto di Stagione l'8 e 9 novembre con Antenati - The Grave Party, Andrea Pennacchi con la sua Piccola Odissea, Drusilla Foer con Venere Nemica, Paolo Rossi con il pirandelliano Stasera si recita a soggetto. Poi il nuovo attesissimo spettacolo di Alessandro Bergonzoni o l'autobiografico Alessandro Benvenuti o Natalino Balasso nel ruolo di Ruzzante, personaggio della Commedia dell'Arte. Non mancano le giovani compagnie come il Teatro dei Gordi, Oblivion, Carrozzeria Orfeo. Da segnalare infine il ritorno di uno spettacolo cult come 4 5 6 del prematuramente scomparso drammaturgo e sceneggiatore Mattia Torre.

Il secondo abbonamento vede invece in cartellone La prova di Bruno Fornasari, il Dioggene di Stefano Fresi, Gioele Dix per Gaber, Gaia Aprea e Andra Bosca in Karma, Alessandra Faiella in Age Pride, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in Secondo lei e Lucia Mascino in Il Sen(n)o di Monica Dolan. 

Non finisce qui: fuori abbonamento annunciati Luca Bizzarri, Vittorio Sgarbi, Angelica Massera, Maurizio Colombi (ormai fisso con il suo Caveman), Federico Buffa, fino ai giovanissimi Aurora Leone e Edoardo Prati. Poi il cartellone per famiglie e bambini e tanti altri progetti speciali.
Scopri la campagna abbonamenti...



ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Anche qui si riparte da una lunga stagione ricca di successi e di concerti che oltre al Teatro Verdi hanno visto l’ORT spaziare in lungo e in largo per tutta la Regione e in giro per l’Italia.
Si riparte anche da un punto fermo, Diego Ceretta, direttore principale dall’anno scorso e grande talento, oggi ventisettenne, che negli ultimi mesi ha arricchito la sua esperienza con debutti notevoli e successi eclatanti. Tre concerti per lui la stagione scorsa, ben cinque nella prossima, un terzo di quelli programmati insieme al Direttore Artistico Daniele Spini.
Ed è proprio Ceretta che inaugura il 30 ottobre con un programma incentrato su due capisaldi del repertorio sinfonico ottocentesco: l’ouverture Egmont di Beethoven e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn, oltre al capolavoro enigmatico composto da uno Schumann prossimo a finire in manicomio, il Concerto per violino. Solista Frank Peter Zimmermann, tra i maggiori violinisti del nostro tempo.
Con Ceretta anche il Concerto di Natale dedicato a Wagner e Beethoven.
Al centro dei quindici concerti della stagione il repertorio austro-tedesco tra classicismo e romanticismo, da Haydn e Mozart a Brahms e Richard Strauss, con qualche incursione nel Novecento e alcune composizioni nuove.
Oltre a Ceretta, alcuni direttori amici come James Conlon e Markus Stenz, quest’ultimo impegnato in un omaggio a Luigi Dallapiccola nel 50^ della morte avvenuta a Firenze. Poi Erina Yashima insieme al violinista Kristóf Baráti, Gemma New a Pasqua, Tianyi Lu, Jaume Santonja, Riccardo Biasatti, Niklas Benjamin Hoffmann che chiude la stagione, il 15 maggio 2025, con Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica.
Da segnalare infine il Concerto di Carnevale con Marco Pierobon dedicato a Broadway e i grandi musical di New York e Puccini Dance Circus Opera con la Compagnia blucinQue e Gianna Fratta sul podio, che idealmente chiude l’anno pucciniano.
Confermate le tariffe per i biglietti singoli e tutte le tipologie di abbonamento - inclusa la formula del “Fai da Te Aperto” e di scegliere con calma (anche all'ultimo momento) quale ascoltare – e una novità, la Formula “Ceretta” con la possibilità di accedere gratuitamente a suggestioni musicali e incontri esclusivi in compagnia del direttore principale.
Scopri la campagna abbonamenti...



VERDI – Il Teatro Verdi presenta la Stagione in abbonamento: dieci spettacoli e altri ventidue a scelta. Ad alternarsi sul palco, grandi attori, performer, comici ma anche protagonisti della danza e del musical. Ed è proprio con un musical, Sherlock Holmes, che si alza il sipario il 25 ottobre. A vestirne i panni Neri Marcorè, al suo debutto in questo genere. Per gli amanti del Musical arriva poi West Side Story di Massimo Romeo Piparo, Sapore di mare tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina e scritto da Enrico insieme a Fausto Brizzi e Maurizio Colombi. Piparo torna poi con Tootsie, ispirato al film con Dustin Hoffman, interpretato da Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Poi le commedie La strana coppia con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia e Rumori fuori scena di The Kitchen Company diretto da Massimo Chiesa al Teatro di Fiesole. Da segnalare anche il nuovo spettacolo di Enrico Brignano I 7 Re di Roma, la commedia Amanti di Ivan Cotroneo, e Il Cappello di Paglia di Firenze di Sandro Querci.
Tra quelli a scelta si segnalano: Virginia Raffaele con Samusà, Max Giusti con Bollicine, l’inossidabile coppia Solenghi-Lopez, il consueto appuntamento natalizio con Paolo Ruffini ne Il Babysitter, oltre a Elio, Max Angioni e Arturo Brachetti. Anche qui abbondano i musical: da Alice nel paese delle meraviglie con la Compagnia delle Formiche a Mare Fuori tratto dall’omonimo successo televisivo e diretto da Alessandro Siani, da A Christmas Carol con Roberto Ciufoli (al Cartiere Carrara) a Peter Pan con le musiche di Edoardo Bennato, da Cats a Grease fino ad Anastasia al Mandela Forum. Poi le grandi commedie: da Natale in Casa Cupiello con Vincenzo Salemme a L’Acqua Cheta della Compagnia del Buono, fino ad Aggiungi un posto a tavola con Lorella Cuccarini. Infine la danza con Cenerentola del Balletto di Milano, Lo Schiaccianoci con il Balletto di Roma, Giselle con il Russian Classic Ballet.
Scopri la campagna abbonamenti...

SETTEMBRE è in EDICOLA!

Hot News Settembre!

La Toscana degli eventi in un mese Di…Vino!
I Migliori film fino a Natale
Teatro & Festival: Come apre la Stagione
Tutte le nuove Grandi Mostre

Speciale 

Sui Sentieri della Toscana - Guida Trekking & Outdoor
+ Destinations di fine estate!

Guida ai Corsi
teatro, danza, lingue, vino, cucina, fotografia, moda …

City trend

Risto Recap 2024
Cosa vi siete persi: un goloso riassunto delle puntate precedenti 

+ tutte le news e le new entry per mangiare & divertirsi

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto: ALD BEHARIE Batty Bwoy, TaleHendnes a FABBRICA EUROPA

Halloween a Barberino Outlet

Un allestimento unico di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche e zombie per una festa da paura!  

DA VENERDÌ 1 FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE IL DIVERTIMENTO È STREGATO.

A BARBERINO OUTLET per Halloween una festa da paura: l’architettura del centro  con i suoi edifici, vie, piazze si trasforma in un regno horror, pronto a regalare momenti indimenticabili e sorprese ad ogni angolo.
Un allestimento di grande impatto scenografico con ponti stregati, pipistrelli, ragni, scheletri giganti, zucche, zombie in uno degli Outlet più belli, a livello paesaggistico e architettonico, d'Italia. 

Scendono le tenebre in un palcoscenico di misteri e magie che trova ispirazione nel mondo della Famiglia Addams, sull’onda del successo internazionale della famosa serie.


Lo spettacolo d’inaugurazione venerdì 1° novembre vede protagonista proprio Mercoledì Addams, adolescente perspicace e sarcastica, interpretata magistralmente da Jenna Ortega nella serie che nel mondo ha stregato milioni di appassionati. In questo tributo alla Famiglia Addams è proprio Mercoledì ad accogliere insieme ai mitici Gomez, Morticia e Lurch gli ospiti dell’Outlet a bordo di una terrificante auto elettrica. Direttamente dalla tenebrosa casa Addams, Mercoledì, Gomez, Morticia e Lurch  travolgono gli spettatori con i loro balli macabri tutti da imparare e ripetere. In un pomeriggio che lascia tutti a bocca aperta, grandi e piccini possono incontrarla dal vivo, scattarle una foto e fare selfie in un’atmosfera spettacolare. Ma la Festa non finisce qui! 

Sabato 2 novembre, tutti pronti quando il sole inizia a tramontare per La Notte delle streghe: dalle 16, due spettacoli itineranti di cinquanta minuti ciascuno. Coloratissime e divertenti streghe sui trampoli sfilano in stile circense, accompagnate da un giovane apprendista stregone lanciando sortilegi sulle note di una musica elettrizzante. Durante la sfilata portano il pubblico in un mondo notturno e fiabesco in cui tutto è possibile grazie a formule magiche e caramelle sortilegio avvelenate. 

Domenica 3 novembre, dalle 15.30 alle 19.30, si entra nel Labirinto di Halloween: un gigantesco tabellone da gioco con tante caselle come il classico gioco dell’oca prende vita. Con l’aiuto di una strega e di uno stregone i bambini entrano in un labirinto ricco di sorprese e piccoli imprevisti e ricevono, a percorso ultimato, un gioco da portare a casa come ricordo. Una postazione trucca bimbi li trasforma in creature mostruose e personaggi delle loro storie preferite. 

Barberino Outlet è aperto, ogni giorno, dalle 10 alle 20 ed è raggiungibile in auto o dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella con il servizio navetta attivo tutti i giorni con 3 corse A/R - ulteriori informazioni: www.barberinooutlet.it

Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024

Giovedì 11 luglio ore 21 a Sonoria GUERRILLA GIRL l’arte di comportarsi male, spettacolo ispirato alla performance art americana degli anni ‘70 e la musica come elemento fertile di una rivoluzione culturale.
Domenica 21 e lunedì 22 luglio ore 21 al Parco di Villa Vogel i MONOLOGHI DELL’ATOMICA, omaggio a due tragiche e indimenticabili pagine della storia (9 Agosto 1945 viene lanciata una bomba atomica su Nagasaki in Giappone e 26 Aprile 1986 esplode la centrale nucleare di Cernobyl in Ucraina) di e con Elena Arvigo da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e Racconti dell’atomica di Kyoko Hayashi.

Venerdì 12/19/26 luglio e mercoledì 7/14/21 agosto ore 18.30 a Ultravox FAVOLE & MERENDA, narrazione di favole a cura di Vania Rotondi e Vieri Raddi. Al termine una favolosa merenda.
Venerdì 5/12/19/26 luglio ore 17.30 alla BiblioteCanova letture a più voci, condotte da Antonio Fazzini, dell’opera CANNE AL VENTO della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Drammaturgia di Annibale Pavone: ven 5 Angela Antonini, ven 12 Gabriele Giaffreda, ven 19 Annibale Pavone, ven 26 Amerigo Fontani.

Il Teatro delle Donne - 055 2776393 - www.teatrodelledonne.com - ingresso gratuito

Musart, il Super Festival

Da mercoledì 17 a sabato 27 luglio approda nel parco paesaggistico più grande della Toscana, il Parco Mediceo di Pratolino, che ospita l’opera del Giambologna “il Colosso dell'Appennino” ed è inserito tra i siti patrimonio dell’Unesco. La formula Gold Package è disponibile per tutti i concerti: oltre al biglietto di primo settore include catering con buffet e visite guidate prima dello spettacolo.

Mercoledì 17 PINK FLOYD LEGEND E ORCHESTRA DELLA TOSCANA - I Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Affiancati, solo per questa data, dall'Orchestra della Toscana, propongono una serata nel segno di The Dark Side Of The Moon, insieme ad altri capisaldi della leggendaria band britannica.
Giovedì 18 ROBERTO VECCHIONI - Una carriera che dagli anni ‘60 continua inossidabile fino ad oggi. Oltre al tour, è da poco uscito il suo ultimo libro Tra il silenzio e il tuono. Anche le nuove generazioni apprezzano l’arte del “professore”, ne è prova il grande successo del duetto con Alfa all’ultima edizione di Sanremo.
Domenica 21 LOREENA MCKENNITT – “Chi era Dio? Cosa sono religione e spiritualità? Cos’è stato rivelato e cosa nascosto, cos’era la maschera e cos’era lo specchio?” Un album che nasce da queste domande non può essere banale. Loreena McKennitt torna in Italia per cinque tappe che celebrano il trentesimo anniversario dell’uscita del suo album The Mask and Mirror, definito “senza tempo e trascendente” e lodato per la sua contaminazione interculturale di influenze celtiche, spagnole e marocchine.
Lunedì 22 IL VOLO - l trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble ha deciso di festeggiare i 15 anni di carriera e di amicizia, portando sul palco i brani del primo disco di inediti, i più grandi successi della tradizione musicale italiana e quelli del proprio repertorio, mostrando le molteplici sfaccettature dell’evoluzione artistica dei suoi singoli componenti.
Venerdì 26 CCCP Fedeli alla linea - A 40 anni dal primo EP, Ortodossia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, in uno degli eventi più attesi dell'estate 2024. Ben lontani da un’operazione nostalgica, liberi da etichette e confini, i CCCP – Fedeli alla linea tornano a parlare al mondo di oggi, in una serie di live tra il sacro e il profano dove lo slogan “Produci, consuma, crepa” risuona attuale come non mai.
DOMENICA 28 (cambio data) POOH - Un vero e proprio viaggio nella grande bellezza italiana attraverso la musica di una delle band più longeve e amate dal pubblico, in location scelte appositamente per celebrare la musica dei Pooh in cornici magiche.

Agli eventi del Parco Mediceo di Pratolino, si aggiungono il concerto all’alba del pianista e compositore Patrizio Fariselli (sabato 27 ore 4.45, Istituto degli Innocenti, Firenze), la rassegna dedicata ai documentari 33 Giri Italian Masters di Sky Arte al Cinema La Compagnia (da martedì 16 a venerdì 19), la mostra fotografica Because The Night, l’itinerario I luoghi della musica. Inoltre i concerti di … E adesso che tocca a me”, nei comuni Fiesole, Scarperia, Vicchio di Mugello, Scandicci, Dicomano, Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli, Marradi.

Parco Mediceo di Pratolino – via Fiorentina, 282 – concerti ore 21.15 (… E adesso che tocca a me: ore 21) – biglietti: www.musartfestival.it 

Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione

Un percorso articolato attraverso le molteplici possibilità del linguaggio teatrale contemporaneo, fedele alla sua missione di essere non solo vetrina di spettacoli, ma soprattutto fucina di talenti e idee, luogo di incontro e confronto tra artisti e pubblico. 
I protagonisti, tra cui Carlo Cecchi, Antonio Latella, Claudio Tolcachir, Andrée Ruth Shammah, Angelo Savelli, Peppe Servillo, Walter Veltroni, Federico Bellini, Lodo Guenzi, Cristiana Capotondi, Tindaro Granata, Valentina Picello, Daniel J. Meyer, Vieri Raddi, Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti, Vincenzo Ambrosino, Luca Saccoia, Lello Serao, Klaus Martini, Vieri Sturlini, Federica Luna Vincenti, Roberto Cavosi, Alessandro Riccio, Paolo Triestino, Edy Angelillo, Gregory Eve, Luca Avagliano, confermano il ruolo del Rifredi quale spazio di ricerca e innovazione.
Un centro culturale d'avanguardia nel panorama teatrale della città, forte della propria consolidata vocazione alla contemporaneità, all'internazionalità e alla pluralità dei linguaggi scenici, tra grandi classici rivisitati, teatro di impegno civile e l'intrattenimento di qualità.

Inaugurazione venerdì 22 con la prima nazionale di A.K.A. Also KnownAs del giovane drammaturgo argentino/spagnolo Daniel J. Meyer (Premio Max Awards 2019 e Butaca Awards 2018), con Vieri Raddi diretto da Angelo Savelli, che ha da poco festeggiato 50 anni di palcoscenico. Lo spettacolo prodotto dal Teatro della Toscana, con il contributo di Gobierno de España Ministerio de Cultura INAEM, racconta le dolorose vicissitudini di un tranquillo adolescente di origini straniere che si trova ad affermare il proprio desiderio di integrazione in una società minata dalla xenofobia (fino al 1° dicembre).

Non manca il teatro civile con Le emozioni che abbiamo vissuto di e con Walter Veltroni (23 marzo), Toccando il vuoto di David Greig, con Lodo Guenzi (28 – 30 marzo) e Orlando non fa suonare il corno di Riccardo Ventrella, con Klaus Martini e Vieri Sturlini alla chitarra (6 – 7 maggio).

Poi tre spettacoli dedicati a Napoli e alla sua anima: Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo nel 40esimo dalla scomparsa, viene reinventato come spettacolo "per attore cum figuris" nella versione di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia (27 – 29 dicembre); Anna Cappelli di Annibale Ruccello, con la regia di Claudio Tolcachir, con Valentina Picello (17, 18 gennaio); Fútbol di Osvaldo Soriano, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra (6, 7 febbraio).

Tre anche i ritorni molto attesi: L'amico ritrovato dal romanzo di Fred Uhlman, nell'adattamento di Josep Maria Miró per la regia di Angelo Savelli che dirige anche Questo spettacolo non s'ha da fare. I Promessi Sposi da Alessandro Manzoni (21, 22 marzo) e il progetto di teatro urbano Walking Thérapie di Buysse, Zenoni e Murgia, con Gregory Eve e Luca Avagliano (19 maggio – 11 giugno).

Tra gli altri protagonisti si segnala infine, Cristiana Capotondi (nella foto ©Amilcare Incalza) in La Vittoria è la balia dei vinti di Marco Bonini (31 gennaio – 2 febbraio) e Alessandro Riccio che, nel decennale "della" Bruna, propone la trilogia a lei dedicata: Bruna è la notte (3 – 8 dicembre), Le mille e una Bruna (13 – 16 febbraio), Bruna, per carità! (13 – 16 marzo). 

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.

Podere Ema di Bagno a Ripoli lancia un innovativo percorso interattivo che esplora la storia del vino toscano con Dante Alighieri come guida. Testimonianze di Gian Vettorio Soderini, Francesco Redi e Pellegrino Artusi arricchiscono l’esperienza, che include ricostruzioni grafiche e abbinamenti enogastronomici con i piatti tradizionali toscani.

Si tratta di un'originale esperienza interattiva che conduce i visitatori della cantina alla scoperta della storia del vino toscano e dei suoi vitigni autoctoni, con una guida d'eccezione: Dante Alighieri.

Tutto nasce dall'idea di Enrico Calvelli, titolare dell'azienda agricola Podere Ema, e si concretizza in un viaggio immersivo che accompagna il pubblico in un affascinante percorso attraverso la storia del vino toscano, dalla vite al bicchiere.



Il racconto è arricchito dalle testimonianze di illustri personaggi
del mondo dell'enologia: un video immersivo illustrativo introduce all'incontro con Dante e Gian Vettorio Soderini, che narrano la storia della vite e dei vitigni toscani, dal Sangiovese al Trebbiano, passando per la Malvasia, e le loro caratteristiche che donano ai vini il loro carattere unico.
La seconda sala è dedicata alla vinificazione. Francesco Redi, con l'ausilio di efficaci ricostruzioni grafiche, ci immerge in un mondo di lieviti e batteri che, grazie alla loro interazione, permettono la trasformazione del mosto in vino. Entrano in scena anche due simpatici personaggi, Eric (il lievito) e Joe (la malolattica), che con ironia ci guidano alla scoperta della seconda fermentazione del vino, quella che gli conferisce morbidezza.
Nella terza sala incontriamo Pellegrino Artusi, che con maestria invita gli ospiti a vivere l'esperienza sensoriale. Grazie all'ausilio di dispense aromatiche, sarà possibile riconoscere i sentori e gli aromi dei vini dell'azienda, ricevendo suggerimenti per l'abbinamento con i piatti della tradizione toscana, come il Peposo, la Francesina e il Pollo in Galantina.

"Si sente troppo spesso parlare in modo superficiale del vino. Con questo progetto, unico in Toscana, abbiamo voluto creare un percorso immersivo e didattico rivolto a tutti, in particolare alle nuove generazioni" ci confida Enrico Calvelli, titolare della cantina.

L'esperienza immersiva della cantina Podere Ema di Bagno a Ripoli è realizzata in collaborazione con DrawLight Immersive Studio e Meneghini & Associati.

PODERE EMA

La storia di Podere Ema, azienda vinicola dal 2001, è una testimonianza di passione e visione innovativa. In un contesto viticolo dinamico nel cuore del Chianti, il fondatore Enrico Calvelli ha deciso di intraprendere un percorso unico. In un’epoca in cui la tendenza dominante era quella di emulare i francesi, sia nell’impianto delle viti che nella scelta delle varietà, Enrico ha voluto pensare in un modo diverso.
Durante la fase di sviluppo aziendale vi fu un acceso dibattito tra tecnici e produttori, che si concentrava principalmente sulla scelta del sesto d’impianto e sulla preferenza verso le varietà internazionali. Tuttavia, Enrico riteneva che imitare le pratiche francesi potesse omologare il gusto dei vini, a discapito della diversità territoriale. Questa riflessione comune lo ha spinto verso una direzione diversa. La consapevolezza che molte delle antiche varietà di uve toscane, tramandate nel corso della storia, fossero state dimenticate accendeva un desiderio appassionato di riscoperta, per dare loro nuova vita.
Questo sogno di autenticità e riscoperta si è concretizzato quando, attraverso un progetto universitario, è stato piantato un piccolo vigneto con 1000 barbatelle suddivise in 12 varietà autoctone. Dopo il terzo anno di crescita e per tutto il quinquennio successivo queste varietà sono state vendemmiate e vinificate separatamente, un processo che ha permesso di identificare le più adatte. La determinazione nel riscoprire le radici e valorizzare la ricchezza del territorio toscano è diventata la missione.
Un viaggio intrapreso con passione, per celebrare la nostra terra attraverso ogni sorso. I vitigni autoctoni rappresentano un patrimonio prezioso per la Toscana, una regione ricca di tradizioni vinicole centenarie. Tra queste gemme viticole il Foglia Tonda emerge come un’autentica perla, che ha attraversato un affascinante percorso nella storia della viticoltura della regione.

PODERE EMA partecipa a GOD SAVE THE WINE  a Forte dei Marmi domenica 28 luglio
Nell'occasione in degustazione
I' BIANCO – IGT TOSCANA BIANCO 2023 Trebbiano toscano/Malvasia del Chianti (60/40)
I' ROSATO – IGT TOSCANA ROSATO 2023 Sangiovese 100%
XENOI – IGT TOSCANA BIANCO 2023 (Chardonnay-Petit Manseng- Viognier in parti uguali)
FOGLIATONDA – IGT TOSCANA ROSSO 2020 (Foglia Tonda 100%

Podere Ema - Strada regionale 222 Chiantigiana, 339, 50012 Bagno a Ripoli - 055 641633 - www.podereema.it

Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!

Un percorso importante per approfondire la conoscenza del mondo del vino, e anche un’occasione preziosa di accrescimento professionale per intraprendere un lavoro nel settore del food & beverage.

La formazione è uno degli elementi prioritari in seno al programma delle attività dell’Associazione e gli obiettivi dei corsi per Sommelier sono la naturale conseguenza della divulgazione e della valorizzazione della cultura del vino, cuore della missione istituzionale che AIS propone da sempre.
AIS Toscana si sta muovendo verso spazi culturali innovativi che includono corsi di avvicinamento al vino e all’olio extravergine di oliva, sulla birra, sui distillati e sullo champagne.

Sei un appassionato di vino e vuoi scoprire i segreti di questo mondo affascinante?
Vuoi intraprendere un percorso professionale?
Ecco dove...
Non perdere l'opportunità di partecipare al Corso Sommelier di Primo Livello:

Firenze
Inizio Corso: martedì 10 settembre 2024
Orari: pomeriggio 15 - 17:30 / sera 20:30 - 23
Dove: Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44, Firenze

Figline Valdarno
Inizio Corso: lunedì 16 settembre
Orari: pomeriggio ore 16 - 18 / sera ore 20:45 - 22:45
Dove: Hotel Villa Casagrande - via Giovan Battista del Puglia, 61

Prato
Inizio Corso: mercoledì 9 ottobre
Orari: ore 20:30
Dove: ART HOTEL MUSEO - viale della Repubblica, 289
 
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso da sommelier con AIS Toscana:
chiama la segreteria 0558826803
Oppure iscriviti sul sito www.aistoscana.it

Badiani... talks!

Fresco di una nuova, prestigiosa apertura in quel di Parigi, precisamente all’interno del Carrousel du Louvre, abbiamo intervistato Paolo Pomposi maestro gelatiere che sotto la sua gestione ha portato Badiani ad un altro livello, esportando Firenze attraverso il suo gelato in tutto il mondo. Una bella storia fiorentina che, come spesso accade, incanta anche oltre i confini.

La tua idea di locale, cosa non deve mancare?
La vetrina o le vetrine del gelato devono essere perfette. Sono come l’attore principale su un palcoscenico di un teatro e illuminate come con un faro che rende il prodotto ben visibile. Il tutto accompagnato da sorrisi infiniti degli addetti alla somministrazione.

Il punto di forza delle vostre gelaterie?
La nostra storia VERA, la nostra provenienza VERA, il nostro gelato AUTENTICO, la nostra PASSIONE.

Convinci una persona con tre parole a venire a scoprire i vostri gelati.
Buontalenti, autenticità, storia.

Da imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?

Un punto dolente delle gelaterie è la troppa offerta, ma non per il numero di competitor bensì per i tanti colleghi che fanno un gelato “veloce”. Il consumatore è anche confuso dai vari slogan del tipo “senza conservanti” (non servono i conservanti nel gelato, abbiamo il conservante più naturale che esista, il freddo!), “senza coloranti”, “senza glutine”, “gelato naturale” etc. Poi vai a vedere e magari trovi il gusto Nutella (esiste la pianta della Nutella?) o il cioccolato fondente nero come il carbone.

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
No, avere uno o più punti vendita in zone ad alta densità turistica non vuol dire che produciamo un gelato diverso o mirato per quel bacino di utenza. Non avrebbe senso e sarebbe anche scorretto. Tra l’altro noi storicamente veniamo dal centro storico di Firenze dove abbiamo sempre fatto lo stesso tipo di gelato.

Tutti i ristoratori e imprenditori del settore che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri locali: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Secondo me noi fiorentini siamo difficili e anche un po’ uggiosi. Non è così facile convincere un fiorentino, trova sempre qualcosa da criticare. Detto questo, credo che l'essenziale per attrarre i fiorentini sia offrire un'esperienza che combini la qualità degli ingredienti, l'autenticità, un ambiente accogliente e un servizio eccellente, magari con un tocco di innovazione per mantenere alta l'attrattiva.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i gelati e i gusti salienti di questa stagione…
Io sono un amante della Stracciatella, noi la facciamo rigorosamente seguendo la storica ricetta bergamasca usando vero cioccolato fondente. Ho già l’acquolina in bocca. Tra i nuovi gusti il “coccobello”, un gelato al cocco con cioccolata bianca e cioccolata fondente. Ma i più richiesti rimangono quelli al pistacchio del quale abbiamo 4 scelte in vetrina e al cioccolato, e anche di questo abbiamo 4 scelte.

Raccontaci i progetti di Badiani in Europa e nel mondo
Badiani al momento è proprietario di 15 negozi nel Regno Unito, 6 in Spagna tra Barcellona, Palamos e la recentissima apertura a Malaga, 3 in Italia e 4 in Giappone. La novità è che abbiamo appena inaugurato il nostro primo negozio in Francia, all’interno del Carrousel du Louvre a Parigi. L’arte che incontra l’arte, qualità e bellezza! Dopo Parigi, apriremo il sedicesimo negozio nel Regno Unito e poi ci fermeremo per un pochino. Almeno che qualcosa di allettante non venga fuori. Sicuramente ci riteniamo sempre pronti a cogliere nuove opportunità.

Una curiosità: qual è il gusto più richiesto nei vostri locali?
Ovviamente il Buontalenti e i gusti a base di buontalenti che sono La Dolcevita, Buontalenti Pistacchio, Buontalenti caramel e Cassandra che è proposto con il Buontalenti delattosato. Nel Regno Unito e in Spagna il Buontalenti Pistacchio è in assoluto il gusto più richiesto.. abbiamo creato una vera e propria dipendenza nel consumatore :)

www.gelateriabadiani.it



Pitti Party: un concerto e un evento per Doria

In occasione di Pitti Immagine Uomo Doria 1905, storica azienda di cappelli, celebra i 120 anni dalla fondazione con un concerto per pianoforte del jazzista Francesco Cavestri all’Hotel Bernini Palace (ore 19.30, su invito).

DISPONIBILE UN NUMERO LIMITATO DI INVITI PER LETTORI e FOLLOWERS di FIRENZE SPETTACOLO. Richiedere invito a info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta.
ESAURITI

Doria sceglie di rendere onore a 120 anni di “handmade passion” e al lungo percorso del brand salentino, che ha attraversato il Novecento.
Approda ai primi decenni del Terzo Millennio con rispetto per la tradizione e costante innovazione e celebra la ricorrenza con una serata Hats & Jazz nel prestigioso contesto dell’Hotel Bernini Palace nel cuore di Firenze, un concerto di piano solo con l’astro nascente del jazz italiano Francesco Cavestri.

Dall'anno fondazione di Doria, il Secolo delle Trasformazioni ha plasmato e trasformato l’Italia, anno dopo anno il mondo ha riconosciuto questo piccolo splendido Paese come simbolo del bello e ben fatto, il Made in Italy, di cui Doria è portavoce, riconosciuto a livello internazionale.

Doria celebra dunque il suo percorso attraverso una combinazione degli stili che hanno contribuito a rendere iconico il marchio negli anni, a definirne l’identità con una capsule celebrativa “THE 120” i modelli DORIS per lei e DORIAN per lui, realizzati in un preziosissimo feltro a pelo lungo negli iconici colori Temporale, Negramaro e oro, in edizione limitata. Saranno oggetti da collezione, sigilli dell’autentico DNA del Marchio.

Per lo speciale evento “IN THE MOOD”, presente nel calendario ufficiale degli eventi spin off di Pitti Immagine Uomo 107, è stato scelto il Bernini Palace Hotel come palcoscenico. Protagonista il giovane talentuoso musicista Francesco Cavestri, che si esibisce al pianoforte, in acustica, con le sue riletture e interpretazioni in chiave contemporanea dei grandi classici della Storia della Musica e del Jazz, contaminando gli stili attraverso il suo straordinario estro creativo, che attinge a una profonda cultura musicale, che spazia nel tempo e nei generi.

Francesco è ideale testimonial per un brand come Doria, che fa tesoro della lezione del passato, con profondo rispetto, infondendo energia creativa, ricerca e innovazione. Giovane, talentuoso, elegante e moderno, incarna perfettamente lo stile Doria, fatto non solo di estetica ma di ricerca continua che trae spunto dall’Arte, dalla Musica, dalle nuove tecnologie e adattando i trend del momento al suo gusto timeless e uptodate.

DORIA è presente a PITTI IMMAGINE UOMO 107
 14/17 gennaio 2025
Padiglione Centrale - Salone M
Piano Inferiore
Stand 30

 


Il Mondo a Firenze

The World in Florence è un festival promosso da Fondazione Romualdo Del Bianco Life Beyond Tourism. Presenti delegazioni di oltre 30 Paesi del mondo tra cui le new entry Gambia, Togo, Burundi, Sri Lanka, Ungheria, Bosnia Erzegovina e Messico che propongono una serie di itinerari tra i luoghi più affascinanti dei loro territori. Il programma di questa 35esima edizione si divide tra convegni, mostre, proiezioni e degustazioni culturali dai diversi paesi tra cui live performance, musiche e danze dal mondo per celebrare il dialogo e la convivenza pacifica tra i popoli. 

La tre giorni prevede un confronto su tematiche come il rapporto della comunità locale con il proprio patrimonio e quello delle comunità straniere con il patrimonio locale con un focus sul rapporto delle comunità straniere a Firenze, le diverse forme di accessibilità al patrimonio e le ricadute economiche che è in grado di generare, oltre alla già consolidata narrazione di itinerari rappresentativi delle identità culturali dei territori partecipanti. Quattro le sessioni al centro del dialogo, unite dal tema “Comunità e Patrimonio”: “Comunità locali”; “Comunità straniere”; “Accesso”; "Luoghi Parlanti”; “Impatti economici”.


Il Festival inaugura lunedì 11 alle 17 con i saluti istituzionali e il party di apertura “Tastings from around the world” dalle 18,30 a Palazzo Coppini con degustazione di piatti vegetali rappresentativi delle culture presenti. Tanti gli eventi in programma a ingresso gratuito rivolti a Università, Accademie e Istituti di istruzione superiore, amministrazioni pubbliche locali ed enti dedicati allo sviluppo culturale e turistico locale, organizzazioni private nel settore come associazioni, musei, fondazioni e cooperative, impegnate nella protezione e promozione del patrimonio culturale e naturale, aziende interessate a promuovere progetti per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale ma anche a chiunque sia interessato al dialogo interculturale, al turismo culturale o all'apprendimento e alla salvaguardia del patrimonio, o semplicemente curioso di scoprire le culture del mondo. 

Vari luoghi – ingresso libero - info e programma completo theworldinflorence.co

Cantine in... Movimento

Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari.
Si "parte" dall'Hotel Savoy***** in Piazza della Repubblica a Firenze, un serata di degustazione abbinata ad un light dinner curato dal grande chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai.

Cantine in... Movimento
GIOVEDì 19 SETTEMBRE ore 19,31…

Hotel Savoy***** Firenze
Piazza della Repubblica

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO 
43 euro tutto compreso acquistando entro lunedì 9 settembre 2024
49 euro tutto compreso acquistando da martedì 10 settembre 2024
(+ 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA
info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it


Vini Protagonisti con light dinner
by Chef Fulvio Pierangelini con chef Giovanni Cosmai


AGRICOLA TAMBURINI EMANUELA Gambassi Terme
Igt Rosé TJ 2023
Chianti Riserva Italo 2020
Supertuscan IL Moraccio 2020
Mike 2020
Vin Santo del Chianti “D’Incanto” 2020

BUCCIA NERA Arezzo
Sassocupo Chianti Superiore docg
Rossorelativo igt Toscana rosso chilled red
PA’RO Rosso Toscana Cabernet Sauvignon Merlot
PA’RO Orange Toscana bianco

CARPINETO Greve in Chianti
Chianti Classico DOCG 2021

DONATELLA CINELLI COLOMBINI Montalcino
Spumante brut rosato millesimato 2020 bio 

Cenerentola Doc 2019 bio

Rosso di Montalcino Doc 2022 bio

Brunello di Montalcino Docg 2019 bio

TERRE A MANO  FATTORIA DI BACCHERETO, Carmignano
Carmignano DOCG Terre a Mano 2020

Carmignano DOCG Terre a Mano 2019

Sassocarlo - Terre a Mano - Bianco Toscano IGT 2021 

FATTORIA DI GALIGA E VETRICE - VILLA DI VETRICE Pontassieve
DOCG Chianti Rufina 2020 Villa di Vetrice
DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Villa di Vetrice
IGT Canaiolo Bianco 2018 Borgo Prunatelli
DOCG Chianti Rufina Riserva 2018 Borgo Prunatelli

FATTORIA VARRAMISTA Montopoli Val d’Arno
Podere Cavallino Vermentino Igt Costa Toscana 2023
Frasca Terre di Pisa Rosso 2021
Varramista Igt Toscana 2018

MARCHESI GONDI Pontassieve
Chianti Rufina San Giuliano 2022
Chianti Rufina Riversa Villa Bossi 2018
Ser Amerigo 2016

PODERE MARCAMPO Volterra
Terrablu 2023
Genuino 2022
Marcampo 2022
Severus 2021
Giusto alle Balze 2020

TOLAINI SOCIETA’ AGRICOLA SRL Castelnuovo Berardenga (Si)
IGT Toscana Rosso al Passo 2021
IGT Toscana Cabernet Sauvignon Legit 2020
Chianti Classico Docg Vallenuova 2021
Chianti Classico Gran Selezione Docg Vigna Montebello Sette 2020

VILLA LA RIPA Arezzo
Auretium 22 
ZeroProblemi
Namaste 23
Spaziolibero 23
Peconio 20
Psyco 20
Tiratari 20
Syrah-Syrah 20

SOC. AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA Castelnuovo Berardenga
Chianti Superiore DOCG Ripaltella 2021
Chianti Classico DOCG Il Palei 2022
Chianti Classico DOCG Riserva 2021
Chianti Classico Gran Selezione DOCG Sorleone 2021
IGT Toscana VAS Oro 2019

FIERAMENTE Montevarchi
Bakkanali Rosso 2022, 1500 Ml 13,5%Vol

Bakkanali Rosa 2023, 1500 Ml 12%Vol

Bakkanali Fiorenzo 2022, 1500 Ml 13%Vol

Menù 

Piccoli cheseeburger di chianina 

Mantovane, burrata, cardoncelli e tartufo 

Parmigiana di melanzane 

Maccheroni al cacio e pepe 

Tarallo, capocollo e formaggio erborinato 

Piccole arancine

Le focacce d’Irene

Piccole capresi

Bignè al caramello salato

--------------------------------------------------------
All’Hotel Savoy***** Firenze, in Piazza della Repubblica, una serata speciale insieme al Movimento Turismo del Vino Toscana che annuncia e introduce all’atmosfera della vendemmia. Un invito ad un viaggio in Toscana per stimolare e invitare a visite e soggiorni tra vigne e filari.
Si "parte" con questa serata di degustazione di 13 aziende del Movimento abbinata ad un light dinner curato dal grande chef Fulvio Pierangelini con il resident chef Giovanni Cosmai.


Immergersi in uno dei momenti più affascinanti e attesi. Respirare l’aria fresca settembrina con i profumi della campagna in autunno, lasciarsi incantare dai colori dei filari ed essere partecipi del fascino che emana ogni volta la vendemmia, dallo staccare un grappolo dalla vite e seguirne il percorso fino in cantina dove già si fa sentire l’inebriante aroma del mosto che inizia a fermentare.
Torna anche quest’anno come ogni anno Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vede coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che aprono le porte in via eccezionale a tutti i wine lover per entrare in vigna e vivere la suggestiva atmosfera della vendemmia.

LA MERENDA IN VENDEMMIA è il titolo scelto per questa edizione: per entrare nel clima della vendemmia le cantine annunciano tantissime attività come il trekking tra i vigneti, la possibilità di poter seguire da vicino le attività di raccolta uva e visita alla cantina con le attività di vinificazione - dove sarà possibile fare l'assaggio di mosti a vario stadio di fermentazione e picnic in vigna.
Ai bambini è dedicata la vendemmia "didattica" per vivere l’esperienza della raccolta dell’uva e della pigiatura con i piedi. Vignaiolo per un giorno possono diventare anche i grandi grazie alla possibilità di vivere la vendemmia in vigna, partecipando alla selezione degli acini sul tappeto di cernita, alla pressatura dell’uva o l’assaggio del mosto non ancora fermentato.
E poi ovviamente la possibilità di gustare i prodotti tipici toscani nei pic-nic in vigna o nelle cene con gli abbinamenti del vini delle aziende.
I programmi di tutte le iniziative on line su www.mtvtoscana.com
 

GOD SAVE THE WINE
a new way for wine tasting 
THE WINE LOVERS COMMUNITY 

Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori
servizi PromoWine 
B God Save The Wine
IG godsavethe_wine
www.godsavethewine.com

Florence Queer Festival

Da mercoledì 27 novembre a domenica 1° dicembre  22/ma edizione del festival organizzato dall’associazione Ireos, con proiezioni, eventi, incontri, masterclass a tematica queer.

L’attivista, autrice e performer Daphne Bohemien inaugura la manifestazione mercoledì 27 ore 21 con un intervento sulla visibilità trans e HIV+. Segue la prima nazionale di Vivre, mourir, renaître del regista Gaël Morel, presente in sala. Presentato al Festival di Cannes del 2024, mette in scena un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall'emergere della crisi dell'AIDS. Tra giovinezza, amore e malattia, il destino di ogni personaggio prende una strada inaspettata.

Tra gli altri ospiti: Geraldine Ottier, regista del lungometraggio in prima assoluta Io non sono nessuno; Nicola Bellucci, regista di Quir; Markus Stein, che ha firmato il documentario Baldiga - Unlocked Heart e infine Valentina Petrillo, atleta transgender, protagonista del documentario 5 nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Innocenti Wines a Firenze

INAUGURAZIONE GIOVEDì 6 ore 18

INNOCENTI WINES dei fratelli Gianni e Francesco Innocenti 
consolida il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama enologico ma anche gastronomico toscano. Il nuovo locale è in un affascinante palazzo a pochi passi dal Duomo, in un contesto ricco di storia: l’edificio ha ospitato per molti anni il ristorante Alle Murate ed è decorato con un prezioso affresco trecentesco che molti storici dell’arte ritengono essere il primo ritratto conosciuto di Dante Alighieri.

Un luogo versatile per ogni occasione
Il locale, che si sviluppa su tre livelli e offre circa 60 coperti, si presenta come un ambiente accogliente e versatile, perfetto per un aperitivo informale, un pranzo o una cena più strutturata.
La cucina è guidata dallo chef Thomas Palmieri, che ha maturato esperienza in ristoranti stellati come Arnolfo e Al 43.  Con lui il giovane chef Skender Hazizaj, classe 2001.
Il menù si distingue per l’attenzione alla stagionalità degli ingredienti e la cura nei dettagli, con piatti che spaziano dalle ricette più leggere a quelle più sofisticate, sempre rispettando la tradizione culinaria toscana ma con un tocco di innovazione.
I clienti gustano i piatti in ambienti caratterizzati da antiche strutture romane risalenti al I secolo d.C., in un suggestivo connubio tra cucina e storia.
Il menù del pranzo offre piatti freschi e leggeri come il Pesce bianco al vapore e la Crespella alla fiorentina, mentre a cena si possono scegliere tra tre menu degustazione (40, 55 e 75 euro) o piatti à la carte, come lo Spaghetto con genovese di polpo e la Guancia di manzo con chips di topinambur


Ricca e accurata la selezione di vini
La cantina di Innocenti Wine Experiences conta ben 1.200 etichette provenienti da Italia, ma anche  Francia, Germania e Austria. Le pareti del locale sono interamente rivestite di bottiglie, risultato di anni di ricerca e selezione da parte dei due fratelli.
Per loro, il vino è una passione che ha radici profonde, e puntano molto anche su piccole aziende e produzioni naturali. L’offerta è accompagnata un team di sommelier esperti che suggeriscono il miglior abbinamento con i piatti del menù: Giacomo Machetti, Ivan Sapora e Riikka-Sofia Liukkonen.

Un'apertura controtendenza in un centro storico sempre più turistico
In un contesto fiorentino-centrico in cui la ristorazione turistica sta prendendo sempre più piede, l’apertura di un locale come Innocenti Wine Experiences rappresenta un segnale positivo di qualità e originalità.
Un nuovo spazio che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del buon vino, promettendo un’esperienza autentica e ricca di sapori.

Via del Proconsolo, 16r - martedì-domenica, 11 - 23 - 055 8893394 - box@innocentiwines.it

Jeff Goldblum live al Teatro Niccolini

Si apre con i fuochi d’artificio la nuova stagione del Teatro Niccolini di Firenze.
Venerdì 20 e 21 settembre
il celebre attore e talentuoso musicista Jeff Goldblum si esibisce con il suo ensemble “The Mildred Snitzer Orchestra” in due eccezionali concerti jazz. Il più antico teatro della città (costruito nel 1648 proprio accanto al Duomo) inaugura la sua 376ma stagione con un appuntamento unico nel suo genere.
I biglietti sono in vendita su firenzeonstage.com.

Il primo dei due concerti, che vedono protagonista l’attore celebre per interpretazioni come “La mosca”, “Jurassic Park” e “Il grande freddo” esibirsi al pianoforte accompagnato dal suo storico gruppo jazz, è preceduto da un festeggiamento con Prosecco e hors d'oeuvres per gli ospiti: una serata di gala inaugurale per celebrare la riapertura annuale di questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta e dagli interni recentemente restaurati.
Al concerto segue un party con proposte culinarie locali.


Oltre ad essere un talentuoso attore Jeff Goldblum, ha sempre avuto una grande passione per la musica jazz. Una devozione coronata con la creazione della Mildred Snitzer Orchestra, che da trent’anni ormai si esibisce in tutto il mondo, eseguendo arrangiamenti contemporanei di standard jazz e musiche tradizionali americane. Oltre a numerosi album e singoli, il gruppo ha suonato con ospiti del calibro di Gregory Porter, Kelly Clarkson, Miley Cyrus, Fiona Apple, Freda Payne e altri. In queste performance si esibiscono, accanto a Goldblum al piano, John Storie alla chitarra Alex Frank al basso, Joe Bagg all’organo, Scott Gilman and James King al sax, Ryan Shaw alla batteria e Tawanda come vocalist.


La proposta culturale di quest’anno, gestita dal nuovo direttore, il canadese Hershey Felder, è a vocazione internazionale, con artisti di tutto il mondo, musicisti, dibattiti, serate che portano nel capoluogo toscano le atmosfere sofisticate del downtown New York. Un’offerta che ancora mancava e che si rivolge sia ai fiorentini che ai tanti stranieri che amano e vivono la città.

Innamorato di Firenze, dove ha scelto di vivere, Hershey Fleder, artista, pianista e compositore canadese si è esibito nei teatri di tutto il mondo, sia come musicista che come compositore. Tra le sue opere si ricordano “Noah's Ark”, “Aliyah Concerto on Israeli Themes”, “Song Settings”, “An American Story”. Dall’autunno 2024 prende in gestione il Teatro Niccolini con la sua organizzazione, “FirenzeOnStage”, con cui si propone di portare i virtuosi del pianeta nelle più svariate discipline - dalla musica al teatro, dai leader politici ai registi, agli innovatori tecnologici - nel centro cittadino, per creare un centro culturale stimolante e all’avanguardia. 

Teatro Niccolini -  via Ricasoli 3 - 055 0946404 - teatroniccolini.com

Il Teatro e la Follia

Indaga il rapporto tra il grande psichiatra di Franco Basaglia e il poeta Giuliano Scabia la mostra Sentiero del Teatro accanto alla follia, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia e curata da Andrea Mancini, che presenta, fino a giovedì 26 settembre al MAD – Murate Art District, materiali dal Laboratorio P di Trieste, tra cui disegni, sculture, fotografie e filmati storici, oltre ad un calendario di eventi e performance.

Presentato nel centenario dalla nascita di Franco Basaglia, il progetto esplora la collaborazione tra Basaglia e Scabia, iniziata nel 1971 con il laboratorio teatrale “Quattordici azioni per quattordici giorni”, realizzato presso l’Ospedale psichiatrico di Trieste. Quel primo progetto artistico, culminato nell’iconica creazione del simbolico Marco Cavallo, anticipò in maniera significativa la Legge Basaglia, che ha rivoluzionato la cura della malattia mentale. Tra le opere più significative si ricordano il Paradiso terrestre, la Signorina Rosina, e il Drago Blu di Montelupo. La documentazione celebra anche la chiusura di altri manicomi tra cui, nel 1998, San Salvi, vivacemente presente nella memoria della nostra comunità, allora festeggiato nella Veglia di Marco Cavallo a San Salvi. 

Programma eventi collaterali
giovedì 5 ore 17 Proiezione di filmati originali sull’esperienza di Marco Cavallo (1973) e sul Drago di Montelupo (2003).
giovedì 19 ore 21 Sandro Lombardi e Annibale Pavone in La luce di dentro di Giuliano Scabia (dal libro omonimo, Titivillus 2010).
mercoledì 25 ore 16 Per un teatro dell’impegno, primo incontro con le realtà toscane che lavorano con il disagio e con la follia a cura di Andrea Scabia
giovedì 26 ore 20.30 Azione teatrale di Claudio Ascoli (Chille della Balanza), Lettere del filosofo Guido Calogero dal carcere duro delle Murate (febbraio-giugno 1942); ore 21 I sacchi di sabbia in Cinghiali al limite del bosco di Giuliano Scabia, (da Teatro con bosco e animali cit.).

Piazza delle Murate – 055 2476873 – mar-sab 14.30-19.30 (chiuso dom e lun) - www.murateartdistrict.it 

La Città tra Realtà e Utopia

Un viaggio intenso e mai tentato attraverso una vasta molteplicità di rappresentazioni artistiche, che narra di centri urbani desiderati, di metropoli e di paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. A Villa Bardini, l'inedita mostra OltreCittà. Utopie e Realtà da Le Corbusier a Gerhard Richter che pone una riflessione sul macro-tema delle città senza dare risalto ad una visione ideale e futura dei centri urbani ma restituendo ampio spazio per poterla concepire a misura umana.

Generali Valore Cultura torna a Firenze, insieme a Fondazione CR Firenze e in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, per raccontare le città attraverso gli occhi di grandi artisti del passato e del presente. Oltre 120 le opere presenti, "visioni" che si rivelano agli occhi dei visitatori attraverso lo sguardo sulle molte e talvolta discordi identità urbane, sempre e comunque protese al superamento dei limiti connaturati all'organismo città. Un viaggio esperienziale che pone il visitatore protagonista e spettatore al tempo stesso di visioni di artisti, un dentro fuori coinvolgente che lo porta ad interrogarsi sul tema umanissimo della città, stimolato dalla sede della mostra che offre una veduta straordinaria su Firenze, ancora oggi emblema della città ideale.

Ad arricchire il percorso, citazioni letterarie - di Hemingway, Calvino, Buzzati, Borges, Christa Wolf, Verne, Yourcenar, Pasolini, Fosco Maraini, Libero Altomare, Jean Paul Sartre - che fanno da guida alla mostra suddivisa in 12 sezioni tematiche. Inevitabile punto di partenza Case in costruzione di Umberto Boccioni, figura fondamentale di riferimento per l'ambito futurista che ha influenzato profondamente l'evoluzione delle arti europee della prima metà del XX secolo. Il viaggio prosegue con la città in divenire, che viene declinata "in desideri e paure", o in memorie, come nella Piazza d'Italia di Giorgio De Chirico esposta in mostra, o nella Firenze III/XII di Richter del 2000, sovrapposizione di istantanea fotografica e pittura secondo la tecnica elaborata dal pittore. La pittura è affiancata da scultura – con Sol LeWitt, Michelangelo Pistoletto, Alberto Burri –, architettura con Le Corbusier, Stefano Boeri, Rem Koolhaas, Pietro Porcinai, Giovanni Michelucci e Antonio Sant'Elia – e la fotografia con Mimmo Jodice, Luigi Ghirri, Olivo Barbieri. Infine, l’esposizione, curata da Lucia Fiaschi, Bruno Corà, Silvia Mantovani e Claudia Bucelli, presenta per la prima volta in una mostra l'opera Firenze III/XII di Gerhard Richter.

Villa Bardini - Costa San Giorgio, 2 - 055 2989816 - mar-dom 10-19.30 – 10 euro, rid 5; visite guidate ogni dom ore 11 - www.villabardini.it - fino al 19 gennaio 

OTTOBRE è in EDICOLA!

Il Teatro che Verrà
con il CARTELLON dei CARTELLONI
e i Pronostici dei Critici!

Hot News Ottobre!
La Fiera del Lavoro
Internet Festival
God Save The Wine? Serre Torrigiani!
Cantine Aperte, Merende in Vigna
Sake Days
Mercatini & eventi in Toscana

ed inoltre…

City Trend

GUIDA SPECIALE: VADO A CENA IN ENOTECA!
+ Novoli da… mangiare
+ tutte le news e le new entry per mangiare & divertirsi

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto: Alessandro Riccio, la Meccanica dell’Amore, al Teatro di Fiesole

50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia

Martedì 1 ottobre, al cinema La Compagnia, taglio del nastro ufficiale della rassegna di festival internazionali "50 Giorni di Cinema a Firenze", alla presenza dei partner istituzionali: il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente di Fondazione Sistema Toscana, Iacopo Di Passio, il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti, il consigliere di amministrazione di Fondazione CR Firenze, Marco Carini, e Stefania Ippoliti, responsabile Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana.

Inoltre, in rappresentanza dei festival che compongono la rassegna: Selvaggia Velo (River to River Florenze Indian Film Festival), Viviana Del Bianco (Festival Nice), Riccardo Zucconi (France Odeon), Alessandro Stellino e Claudia Maci (Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario), Roberto Ruta (Middle East Now), Camilla Toschi (La Compagnia - Festival Cinema e Donne).

Dal 2 ottobre al 13 dicembre, nove festival che aprono in Toscana una finestra sulla migliore produzione cinematografica internazionale, con un programma di film - tra lungometraggi, documentari, corti, animazione - accompagnati da presentazioni degli autori e dei protagonisti, talk, eventi, mostre, eventi food e performance.

Ecco il programma in ordine cronologico: FánHuā Chinese Film Festival (2- 6 ottobre), Middle East Now (15 – 20 ottobre), France Odeon (29 ottobre - 1 novembre), Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario ( 2 - 10 novembre), Lo Schermo dell’Arte Film Festival (13 - 17 novembre), Festival di Cinema e Donne (20 - 24 novembre), Florence Queer Festival (27 novembre - 1 dicembre), River to River Florence Indian Film Festival (5 - 10 dicembre), N.I.C.E. Festival per Irish Film Festa (11 dicembre).
A chiudere la “50 Giorni”, sarà poi la seconda edizione dei “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, premio per le giovani promesse, in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello (13 dicembre).

"La Regione Toscana" – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani"ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare il cinema con sempre più forza e determinazione.  Grazie a questo bel marchio "50 giorni di cinema" a cui i fiorentini e non solo si sono affezionati, i migliori festival internazionali che si svolgono a Firenze trovano una loro valorizzazione e diventano non solo motivo di intrattenimento ma anche di ascolto e penetrazione delle politiche culturali che fanno leva, attraverso il cinema, su motori di livello internazionale. I 50 giorni costituiscono un appuntamento fondamentale e posizionano Firenze e la Toscana nel grande mondo del cinema".

La "50 Giorni di Cinema a Firenze" si caratterizza come la principale rassegna di festival internazionali in Toscana e tra le prime nel panorama nazionale. Come Fondazione Sistema Toscana" - afferma il presidente Iacopo Di Passio "siamo lieti di vararne una nuova edizione, alla quale non diamo solo ospitalità a La Compagnia, la Casa del Cinema della Regione Toscana, ma ne condividiamo i contenuti e gli obiettivi di valorizzazione e promozione del cinema di qualità, nei più diversi generi, contribuendo, al tempo stesso, a dare voce alle molteplici culture e istanze dei paesi rappresentati nei film in programma".

"Siamo a fianco della Regione Toscana e del Comune di Firenze nel sostegno al festival" – afferma Maria Oliva Scaramuzzi, Vice Presidente Fondazione CR Firenze – "perché rappresenta pienamente il nostro impegno nel promuovere una cultura cinematografica di qualità, incentivandone la diffusione. La messa in rete in un unico cartellone dei festival autunnali contribuisce, infatti, a rendere la nostra città una tappa di riferimento per un turismo culturale fuori dai flussi stagionali, rafforzando l'internazionalizzazione del territorio. In questo ambito il nostro sostegno non è solo testimoniato dall'accordo di partenariato istituzionale per la realizzazione della '50 giorni' ma anche dal contributo specifico a sei dei nove festival che fanno parte del cartellone. Ricordo che in loro favore dai primi anni del 2000 ad oggi abbiamo deliberato oltre 2.2 milioni di euro nell'ambito della nostra Missione 'La Fondazione per la Cultura''.

"Sosteniamo da sempre questa iniziativa con convinzione" – dice Massimo Manetti, presidente della Camera di commercio di Firenze -. Il livello qualitativo alto delle produzioni e la dimensione internazionale delle rassegne assicurano un contributo culturale importante alla nostra città e, contemporaneamente, contribuiscono a destagionalizzare l'attrattività di Firenze".

Info: www.50giornidicinema.it - IG @cinemalacompagnia - FB CinemaLaCompagnia

Passeggiate Fiorentine, visite guidate dedicate ai più fragili

Torna Passeggiate Fiorentine, iniziativa di Fondazione CR Firenze, giunta alla sua V edizione, con un programma completamente dedicato a bambini, giovani e adulti della comunità fiorentina con particolari caratteristiche di fragilità, individuati grazie alla preziosa collaborazione di importanti realtà che hanno una profonda conoscenza della comunità.
Una rete del Terzo Settore che negli anni è diventata sempre più ampia e comprende: Arci Firenze, Acli Firenze, Villa Lorenzi, Villa Bracci, Trisomia 21, Comunità di S. Egidio, Società Cooperativa Rifredi Insieme per la Madonnina Del Grappa e Centro di Solidarietà di Firenze. 

Da lunedì 7 ottobre e fino al 15 dicembre un ricco calendario di visite nei principali musei storici di Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Museo dell'Opera del Duomo, Museo Galileo, Museo della Specola e la  mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole a Palazzo Strozzi.

L'obiettivo è quello di avvicinare alla vita culturale della città categorie che solitamente ne sono escluse, stimolando gli effetti positivi, ormai acclarati, delle pratiche artistiche sul benessere delle persone. 

clicca e scopri gli itinerari

foto © Stefano Casati

Le "CINECLUB!" dell'Institut français

Torna per la seconda stagione, il "CINECLUB!" dell'Institut français Firenze. Dal 10 ottobre al 19 dicembre (due giovedì al mese alle ore 19) una serie di film che esplorano vari generi cinematografici, proiettati in versione originale (quindi in lingua francese) con sottotitoli in italiano. Ad anticipare le proiezioni, presentazioni in francese per contestualizzare le opere definirne il posto all'interno della storia del cinema. Oltre ai film, anche documenti d'archivio, che mettono in evidenza il pensiero dei registi, i loro metodi di lavoro, i loro scritti o qualsiasi elemento che consenta una nuova visione della loro estetica.

Si parte giovedì 10 ottobre con CLÉO DE 5 À 7 di Agnès Varda (1962, Dramma)  con Corinne Marchand, Antoine Bourseiller, Dominique Davray, Dorothée Blamk, Michel Legrand, Jean-Luc Godard, Anna Karina. Novanta minuti di un pomeriggio di giugno con una donna nella Parigi del 1962.

Giovedì 24 ottobre UN HOMME DE TROP di Costa-Gravas (1967, Dramma) con Michel Piccoli, Bruno Cremer, Jacques Perrin, Gérard Blain, Charles Vanel. Un gruppo di partigiani attacca una prigione per liberare dodici prigionieri politici. L'operazione riesce, ma vengono liberati tredici uomini, non dodici... 

Giovedì 14 novembre VIF-ARGENT di Stephane Batut (2019, Fantastico) con Timothée Robart, Judith Chemla, Saadia Bentaïeb. Juste vaga per Parigi alla ricerca di persone che soltanto lui riesce a vedere: raccoglie il loro ultimo ricordo e poi li fa passare nell'altro mondo. Un giorno, viene riconosciuto da Agathe, una giovane donna. Lei è viva, lui è uno spirito. Come potranno amarsi? 

Giovedì 21 novembre ABEL GANCE ET SON NAPOLEON di Nelly Kaplan (1985, Doc). Con l'aiuto di documenti rari e inediti, Nelly Kaplan, giovane assistente di Abel Gance, ripercorre la carriera del cineasta negli anni '20.

Giovedì 5 e 19 dicembre (Parte prima e seconda) LES ENFANTS DU PARADIS di Marcel Carné (1945, Dramma). Nella Parigi del 1828, i teatri sono concentrati su «le boulevard du Crime» dove attori, mondani e malviventi si incontrano attorno al Théatre des Funambules  e si contendono l'attenzione della bellissima Garance...

Inoltre da lunedì 7 ottobre, tutti i lunedì alle 17, riprendono le proiezioni di film in versione originale, con sottotitoli italiani: primo film in programma FRERE ET SŒUR di Arnaud Desplechin, con Marion Cotillard e Melvil Poupaud, già in concorso per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2022

Institut français Firenze - piazza Ognissanti, 2 - biglietti 5 euro, rid 3 - ulteriori info www.institutfrancais.it

Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica

È un Capodanno in musica in cinque piazze del centro storico quello promosso dal Comune di Firenze e curato da Fondazione MUS.E. Per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo a Firenze arrivano in piazza della Signoria Mr. Rain, Giovanni Caccamo e i Bowland e Deborah Iurato di Amici (dalle ore 21-00.50). Tra le novità, in piazza Signoria, uno spazio dedicato ai più piccoli: dalle 17.15 un evento tra comicità e magia con Lorenzo Baglioni, il mago Mattia Boschi e il ventriloquo Nicola Pesaresi, condotto da Benedetta Rossi.

In piazza San Giovanni, il gospel di The Pilgrims e di Lara Johnson & the Black Voices (ore 22-01), in piazza Santissima Annunziata è protagonista il jazz di Nino Buonocore e del suo quartetto e del sassofonista Max Ionata (ore 22.45-00.30).

Serata di musica anche in piazza Santa Croce con La National Symphony Orchestra “RadioTV Moldova”, l’Orchestra da Camera Fiorentina e i ballerini dell’associazione Kinesis Danza (ore 22.45-01).

Ad allietare l’Oltrarno, infine, L’associazione “Music Pool” presenta “Happy New Year on the Road” con due marching band, I Magicaboola Brass Band e gli Zastava Orkestar e una sosta in Piazza del Carmine per il countdown di mezzanotte (ore 22-01).

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Florence Guitar Festival

La chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea sono al centro della VII edizione del Florence Guitar Festival, ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre al MAD – Murate Art District di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (IdSM). Una manifestazione inclusiva e trasversale per bambini, ragazzi, famiglie, adulti e anziani. 

Quattro giorni intensi e pieni di attività, sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, con grandi interpreti della chitarra, giovani talenti, studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e maestri liutai.

Il Florence Guitar Festival è un’occasione di formazione e crescita personale grazie alle numerose iniziative a ingresso libero, tra cui gli Incontri con il Maestro con gli ospiti protagonisti anche dei concerti della sera: giovedì 10 Juan Lorenzo grande interprete della chitarra Flamenca, impegnato in una lezione magistrale gratuita e in un’esibizione live insieme alla danzatrice di flamenco Anna Sinelshchikova; venerdì 11 Yvonne Zehner (Germania); sabato 12 il Duo di chitarre di Lucio Matarazzo e Giovanni Masi; domenica 13 il Duo Zaher composto dalle sorelle iraniane Sara e Sanaz Zaher (ore 18) e il Duo flauto e chitarra composto da Arcadio Baracchi e Ganesh Del Vescovo. Da segnalare, infine, il concorso internazionale di esecuzione chitaristica ed esecuzione, intitolato ad Alvaro Company.

MAD – Murate Art District - concerti ore 21 (salvo diversa indicazione) - info e programma completo: www.florenceguitarfestival.it

Michelangelo e il Potere

Da venerdì 18 ottobre al 26 gennaio Palazzo Vecchio accoglie la mostra Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Casa Buonarroti e organizzata dalla Fondazione MUS.E.  

La mostra si sviluppa al secondo piano, tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, con un percorso di oltre cinquanta opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali prestiti da prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, i Musei del Bargello, la Fondazione Casa Buonarroti, la Fundación Colección Thyssen - Bornemisza e le Gallerie Nazionali d'Arte Antica di Roma, per citarne solo alcuni – scelti per illustrare il rapporto di Michelangelo con il potere, la sua visione politica e la sua determinazione nel porsi alla pari con i potenti della terra.

Vera e propria star è il celebre busto di Bruto (nella foto ©Leonardo Morfini), in prestito dal Museo Nazionale del Bargello che, esposto per la prima volta all'interno del palazzo del governo fiorentino, si ammanta di un fortissimo significato, esplicitando il confronto fra il pensiero politico di Michelangelo e il potere mediceo. Il busto fu ispirato all'artista da Donato Giannotti, esule fiorentino rimasto fedeli alla repubblica e nemicio dei Medici, diventati padroni assoluti di Firenze dopo l'assedio nel 1530.

L'allestimento nella Sala dei Gigli ricrea poi il fitto reticolo di incontri, confronti e scontri di Michelangelo con il potere, disegnando una sorta di costellazione di ritratti di uomini e donne illustri, tutti ruotanti intorno al Ritratto dell'artista eseguito dall'amico Giuliano Bugiardini. Qui si susseguono i ritratti di Girolamo Savonarola di Fra' Bartolomeo e di Pier Soderini attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, oltre a quelli di Cosimo I in armatura di Agnolo Bronzino, di Vittoria Colonna, del Cardinale Reginald Pole in conversazione con Paolo III e quello di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Innocenzo Cibo, sempre del Bugiardini.
Assai suggestiva è infine la "gipsoteca" dedicata a Michelangelo, con calchi di alcune delle sue opere maggiori, legate tutte per varie ragioni ai rapporti dell'artista con i grandi dell'epoca: come la riproduzione in gesso della Pietà Vaticana, realizzata a Roma per il cardinale Jean Bilhères De Lagraulas e la copia monumentale della testa del David di Piazza Signoria.

 Museo di Palazzo Vecchio - piazza Signoria - 055 2768224 - lun-dom 9-19, gio 9-14 - info e biglietti: musefirenze.it

Middle East Now

Festeggia quest’anno le XV edizione il festival fiorentino dedicato al cinema del Medio Oriente organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, con la direzione artistica di Lisa Chiari e Roberto Ruta. Da martedì 15 a domenica 20 ottobre tra Cinema La Compagnia, Cinema Astra e altri spazi cittadini, un programma multiforme di eventi, tra film, documentari, arte, mostre, food, incontri e progetti culturali. Ecologies of Resistance è il tema che riflette su aspetti cruciali dello stato di crisi attuale, caratterizzato da cambiamenti climatici e devastazioni ecologiche assieme al dramma della guerra.


HIGHLIGHTS - Oltre 30 film in anteprima, premiati nei migliori festival internazionali. Storie forti, personaggi, i temi caldi dell’attualità nei titoli più recenti da Palestina, a cui è dedicato uno speciale focus, Libano, Iran, Siria, Egitto, Afghanistan, Marocco, Tunisia, Arabia Saudita, Turchia, Emirati Arabi, Yemen.
Martedì 15 si comincia con Diaries from Lebanon (Libano, Francia, Qatar, 2024, 110') di Myriam El Hajj, documentario che ha debuttato alla Berlinale e che in forma di diario racconta quattro anni tumultuosi di una nazione in subbuglio, attraverso le ricerche personali di significato e di sopravvivenza dei tre protagonisti, Georges, Joumana e Perla.

Domenica 20 il Sudan, paese martoriato dalla guerra civile, ma con un grande fermento culturale, è protagonista della Closing Night con l'anteprima italiana del film Goodbye Julia (Sudan, Egitto, Germania, Francia, Svezia, Arabia Saudita, 2023, 120’) di Mohamed Kordofani, vincitore del Prix de la Liberté al festival di Cannes, e un cast tutto al femminile. 

Importante poi il focus sulla Palestina. Tra i titoli in programma: No Other Land (Palestina, Norvegia, 2024, 95') di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor. Documentario acclamato al festival di Berlino, dove ha vinto il premio Miglior Documentario e il Premio del Pubblico; To a Land Unknown (UK, Palestina, Francia, Grecia, Olanda, Germania, Qatar, Arabia Saudita, 2024, 105') di Mahdi Fleifel, che ha debuttato a Cannes; l’anteprima di Jenin, Jenin 2024 (Palestina, 2024, 60'), ultimo film del famoso regista e attore palestinese Mohammad Bakri; From Ground Zero (Palestina, Francia, Giordania, Qatar, 2024, ‘112) film collettivo di ventidue episodi, ideati, scritti e diretti da altrettanti giovani autori palestinesi, che dà voce alla Striscia di Gaza.



Da non perdere, dall'Egitto, Back to Alexandria (Francia, Svizzera, Egitto, 2023, '90) del regista Tamer Ruggli, in cui dopo vent'anni di assenza, Sue – interpretata dalla famosa regista e attrice libanese Nadine Labaki – torna in Egitto sua terra d'origine, per riallacciare i contatti con sua madre Fairouz, eccentrica e bellissima aristocratica interpretata dalla diva francese Fanny Ardant (sabato 20 ore 21, La Compagnia). 

E ancora il bellissimo documentario My Stolen Planet (Iran, 2024, 82') di Faranhaz Sharifi, storia personale in cui la regista all'età di sette anni, si rende conto di vivere su due pianeti: quello degli Ayatollah e un altro, nascosto, dove osa essere sé stessa. Tra i film sull'Afghanistan arriva Hollywoodgate (Germania, USA, Afganistan, 2023, 93'), documentario pluripremiato del regista Ibrahim Nash'at, che nel corso di un anno segue l'evoluzione di "Hollywood Gate" - ex base della CIA fatta di container pieni di armi da guerra, con le quali i talebani equipaggiano una nuova unità combattente - offrendo uno sguardo senza precedenti sulla rapida ascesa al potere dei Talebani, e smascherando abilmente i giochi di potere e di propaganda dei loro leader.

TRA GLI EVENTI E PROGETTI SPECIALI, la mostra “AIR, RIVER, SEA SOIL. A history of an exploited land” in cui 6 fotografi e artisti raccontano come il dominio coloniale, passato e presente, e lo sfruttamento dell’ambiente abbiano trasformato il Medio Oriente e il Nord Africa (da giovedì 17 ottobre al 2 novembre a Rifugio Digitale); lo Special guest Hamed Sinno musicista libanese-americano ed ex leader della band cult Mashrou Leila, da sempre attivista per la libertà di parola e sessuale, con la sua performance “Poems of Consumption”; GAZA KITCHEN, evento speciale – workshop dedicato alla tradizione culinaria di Gaza.
Infine la collaborazione con NÖL Collective, collettivo interdisciplinare di moda femminista e con una forte connotazione sociale, che nasce nel cuore della Palestina. L’evento di teatro dal titolo “INUMANA. Cos'è un uomo senza la libertà”, melologo in un atto per pianoforte e voce di Rossella Spinosa e Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, reporter in aree di crisi specializzata in Medio Oriente e docente in diverse istituzioni italiane ed europee. Infine il bookshop dedicato al tema In Crisis: Solidarity and Resistance e Festival Talks - Il Punto delle 19.30, conversazioni, dibattiti, presentazioni di libri e approfondimenti su temi forti e di attualità.

Info e programma completo: www.middleastnow.it

El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze

El Galactico sembra il nome di un drink colombiano, il soprannome di un centravanti della Ternana o un fumetto per ragazzini messicani. Insomma, tutto fuorché un festival ideato dai Baustelle. E invece è proprio un festival ideato dai Baustelle.

El Galactico Festival si preannuncia come un evento unico e immersivo per festeggiare i 25 anni di carriera discografica della band, che debuttò nel 2000 con l’album Sussidiario illustrato della giovinezza. L’appuntamento è per il 1° e 2 giugno 2025, per brindare ad una celebrazione della musica, dell’incontro e della creatività, unendo live performance, talk, podcast e vinili.

La cornice sarà l’Anfiteatro delle Cascine, a Firenze, proprio nella regione che ha visto nascere la band. Come spiegato dal frontman Francesco Bianconi, nonostante l’odio per il revival e la nostalgia, il tempo è volato e sono passati 25 anni dall'inizio del loro viaggio discografico. In questa due giorni, la band ha pensato a un programma che rappresentasse l’essenza dei Baustelle, mescolando artisti emergenti e nuove promesse con l'atmosfera che caratterizzò i giorni della creazione del loro primo album.

Il nome del festival, El Galactico, evocativo e ironico, rimanda sia al nome di un ipotetico bar messicano a Los Angeles, che a un reale locale di Milano Est. Il festival non è solo un concerto, ma un'esperienza totale che rievoca l’energia della band di quegli anni, con artisti come Emma Nolde, Neoprimitivi, Marta Del Grandi, Delicatoni, e Pierpaolo De Sanctis, tra gli altri, che si alterneranno sul palco.

Il El Galactico Festival rappresenta anche un’occasione per riflettere sul percorso di una delle band più influenti dell'indie rock italiano, che da Montepulciano, un piccolo borgo della Toscana, ha conquistato il cuore di tanti con il suo mix unico di suoni e idee. In occasione di questo anniversario, si ipotizza che il gruppo potrebbe pubblicare una ristampa del Sussidiario illustrato della giovinezza, ma chissà, potrebbe esserci anche una novità musicale in arrivo, un nuovo album che aggiunga un altro capitolo al loro incredibile percorso.

di Alex Giorgi

Firenze Archeofilm Festival

Da mercoledì 5 a domenica 9 marzo il settimo appuntamento di Firenze Archeofilm, il grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da “tourismA”. Il festival è interamente ad ingresso gratuito senza necessità di prenotazione.

Oltre 80 film per un viaggio attraverso il globo, un’avventura spazio-temporale, tra studio e ricerca, vita e finzione, scienza e folklore. Quest’anno si parla anche di resistenza e resilienza, una sorta di gommosità psicologica, rivivendo attraverso il grande schermo, la vita di personaggi che hanno fatto la Storia, anche in piccola parte. “Eroine” ed “eroi” di ieri e di oggi, che con le loro scelte e azioni hanno contribuito ad aggiungere un importante tassello a quello che è il caleidoscopico puzzle del nostro Essere, in divenire da qualche milione di anni.

Altri eventi di marzo a La Compagnia
Da lunedì 10 il doc candiato all'Oscar Black Box Diaries (primo titolo di Mondoivisioni 2025) più le ultime repliche de Il mio giardino persiano e I portuali.
Per La Compagnia Cult, sabato 8 l'ultimo titolo di Altman 100 (M*A*S*H), lunedì 10 con Chantal Akerman e martedì 11 con il ritorno in sala di Profondo Rosso.
Il tutto aspettando Tsukamoto65, rassegna dedicata al visionario maestro del cyberpunk giapponese Shinya Tsukamoto, con 9 titoli da marzo a maggio: da giovedì 13 primo appuntamento con Hokage - Ombra di fuoco.
Da giovedì 20 a sabato 29 la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest, principale evento italiano dedicato al cinema sudcoreano, organizzato da Riccardo Gelli e Chang Eun-young, con una selezione di film sudcoreani: grandi successi, cinema indipendente e cortometraggi. 
Tra gli altri film in programmazione anche Il mio giardino persianoConclavePortualiUn sapore di ruggine e ossaBurning.

ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar

Al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar torna la rinomata “cocktail-formula del giovedì”, un’idea per andare alla scoperta di eccellenze gastronomiche italiane di altissima qualità, con una proposta dinamica e accattivante che abbina piccole ricette uniche a cocktail o vino di straordinaria eccellenza, tutto come sempre preparato in cuicna e proposto in una formula aperitivo che piace a tutti.
Tanti gli appuntamenti e gli ingredienti unici proposti per la nuova stagione.

Giovedì 17 Ottobre “ECCHECCAPPERO!” - per tutti gli amanti di questo delizioso frutto e bocciolo, o per coloro che vogliono scoprirne ricette nuove. Un frutto e un fiore che sanno di Mediterraneo come nient’altro. Un evento nella iconica cocktail-formula, tutto dedicato al Cappero quindi, che ci fà scoprire i tanti modi di gustare questa bellissima pianta. Come? Con un menù che è pura poesia e una cocktail list senza precedenti!

Eccoli :

Bao con Roastbeef e Foglia di Cappero
Peperone Arrosto e Cucunci
Sgombro alla Livornese con Cappero Croccante

1 Cocktail a scelta tra:

“Bloody Picchi Cappero Edition” con Distillato al Cappero, Pomodoro Giallo e Spezie del Territorio
“Che Cappero di Gin Tonic” con Gin al Cappero, Tonica Mediterranea, Agrumi e Fiore di Cappero
“Pornstar Capperini” con Rum, Polvere di Cappero e Passion Fruit

Cocktail a scelta + food pairing, tutto homemade by Cibrèo, 25 euro p.p. 

SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE > firenzespettacolo.it/store

Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - +39 055 2665651 -  booking@cibreo.com

TUBALLOSWING al Teatro del Sale

Sono tutti impazziti al ritmo del loro swing e con la forza travolgente dei loro balli.  Venerdì 18 Ottobre tornano sul palco del Teatro del Sale con un nuovo appassionante spettacolo i TUBALLOSWING. 

Un’esperienza sia culinaria che musicale, una serata per immergersi nella “Swing Era” nella storica cornice fiorentina del Circo-lo! Una cena in stile Teatro del Sale, con i suoi grandi classici dal buffet: degli antipasti ai succosi “girarrosti” fino alla panna coi cialdoni, arricchita dell’energia dei ballerini di Tuballoswing! 

Una bolla temporale tra ballerine di Charleston, cartomanti, personaggi che per pochi cent ci lucidano le scarpe, ci aggiustano il baffo o cercano di venderci fiammiferi rievocando la più autentica atmosfera della Harlem degli anni ’30 dove non si può resistere al scattarsi una foto su una sfolgorante auto d’epoca. 

Durante la cena, spettacolo live e, a seguire, intrattenimento e social dance a cura di Tuballoswing! 

Gradito dress code in stile anni ’30! Live music: Bob Jay Swing band 

PROGRAMMA

Ore 19.30 Benvenuti nell’Era dello Swing
Ore 20 Cena e Live Show
Ore 20.30 Performance
Ore 21.30 Ballo Sociale Guidato
Ore 22-24 Social Dance 

PACK: Show Dinner + Live e Social Dance 45 euro (vino escluso)

SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE > firenzespettacolo.it/store

Per info e prenotazioni Show Dinner: booking@cibreo.com 

Circo-lo Teatro del Sale - Via dei Macci 111r - Firenze  - +39 3371580452 op. +39 0552001492

I vini d'Italia con unPINNED

La maggior parte delle degustazioni di vino sono ricche di informazioni e scarse di conoscenze. Le degustazioni di vino di unPINNED sono l'opposto.
Dopo aver vissuto in destinazioni di gusto in tutto il mondo come Georgia, Ungheria, Italia, Scozia, New York e molte altre, il fondatore di unPINNED Ashwin Muthiah ha progettato un'esperienza di degustazione di vino che è tanto divertente quanto genuinamente formativa. E riguarda l'Italia e i suoi vini.
La degustazione è condotta da Ashwin in lingua inglese.

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

Mercoledì 6 Novembre 2024 ore 18:30 a POSH 
Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI
Biglietti (75 euro): QUI - Promozione: sconto di 10 euro con codice 10OFFTASTIN

Instagram: @unPINNEDwine 


La filosofia di unPINNED si basa sulla premessa che probabilmente dimenticherai ciò che ti diciamo, ma non dimenticherai ciò che senti e assaggi. Questa degustazione è stata progettata per essere un viaggio interiore, per comprendere meglio il tuo senso del gusto.

Ashwin guida ogni fase del percorso. La maggior parte delle persone sono state condizionate a usare il palato come uno strumento binario, ovvero "mi piace" o "non mi piace". In questo evento viene dimostrata la gioia di vivere appieno l'esperienza multidimensionale del gusto attraverso il vino come mezzo di esplorazione e con l'Italia come sfondo.

Al ristorante POSH lungo le rive dell'Arno, questa degustazione è l'attività ideale prima di cena. Insieme a 6 bicchieri di vino vengono serviti diversi bocconi gourmet che esaltano la cucina toscana. I partecipanti hanno la possibilità di rimanere e cenare con uno sconto offerto dal ristorante.

Punti salienti:
Assaggia 6 vini diversi abbinati a bocconi gourmet toscani di qualità
Vivi un tour dei vini italiani senza lasciare il centro città
Scopri i framework per degustare e comprendere il vino come un professionista
Guidato da un esperto di vini di fama mondiale, autore e conduttore di documentari: Ashwin Muthiah

LA DEGUSTAZIONE è CONDOTTA DA ASHWIN IN LINGUA INGLESE


ENGLISH TEXT 

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

When: Wednesday November 6th 2024 at 6:30pm
Where: POSH Ristorante (Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI)
Ticket (€75): here - Promo: €10 off with code 10OFFTASTING

Instagram: @unPINNEDwine

Most wine tastings are information-heavy and knowledge-light. unPINNED wine tastings are the opposite. After having lived in flavor-destinations around the world like Georgia, Hungary, Italy, Scotland, NYC, and many others, unPINNED founder Ashwin Muthiah designed a wine tasting experience that is as fun as it is genuinely knowledge-building. And, it's all about Italy and its wines.

unPINNED's philosophy is built around the premise that you will likely forget what we tell you, but you will not forget what you feel and taste. This tasting has been designed to be a journey inwards -- to better understand your own sense of taste -- with Ashwin guiding you every step of the way. Most of us have been conditioned to use our palate as a binary tool, i.e. "I like it" or "I don't like it". Allow us to show you the joy of fully experiencing the multidimensional experience of taste by way of wine as our medium of exploration and Italy as our backdrop.

Hosted at the refined restaurant POSH along the banks of the Arno river, this tasting is the perfect pre-dinner activity. Along with 6 glasses of wine, the tasting will feature several gourmet bites that elevate Tuscan cuisine. Participants have the option to stay and dine following the tasting with a discount offered by the restaurant. 

This is a fun, non-snobby environment to learn about wine. Good vibes only, please. 

Highlights:

Taste 6 different wines paired with elevated Tuscan gourmet bites
Experience a tour if Italian wines all without leaving the city-center
Learn frameworks to taste and understand wine like a pro
Led by a world-renown wine expert, author, and documentary host - Ashwin Muthiah

Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits

Berti Bros e Menu’ presentano Assaporandom, due giornate ricche di appuntamenti, approfondimenti tematici e degustazioni, dove oltre 30 aziende del comparto Food&Wine&Spirits condividono la loro storia e loro eccellenze con gli operatori del settore. Accompagnati da un’area espositiva, degustazioni e intrattenimento.

Nella suggestiva location presso la Ex Manifattura Tabacchi Firenze una due giorni unica nel suo genere, dedicata agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. che vogliono esplorare le tendenze del food&beverage e rimanere al passo dell’evoluzione dei consumi fuori casa.

Il programma è ricchissimo di appuntamenti, da workshop su come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo della ristorazione, a show-coking sull’appetizer trendy, dall’utilizzo degli amari nella mixology all’abbinamento mixology con i tradizionali salumi toscani, dal prosciutto crudo di Parma raccontato da Paciotti, al cambiamento climatico e viticultura di montagna.

UN INCONTRO è CURATO DA FIRENZE SPETTACOLO:
martedì 29/10 ore 12.30 "FINE DINING: è crisi o solo polemica?" - ne sentirete delle belle... con Davide Paolini, Vito Mollica e Leonardo Tozzi


Non mancano momenti di intrattenimento e divertimento, oltre alla degustazione dei prodotti eccellenti delle aziende partecipanti e relativi abbinamenti anche inconsueti.

Partecipano eccellenze quali: Antica Cantina Fratta, Arnaldo Caprai, Azienda Olearia del Chianti, Bonaventura Maschio, Canevel, Cantina Produttori Cormons, Cantine San Marzano, Castello di Ama, Coam – Scandia, Chiarli, Compagnia dei Caraibi, Cormons, Del Cero, Enoglam, Evo, GLV Cantina Lavis -Cesarini Sforza -Cantina Val di Cembra, Hispanik, Icario, Il Palagione, Kellerei Bozen, Lis Neris, Masi Agricola, Menu’, Michele Chiarlo, Mionetto, Moet Hennessy Italia, Muratori Franciacorta, Raspini, Rinaldi dal 1957, Renieri, San Felice, San Marzano, Tenuta Ceri, Tenuta Poggiorosso, Tenute Orestiadi, Terenzi Maremma Toscana, Ventigrani, oltre a Resh Angelo Po’, C. Effe.B., Punto Cassa, Bagnoli&Baldesi, Almatica Nespresso e Cetro Farc.

Per info e prenotazioni:
info@bertirappresentanze.com
mchiricallomenu@gmail.com

France Odeon

Torna a Firenze France Odeon, rassegna dedicata al cinema francese, diretta da Francesco Ranieri Martinotti, con la presidenza di Enrico Castaldi. Realizzata in collaborazione con Institut Français Firenze e Fondazione Sistema Toscana, la manifestazione, uno degli appuntamenti più attesi della 50 Giorni di Cinema a Firenze, si snoda nell’arco di cinque giorni densi di proiezioni, eventi speciali e incontri tra Cinema La Compagnia, Institut Français e, per la prima volta, Teatro di Fiesole. Dodici film, la maggior parte dei quali in anteprima nazionale, accompagnati da attori e registi, senza dimenticare un omaggio all’icona Alain Delon.

Inaugura, martedì 29 ore 19.45 al Cinema La Compagnia NIKI di Céline Sallette (presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard), biopic delicato che esplora l’arte e la vita di Niki de Saint Phalle, interpretata da Charlotte Le Bon.



Vincent Lindon

Ospite d’onore di questa edizioneVincent Lindon, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 81° Mostra del Cinema di Venezia, che presenta JOUER AVEC LE FEU. L’attore a La Compagnia insieme al cast del film, composto da Stefan Crepon e Benjamin Voisin.
Attesi, inoltre, i fratelli Ludovic e Zoran Boukherma con il loro LEURS ENFANTS APRÈS EUX, Baya Kasmi con MIKADO, entrambi già applauditi nelle passate edizioni del festival, e Michel Boujenah, regista di PÈRE ET FILS, ultima interpretazione di Philippe Noiret. E Bertrand Bonello, che in un tandem ideale con Lucca Comics & Games presenta a France Odeon LA BÊTE interpretato da Léa Seydoux.

La giuria quest’anno è formata da Tahar Ben Jelloun, vincitore del Prix Goncourt e autore del best seller “Creatura di sabbia”, Milena Vukotic, attrice di Buñuel e Fellini, indimenticabile interprete della signora Pina nella saga di Fantozzi e moglie del conte Mascetti in AMICI MIEI, Carolina Pavone, che dopo aver lavorato al fianco di Nanni Moretti ha esordito alla regia con il recentissimo QUASI A CASA e Maurizio Braucci, sceneggiatore di GOMORRA di Matteo Garrone. Sabato 2 novembre ore 10.30, Tahar Ben Jelloun incontra il pubblico al nuovo Teatro di Fiesole per parlare di cinema e letteratura con Marco Luceri, prima della proiezione de LA PISCINE di Jacques Deray, protagonisti Romy Schneider e Alain Delon per celebrarlo nell’anno della sua scomparsa.

CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Gunè: a cena con Capannelle

In piccoli piatti si rivela una grande cucina? È quello che ci siamo chiesti cenando con menù degustazione a GUNÈ, il bel ristorante levigato in azzurro pastello nel cuore di San Frediano che dopo pochi anni dall’apertura è stato menzionato stabilmente tra gli indirizzi fiorentini doc della prestigiosa guida Michelin.

EVENTO SPECIALE
GIOVEDÌ 17 APRILE a CENA con CAPANNELLE
Presenta la serata Leonardo Romanelli
Non solo Chianti Classico, con un menù speciale di chef Margheri:

Mise en bouche - Chardonnay oro bianco, Capannelle

Ceviche di baccalà con limoni di tursi canditi e peperoni cruschi di Denise Girello di podolica in roast beef all'aglianico con giardiniera di peperoni e emulsione di alalunga all'olio moraiolo - Chianti classico riserva, Capannelle

Ravioli di ricotta affumicata grigliati con aglio e pesto di melanzana di rotonda - Chianti classico gran selezione, Capannelle

Piccione in declinazione, petto, coscia e il suo fegato in créme brûlé - Solare igt toscano, Capannelle

Dessert in ricordo dello chef, cioccolato bianco, mousse di cocco e yogurt, cioccolata soffiata e crumble

Piccola pasticceria

80 euro a persona vini inclusi, prenot. 055 4939902



A PROPOSITO DI GUNE' e della sua CUCINA

Nei nostri assaggi maestria, tecnica, idee, abbinamenti. Una sfilata di proposte che sorprendono il palato e regalano l’emozione di una cena davvero inedita. Comunque la si pensi sui ristoranti fine dining e la cucina cosiddetta gourmet, qui da Gunè si esce colpiti e soddisfatti.

Certo, sono cene-esperienza, dove conviene attenzionare il piatto, fotografarlo con la mente prima che con il telefonino, sentirne i sapori, riconoscerne gli ingredienti, ammirare il modo in cui lo chef Margheri e la sua brigata li sanno presentare.

Poi viene il legame tra Nicola Langone, il patron, lucano, e la brigata, quel nesso felice tra Basilicata e Toscana che sta un po’ alle origini di Gunè e che ne detta l’identità.
Come è evidente in piatti come il gustoso in “A pranzo da Maddalena: cavatelli, broccoli e pecorino Moliterno”, ma quello che ci è piaciuto molto è stato “Il cacciucco a sorpresa”, bottoni di pasta fresca ripieni di pescato in consommé. Tra i nostra assaggi “l’antipasto di mare inaspettato”: baccala bollito non bollito in bagnèt verd, ostrica e lardo di colonnata, gamberi, topinambur, nocciola. Il “Piccione in declinazione”: petto, coscia e fegato in tartufo e crème brûlée (slurp!); la “Suprema di anatra bigarrade e il suo civet”, anatra, arancia amara, civet di coscia e polenta…



Purtoppo è finita qui, o quasi, complice un piacevole Vermentino in Anfora di Gabriele Mazzeschi. Peccato. ci toccherà tornare, almeno per testare “Lo spaghettone di Giovanni Fabbri oggi e domani”. "Lasciateci giocare un po' con voi su questa pietanza” dice chef Margheri annunciando il piatto con ciliegini essiccati, alici, pancrusco…

GUNE’
Via del Drago d’oro 1R - 055 4939902 - aperto a cena 19-01 (chiuso lun) - a pranzo solo per eventi su prenotazione

La Bottega di Parigi

Sulla prima collina appena sopra Careggi, in una stradina che porta a Serpiolle, si (ri)scopre sempre volentieri il grazioso ristorante di Mihaela Ursu, La Bottega di Parigi.
Tipiche lanterne francesi all’ingresso introducono in un’atmosfera che allude alla Belle Époque, molto attraente. Anche il menù ha la sua originalità.
La cucina è ricercata – giustamente! - soprattutto nella scelta della materia prima. La carta si divide equamente tra scelte di mare e di terra.


EVENTI SPECIALI a FEBBRAIO
Giovedì 6 Serata Fuori di Testa - Antipasti: Patè di fegatini con scorzette di arancia al Porto e pain brioche, Prosciutto toscano 24 mesi e giardiniera nostra, Sformato di cardi e taleggio. Maltagliati di pasta fresca con sugo di anatra e funghi Portobello. Trancio di arista, sugo di arrosto, purè di mele e peperonata. Cheese cake con marmellata di arance amare e mandorle. In abbinamento: Vini della Tenuta Montauto Maremma e musiche balcaniche. 50 euro.

Mercoledì 19 Serata del Cavolo - Champagne Perseval Foubert Brut Tradition. Sformato di cavolfiore, broccoli e parmigiano 24 mesi. Ribollita di Sticavoli. Pinot Grigio Ronco Severo 2019 e Risotto verza e lampredotto e Monte 27. Pinot Nero Malapietra 2022 e Involtini di cavolo nero e petto di anatra marinato agli agrumi, crema di patate e Roquefort. Strudel di mele, pere, noci e uvetta con crema inglese tiepida. 55 euro - A SCONTO SUL NOSTRO FISPSTORE

LA BOTTEGA DI PARIGI

Via del Terzollina, 3r - 055 3897347 - 347 7386927 - aperti a pranzo e cena da lun a ven, sab solo a cena, chiuso dom - www.labottegadiparigi.com  info@labottegadiparigi.com



Bottega di Parigi: La Cucina della Verita’
Intervista con Mihaela Ursu (dicembre 2024)

Sulla prima collina sopra Careggi, il grazioso ristorante di Mihaela Ursu, La Bottega di Parigi.
Tipiche lanterne francesi all’ingresso, atmosfera che allude alla Belle Époque, tutto molto attraente. Un piccola sala si apre sul corridoio centrale più appartata, per chi cerca intimità. La sala principale si apre su grandi vetrate affacciate sul bosco, come una veranda chiusa, luminosa di giorno, di sera un giardino “coperto” con piccole lampadine che decorano il soffitto. Quadri d’impatto artistico arricchiscono le pareti, con specchi, lampade a muro, piante da interno e una piccola libreria. Sedie foderate con tessuto artigianale.
Padrona di casa è Mihaela Ursu, c’è lei dietro a tutto. Dall’arredo ai piatti alla scenografica carta dei vini scritta a mano e ricca di referenze d’autore. La musica in leggera diffusione è, ça va sans dire, francese.


La Vostra cucina spiegata con parole semplici a chi non vi conosce…
La nostra è una cucina mediterranea concreta e di tradizione con alta qualità dei prodotti scelti da piccoli produttori locali, ma anche da altre zone d’Italia. La trattiamo con cotture espresse e poco invadenti, senza nuove tecnologie. Lo scopo è conservare tecniche di cottura antiche e custodire la semplicità della cucina tradizionale di una volta in una veste elegante. In poche parole siamo dell’idea che è meglio togliere che aggiungere.

I vostri ….“piatto forte”, le “specialità” che si gustano alla Bottega di Parigi
Il nostro è il piccione disossato ripieno di pere e fegatini cotto al forno con il vino (buono). La difficoltà della cottura di questo piatto è avere la coscia cotta ed il petto rosa e succoso.

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
Ingrediente sopravvalutato per me è il gambero rosso di Mazara, costa tantissimo se certificato e lo trovi in tantissime carte di ristoranti in tutta Italia. Sarebbe giusto  chiedersi come fanno a pescare queste quantità in un posto così piccolo..

Il tuo vino preferito…
Va molto in base al mio stato d’animo. Sono molto in empatia con il vino e lui ricambia. In questo momento incerto che viviamo preferisco vini concreti che trasmettono verità come il Sauvignon Voglar di Peter Dipoli o un Gatinara di Nervi. Ma sicuramente la Borgogna rimane un solido primo amore per me. Sempre e per sempre una certezza!


Facci venire l’acquolina in bocca: alcuni piatti protagonisti dei vostri menù di questo periodo…

Da sempre nel nostro menù gli spaghetti con le sarde, pinoli, uvetta, finocchietto selvaggio e briciole fritte, ma anche l’inzimino di seppie e spinaci leggermente piccante. Classici della cucina povera italiana ma che secondo me dovrebbero entrare nel patrimonio dell’umanità.

Quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Un grosso problema del nostro settore è trovare collaboratori professionisti o con la voglia di dare la giusta importanza a questo lavoro. Non so se è un problema delle scuole alberghiere o del sistema attuale, ma non c’è più personale qualificato che vuole crescere e proseguire in questo settore, quindi è molto difficile creare una squadra di livello. Personalmente preferisco formare da zero ed è quello che faccio anche in questo momento. C’è il rischio che una volta formati prendono strade diverse, ma è sempre bello poter condividere la conoscenza e quindi è sempre un successo.

Nel settore ferve la discussione sulla crisi del modello "fine dining": che ne pensi?

Il Fine Dining è un po' come la canzone di Mina “Parole, Parole” a mio avviso. Se non vendi caramelle puoi avere successo. Le persone sono stanche di tanti racconti, di istruzioni su come mangiare i piatti e del plating art. Come accennato prima stiamo vivendo un momento storico delicato. Abbiamo bisogno di verità e conforto e la buona cucina deve averle entrambi sia in trattoria che in un locale fine dining.

A cena a Firenze o in Toscana da un altro Chef… Chi?
Vado volentieri da Osteria dell’Enoteca in via Romana. Si mangia e si beve bene, il servizio e cordiale e preparato e c’e la tovaglia che devo dire è un qualcosa in più per me. Fuori porta sempre da Luca, un mio maestro della vita, Osteria di San Piero a Sieve. Un posto di cultura che mi ristabilisce gli equilibri emozionali. Un vero santuario, un posto sicuro.

Festival dei Popoli

Da sabato 2 a domenica 10 novembre 65° Festival dei Popoli, il festival internazionale di cinema documentario più antico in Europa per la direzione artistica di Alessandro Stellino, quella organizzativa di Claudia Maci e con la presidenza di Roberto Ferrari.

Ecco alcuni highlights: la prima mondiale di To Gaza di Catherine Libert, Fred Piet e Hana Al Bayaty, racconto in presa diretta di ciò che sta accadendo lungo la Striscia di Gaza; quello dentro le vite di coloro hanno attentato la democrazia statunitense, a Capitol Hill nel gennaio 2021, in Homegrown di Michael Premo. È l’inizio di un viaggio lungo 90 film che si apre con Fiore mio, in prima nazionale, di Paolo Cognetti, ospite in sala insieme a Vasco Brondi che ne ha curato le musiche (sabato 2 ore 20.30). Ancora, le prime di Going Underground di Lisa Bosi, flashback sui mitici Gaznevada, dal punk e la new-wave fino all’italo disco, e de Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, piega ironica tra le trame dell’arte contemporanea nella più grande bufala ordita ai danni del fotografo Oliviero Toscani alla Biennale di Venezia nel 2000. 

Tra gli ospiti speciali, firme del cinema d’autore, come Albert Serra (nella foto) che presenta in prima nazionale il suo discusso ritratto della corrida spagnola, Tardes de Soledad, ed è protagonista, tra le altre cose, di un talk a Palazzo Strozzi (martedì 5 ore 15). Poi i registi Pietro Marcello e Alice Rohrwacher, a colloquio sul futuro del documentario italiano ormai diretto verso le nuove frontiere del cinema di finzione (mercoledì 6 ore 18.30), Vinicio Capossela che presenta Natale Fuori Orario, road movie e film-concerto in cui torna ai suoi primi “concerti per le feste” (sabato 9 ore 15), la scrittrice francese Christine Angot, caso letterario in patria, in concorso con A Family (giovedì 7 ore 17), Paolo Ruffini protagonista di Vergemolino, film su un piccolo paese della Toscana dove si svolge un originale concorso (sabato 9 ore 19). 

CLICCA E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Due Stelle e una Pagliazza

C’è un’isola segreta. Nel cuore del centro di Firenze. A due passi (davvero!) dai cortei turistici di via Calzaiuoli e Piazza del Duomo. È la piazzetta Santa Elisabetta. Un luogo quasi magico e silente, protetto dalla storia e dalla sua naturale eleganza.

Qui si scopre l'affascinante Brunelleschi Hotel che ha trasformato la torre bizantina in una suggestiva e importante dimora. Il colpo grosso è stato anche però dare vita, continuità e futuro al suo ormai prestigioso Ristorante Santa Elisabetta, da anni l’unico a Firenze premiato dalle 2 stelle Michelin, ambientato al primo piano e divenuto parte integrante del prestigio culinario della città grazie al lavoro dell’Executive Chef Rocco De Santis.
L’hotel, come fanno molti stellati quando hanno lo spazio adatto, offre anche un’altra opzione gastronomica: al piano terra l’Osteria Pagliazza, con tavoli nel dehor in piazzetta. Un indirizzo prezioso e più accessibile per avvicinare gli appassionati della buona tavola alle virtù di questa cucina. Qui tra l’altro nel menù spicca inoltre un corner del Santa Elisabetta, con alcuni dei piatti iconici del Ristorante bi-stellato.

Alla Pagliazza - ve lo diciamo subito - si mangia benissimo. La linea ispiratrice è il territorio e la stagione, entrambi esaltati muovendo dai sapori tipici della gastronomia toscana, ma in una declinazione originale tutta dovuta all’abilità di Rocco De Santis. Si gustano piatti in presentazioni moderne e eleganti, ma senza compiacimenti estetici. Piatti che vantano una sostanza autentica: in ogni pietanza proposta c’è intensità e talvolta una vera e propria esplosione in bocca di sapori autentici. Piatti elaborati ma consistenti, nettezza di sapori, precisione nel gusto, qualità notevole della materia prima e tecnica di cottura impeccabile.
A proposito: non mancate di scegliere almeno uno dei piatti segnalati dal corner Santa Elisabetta. Carta dei vini con tutte le opzioni che servono, oppure potete optare per un signature cocktails del Tower Bar!


INFO MENU' (ottobre 2024)

CORNER DAL SANTA ELISABETTA 2** Michelin
Gambero, Panzanella, Caviale, Olive verdi
Bottoni, Provola affumicata, Seppie, Inzimino
Triglia, Pesto, Aglio, Cipolla

ANTIPASTI
Carciofo, Bufala e Gambero rosso marinato
Fegatino toscano, gel di Vinsanto, Topinambur e Pan Brioche
PRIMI PIATTI
Garganelli con genovese di Polpo, Burrata, Lime e crema di cipolle bruciate
Risotto alla crema di Castagne, Baccalà mantecato, Tartufo nero
Raviolo di stracotto di Faraona, Funghi d'inverno e fonduta di Taleggio
SECONDI PIATTI, la nostra scelta
Rombo al Curry, Pannocchia, Buerre blanc, olio al Coriandolo
Pollo Yakitori, Pak choi alla Mela verde e Zenzero, jus di Pollo

PERCORSI DEGUSTAZIONE 85 euro
Menu Carne
Tartare di Manzo, gel di Yuzu, crumble di Olive, Pere
Raviolo di stracotto di Faraona, Funghi d'inverno e fonduta di Taleggio
Controfiletto di Manzo, Nocciole, Pomme fondent, Funghi d'inverno
Crema Catalana, Zafferano, Pere & Noci
Menu Pesce
Capesante arrosto, Zucca, Leche de tigre e cipolle all'agro
Garganelli con genovese di Polpo, Burrata, Lime e crema di cipolle bruciate
Rombo al Curry, Pannocchia, Buerre blanc, olio al Coriandolo
Mela verde, Pompelmo, Tè nero

OSTERIA PAGLIAZZA
Piazza S. Elisabetta - aperta tutti i giorni ore 12.30-14 e 19.30-22 - info e prenot. 055 27370 o info@hotelbrunelleschi.it – prezzi €€€
www.osteriapagliazza.it/
Brunelleschi Hotel Firenze www.hotelbrunelleschi.it/
Santa Elisabetta 2 stelle MICHELIN www.ristorantesantaelisabetta.it/
Tower Bar www.hotelbrunelleschi.it/tower-bar/



Sulla Ruota Panoramica!

Il tempo sembra passare più lento e sicuramente resta impresso nella memoria mentre si gira sulla Grande Ruota Panoramica. Basta scegliere l'orario preferito. Il primo giro serve a superare la prima emozione, i giri successivi si passano fotografando il panorama.

Da quest'anno ci si può concedere anche un giro presso gli stand di Street Food, cioccolata calda, focacce, dolci e un corroborante vin brulè.
Per poi concludere l'esperienza con un Giro sulla Pista di pattinaggio sul Ghiaccio!

Last but not least: un consiglio ai più piccoli. Portate la letterina a Babbo Natale! Qui trovate infatti la casina con la cassetta postale per il Polo Nord: è proprio accanto alla Ruota… guardate bene!

L'orario di apertura di questo piccolo Villaggio è lunghissimo e non conosce pause settimanali, è aperto dalle 10 a mezzanotte. 


INFORMAZIONI UTILI

La ruota è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:

biglietto intero 12 euro;
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 7 euro (sotto i 2 anni gratis);
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
portatori di handicap e accompagnatori gratis;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 34 euro
Offerta famiglia 2 adulti e 1 bambino (ridotto) 28 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 5 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Sono attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).
Attivazione di ingressi gratuiti nei giorni feriali, con scuole elementari indicate dal Comune di Firenze.

La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:

biglietto intero 12 euro
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 10 euro
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 40 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 6 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Tutor orsetto 5 euro;
Noleggio pattini 2 euro a testa;
Guardaroba compreso nei prezzi di ingresso;
Saranno inoltre attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).”

Lo Schermo dell’Arte

Cinema e arte contemporanea in una selezione della più recente produzione di film d’artista e dei documentari sull’arte contemporanea che affrontano temi quali l’identità di genere, la relazione con il passato coloniale, con l’ambiente e con il mondo animale, e quella tra arte e potere politico, attraverso finzione, documentario e uso delle nuove tecnologie.
Si parte, mercoledì 13 ore 19.30 a La Compagnia con la live performance, in prima mondiale, Edge of Life (2024) dell'artista americano John Menick che indaga, attraverso un testo narrato e un montaggio di immagini, in che modo il mondo del cinema con film di vampiri, zombie, revenant sia affascinato dal tema della “digital resurrection”. 

Il focus 2024 è dedicato all’artista e filmmaker candidata al premio Oscar Garrett Bradley, con 5 opere realizzate tra il 2017 e il 2023, tra le quali una puntata della miniserie Netflix Naomi Osaka (2021) che documenta la vita della celebre tennista giapponese, vincitrice di 4 Grand Slams. Giovedì 14 ore 15 l'artista incontra aperto il pubblicoalla New York University Florence-Villa Sassetti.

Tra gli eventi speciali, exergue – on documenta 14 (2024) di Dimitris Athiridis che per due anni ha seguito la preparazione di documenta 14, una delle più importanti manifestazioni di arte contemporanea del mondo, filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk, proiettato per tutta la durata della manifestazione alla Strozzina di Palazzo Strozzi. Venerdì 15 ore 10.30 masterclass con Dimitris Athiridis e sabato 14 ore 15 conversazione tra Adam Szymczyk e Salvatore Lacagnina, curatore e co-ideatore del programma Studio14 per Athens documenta 14.

Al centro del programma ci sono i film d'artista, tra cui la prima mondiale di The Speech (2024) di Lina Lapelyté che nel 2019 ha ricevuto il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia per il Padiglione della Lituania. Inoltre, in anteprima alla presenza di autori e autrici, 'Lolo & Sosaku' The Western Archive (2024), personale rivisitazione del genere western tra fiction, documentario e cinema d'autore del poliedrico artista spagnolo Sergio Caballero, direttore del Sónar Advanced Music and Multimedia Art Festival (nella foto); Among the Palms, the Bomb, or: Looking for Reflections in the Toxic Field of Plenty (2024) di Lukas Marxt e Vanja Smiljanic; To Exist Under Permanent Suspicion (2024) di Valentin Noujaïm; The Invisible Worm (2024) dell'artista anglo-palestinese Rosalind Nashashibi; The Book of Flowers (2023) dell'artista polacca Agnieszka Polska.

Tra le altre proiezioni: venerdì 15 ore 21 a La Compagnia Diego Marcon, uno degli artisti italiani che si sono distinti maggiormente nel panorama internazionale per l'utilizzo sperimentale del video, presenta il suo recente La Gola (2024); sabato 16 ore 22.30 a La Comapagnia il nuovo restauro in 4 K di Tempo di viaggio di Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra (1983); la prima europea di Art of Diplomacy (2023) del regista brasiliano Zeca Brito.

Torna infine VISIO - European Programme on Artists' Moving Images, a cura di Leonardo Bigazzi, dedicato ad artisti under 35 che utilizzano le immagini in movimento che presenta in anteprima le nuove opere di Andro Eradze, Timoteus Anggawan Kusno, Valentin Noujaïm e Maryam Tafakori. 

PROGRAMMA COMPLETO

Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!

Due concerti straordinari per iniziare il 2025 all'insegna della grande musica e dello spettacolo internazionale. Giovedì 2 e sabato 4 gennaio ore 20.30 infatti Firenze On Stage propone "Stravaganza di musica da Camera" con Alessio Bax ed alcuni dei musicisti più talentuosi della scena internazionale al Teatro Niccolini di Firenze.

"Abbiamo deciso di chiudere questa prima fase della nostra esperienza fiorentina regalando i biglietti per questi due appuntamenti - annuncia Hershey Felder, direttore artistico di FirenzeOnStage - chiunque vorrà approfittarne dovrà scrivere a teatroniccolini@firenzeonstage.com. I biglietti saranno offerti fino a esaurimento della disponibilità".

Il programma delle due date è disponibile qui.

GENNAIO è in edicola!

NUMERO SPECIALE
2025  l’Anno che Verrà

anteprime
interviste
eventi
anniversari
spettacoli

and more…

plus

INFO… PITTI
guida alla fashion week

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

+ TUTTO TEATRO, NUOVI FILM, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto: Rumori Fuori Scena, questo mese al Teatro di Fiesole

Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza

10 titoli per un cartellone tra prime italiane, produzioni internazionali e progetti speciali.
È la stagione danza 2024/2025 al Teatro Cantiere Florida, officina creativa votata al contemporaneo a Firenze. 
Versiliadanza firma la programmazione con la guida di Angela Torriani Evangelisti
che da oltre 30 anni si distingue per l'impegno di ricerca, diffusione e produzione dell'arte coreutica.

Sabato 16 ore 21 inaugurazione proprio con Versiliadanza che presenta - in coproduzione con Archètipo, Diesis Teatrango - il debutto in prima assoluta di Processo ad Abramo, rilettura in chiave contemporanea della vicenda archetipica del sacrificio di Isacco con Piero Cherici, Andrea Dionisi, Riccardo Massai e Angela Torriani Evangelisti .

Tante le prime italiane: Ma l'amor mio non muore / Epilogue della formazione belga Wooshing Machine (10/01 ore 21); In-Natura-Le, indagine della relazione tra uomo e ambiente firmata da Teatro come Differenza e ispirata alle opere di Anselm Kiefer (25/01 ore 19); Red Carpet esorcismo del trauma collettivo dato da secoli di repressione femminile, di Valentina Sechi, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (22/11 ore 9.30 e 11.30 Le chiavi della città); La sognatrice, la magia della solitudine danzata da Paola Corsi (14/12 ore 21). Per la prima volta in Toscana Tirana my Rhythm, con i giovanissimi artisti dell'Albanian Dance Theatre in una reinterpretazione rituale della danza tradizionale albanese e, a seguire, Searching for Europa, progetto interdisciplinare di Giulio De Leo, già coordinatore della Biennale College Danza (24/11 ore 19); Gea Culpa, sogno da svegli di Aura Calarco/Compagnia Opus Ballet (nella foto) ed Elaysia, esplorazione di nuovi pianeti reali e interiori della coreografa francese Aurelie Mounier (15/02 ore 21).

Da non perdere l'evento conclusivo Time to Rock: da un'idea di Claudia Nuzzaci e Angela Torriani Evangelisti una celebrazione della giovinezza e rivoluzione, con un tocco di nostalgia per rendere omaggio alla storia della musica con artisti e danzatori di o vicini a Versiliadanza come Sabina Cesaroni, Riccardo Massai, Andrea Dionisi, Luca Tomao, Valentina Sechi, Tamara Rinaldi oltre a Nuzzaci e Torriani Evangelisti, accompagnati da giochi di luce, colori potenti, immagini e filmati che richiamano momenti iconici delle leggende del rock (28/02 ore 21).

Si conferma l'attenzione ai giovani con due sezioni dedicate: il “Il Florida dei piccoli”, rassegna per la domenica pomeriggio, e le matinée per le scuole “Le chiavi della città".

Da segnalare infine una mostra di fotografie dell'attore Franco Di Francescantonio - di cui nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla scomparsa - realizzata da Versiliadanza e Teatro Cantiere Florida in rete con altri teatri del territorio, tra cui Teatro di Rifredi, Teatro La Pergola, Teatro Comunale di Antella/Archètipo, Teatro Puccini e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Cinema e Donne

Dal 2023 la selezione dei film è a cura del team interno della Casa del Cinema della Regione Toscana La Compagnia, che ne cura anche tutti gli aspetti organizzativi sotto la direzione artistica di Camilla Toschi e la consulenza progetti e continuità di Maresa D’Arcangelo.

Tra gli ospiti di questa edizione, Margarethe von Trotta, uno dei nomi più importanti del Nuovo Cinema Tedesco e del cinema contemporaneo europeo, a cui è dedicato il convegno Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta, che apre il festival mercoledì 20 ore 14.30, seguito da un incontro con la regista e la proiezione del suo ultimo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (nella foto).
Altra ospite molto attesa è la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma. Delicata ma radicale nel sovvertire le dinamiche dell'eteronormatività, raccontando con grazia e profondità temi complessi senza mai indulgere nella retorica, porta al festival, come sua "carte blanche", il film del 1978 Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, fino ad oggi mai proiettato in Italia e presenta The Balconette di Noemie Merlant di cui è co-sceneggiatrice (sabato 23 dalle 19).
L'attrice Sonia Bergamasco presenta Duse, the Greatest, film che esplora la vita Eleonora Duse, mettendo in luce l'influenza duratura della grande interprete sul teatro contemporaneo e l'eredità artistica lasciata (venerdì 22 ore 19); Antonietta De Lillo presenta invece L'occhio della gallina, che riflette sul tema della marginalizzazione delle donne nell'industria del cinema, in una narrazione di profonda critica sociale (domenica 24 ore 17).

Tra le novità: Cinema, l’altra storia, nuovo spazio a cura di Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), in collaborazione con la giornalista e critica Raffaella Giancristofaro, per la riscoperta dei tanti giacimenti culturali finora non conosciuti o dimenticati. Altro momento importante è L’Assemblea, progetto pensato con l’attrice e regista Jasmine Trinca per esaminare la parità di genere nell’industria cinematografica in due giornate per le addette ai lavori.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party

Un invito per un wine event natalizio, per conoscere i produttori e i loro vini.
God Save The Wine
è il wine party che da 14 anni richiama appassionati e addetti ai lavori.
Diretto da 
Andrea Gori, organizzato da Firenze Spettacolo, con PromoWine.

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024 ore 19.31
OBICA’
Palazzo Tornabuoni Firenze, via de’ Tornabuoni 16, 055 2773526

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO e SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 o  info@firenzespettacolo.it

Menù Gastronomico

FINGER FOOD
ARANCINO GAMBERI E LIMONE servito con Stracciatella
CROCCHETTA DI PATATE con Spinaci e Mozzarella di Bufala Affumicata, con Salsa di Peperoni POLPETTINE DI CHIANINA E SALSICCIA con Pomodoro Piccante
HUMMUS DI ZUCCA con Olio EVO infuso al Rosmarino, Semi di Zucca
PARMIGIANA DI MELANZANE 

CORNER MOZZARELLA 
TRECCIA DI MOZZARELLA DI BUFALA

BOCCONCINI DI MOZZARELLA DI BUFALA AFFUMICATA
Serviti con Pomodorini Datterini, Pesto di Olive Nere, Pesto di Pomodori Datterini Secchi
FOCACCE E GRISSINI ARTIGIANALI 

CORNER PIZZA & PASTA
MEZZI PACCHERI al ragù di Chianina
RAVIOLI FRESCHI ripieni di Patate e Pecorino Romano DOP, serviti con Pacchetelle di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Tarallo Sbriciolato, Origano Fresco
PIZZA BUFALA DOP con Pomodoro Biologico, Mozzarella di Bufala, Basilico Fresco
PIZZA SALSICCIA E FUNGHI PORCINI con Fiordilatte di Agerola, Salsiccia, Funghi Porcini Sott'Olio, Pomodori Datterini 

DESSERT
MINI TIRAMISU’
MINI TORTA CAPRESE 

DRINK E BEVANDE
Acqua Naturale e Frizzante 

———————————————————-


a new way for wine tasting

God Save The Wine

THE WINE LOVERS COMMUNITY

Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori

servizi PromoWine

FB God Save The Wine

IG godsavethe_wine

www.godsavethewine.com


L'Eredità delle Donne

L’EREDITÀ DELLE DONNE giunge alla VII edizione. Da venerdì 22 a domenica 24 novembre alla Manifattura Tabacchi torna il festival targato Elastica, dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini, che si svolge a ridosso della Giornata Mondiale contro la violenza di genere (25 novembre), data a cui la rassegna resta ancorata. Titolo di quest’anno “Future”: Future sono le donne che verranno e Future, letto all'inglese, è l'avvenire nelle loro mani, al quale, nonostante tutto guardiamo con fiducia. Oltre 100 ospiti e più di 400 eventi in contemporanea in tutta Italia per la Call OFF tra laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze a sostegno dell’empowerment femminile.

Ricco il parterre di nomi che anima il festival, con un ampio ventaglio di protagoniste, protagonisti e spunti di riflessione: a partire dall'evento con la cantante, attrice e autrice Ute Lemper in dialogo con la giornalista, saggista e critica cinematografica Piera Detassis, venerdì 22 ore 18.30 al Teatro Niccolini di Firenze. Poi i panel in Manifattura con, tra le altre, Daria Bignardi, conduttrice televisiva, giornalista e scrittrice reduce dal suo ultimo successo editoriale per Mondadori Ogni prigione è un’isola; Roberta De Monticelli, filosofa, docente, autrice e editorialista; la signora del rock Paola Maugeri, voce e volto storico del giornalismo musicale e life-coach; la giornalista e podcaster Valeria Montebello (autrice del podcast È solo sesso), la sessuologa Roberta Rossi, formatrice, docente e psicoterapeuta, la scrittrice di romance Felicia Kingsley e la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi.

In chiusura del festival il panel Sisters & Brothers condotto dal giornalista e critico musicale Gino Castaldo con la partecipazione di Serena Dandini. Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne anche la musica italiana prende la parola e si schiera dalla parte di chi subisce violenza e discriminazioni di genere. Sorelle, cantanti, attiviste dei diritti civili e del sostegno alla comunità Lgbtqia+ come Paola e Chiara ed Ermal Meta per un evento in collaborazione con la Fondazione “Una Nessuna  Centomila” e l’associazione Artemisia di Firenze.

Non manca, infine, la rassegna Libri al festival, vero e proprio festival nel festival dedicato alle novità editoriali.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Olio & Baccalà, ma che bontà!

INGRESSO A META' PREZZO SU FIRENZE SPETTACOLO STORE

Tornano le serate “food bar” con una grande sorpresa, il BACCALÀ e l’OLIO NUOVO

Ogni due settimane, il Cocktail Bar e ristorante gestito da Giulio Picchi, a due passi da Piazza Strozzi, organizza serate degustazione di prodotti unici che celebrano la tradizione Cibrèo della materia prima di altissima qualità, in momenti conviviali e genuini in stile “food bar” dove il tasting è accompagnato da cocktail o vini pensati ad hoc per il tema della serata. 

Dopo l’appuntamento cocktail-style, chi lo desidera può continuare la cena con una selezione di piatti speciali à la carte e vini pensati per l’occasione. 

Il 27 Novembre, eccezionalmente di mercoledì, dalle 19 alle 21, protagonisti il Baccalà, lo Stoccafisso e naturalmente il vero Re di stagione, l’Olio Nuovo in tutto il suo pungente sapore, uniti in tre ricette in vero stile Cibrèo ideate da Chef Oscar Severini e Gabriele Avanzi.

Come sempre, il food tasting eccezionale è accompagnato da un beverage altrettanto eccezionale: il nuovo cocktail con olio di oliva (una sorpresa imperdibile del barman Vieri Palanti) e la selezione di vini di Poggio al Tesoro, la tenuta di Marilisa Allegrini a Bolgheri che propone i vini che accompagnano la cena. 
Fil rouge, l’unico olio prodotto a Firenze, in un cluster piccolissimo, Pian dei Giullari, un olio amatissimo che da sempre è presente sulla tavola del Cibrèo e particolarmente amato da Fabio Picchi, vero intenditore di Olio EVO.

Dalle 19 alle 21, 25 euro a persona: tre piattini e 1 calice a scelta tra i vini elencati o il cocktail dedicato alla serata.  (CLICCA QUI PER  12 INGRESSO A META' PREZZO SU FIRENZE SPETTACOLO STORE)

Cocktail Menù:
Croissant col Baccalà Mantecato nell’olio Nuovo
Baccalà & Chips
Stoccafisso all'Elbana

Wine Pairing:
Solosole 2023 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Cassiopea 2023 - Toscana Rosato I.g.t.
Il Seggio 2022 - Bolgheri Rosso D.o.c.

Per la Cena à al Carte (prezzi disponibili su richiesta):

Patè con Pan-Brioche e marmellata di Arance Amare
Il Prosciutto Crudo
Gran Selezione di Prosciutto Cotto
La Tartare
Tagliere di Formaggi
Mortadella e Fichi
Crostone Burrata e Acciughe
Tortelloni di Ricotta e Spinaci
Timballo Cacio e Burro
Rosticciana dello Chef
Braciola Taglio Bistecca 

Wine Pairing:
Solosole 2021 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Solosole 2018 - Vermentino Bolgheri D.o.c.
Sondraia bianco 2021 - Costa Toscana Bianco I.g.t.
Sondraia rosso 2019 - Bolgheri Superiore D.o.c.

Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - Via dei Vecchietti 5 - +39 055 2665651 - booking@cibreo.com

Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!

Salutare il 2024 in uno dei club della città è tra le idee più gettonate.  Al Central Club è annunciata una grande festa per vivere il Capodanno nel migliore dei modi.

Ecco il programma:


Cena Spettacolo
: un’esperienza culinaria raffinata e un intrattenimento dal vivo, con le voci di BELLEDENTRO (Martina Fantechi e Lisa Kant) che fanno sognare. La cena spettacolo inizia alle 20 e propone un menù ricercato e un’atmosfera magica.

Dj Set fino all’alba: dopo cena, il ritmo cambia. I migliori DJ da Milano a Firenze (dJAMMA e George Gold) trasformano la notte in una festa indimenticabile, facendo ballare fino alle 6 di mattina.

Un’esperienza completa: dal gusto alla musica, per una serata ideale per iniziare il 2025 con energia e stile.

Listino prezzi a persona

Cena da 7 portate: €110
Cena da 7 portate + tavolo dopocena: €160 di cui €50 spendibili in bottiglie
Tavolo dopocena: €65 di cui €50 spendibili in bottiglie
Ingresso dopocena: €25

Info e prenotazioni, contatta il +39 342 649 8157


Central Club -  Via Fosso Macinante 4, Firenze

Che Feste al Four Seasons!

Fitta proposta di eventi e esperienze a Palazzo Della Gherardesca e Palazzo Del Nero. Dall’Open Day alla cena di beneficenza Reds and White a il gala di Capodanno, tanti momenti da vivere e ricordare.

Panettone della Gherardesca
La scatola del panettone di quest’anno brilla con un design ispirato all’affresco del Salone del Conventino, chiesa neogotica sconsacrata a Palazzo del Nero. Nato dalla collaborazione tra l'Executive Chef Paolo Lavezzini, l'Executive Pastry Chef Mariano Dileo e il biscottificio Leonardo Firenze, il Panettone della Gherardesca fonde sapori della terra come alloro, rosmarino e miele di castagno, insieme a dolci mandorle pugliesi e ricche noci del Brasile. (1kg, €55)

L'ora del tè e dell'aperitivo
Durante le festività natalizie, Bar Berni collabora con uno dei locali preferiti dai fiorentini, Procacci, per offrire gli iconici panini al tartufo per la prima volta anche a Four Seasons Hotel Firenze, accanto ad una limited edition disponibile solo da Bar Berni e Procacci.
Che sia una merenda o un dopocena, un assaggio di Panettone della Gherardesca abbinato a Louis XIII Cognac by Remy Martin, oppure il più sontuoso dei tè pomeridiani con pasticcini, panini e biscotti toscani, all’interno della Lobby e in Atrium Bar.



8 dicembre – Cena di beneficenza The Reds & the White
The Reds & the White è la cena benefica a base di tartufo che ogni anno supporta la Fondazione Cipollini mettendo all’asta soggiorni in hotel Four Seasons di tutto il mondo. Quest’anno si tiene nella meravigliosa Lobby addobbata di Palazzo Della Gherardesca, per una serata di festa da ricordare. Sponsor Bellavista, Planeta e Petra. (€225 a persona)

15 dicembre dalle 10:00 alle 16:00 – Open Day 2024
Una tradizione sentita da tutta la città: l'Open Day trasforma il Giardino della Gherardesca in un vivace mercato ricco di produttori locali, ristoranti, musica di Radio Toscana e intrattenimento per famiglie. I ricavati sono devoluti all’associazione Trisomia21 che si impegna nel supporto all’inclusione di persone con sindrome di Down e Contesto Ets, cooperativa sociale impegnata in ambito di disabilità ed inclusione. Donazione minima per l'ingresso al parco: 1€ per adulto.

Cene della Vigilia
Palazzo Della Gherardesca – Il Palagio e Atrium Bar - Il menù da sette portate include specialità come gli Anolini ripieni di Parmigiano Reggiano in brodo vegetale, omaggio dello chef Paolo Lavezzini all’autentica ricetta della nonna, e altre prelibatezze come Cappone ripieno di mele cotogne, cavolo nero e tartufo nero, per un viaggio culinario unico tra le usanze italiane. (€190 a persona)
Palazzo Del Nero – Ristorante Onde  celebra un’antica tradizione italiana con la cena della Vigilia a base di pesce. Le cinque portate includono una selezione di antipasti, tra cui Mozzarella fior di latte e acciughe del Mar Cantabrico e Tartare di branzino con puntarelle all'aglio. A seguire, gli ospiti saranno deliziati da proposte come Gnocchetti di patate agli scampi e Pescato del giorno al vapore verdure, maionese leggera allo scalogno e limone. La serata si conclude con delizie nella sala dessert, promettendo un dolcissimo finale.

I Brunch delle feste a Palazzo Della Gherardesca
Il tradizionale Brunch domenicale si veste a festa per il giorno di Natale e Capodanno, con i classici buffet e passaggi in cucina per scoprire i piatti più divertenti nel dietro le quinte dell’hotel.
•    25 dicembre: 180€ a persona (champagne e vini inclusi)
•    1° gennaio: € 150 a persona (spumante e vini inclusi)

Capodanno

•    Palazzo della Gherardesca – Il Palagio e Atrium Bar - cena di gala da sette portate, con proposte come Polpo alla brace, sedano rapa e chimichurri di erbe invernali, Tortellini della tradizione in brodo di gallina del Valdarno e Guancia di vitello brasata al Brunello, cremoso di patate, porro alla brace e tartufo nero pregiato. I brindisi continuano a Palazzo Del Nero nella splendida cornice del Salone del Convetino, con cockatil e DJ set. (€470 a persona)

•    Palazzo del Nero – Ristorante Onde - dedicata come di consueto al pesce, con cinque portate tra cui Fregola sarda, aragostella e champagne, Tortellini di branzino, brodetto di scoglio e seppioline arrostite e un irresistibile buffet di dolci per lasciarsi tentare prima di proseguire i festeggiamenti nel Salone del Conventino. (€380 a persona)

Idee regalo
Dai brunch domenicali (€ 260 per due, vino compreso) ai rituali SPA come il Lift&Glow di Mimi Luzon (€ 390), l’hotel ispira con idee per momenti unici da regalare.

Info e prenotazioni dining.firenze@fourseasons.com - +390552626450
 






Il Sushi? Fusion è più buono!

Su firenzespettacolo.it/store 1 voucher per una cena a condizioni specialissime

Il Sushi Fusion del Via Vai e dello chef brasiliano Pablo De Jesus Francisco sono i protagonisti della nostra interview del mese. Siamo andati a conoscere questo cuoco che da nove anni ha dato al rutilante locale di Via Pisana un preciso contenuto gastronomico, benchè non esclusivo nel suo menù (che serve infatti anche una corposa alternativa di cucina italiana con primi e piatti di carne).

Come noto in Brasile c’è una fortissima comunità giapponese, esito dell’emigrazione conseguente alla seconda guerra mondiale. Un comunità che ha importato la cucina sushi tipica del Sol Levante sviluppandola in una versione fusion che l’ha resa molto più accattivante e diffusa con gran successo in tutto il mondo. Lo chef Pablo ha iniziato in Brasile per poi crescere in importanti ristoranti in Portogallo, poi in Italia a Genova e Salerno per approdare infine qui da noi. E ai tavoli a raccontarvi e aiutarvi a scegliere il meglio e assecondare i vostri gusti trovate sempre Alessio Falorni e Gianluca D’Auria.

La tua formula vincente, cosa non deve mancare? 
La chiave di volta nella cucina sushi fusion è l’incontro con la frutta e le salse, non solo la sempieterna soia! La fusion è il segreto, e noi abbiamo creato 13 salse che possono fare tante differenze di gusto e piacere.

Convinci una persona a venire a cena da Voi.
Scoprire che la cucina giapponese può essere assai meno monotona del previsto, quando è in salsa…. Brasiliana!

Un piatto che ti piace.
Ne dirò due. Tataki e Lemon Maki. Nel primo caso è un tonno scottato (o salmone) con salsa pesce, maionese, balsamico, e una salsa di erbe con olio…
Nel secondo un roll con gambero fritto in panko, tartare di salmone piccante, ricoperto di salmone crudo, zest di limone. Salsa speciale dello chef al limone e farina di tempura fritta..

Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Il personale, anche se sul fronte di questa nostra cucina le difficoltà, specie in cucina, non ci sono.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Non è il nostro caso. Il nostro pubblico è di fiorentini e toscani.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, suggerendoci i piatti salienti per una serata al Via Vai…Gunkan Sake - Flambè: pralina di riso avvolta da una fetta di salmone ricoperta  di tartar di salmone e teriyaki flambata su letto di cetrioli.
Sashimi mix : scelta di crudo dello chef: salmone, tonno, ricciola, spigola e gambero rosso.
Tuna tataki : filetto di tonno scottato in crosta di sesamo, servito con. Salsa teriyaki, maionese, sriracha, aceto balsamico olio di oliva alle sette erbe.
Tacos di mare : tacos di farina di mais con salsa guacamole, tartar di pesce misto, cavolo cappuccio mayonese piccante, uova di tobiko.
Gyoza di carne : raviolo giapponese cotto al vapore ripieno di carne di manzo, maiale e cavolo cappuccio.
Uramaki “Lemon Maki”: gambero fritto in panko, con tartare di salmone piccante, ricoperto di salmone crudo, zest di limone, salsa dello chef al limone e farina di tempura fritta.
Uramaki “Soft Crab” :  granchio fritto, avocado, maionese, ricoperto tartare di gambero cotto, farina di tempura e tobiko.
Uramaki “New Spicy Tuna” : riso al nero di seppia, gambero fritto in tempura , tartare di tonno piccante, avocado, ricoperto di tartare di tonno, maionese piccante e salsa sriracha.
Mango roll: salmone, gambero fritto, Philadelphia, ricoperto di mango e mora.

Ok, ma se a un tavolo qualcuno non gradisce il sushi fusion...
No problem , la cucina ha un altro menù di piatti italiani e toscani a disposizione, ve lo raccontiamo la prossima volta!

VIA VAI
Via Pisana 33/r - 50143 Firenze - 055 223132 - info@viavaifirenze.com - €€/€€€
parcheggio clienti San Frediano, viale Pratolini 27/31 (pressi Piazza Tasso, 5 euro ora) aperto solo a cena: dom-gio aperto fino ore 24, ven e sab fino 02 - servizio gratuito navetta al ristorante - ph credit Michele Tamasco


Sushi Fusion e un bel ViaVai - RECENSIONE GENNAIO 2025

Le celebri e amate specialità nipponiche protagoniste nella cucina del premiato chef brasiliano Pablo De Jesus Francisco.

ViaVai, ovvero gente che viene, gente che va. Bella Gente. Bella Vita. Bella Scena. A pochi metri da Porta San Frediano questo è stato e rimane uno dei più gettonati show restaurant della nightlife fiorentina, un locale di gran movimento, e – va detto - un bellissimo spazio su due piani. 

Ma oggi c’è dell’altro, uno sguardo e un impegno rinnovato sulla cucina con la volontà di affermarsi come uno dei migliori e più curati ristoranti di sushi della città e non solo. Questo anche perché ai “fornelli” può vantare una personalità di spicco, Pablo De Jesus Francisco, che interpreta il sushi in “salsa brasiliana” regalando ai clienti una versione più estrosa, colorata, dinamica e immaginifica dei celebri piatti nipponici. 

Un menù ricchissimo dove tartare, finger food, tataki, tempura, sashimi, temaki, uramaki, rolls, si succedono a ritmo incalzante, stuzzicando parimenti appetito e curiosità in mille sfumature di gusto e colori. Il sushi è così oggi una delle proposte più iconiche del ViaVai. Preparazioni eccellenti dove si riscontra con gusto il lindo rigore della cucina giapponese tradizionale arricchito dalla vivacità e dall’estro della cultura gastronomica brasiliana. Per chi vuole mangiare sushi a Firenze di alto livello, Via Vai è un indirizzo da segnarsi, proposte originali e il piacere di scoprire tante sfumature. 

La scena del locale poi conta molto: l’ampio ingresso con lo smagliante tavolo social che si allunga per tutto il salone al piano terra, la scala che sale al piano superiore dove si cena con vista su tutto lo spazio, l’atmosfera intrigante delle luci e degli arredi specchianti.

Il menù offre comunque anche una corposa alternativa di cucina italiana con primi e piatti di carne di tradizione toscana. In sala a consigliare ed accogliere Gianluca d’Auria, da sempre nello staff del locale, appassionato cultore di cucina giapponese.

ViaVai, Shuppatsu Shimasu direbbero nel Sol Levante…


ALCUNE SPECIALITA’ DA PROVARE 

Carpaccio di Polpo con miele piccante, succo di arancia, zest di limone, masago e verdure fresche
Sashimi (gambero rosso, ricciola, pesce azzurro)
Kiwi Rolls gambero rosso in tempura, philadelphia, avocado, masago e ricoperto di salmone scottato e kiwi
Giappofusion - brasilian sushi fusion experience
Argentina Roll
Riso, maionese, gambero fritto e ricoperto da salmone marinato, tartare di gambero argentino e tobiko
Hot ebi Via Vai
gamberi fritti, avocado, salmone tritato spicy, tobiko e ricoperto con avocado
Special Gold
tartare di gambero rosso e salmone, maionese, gambero fritto, tonno rosso dorato, miele piccante

Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene?

CLICCA QUI e RISPONDI AL SONDAGGIO

Firenze è diventata un mangificio o si mangia ancora bene? Tavolini ovunque, menù che sembrano copia-incolla e prezzi che fanno sudare… ma chi vive davvero la città, dove va a cena? Il centro è ancora una scelta o ormai lo evitiamo come i turisti che chiedono “una carbonara senza uova”? 

Ce lo siamo chiesti insieme agli amici di MetaFirenze e abbiamo studiato un sondaggio da proporre ai nostri lettori e follower.   

Quali sono le abitudini e le preferenze dei fiorentini vanno a cena fuori?
Quali fattori influenzano la scelta di un ristorante? Il rapporto qualità-prezzo, la location, le recensioni online o la tipologia di cucina?
E ancora: la nuova normativa sull’alcol sta influenzando la decisione e la voglia di andare a cena fuori?

Per rispondere a queste domande e tracciare un quadro aggiornato della scena gastronomica fiorentina, ecco un’indagine online tra i fiorentini aperta fino al 15 marzo.
L’iniziativa punta a raccogliere dati significativi sulle tendenze della ristorazione locale, analizzando il comportamento e le aspettative di chi vive e frequenta Firenze.

Il questionario affronta diversi temi, tra cui:

Frequenza e abitudini di consumo: Quante volte si esce a cena e in quali giorni della settimana?

Tipologie di ristoranti preferiti: Trattoria tradizionale, ristorante gourmet, pizzeria, street food o cucina fusion?

Budget medio: Quanto si è disposti a spendere per una cena fuori?

Fattori determinanti nella scelta di un locale: Prezzo, qualità del cibo, atmosfera, servizio o recensioni online?

Percezione della ristorazione fiorentina: La qualità è migliorata o peggiorata negli ultimi anni?

Principali ostacoli alle uscite serali: Prezzi troppo alti, difficoltà di parcheggio, troppa confusione nei locali o preferenza per la cucina casalinga?

I dati raccolti sono elaborati per fornire un’analisi dettagliata sulle tendenze e sulle richieste del pubblico.
I risultati verranno condivisi con ristoratori, esperti di settore e media, contribuendo a una riflessione concreta sull’evoluzione della gastronomia a Firenze.

CLICCA QUI e RISPONDI al SONDAGGIO

MetaFirenze è una community digitale progettata per offrire un luogo di confronto e dialogo su temi centrali per la vita cittadina. Il progetto, promosso da Galli Torrini Comunicazione e Public Affairs, mira a creare uno spazio condiviso in cui cittadini, istituzioni e realtà locali possano discutere e collaborare per sviluppare soluzioni concrete alle sfide urbane.
Attraverso iniziative come questa indagine, MetaFirenze raccoglie dati utili per comprendere i comportamenti della comunità e favorire un dialogo costruttivo e inclusivo su temi di rilevanza collettiva.

Natale con i tuoi, Capodanno con…Lungarno Collection!

Capodanno

Il 31 dicembre 2024 non può che essere una notte indimenticabile. Le terrazze, i salotti e le sale degli splendidi hotel della Lungarno Collection, uniti alle eccellenti cucine, sono gli ingredienti migliori per festeggiare la Notte di San Silvestro in un’atmosfera magica.  

Il 2025 merita un’accoglienza speciale: 

Caffè dell’Oro e il Ristorante Borgo San Jacopo offrono menu ad hoc per una serata di Capodanno che coniuga eleganza, tradizione e gusto nella magica e suggestiva cornice di Ponte Vecchio.  

Per accogliere il nuovo anno all’insegna del ritmo, The Fusion Bar & Restaurant propone un evento Speciale di Capodanno con un menù creativo e DJ set per la mezzanotte tra musica, cocktail e ottimi sapori.

 Per un San Silvestro sotto le stelle circondati dalla vista mozzafiato sulla città di Firenze, la Terrazza Rooftop Bar offre un brindisi speciale con Champagne, caviale e gustosi dolcezze, mentre dalle terrazze panoramiche dell’ultimo arrivato, 701 Rooftop Bar , si potrà festeggiare l’arrivo del 2025 con alcuni tra i drink migliori in città.

SCOPRI TUTTA L'OFFERTA

God Save The Wine annuncia un Atto di…Vino!

God Save The Wine inizia con il botto il nuovo anno nel locale stellato di Vito Mollica in Palazzo Portinari. 

Giovedì 23 gennaio 2025 ore 19.31 - ATTO di Vito Mollica
Palazzo Portinari Firenze , via del Corso 6

DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO
58 euro tutto compreso - (56 euro + 2 euro diritti prev.)

info > 055 212911 – info@firenzespettacolo.it

God Save The Wine inaugura il nuovo anno nei locali di Palazzo Portinari, da ATTO di Vito Mollica, il noto Chef stellato, tanto apprezzato per l’ospitalità impeccabile e i sapori autentici della sua cucina.

Palazzo Portinari Salviati si conferma il prestigioso “palcoscenico” dove ogni dettaglio è meticolosamente orchestrato per incantare e lo è anche per la nostra serata con la quale vi invitiamo a riscoprirlo con occhi nuovi. 

La proposta enogastronomica è fedele all’ideazione di menù stagionali di impronta tradizionale, ma dal gusto internazionale, sempre ed esclusivamente realizzati con materie prime di eccezionale qualità. 

Vini in degustazione

WEINGUT ABRAHAM
Maderneid 29 via Maderneto
I-39057 Eppan-Appiano (BZ)
Art Pinot Blanc 2022
Art Pinot Noir 2021
Sauvignon Fumé 2022
Upupa Orange 2022 (Gewürztramine)

ROCCA DELLE MACIE
Famiglia Zingarelli
Castellina in Chianti
Vigna l'Aja Bruciata Vermentino Superiore 2022
Tenuta Sant'Alfonso Chianti Classico 2021
Sergio Zingarelli Chianti Classico Gran Selezione 2020

FAMIGLIA CECCHI
Castellina in Chianti
Cobalto Vermentino Superiore Maremma Toscana DOC 2021
Ribaldoni Chianti Classico DOCG 2020
Villa Rosa Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020

PANIZZI
San Gimignano
Vernaccia di S.G. Riserva 2014
Vernaccia di S.G. Vigna Santa Margherita 2023
Vernaccia di S.G. Riserva 2021
Ermius San Gimignano Pinot Nero 2020

ACETAIA GIUSTI
Modena
Collezione Storica Aceto Balsamico 1-5 Medaglie;
Aceto Balsamico Tradizionale Affinato;
Aceto Balsamico Tradizionale Extravecchio;
Collezione Agrodolci;
Vermouth;
Scrigno Collezione Storica Aceto Balsamico.

VALLEPICCIOLA
Castelnuovo Berardenga
Vallepicciola Bianco 22
Chianti Classico Riserva 21
Mordese 21

DONNE FITTIPALDI
Bolgheri
Bolgheri Rosso DOC 2023
DF Rosso 2022
Bolgheri Rosso Superiore DOC 2021

PETROLO
Bucine, Arezzo
Bòggina A DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina 2021
Bòggina C DOC VAL D’ARNO DI SOPRA Sangiovese Vigna Bòggina Riserva 2021

CASTELLO VICCHIOMAGGIO
Greve in Chianti
Chianti Classico Guado Alto 2023
Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2021
IGT Toscana Ripa delle More 2022

BULICHELLA
Suvereto
Sol Sera IGT Costa Toscana Rosato 2023
Rubino IGT Costa Toscana Rosso 2021
Coldipietrerosse DOCG Suvereto Cabernet Sauvignon 2019
Hide IGT Costa Toscana Syrah 2019
Montecristo DOCG Suvereto 2019

MARCO BUVOLI - OPIFICIO DEL PINOT NERO
distribuito da UPPER
Metodo Classico Tre Rosé
Metodo Classico Solera
Metodo Classico Cinque
Pinot Nero 2019

VALENTINO BUTUSSI SSA
Friuli Venezia Giulia, Udine
Friuli Colli Orientali Sauvignon “Genesis” 2021
Friuli Colli Orientali Friulano 2023
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Ramato 2023
Friuli Colli Orientali Cabernet Franc 2021
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Madonna d’Aiuto 2020
Vino Spumante Metodo Classico Ribolla Gialla 2019

AGRICOLA BELLARIA
Roccabascerana (AV)
Greco di Tufo DOCG “Oltre”
Fiano di Avellino DOCG
Irpinia Falanghina DOC
Taurasi DOCG
Irpinia Aglianico DOC
Coda Rara

ISOLA DELLE FALCOLE
Greve in Chianti
Vecchia Vigna Igt Toscana 2022
Chianti Classico Gran Selezione Docg Le Falcole 2021

FABRIZIO CANESCHI DISTRIBUZIONE
LA PINETA - Castelfibocchi Toscana
“Persimo” Sangiovese 100% IGT Toscana Rosato
Malvasia Nera in purezza IGT Toscana Ross
Canaiolo in purezza IGT Toscana Rosso
“Tripinio" “Super Tuscan” IGT Toscana Rosso
SAN LUCIANO - Monte San Savino -Toscana
“D’ovidio” IGT Toscana Rosso
“Cresta del Gallo” Montepulciano e Sangiovese IGT Toscana Rosso
“Abbraccio” Vermentino vendemmia tardiva IGT Toscana Bianco
“Notti bianche” Chardonnay e Grechetto IGT Toscana Bianco
VINERIA MODERNA - Firenze
I vini rari di Toscana, l’unico  Bolgheri naturale:
“CARMINA ARVALIA” di Simonetti

FORNO LA TORRE
Mugello
Degustazione Pane e Schiacciate


Menù dello Chef Vito Mollica

Snack Freddi a passaggio
Blinis al Salmone affumicato
Torta salata con cipolla e pancetta
Tartelletta con gamberi rossi
Maritozzo con avocado
Crostino con baccala e peperone crusco
Sfoglia al pomodoro con burrata
 
Snack Caldi a passaggio
Tempura di carciofi
Crocchette di patanegra
Miniburger
Yakitori di pollo
Samosa di verdure
 
Primi a passaggio
Risotto carciofi e briciole di culatello
Cavatelli alla puttanesca
Raviolini alla crema di parmigiano
 
Postazione
Pentolone di Polenta della Garfagnana con Gorgonzola

Postazione di Simone Fracassi
Battuta di chianina
Schiacciata di Bedu con soprassata di suino
Spuma di lardo su lingua di suocera
Grissini con pancetta
Salame toscano

Frivolezze

Intrattenimento musicale con DJ
________________________________________
God Save The Wine
THE WINE LOVERS COMMUNITY

a new way for wine tasting
Festival promosso da Firenze Spettacolo  - Direzione artistica Andrea Gori - servizi PromoWine
FB God Save The Wine - 
IG godsavethe_wine - www.godsavethewine.com

N.I.C.E. X Irish Film Festa

N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), Associazione Culturale per la promozione del nuovo cinema italiano all’estero, presenta, martedì 11 dicembre al cinema La Compagnia, una serata dedicata al cinema irlandese, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema. In programma due film di N.I.C.E. X IRISH FILM FESTA, frutto della collaborazione con il festival romano che dal 2007 porta il meglio del cinema irlandese in Italia nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.

Si parte alle ore 19 con la proiezione del documentario musicale North circular  (nella foto) del regista e produttore di Dublino Luke Mc Manus presente in sala, che segue la North Circular Road di Dublino, esplorando la storia, la musica e i paesaggi di una strada che unisce alcuni dei luoghi più amati e famigerati del Paese. Raccontato in bianco e nero in formato 4:3 Academy, il film evoca molte narrazioni della storia della città e della nazione, dal colonialismo, alla salute mentale, alla lotta per la liberazione delle donne, affrontando anche questioni urgenti di oggi, inclusa la battaglia per salvare il leggendario Cobblestone Pub, centro del recente revival folk di Dublino, dalla distruzione per mano di cinici promotori immobiliari. La musica nel film è fondamentale, le canzoni sono strumenti per dare impulso alle narrazioni. Tra gli  artisti locali della North Circular presenti nel film, Lisa O'Neill, John Francis Flynn, Séan Ó Túama, Eoghan O'Ceannabháin, Ian Lynch e Gemma Dunleavy.

A seguire, alle ore 21, Lies we tell di Lisa Mulcahy, tratto dal romanzo gotico Uncle Silas di Joseph Sheridan Le Fanu, ambientato nell’Irlanda del 1864. In un castello isolato Maude, un'ereditiera orfana, è costretta ad affidarsi alla tutela del minaccioso zio Silas, sul cui passato pesano gravi accuse. L'uomo intravede la possibilità di far sposare Maude con il proprio figlio, l'inetto Edward, reclamando così l'eredità che ritiene gli spetti di diritto. Ma Maude è troppo acuta per farsi raggirare.

Info www.cinemalacompagnia.it

UN NATALE… SPECIALE!

Il Natale è alle porte e come ogni anno Firenze Spettacolo vi porta alla scoperta di idee regalo originali per rendere la vostra Festa ancora più speciale. Dalle prelibatezze fiorentine agli oggetti di artigianato, dalla moda ai workshop, fino alla magia del teatro. Lasciatevi ispirare dalla città di Firenze per stupire amici e parenti con regali davvero unici, speciali.

di Carlotta Martelli Calvelli e Niccolò Tozzi 

Regali …Galanti
Un indirizzo che non si smentisce mai. In Piazza della Libertà ogni periodo dell’anno riserva sorprese ma quello delle Feste è sicuramente il più gettonato. Alla Gastronomia Galanti si va per mangiare e bere bene e proprio per questo è consigliabile anche per idee regalo gustose.
Oltre alla variegata scelta sul fronte vino - 3000 etichette diverse - cioccolatini di ogni tipo. Scatole assortite tra praline e altre creazioni, ma anche panettoni, pandori, tartufo, foie gras e altre delicatezze. Il tutto insieme alla possibilità di ordinare piatti e ricette già pronte per cene e pranzi delle feste, oltre ad organizzarle anche in loco. Da ricordare che il Parcheggio (a 30mt) al Parterre è scontato.  Anche a dicembre ogni sera è Aperidivino: eccellente scelta con oltre 20 etichette al calice e gustosi piatti espressi realizzati ad hoc da Angela Galanti.
Piazza della Libertà, 31r - 055 490359 – da lun a sab dalle 9 alle 22 (chiuso dom) - www.gastronomiagalanti.com


Buone Feste a Cordon Bleu
A dicembre la SCUOLA DI ARTE CULINARIA CORDON BLEU di Firenze celebra le festività con esperienze culinarie uniche e corsi che uniscono tradizione e innovazione.
I voucher regalo sono un’idea perfetta per chi cerca un dono speciale. Tra le opzioni, due proposte: la BeSteak Masterclass del 6 febbraio, dedicata agli amanti della bistecca alla fiorentina, e la Masterclass di Food Photography a marzo, per chi desidera immortalare la bellezza dei piatti con un tocco professionale. Percorsi di formazione professionale: gennaio e febbraio 2025. Il nuovo anno porta due importanti percorsi formativi. Il Corso per Cuoco Cordon Bleu, a gennaio, è disponibile in italiano e inglese e rappresenta un’opportunità per avviare una carriera nella gastronomia. A febbraio, il Corso Professionale Avanzato di Cucina Italiana offre una formazione di alto livello per chef già esperti, combinando tecniche tradizionali e approcci moderni. Durante il corso, i partecipanti lavorano con ingredienti di prima qualità per creare piatti che fondono autenticità e innovazione, aprendo le porte a nuove opportunità di carriera.
Via Giusti 7 - info e prenot. cordonbleu-it.com/it-it/corsi 


Un Avvento …Spiritoso
Nella storica enoteca ALESSI in via delle Oche un calendario dell'avvento sui generis, X edizione! Prché non è la finestrella da aprire ma la porta dell’Enoteca che ogni giorno ospita degustazioni gratuite delle migliori aziende di spiriti e non solo! SCOPRI QUI IL CALENDARIO 
Enoteca Alessi - via delle Oche al 27/29/31/33 R - 055 214966 – dalle 11 alle 19 - enotecaalessi.it


Il Top di BURDE con Savini Tartufi
Pensate al comfort food della premiata Trattoria da Burde. Adesso con un clic si può gustare a casa propria il meglio della tradizione toscana. Vasetti in vetro con crostino nero toscano, trippa alla fiorentina, ragù bianco, pesto di cavolo nero, carabaccia e anche il Rub al profumo di Alchermes. I piatti che rendono celebre la trattoria dei fratelli Gori pronti all’uso. Un regalo sfizioso per gli amanti del gusto toscano. Il tutto può essere acquistato sul sito di Savini Tartufi e nei migliori negozi di alimentari come Pegna, La Bottega della Frutta e all’interno dell’aeroporto Firenze.
Acquistare online > savinitartufi.it/prodotto/il-top-di-burde


Natale di gusto da Falaschi
La storica macelleria di San Miniato, 100 anni nel 2025, oltre a proporre i propri tagli e i pronti da cuocere per cene e pranzi su ordinazione, presenta le confezioni del Falaschi personalizzabili. Ognuno a seconda del proprio gusto e della propria disponibilità. I prodotti da inserire sono variegati e senza conservanti. Dalla finocchiona al salame di cinta senese, spuma di gota e soppressata agli agrumi, prosciutto di suino grigio dall’allevamento semi-brado o salsiccia stagionata e capocollo di suino grigio. Altra idea la gift card spendibile al ristorante dall’importo personalizzabile.
Via Augusto Conti 18-20, San Miniato (PI) – sergiofalaschi.it


Miele di Spiaggia di Luciano e Marino
L'Azienda nasce nel 2013 dalla grande passione per la natura trasmessa dai nonni al nipote. Federico Biagi è quel nipote sul quale la natura ha da sempre fascino, e la sua grande passione è il mondo delle api. Un’azienda convertita al biologico. Con la sua compagna produce miele di diverse tipologie spostando le api in base alle fioriture. Qui viene anche prodotto polline, propoli e pappa reale. Un’idea regalo originale che soddisfa, grazie alla varietà del catalogo, la maggior parte dei gusti e delle esigenze.
Prodotti: miele di acacia; miele di sulla; miele di spiaggia; miele di castagno; miele di erica; miele di tiglio; melata; miele millefiori; polline fresco; polline deumidificato; pappa reale; propoli.
lucianoemarino.it


Il Panettone di Bengodi
Una gustosa novità sulle tavole natalizie. Un omaggio a Boccaccio. E’ il “Panettone di Bengodi”, nuovo progetto di enogastronomia culturale del Maestro di arte bianca Pasquale La Rossa, un percorso di promozione dell’identità di Certaldo. Un panettone artigianale ispirato alla novella del Decameron Calandrino e l’elitropia VIII, 3.9 “e ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve”. Realizzato con materie prime fresche e selezionate, lunga e lenta lievitazione di oltre 30 ore, accurata manualità. Un panettone dall’impasto soffice e profumato, senza canditi, arricchito da una copertura di mandorle, con l’uvetta macerata nella Vernaccia di San Gimignano Docg e accompagnato da una crema spalmabile. Nei punti vendita di Certaldo e San Gimignano anche altre tipologie di panettoni.
Forno Moderno - Via Roma, 105, via Cavour 4 e via 2 Giugno 23 a Certaldo (Fi) e viale Roma 15A a San Gimignano - www.fornomoderno.it


I negozi di Pieve di Campoli
Idee regalo tra il San Casciano Shop e The Cathedral Wine Shop. Come ad esempio il Vin Santo del Chianti Classico Pieve di Campoli DOCG.
SCOPRI DI PIU QUI


L’Orto Sotto Casa
Un’azienda agricola che nasce dalla sinergia, passione ed amore per la propria terra, dei tre fratelli Delle Fave. Obiettivo la produzione e la valorizzazione dei prodotti locali, come la Cipolla di Certaldo. Grazie alle collaborazioni con artigiani del territorio, ecco eccellenze come i Cantuccini Cipolla di Certaldo e cioccolato, Salame Toscano alla Cipolla di Certaldo e altri. Prodotti che hanno riscosso premi rilevanti, a Merano THE WH FOOD AWARD. Si distinguono per l’alta qualità, il rispetto del territorio, abbinando innovazione e tradizione. Premiati anche tra le migliori aziende giovani della provincia di Firenze 2023. Nel negozio di Certaldo o online.
Via Fonda, 93 – 50052 Certaldo (FI) – tel 338 7342913 - www.lortosottocasa.it


Fluid Specialty Coffee
Nato dal desiderio di portare un concept distintivo, fresco, innovativo e divertente nel mercato del caffè specialty Fluid è la caffetteria del futuro. Parla alle giovani generazioni, rappresenta un nuovo modo di vivere il caffè di alta qualità proveniente da singole piantagioni, accompagnato da preparazioni food genuine e attente alle necessità alimentari di ognuno. Un approccio spensierato e volontà di educare ai prodotti di alta qualità, creando un’esperienza che comunica quanto il mondo del caffè può essere entusiasmante.
Borgo La Croce - 0586 429094


Gabriele Rocchi Handmade
GABRIELE ROCCHI HANDMADE IN FIRENZE PASTICCERIA ARTIGIANALE nasce nel 2021 con il marchio del Pasticciere Gabriele Rocchi, artigiano alla ricerca della qualità estrema e il buon gusto. Ogni creazione nasce da uno studio della chimica degli alimenti, da un’accurata selezione di materie prime, ingredienti di prima qualità, fino ad una progettazione che tiene conto di forma, grandezza, consistenza, odori e una presentazione adeguata per dare eleganza e freschezza di ogni creazione.
PRODOTTI: Panettone Classico con Canditi di Arancia Staccia; Panettone Tre Cioccolati; Panettone Caramello Salato; Panettone Pistacchio; Biscotto Cacao monorigine Ecuador e Soffi di Sale di Trapani; Biscotto Caffè monorigine Tanzania; Biscotto Caramello Salato con Soffi di Sale di Trapani; Biscotto Cioccolato Fondente monorigine Perù; Biscotto Fiocchi di Avena e Limone di Rocca Imperiale IGP; Biscotto Sesamo Rosso d’Ispica; Cantuccini con Mandorle d'Avola.
Tutto è ordinabile comodamente sul sito gabrielerocchi.it


Calugi: lo Showroom del Tartufo
Da Stefania Calugi idee per regali natalizi gastronomici. Con l’arrivo delle festività natalizie, la ricerca di regali unici diventa un piacere che può trasformarsi in un momento di vera scoperta enogastronomica. Tra questi i prodotti a base di tartufo firmati Stefania Calugi, qualità e legame con il territorio si fondono armoniosamente. Oltre a poter essere acquistabili sul sito www.tartufi.it, sono in vendita e in degustazione presso Lo Showroom del Tartufo a Castelfiorentino, un luogo dedicato alla gastronomia territoriale, dove vivere un viaggio degustativo che va oltre la semplice vendita. SCOPRI DI PIU QUI
Showroom del Tartufo di Stefania Calugi - via Armando Cerbioni 38, Castelfiorentino (FI) - da lun a ven dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; aperture speciali sab 14 e sab 21 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 - www.tartufi.it


Slitti Experience 
Una delle più riconosciute cioccolaterie italiane, nella Chocolate Valley Toscana. Da torrefazione alla lavorazione del cioccolato grazie ad Andrea e Daniele, rispettivamente alla guida della Fabbrica di cioccolato e della Pasticceria. In oltre 50 anni ha collezionato più di 200 premi e distribuito i suoi prodotti in tutto il mondo, rendendo Andrea Slitti uno dei cioccolatieri artigiani più noti in Italia. Nel 2023 inaugurato il primo negozio monomarca a Firenze dove trovare un regalo di Natale ideale.
Tra i prodotti di punta tavolette di cacao e creme spalmabili, con cacao selezionato da Ecuador, Perù, Venezuela, Jamaica, Santo Domingo e Madagascar. Due i must have natalizi: il Panettone Tradizionale Gran Ricetta Slitti (base di lievito madre, farcito con uva sultanina e arance candite artigianalmente, arricchito con l’aroma della vaniglia bourbon), e la maxi crema Gianera da spalmare (crema al cioccolato fondente, con un 57% di nocciole delle Langhe).
Piazza dell’Olio 6, Firenze – 055 0250050 – slitti.it


Te’ e Schiaccianoci 
Come rimedio al freddo, ma anche compagno nei giorni invernali, c’è il tè. Tra le eccellenze italiane La Via del Tè, grande realtà fiorentina, che presenta una collezione ispirata dalla mitica fiaba de Lo Schiaccianoci. Tra sogno e magia, elementi e personaggi incantati di questo racconto, si uniscono nel decoro nella collezione Christmas Tea. Sul packaging molti simboli natalizi: l’albero, pacchi regalo, la ballerina, ghirlande, l’immancabile soldatino, declinati in chiave moderna, di grande impatto estetico. 
Comprende: tre lattine da 100 gr e 3 sacchettini richiubili/doypack da 50 gr delle tre miscele di Natale La Via del Tè: tè nero White Christmas, tè nero Racconto di Natale, tè verde Very Christmas. Ogni confezione caratterizzata da uno dei personaggi iconici de Lo Schiaccianoci. Una confezione di biscotti di pastafrolla al tè nero speziato e cioccolato. Il Calendario dell’Avvento 2024. Panettone artigianale all’Earl Grey Imperiale, cioccolato, canditi di arance e bergamotto. Tisaniera Noel 2024. Due confezioni regalo: una composta da 3 mini lattine da 40 gr delle tre miscele; l’altra composta da 2 mini lattine da 40 gr delle due miscele e un infusore dorato in scatolina regalo.
Piazza Ghiberti 22/23r, Via della Condotta 28r, via Santo Spirito 11 – laviadelte.it


Moda e accessori di lusso
Se desiderate stupire i vostri cari amanti della moda, optate per accessori di pregio in grado di durare nel tempo.
Stefano Ricci, brand di lusso fiorentino famoso per la sua l'artigianalità impeccabile, ammalia con accessori in tessuto e cravatte in seta fatte a mano, dalle fantasie eleganti e ricercate; mentre Madova Gloves, azienda storica fiorentina, è il vostro punto di riferimento se siete in cerca di guanti in pelle foderati di cashmere.
Pineider propone idee regalo per tutti i gusti: dai piccoli accessori in pelle, come portafogli e portadocumenti a notebook coloratissimi, fino a penne stilografiche personalizzabili.
Per gli amanti della scrittura, anche Il Papiro offre una vasta scelta di set di carta da lettere e agende in pelle, ideali per le anime romantiche che ancora amano il profumo della carta e il valore della scrittura a mano.
Stefano Ricci Palazzo Tornabuoni - Via dei Pescioni, 1- FI - www.stefanoricci.com
Madova Gloves Via de' Guicciardini, 1/r FI - www.madova.it
Pineider  Lungarno degli Acciaiuoli, 72r/76r FI - www.pineider.com/it
Il Papiro Via Cavour 49 FI - ilpapirofirenze.it 


Per amanti della creatività
Se i vostri cari possiedono un animo artistico e amano dar vita alla propria creatività, Zecchi Colori Belle Arti è la destinazione perfetta per un dono che ispira. Da oltre mezzo secolo, questa storica bottega fiorentina è un vero e proprio scrigno di tesori per artisti e appassionati: pennelli di pregio, colori vibranti e strumenti di altissima qualità, apprezzati sia dai maestri delle Belle Arti che dagli amatori più esigenti. Specializzata in acquerelli, oli e pigmenti puri, Zecchi incarna la tradizione artigianale italiana, offrendo prodotti d’eccellenza che invitano a creare con passione e autenticità.
Via dello Studio, 19 FI - zecchi.it


Per eterni bambini
Un set LEGO a tema Natale è un'idea regalo perfetta per adulti che cercano un'attività di svago e relax durante le feste. Questi set offrono molto più di semplici mattoncini: sono un'opportunità per immergersi in un'attività creativa che stimola la concentrazione e aiuta a rilassarsi, lontano dalle preoccupazioni quotidiane. Un regalo perfetto per chi ama il "mindfulness", il LEGO è anche una forma di meditazione attiva che favorisce il focus e il benessere mentale. 
Tra i modelli più belli di quest’anno, l’ufficio postale di Babbo Natale, la Stella di Natale e la Ghirlanda. Irresistibili, vero?
Via dei Calzaiuoli, 67r/71r FI - lego.com


Gioielleria e Oreficeria
Se decidete di donare un piccolo capolavoro, i gioielli artistici di Alessandro Dari sono il regalo perfetto per chi cerca un regalo oltre il semplice lusso, diventando una vera e propria opera d'arte. Ogni creazione è realizzata a mano con tecniche che uniscono tradizione e innovazione, ispirandosi a forme etrusche, classiche e rinascimentali. Questi gioielli non sono solo accessori, ma pezzi unici che raccontano una storia e catturano l'essenza dell'artigianato fiorentino. Ideali per chi ama l'eleganza senza tempo e desidera possedere un pezzo che vada oltre la moda, ogni gioiello di Dari è una dichiarazione di raffinatezza e originalità. Un regalo che farà sicuramente colpo, perfetto per chi ama il design sofisticato e l'arte di alta classe.
Via di S. Niccolò, 115/r FI - www.alessandrodari.com


Uno spettacolo alla Pergola
Regalare uno spettacolo teatrale a Natale è un'idea perfetta per offrire un'esperienza condivisa che va oltre i regali materiali, creando ricordi duraturi. Il teatro arricchisce le festività con emozioni, cultura e intrattenimento, rendendo il regalo un'esperienza unica e significativa. Tra gli spettacoli del Teatro della Pergola consigliamo dal 27 dicembre al 3 gennaio, Ferzan Ozpetek con l’ultimo adattamento di uno dei suoi successi cinematografici, dal 14 al 19 gennaio la Rocco Papaleo stupisce con la commedia degli equivoci L’ispettore generale, mentre dal 28 gennaio al 2 febbraio arriva Francesco Pannofino con Chi è io?, una commedia psichedelica, che agisce su spettatori e personaggi in modo realistico e visionario.
Via della Pergola, 12/32 – teatrodellatoscana.it


Lampade artigianali e … 
Se conoscete molto bene i gusti del destinatario del vostro regalo, da Il Bronzetto avrete l’imbarazzo della scelta in quanto a design. Questo studio d’arte, con sede a Firenze, è specializzato nella produzione di manufatti in ottone e bronzo su misura dal 1963. Vasta gamma di prodotti: sculture, specchi, statue, oggetti decorativi e complementi d’arredo. Essendo realizzati in bronzo, i pezzi sono durevoli e resistenti, rendendo il regalo non solo un oggetto di bellezza, ma anche un pezzo che potrà essere tramandato nel tempo, diventando magari un cimelio di famiglia. Farete un figurone!
Via Romana, 151/r FI – ilbronzetto.com


Un workshop floreale
Desiderate sorprendere e affascinare con un regalo fuori dagli schemi dal sapore romantico? Il workshop di composizione floreale con Tommaso Torrini, fondatore de La Rosa Canina, è un’esperienza personalizzata che unisce passione per la natura e l’arte del floral design. Il corso, che si svolge in un affascinante casolare immerso nei boschi del Chianti, offre percorsi formativi su misura, che spaziano dalle tecniche di base fino alla creazione di progetti avanzati. L’esperienza, immersiva e stimolante, permette di apprendere competenze professionali in un ambiente naturale che favorisce la creatività. Inoltre, grazie alla collaborazione con la fotografa Lisa Poggi, sarà possibile documentare il proprio percorso con un servizio fotografico per creare un portfolio personale. Questo workshop è ideale per chi desidera approfondire il floral design, per appassionati e professionisti, offrendo non solo un'opportunità di crescita, ma anche un’occasione irripetibile per esplorare la propria creatività in un contesto esclusivo e affascinante.
Per info e prenotazioni, il sito web ufficiale o info@larosacaninafioristi.it
Via dell’Artigianato 16, San Casciano Val di Pesa


Libri antichi, edizioni rare
Se i vostri cari sono collezionisti di libri antichi o appassionati d’arte, le librerie antiquarie come la storica Libreria Gonnelli, fondata nel 1875, e la Libreria Giorni, vera e propria istituzione fiorentina, rappresentano autentici scrigni da scoprire. Specializzate in libri d’arte, edizioni rare e introvabili, sono luoghi ideali dove trovare regali unici, raffinati e dal valore intramontabile, grazie alla loro vasta e selezionata collezione di opere pregiate e oggetti da collezione. In questi spazi potrete perdervi tra prime edizioni, volumi rari e titoli esclusivi che sembrano sfidare il tempo. La vostra ricerca dell’edizione perfetta diventerà così un un regalo in sé stesso, che arricchirà non solo chi lo riceve, ma anche chi ha avuto il piacere di scovarlo.
Libreria Gonnelli Via Fra Giovanni Angelico, 49 FI - www.gonnelli.it
Libreria Giorni Via Martelli 35/r FI -
www.libreriagiorni.it


Tour esclusivo agli Uffizi
Scommettiamo che conoscete una persona che è da tantissimo tempo che non visita gli Uffizi? Perché non regalarle un’esperienza a 360 gradi con una guida privata e farla sentire davvero speciale? Un tour esclusivo che permette di esplorare le opere d'arte di inestimabile valore senza la folla, accompagnati da una guida esperta che saprà raccontare la storia e i segreti dietro le straordinarie collezioni. La visita privata consente di personalizzare l’esperienza, focalizzandosi su specifici periodi, artisti o opere d'arte, rendendo ogni tour unico. Un regalo meraviglioso per gli amanti dell'arte, ma anche per chi desidera vivere un momento di esclusività e bellezza in uno dei luoghi più iconici d'Italia, rendendo il Natale davvero speciale.
Piazzale degli Uffizi, 6 FI - www.uffizi.it- Biglietto intero 12 euro. 
I tour privati sono disponibili nelle principali piattaforme online come GetYourGuide, Viator, TicketFlorence. Prezzo da 300 euro.


Un bel… finale!
Per amici, partner e parenti stretti, il settore bellezza offre tantissime possibilità in fatto di regali. Erbario Toscano è un brand italiano che produce saponi, cosmetici naturali e profumi artigianali ispirati alla tradizione toscana. Utilizza ingredienti naturali come olio d'oliva, lavanda e agrumi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità. Ogni prodotto è made in Italy e confezionato con materiali ecocompatibili, ideali anche per pelli sensibili. Le eleganti confezioni regalo, curate nei minimi dettagli, offrono un’esperienza di benessere e relax. Con una vasta gamma di cofanetti, profumi, creme e candele, è facile trovare il regalo perfetto per amici, familiari o colleghi. Un dono di Erbario Toscano è un modo elegante e sostenibile per coccolare i propri cari durante le feste, offrendo un pezzetto di Toscana racchiuso in ogni prodotto.
Via Por Santa Maria, 39 FI – erbariotoscano.it 

SUL NOSTRO STORE ALTRE IDEE... 

QUI REGALI DAL MONDO TERMALE

A Natale con Iginio Massari

Un Natale tra tradizione e innovazione per regalare emozioni e soddisfare ogni palato con prodotti unici.
Tra grandi classici e novità in edizione limitata, i prodotti della gamma natalizia 2024 di Iginio Massari Alta Pasticceria sono disponibili in Galleria e online sul sito iginiomassari.it.
Tra la vastissima gamma di prodotti ne abbiamo selezionati tre.


Maritozzo per Firenze - Tra i prodotti iconici di Iginio Massari Alta Pasticceria c’è il Maritozzo interpretato in un’Edizione Speciale ai Mirtilli, disponibile nella sola Galleria Iginio Massari Firenze: un cuore di confettura di mirtilli e una morbida mousse ai mirtilli è racchiusa all’interno di una soffice pasta brioche impreziosita da una decorazione in cioccolato a forma di giglio quale dedica speciale al capoluogo toscano. 

Panettone - Icona del Maestro, è il Re dei Lievitati. Il Panettone di Iginio Massari Alta Pasticceria è caratterizzato da una complessa lavorazione che dura ben 65 ore con quattro lievitazioni e due impasti e che conferisce al lievitato una consistenza particolarmente morbida. All’interno, la perfetta alveolatura racchiude cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone, che accompagnano e arricchiscono i sentori aromatici del burro e della vaniglia. Una glassa realizzata con mandorle e resa ancora più golosa da un tocco di cacao, ne ricopre la sommità, intrappolando mandorle grezze e granella di zucchero. Un ricchissimo bouquet aromatico e un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze per un panettone straordinario. 

Panettone al Cioccolato e Lampone, Edizione Limitata (NOVITA’ 2024) - Questo nuovo goloso panettone è realizzato con impasto al cacao e cioccolato ed è arricchito con lamponi canditi, glassa al lampone e zucchero cristallino. Una proposta innovativa, disponibile in quantità limitata. 

La collaborazione con Helvetia & Bristol - Si conferma a Firenze la collaborazione tra la Galleria Iginio Massari Firenze e l’hotel Helvetia & Bristol del Gruppo Starhotels, collegati da un esclusivo passaggio interno. Ogni mattina il buffet della colazione dell’hotel presenta una selezione di dolci, torte, biscotti e brioche sfornate dalla Galleria Iginio Massari adiacente. In ogni camera, inoltre, gli ospiti vengono accolti da un dolce cadeau targato Iginio Massari Alta Pasticceria: un biglietto di benvenuto d’eccellenza, in perfetto stile italiano. 

Galleria Iginio Massari – Via dei Vecchietti 3 – 055 8025253 – da lun a gio dalle 8 alle 19.30, da ven a dom dalle 9 alle 20 – iginiomassari.it

I rovere al Viper Theatre di Firenze

Appuntamento venerdì 13 dicembre al Viper Theatre, dove verrà presentato dal vivo il nuovo album della band, 11 case, già disponibile in fisico e digitale per Nigiri/Sony Music Italy.

A due anni dal loro album precedente, i rovere sono tornati con un disco che racconta la loro crescita personale e artistica. 11 case non è un disco universale, di quelli che piacciono a tutti. Avvicinarsi ai 30 anni lasciando alle spalle i 20 è un viaggio ben definito: i rovere lo raccontano benissimo.

11 case è un disco stratificato, che affronta temi diversi mantenendo però un filo conduttore: lo scorrere inesorabile del tempo e i cambiamenti silenziosi che porta con sé e che influenzano i comportamenti e le sensazioni delle persone.
Il nuovo album riprende le sonorità pop che li hanno fatti conoscere e amare dal loro pubblico, ma con una vena più ruvida e matura. I rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore.

Qualche tempo fa la band raccontava delle grandi aspettative su questa serie di live:

“Quando noi lavoriamo a un disco ce lo immaginiamo subito dal vivo. Forse questo disco è quello che più di tutti ci carica da suonare live, che più di tutti ci siamo immaginati di suonare su un palco con sotto chi ci segue a cantare, urlare, a saltare o anche a piangere. E quindi ci aspettiamo, forse più delle altre volte, di avere un impatto emotivo forte: sia per noi, sia su chi è con noi a vivere quel momento.”

Venerdì, prima dei rovere, l’opening sarà affidato a svegliaginevra, artista presente anche con un featuring in 11 case. L’unico altro featuring è insieme a Divi, cantante de I Ministri che con la sua potenza vocale aggiunge un tocco rock poderoso e azzeccato.

Le premesse per una serata da ricordare ci sono tutte, i biglietti li trovate su TicketOne.

di Alex Giorgi

Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany

Questa collaborazione, già sperimentata con successo nel progetto “R x Winesillery”, propone una nuova esperienza di degustazione dedicata ai whisky artigianali a Km 0 prodotti dalla famiglia Chioccioli Altadonna.

Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un percorso di scoperta della gamma di whisky di Florentis, disponibili sia lisci sia nell’iconico formato highball giapponese.
Il Bar Manager di Rasputin, Daniele Cancellara, guida gli ospiti nella degustazione dei Tuscan Malt Whisky, tra cui il "Super Tuscan Wine Cask" e il "Vin Santo Wine Cask". Inoltre, è possibile assaporare “Primo”, un esclusivo Single Cask selezionato da Luca Gargano per Velier Live 2024, già sold out.

Con soli due posti disponibili per volta, il locale punta a diventare una meta irrinunciabile durante le festività.
L’iniziativa rappresenta un preludio all’apertura della prima distilleria urbana di whisky della famiglia Chioccioli Altadonna, situata a pochi passi dal centro storico di Firenze. 

Borgo Tegolaio 21r - 055 7609957 - tutti i giorni dalle 19 alle 02, chiuso mar 

La Scena degli Artigiani

Da venerdì 25 aprile al 1 Maggio alla Fortezza da Basso va in scena MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria. La prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ‘made in Italy’ nel mondo.

Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane. Un viaggio del mondo alle radici della creatività con una moltitudine di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica, ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili. 


Nella cornice della Fortezza ‘medicea’ sono gli artigiani, a prendersi la scena con il consenso di un ampio pubblico internazionale di appassionati, buyer, giornalisti, influencer, come testimoniano i 65mila visitatori registrati nell’ultima edizione. La mostra rappresenta per tante imprese artigiane, giovani maker, creativi, progettisti, designer un’occasione unica per esporre in uno dei più importanti quartieri fieristico-congressuali del mondo. 

Presenti oltre 500 espositori in un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore. Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d’arredo, artigianato internazionale, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria e prodotti enogastronomici.  

Il calendario è ricco di proposte tra convegni, workshop, laboratori e officine esperienziali. Da non perdere la mostra “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” promossa da Fondazione CR Firenze e realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana) e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.  

Tante anche le iniziative su artigianato artistico e design contemporaneo promosse e organizzate al padiglione Cavaniglia grazie al supporto di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, capofila de La Galleria dell’Artigianato che ogni anno dà voce ad artigiani toscani che producono pezzi unici di altissimo livello qualitativo e culturale destinati a collezionisti, gallerie d’arte e musei.

LEONARDO ROMANELLI FIRMA LO SPAZIO ENOGASTRONOMICO:
SHOWCOOKING, DEGUSTAZIONI E OSPITI D’ECCEZIONE

Un palco d’eccellenza dove il gusto incontra l’arte dell’ospitalità.
Leonardo Romanelli
,  critico enogastronomico, scrittore e volto noto della comunicazione del buon vivere guida il pubblico attraverso quattro giornate tra showcooking, degustazioni guidate, racconti di sapori e artigianalità, mettendo al centro la cultura gastronomica toscana e non.

LUNEDÌ 28 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero F. Datini di Prato, insieme a Rocco De Santis, chef 2 stelle Michelin del ristorante Santa Elisabetta (Firenze).
ore 14 – Degustazione di olio a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè artigianali della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Degustazione dei vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.
ore 17-19 – Gelato Show con il maestro gelatiere Vetulio Bondi de I Gelati del Bondi.

MARTEDÌ 29 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze e Stefano Pinciaroli, chef 1 stella verde Michelin del ristorante PS (Cerreto Guidi).
ore 14 – Degustazione di olio EVO a cura dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione dei caffè Mokalux.
ore 17 – Dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carnevali del Forno Carnevali (Borgo San Lorenzo).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.

MERCOLEDÌ 30 APRILE
ore 10.30 – Cooking Show con gli studenti dell’Istituto Chino Chini (Borgo San Lorenzo) e lo chef Raffaele Palumbo del ristorante Paca (Prato – 1 stella Michelin).
ore 14 – Cooking show della personal chef Sabrina Somigli con la pasta d’acciughe Balena
ore 15 – Degustazione di caffè Mokalux.
ore 16 – Showcooking con Paolo Gori della Trattoria Da Burde (Firenze).
ore 17 – Dimostrazione di pasticceria a cura di I Dolci di Massimo (Firenze).
ore 18 – Degustazione di vini con l’Azienda La Corte dei Goliardi.

GIOVEDÌ 1 MAGGIO
ore 11 – Cooking Show del trippaio Pierpaolo Pollini di via de’ Macci (Firenze).
ore 12 – Aperitivo con Niccolò Cramini, barman dell’Antica Bottega del Pane, accompagnato da assaggi gourmet.
ore 13 –Presentazione di Indro Neri di TroppaTrippa.com "La trippa insolita: ricette, luoghi ed usi inconsueti della trippa nel mondo" cooking show "Il Negroni della trippa", cocktail creato dal mixologist Nobuo Yamamoto che lavora alla Terrazza Rodo
ore 14 – Degustazione di olio EVO dell’Azienda Agricola Solaia.
ore 15 – Degustazione di caffè della torrefazione Mokalux.
ore 16 – Cooking Show con Hiron Peiris, chef del ristorante Hiron di Firenze.
ore 17 – Cooking show del ristorante peruviano El Inca di Firenze.
ore 18 – Degustazione finale di vini dell’Azienda La Corte dei Goliardi.

In contemporanea si tiene ABITA: l’expo dedicato alla casa. Arredamento, design e nuove tecnologie per una casa intelligente, una rassegna pensata per chi ama arredare e reinventare il proprio spazio abitativo.  

Fortezza da Basso - orario: 10 - 20 (tutti i giorni) - ingresso: 8 euro, 6 euro – Abbonamento 3 giorni: 14 euro - www.mostrartigianato.it


Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta

Nel fermento di una città sempre più vocata all’ospitalità, e sempre più frequentata da un pubblico internazionale, in via San Gallo angolo via delle Mantellate, ha da poco aperto The Hoxton, un nuovo hotel con 161 camere, un ristorante e un’enoteca. Eccoci dunque a scoprire queste due nuove realtà aperte a tutta la città. 

 Parliamo di ALASSIO e ENOTECA VIOLETTA. Nel primo caso un progetto di ristorazione ispirato dalla Riviera italiana, che ne evoca il mood rilassato e di condivisione. Tre sale dedicate, oltre all’ampia corte interna dove, durante la bella stagione, tutto avviene in modalità “open air”. 

La proposta copre l’intero l’arco della giornata: colazioni, pranzi, e cene. Per noi una cena con assaggi dei piatti che più rappresentano la cucina di Alassio, chef Filippo Fondatori. La vocazione e la direzione del menù porta principalmente al mare.

Antipasti tra crostacei crudi e tartare rubano la scena e i primi saziano senza appesantire. Non mancano scelte di terra, immancabile la Fiorentina, qui cucinata in forno alla brace Josper. Il tutto si svolge in modo informale. Luci soffuse creano atmosfera indicando che il locale si propone a ogni tipo di pubblico, che sia una coppia o gruppi di amici. La cifra distintiva più evidente è quella della condivisione nell’ottica di superare in qualche modo lo svolgimento tradizionale della cena. Per cui tanti piatti si prestano, più che in altri casi, ad essere condivisi tra i commensali. 

I soffitti a volta, opere d’arte italiane, poster vintage, lampadari di Murano e marmi pregiati creano quell’accogliente mix tipico dei ristoranti italiani. Una nota rilassante è la cucina a vista: vedere gli chef all’opera rompe la barriera sala-cucina e favorisce uno stato d’animo disteso. 

PIATTI DA PROVARE
Grande Crudo (consigliato per 2 persone)
Pizza al Padellino Alassio (zucchine grigliate, tartare di tonno, mozzarella di bufala, basilico)
Focaccia di Recco
Girella (pasta ripiena con ricotta, mascarpone con triglia, cozze, limone)
Tagliolini Pescatora (cozze, vongole, gamberi rosa)
Fiorentina

L’Enoteca Violetta è il wine bar: spicca l’ampio bancone di sei metri e le vetrine a tutta altezza che accolgono bottiglie di vini selezionati tra cui Champagne Larmandier Bernier, Sancerre di Pascal Cotat e Pinot Noir di Yarra Yering. Non mancano vini naturali come il Trebbiano di Abruzzo di Emidio Pepe. L’aperitivo inizia alle 17 con piccoli assaggi, tra cui Panisse fritte, supplì marinari e millefoglie di patate croccanti. 


Al piano interrato detto La Riserva si possono svolgere cene private, degustazioni e masterclasses. Ogni giovedì, il post office targato Tropical Animals con dj set.

THE HOXTON
Alassio - Via San Gallo 97 – 055 0986092 – sempre aperto – alassiofirenze.com 

Enoteca Violetta – via San Gallo 97 – 055 0986091 – dalle 17 alle 24 - thehoxton.com

APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve

Alessi
Un “classico” nel centro storico. Spesso eventi, degustazioni e promozioni legate ai migliori brand del mondo del vino, degli spirits e non solo. Per acquisti speciali: bottiglie rare e di prestigio, cioccolato e dolciumi. Nei locali adiacenti il wine bar con spuntini e cibo gustoso per una pausa pranzo o una cenetta leggera.
Alessi Wine Bar – via delle Oche 33r – 055 214966 - da lun a sab dalle 13.30 alle 22 – enotecaalessi.it - prenot. info@enotecaalessi.it

Gastronomia Galanti
Andrea Galanti, miglior sommelier d’Italia AIS 2015, conduce questa storica gastronomia e pregiata enoteca con oltre 1000 etichette diverse, ampliata e rinnovata. Una visione speciale del mondo vino con etichette regionali e champagne meno conosciuti. Classico mix di tradizione e nuove ricette, la Gastronomia offre un’ampia scelta di piatti da consumare nel locale o a domicilio. La consegna è gratuita. Ogni sera l’Aperidivino. Eccellente scelta di vini, oltre 20 etichette al calice, e gustosi piatti espressi realizzati ad hoc da Angela Galanti.
Piazza della Libertà, 31r - 055 490359 – da lun a sab dalle 9 alle 22 (chiuso dom) - www.gastronomiagalanti.com - €

Next Door
Adiacente, ma indipendente, dal ristorante Gunè, è il suo bistrot e cocktail bar. Qui si può cenare con un menù ridotto di piatti dello chef Mirko Margheri e, volendo, abbinarci uno squisito cocktail del barman Riccardo Ferrara.
Via del Drago d’Oro 5R - 055 8896247 - aperto da martedì a domenica ore 18-24

Il Santino

Tra i locali più cool dove fare aperitivo-cena a pochi passi da Santo Spirito. Difficile sedere all’interno, così ecco “folle” sui marciapiedi a sorseggiare vino e a stuzzicare prosciutto o formaggio di ottima scelta. Fratello minore del Santo Bevitore, ristorante adiacente, è favorito per quel giusto mix di convivialità e qualità. Oltre ai taglieri, crostoni e tartare. Vini al bicchiere e birre artigianali.

Via Santo Spirito 60r – 055 2302820 – sempre aperto dalle 12.30 alle 23 

Raaro Sips & Bites
In piazza Nobili, Campo di Marte, un nuovo locale dall’aria internazionale. Claudio Mariottini e Francesco Fabiani, complice il designer Francesco Barthel hanno dato vita a questo cocktail bar dai colori blu notte e marrone. Effetto intimo, che si sposa bene con la proposta di cocktail realizzata con l’expertise di Julian Biondi che, oltre a creare la carta con la barlady Ginevra Gabbrielli, ha anche selezionato brand non comuni. Il menù è pensato dallo chef Arturo Dori: duchesse, formaggi rari e salumi, olive ascolane, spiedino di polpette di manzo, tartare, toast e dolci.
Piazza Leopoldo Nobili 15 – 055 9867009 - aperto dalle 18 alle 24, chiuso mer – IG: @raaro_sipsandbites

Serre Torrigiani
Aperitivo o Cenetta al Bistrot in questo luogo che ha del fantastico, e che con la bella stagione trionfa nel romantico giardino all’italiana, tra freschi pergolati, statue, fontane e vasi monumentali. In inverno la serra è una location ideale per eventi privati ed aziendali.
Via di Giusciana (Porta Romana) - 328 9666268 – da mar a sab ore 19-02 / dom 12.30-02

Spiritum
Oltrarno fiorentino. Collegato alla HOSTERIA DA FULVIO, con fascinosi affreschi, bancone bar retrò e lampadario di modernariato. Si gustano i grandi classici. Un bar dove si beve che si sottrae alla tendenza di unire cocktail con pairing food. Consigliato per dopo cena o per un drink in attesa di cenare da… Fulvio!
Spiritum – via Sant’Agostino 14 - aperto dall’aperitivo al dopo cena

Vivido, dal B11 al B9
Cambia location, ma non il divertimento. Sempre a Manifattura Tabacchi il temporary di Villa Vittoria Firenze si sposta dal Building 11 al Building 9. Programmazione musicale a cura del direttore artistico Alex Effe, spazia dal commerciale del mercoledì, alle sonorità afro-house di tendenza del venerdì e del sabato, al giovedì la serata Post Office. Ricca offerta food. Aperitivo Food & Fun mercoledì e giovedì dalle 19, con ricco buffet. Cena venerdì e sabato: antipasti a buffet, tre uscite al tavolo “alla francese”, e dessert finale. Mixology, vini e champagne.
Manifattura Tabacchi, ingresso da via Tartini - 347 7077014 - ingresso libero con consumazione obbligatoria - gio dalle 19 a tarda notte, ven e sab dalle 20 a tarda notte - www.vividofirenze.it o Fb @vividofirenze/Ig @vivido_firenze 1

PITTI is on… FIRE!

Si accende il fuoco dello stile e della moda maschile con la 107^ edizione dei saloni di Pitti Immagine Uomo. Riflettori puntati sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri che presentano le loro novità con una girandola di eventi in Fortezza e in città.

FIRE è il tema che contraddistingue le nuove campagne, coordinate dal creative director Angelo Figus che con l'editing grafico di Alessandro Gori ispira gli allestimenti in Fiera, curati da Alessandro Moradei.


Pitti Uomo 107 è un viaggio alla scoperta del menswear e delle sue evoluzioni, il palco sul quale presentare novità, idee e progetti di collaborazione: attraverso un percorso suddiviso in cinque sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) e un programma selezionato di eventi speciali, offre una visione completa delle tante anime della moda maschile.

Novità di quest’anno, il Knees Up Running Space, progetto realizzato in collaborazione con Knees Up, che prende forma all'interno della sezione I Go Out. Un allestimento speciale che presenta uno dei più significativi fenomeni di costume e sociali degli ultimi anni: la passione per la corsa, attività che aggrega vere e proprie community attente al benessere ma anche allo stile.


Due i guest designer: Satoshi Kuwata sceglie Firenze per il primo vero e proprio fashion show del suo marchio Setchu; e MM6 Maison Margiela che crea in esclusiva per Pitti Uomo una collezione 100% menswear. Molti altri progetti inediti sono realizzati attraverso collegamenti con l’arte e la fotografia, dai marchi di riferimento alle operazioni di ricerca più innovative e al mondo lifestyle, sempre più determinante.

Impossibile poi non menzionare le importanti collaborazioni con altre realtà da varie parti del mondo: come CHINA WAVE, area frutto della partnership con China National Garment Association che porta il meglio del contemporary menswear cinese; o la ricerca moda più innovativa della scena nordica nel progetto SCANDINAVIAN MANIFESTO; poi J∞QUALITY, curato dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC) e con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino e PROMAS focus speciale sulla creatività made in France.


Fashion Planning in the City
i principali eventi in città

Lunedì 13
AN/ARCHIVE: blue r/evolution
Polimoda presenta, alla Manifattura Tabacchi, un programma di talk, installazioni artistiche e pezzi iconici della moda contemporanea, esplora il legame tra workwear, identità, crisi e rivoluzione (inaugurazione ore 18 su invito, poi lun-sab 10-19 ingresso libero, fino al 15 febbraio).
Centro di Firenze per la Moda Italiana
La tradizionale cena alla Stazione Leopolda (ore 20, su invito).

Martedì 14
Cerimonia di inaugurazione
Pitti Immagine Uomo 107 al Palazzo degli Affari (ore 10.30, su invito).
Liu Jo Men’s Collection
Presentazione e cocktail party Liu Jo Men's Collection FW25 alla Borsa Valori (ore 17-21, su invito).
Cibréo Histores
All’Hotel Helvetia&Bristol uno speciale cocktail event dedicato alla community Histores (ore 18-00).
Marangoni & WP
Exhibition opening al WP Lavori in Corso in via della Vigna Nuova in collaborazione con Istituto Marangoni Firenze (ore 18 su invito, mostra fino a gio 16).
L'impermeabile
Cocktail a Le Cave, Il Tornabuoni Hotel (ore 18-21, su invito).
The Art of Traceability
Cape Wools South Africa e Campaign for Wool celebrano “L’arte della tracciabilità” che ripercorre il viaggio del South African Merino fleece sostenibile dalla fattoria al capo finito al The British Institute in Palazzo Lanfredini (ore 18.30-21, su invito).
Rebel By L’Atelier Du Sac
Cocktail al Golden View (ore 18.30-20, su invito).
Enterprise Japan
Evento Upcycling: A performance of authenticity, dedicato alle sneakers al Teatro Niccolini. Presentazione FW 2025-26 (ore 18.30-23.30, su invito).
D.A.T.E.
Signature cocktail night al Caffè Giacosa (ore 19-21)
Police
Fashion show & dinner party alla Manifattura Tabacchi (ore 19.30, su invito).
Brunello Cucinelli
Cena di Gala a Palazzo Corsini sul lungarno (ore 20.30, su invito).
Salon of Excellence
A Palazzo Gaddi un evento curato da DeGorsi, celebrazione dei Maestri d'eccellenza d Venezia, Milano e Napoli: Sartoria Puppato, Siniscalchi Milano, Voglio Napoli, Gala Gloves e Viola Milano. A seguire, cocktail (ore 18, su invito).
Scarosso by Esquire cocktail party
A Palazzo Mudita una speciale edizione delle collezioni Scarosso curata da Esquire (ore 18-21)
Slam Jam Tenax
Party a Palazzo Borghese (dalle 22, su invito).

Mercoledì 15
Knees Up x Pitti Run
Corsa di 7km per iniziare la giornata. All'arrivo un caffè presso Ditta Artigianale (ore 7.30 piazza Signoria, aperto a tutti).

MM6 Guest Designer
Il brand avant-garde MM6 Maison Margiela presenta, con un fashion show al Tepidarium Roster, una collezione maschile disegnata in esclusiva per questo evento (ore 18, su invito).

Proraso & Captain Santors
Proraso, insieme a Blues Barber, ospita l’esclusivo DJ set “Whiskey Beats” alla Manifattura Tabacchi per presentare la nuova collezione AI25 di Captain Santors (ore 19-22).
L'impermeabile
L'imperparty ad Arkadia Design (ore 18-21, su invito).
Calzoleria Toscana
Inaugurazione store e capsule in via della Vigna Nuova (ore 18.30-21.30).

Doria 1905
Doria celebra i 120 anni dalla fondazione con un concerto per pianoforte del jazzista Francesco Cavestri all’Hotel Bernini Palace (ore 19.30, su invito).

Guess Jeans: The Next 40 Years of Denim
Party alla Stazione Leopolda (dalle 22, su invito).
TRC - The night shift
Party con dj-set e performance live di The Bloody Beetroots al CLUB 21 (dalle 22.30, su invito).


Giovedì 16
Setchu Guest Designer
Satoshi Kuwata, Founder e Creative Director di SETCHU, vincitore del CNMI Fashion Trust Grant 2023 per designer indipendenti e dell'LVMH Prize for Young Fashion Designer 2023, presenta il suo primo fashion show a Firenze (su invito).


Scala di Barelier - A fit for all
A Sina Villa Medici, live Photoshooting del Lookbook autunno/inverno del brand con i tessuti di Vitale Barberis Canonico e la partecipazione di Nikolas Barelier, in conversazione con Andronikki Ximeri (ore 12-18, presentazione ore 16). 


SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI IN FORTEZZA E IN CITTÀ

Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi

Racconta il legame tra passato, presente e futuro la mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto de’ Bardi nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi 2. 
Firenze è infatti una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. 

L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città "ritratte" dal fotografo fiorentino Guido Cozzi, specializzato in reportage geografici, turistici ed etnografici: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. Venti immagini di altrettante botteghe, descritte con un taglio documentaristico, i cui spazi sono inquadrati frontalmente, senza la presenza umana, per mettere al centro la dimensione materiale degli oggetti. 

Inaugurazione sabato 25 gennaio ore 18, alla presenza del fotografo e di Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto de’ Bardi. Segue un brindisi di benvenuto. 

Nel periodo della mostra poi, oltre alle sue consuete attività, l’Istituto propone una serie di appuntamenti tematici, su prenotazione: segreteria@istitutodebardi.org.
Giovedì 30 gennaio ore 18 conferenza-spettacolo Shakespeare, il teatro come “artigianato”. Un mestiere che si impara “a bottega”, a cura del regista e attore Alessandro Calonaci.
Venerdì 7 febbraio ore 15.30 il professor Giovanni Cipriani tiene la conferenza Ottone Rosai, un artigiano, figlio di artigiani dell’Oltrarno fiorentino.
Sabato 22 febbraio Guido Cozzi conduce il seminario Fotografare l’artigianato.

A marzo:
il 7 alle 16 la restauratrice Laura Grossi dello Studio Santo Spirito parla su La poesia del restauro nell’ex quartiere artigiano.

Un segreto? L’accoglienza!

Su firenzespettacolo.it/store 1 voucher per una cena a condizioni specialissime

Gianluca D’Auria, napoletano, classe 1974, studi all’Istituto Alberghiero, già a 16 anni ha le prime esperienze in sala. Si è formato nel Chianti, dopo diverse esperienze stagionali, ha scoperto la passione per i vini e la voglia di servirli. Ha iniziato a Panzano in Chianti al Ristorante il Vescovino uno dei piu rinonamati anni 96/99, passando poi all’ Hotel Villa Casalecchi**** 1999/2005 come maitre. Dal 2006/2014 all’Hotel Il Piccolo Castello**** a  Monteriggioni come FB manager e PR  per poi approdare a Firenze con l’apertura del VIA VAI nel 2016 appassionandosi al sushi fusion. Dopo altre esperienze è rientrato da alcuni mesi nel noto locale di via Pisana.

La tua idea di locale, cosa non deve mancare? 
Un ambiente vivace e accogliente, dove la fusione di culture si riflette nei nostri piatti. Non deve mai mancare una buona atmosfera, un servizio attento e una selezione di piatti che celebrano la cucina giapponese e brasiliana.

Il punto di forza della vostra cucina? 
La fusione dei sapori brasiliani e giapponesi. Offriamo sushi fresco preparato con ingredienti di alta qualità, affiancato da deliziosi tacos di salmone e piatti tipici come la pasta fresca, filetti e tagliata di filetto, per soddisfare ogni palato.

Convinci una persona con tre parole a venire a a cena da Voi.
Fusion, freschezza e convivialità.

Da ristoratore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Le criticità principali l’aumento dei costi delle materie prime e la necessità di attrarre clienti in un mercato competitivo. Inoltre, mantenere alta la qualità del servizio è fondamentale per la fidelizzazione dei clienti.

Come vive un locale come il tuo questa dimensione così prepotentemente turistica di Firenze emersa negli ultimi tempi?
Cerchiamo di sfruttare il flusso turistico presentando la nostra offerta culinaria unica, ma senza perdere di vista l’autenticità. Vogliamo che i turisti scoprano la nostra proposta innovativa, ma anche che i locali si sentano attratti dai nostri piatti.

La prevalenza del turista straniero nei locali del centro città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
Si può influenzare, ma per noi è un opportunità. Vogliamo offrire un esperienza che possa affascinare i turisti, mantenendo la qualità e la creatività dei nostri piatti. La sfida è bilanciare l’autenticità con il desiderio di innovazione.

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Per attrarre i fiorentini, è fondamentale offrire piatti che rispettino la tradizione culinaria, ma con un tocco originale. Un ambiente accogliente, un ottima carta dei vini e un servizio personale possono fare la differenza.

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Tra i piatti salienti del nostro menù di stagione, abbiamo il sushi con ingredienti freschi e creativi  del nostro Chef Pablo special gold (tartare di gambero rosso e salmone, maionese, gambero fritto, tonno rosso dorato e miele piccante, tacos roll (polpo cotto marinato, maionese all’avocad ricoperto di salmone marinato e chips tacos, a nostra pasta fresca con il tortellone mugellano ripieno di patata mantecato con pomodorini pachino del nostro chef Reduan e per chi ama la carne filetto di manzo al Chianti Classico con pecorino di Fossa. La tagliata di manzo nel filetto è un must da non perdere!

Della cucina si è detto, ma da Voi conta molto anche l’atmosfera, il mood del locale. Qual’è il segreto?
Riuscire a creare un luogo dove le persone possano divertirsi, socializzare e gustare un’esperienza culinaria unica. 

VIA VAI
Via Pisana 33/r - 50143 Firenze - 055 223132 - info@viavaifirenze.com - €€/€€€
parcheggio clienti San Frediano, viale Pratolini 27/31 (pressi Piazza Tasso, 5 euro ora) dom-gio aperto fino ore 24, ven e sab fino 02 - servizio gratuito navetta al ristorante

Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”

“Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
Dove Lei è Firenze che si abbraccia con lo sguardo dalla meravigliosa terrazza de LA LOGGIA al Piazzale Michelangelo e lui è Pino Caprarella che con i suoi fratelli ha costruito nel tempo un piccolo impero della ristorazione e Firenze cominciando dai lavori più semplici come in tutte le vere storie dell’Italia di qualche decennio or sono quando l’ascensore sociale funzionava, eccome.

“Siamo partiti come camerieri – ci racconta - poi abbiano acquisito Bordino, quindi la Grotta Guelfa, i 4 Amici (che oggi sono in combinazione con l’Oste), quindi la pizzeria Fratelli Cuore alla Stazione, infine da una decina d’anni, La Loggia al Piazzale, un’icona della città e un locale storico, già ritrovo per artisti, letterati e intellettuali dell’epoca. Oggi un punto di riferimento per appassionati del mangiar bene e soprattutto meta desiderata per le festività con tante formule interessanti per festeggiare con amici, famiglia o azienda”.



La tua formula vincente, cosa non deve mancare?

Il sorriso, Il servizio. Ricordiamoci sempre che i nostri ospiti pagano.

Convinci una persona con tre parole a venire a pranzo o a cena da Voi.
Abbiamo la terrazza su Firenze più bella del mondo. Qui si possono godere tramonti magnifici. Ed infine ti assicuro che se non mangi bene non paghi!

Un ingrediente o un piatto sopravvalutato?
La rucola. Il pistacchio. Ormai sono ovunque!

E uno sottovalutato?
I prodotti a km zero. Molti ne parlano ma pochi li comprano, anche per i costi superiori.

Un piatto che ti pIace.
La ribollita.

E uno che non ti pIace tanto...
La pappa al pomodoro.

Da ristoratore e imprenditore quale pensi siano le criticità del settore oggi?
Il principale sono gli alti costi del personale, che tuttavia finisce per riscuotere bassi stipendi. Quindi è un problema di alta tassazione, non di ristrettezze economiche degli imprenditori!

La prevalenza del turista straniero in città può influenzare e in che modo la qualità della proposta gastronomica?
Guarda, io ho scelto di venire a Firenze nel 1980. Ma di cosa vive il fiorentino? Chi affitta le case, anche sui portali degli affitti brevi? Poi va detto della liberalizzazione delle licenze che è stata devastante, la vera anticamera del mangificio. E’ andata così….

Tutti i ristoratori che ascoltiamo vorrebbero sempre più fiorentini nei propri ristoranti: qual è secondo te una caratteristica essenziale per attrarli?
Su questo bisogna riconoscere che i fiorentini non vivono più nel centro città, e non vivono più nemmeno tanto la loro città. Tutto è cominciato con la politica della ZTL, l’unica cosa che invece si doveva fare erano le isole pedonali con sistemi di trasporto pubblico efficiente, e basta altri divieti. Ma ormai c’è poco da fare…

In breve, facci venire l’acquolina in bocca, raccontandoci i piatti salienti del menù di stagione…
Qui non si cercano sorprese ed effetti speciali, si propone una cucina classica di sicura matrice toscana che alterna piatti di terra e di mare in perfetta simmetria. Così potete passare dalla Terrina di fegatini con pan brioche tostato e crema di sedano rapa al Prosciutto toscano, coccoli e stracchino; dal Crostone di pane toscano con funghi porcini. Agli Gnocchetti di zucca con ragù di anatra; dai pici cacio e pepe o al sugo della nonna; dal Carré di agnello ripieno della sua tartare impanato al panko e fritto al Controfiletto di cervo con la sua demiglace, zucca candita e salsa senape e mirtilli; dall’ossobuco al Carciofo ripieno; dal crudo di gamberi rossi alle Linguine al riccio di mare con zafferano e quinoa croccante, dal Risotto burro, limone, parmigiano e capesante alle Tagliatelle all'astice…

L’inverno a La Loggia, buona cucina ok, ma inoltre??
Stiamo aspettando i permessi per la chiusura del loggiato che renderebbero la nostra accoglienza sicuramente migliore. Quest’estate abbiamo inaugurato la terrazza che sovrasta il “tetto” della Loggia stessa, e appena la bella stagione lo consente lanceremo un bistrot open air di gran richiamo!

LA LOGGIA
Piazzale Michelangelo - 055 2342832 – aperto tutti i giorni 11-23 - ristorantelaloggia.it - €€/€€€ -facilità di parcheggio

su firenzespettacolo.it/store 1 cena a condizioni specialissime




Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie

Dentro Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente rappresentata all'interno del giardino e comprende attualmente 49 esemplari di 37 varietà, alcune delle quali molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida "Candidissima", risalente al 1830.

Ora questo suggestivo angolo di Boboli, normalmente chiuso, si riapre al pubblico. Dal 17 gennaio al 13 aprile, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, è accessibile con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta), grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli.

ORARI
Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30
Marzo e Aprile: 10.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00

3 Masterclass da non perdere a TASTE

Taste 2025, alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 febbraio, parla anche di viticoltura eroica attraverso una speciale selezione di etichette, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”, ma proprio per questo affascinanti e capaci di regalare grandi soddisfazioni.

I vini eroici sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”. Quelli vendemmiati il 31 dicembre, quelli affinati in alta quota, sotto la neve o in fondo al mare.

Guidati da Alvaro De Anna, conosceremo i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti.

Sabato 8 febbraio (alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena) lo speciale talk Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici, in cui Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo raccontano la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”.


LE MASTERCLASS DEDICATE AI VINI EROICI 
(Aula Masterclass, Padiglione delle Ghiaia) 

CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALLE MASTERCLASS

Sabato 8 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare 
Il Wine Critic Zosimo guida il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici delle cantine: Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro - Bortolusso - Azienda Agricola Toscani - Casale del Giglio - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Destro Vini - Salvatore D'Amico
Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)

Domenica 9 Febbraio - ore 11-12.30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici 
10 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Radoar - Giovanni Dri Il Roncat - Azienda Agricola Toscani - Podere La Botta - Marisa Cuomo - Vini Biagi - Nima - Destro Vini - Vigne Muzanu. 
Aperta al pubblico – costo 50 euro (il pubblico che acquista la masterclass può eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)

Domenica 9 Febbraio - ore 16.30-18 Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche
8 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno - Mike Dalto - Cembra Cantina di Montagna – Bortolusso - Tenuta Stella - Vini Biagi - Destro Vini - Tenute Lombardo
Riservata a operatori (compratori e rappresentanti) – costo: 50 euro - i compratori e rappresentanti interessati a iscriversi possono inviare una email a: mailing@pittimmagine.com

Musicus Concentus, Tradizione in Movimento

La stagione invernale e primaverile di Musicus Concentus, che dal 1992 promuove la Tradizione in Movimento, torna con una proposta ricca e variegata, spaziando dalla musica sperimentale al cantautorato, dalle performance più coinvolgenti a intimi concerti per piano solo. Il programma si svolge principalmente nella Sala Vanni in piazza del Carmine, cuore pulsante degli eventi, che quest'anno si arricchisce di un nuovo impianto audio per una migliore esperienza sonora del pubblico.

La stagione si suddivide in due rassegne principali, Disconnect con il meglio della musica elettronica sperimentale e Glorytellers, rassegna incentrata su folk rock e canzone d’autore, e numerose collaborazioni in tutta la Toscana. A partire da giovedì 13 febbraio con Hayalet, performance in duo per violoncello e contrabbasso di Flavia Massimo e Caterina Palazzi che mescola jazz, psichedelia e musica classica presso la Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo.

Per Disconnect in arrivo: Puce Mary (alias Frederikke Hoffmeier), una delle voci più intense dell’elettronica sperimentale (21 febbraio), il compositore e DJ acclamato Lee Gamble (7 marzo), l'artista espressionista egiziano Abdullah Miniawy (28 marzo) e Seefeel, band pioniera del post-rock e dell’elettronica (6 aprile).

La rassegna Glorytellers offre invece ampio spazio alla musica italiana con, tra gli altri, il chitarrista e compositore Alessandro “Asso” Stefana (28 febbraio) che si esibisce in un concerto piano solo, dedicato al suo nuovo album, prodotto da PJ Harvey. Poi pianista e compositore Remo Anzovino che celebra i suoi 20 anni di carriera (14 marzo), GNUT (21 marzo), Boosta (Davide Dileo), cofondatore dei Subsonica (7 maggio), Discoverland, il progetto di Pier Cortese e Roberto Angelini (15 maggio).

Si segnala infine, il 22 febbraio, Calimala, progetto multimediale che unisce danza, musica e videoarte, al Padiglione Cavaniglia della Fortezza Da Basso.

Inizio concerti ore 21.15 - programma completo e prevendite: www.musicusconcentus.com

Antisalotto Culturale, un nuovo spazio per musica e arte

Nel cuore di San Niccolò, a Firenze, in via della Fornace 9 (piazza Ferrucci), uno spazio dedicato ad espressioni artistiche inusuali. Un luogo d’incontro e socialità che propone concerti jazz, musica classica, ma anche contemporanea e di ricerca. E poi esposizioni, incontri divulgativi, attività formative e convivialità, sotto la direzione di Gino Mauro Vitali (Presidente Acsi Firenze), Maurizio Della Nave (Direzione artistica) e Renzo Cresti (Direzione artistica Progetti speciali), in un locale accogliente aperto dal martedì al sabato, dalle 15 fino a tarda sera a ingresso libero. I concerti iniziano alle 21.15, le presentazioni di libri alle 18.

Tanti i nomi di spicco in questo inverno, così come nella primavera inoltrata. A partire da venerdì 31 gennaio, con Andrej Andreeviç Tarkovskij (figlio del regista Andrej Tarkovskij), Stefano Maurizi (pianoforte), Andrea Ulivi (voce recitante), protagonisti dell'incontro dal titolo  “I Tarkovskij, l’eredità poetica”. Una performance per piano solo e voce, in dialogo con le poesie del grande poeta russo Arsenij Tarkovskij che ispirarono l'opera filmica del figlio Andrej, celeberrimo regista.

Fino al 7 febbraio prosegue la mostra personale, dal titolo Un salto nella vertigine del tempo del poliedrico pittore scultore Valerio Toninelli. Più di 80 opere esposte tra sculture (marmo, legno, altri materiali) e dipinti (varie tecniche e svariate dimensioni) che raccolgono in una larga panoramica temporale - e per la prima volta - il lavoro assolutamente personale e storico di un artista di gran valore.

Qui di seguito tutti i prossimi appuntamenti:
Andrej Andreevič Tarkovskij, Stefano Maurizi e Andrea Ulivi (31.01)
Lifestream  (01.02)
Lucrezia Von Berger e Gianfranco Becucci  (06.02)
Pierre do Sameiro, Milo Tozzetti, Santiago Fernandez, Paolo Campanelli, Giovanni Paolo Liguori (07.02)
Mauro Pispoli - inaugurazione mostra (08.02)
Eugenio Sanna e Jessica Mazzotti  (08.02)
Mauro Grossi, Piero Borri, Amedeo Ronga  (13.02)
Maurizio Mastrini quartet  (14.02)
Michele Staino, Joe Corcia, Joy De Vito, Adrien Trataris (20.02)
Vittorio Nistri e Filippo Panichi  (21.02)
Pier Luigi Berdondini, Donato D'Antonio, Roberto Noferini (22.02)
John Coltrane tribute (27.02)
Ana Spasić, Francesco Paolo Paladino, Alberto Bertoldi, George Wallace (28.02)
Marco Magrini scrittore e musicista (presentazione libro e concerto) (06.03)
Silvia Bagnoli, Antonio Fornaroli, Alessandro Ponzo, Eleonora Frosecchi  (8.03)
regista Eugenio Attanasio e Valerio Adamo (film)  (12.03)
Renzo Cresti e Maurizio Della Nave (presentazione libro) (15.03)
Andrea Benucci, Antonella Vezzani, Luca Becorpi, Antonio Scaramuzzino  (19.03)
Linda Gambino (jazz singer con quartetto)  (20.03)
Pietro Tonolo, Alessandro Fabbri, Guido Zorn, Angelo Lazzeri  (27.03)
Stefano Maurizi tributo a Luca Flores  (29.03)
Alessio Pagliero, Arabella Rustico, Mattia Basilico, Bernardo Guerra  (03.04)
In memoria di Daniele Tommaso (con Giovanni Tommaso) (04.04)
Lido Contemori (inaugurazione mostra)  (05.04)
Enzo Zirilli quartet anniversary  (10.04)
Fiore Jazz band septet (12:04)
Francesco Maccianti, Roberto Gatto, Ares Tavolazzi (17.04)
Yrja Haglund Swing quartet (26.04)
Giampaolo Muntoni pianoforte (07.05)
Yrja Haglund, New Orleans sextet (22.05)
Donatella Alamprese (07.06)

Clicca qui per maggiori informazioni e programma completo.

ORT, dal pianto alla luce

Lo Stabat Mater di Pergolesi, struggente pagina di devozione barocca, apre il concerto pasquale dell’ORT con Eleonora Bellocci (soprano) e Filippo Mineccia (controtenore) come solisti. Sul podio Gemma New, trentasettenne neozelandese naturalizzata statunitense, attuale direttrice musicale della New Zealand Symphony Orchestra che si è imposta all'attenzione internazionale nel 2021 grazie alla vittoria del Concorso intitolato a sir Georg Solti, in Germania. L’opera, scritta tra il 1735 e il 1736 poco prima della morte di Pergolesi a soli 26 anni, fu commissionata dal duca di Maddaloni per le celebrazioni della Settimana Santa a Napoli. Il testo, attribuito a Jacopone da Todi, descrive il dolore della Madonna ai piedi della Croce, ed è stato fonte d’ispirazione per numerosi compositori nel corso dei secoli. La versione di Pergolesi si impose subito per la sua intensità espressiva, entrando stabilmente nel repertorio sacro, fatto eccezionale per l’epoca.

La serata si conclude con un salto temporale alla fine del Settecento con la Sinfonia n. 104 di Haydn, l’ultima del compositore. Composta nel 1795, durante il soggiorno londinese di Haydn, è nota anche come “Sinfonia Salomon”, dal nome dell’impresario che lo invitò in Inghilterra. L’opera, elegante e ricca di temi popolari, rappresenta il saluto di Haydn a Londra e il coronamento di una carriera lunga e prolifica, dopo il pensionamento dalla corte dei principi Esterházy. 

Marcoledì 16 aprile 2025 ore 21:00 – Poggibonsi (SI), Teatro Politeama
Giovedì 17 aprile ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
Venerdì 18 aprile 2025 ore 21:00 – Figline (FI), Teatro Comunale Garibaldi

Info 055 212320 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it

STARE con… Testo

Testo è l'evento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo

174 case editrici, di cui 44 alla loro prima edizione, oltre 210 gli ospiti che animano più di 200 incontri. Ecco qualche significativo numero che ci aiuta a comprendere una delle rassegne che negli ultimi anni ha posto Firenze sulle mappe doc di appassionati di lettura e libri in generale. 

Il prologo della IV edizione di TESTO, affidato ad Alessandro Barbero, si tiene giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica. 

STARE è invece la dichiarazione di intenti, il manifesto – stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare – un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi.

Da qui una serie di incontri che permettono per esempio di esplorare il deep listening teorizzato da Pauline Oliveros per riconnettersi con i propri sensi, prendersi il tempo necessario per entrare nel De Rerum Natura grazie alla traduzione di Milo De Angelis, di apprezzare i più bei versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro, seguire la meditazione guidata organizzata da Ubiliber, e, perché no, stare a pescare con Fabio Genovesi e Malachy Tallack, o stare, semplicemente, in silenzio con Stefano Bartezzaghi.

SCOPRI IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI


Questi solo alcuni degli appuntamenti previsti. Ricca è anche la lista degli omaggi in programma: spiccano quelli a Jane Austen, Dolores Prato, Andrea Camilleri, Flannery O’Connor, Raffaele La Capria, Ursula K. Le Guin e Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald a 100 anni dalla pubblicazione. 

TESTOFFICINA

Novità di questa edizione i Testofficina, programma di seminari e laboratori guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale – da Luciano Perondi allo studio Maximage, da Sebastian Budgen di Verso Books a Saverio Raimondo, fino a Lorenzo Mattotti.   

Con Testofficina si entra nel vivo della materia trattata in modo chiaro, esauriente e interattivo. Il programma di quest’anno si concentra in particolare sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica. Attraverso Testofficina, TESTO intende approfondire e mettere a disposizione dei discenti i migliori esempi di artigianalità e creatività dei mestieri editoriali. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

I corsi di Testofficina si svolgono nella giornata di venerdì 28 febbraio 2025, gli incontri sono a numero chiuso, hanno un costo di 90 euro.

Questo il link per approfondire e acquistare i TESTOFFICINA

Stazione Leopolda – dalle 10 alle 20 – ingresso 10 euro – programma su testo.pittimmagine.com/it

Strana.mente a Casa Abitata

Una due giorni promossa da Strana.mente events per iniziare il nuovo anno con un evento esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’affascinante location di “Casa Abitata”, galleria d’arte e design, luogo espositivo e di comunicazione a due passi da piazza Ognissanti.

Un weekend di shopping all’insegna dell’artigianato di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, borse e accessori, profumi raffinate decorazioni per la casa.



Casa Abitata - via Montebello, 22/24r Firenze – ore 11-20 - ingresso libero – Social @Strana.mente Events - strana.mente@live.it 

Medioevo a Calenzano

Domenica 2 marzo, dalle ore 14, giochi per bambini, musica e spettacoli, corteo in costume delle contrade e infine il rogo del Re Carnevale. Il corteo parte da piazza Vittorio Veneto per raggiungere il borgo dove si tiene lo spettacolo degli Alfieri e dei Musici della Valmarina.

Non mancano giochi per bambini in piazza San Niccolò e nel giardino del Castello oltre a spettacoli di musica e bandiere. Previste visite guidate sulla Torre, con prenotazione al Museo del Figurino Storico. Presenti nel borgo punti ristoro a cura delle associazioni locali. 

La domenica precedente, 23 febbraio, dalle ore 14.30 “Carnevalando” allo ST.Art di via Garibaldi animazione con giocolieri, artisti e merenda. 

Associazione Turistica Calenzano - 055 0502161 - ingresso a offerta libera - segreteria@atccalenzano.it


AbracaDown a Firenze

SCARICA QUI IL BIGLIETTO OMAGGIO

Al Teatro Cartiere Carrara, giovedì 6 marzo alle 21, un'occasione unica per assistere al primo musical di magia realizzato da ragazzi affetti dalla Sindrome di Down, AbracaDown. Per i lettori di Firenze Spettacolo 50 ingressi omaggio per far sentire il calore della nostra città a questi ragazzi. 

Lo spettaccolo nasce nasce da un’idea di Francesco Leardini, Presidente del Club Magico Fernando Riccardi di Roma, manager ventennale nel mondo dello show business, ma soprattutto un uomo che sogna da sempre di realizzare un grande Musical di magia che vede come protagonisti ragazzi con la sindrome di Down. Ideatore, autore e regista dello spettacolo, riesce a realizzare questo suo grande sogno grazie a una serie di fortunati eventi: l’incontro con Danilo Melandri e Giancarlo Giambarresi  e la totale fiducia di Alessandro Longobardi e Massimo Vulcano. 

La missione, quindi, è quella di abbattere completamente i pregiudizi legati ai ragazzi con la sindrome di Down, dando loro la possibilità di riscattarsi davanti a un grande pubblico. Durante il percorso formativo hanno lavorato insieme aiutandosi l’un l’altro, dando vita ad una squadra affiatata insieme allo staff di ragazzi e ragazze fantastici.

Necessitano di riscattarsi e perché questo accada hanno bisogno del contributo di tutti, questo non comporta nessun tipo di impegno vincolante. Tante persone influenti nel mondo dello spettacolo  hanno deciso fin da subito di metterci la faccia dando il loro contributo esaltando il progetto attraverso ogni mezzo di comunicazione, dando grande fiducia e coraggio a questi meravigliosi protagonisti. Stiamo parlando di un’attenzione vera, pura nell’animo, senza pregiudizi ne discriminazioni, parliamo di lasciare spazio alle emozioni di stupirsi.

RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Sabato 22 e domenica 23 marzo il “Rinascimento della Natura” nel borgo senza tempo di Castelfalfi.

Quando la natura si risveglia e i colori della primavera ravvivano le dolci colline toscane, Castelfalfi si trasforma in un luogo di festa e meraviglia. Il borgo medievale celebra il Rinascimento della Natura con il Castelfalfi Spring Festival, un evento di grande richiamo che festeggia l’arrivo della bella stagione con esperienze autentiche, sapori genuini e atmosfere incantate.

Per due giorni, le strade del borgo ospitano mercatini dell’artigianato, dove riscoprire il fascino del fatto a mano e della tradizione locale, mentre i profumi dello street food deliziano i palati con proposte gastronomiche ispirate alla cucina locale. La musica dal vivo crea la colonna sonora perfetta per un weekend di emozioni, con spettacoli e intrattenimento pensati per tutte le età.

Workshop per i più grandi e tanti laboratori per i più piccoli, tra cui la caccia alle uova all’interno del parco mediceo, fanno da cornice a un borgo in festa. Fiori, colori e statue d’ispirazione rinascimentale si fondono armoniosamente con l’atmosfera incantata del borgo, trasformandolo in un vero e proprio giardino primaverile. Tra una passeggiata nel borgo, una degustazione di eccellenze del territorio e la scoperta di preziosi pezzi d’artigianato, il Castelfalfi Spring Festival è un’occasione unica per vivere la Toscana nella sua veste più autentica e suggestiva.


Castelfalfi - ingresso gratuito - castelfalfi.com

Il Ballo di Daisy

La famiglia Moretti, Ginevra e il marito Maximilian Fanè, hanno dato vita da un anno al primo Members Club di Firenze. 

Siamo in via dei Conti, all’interno dell'hotel House of Nine, dove va in scena un vero e proprio show. La serata si svolge al Daisy’s Restaurant, nessuna principessa da salvare, solo un nuovo club dove portarla a mangiare e a ballare.

L’atmosfera, intrigante e vivace, ricorda i piano bar del cinema americano. L’arredamento, curato direttamente da Ginevra Moretti, già apprezzata designer anche per famosi brand di moda, ha realizzato un mood indianeggiante, esotico, lussuoso. L’Oriente la ispira e affascina da sempre, fin dai suoi primi viaggi. E così riporta quel mood nel primo Members Club della città. Atmosfere anni ’20 con tessuti in velluto dai toni caldi e moreschi, il tutto arricchito da luci soffuse.
All’interno di Daisy’s si scopre anche The Orientalist guidato dal Primo Barman Leonardo Polvani. Un esclusivo cocktail bar con mixology d’autore spesso e volentieri tailor made.
A completare la sala fumoir con tavolo da biliardo, posa cenere da sigaro e comodi divanetti dove godersi qualche boccata di tabacco. 


L’attrazione principale è il palco dove ogni sera artisti della Daisy’s Entertainment di Maximilian mettono in scena musiche che spaziano dal cubano al jazz, passando per lo swing italiano alla bossa nova brasiliana, dal Soul al R&B.
Gli show principali sono il giovedì e il venerdì, ma la settimana è ricca di eventi: martedì Jam Session, passando per Oyster e Piano Bar mercoledì e sabato, fino a concludere la settimana con l’iconico N9 Sunday Lunch con musica dal vivo ogni domenica. 

Lo spettacolo inizia quando la cena sta per concludersi.

La proposta gastronomica è firmata dalla chef Donatella Brancato a stretto contatto con il food & beverage manager Alessandro Fresoli. Entrambi già conosciuti in città, propongono un menu à la carte ispirato alla tradizione mediterranea con influenze anglo francesi.
Si sceglie tra terra o mare con equilibrio. Primi, antipasti e secondi si abbinano ad una ricca selezione di vini. Oppure con i cocktail del The Orientalist.
Per una serata divertente in compagnia di amici, ma anche appunto della propria Daisy.


Daisy’s Restaurant c/o House of Nine
Via dei Conti 7 – 055 293777 - https://it.firenzenumbernine.com/daisys-dining

Bere bene? E’ “Raaro”

È davvero raro trovare un locale elegante e di classe nei quartieri residenziali di Firenze. Zone che mancano di posticini da consigliare dove andare per bere qualcosa di speciale e magari non convenzionale. 

Forse hanno pensato a questo Claudio Mariottini e Francesco Fabiani quando hanno deciso di aprire Raaro Sips & Bites. Da fine dicembre in piazza Nobili, nel cuore del Campo di Marte, un nuovo locale dall’aria internazionale ha portato una ventata di novità. 

Il locale è stato realizzato dal designer Francesco Barthel che ha giocato su luce e oscurità. Combinando la prima, distribuita in modo essenziale, con i colori densi e scuri blu notte e marrone. Tutto questo produce un effetto intimo, quasi noir, e si sposa bene con la proposta di cocktail realizzata con l’expertise del noto barman Julian Biondi che oltre a creare la carta dei cocktail insieme alla barlady Ginevra Gabbrielli ha anche selezionato gli spiriti in brand non comuni, in linea con la filosofia del locale. Divertente la degustazione di Negroni, ma le scelte sono veramente tante e originali. Anche una sezione no alcool e una ricca pagina per Tequila & Mezcal. Da provare tra i contemporanei Pedro e Bloody Raaro. Tra i classici Paloma, e Dry Martini.   

 

Il menù del cibo è pensato dallo chef Arturo Dori: duchesse, degustazioni di formaggi rari e salumi, olive ascolane, spiedino di polpette di manzo, tartare, toastoni e un dolcino. Sul fronte vino Francesco Fabiani, proprietario della dirimpettaia Enoteha fornisce bollicine e bottiglie meno note. 

Un locale non convenzionale, ex-centrico, dedicato ad un pubblico attento. 

RAARO SIPS & BITES
Piazza Leopoldo Nobili 15 – 055 9867009 - aperto dalle 18 alle 24, chiuso mer – IG: @raaro_sipsandbites


site map