Cerca

Risultati per: cos


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Four Seasons, the Season!

Con la Pasqua si inaugura la stagione primavera-estate dello splendido Four Seasons Hotel Firenze, che oggi accoglie su un doppio fronte, quello classico da Via Borgo Pinti, e quello da Via Gino Capponi, dove nel Palazzo del Nero da alcuni mesi è aperto il secondo ristorante di mare, Onde e il delizioso Bar Berni.
Al centro l’incantevole Giardino della Gherardesca.
Le attività annunciate uniscono benessere, gastronomia ed esperienze personalizzate, tra cui una speciale celebrazione della Giornata della Terra. Relax, piaceri culinari e scoperte straordinarie.


Il Giardino del Benessere
È il programma olistico per corpo, mente e spirito, basato nella Spa con appuntamenti periodici dedicati alla riscoperta dei benefici della Dieta Mediterranea, rinomata per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
17 maggio – Barefooting e Hatha Yoga
18 ottobre – Mindful Breathing
15 novembre – Yoga Nidra e Meditazione Guidata
info e prenotazioni: spa.firenze@fourseasons.commailto:spa.firenze@fourseasons.com



Sapore di Mare
Con la nuova stagione una nuova esperienza animerà i prossimi mesi della terrazza di Palazzo del Nero. Sapore di Mare trasporta gli ospiti nell’era d'oro della Riviera italiana, con musica dal vivo e Djset dedicati ai grandi classici anni '60, '70 e '80. Accompagnato da questa colonna sonora nostalgica, il ristorante Onde propone piatti raffinati e freschissimi ispirati alla cucina di mare, abbinati ai cocktail a base di Vermouth di Bar Berni.
Appuntamenti annunciati per l’8 maggio, il 22 maggio, il 12 giugno, il 3 luglio per concludersi il 4 settembre. Ogni evento offre un mix di musica, gastronomia e fascino mediterraneo nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com

Brunch di Pasqua e Pasquetta a Il Palagio
La Pasqua ha un sapore speciale con l’iconico brunch a Il Palagio, il 20 e 21 aprile – due appuntamenti per vivere l’atmosfera unica di un brunch festivo, con una selezione di piatti che celebrano i migliori ingredienti stagionali e le tradizioni culinarie pasquali.
info e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com

Tour guidato per celebrare la Giornata della Terra nel Giardino della Gherardesca
In occasione della Giornata della Terra, Four Seasons Hotel Firenze invita gli ospiti il 29 aprile a esplorare la bellezza del Giardino della Gherardesca e dei suoi alberi secolari, grazie a un tour guidato con l'influencer giardiniera Simonetta Chiarugi. Per approfondire la biodiversità di questo angolo verde nel cuore di Firenze.
info e prenotazioni: caterina.tritto@fourseasons.com



È uscito Firenze Spettacolo di Settembre!

in questo numero:

HOT NEWS / COVER STORY
In Alto I Calici! Florence Cocktail Week a Firenze e in Toscana.

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

Avventure in Fattoria - Una Card per Winelovers - Chef & Charity a Forte Belvedere - Settembre in Mugello  -DaTE, Eyewear d’avanguardia - Artigianato e Palazzo - In Villa con gli Artigiani - Pitti Fragranze - La Notte della Ricerca
Viaggi Di…Vini: Le Bèrne, vini di famiglia - Tracce di Francia nella terra del Nobile
Il mondo e’ un… Paradu’

ARTE & MOSTRE
Vernissage: Jeff Koons, splendore e bagliore - La Mirabile Visione - Inside Dali’ - L’Enoarte di Elisabetta Rogai - Commedia Divina 80 - Il Tempio del Brunello
Mostre in corso, Musei

CINEMA
Nuovi Film a settembre
Festival, Rassegne

SPECIALE CORSI
lingue, teatro, danza, cucina, fotografia…

SPETTACOLI
musica classica, teatro, festival, concerti, incontri…

CITY TREND
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
GOURMET NEWS: The Stellar, il gusto del futuro – Alla scoperta del Florentia Cafe’ – 25Hours Hotel – I piaceri della Trattoria – Un nuovo Verrocchio – Capriccio a Palazzo Montebello – Metti una sera una cena Agri-Chic – La Tinaia di Borgo Scopeto – Una Cena Scacciapensieri – Il Paradiso all’improvviso
CHEF vs CHEF: L’Oro di Antonio – Il Senso di Franco per la Toscana
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE: La Vendemmia in via Tornabuoni

+
MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

& more....

La Notte che illumina l’Anno a San Giovanni Rapolano

Relax, benessere, sorrisi e piacere di sentirsi bene.
 Questa la proposta di San Giovanni Terme Rapolano per l’ultimo dell’anno 2022: una notte tra vapori, profumi e sapori con un cenone di fine anno speciale. Con il parco piscine termali con vasche a temperatura naturale differenziata che vanno dai 39 ai 30 gradi è a disposizione degli ospiti per tutta la notte.

PROGRAMMA DELLA SERATA
ore 20.30 Apertura del Parco Piscine Termali con bagno a lume di candela
ore 21 Aperitivo di benvenuto
ore 21.30 Cena
ore 24 Bottiglia per brindisi di Capodanno e Torta
ore 02.30 Chiusura Parco Piscine Termali
Tavolo riservato per tutta la notte. All’ingresso fornito kit con ciabattine e accappatoio.

Prezzo a persona 155 euro

San Giovanni Terme Rapolano - Via Terme San Giovanni, 52, Rapolano Terme (SI) – 0577 724030 - www.termesangiovanni.it – info@termesangiovanni.it

Chef United for Ukraine a The Stellar

Una serata per raccogliere fondi in sostegno delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina.

Inizio ore 19,30. Ingresso 25 euro: degustazione a scelta tra i tanti piatti proposti dai vari Chef e scelta di cocktail o vino. Vino.com propone una selezione di vini italiani serviti alla presenza del sommelier campione del mondo Luca Gardini.
Registrarsi su EventBrite per prenotare il proprio ingresso.

The Stellar organizza lunedì 2 maggio un evento dal titolo “Chef United For Ukraine - we make food not war” con la collaborazione di chef, maestri gelatai e barman fiorentini che hanno risposto all’iniziativa di solidarietà e hanno confermato la loro partecipazione. Protagonisti assaggi delle loro specialità negli spazi del ristorante e lounge bar di piazza di Cestello dall’ora dell’aperitivo.

Tra gli altri saranno presenti: Luigi Bonadonna, chef di The Stellar, Duccio Pistolesi chef di ACF Fiorentina, Edoardo Tilli di Agriturismo Podere Belvedere, Stefano Frassineti della Locanda Le Tre Rane - Ruffino, Paolo Gori della Trattoria da Burde, Andrea Perini di “al 588”, Gabriele Andreoni e Elisa Masoni di L’Oste Trattoria Italiana, Gabriele Rastrelli di Cestello Ristoclub, i ragazzi e le ragazze del Santo Bevitore, Santino e S.forno, Vetulio Bondi di I Gelati del Bondi, Sergio Dondoli della Gelateria Dondoli, Nicola Spaggiari, barman di The Stellar.

Il ricavato della serata è interamente devoluto a due realtà cittadine che stanno contribuendo concretamente all’accoglienza dei rifugiati ucraini e in particolare alle famiglie con bambini in difficoltà (progetto ‘Bambini nel Mondo’): Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e Fondazione Solidarietà Caritas ONLUS Firenze.

L’evento ha il patrocinio di Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze e Confindustria Firenze. Partner dell’iniziativa sono Nana Bianca, VINO.COM, AIS Associazione Italiana Sommelier, Firenze Spettacolo e Alba Firenze.

The Stellar - Piazza di Cestello 10

Autunno in Mugello

Le chiome degli alberi indossano un vestito di colori caldi e vellutati, i paesaggi si trasformano in opere d’arte dalle mille sfumature di rosso, arancione, giallo. I tanti castagneti presenti nel Mugello diventano protagonisti assoluti di questa stagione oltre che luoghi incantati dove raccogliere i marroni.


Tante sono le manifestazioni che celebrano il marrone, con certificazione IGP, promosso e valorizzato attraverso le storiche manifestazioni in particolare nell'Alto Mugello (Marradi, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola e San Godenzo) e sono tante le ricette per gustarlo: bruciate, ballotte, torte e tortelli di marroni, marrons glacés, confetture e tanti altri dolci e prelibatezze con la farina di marroni.

Immancabili anche in questo periodo dell’anno passeggiate ed escursioni nel foliage autunnale, visite guidate nei borghi e nei palazzi storici, alla scoperta delle bellezze storico artistiche ambientali.

Mugello è sinonimo di Giotto, Beato Angelico, I Medici, Campana, Don Milani..,terra con una storia antica pronta a far vivere emozioni uniche e a far provare il sapore dell’autunno.


Tutti gli eventi, i luoghi da visitare, dove mangiare e dormire su www.mugellotoscana.it

Green Factory al Tepidarium

Un’edizione sul tema della riduzione dello spreco nella moda e nell’alimentazione.

Sabato 19 e domenica 20 novembre presentazioni, workshop, iniziative per bambini, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e un minore impatto durante il loro ciclo di vita. Ricco programma per il terzo appuntamento con questo festival dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale.

La manifestazione riparte dal Tepidarium del Roster, protagonista dopo l’edizione estiva nel Giardino dell’Orticoltura. Tema principale la riduzione dello spreco in particolare nell’ambito alimentare e in quello della moda, due settori dove si verificano maggiormente pratiche produttive ad alto impatto ambientale e una considerevole quantità di rifiuti. Negli ultimi anni assistiamo a una evoluzione positiva dove il nostro contributo è fondamentale.

Green Factory vuole mostrare come il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, possa fare la differenza nella collettività e generare uno stile di vita responsabile e sostenibile.

Per visionare il programma dettagliato dell’evento e prenotare tutte le attività gratuite: laboratori per bambini, workshop di repair abbigliamento, workshop di riduzione sprechi in cucina, performance di danza, presentazioni di libri ecc. visitare il sito web.

Tepidarium del Roster – via Bolognese 17a - ingresso libero – greenfactoryfirenze.com

Che Murà sarà?

Una nuova formula food, cocktail e music.
La prima novità è l'arrivo del talentuoso Chef Davide Chen, la cui carriera è un viaggio appassionante attraverso le cucine della tradizione. Qui la cucina è aperta da giovedì a domenica dalle 19, a partire dall’aperitivo, con ampio menù.


Domenica brunch dalle 12 e speciale combo-aperitivo per la fine del weekend (l’Aperitivissimo). Il barman Giulio Gayed racconta le tendenze del mondo cocktail, con una drink list rinnovata. L’aperitivo è servito ne “la loggia”, dove è previsto anche il nuovo ingresso, mentre per la cena e il dopo cena la sala centrale.

Ultima ma non ultima, la nuova direzione artistica di Alex Effe, direttamente dai successi di Villa Vittoria Firenze: una selezione musicale e di artisti integrata e coordinata con l’offerta del locale.
Dalla sua apertura Murà ha rappresentato l’unione di anime diverse: a partire dall’arredamento e design per arrivare al mood contemporary industrial con tocchi artistici, creando combinazioni audaci (compresa l’opera di Antonio Massarutto, che caratterizza la sala centrale in tutta la sua imponenza).

Ecco dunque il nuovo concept, “Una Nuova Formula”, che racconta le notevoli combinazioni di elementi, che danno come somma sempre Murà, ben sapendo che l’ingrediente segreto è il pubblico stesso. La campagna e lo sviluppo del design grafico, dei social e del sito sono a cura dell’agenzia Instant Love, con sede a Firenze e Torino.


Murà Spirits and Kitchen -  0574 96194 - tutte le sere da gio a dom, dalle 19 a tarda notte, dom brunch -  muraprato.it - info@muraprato.it - Fb: muraprato, IG: mura_prato


Brevissime, Lezioni di storia delle arti

Da giovedì 6 marzo al 29 maggio Gallerie degli Uffizi ospitano, per la seconda volta nell'Auditorium Antonio Paolucci  le Brevissime. Lezioni di storia delle arti a cura del Centro Di Edizioni, 9 lezioni dal titolo "L'INSAZIABILE DESIDERIO. Storia e storie del collezionismo" con importanti relatori italiani e per la prima volta anche stranieri, a conferma dell'internazionalità del progetto.

Si parte giovedì 6 marzo con Filippo Camerota, direttore scientifico del Museo Galileo di Firenze, con la conferenza Da Vespucci a Galileo: mecenatismo e collezionismo scientifico alla corte dei Medici. In arrivo poi l'archeologa Maria Pia Guermandi (13 marzo); Adriano Aymonino, direttore del Master in Art Market and the History of Collecting all'Università di Buckingham in Inghilterra (20 marzo); Thomas Edward Coke, ottavo conte di Leicester e attuale gestore della settecentesca dimora di famiglia Holkham Hall (27 marzo); Will Gompertz (10 aprile); Giovanna Bertazzoni, Chairman di Christie's Europa (17 aprile); lo scrittore milanese Andrea Kerbaker (15 maggio); Francesco Guzzetti, professore di storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze (22 maggio).

La stagione si chiude il 29 maggio con la lezione Fondazione Luigi Rovati: il coraggio di sperimentare, tenuta dalla sua Presidente Giovanna Forlanelli Rovati, .

Gallerie degli Uffizi / Auditorium Antonio Paolucci - incontri ore 18.45 - 13 euro, under 26 5 euro - www.brevissime.org

La Vera Tradizione agli Antellesi

SCARICA UNO SCONTO DEL 20% RISERVATO AI LETTORI DI FIRENZE SPETTACOLO

Trattoria tipica fiorentina della famiglia Bartoloni in San Lorenzo! Specialità: “fiaccheraia”, spaghetto piccantino”; tagliatelle ai porcini, Pappardelle sul cinghiale, Tortelli “mugellani” di patate al ragù bianco di chianina, Ravioli “Maremmani” di ricotta e spinaci al burro e salvia, Spaghetti alla “Carbonara Fiorentina” tartufata. Tegamino di trippa, polpettine di lesso al pomodoro, Pollo alla diavola, Ossobuco, tagliate, filetto e bistecca superlativa. 

Da scoprire a fianco L’OFFICINA DEGLI ANTELLESI: taglieri, focacce e aperitivi con vini al bicchiere, bottiglie e cocktail. Per un aperitivo o un light dinner davvero doc!  

Riccardo Bartoloni ci ricorda che: “Non dimenticare la propria storia e le proprie tradizioni vuol dire sopravvivere e difendersi dal mondo che cambia.”

Via Faenza, 9 – 0552654616 – 329 6027473 – aperto pranzo e cena fino alle 24
Prezzi: antipasti 6-10, primi 8-12, secondi 10-22, bistecca 44/48 al kg

Vinandro a Fiesole

I festeggiamenti in Piazza Mino da Fiesole hanno portato tanto entusiasmo e una nuova linfa vitale. L’autunno è la stagione dove si riassaporano i piaceri della terra e da VINANDRO lo si fa sempre con uno stile unico.

Il locale è ricavato in un ambiente assai raccolto: antico bancone in marmo, preziose lampade d’epoca, tavolate in legno stile “fratina” … tutto concorre a rendere autentica la semplice “antichità” della mescita, dove si siede “precisi” e si sbicchierano vini rossi con piatti tipici, vivaci e sapidi. Nei giorni più miti ci si espande in piazza Mino con tavolini e sedie.

Ad accoglierci ogni giorno Alessandro Corradossi, storico patron del locale, con i due nuove soci Duccio Antonelli e Massimo Ornielli.

Piazza Mino, 33 - 055 59121 - aperto tutto il giorno



L'Enoteca del Pesce a Tavarnuzze

Ristorantino di pesce a Tavarnuzze, menù di giornata con pesce fresco: antipasti, crudité, fritti, primi e secondi. Ampia selezione di vini. Anche per asporto grazie alla gastronomia di mare.

NEL NOSTRO E-STORE CENE 2X1

Tavarnuzze, via della Repubblica 13, - ristorante da mar a sab a cena, dom solo pranzo - gastronomia da mar a sab 10-13 e 16-22, dom 10-16 - 055 2374262, WA 338 3333517 - www.imalavvezzi.com  - 

Halloween Pumpkin Party a Chalet Fontana

Su viale Galilei si trova uno dei locali più conosciuti a Firenze, dove si cena con vista sull’ettaro verde anche durante l'autunno grazie a delle “pareti” di vetro; in alternativa nella elegante sala del camino.

Ma non solo ristorante, infatti qui si viene per aperitivo, merenda o per eventi speciali come dj set, lezioni di yoga e molto altro.

L'evento del mese è Sabato 28 e domenica 29 ottobre. l'Halloween Pumpikin Party: intaglia la tua zucca e portala a casa, un evento divertente dedicato ai più piccoli - dalle ore 12 su prenotazione, 30 euro, bambini accompagnati.


Viale Galileo Galilei 7 – 055 2280841 – aperto dalle 8, pranzo dalle 12.30 alle 15, cena dalle 20 alle 22.30 – parcheggio interno – www.chalet-fontana.it

Al Picteau sul Lungarno: Ferragamo’s Cocktail

Il cocktail bar vanta un menu curato dallo chef stellato del BSJ, Claudio Mengoni: proposte più sfiziose, come i deliziosi teaser di Pizza Gourmet o il Picteau Signature Burger, classici della cucina mediterranea, tra cui gli Spaghetti al pomodoro del Mugello.

Pochi tavoli, sia interni che esterni, con prenotazione obbligatoria, e l'opportunità di godere di una vista impareggiabile su Ponte Vecchio, con affaccio sull'Arno.

Preziosa la lista di Negroni d’autore, da sorseggiare in compagnia per una pausa davvero indimenticabile! 

Sabato 8 febbraio evento speciale per Fuori di Taste:

Ferragamo’s Cocktail, in collaborazione con il Museo Ferragamo, è un aperitivo con una drink list speciale ispirata alle ricette di Salvatore e Wanda Ferragamo.

Dai party glamour degli anni ’20 a Hollywood agli appunti di famiglia per gli ospiti, ogni drink celebra intuizione, creatività e ricordi unici.

Borgo San Jacopo, 14 – 055 27264996- WA 3421234 710 - aperto tutti i giorni dalle 7 alle 24 - picteau@lungarnocollection.com - www.lungarnocollection.com  

La Fortezza del Vino Nobile

È ufficiale: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano riapre le porte agli operatori e finalmente agli appassionati. Le giornate clou sono quelle destinate al ritorno del pubblico da sabato 26 a lunedì 28 marzo. Alla Fortezza di Montepulciano i produttori tornano in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2022: il Vino Nobile 2019 e la Riserva 2018. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che dopo la versione ridotta del 2021, è riproposta dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con una formula che, seppure in sicurezza e in linea con le normative vigenti, accoglie di nuovo buyers e wine lovers.


Via di S. Donato, Montepulciano SI – programma e aziende partecipanti www.anteprimavinonobile.it

La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana

PERGOLA - Martedì 15 e mercoledì 16 ore 18 Saloncino ‘Paolo Poli’ GUANTI BIANCHI di Edoardo Erba liberamente ispirato a L’arte spiegata ai truzzi di Paola Guagliumi regia e con Paolo Triestino.
Un viaggio sorprendente nell’arte attraverso gli occhi di Antonio, un trasportatore di opere d’arte dal linguaggio semplice ma profondo. Con comicità e intuizione, racconta capolavori e vita, conducendo il pubblico a riscoprire la bellezza come antidoto alla brutalità.
Da martedì 15 a giovedì 17 LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André drammaturgia e regia Giorgio Gallione con Neri Marcorè, Rosanna Naddeo, Barbara Casini musiche Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, Corrado Castellari.
Uno spettacolo di teatro-canzone che rivisita La buona novella di De André, intrecciando musica e prosa in una moderna Sacra Rappresentazione. Con un approccio teatrale, dà voce ai personaggi evangelici, esaltando il valore evocativo e letterario delle canzoni originali.
Via della Pergola, 18/32 - 055 0763333 - spettacoli ore 21, gio ore 19, dom ore 16 - biglietti: www.teatrodellatoscana.it

PUCCINI - Lunedì 14 e martedì 22 JONATHAN CANINI - VADO A VIVERE CON ME regia Walter Santillo.
Il comico toscano racconta con ironia le sfide della vita indipendente, tra faccende domestiche e disastri quotidiani. Con monologhi esilaranti e personaggi iconici, porta in scena uno spettacolo irresistibile.
Martedì 15 LUCA WARD - IL TALENTO DI ESSERE TUTTI E NESSUNO
Il celebre doppiatore di icone come Russell Crowe ne Il Gladiatore e Samuel L. Jackson in Pulp Fiction, racconta la sua vita e carriera, esplorando il rapporto con la voce, il mare, e il suo percorso personale come uomo, marito e padre.
Mercoledì 16 ALESSANDRO DI BATTISTA - SCOMODE VERITÀ Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza.
Alessandro Di Battista porta in scena un monologo crudo sui massacri, le fake-news e la complicità dei politici europei. Affronta conflitti globali e difende una politica estera libera e giusta.
Via delle Cascine, 41 - 055 362067/055 210804 - spettacoli ore 21 - biglietti: www.teatropuccini.it 

RIFREDI - Martedì 15 e mercoledì 16 VORREI UNA VOCE di e con Tindaro Granata con le canzoni di Mina.
L'attore e autore siciliano ci restituisce il suo “incontro di anime” con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina. Attraverso le canzoni di Mina, raccontano l’amore per la vita, quella spinta che ti permette di sopportare tutto, pur di realizzare un sogno. Il monologo nasce grazie al progetto Il Teatro per Sognare, ideato e organizzato da Daniela Ursino, direttrice artistica del teatro nel penitenziario. Le canzoni dell’ultimo concerto live di Mina alla Capannina, che Granata interpreta in playback, diventano la materia dei sogni, appartengono alla memoria collettiva di tutti noi e si sono rivelate essere materiale ideale per lavorare con persone non professioniste.
Via Vittorio Emanuele II, 303 – 055 4220361 – spettacoli ore 21, dom 16.30 –biglietti: www.teatrodellatoscana.it

PRIMAVERA FIESOLANA - Mercoledì 16 PASTICCERI. IO E MIO FRATELLO ROBERTO Compagnia Orsini con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
Due fratelli gemelli, pasticceri, vivono nel loro laboratorio, un mondo fatto di dolci e tradizione. Con caratteri diversi, uno poetico e l’altro pratico, aspettano Rossana. Lo spettacolo, con oltre 400 repliche, unisce commedia e dolci preparati dal vivo.

Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole – concerti ore 21 – biglietti e abbonamenti: www.teatrodifiesole.it

LA DEMOCRAZIA DEL CORPO - Mercoledì 16 e giovedì 17 ore 20 ALESSANDRO SCIARRONI U. (un canto).
Performance musicale che unisce canti corali italiani, esplorando temi di natura, tempo, e spiritualità. I cantanti, avanzando lentamente verso il pubblico, rendono viva una tradizione che celebra valori universali come pietà, speranza e accettazione.
CANGO Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria, 25 - 055 2280525, whatsapp 331 2922600 - biglietti:  www.virgiliosieni.it

THE SQUARE 
- Venerdì 18 ore 19.30 rassegna queer La Seconda Serata Monella mix esplosivo di talk show, cabaret e musica dal vivo, in collaborazione con Inquanto Teatro.
Via D. Cirillo, 1r - 338 4790437 - thesquarefirenze.it

ORCHESTRA DELLA TOSCANA - Giovedì 17 il Concerto di Pasqua unisce spiritualità e raffinatezza con lo Stabat Mater di Pergolesi, capolavoro della musica sacra, interpretato da Eleonora Bellocci e Filippo Mineccia sotto la direzione di Gemma New. Chiude il programma un omaggio al classicismo con la Sinfonia n. 104 di Haydn (repliche mer 16 a Poggibonsi e ven 18 a Figline).
Teatro Verdi – via Ghibellina, 97 - info 055 212320 - concerti ore 21 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it

87° MAGGIO MUSICALE FIORENTINO - Mercoledì 16, mercoledì 23, domenica 27 ore 15.30 inaugurazione con un nuovo allestimento di Salome di Richard Strauss, suo primo capolavoro operistico che lo consacrò in campo teatrale: sul podio Alexander Soddy per la regia di Emma Dante. Il debutto dell’opera il 9 dicembre 1905 alla Semperoper di Dresda fu accolto da un successo clamoroso che garantì a Strauss fama e onori. La fonte letteraria era l’omonimo dramma Salomè di Oscar Wilde, che il compositore scelse di mettere in musica nella traduzione tedesca di Hedwig Bachmann.
Venerdì 18 il maestro Zubin Mehta dirige la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con i solisti Roberta Mantegna, Agnieszka Rehlis, SeokJong Baek e Michele Pertusi.
Piazza Vittorio Gui - 055 2779309 – spettacoli ore 20 (salvo diversa indicazione) - biglietti: maggiofiorentino.com

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - Lunedì 14 l’Orchestra di Toscana Classica, diretta da Alessio Casinovi, inaugura la stagione con un concerto che esplora il tardo romanticismo con brani di Dvořák, Mascagni e Puccini, offrendo un viaggio emozionante nella musica dell’Ottocento.
Sabato 19 ore 16 alla Fondazione Zeffirelli il concerto Da Roma a Buenos Aires celebra il tango di Piazzolla e la musica italiana. L’Orchestra diretta da Giuseppe Lanzetta, accompagna Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica e bandoneon. In programma Libertango, Adios Nonino e musiche di Morricone, Rota e Sangineti.
Auditorium di Santo Stefano al Ponte – Info 055 783374, 333 7883225 – biglietti: orchestradacamerafiorentina.it

TEATRODANTE CARLO MONNI - Mercoledì 16 IL TANGO DELLE CAPINERE scritto e diretto da Emma Dante con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
Due anziani rivivono momenti fondamentali della loro vita di coppia, attraverso oggetti e ricordi del passato. La narrazione si sviluppa con delicatezza, accompagnata da musiche che evocano l'Italia del secondo Dopoguerra, celebrando l'amore e la quotidianità.
Campi Bisenzio (Fi) - piazza Dante, 23 - 055 8940864, WA 346 3038170 - ore 21 - biglietti: www.teatrodante.it

POLITEAMA DI POGGIBONSI - Mercoledì 16 Concerto di Pasqua con l’Orchestra Regionale della Toscana diretto da Gemma New, con il soprano Eleonora Bellocci e il controtenore Filippo Mineccia. In programma lo Stabat Mater di Pergolesi e la sinfonia n. 104 Salomon di Haydn. 
Piazza F.lli Rosselli – 0577 985697 -spettacoli ore 21, sab ore 16 - biglietti: www.politeama.eu

Primavera al The Sense

Trascorrere la primavera nella Bolgheri Coast in Toscana significa vivere uno dei momenti più belli dell’anno in un contesto naturalistico di grande fascino. The Sense Experience, il resort più nuovo della Toscana, accoglie per una rilassante vacanza nel cuore della Maremma Toscana, a due passi da Bolgheri, la capitale del vino rosso. Per l’occasione il lancio dello Spring Opening Deal attivo dal giorno della riapertura fino al 29 maggio che vede, tra i vari benefit, prosecco in camera, welcome drink al bar Red Rabbit, noleggio biciclette e soft drink del minibar.

La Primavera è la prima occasione per scoprire il risveglio della natura e non solo. Colline o spiagge in cui immergersi, sentieri da esplorare, sapori da gustare, antiche ville da visitare e piccoli borghi da conoscere, la Toscana è un territorio ricco di opportunità e in questa stagione fioccano gli eventi speciali come le sagre di paese e i tour enogastronomici, ma anche degustazioni guidate in alcune delle cantine più iconiche d’Italia. 

Tra le novità di spicco del resort l’apertura agli esterni del ristorante Dimorà, rinnovato e affidato alla guida dello Chef Giuseppe Parisi. Classe 1989, Parisi vanta un curriculum di rilievo in alcuni dei più prestigiosi ristoranti stellati tra Capri, la Svizzera e Londra. Il ristorante propone un'innovativa "gran carte" dedicata alla cucina toscana di mare. Crudi, pasta fatta in casa e ricette tradizionali rivisitate in chiave gourmet. Ingredienti selezionati con cura, privilegiando prodotti a km 0 per garantire freschezza e autenticità. L'ambiente elegante e raffinato, unito alla professionalità del personale, contribuisce a creare una vera esperienza gastronomica. 

The Sense Experience Resort - Viale Italia 315 Follonica (Grosseto) - 0566 280035 - N. Verde: 800 948 885 - thesenseresort.it

Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu

A gennaio parte il Corso per Cuoco Cordon Bleu, un programma intensivo in italiano e inglese per chi vuole intraprendere la carriera culinaria, con un approccio che unisce tradizione e innovazione.

A febbraio, il Corso Avanzato di Cucina Italiana offre agli chef già esperti un percorso di specializzazione di alto livello. Le lezioni approfondiscono tecniche moderne e tradizionali, permettendo di creare piatti raffinati con ingredienti selezionati.

Entrambi i corsi sono progettati per preparare i partecipanti al mondo del lavoro con competenze tecniche e culturali.
Prenota ora per iniziare il tuo percorso culinario nel cuore di Firenze.

Per info e iscrizioni: www.cordonbleu-it.com

Firenze Spettacolo di Novembre!

SPECIALE: UN NUMERO… VERDE!
La Cucina Veg e’ una riserva indiana?
Viaggio nella cucina green a Firenze e non solo.

HOT NEWS
Guida Speciale ai Castelli della Toscana
Gran Festival del Tartufo da San Miniato alle Crete Senesi
+ tutti i weekend ricchi di eventi

NOVEMBRE DI… VINO
Benvenuto Brunello
Destinazione Livorno
EnoMundus, calici dal mondo
FIVI a Piacenza
Alessi fa 70!

CINE FESTIVAL
Montecatini, le Terme dei Corti
DOC in Compagnia e…
Lo Schermo dell’Arte

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Simone Bernacchioni, ristorante L’OV in Piazza del Carmine
ph Maurizio Rufino



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Scopri il Giappone con LAILAC

CORSO DI LINGUA DI GRUPPO dal livello base ad avanzato - Dalla prima settimana di ottobre - 15 ore - 1 volta a settimana, 150/210 euro

CORSO DI LINGUA INDIVIDUALE per i livelli più avanzati - Da metà settembre - 10 ore, 170/210 euro.

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE CASALINGA - Per imparare le basi della cucina giapponese ed i piatti facili da preparare anche a casa vostra: riso, zuppe, verdure, carne e pesce. Livello base e classe 3° - Dal 10 o dal 24 ottobre, ore 20 - 5 lezioni, 220 euro

CORSO DI SUSHI & SASHIMI - Per imparare le basi del taglio del pesce e la preparazione del riso sushi e le varie forme: sashimi, nigiri, hosomaki e futomaki! Livello base. Dal 12 settembre - ore 20 - 3 lezioni, 250 euro

CORSO DI DANZA NIHON BUYO - Per scoprire il vasto mondo delle danze tradizionali giapponesi diverse nello stile per regioni e per tipologia di intrattenimento: dalla sala alla strada! Da metà settembre - 10 ore, 150 euro.

CORSO DI VIA DEL TE - Per avvicinarsi al cuore dell’ospitalità giapponese attraverso i gesti e lo stato d’animo con cui si prepara una tazza di te, cerimonia del te - Da metà settembre 5 lezioni, 75 euro
Per partecipare alle attività è necessario essere soci Lailac. Tessera 2022/2023, 20 euro.

Sede dei corsi: Via Starnina 68 - 50143 Firenze (FI) – 055 702870 - info@lailac.it - www.lailac.it



Season Opening: Bagno La Rondine & Ristorante Salmastro

Sulla Passeggiata di Viareggio, di fronte alla Terrazza della Repubblica, ecco il rinnovato Bagno La Rondine, da scoprire, insieme al ristorante Salmastro, in una sera di mezz'Estate al calar del sole...

Venerdì 15 luglio dalle 20 Season Opening Party: agli invitati è offerto un flûte di bollicine + finger food.
Segue cena su prenotazione con menù speciale, musica e sfilata a bordo piscina a cura di Donkey Swing.
Info e prenotazioni 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858

IL BAGNO E IL RISTORANTE

Un look totalmente rinnovato dalla nuova gestione dei fratelli Bruni: Sebastiano, che si sposta in Versilia dopo il successo del ristorante del Circolo dei Canottieri di Firenze, tra feste per maison di moda durante Pitti, banchetti per matrimoni e pura ristorazione; e Giacomo detto Jack, che opera nella cucina del Salmastro creando menù con prodotti del territorio nel rispetto della tradizione ma con un pizzico di creatività. Obiettivo di entrambi dare il massimo del comfort ai clienti in un’oasi di relax.

Il Ristorante Salmastro è aperto tutti i giorni. Insieme a Giacomo in cucina troviamo Daniela che realizza pane e dolci con ingredienti di qualità. A pranzo menù del giorno, ma anche bagels farciti, focaccine, cecina e poi ciambelle, pizzette e crostate per i più piccoli. A cena un ricco menù da gustare in una cornice al contempo semplice e di charme.
 
Bagno La Rondine & Ristorante Salmastro - Terrazza della Repubblica, 33 Viareggio ( Città Giardino) - 0584 53130, 338 7507562, 338 7583858 - www.bagnolarondine.it – www.salmastroristorante.it - Fb + Instagram - Maggiori info sui canali social

Una Settimana Preziosa

Istituzioni culturali e gallerie della città ospitano mostre, incontri e manifestazioni dedicate al gioiello contemporaneo e alle nuove tecnologie. Un ricco programma che inizia con PREZIOSA, la mostra principe che si tiene nella GALLERIA DELLE CARROZZE DI PALAZZO MEDICI RICCARDI, con artisti orafi pluripremiati dello scenario artistico internazionale: Lauren Kalman, Anya Kivarkis, Rein Vollenga, Sam Tho Duong, Jayne Wallace, Kazumi Nagano, Conversation Piece (Beatrice Brovia & Nicolas Cheng), Ana Rajcevic e Barbara Paganin.

PALAZZO DEL PEGASO ospita invece una delle più vaste collezioni private di gioielli contemporanei esistente, appartenente ai coniugi Karl e Heidi Bollmann.

Nella GALLERIA DEL PALAZZO COVERI invece Preziosa Young introduce i cinque vincitori della X edizione di questo concorso internazionale, indetto da LAO.

In programma anche conferenze nella Foresteria Valdese in via de' Serragli a cura di esperti del gioiello, del design e delle arti visive, tra cui Roberta Bernabei, Maria Laura La Mantia, Paola Stroppiana, Federica Fontana, Carla Riccoboni, Barbara Schmidt, Nantia Koulidou.

Novità di questa edizione sono PREZIOSA MAKERS, e l'ITINERARIO DEL GIOIELLO A 5 STELLE.
Progetto nato dalla collaborazione tra LAO e ARTIGIANATO E PALAZZO. MAKERS è una vetrina per artigiani e designer selezionati da un comitato scientifico che si terrà alle Scuderie di Palazzo Corsini dal 28 aprile al 1° maggio.

Per l'Itinerario a 5 stelle, otto dei più prestigiosi hotel della città (Dimora Palanca, Lungarno, Regency, Savoy, The Place, The Westin Excelsior, Villa Cora e Ville sull’Arno) ospitano nelle lobby e nei salotti alcune opere dei protagonisti delle mostre principali della FJW.

Tra gli eventi collaterali segnaliamo: SEGNI SUL VOLTO, mostra con i risultati del seminario/workshop condotto da Carla Riccoboni e coordinato da Alice Rendon, sostenuto da LAO e con il patrocinio di associazioni di rilievo – AGC, ADI Toscana e ANPIA – che si tiene nei locali adiacenti la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali di un’esperienza di progettazione collettiva che ha portato alla creazione di una piccola serie di gioielli da viso, frutto dello sforzo condiviso del gruppo di partecipanti.
C’è modo e moda. Firenze è un gioiello, mostra organizzata da CNA dell'area fiorentina, partner dell’evento. L’esposizione è un omaggio all’arte orafa fiorentina e toscana, sul tema “Recupero della memoria con uno sguardo al futuro”. L’evento (28 aprile-2 maggio, Limonaia di Palazzo Medici Riccardi) ospita anche momenti legati al mondo della moda attraverso fashion performance curate da CNA Federmoda.


Info e programma completo www.preziosa.org

Bright Night 2022

L’evento si svolge in contemporanea in tutta Europa da quasi dieci anni: in Piazza SS Annunziata i ricercatori e le ricercatrici di UNIFI e dei centri di ricerca partner espongono i propri progetti e si raccontano attraverso esposizioni di dispositivi, laboratori, esperimenti, incontri e una caccia al tesoro. Le attività si rivolgono al pubblico di tutte le età.

Nell’occasione il Museo degli Innocenti è aperto gratuitamente e organizza mini visite ad alcuni capolavori. La piazza ospita un padiglione dedicato interamente ai ragazzi denso di momenti di scoperta della scienza e un’area incontri dove nel pomeriggio si avvicendano brevissimi talk dal titolo “Mostra e Dimostra” e la sera ospiti e docenti dialogano su temi di grande attualità: tra questi Larissa Iapichino, Luca Bindi, Giuseppe Lotti, Piero Pelù, Paola Romagnani, Daniele Vignoli, Stefania Salvadori, Pierangelo Geppetti. La serata è moderata da Massimi Cirri, giornalista e noto conduttore di RAIRADIO2 (Caterpillar) e si conclude con il monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison.


Ma gli eventi non finiscono qui! Da domenica 25 a giovedì 29 settembre sono tante le iniziative che ci accompagnano all’insegna della divulgazione scientifica. Tra queste un ciclo di serate in collaborazione con Cinema La Compagnia tra documentari e ricerca per parlare di botanica, antropologia, questioni di genere, diritti umani, adolescenti; una serie di passeggiate matematiche e astronomiche per le strade del centro storico; l’apertura dei laboratori di INAF ad Arcetri; un evento a 10 anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, con alcuni protagonisti di una delle più importanti scoperte scientifiche del ventunesimo secolo. A concludere sab 1° ottobre una giornata interamente dedicata ai musei con attività presso Orto botanico, Museo di Paleontologia, Villa La Quiete, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.


BRIGHT-NIGHT - finanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione Toscana - a Firenze ha il sostegno di UNICOOP, LABSITTERS e si svolge in collaborazione con Cinema La Compagnia, Sistema Museale di Ateneo, Fondazione Teatro della Toscana, INFN, CNR, INAF Osservatorio di Arcetri, Istituto e Museo degli Innocenti, Osservatorio Ximeniano, Museo Galileo.

Tutto il programma su www.bright-night.it

Firenze Spettacolo di Aprile

HOTNEWS/COVERSTORY
La Fortezza degli Artigiani
+ Le delizie di Leonardo

HOTNEWS/SPECIALE 
BAMBINI, E’ PRIMAVERA! 

ARTE MOSTRE INCONTRI
Vernissage:
Il Novecento di Oscar Ghiglia Una Settimana Preziosa Ritratti di... Sangue
Mostre in corso, Musei
Libri & Incontri:
Leggere Per Non Dimenticare
+ conferenze e presentazioni libri 

CINEMA 
Nuovi Film Aprile
Festival: Il Korea compie 20 anni! 

MUSICA & TEATRO
Concerti, Opere, Prosa e Teatro, Festival, Spettacoli... 

CITY TREND 
tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!

TALK THE TOWN: good news from the city and more
FOOD AND THE CITY: Quando la cena diventa ibrida. Aperitivo o cena, questo e’ il problema nell’era post (?) covid? La nostra selezione di locali del mese riletta in questa chiave.
INTERVIEW Il Barman Alchimista
GOURMET: Un’Osteria sotto le Stelle, Una Grotta Marina
CHEF VS CHEF: La Tavola di Diana, Un Belguardo su Firenze
CENE O PRANZETTO FUORIPORTA?
le nostre dritte per il primo mese di primavera 

ALTRI
Ristoranti & Trattorie, Pizzerie, Cibo Straniero... 

+ CARNET TAGLIANDI SCONTO....


Il Tesoro di Terrasanta, grande successo per la mostra al Museo Marino Marini

Si è conclusa con un grande successo di pubblico la mostra Il Tesoro di Terrasanta al Museo Marino Marini, ospitata al Museo Marino Marini di Firenze dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025. L'esposizione ha fatto registrare un totale di 8.128 presenze in quattro mesi, segnando un incremento del +62% dei visitatori rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e riportando il Museo sopra ai livelli di affluenza pre-pandemia (+3,5% rispetto al segmento settembre 2019 - gennaio 2020).

L’inestimabile collezione di opere provenienti dal Terra Sancta Museum di Gerusalemme, insieme a preziosi prestiti dalle Gallerie degli Uffizi, dal Museo di Capodimonte e da altre prestigiose istituzioni, ha ribadito il ruolo millenario dell'arte come linguaggio universale di pace e come strumento di dialogo tra culture, assumendo un significato profondo in un momento di tensioni globali che hanno reso difficoltoso anche la trasposizione delle opere a Firenze. Il catalogo della mostra e il ciclo di incontri e seminari dedicati hanno permesso di arricchire l'evento espositivo, rivelando aspetti inediti e offrendo nuove prospettive di approfondimento. 

Il Teatro Niccolini apre la Stagione "newyorkese" con un regalo speciale...

 Dopo la spettacolare anteprima che ha visto esibirsi Jeff Goldblum con la sua orchestra jazz, un nuovo evento straordinario aperto gratuitamente a tutti i fiorentini segna ufficialmente il via alla nuova stagione del Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3).

Hershey Felder
, direttore artistico che ha organizzato il nuovo programma, ha deciso di celebrare insieme alla città l'apertura del cartellone in modo coinvolgente e generoso. La stagione è promossa da FirenzeOnStage.

Per prenotare è sufficiente inviare una mail a teatroniccolini@firenzeonstage.com, indicando il proprio nome, un recapito telefonico e il numero dei biglietti desiderati, fino a esaurimento posti.

L'appuntamento è per giovedì 3 ottobre alle 21 quando Jens Lindemann, virtuoso della tromba canadese di ascendenze tedesche e polacche, artista di fama internazionale, accompagnato dalla "Firenze All star Jazz band" proporrà "Rhapsody and the Blues", eseguendo una serie di capolavori immortali firmati da Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Glenn Miller e molti altri ancora.

«Abbiamo studiato un nuovissimo arrangiamento dell'indimenticabile opera di George Gershwin, "Rhapsody i Blue", di cui quest'anno si celebrano i cento anni dalla prima esecuzione – annuncia Felder, che per l'occasione sarà al pianoforte. - Siamo felici di offrire uno spettacolo di livello assoluto, capace di reggere il confronto con ciò che di più bello viene suonato nel mondo. Si tratta dell'inizio di un percorso che vogliamo condividere con Firenze e i suoi cittadini: per questo ho voluto regalare ai fiorentini la possibilità di assistere gratuitamente al concerto».

«È bene che tutti si affrettino, perché il numero di posti a disposizione è evidentemente limitato – conclude Felder -. Aspettiamo tutti a teatro per brindare a questa stagione ricca di appuntamenti di altissima qualità».

River to River, Florence Indian Film Festival

Sei giorni di cinema per raccontare il volto dell’India contemporanea tra prime italiane ed europee, film in corsa agli Oscar, omaggi a giganti dello schermo, pellicole sperimentali e successi che hanno sbancato al botteghino. 
Da giovedì 5 a martedì 10 dicembre la 24° edizione di River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura del Subcontinente Indiano, con la direzione di Selvaggia Velo, al cinema La Compagnia e altri spazi della città, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema.

HIGHLIGHTS – Oltre 20 titoli tra lungometraggi, corti, documentari e progetti speciali tra cui si segnalano Laapataa Ladies di Kiran Rao, presente in sala, selezionato per rappresentare l’India agli Academy Awards, con la superstar Nitanshi Goel (ven 6 ore 20.30).
Apertura e chiusura affidate rispettivamente a The Great Indian Family di Vijay Krishna Acharya, spumeggiante saga familiare tra tradizioni e legami interpretata dal divo Vicky Kaushal (gio 5 ore 20.30), ed Everybody loves Sohrab Handa di Rajat Kapoor, irresistibile commedia in giallo con un cast all stars (mar 10 ore 20.30). 

Tra gli ospiti direttamente da Bollywood, il giovane astro nascente Babil Khan, figlio dell’iconico divo Irrfan Khan, che il suo ultimo film Logout di Amit Golani (sab 7 ore 20.30). Da segnalare anche l’omaggio al maestro del cinema hindi Raj Kapoor, anche noto come il Charlie Chaplin del cinema indiano, con il capolavoro Awaara, presentato a Cannes nel 1953 (dom 8 ore 17), e del documentario Raj Kapoor’s Loni Tunes (dom 8 ore 16).

EVENTI COLLATERALI - La mostra The Shape of Self, racconto delle comunità transgender nel Bengala Occidentale attraverso l’obiettivo dal fotografo Alessio Maximilian Schroder, in collaborazione con FSM - Fondazione Studio Marangoni alla B.east Gallery (vernissage gio 5 ore 18, fino al 5 febbraio).
Infine, un fitto calendario di cooking show e incontri tra cui quello con lo scrittore osannato dal New York Times, Perumal Murugan, tra le voci di punta della letteratura tamil, che presenta per la prima volta in Italia Rogo, ultima opera tradotta in italiano (mar 10 ore 18.30), per un evento realizzato in collaborazione con Libreria Brac.
Sempre a cavallo tra letteratura e cultura, la conversazione I mille volti dell’India, che vede in dialogo Andrea Drocco, docente di lingue e letterature moderne del subcontinente indiano all’Università di Ca’ Foscari di Venezia, e Leonardo Tozzi, direttore di Firenze Spettacolo (sab 7 ore 11).

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Riapre il Corridoio Vasariano

Riapre, sabato 21 dicembre, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di necessari interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile al pubblico generale, i visitatori di tutto il mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze.

Il percorso parte da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, poi passa da Ponte Vecchio, fino a raggiungere, di là dall'Arno, il giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Riportato oggi alla sua originaria nudità, si mostra al visitatore come un semplice “tunnel aereo”, lungo oltre settecento metri sopra il cuore della città, esattamente come appariva all’epoca in cui i signori di Firenze lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo a Palazzo Vecchio, indisturbati e sicuri, dalla loro dimora a Pitti. 

Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. E’ obbligatoria la prenotazione, aperta da martedì 10 dicembre. Il biglietto Uffizi-Vasariano permette a coloro che fissano la visita al Corridoio di entrare due ore prima agli Uffizi per visitare il museo. Vi si accede dal martedì alla domenica, all’orario prenotato, un gruppo alla volta, per un massimo 25 persone (più due addetti del personale in veste di accompagnatori), dallo spazio antistante la Cappellina Veneziana (sale verdi della pittura veneta) al primo piano della galleria. Il primo gruppo della giornata potrà visitare il Corridoio alle ore 10.15, l’ultimo alle 16.35. Il Corridoio è percorribile solo in direzione Uffizi-Giardino di Boboli, per uscire dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti. Il nuovo percorso garantisce completa accessibilità per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentono l'agevole superamento di ogni dislivello lungo l'itinerario

Saranno Famosi alla Leopolda

Su firenzespettacolo.it/store ingresso a prezzo speciale

Banchi di assaggio, cooking show, degustazioni guidate, food ed eventi in enoteche e ristoranti della città. Torna a Firenze Saranno Famosi nel Vino, manifestazione giunta alla III edizione con protagoniste cantine emergenti e che negli ultimi dieci anni hanno presentato sul mercato una o più nuove etichette. 

Domenica e lunedì si gira tra i banchi assaggiando tutte le etichette presenti, spiegate dagli stessi produttori o dai loro collaboratori. Si partecipa a cooking show e a masterclass dirette dal giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli, direttore artistico della kermesse, e dall'Associazione Sommelier Fisar, partner dell'evento. I visitatori si immergono anche nell'universo del gin scoprendo realtà artigianali che producono questo affascinante distillato. Nei due giorni di evento è possibile acquistare bottiglie, oltre che gustare prelibatezze gastronomiche. Saranno Famosi nel Vino esce anche fuori dalla Stazione Leopolda per coinvolgere la ristorazione e le enoteche ed i winebar fiorentini.

Stazione Leopolda - ingresso 20 euro, sconto di 5 euro per i tesserati Fisar - dom 8 dalle 11 alle 20, lun dalle 11 fino alle 18 – programma completo del salone in & off su sarannofamosinelvino.it

Panettoni ne abbiamo?

Anche quest’anno gran fervore intorno al mitico Panettone, da alcuni anni non più banalmente allineato in versione industriale sugli scaffali della grande distribuzione, bensì diventato il dolce preferito da chef stellati e non, e pasticceri di fama, per creazioni personalizzate, tanto ingegnose quanto gustose.
Adesso due eventi si annunciano interessanti per gli appassionati e food lovers.

PANETTONISSIMO a Pietrasanta
Si comincia nel weekend 29-30 novembre e 1 dicembre in Piazza Duomo a Pietrasanta con PANETTONISSIMO, prima edizione del panettone artigianale, iniziativa promossa dalle Botteghe di Pietrasanta insieme al Comune e arricchita da degustazioni a tema e conferenze. ospite speciale il pastry chef e volto tv Damiano Carrara.

Tre giornate golose tra stand dalle forme di sapore natalizio con una quindicina di rappresentanti delle migliori pasticcerie del territorio (e oltre) per presentare prodotti da forno tradizionali o rivisitati e originalissimi. Non manca il panettone salato o vegano, dalla forma 'maxi' o con farcitura decisamente insolita. E il dialogo con giovanissimi talenti o con maestri pasticceri.

Direzione artistica del giornalista, gastronomo e conduttore radiofonico Davide Paolini, meglio conosciuto come il 'gastronauta'. "Una, dieci, mille Pietrasanta, colme di panettoni artigianali in mostra – sottolinea - per gridare l’arte della pasticcieria made in Italy. Un ‘dolce’ che, con gli anni, diventa almeno per un giorno, a Natale, un sapore che lega nord e sud”.
"Il ‘Festival del Panettone’ - aggiunge Gianluca Borgonovi presidente dei commercianti - rappresenta un'importante opportunità per rafforzare il legame con la tradizione natalizia valorizzando Pietrasanta e posizionandola, non solo come centro artistico, ma anche gastronomico”.

I PARTECIPANTI
Amasia ristorante vegano - Pietrasanta
Atelier Damiano Carrara - Lucca
Biscottificio Dogliani - Carrara
Caffè Bonotti - Montignoso
Harry's Bar - Forte dei Marmi
Hotel Ristorante Paradis – Pietrasanta
Il Duomo pasticceria - Pietrasanta
Laboratorio Belsian - Val di Castello
Pandolce Le Logge - Massa
Pasticceria Cattan - Lido di Camaiore
Pasticceria Gelarte Lievità - Carrara
Pasticceria Il dolce del Giardino - Forte dei Marmi
Pasticceria Patalani - Viareggio
Pasticceria Tonlorenzi - Seravezza e Querceta
Yuri e Alice pasticceria - Pietrasanta

Lievitati d’Autore a Tivoli Palazzo Gaddi
A FIRENZE invece martedì 3 dicembre a Tivoli Palazzo Gaddi Hotel i Lievitati d'autore: i “Panettoni... degli altri”, seconda edizione di un evento dedicato ai tipici dolci natalizi preparati da gelatieri, pizzaioli, chef e scuole di cucina. Con tre novità: l’apertura al pubblico, i panettoni “spiritosi” e la solidarietà per la Fondazione ANT. Tutto a cura de Il Forchettiere.



Tra i protagonisti Marco Manzi e Manuel Maiorano, Tommaso Mazzei, Mario Cipriano con Francesca Benedettelli e Tommaso Vatti e volti noti della gelateria (Cinzia Otri e Silvana Vivoli) nonché del fine dining (Filippo Saporito, Iside De Cesare, Karime Lopez, Francesco Ferretti, Corrado Parisi, Marco Anselmi, Andrea Candito e Gennaro Ruggiero, Claudio Lopopolo, ecc..), la Scuola Tessieri e Unicoop Firenze col suo panettone solidale. In degustazione vini, bollicine, spirits e cocktail legati al panettone, incluso il “Panettone al Negroni” del mixologist Riccardo Aldinucci del “Charlie Mixology Bar” a Siena.
dalle 18,30 alle 20.30 – ingresso 20 euro

Sincronie: la nuova stagione della Filharmonie

Un'armonia di epoche e stili musicali diversi, riletti in chiave contemporanea da una giovane orchestra: prende il via Sincronie, rassegna che apre la stagione 2025 dell'Orchestra La Filharmonie, unico hub musicale under 35, da sempre attento al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti emergenti. Quattro concerti da marzo a maggio, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini e il contributo di Fondazione CR Firenze, oltre al sostegno della SIAE, nell'ambito del bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura.

Giovedì 20 marzo presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini concerto inaugurale "Mahler 4". Protagonista il soprano ucraino Nikoletta Hertsak, interprete della "Sinfonia N°4" nella versione per soprano e orchestra da camera di Klaus Simon, sotto la direzione del Maestro Nima Keshavarzi

Venerdì 4 aprile secondo appuntamento con "Stagioni Ridipinte" nella Pinacoteca del Pontormo alla Certosa di Firenze. Rilettura contemporanea de "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi, con la violinista Giulia Rimonda nel ruolo di solista e concertatore. Accanto a lei, l'attrice e autrice Ilaria Drago.

Domenica 4 maggio al Teatro dell'Affratellamento è la volta de "Il Piccolo Principe", lettura musicale dell'opera di Saint-Exupéry con musiche di Massimo Buffetti e la direzione di Nima Keshavarzi. Uno spettacolo per famiglie con Andrea Bruni voce recitante e il Quartetto di Sax in un'esperienza immersiva e poetica.

La rassegna si conclude sabato 24 maggio nella Sala del Buonuomore con "Pulcinella". L'Orchestra Filarmonica di Firenze insieme alle voci soliste del Conservatorio Cherubini sulle note del balletto di Stravinskij e del "Concerto per oboe e orchestra No.1" di Ludwig August Lebrun. Ospite d'eccezione il Maestro Luca Vignali, tra i più importanti oboisti italiani. Dirige Nima Keshavarzi.

Concerti ore 21. I biglietti, con prezzi accessibili (intero 8 euro, ridotto 5 euro, studenti del Conservatorio 3 euro), sono disponibili online sul sito ufficiale della Filharmonie.

nella foto Nima Keshavarzi e Nikoletta Hertsak 

Capodanno a Prato - ANNULLATO

Prato festeggia il nuovo anno con il gruppo rock The Zen Circus, punto di riferimento della scena indipendente italiana. Hanno rielaborato in modo personale la lezione del folk-punk con testi che sono resoconti metropolitani dei nostri tempi, narrati in maniera densa e personale.

Il loro percorso è iniziato a metà degli anni 90, il periodo d'oro del rock "alternativo" italiano, e li ha trasformati in una delle band più acclamate della loro generazione.

Officina Giovani (sala eventi) - Piazza Macelli, 4 - Prato –  dalle ore 22 - Info e biglietti: www.portalegiovani.prato.it

OGGI a FIRENZE e in TOSCANA

MINI GUIDA NIGHT & DAY

APRILE 2025

Venerdì 18
TEATRO MAGGIO MUSICALE F.NO – “MESSA DA REQUIEM” ZUBIN MEHTA, Direttore
Orchestra della Toscana/Teatro Garibaldi, Figline – “Concerto di Pasqua” Gemma New, Direttrice
The Square – Rassegna Queer “La Seconda Serata Monella” Inquanto Teatro
Teatro Affratellamento - “Passione di Mario Luzi” Coro Città di Firenze
Hard Rock Cafe - Drones 

Sabato 19
PERGOLA - CLAUDIO BAGLIONI (nella foto)
Orchestra da Camera Fiorentina/Fond. Zeffirelli – “Da Roma a Buenos Aires” - Giuseppe Lanzetta, Direttore; M.S. Pietrodarchi, Bandoneon

Domenica 20
PASQUA
Fierucolina – Piazza Santo Spirito
Decibel Easter Edition / Mandela Forum - Ed Amorosi, Ricardo Baez B2B Teo Naddi, PÖngo B2B MRPHN, Marco Faraone, FatBoy Slim

Lunedì 21
PASQUETTA
Decibel Easter Edition / Mandela Forum - Massimo Logli, Pisapia, Karah, Franck, I Hate Models, Luca Agnelli, Fantasm

Martedì 22
VERDI - MAX ANGIONI “Anche meno”
Puccini - Jonathan Canini “Vado a vivere con me”

Mercoledì 23
VERDI – “DON QUIXOTE” BALLETTO DI SIENA
San Salvi Città Aperta – Giornata mondiale del libro “Porta il tuo libro preferito…e leggi la pagina che ami”
Teatro Maggio Musicale F.no – “Salome” regia Emma Dante
Leggere per non dimenticare/Oblate - Adriano Prosperi “Machiavelli. Tra religione e politica”

Giovedì 24
PERGOLA – “LAZARUS” con MANUEL AGNELLI
Tenax Club - M¥SS Keta
Verdi – Maurizio Lastrico “Sul Lastrico”
Cestello – “La sorella di Gregor Samsa” regia Roberto Rivello
San Salvi Città Aperta – “Ettore e Achille” Teatrino dei Fondi 
Politeama Poggibonsi – “Ottantannifa” con Francesco Burroni e Mauro Monni
Orcia Wine Festival – San Quirico d’Orcia
Esce nei Cinema: “The Accountant 2” di Gavin O’ Connor
ulteriori info 055 212911 - info@firenzespettacolo.it

The Gustavus Choir a Firenze

L’Associazione Internazionale Amici della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra porta a Firenze The Gustavus Choir per un appuntamento da non perdere in una cornice insolita e d'eccezione.

La corale americana The Gustavus Choir proveniente da Saint Peter, Minnesota è in tournée in Italia da sabato 28 gennaio a giovedì 2 febbraio, si esibisce anche nel Duomo di Milano, nel Duomo di Mantova e  nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia.

In programma autori di musica sacra corale quali A. Lotti, J. Runestad, M. Duruflè, F. Melius Christiansen e altri. All'organo Dr. Chad Winterfeldt e come Direttore Brandon Dean.

Piazza Santa Trinita - ore 21 - ingresso gratuito



Cibo & cultura a Volterragusto

Sabato 22 e domenica 23 e da sabato 29 al 1 novembre uno degli eventi gastronomici più attesi dell'autunno toscano tra eccellenze locali, cultura e divertimento.

Volterragusto, manifestazione storica del panorama regionale, ha da sempre saputo crescere e rinnovarsi diventando un imperdibile punto di ritrovo per famiglie e appassionati del buon cibo. Indiscutibile protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, prodotto simbolo di questo territorio, affiancato da piccoli artigiani del gusto – dai formaggi ai salumi passando per dolci, cioccolato, degustazioni di vini, artigianato e tanto altro ancora – per un goloso viaggio alla scoperta dei sapori del territorio e non solo.


Ricco di spunti il calendario, con appuntamenti must quali il Palio dei Caci Volterrani lungo Via Franceschini, l'esibizione del Gruppo Storico, Sbandieratori e Musici Città di Volterra; e ancora visite e trekking urbani alla scoperta di una Volterra quanto mai misteriosa ed inedita. Anche tante proposte “fuori porta”, come la visita guidata alle saline di Volterra, con sguardo alla “cascata di sale” e assaggio di birra al sale; la caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi; le escursioni con degustazione degli “spiriti del bosco”; l'ormai tradizionale passeggiata “di vigna in vigna” tra vigneti e vini locali.

Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia particolarmente distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione, aperta al pubblico e con presenza del sindaco di Volterra e di tutti gli organizzatori, nella cornice della sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori.

Volterra - 0588 86099 – ingresso gratuito - Sab dalle 15 alle 20,
tutti gli altri giorni dalle 10 alle 20
- info volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com


Firenze Books al Visarno

Firenze Books al Visarno è l'appuntamento con cultura, libri e librerie, un progetto di Confartigianato per valorizzare la rete delle librerie indipendenti.

Dopo il successo dell’edizione estiva, una nuova tre giorni dedicata al libro, alla sua cultura e alla valorizzazione delle librerie si svolge all’Ippodromo del Visarno. Prevista una fitta rete di incontri con autori, presentazioni e laboratori. Protagoniste le librerie indipendenti fiorentine: Florida, Alfani, Leggermente e Farollo e Falpalà che hanno collaborato con Confartigianato Imprese Firenze al palinsesto delle manifestazione.

Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze patrocinato dalla Città di Firenze e dalla Città Metropolitana di Firenze, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Toscandia Spa ŠKODA Firenze.

SCOPRI IL PROGRAMMA

Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine, 29 - ingresso gratuito - ven dalle 17 alle 22, sab e dom dalle 10 alle 22

Internet Festival: verso l’aurora digitale

Panel, laboratori, incontri con autori, workshop e spettacoli diffusi in 13 diverse sedi della città toscana a cura di Regione Toscana, Comune di Pisa, CNR, Università di Pisa, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore.

#Imperfezione è la parola chiave di questa XII edizione della manifestazione che, da oltre 10 anni, indaga le forme di futuro attraverso lo sguardo di esperti di tecnologia, e rete, sociologi, filosofi, artisti, docenti e amministratori. Si parla di guerra e democrazia con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi; dei risvolti etici dei conflitti con la filosofa e saggista Michela Marzano; di cittadinanza digitale con la Commissaria AgCom Elisa Giomi; di satira politica con Alessio Marzilli; di disinformazione e fake news in ambito pandemia, vaccini con il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi; di quantum computing con la divulgatrice scientifica e scrittrice Gabriella Greison e la docente Anna Grassellino, incaricata da parte del Dipartimento per l'energia del governo USA di progettare il computer quantistico più potente mai esistito. E nel campo dell’intelligenza artificiale e della learning machine è collegato Yoshua Bengio vincitore nel 2018 del Turing Award (il “Nobel” dell’informatica).
Imprescindibile un focus sull’arte e i musei al tempo degli NFT e della Blockchain, insieme – tra gli altri – Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e l’artista olandese Rosa Menkman.


Non mancano incontri sui servizi al cittadino e alla PA organizzati dalla Regione Toscana, alla scoperta degli Uffici di prossimità, della Toscana digitale e dei progetti regionali per le aree interne, montane e insulari. Prendono parte al dibattito, tra gli altri, l’AD di Infratel Italia, Marco Bellezza e il direttore organizzazione, pianificazione e sviluppo progetti della Fondazione Ugo Bordoni, Alessio Beltrame.

Poi i T-Tour, le attività laboratoriali dedicate a ragazzi delle scuole e adulti, per condurre i partecipanti in un altrove popolato dagli ologrammi. Spazio, come sempre, alla musica, al cinema e alle performance artistiche, compreso un Techno party con il dj e producer Dino Sabatini, pronto a trascinare i partecipanti fino alle prime luci dell’alba. Anzi: Verso l’aurora digitale.

Pisa – Varie sedi – ingresso libero, prenotazione consigliata – info e programma dettagliato internetfestival.it

Il Festival della Bistecca di Firenze

Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina, con la B maiuscola, ha i suoi precetti. E un festival tutto dedicato: il Festival della Bistecca di Firenze in programma Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’Anfiteatro Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze. 12 metri di griglia e 8 maestri della Bistecca all’opera per servire la regina della cucina toscana. In programma anche incontri con allevatori toscani, chef e nutrizionisti. E ancora, le masterclass a cura dell'Accademia della Fiorentina, spettacoli e iniziative in tema. Anfiteatro delle Cascine ha un proprio parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e da piazzale delle Cascine.

Iniziativa organizzata dall’Associazione Festival della Bistecca di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Fiorentina. Partner Consorzio Mercato Centrale, Cooperativa Agricola Fiorentina, Società Agricola Corticella, Inalca, Buonamici Olio Salutaris.


Ultravox (Anfiteatro delle Cascine) - ven dalle 19 alle 23, sab dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 23, dom dalle ore 12 alle ore 16 - dalle ore 19 alle ore 23 - info www.ultravoxfirenze.it/village/festival-della-bistecca - prenotazioni via email a festivaldellabistecca@gmail.com

Una passeggiata con il Rosso. A Montalcino

Un evento inedito dedicato al Rosso di Montalcino DOC, attraverso una collaborazione con Food for Soul, l’associazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che, attraverso i suoi Refettori in tutto il mondo, promuove un sistema alimentare equo e a sprechi-zero.

L’evento racconta l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi a pubblici giovani.

Si apre con una presentazione al Teatro degli Astrusi, premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi - Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari - Sommelier di Villa Maiella, stella Michelin in provincia di Chieti. Segue Tavola Rotonda.

Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, le aziende del territorio ilcinese offrono ai visitatori una degustazione all’interno del Chiostro del Museo di Montalcino. E' la giusta occasione per conoscere "da vicino" il Rosso, espressione di grande versatilità e freschezza, versato nel bicchiere direttamente dai produttori della DOC e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di questo grande vino.

Red Montalcino è anche l’occasione di scoprire la forte Identità espressa dall’iconico borgo del vino italiano. L’ingresso al walking around tasting è aperto a tutti, con un biglietto di €25, e la possibilità di incontrare gli oltre 70 produttori presenti.

I biglietti sono acquistabili qui.


Previste due masterclasses private condotte da Luca Gardini, Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.

La serata si conclude con un’originale cena, solo su invito, in collaborazione con Food for Soul, nella scenografica Fortezza del borgo e “distillata” in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo.

Montalcino – 0577 848246 – www.consorziobrunellodimontalcino.it

New Caesar Opening!

Il nuovo volto del Caesar viene svelato con un cocktail party a regola d'arte.
Una New Opening fiorentina, aperta alla città per scoprire la nuova proposta del Caesar. 

Martedì 10 maggio dalle 19.30 Aperitivo con Musica per festeggiare la nuova gestione del locale aperto 7 su 7 con tante diverse specialità dalla mattina alla sera.

RSVP 055 0451611

Piazza Beccaria 5 - 055 0451611

Una cena... Verticale. Con Biondi Santi e Andrea Gori

Uno tra i più grandi e storici produttori della Toscana, Biondi Santi, creatore del Brunello di Montalcino dal 1888, è protagonista della cena degustazione dove, in abbinamento alle ricette del sous chef Emanuele Polidori, si degustano le tre diverse annate 2009, 2011 e 2015.

La verticale è tenuta da Andrea Gori, rinomato e preparato wine critic di Firenze, in collaborazione con God Save The Wine e FIRENZE SPETTACOLO.

Menù 

ANTIPASTO:
Taco di ceci, manzo marinato alle erbe, guacamole e yogurt

PRIMO:
Fregola, asparagi, "Perenzin" pepe e olio, mandorle e caffè

SECONDO:
Pancia di maiale, purè di sedano rapa, chutney di mele e zenzero

DOLCE:
Sfoglia cheesecake, mango e noccioline

Mercoledì 27 aprile - ore 20 - 150 euro - Prevendita qui 

EATALY
Via Martelli 22r - negozio tutti i giorni dalle 09.30 alle 22, ristorante tutti i giorni pranzo e cena - Servizio delivery food  - www.eataly.net/it_it/negozi/firenze/

Talk The Town

Un assaggio di Chic Nonna
Da venerdì 15 aprile apre Salotto Portinari Bar & Bistrot all'interno di Palazzo Portinari-Salviati, progetto del gruppo Mine & Yours la cui direzione culinaria è affidata a Vito Mollica. Il concept Salotto Portinari precede proposta del ristorante fine dining Chic Nonna di Vito Mollica che verrà svelata alla città a giugno.
Via del Corso 16 

Il ritorno di Borgo Santo Pietro. Con Ariel Hagen.
Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai vari lockdown, riapre il ristorante stellato di Borgo Santo Pietro, il boutique hotel 5 stelle di Claus e Jeanette Thottrup a Chiusdino, 22 camere e 4 suite con piscina privata decorate con artigianato tradizionale e arredi d'epoca. Per questa nuova stagione il ristorante Saporium, già 1 stella Michelin, affiancato da La Trattoria sull'Albero, e a Firenze in Piazza Poggi dal ristorante “fratello” Saporium, è affidato alle cure del giovane chef Ariel Hagen, allievo di Norbert Niederkofler e Gaetano Trovato. Un viaggio davvero impegnativo e appassionante per Ariel chiamato a dirigere tutta la food experience dei due ristoranti. Con lui Luca Ottogalli, già spalla di Ariel da Arnolfo (resident Chef di Saporium); Marco Stagi, maestro di cucina toscana e alta panificazione, resident chef di Borgo Santo Pietro Saporium a Firenze, e Ettore Beligni, già a Arnolfo, al Fat Duck e al Mandarin Oriental Lago di Como, ora Executive Pastry Chef del gruppo Borgo. 

Dolce Emporio è più bello!
Rinnovata in Oltrarno la boutique del gusto dello chef Fabio Barbaglini. Mare, Terra, Spiriti e Bollicine, e una nuova luminosa veste per questo accogliente salotto dove degustare vini rari e bocconi gourmet: dalla planche di foie gras ai toast golosi. In carta anche una nuova linea di ortaggi croccanti in acqua di mare, senza sale aggiunto. Spicca il celebre Fuà Fiori di Spezie, il foie gras preparato su ricetta di Barbaglini al naturale o con frutta candita, dalle terre dell’Armagnac, in Francia, e lavorato in torchon in Toscana, con processi e ingredienti naturali. Tra i vini molto dalla Francia, e dalle terre natali di Barbaglini in Piemonte, Friuli, Franciacorta, Isole.
Dolce Emporio - Borgo San Frediano 128/r - 055 3897066 – aperto lun-sab ore 10-21 - www.dolcemporio.shop  


Floressence, Dry Gin, scent of Tuscany
Ha debuttato a Taste Floressence, il dry gin immaginato a Firenze e ispirato a Caterina De’ Medici e al suo profumo. Un gin dal profumo riconoscibile, con note di bergamotto, gelsomino, lavanda, neroli d’arancia e bacche di ginepro, secco ma non classico. Il creatore è Oscar Quagliarini, firma nel mondo degli spirits e conosciuto come Bartender Profumiere, considerato uno dei migliori barman d’Europa e nella lista dei Top World Bartender. “Ottimo da degustare da solo – ci spiega – ma perfetto anche in mixologia, perché capace di aggiungere spessore e carattere a un Negroni o a un Gin Tonic. In distribuzione dal 1° giugno 2022.
www.floressencegin.com - IG @floressencegin - FB @floressencegin

Una nuova Magnolia
FORTE DEI MARMI - È Marco Bernardo, classe 1994, di Airola (Benevento) il nuovo chef del ristorante 1 stella Michelin dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi, il boutique hotel a 5 stelle di Salvatore Madonna nel cuore della famosa cittadina della Versilia. Bernardo ha al suo attivo esperienze in importanti ristoranti, tra cui il Four Seasons Hotel Milano con Sergio Mei nel 2013, Le George Four Seasons Hotel a Parigi, nel 2015, alla corte di Alain Ducasse at The Dorchester, tre stelle Michelin, a Londra dove riparte da commis e dopo un anno diventa chef de partie. Accanto alle ricette della tradizione locale e della sua terra, Bernardo introdurrà trattamenti delle materie prime di antico sapore, come la frollatura del pesce, attualizzata in chiave contemporanea da abbinamenti freschi con foglie di limoni di Sorrento e finocchio di mare.
Apertura il prossimo 18 maggio.

Romualdo Imperiale
Romualdo Rizzuti, il primo pizzaiolo di Firenze ad aver ottenuto i tre spicchi del Gambero Rosso, insignito come “Maestro dell’Impasto”, è pronto a sbarcare anche in Versilia. Set della nuova impresa il prestigioso Hotel Imperiale nel cuore di Forte dei Marmi. Romualdo assumerà la gestione del ristorante dove porterà la sua verve napoletana in un menù estivo dove non mancheranno ovviamente alcune specialità di pizza.
Intanto a Firenze gettonatissimi i suoi “best” - San Daniele, Napoli, Margherita e pizza fritta, l'intramontabile Gamberi, Lardo e Tartufo o Prosciutto Arrosto e Tartufo, mozzarelle in carrozza, supplì, coccoli con crudo e stracchino, insalate di stagione e dolci. Il tutto accompagnato da una buona scelta di bollicine, vini, birre.
Le Follie di Romualdo - Via di San Niccolò, 39r - 055 4931923 – da mar a dom a cena, dom anche a pranzo - pag FB lefolliediromualdo 

L’Accademia del Caffe’ Espresso
Sulle colline che circondano Firenze, tra boschi di faggi e castagni, un meraviglioso esempio di archeologia industriale restituito al suo antico splendore. È la sede, o meglio il cuore di “Accademia del Caffè Espresso”. Un progetto visionario de La Marzocco in quella che, una volta, era la fabbrica. Oggi è uno spazio aperto, condiviso: un polo magnetico, che attrae, connette, e genera passione e competenza sul rituale, tutto italiano e ormai globale, del caffè espresso. L’offerta educativa è al centro delle attività. Un progetto didattico in evoluzione: dal primo contatto per l’appassionato, alla preparazione professionale del barista. L’offerta formativa si struttura su più livelli, sia per appassionati che per professionisti, con experience e corsi.
Il Museo. L’area espositiva è un viaggio spettacolare, informativo e interattivo, nel complesso e affascinante mondo del caffè espresso. Accademia del Caffè Espresso è aperta per visite lunedì, mercoledì e venerdì. Le visite sono guidate e offrono un’esperienza immersiva nel mondo de La Marzocco e del caffè in generale.
Via Bolognese 68 – 055 0987301 – aperto lun 10, 11.15, 14.30, mer 10, ven 10-11.15 14.30 - info e prenot www.accademiaespresso.com/vivi-accademia 


Nel limbo dell’Olio
Pruneti, noti produttori di olio del Chianti Classico, hanno appena aperto a Firenze The Art of Healthy Living Concept Store, un centro dedicato alla Cultura dell'Olio e alla scoperta del proprio territorio. Concepito come destinazione di riferimento e di incontro per la comunità internazionale degli "EVO lovers", Pruneti Firenze è un concept store innovativo, in Piazza del Limbo, una delle più antiche della città, tra Borgo SS Apostoli e la riva destra dell'Arno. Le collezioni Pruneti di Olio Extra Vergine di Oliva e Fatti con l’Olio nelle loro vesti classiche, e la nuova “Pruneti MixOILogy ready to go” sono le protagoniste. Inoltre annunciata una veste inedita dell’aperitivo del Chianti Classico firmato Pruneti Extra Gallery, dove l’Oil Cocktail incontra le esigenze della vita frenetica della città in un format take away comodo e elegante.
info 353 4054209 - firenze@pruneti.it

Nuova Vida con Pizzium 
Dove un tempo trovava spazio il Dolce Vita sorge questa nuova pizzeria. Un brand che si trova in tutta Italia e che adesso arriva anche a Firenze e scommette su uno degli indirizzi storici della movida fiorentina. Dopo il successo degli anni 80/90 infatti tante sono le realtà che si sono avvicendate qui e che, per motivi diversi, non hanno trovato il successo sperato. Forza Pizzium!
Piazza del Carmine 5 - 055 0249776

Papito’s Way
Vicino a Piazza indipendenza, da metà gennaio, un locale-novità che mixa gastronomia toscana e sudamericana. In vetrina il lampredotto e il ceviche, la ribollita e il leche de tigre, cantucci di Prato e churros. Pablo Suyon è affiancato in cucina da Andrea Cai, titolare della Tuscany Brothers insieme al fratello Luca, patron del celebre “Il Magazzino” in piazza della Passera.
via XXVII Aprile 42r – tutti i giorni pranzo e cena - 349 111 4207

A cena in Riva a ... San Frediano!

Nuovi scenari al Riva Risto Club.

Il noto e gettonatissimo locale a pochi passi da Porta San Frediano, da oggi, oltre ai rinomati e creativi cocktail, propone sfiziose ricette da gustare a cena.

Un passo in avanti per far vivere il locale dalle 18 con un'offerta ricercata sia per l'aperitivo che per la cena.
Due nuovi menù ad hoc
: uno tapas per aperitivo con stuzzicanti proposte fusion da abbinare ai cocktail, l'altro per la cena alla carta con un piatto su tutti protagonista, il Sushi Meat (sushi di carne).
Una proposta golosa e innovativa per chi ha voglia di condividere una serata piacevole senza rinunciare alla buona musica e al buon cibo.

A completare il tutto intrattenimento musicale per rendere ancora più piacevole la serata!


Riva Risto Club - via Pisana 9c - 055 7091790
da giovedì a domenica, dalle 18 aperitivo con tapas bar e dalle 20 cena e cocktail con menu alla carta, cocktail bar fino alle 2 - www.rivafirenze.it/


Danza In Fiera

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare questa ripartenza. Una bella risposta è la conferma di molti espositori storici sia tra i brand commerciali che nel mondo accademico, con importanti new entry internazionali. Tante le anteprime che ci aspettano in fiera il settore dell’abbigliamento tecnico che si concentra su ecologia e tecnologia, sperimentata nella prevenzione agli infortuni, anticipando le maggiori tendenze. Importante da sempre anche la sezione dedicata alla formazione.


Ricco il programma degli ospiti. Le audizioni con i direttori Thelma Louise di Joffrey Ballet School, Tracy Inman di The Ailey School, Davis Robertson di New York Dance Project e Antonio Fini di Fini Dance New York (conosciuto al grande pubblico come giudice di Ballando on the Road) in cerca dei migliori talenti, da inserire nei prestigiosi programmi di studio riservati a pochi fortunati e meritevoli, che qui hanno modo di poter sostenere audizioni anche per le migliori accademie professionali in Italia. Anche il programma stage si fregia di artisti internazionali, affrontando nell’ambito del contemporaneo il tema del repertorio – rara ed esclusiva opportunità da cogliere al volo! - con compagnie internazionali. Non mancano momenti di formazione e approfondimento e grandi ospiti.

Fortezza da Basso – Viale F. Strozzi 1 – orario dalle 9 alle 20 – ingresso 18 euro, rid 12 – www.danzainfiera.it

eatPrato 2022

La VI edizione di questa rassegna annuale che unisce l’enogastronomia all’arte, annuncia una grande novità: si aprono le porte del chiostro rinascimentale di San Domenico, cuore pulsante della manifestazione con la dimension Talking: incontri con produttori, cuochi, pasticceri.

Sabato 4 giugno eatPrato Night eventi itineranti nel centro storico, visite guidate in luoghi storici che culminano con aperitivi o cene a base di prodotti tipici in giardini e chiostri. Ad esempio la visita al Conservatorio San Niccolò con aperitivo nel Giardino Buonamici, teatro anche della cena che chiude la visita al complesso di San Francesco.

Domenica 5 giugno giornata dedicata al vino e agli abbinamenti enogastronomici al Chiostro di San Domenico. Protagonisti i vini di Carmignano e delle cantine del territorio con delizie gastronomiche.


Prato, vari luoghi –0574 1837859 - sab 4 info e biglietti eatprato.it – dom 5 ingresso libero, si paga a consumazione -

Marzo al Red Garter

Lo storico locale di Riccardo Tarantoli in via de Benci, evergreen della nightlife fiorentina con steak house e piatti tipici americani, Karaoke e dj set, è aperto tutti i giorni della settimana per tutto l'anno con ristorazione, pub e live karaoke e djset fino a tarda notte.

Lunedì 17 Marzo 2025 SAINT PATRICK’S DAY - Giant green beers, food, karaoke and DJ set

PROGRAMMA SETTIMANALE 

Lunedì Trivia Night,
Martedì Taco Tuesday & Student Party,
Mercoledì Music Bingo dalle 20 in poi + wing night,
Venerdì karaoke & dj set, burgers & wings,
Sabato Saturday Night Fever! Live Music, Karaoke,
Domenica dalle 11:30 alle 4 di pomeriggio breakfast time! Live sports (NFL, Serie A, Fiorentina, Premier League e tutti i più importanti eventi sportivi).

Via de’ Benci, 33-35/r - 055 2480909 – da lun a gio dalle 16.30 alle 4, ven, sab e dom dalle 11.30 alle 4 - info@redgarter1962.com - redgarter1962.com

Internet Festival: il futuro è #phygital

Benvenuti nella quarta dimensione, quella dove l’universo fisico e tangibile si fonde con un mondo digitale i cui confini, potenzialmente infiniti, sono ancora da esplorare: è #PHYGITAL, dalla crasi dei termini fisico e digitale in inglese, la parola chiave di questa edizione. Da giovedì 7 a domenica 10 ottobre...

Dieci aree tematiche scandagliate attraverso decine di incontri, dalla Legal Tech alla Cybern/Etica, dall’Identità di genere ai nuovi paradigmi della democrazia nell’era delle piattaforme digitali, dalle ripercussioni della Rete sul turismo e sulla fruizione della cultura, alla digitalizzazione della PA, fino all’innovazione applicata alla gastronomia e alla nostra percezione sensoriale, passando per gaming, letteratura e formazione, a cui digitale e pandemia hanno impresso una svolta epocale.

Dodici le sedi del festival, che si irradia in città a partire dal Centro Congressi Le Benedettine, dove si svolgono molti degli incontri in programma, oltre ai T-Tour organizzati per coinvolgere gli studenti delle scuole. 
Tra i relatori: Dino Pedreschi, Francesca Perani, Ilaria Gaspari, Jonathan Bazzi, Andrea Saracino, Isabella Borrelli, Rosy Russo, Derrick De Kerckhove, Mattia Agnetti, Gianluca Petrella, Anne Paceo.


IF2021 è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Camera di Commercio e Provincia di Pisa, Associazione Festival della Scienza. Fondazione Sistema Toscana cura la progettazione e l’organizzazione. Il direttore di IF2021 è Claudio Giua.

Pisa – Vari luoghi - Info su www.internetfestival.it

EatPrato Walking

Da sabato 2 ottobre quattro fine settimana, più la data conclusiva nella Giornata nazionale del Trekking Urbano, in cui si esplorano arte, natura, letteratura e gusto.
Format che vince non si cambia! Ogni sabato tour storici-artistici itineranti e guidati, incursioni teatrali, momenti gastronomici con tappe dalla prima colazione al pranzo o all’aperitivo. La domenica invece passeggiate naturalistiche con guida, soste di contemplazione del paesaggio, tappe in abbazie, pievi o antiche rocce, pranzi e pic nic nel verde in agriturismi, aziende agricole e/o cantine.

Essendo a ottobre il mese del vino e dell’olio il fil rouge è quello di Carmignano, zona vocata a queste due eccellenze enogastronomiche, con passeggiate domenicali immersi tra i vigneti e la vendemmia.
Gran Finale dom 31 Giornata Nazionale del Trekking Urbano in collaborazione con Turismo Industriale.

Programma completo su www.eatprato.it – tour del sabato dai 12 ai 25 euro, trekking domenica 20 euro – eventi su prenot. eatprato.eventbrite.it

La Compagnia, dicembre in famiglia e con Fellini

Da mercoledì 15 dicembre al 7 gennaio FELLINI!
Una full immersion lunga un mese nel cinema del maestro. Per tutte le Feste di Natale lo spettacolo delle 15.00 sarà dedicato alla sua filmografia. Sempre ad ingresso libero!
Programma completo

Da domenica 26 dicembre al 6 gennaio FAVOLOSE STORIE PER PICCOLI MOSTRI
Dalla penna dei grandi scrittori e illustratori per i più piccoli, al grande schermo. Le storie di Julia Donaldson, Axel Scheffler, Road Dahl prendono vita durante le feste, a La Compagnia!
Programma completo


Fashion in Flair al Real Collegio

Per tre giorni, i suggestivi chiostri, insieme alle sale coperte al pian terreno del Real Collegio, uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi nel centro storico di Lucca, fanno da cornice all’edizione autunnale di Fashion in Flair.

Una prestigiosa vetrina per 112 selezionati artigiani italiani, rappresentanti dell’alto artigianato Made in Italy nelle sue molteplici forme ed espressioni, ideata e promossa dall'Associazione Culturale "Eccellenti Maestrie", in collaborazione con il Comune di Lucca, e con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Al Real Collegio, con i suoi ampi spazi espositivi e i chiostri risalenti al 1770, tre giorni di shopping per scoprire le proposte moda Autunno-Inverno, e per acquistare abiti e accessori donna, uomo e bambino, frutto di lavorazioni artigianali. Abbigliamento, borse, scarpe, cappelli e foulard, cravatte e farfallini, insieme a gioielli, profumi e prodotti per il corpo, sono protagonisti. Accanto a loro, complementi d’arredo per la casa. Non mancano, inoltre, gli ‘artigiani del gusto’ con prelibatezze gastronomiche, protagonisti dell’area food&drink, dalla colazione all’aperitivo. La formula ‘ingresso libero’ permette ai visitatori più visite durante i tre giorni.

Piazza del Collegio, 13 – Lucca - ven dalle 15 alle 20, sab e dom dalle 10 alle 20 - Ingresso libero - fashioninflair.com

Artigianato e Palazzo

In questa edizione, oltre alla nuova selezione di circa 80 eccellenze artigiane, un nuovo percorso espositivo tra il Palazzo e le limonaie che, per la prima volta, comprende anche gli spazi privati al piano terra del Palazzo.

Da giovedì 16 a domenica 19 settembre il Giardino diventa una “grande bottega artigiana all’aperto” animata da giardinieri, imbianchini, restauratori e laboratori gratuiti che svelano diverse tecniche. Nel Salone da Ballo la “Mostra Principe” dedicata a “Enrico Magnani Pescia. L’arte della carta a mano dal 1481”.

RICETTE DI FAMIGLIA con la scuola CORDON BLEU

Da perdere ogni giorno alle 18 Ricette di Famiglia, un viaggio nella cultura gastronomica del nostro paese in collaborazione con la Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu, l’Atelier Fornasetti e Riccardo Barthel.
Nel Giardinetto delle Rose i direttori di alcuni importanti Musei italiani propongono ricette ispirate a celebri opere o a ricordi familiari. La preparazione dei piatti è affidata ai docenti-chef Gabriella Mari, Cristina Blasi, Guido Mori, Francesca Grillotti, Tommaso Bartoloni, realizzata live nella cucina allestita da Riccardo Barthel. Al termine di ogni showcooking, il pubblico assaggia in esclusivi piatti di porcellana Fornasetti.



Giovedì 16 settembre – Stefano Casciu, direttore Polo Museale della Toscana presenta lo Strudel alle mele con riferimenti alle nature morte del pittore toscano Bartolomeo Bimbi (Settignano 1648- Firenze 1729) – del quale ha curato il catalogo della mostra a Torino “Bartolomeo Bimbi. Eccentrica natura” – che sono fonte preziosa di documentazione scientifica sui prodotti del territorio ai tempi dei Medici: “Bimbi ha illustrato ortaggi, frutti e piante caratterizzate da elementi di straordinarietà o di eccezionalità, per dimensioni, forma eccentrica o provenienza esotica, che dovevano decorare gli ambienti della villa rustica “La Topaia”, edificata presso le Vigne del Granduca.”.
 
Venerdì 17 settembre - Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, Roma, racconta la sua ricetta di famiglia “Crostata con confettura” con analogie alle nature morte, dove la frutta è protagonista, di due opere esposte alla Galleria: Giovane con canestra di frutta di Caravaggio e Concerto di Gerrit Van Honthorst, 1623.
 
Sabato 18 settembreMartina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi propone “ll mondo a casa. Di nature morte e piatti orientali”, una ricetta Coreana per il Bo Ssam – composta da un arrosto di maiale cotto a fuoco lentissimo –  ispirata  da due Nature Morte di Cristoforo Munari (Reggio Emilia 1667 – Pisa 1720) nella collezione della Galleria Estense.
 
Domenica 19 settembreJames M. Bradburne, direttore Generale della Pinacoteca di Brera presenta la sua ricetta “O sole mio” – a base di filettino di sogliola, gamberi crudi e zucchini – che risponde ad una sua visione di cucina leggera ma nutriente. Parlerà del rapporto arte e gastronomia in una chiave imprenditoriale riferita all’introduzione del servizio ristorazione all’interno del Museo.


Giardino Corsini - Via della Scala, 115 o Via Il Prato, 58 – 055 2654588/89 - dalle 10 alle 19,30 – ingresso: donazione consigliata 10 euro, gratis fino a 12 anni - www.artigianatoepalazzo.it

La fine della fine del mondo

Si chiama “La fine della fine del mondo”, la prima edizione del festival teatrale progettato dalla compagnia inQuanto teatro nel corso dei mesi dell’emergenza sanitaria e ospitato al Teatro di Rifredi da giovedì 30 settembre al 3 ottobre. Quattro giorni di spettacoli, conversazioni, laboratori artistici, con uno sguardo alle nuove generazioni, ma dedicati a tutte e tutti, un gesto di ottimismo e ripartenza. PROGRAMMA COMPLETO QUI

InQuanto teatro, giovane realtà della scena teatrale e culturale fiorentina, vincitrice di premi nazionali come il Premio Scenario Infanzia nel 2018 per lo spettacolo “Storto”, produce spettacoli, percorsi di didattica artistica e progetti di narrazione dedicati alle comunità.

Il festival, realizzato in collaborazione con il Teatro di Rifredi e col sostegno di Fondazione CR Firenze, è l’occasione per la compagnia di festeggiare i suoi primi dieci anni di attività condividendo idee e spunti di visione da alcune tra le migliori esperienze teatrali incontrate in questi anni. Gli spettacoli raccontano ognuno a modo suo “fini” che non lo sono affatto: la fine della scuola per esempio, o il lutto di un genitore, o la prima volta di due adolescenti.


Spettacoli per bambine e bambini delle diverse fasce di età e per il pubblico tutto, prodotti dalla stessa compagnia e da altre realtà del teatro nazionale. Tra le artiste e gli artisti coinvolti Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, vincitori dell’ultima edizione di Premio Scenario Infanzia, Giuliano Scarpinato, autore del pluripremiato spettacolo “Fa'afafine” ospitato al Teatro di Rifredi a febbraio 2017, e Sotterraneo, compagnia fiorentina premio Ubu nel 2018.

Non mancano momenti di riflessione e confronto, realizzati negli spazi esterni e interni del teatro, per dar voce alle sensibilità degli artisti invitati, e alle parole di osservatori dal mondo delle arti e della cultura.

Info 339 6781785 - programma completo www.inquantoteatro.it

Porrettana Express

Tre domeniche per esplorare natura, piccoli borghi e i segreti della Seconda Guerra Mondiale, tra ex fabbriche di munizioni, tunnel e rifugi, ma anche fauna selvatica ed enogastronomia.

Domenica 3, 17 e 31 ottobre si parte, a bordo di meravigliosi treni d’epoca e su una delle vie ferrate più antiche d’Italia, per un viaggio di conoscenza e piacere. Ogni viaggio ha un tema diverso con tappe differenti lungo i binari partendo dal Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia, altro luogo ricco di fascino, visitabile prima del fischio del treno. 

Domenica 3 ottobre si percorre l’intera tratta, da Pistoia a Porretta Terme alla scoperta di uno dei più amati frutti della stagione autunnale, la castagna, nei “Castagneti parlanti” di Granaglione. Immancabile una degustazione a tema. 


Domenica 17 ottobre itinerario del ferro dell'Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese con visita ai poli museali dell’antica Ferriera a Maresca (già attiva nel 1388) ed il Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile a Pontepetri tra documenti, attrezzi e utensili.

Domenica 31 ottobre il viaggio ripercorre la storia della zona montana pistoiese durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con visite guidate al museo e ai rifugi sotterranei della SMI.

Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia - dalle 8.15 si visita il Deposito, alle 10 partenza, rientro alla Stazione di Pistoia alle 17.50 – info e prenot. www.porrettanaexpress.it

Firenze Spettacolo di Marzo!

UN MARZO DIVINO
Il Ritorno degli Eventi
La Settimana delle Anteprime

Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Vino Nobile di Montpulciano, Chianina e Syrah, Wine & Siena, Terre di Toscana, Sana Slow Wine… tutti in campo appassionatamente!

Speciale Taste & FuoridiTaste
Il Risveglio delle Cucine

tanti inviti molto buoni!

Hot News
Donatello il Maestro
Un Poker al Verdi
Mine alla Pergola
Puccini superstar
La Misericordia di Emma
Aurora a Scandicci
Un Artista a Campi
Alice a Pistoia

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI

SPETTACOLI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS  & RISTORANTI!

Doppio Halloween al Tenax

È tempo di ballare! Il Tenax, la più celebre discoteca fiorentina che da 40 anni porta in città il meglio della musica elettronica, ha riaperto dopo quasi 20 mesi di chiusura forzata. Come nel primo weekend anche per Halloween si raddoppia con due serate dedicate a chi ama la house e la techno Made in Italy.

Sabato 30 ottobre Alex Neri, Ralf - dalle 22.30
Domenica 31 ottobre Francesco Farfa, Mattia Trani
- dalle 22.30

Non è ancora del tutto "festa" però perchè, come molti sapranno, la capienza è ridotta - secondo decreto - a 500 persone. Quindi affrettatevi, biglietti qui.

Al Club, dove sono garantite tutte le norme di sicurezza anti Covid-19, si accede solo con il green pass e solo se si è maggiorenni. Obbligatorio indossare la mascherina, fatta eccezione per la pista da ballo.

Tenax - via Pratese 46

Florence Creativity alla Fortezza da Basso

Arriva la 14esima edizione di Florence Creativity grande mostra-mercato dedicata al fai-da-te dove trovare ispirazione grazie ai tanti stand e alle varietà di materiali ed eventi. 
La manifestazione che da anni raccoglie in tre giorni il mondo delle arti manuali, del bricolage e dell’hobbistica torna alla Fortezza da Basso dopo due anni. Presente una ricercata selezione di espositori leader del settore con proposte che spesso anticipano vere e proprie tendenze.

Il tutto affiancato da un ricco calendario di corsi, workshop e dimostrazioni dove riscoprire la propria fantasia e manualità. Una grande vetrina per trovare, scoprire e acquistare i materiali più ricercati e innovativi: tessuti, filati, cucito creativo, home decor, bijoux, scrapbooking, shabby, patchwork, ricamo e molto altro!


Fortezza da Basso – viale F. Strozzi 1 – ingresso 10 euro – dalle 9.30 alle 19 – www.florencecreativity.it
 - Nel nostro store biglietti a metà prezzo

Venerdì sera con Harry

Il rinomato hotel in via il Prato apre le porte agli ospiti esterni grazie all'ormai rodata collaborazione con Harry's Bar lanciando il format Thanks Harry's it's Friday!.

Fernando Pane, istrionico giovane direttore ha pensato, insieme ad Harry's Bar, a questo format "facile e divertente" per un'occasione di socialità e condivisione anche nella stagione fredda.

Ogni venerdì sera dalle 19 in tavoli social si degustano 5 pizze napoletane d'autore sempre diverse, in abbinamento con il premiato Negroni del bartender Federico Fametti, in un'atmosfera elegante e raffinata che replica, nel grande salotto, gli ambienti dell'iconico Harry's Bar di Firenze. La vista sul giardino e la musica dal vivo completano il tutto. Per chi invece vuole gustare la cucina l'aperitivo è offerto dalla casa.

Ogni venerdì fino al 17 dicembre.
Il menù comprende una piccola insalata d'autunno, le pizze, il cocktail e il gelato Buontalenti - 38 euro a persona.

Via il Prato 42 - Info e prenotazioni 055 2771704

Livorno: Destinazione… Vino!

Nasce un progetto innovativo nel panorama dell’enoturismo per valorizzare il legame indissolubile tra vino e territorio. Le Destinazioni del Vino Italiane sono una sorta di giro d’Italia unico, in territori straordinari come le 5 Terre, Bolgheri, Suvereto, il Chianti, Montepulciano, la Maremma, il Chianti Classico, Il Sannio, l’irpinia, i Colli Orientali del Friuli, la Valpolicella, la Valtellina e molte altri.

L’evento, che si rivolge ad un pubblico selezionato di operatori del settore, enoturisti, amanti della sostenibilità e della natura, comunicatori e operatori della stampa specializzata, è caratterizzato da molteplici focus, in collaborazione con i protagonisti dell’Enoturismo Italiano come Il Movimento Turismo del Vino Italia, l’Ass. Nazionale Le Donne del Vino, l’Ass. Nazionale Città del Vino, l’Ass. Nazionale Travel Blogger, Banca del Vino, Vetrina Toscana, l’Associazione Dimore Storiche Italiane Sez. Toscana, l’Ass. Nazionale Borghi più Belli d’Italia.

Importante la collaborazione con ASET, l’Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana che partecipa ai diversi incontri. Ogni azienda presente è chiamata a proporre oltre ai vini, anche nuove idee relative alle attività di visita e degustazione.

La manifestazione è promossa dalla Scuola Europea Sommelier di Livorno con molte collaborazioni.

www.winedestinations.it | info@eurosommelierlivorno.it

Creative Factory

Maker, artigiani, designer e illustratori tornano a colorare la piazza e il quartiere di S. Ambrogio con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata, con tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.


Un evento unico e imperdibile che unisce la promozione e la valorizzazione dell'handmade con il design Made in Italy: il Creative Factory promuove l'artigianato perchè acquistare un oggetto fatto a mano significa portare a casa la storia di chi l'ha creato e acquisire l'esperienza della sua produzione.


Piazza Ciompi – 347 1271339 o 333 8622307 - dalle 09.30 alle 20 – ingresso libero - info.heyart@gmail.com

Dolci Flambè al Conventino di Marignolle

Una serata speciale, una cena che si infiamma nel momento più atteso: i dessert.

Al Conventino, il ristorante di Villa Tolomei, giovedì 26 ottobre arriva l'associazione AMIRA, associazione Maitre Italiana Ristoranti e Alberghi, che si cimenta nella preparazione di scenografici e gustosi dessert flambè

Il ristorante propone piatti della tradizione toscana e trova spazio in una location mozzafiato grazie alla vista spettacolare sulle colline fiorentine. 

Prenotazioni 055 3920401


Arezzo Città del Natale!

Dai mercatini al villaggio tirolese agli spettacoli di luce, tante le attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia che si mobilita per animare in grande stile Arezzo Città del Natale calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, da sabato 19 fino all’8 gennaio 2023, ogni fine settimana, veste a festa il centro storico.
Tantissime le attrazioni: dall’originale percorso di istallazioni luminose che offre una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare. Il “Prato”, grande area verde che domina la città, è il “Parco delle Meraviglie”, con attrazioni speciali, mercatini tipici e l’attesa ruota panoramica.


In Piazza Grande (fino al 26 dicembre) l’appuntamento con i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo con le atmosfere del Villaggio Tirolese, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo. Per i bambini appuntamento alla Casa di Babbo Natale per memorabili foto con Santa Claus. Presepi originali nelle chiese, mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospitano un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offrono l’atmosfera tipica del villaggio natalizio. E poi tanti eventi speciali e iniziative collaterali dedicate al tema della “meraviglia”: atmosfere uniche e imperdibili si fondono con il patrimonio artistico e culturale della città.

Tutte le informazioni sulle attività e gli orari del calendario Arezzo Città del Natale sono disponibili su arezzocittadelnatale.it

Arezzo – 0575 377468 – ingresso gratuito – www.arezzocittadelnatale.it

Eccellenze di Toscana

Banchi d’assaggio dei produttori e oltre 900 vini dei più blasonati a livello toscano, cinque esclusive Masterclass di vini italiani ed internazionali. Queste le principale attrazioni della XX edizione. Da non perdere l’esclusiva verticale di cinque annate di Viña Tondonia Tinto Reserva e la Masterclass sul TrentoDoc, proposto nelle due tipologie più amate, Pas Dosé e Riserva. Ma anche “Il valore del tempo”, un percorso a ritroso negli anni che attraversa l'Italia enologica da nord a sud. Tutte condotte dai Migliori Sommelier d’Italia 2018 e 2019, Simone Loguercio e Valentino Tesi. Tra gli appuntamenti “speciali”, la degustazione dell’antico vino del mare Nesos, l’esperimento di vinificazione in anfore di terracotta di Antonio Arrighi all’Isola d’Elba. Insieme alle ormai storiche Wine School e Oil School, anche tre new entries tra le scuole di degustazione, ovvero Spirit School, Balsamic School e Coffee School.

Nello spazio esterno alla Leopolda un percorso degustativo di Street Food. Chiude l’evento la premiazione dei vincitori del Wine Contest e del Premio Eccellenza di Toscana dedicato a quei produttori ed aziende del territorio che si siano distinte per innovazione, tradizione, comunicazione ed etica aziendale. Quest’anno consegna speciale del Premio Osvaldo Baroncelli, in ricordo dello storico presidente recentemente scomparso.

Info online sulla piattaforma “AIS Education”, raggiungibile dai siti e dai social ufficiali di AIS Toscana e Eccellenza di Toscana.

A Natale regalati il… Mugello!

VICCHIO
Da venerdì 2 fino al 7 gennaio 2023 NATALE A VICCHIO - “SPLENDIAMO INSIEME” Spettacoli, animazione, concerti, presentazioni libri, attività. Info: 324 907 0857

DICOMANO
Domenica 4, domenica 11, domenica 18 W IL NATALE – MERCATINI A DICOMANO stand gastronomici, laboratori per bambini e tanti giochi! Info: 055 838541
Domenica 18 MERCATINO UNA SECONDA OPPORTUNITA’ piccolo antiquariato e opere del proprio ingegno - www.comune.dicomano.fi.it

BORGO SAN LORENZO
Giovedì 8 CONCERTI PER L'IMMACOLATA presso il Santuario della Madonna dei Tre Fiumi. Info: 055849661
Giovedì 8, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 MERCATINI DI NATALE A BORGO SAN LORENZO. Info: 055 849661
Sabato 17 e domenica 18 APOTHECA MARKET NEL MONASTERO DI SANTA CATERINA - la casa di artisti, artigiani e curiosi. Info: 055 849661

BARBERINO DI MUGELLO
Giovedì 8, domenica 11, domenica 18 "NATALE IN CORSO" mercatini con prodotti variegati, artisti di strada e altre esibizioni.
Sabato 31 CAPODANNO IN PIAZZA 2023 con musica, ballo e divertimento. Info: 055 8477230 / www.prolocobarberino.net

PALAZZUOLO SUL SENIO
Da giovedì 8 al 6 gennaio MILLE PRESEPI Opere nelle vie.
Sabato 10 e domenica 11 MERCATINI DI NATALE A PALAZZUOLO SUL SENIO. Info: 0558046125

MARRADI
Domenica 11 e domenica 18 MARRONE D'INVERNO - mercatini tradizionali, tate attività, intrattenimenti e il famoso marrone IGP. Info: 055 804 5170
Domenica 11 TRENO STORICO A VAPORE da Pistoia a Marradi. Info: 0573 367158 / whatsapp 329 4709121

FIRENZUOLA
Domenica 18 FIOCCHI DI NATALE Musica, animazione, spettacoli e specialità gastronomiche. Info: 055 819941

SCARPERIA E SAN PIERO
Domenica 11 “MERCANZIE IN PIAZZA” versione NATALE: artigianato, antiquariato, svuota cantine e molto altro nella strada provinciale di San Piero a Sieve. Info: 3471912994
Domenica 18 COLLEZIONISTI IN PIAZZA  in versione Natale! Info: 055 8468165
Fino al 30 aprile 2023 - Un capolavoro del Rinascimento dalla Francia a Bosco ai Frati. Il Trittico di Nicolas Froment nel convento che lo aveva accolto per secoli. Visite guidate: Sabato 3 ore 15, Sabato 10 ore 15, Sabato 17 ore 15 - Info: uffizi.it/terre-degli-uffizi

Info su tutti gli eventi nel territorio mugellotoscana.it

Il Birraio dell’Anno

La manifestazione, organizzata da Fermento Birra, premia ogni anno il miglior produttore di birra in Italia. Sono 20 i candidati all’ambito riconoscimento e 5 in gara per il birraio emergente. Qualche novità: gli orari di apertura prevedono due sessioni di assaggio a numero chiuso della durata di 5 ore e l’allestimento di una grande area con sedute per godersi la birra in tutta sicurezza, inoltre con il nuovo “beer pass” si assaggiano tutte le birre senza doverle pagare al momento della somministrazione.

L’evento presenta anche momenti culturali, degustazioni gratuite e incontri ed è arricchito da una selezione di stret food.

Sabato 15 premiazione del Birrario Emergente alle 21.30, domenica 16 premiazione Birraio dell’Anno alle 15.30. Alla salute!

Tuscany Hall – via Fabrizio De André – Beer Pass 39 euro + 5 euro ingresso – sab dalle 18 alle 23, dom dalle 12 alle 18 – birraiodellanno.it

Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!

Numero Speciale
Un Dicembre Argento Vivo! - Cover Story con Bianca Guscelli Brandimarte
Tutti Pazzi per i Mercatini
Il Carnet del BUON regalo
C’era una volta a… Bollywood!
Un Galileo a Villa Bardini
Dove il FOOD e’ più BELLO
Speciale Enoteche

The Fabulous WINE Christmas Party
Maggio, il nuovo Auditorium
Capodanno a Teatro

nella foto Bianca Guscelli Brandimarte (ph Maurizio Rufino)

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO
BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI
SPETTACOLI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

A GENNAIO CI SIAMO FATTI IN ... 4 !

Gennaio da… brividi!

Speciale: Il Ritorno di Pitti

La PERGOLA si fa in …Due

Succedeva a Firenze, anniversari da sapere

Vino e Birra fanno festa!

ArteFiera a Bologna

Quanto piace Mangiar TOSCANO

Dove è BELLO cenar fuori

Astri & Vino a God Save The Wine!

Baglioni al Dante

Invasioni Fiorentine al Cestello

L’Allegro Puccini

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto Monica Guerritore alla Pergola ne L’ANIMA BUONA DI SEZUANdi Bertolt Brecht
nella Fabrizio Gifuni alla Pergola ne CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO studio sul memoriale di Aldo Moro

SOMMARIO
in questo numero...
 

INFO PITTI 
SPECIALE: IL RITORNO DI PITTI: La Carica dei 101 + intervista Benedetta Martini: il Futuro degli Eventi 

CITY MAP 

CARNET - Biglietti gratuiti e scontati per concerti, teatri, eventi, ristoranti, wellness

COLPO D’OCCHIO GENNAIO
Miniguida Night & Day ai maxi eventi 

HOT NEWS / EVENTI in TOSCANA

SUCCEDEVA A FIRENZE: Gli Anniversari piu’ importanti nel 2022.
EVENTI: Il Birraio dell’Anno - Vini Migranti – Gennaio in Mugello – Il Colore di Napoli – The Wine Hunter nei Palazzi della Storia
Viaggi Di…Vini: Metodo Classico e Barbera in Valdichiana - Leonardo, Eva e il Tempranillo

ARTE MOSTRE INCONTRI
Vernissage: Bentornata Arte Fiera
Mostre in corso, Musei
Libri & Incontri: Leggere Per Non Dimenticare + conferenze e presentazioni libri

CINEMA
Nuovi Film a gennaio

MUSICA & TEATRO
Concerti, Opere, Prosa e Teatro, Festival, Spettacoli…

CITY TREND tendenze, anticipazioni, gossip, piaceri, divertimenti, ristoranti, chef, eventi, wellness, shopping!
SPECIALE: Quanto piace mangiar Toscano - Interviste: Il Menu’ Ideale della Cucina Fiorentina
GOURMET NEWS: LOCALE, basta la parola… - VILLE SULL’ARNO: Cucina toscana duepuntozero - MURÁ, oltre il ristorante – Che Gnocchi in Santo Spirito - RIXO’, dinner social club - Il NUOVO MONDO di Paolo Sacchetti - Bologna: un PAPPAGALLO che non ripete - La StarPizza di STARITA
UN CALICE per DUE: Simone Piccini, Prinz – Stefano Bruni, Enoteca Bruni
GUIDA RISTORANTI & TRATTORIE in citta’ e oltre 

I NOSTRI EVENTI SPECIALI
GOD SAVE THE WINE a The Stellar: Il Futuro del Vino e’ nelle Stelle?

FLORENSCOPE
English Text A selection of the city’s best art and entertainment

INFO
Le pagine gialle di Firenze Spettacolo

seguici su:

Facebook -  Twitter  - Instagram 

Pitti: La Carica dei 101

101 come il numero delle edizioni di Pitti Immagine Uomo che torna finalmente ad occupare gli spazi della Fortezza da Basso, quest’anno in contemporanea con Pitti Bimbo 94. Finalmente la città torna a popolarsi di buyers, trend setter e modaioli di tutto il mondo, a Firenze per scoprire le novità, parlare di moda e tendenze con ospiti internazionali, designer emergenti e brand affermati. Eventi e partecipazioni speciali dedicate agli espositori e visitatori proiettati al centro della scena fashion, in un'atmosfera ricca di stimoli e di suggestioni per la prossima stagione.

PITTI REFLECTIONS - È il tema di questa edizione dei saloni: filo conduttore degli allestimenti in Fortezza e Leopolda, firmati dal creative director Angelo Figus, e impulso per la campagna pubblicitaria scattata dal duo Narènte in un set fotografico di grande impatto. Riflessi, rifrazioni, riflessioni, impressioni, immagini di rimando, coincidenti, talvolta anche non. Un gioco di specchi che sembra fedele, ma non lo è: raddoppia, sdoppia, somma, amplifica, sfugge e suggerisce angolazioni diverse, propone sguardi laterali.

UNICREDIT ARENA - Prosegue la collaborazione triennale di Pitti Immagine con UniCredit, concentrata sui temi della sostenibilità e dell'innovazione. Particolare attenzione al sostegno all'internazionalizzazione delle aziende italiane, oltre che con il progetto Sustainable Style, anche con il programma di appuntamenti dell’UniCredit Theatre, arena in Fortezza da Basso con talk e conversazioni dedicate a sostenibilità e innovazione, tra moda, economia, retail e lifestyle.

MAIN EVENT

ANN DEMEULEMEESTER SPECIAL GUEST
L’iconico brand nato ad Anversa è protagonista – mercoledì 12 alla Stazione Leopolda - di un evento speciale che celebra lo stile Ann Demeulemeester a quarant'anni dai suoi primi passi nel mondo della moda. Il suo complesso linguaggio fatto di contrasti copre un’intera gamma di emozioni. La sua tensione è altamente poetica - i suoi abiti rivelano molti strati di “anima”. Semplici, nel modo in cui può essere semplice un coltello. Seri ma mai severi, meticolosi ma al tempo stesso sperimentali, forti ma sempre sensuali. Conosciuta per il suo tailoring elegante e per l'estetica dark e al contempo glamour, ha creato un mondo sereno e oscuramente romantico, grazie a un intrigante mix di tagliente ribellione e di raffinatezza.

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO EVENTI

PITTI IMMAGINE UOMO 101 e PITTI IMMAGINE BIMBO 94
Fortezza da Basso – orario 9-18 - pittimmagine.com

Ultravox alle Cascine

È tornato uno dei luoghi hot dell’Estate Fiorentina in cui, la scorsa Estate, molti seguirono il cammino dell’Italia verso la vittoria dell’Europeo. In questo 2022 niente calcio, si sa, ma tutti i giorni eventi a ingresso libero, ristorazione di qualità, spettacoli per bambini, racconti e molto molto altro.



In primo piano la musica dal vivo: all’arena dell’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale sono attesi, tra gli altri a giugno, Fatboy Slim (mer 1), I Musici di Francesco Guccini (mer 22), Rkomi (ven 24), Willie Peyote (mer 29). Poi nei mesi successivi luglio Steve Vai (4/7), M¥Ss Keta (9/7), Cor Veleno + Tre Allegri Ragazzi Morti (14/7), Snarky Puppy (17/7), Bobo Rondelli & SuRealistas (20/7), Kings Of Convenience (26/7), Fast Animals And Slow Kids (8/9), Kraftwerk (9/9)…


Da segnalare anche alcune serate di anteprima del festival di musica elettronica Decibel Open Air con Joseph Capriati (11/6), Charlotte De Witte e Enrico Sangiuliano (25/6), Solomun (23/7). Biglietti su ticketone.it


Infine, domenica 26 giugno dalle ore 20, il concerto “Rock For Ukraine” spettacolo di beneficienza organizzato dai Lithio in collaborazione con la Consociazione Nazionale Fratres Donatori Di Sangue (20 euro, 15 in prev su TicketOne).

E poi c’è il villaggio collocato a ridosso dell’Anfiteatro nel parco del Prato delle Cornacchie: un’isola di verde dove si accede sempre gratuitamente e dove si alternano festival, spettacoli, grandi concerti, serate a tema, mercatini, presentazioni di libri e dischi, cinema, delizie per il palato e per la mente. Da leccarsi i baffi l’area ristorazione: tutte le sere pizze cotte in forno a legna, hamburger doc, delizie della cucina indiana e finger food. E ancora, aperitivi e cocktail d’autore.


PROGRAMMA DI GIUGNO

Mercoledì 1 Ultravox Vox Stage: Fatboy Slim


Sabato 11 Anfiteatro: Joseph Capriati


Domenica 12 Anfiteatro: Firenze Suona Music Contest 


Mercoledì 22 Anfiteatro: I Musici di Francesco Guccini


Venerdì 24 Anfiteatro: Rkomi


Sabato 25 Anfiteatro: Charlotte De Witte e Enrico Sangiuliano


Domenica 26 Anfiteatro: Rock for Ukraine - Lithio
Lunedì 27 Anfiteatro: Ariete
Martedì 28 Ultravox Vox Stage: CO.LORE - Collettivo Loredana (gratuito)


Mercoledì 29 Anfiteatro: Willie Peyote


Giovedì 30 Anfiteatro: Ernia



ULTRAVOX FIRENZE


Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale - Parco delle Cascine - Aperto tutte le sere dalle ore 18 - www.ultravoxfirenze.it

Sapori di Francia in Santa Croce

I sapori di Francia sono protagonisti in Piazza Santa Croce nel colorato e profumatissimo mercatino regionale francese che riempie la piazza con banchi colmi di leccornie.
Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile tante le prelibatezze enogastronomiche, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese.
Oltre ottanta i tipi di formaggi
, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali si abbinano ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe: dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro.


Per i più golosi ecco le "degustazioni dolci" con i biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons.
Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancano baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia protagonista anche l'artigianato, con un'ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. 

Piazza Santa Croce - ingresso libero - dalle 9 alle 21

Chianina & Syrah

L’evento unisce due eccellenze: i grandi vini della DOC di Cortona e la Chianina IGP toscana.
Dislocato in diverse sedi del centro, il festival si presenta subito con un’importante novità. Da quest’anno infatti presenti produttori di syrah provenienti anche da altre regioni d’Italia e d’Europa. I banchi di degustazione e gli stand gastronomici sono protagonisti a Palazzo Ferretti, mentre le conferenze al Centro Convegni Sant’Agostino. Non mancano cooking show, masterclass e approfondimenti.

Spicca venerdì 11 marzo l’Anteprima dei Cortona syrah DOC relativa all’annata che entra in commercio quest’anno, poi la cena di gala.

Sabato 12 marzo al Teatro Signorelli proposte di chef stellati da tutta Italia, e conferimento del premio Buon Vivere 2020.

Domenica 13 marzo da non perdere il pranzo con masterclass nel chiostro di Palazzo Ferretti, dedicato alla Bistecca alla Fiorentina e, a chiusura della manifestazione, il carro trainato dai buoi chianini per le strade di Cortona accompagnato dalla street band.


Cortona – 0575 606887 – ingresso 20 euro – biglietti e maggiori info su www.chianinaesyrah.com

Firenze Flower Show

Produttori e collezionisti di piante rare e inconsuete provenienti da tutta Italia riempiono e addobbano il già rigoglioso Giardino Corsini in una due giorni bucolica. Circa 80 espositori colorano e danno vita a uno spettacolo naturalistico presentando piante tra le più rare provenienti da tutto il mondo. Il percorso passa in rassegna tutte le varietà botaniche più particolari e introvabili e mentre si passeggia si ammirano imponenti bonsai da collezione, particolarissime piante grasse e molto altro.

Altra particolarità dell’evento il museo degli agrumi allestito all’interno della villa. Da apprezzare inoltre: alberi da frutto, graminacee ornamentali, ma anche aceri giapponesi. Non mancano piante acquatiche, carnivore, tillandsie, rose antiche e moderne. Il percorso si intreccia con quello botanico, tra gli espositori infatti alcuni portano primizie culinarie come frutta essiccata, spezie, miele e vino alla visciola. Presenti anche artigiani di nicchia con creazioni da non perdere come foulard di bamboo, ceramica raku, gioielli floreali, lampade da giardino e prodotti in vimini. Infine anche corsi gratuiti aperti agli appassionati da prenotare sul sito web. Non manca l’angolo enogastronomico tra primizie culinarie e drink floreali.

Giardino Corsini – via della Scala 115 – dalle 9 alle 19.30 - ingresso gratuito con iscrizione tramite il sito web firenzeflowershow.com 

Che Vita a Villa Dianella!

Tra le colline di Vinci svetta questa elegante tenuta vinicola dei Conti Passerin d’Entreves. Immerso nel verde dei vitigni un felice borgo ci aspetta e propone tante occasioni per godere a pieno della bella stagione alle porte. Un mondo del vino a 360° che ci connette con la natura e la condivisione attraverso esperienze uniche da vivere insieme.
Tra la Tenuta, la Cantina e i suoi vini e il Wine Resort, ecco i primi appuntamenti in aprile

Annunciata l’apertura del ristorante da mercoledì 13 aprile: “Cantina con cucina” è aperto la sera dalle 18.30 per l’aperitivo con food pairing in giardino o in cantina, il tutto curato dal barman Thomas Martini. Qui sono serviti solo prodotti toscani e, ad esempio, tra i cocktail alcuni sono realizzati anche con i vini Dianella. Anche il menù è in linea e propone piatti creativi con ingredienti di stagione.

TOUR DELLE CANTINE & DEGUSTAZIONE DEI VINI DIANELLA 

La visita guidata delle cantine si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere, alla cantina sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso molti macchinari non più in uso testimoniano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Ogni oggetto esposto ha una storia da raccontare che prende voce grazie all’intervento della guida.
A conclusione della visita degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop accompagnata da prodotti tipici toscani.

DEGUSTAZIONE “DONNA IDA”: bruschette con l’olio extra vergine biologico Dianella e degustazione di tre vini. 
18 euro a persona 

DEGUSTAZIONE “DONNA RITA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi e degustazione di tre vini.
25 euro a persona

DEGUSTAZIONE “DONNA EMMA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piatto di stagione, cantucci toscani alla mandorla e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
40 euro a persona 

DEGUSTAZIONE “DONNA VERONICA”: selezione di bruschette, salumi, formaggi, un primo piat- to, un secondo con contorno, cantucci toscani e degustazione di tre vini e della vendemmia tardiva Dianella.
50 euro a persona

Via Dianella 48, Vinci - 0571508166 – info@villadianella.it - www.villadianella.it

Wine Safari a Vallepicciola

La stagione dell’enoturismo è alle porte e nella celebre tenuta nel Chianti Classico non mancano proposte anche fuori dagli schemi.

Come il Wine Safari: un vero e proprio tour in jeep di 30 minuti nei vigneti seguito dalla visita in sala fermentazione, nei locali di invecchiamento e nella zona adibita alla spumantizzazione. Con la degustazione di cinque vini Top della tenuta abbinati all’olio extravergine di oliva, pane e focaccia e una selezione di formaggi e salumi locali offerti ed inclusi nell'attività.

La durata è di circa 2 ore e mezza ed è vivibile da lun a sab, dalle 11 e alle 16, fino a ottobre.

Prenotazione obbligatoria sul sito o via mail a visit@vallepicciola.com 


La stessa proprietà annuncia, durante il mese, la riapertura di The Club House, giovedì 10 aprile e Hotel Le Fontanelle mercoledì 16 aprile.

Sono entrambi iconici hotel di lusso nel cuore del Chianti Classico che, in questa occasione, svelano una nuova serie di proposte gastronomiche.

Il ristorante La Colonna di Hotel Le Fontanelle introduce un nuovo menù classico italiano, 100% toscano all’Osteria Il Tuscanico, mentre una nuova linea gourmet si gusta allo stellato Il Visibilio a The Club House. Proposte anche cooking class e un’esperienza Wine&Wellness. 

Vallepicciola – SP9 di Pievasciata 21 (SI) - aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17
Hotel Le Fontanelle - Via Roma 11 - Radda in Chianti (SI)

Medioevo in Festa a Malmantile

Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi, coraggiosi arcieri ci aspettano nel ridente borgo toscano. Un’occasione unica per calarsi nella vita di un’epoca tanto lontana quanto affascinante. Nei fine settimana della Festa Medioevale si ammirano mestieranti a lavoro, veri e propri duelli a colpi di spada, ci si divertire al “buttalo in botte”, si ascoltano le fantastiche storie narrate da erranti cantastorie. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte nel corteo storico, si rimane affascinati dai falconieri, e si incrocia lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Tutti i pomeriggi spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” siamo accolti da incantevoli dame per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.


Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento dei servizi dell’Associazione.

XXVI Festa Medioevale Malmantile – sab 28 e mar 3 e gio 4 giugno dalle 19 – dom 29 e gio 2 e ven 5 giugno dalle 16 - www.festamedioevalemalmantile.it

Terre di Pisa in… Festival

Cultura gastronomica, nutrizione, salute ed educazione alimentare, degustazioni, masterclass, itinerari e laboratori per i bambini. La X edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival”, mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino converge sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II. Oltre 80 produttori che raccontano in prima persona e offrono in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.

La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare. Un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L'evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell'identità del territorio.

Piazza Vittorio Emanuele II, Pisa – ingresso libero – ven dalle 17 alle 22, sab dalle 11 alle 22, dom 11 alle 21 – pisafoodwinefestival.it/2022

Firenze Spettacolo di Giugno è in edicola e a Pitti con i dentifrici Marvis!

In questo numero:

Un’estate a km zero
GUIDA SPECIALE:Toscana Insolita & Segreta

WEEKEND di eventi:
Un Tramonto Di…VINO
Calici dal mondo a Villa Castelletti

TIPS for MAREMMA & for VERSILIA: le news da sapere
Hot list per FUGHE in the COUNTRY!

LA CITTA' GOLOSA: le Buone… notizie

Estate FIESOLANA
Firenze ROCKS
FLORENCE Dance Fest
WALKING Therapie
PIAZZA d’Armi e di Citta’
VILLE e GIARDINI in musica

Welcome to Pitti Island
fashion planning per la settimana della moda

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO (https://www.firenzespettacolo.it/store/) :
BIGLIETTI OMAGGIO
& SUPERIDOTTI
TEATRI, CONCERTI,
CINEMA, WELLNESS
& RISTORANTI!

nella foto ESTATE FIESOLANA al Teatro Romano di Fiesole (ph.Marco Borrelli)

Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto

Luglio e agosto in un colpo solo!

Numero doppio super ricco...

TOSCANA FESTIVAL
maxi guida ai grandi eventi culturali, teatrali e musicali
SPECIALE
I 10 posti piu’ Freschi dove sfuggire alla calura!
DESTINATIONS
hotel di charme, ristoranti d’atmosfera, piscine in the green, wine experience, hot beach
PRATO d’ESTATE
Il nuovo fermento della citta’ laniera
LA CITTA’ GOLOSA
dove va il Fiorentino d’estate
CINEMA
il ritorno delle arene
GOD SAVE THE WINE si fa in....3 !



+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI: TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Jazz & Wine in Montalcino

Le stelle del jazz mondiale festeggiano i 25 anni del festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, con la direzione artistica di Eugenio Rubei. Nel paese del Brunello arrivano Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e - in prima assoluta - l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.


PROGRAMMA

Martedì 19 luglio ritmo di samba al Castello Banfi con la voce immensa di Paula Morelenbaum accompagnata dal violoncello di Jacques Morelenbaum e il suo CelloSam3aTrio.
Mercoledì 20 luglio il leggendario Ron Carter apre i concerti in Fortezza a Montalcino. Insieme a lui: Jimmy Greene, Renee Rosnes e Payton Crossley.
Giovedì 21 luglio la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz. Una sezione di fiati jazzistica e dieci archi, diretti dal Maestro Franco Piana. Da sottolineare la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, importante autore di colonne sonore. La serata continua con Francesco Bruno & his 4et.
Venerdì 22 luglio ritmo New Tango e New Musette, con la star mondiale Richard Galliano con la sua fisarmonica, insieme a Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso).
Sabato 23 luglio Il grande bassista jazz John Patitucci, vincitore di due Grammy Awards, con Rogerio Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) danno vita a un trio jazz dalle sonorità brasiliane.
Domenica 24 luglio concerto straordinario che Mario Biondi e i fratelli Scannapieco, cresciuti musicalmente all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, dedicano alla memoria di Paolo Rubei, amico di una vita e compagno di mille avventure musicali.

JAZZ & WINE IN MONTALCINO
Fortezza di Montalcino (salvo diversa indicazione) - ore 21.45 - jazzandwinemontalcino.it

Italian Chef Charity Night

Mercoledì 7 settembre torna la serata benefica organizzata da Marco Gemelli (Il Forchettiere) che coinvolge alcuni degli chef più rinomati della Toscana. Una cena a buffet dislocata negli scenografici spazi di Forte Belvedere dove protagonisti sono 16 piatti “signature” da gustare di fronte al panorama. Presenti Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Paolo Lavezzini (Il Palagio, Four Seasons Hotel Firenze), Marco Cahssai (Atman a Villa Rospigliosi) e Vincenzo Martella (Linfa, San Gimignano), insieme a Vito Mollica (Chic Nonna), Giovanni Cerroni (Mimesi), Ariel Hagen (Saporium), Andrea Perini (Al 588), Lorenzo Romano (Insolita Trattoria), Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Salvo Pellegriti (La Vetreria), Luigi Bonadonna (The Stellar), Gabriele Andreoni ed Elisa Masoni (L'Oste di Calenzano), Giuseppe Papallo (Architettura del Cibo) e Matteo Donati ( Castiglion della Pescaia).

La serata è condotta da Annamaria Tossani: oltre ai piatti degli chef, anche i cantucci del forno Pane, amore e fantasia, i vini del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, le pizze fritte di Marco Manzi (Giotto), lo champagne Jacquart, il caffè de La Sosta Specialty Coffee, i dolci di Paolo Sacchetti e il gelato di Sergio Dondoli e Cinzia Otri. Presente un corner con il rum Santiago de Cuba e uno con il kombucha Intro, servito dal cameriere-influencer Gabriele Bianchi. La manifestazione conta sul supporto di partner come Galateo e Casa della Divisa, e vede un momento particolare: l'ex capitano della Fiorentina Dario Dainelli mette una maglietta autografata e alcune bottiglie di vino della sua azienda come premio per una lotteria.

Forte Belvedere – dalle 20.30 – ingresso 25 euro, biglietti: qui
Ph credit Luca Mistergusto Managlia

The Social Hub: molto più di un hotel

In viale Lavagnini questo hot spot è molto di più un hotel.

La sua identità internazionale porta qui spesso e volentieri ospiti esterni che lo scelgono per un aperitivo cool con amici o magari per qualche primo appuntamento.

Sostenibilità, Stagionalità, Territorio sono questi i punti cardine dell’offerta di The Social Hub e anche gli ingredienti del drink menu che trae ispirazione da ricette tradizionali, offrendo una gamma di percentuali alcoliche per accontentare ogni palato.

Abbracciando una filosofia eco-sostenibile, utilizziamo ingredienti locali, aggiungendo un tocco internazionale.

Il risultato è una combinazione non solo raffinata e sorprendente, ma anche estremamente piacevole; crediamo fermamente che il divertimento debba essere l'elemento principale di ogni cocktail.

The Social Hub – viale S. Lavagnini 70-72 

Artigianato e Palazzo

Un appuntamento e un viaggio tra i protagonisti della cultura artigiana di ieri e di oggi in un lungo percorso attraverso Le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti di Palazzo Corsini animati da mostre, installazioni, laboratori ed eventi. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigianato nella società contemporanea. Sabina Corsini, presidente dell’Associazione Giardino Corsini promotrice della manifestazione e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore della mostra, puntano i riflettori sulla salvaguardia dell’indipendenza delle botteghe e della tradizione. In questo senso la Mostra Principe di questa edizione è dedicata al Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale dal titolo “Conciapelli. Eredi di un’arte maggiore” allestita nella Sala da Ballo, dove si scoprono i segreti di una lavorazione antichissima che utilizza solo estratti di legno per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio.

Altro cuore pulsante Blog & Crafts, concorso dedicato ad artigiani e influencer under 35. Un’occasione per coinvolgere e premiare le nuove generazione e la loro visione rivolta all’innovazione. Tra le altre iniziative il Premio Perseo all’espositore più apprezzato e il Premio Giorgiana Corsini per lo stand più bello, votato dal Comitato Promotore, dà al vincitore l’opportunità di uno stand omaggio alla Mostra 2023.

Infine continua la raccolta fondi “Artigianato e Palazzo: Giambologna e la Fata Morgana” a favore del prezioso complesso monumentale della Fonte della Fata Morgana immerso ai piedi del colle di Fattucchia a Bagno a Ripoli.

Giardino Corsini – via della Scala 115 o via Il Prato 58 – 055 2654588/89 ingresso a offerta minima di 10 euro, gratuito fino a 12 anni – dalle 10 alle 19 – artigianatoepalazzo.it


L’Artigiano del Gelato
Grazie al “Buontalenti”, il suo gusto firma, la nota gelateria fiorentina rappresenta al meglio la cultura artigianale del gelato. Uno dei gelati più famosi e premiati di Firenze, è protagonista a Artigianato e Palazzo, proprio davanti alla Loggia del Buontalenti, location perfetta!
Ma Badiani ama l’evoluzione ed è per questo che la sua artigianalità è innovativa, provata da gusti sempre nuovi. Nel gazebo, oltre al mitico “Buontalenti”, è possibile scegliere tra:Dolcevita, Pistacchio, Nocciola, Cioccolato, Fondente, Mango, Fragola, Limone. Gadget in regalo all’acquisto di un gelato! Un’occasione perfetta per festeggiare i 90 anni di questo simbolo della gelateria nazionale e cittadina.

Le Fragranze di Pitti

Giro di boa per la manifestazione Pitti Fragranze, quest’anno a quota 20. A Firenze i nomi di punta del settore e i nasi più prestigiosi. In tre giorni si scoprono le ultime tendenze di skincare e benessere, special guest, debutti, eventi e talk.

Il tema del salone 2022 è The 5 Senses Issue. Dopo un periodo in cui hanno prevalso distanza, distacco e assenza bisogna tornare a sentire in maniera totale, completa e sinergica. Il claim ha ispirato anche la campagna di comunicazione visiva in cui pennellate materiche, consistenti, generose, tracciano petali immaginari, pronti a disintegrarsi per suggerire altro e infatti si legge Touch my spell, Hear my skin, See my lips, Taste my scent, Smell my eyes. Special Guest Alessandro Gualtieri aka The Nose che ha progettato un’esperienza fisica interattiva da vivere alla Leopolda: Il Muro Alchemico. Altra prima volta è quella de l’Osmothèque di Versailles, primo archivio storico dedicato al profumo, situato a Versailles. Poi Spring, area dedicata ai nuovi brand emergenti, i talk sui 5 sensi coordinati e diretti da Giovanna Zucconi e molto altro.


Stazione Leopolda – viale Fratelli Rosselli – ingresso gratuito riservato agli operatori di settore – dalle 10 alle 18 – pittimmagine.com

Tartufo Preview…

FIERA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Corazzano, borgo della Valdegola, la Fiera Mercato del Tartufo Bianco, che attira ogni anno visitatori da tutta la Toscana e oltre, attratti anche dalla bellezza della valle e dalla Pieve di San Giovanni Battista, autentico gioiello dell’arte romanica.

SAGRA DEL TARTUFO BIANCO E DEL FUNGO
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Balconevisi, patria del tartufo bianco di San Miniato, terra di cercatori e commercianti del preziosissimo tubero, per iniziativa del Circolo ARCI la prima Sagra del tartufo bianco e del fungo. Accanto al tartufo altri prodotti locali come i funghi, vini abbinati a piatti, preparati in piazza da giovani cuochi. La “Mangialonga” abbina alla visita delle zone del tartufo l’assaggio dei piatti della tradizione. Il PALIO DEL PAPERO, nella seconda domenica di Ottobre, completa il programma.
info@usbalconevisi.it

SAGRA DEL TARTUFO
Sabato 22 e domenica 23, Sabato 29 e domenica 30 ottobre a Ponte a Egola, la Sagra del tartufo organizzata dall’Ass. Culturale “La Ruga”. Primo piano sulla cucina locale e i prodotti
tipici del territorio. Nell’ultima settimana di ottobre, accanto ai piatti tradizionali a base di tartufo pietanze più fantasiose e rivisitate.
info@laruga.it

TARTUFESTA
Da sabato 29 ottobre l’evento più importante dell’anno a Montaione, una festa d’autunno che celebra il re della tavola: oltre al tartufo bianco, il vino Chianti, i formaggi pecorini e caprini, i salumi, l’olio extravergine di oliva, lo zafferano e il miele, le confetture, e stand con produttori agricoli locali. Inoltre il Mercatino di arti e mestieri, il Cooking show e l’Aperitartufo. Sab 29 un convegno di approfondimento sulla recente iscrizione della cerca e cavatura del tartufo nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco. Da dom 30 a mar 1 novembre un’escursione a piedi alla scoperta del territorio e passeggiate a cavallo, visite guidate alla Gerusalemme di San Vivaldo, e menù a base di tartufo nei ristoranti.

Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!

Un Autunno Bello & Buono!

SPECIALE TEATRO 22|23
Cartellon dei Cartelloni
e le proposte dei critici

HOT NEWS
Toscana tra fantasmi e magia,
con la scusa di Halloween
+ tutti gli eventi e le destinations del mese

CINE FESTIVAL
Middle East, Queer Film

ARTE&MOSTRE
Il mondo di Escher, Rivoluzione Macchiaioli

PREVISIONI DI VINO
Che Vendemmia sara’

LA CITTA’ GOLOSA
Novita’, eventi e news stuzzicanti!

nella foto Back to dance della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, in scena al Politeama Pratese

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, CONCERTI, CINEMA, WELLNESS & RISTORANTI!

Febbraio? Corto ma intenso! C'è tutto sul nuovo Firenze Spettacolo

Febbraio, corto e intenso!
con

da TASTE a TESTO il gusto di Pitti per cibo e libri

e inoltre

Tutti pazzi per il Vino: Settimana di Anteprime
La Danza in fiera

SPECIALE: 15 viaggi per il 2023
I Locali + Chic dove invitarla/o a cena
Eventi: Rock The Wine!
Guida ai Carnevali

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, organizzatore di Taste e Testo

Dolce Gita a San Casciano

Il team è composto da uno chef (alla guida), una fotografa attratta dall’autenticità del suo territorio, un ingegnere appassionato di viaggi e sogni in terre vicine e lontane, una beauty manager che ama coltivare la bellezza negli altri, un’artigiana-pittrice, erede di una storica tradizione fiorentina, un’educatrice che investe sui valori delle pari opportunità e dell’uguaglianza dei diritti, una professionista che opera nel campo dei servizi funebri.

Insieme e individualmente rinnovano identità e prospettive del CCN sancascianese. “La Dolce Gita” è una rete vitale e dinamica che scommette sulla qualità e la diversificazione delle proposte con oltre 70 attività aderenti, realtà commerciali edesercizi pubblici del centro storico. La ricetta è lavorare in squadra nel segno della partecipazione e della collaborazione per il rilancio del paese nella fase “post pandemica”.

Mettere in campo idee che valorizzano l’esperienza Chianti, fatta di tradizioni, tipicità, innovazione, e introdurre nuove proposte che spaziano dalla cultura all’enogastronomia di qualità, dal relax formato famiglia all’ambiente e all’attività all’aria aperta.

Intendiamo riportare slancio ed entusiasmo nel nostro centro storico – dichiarano al CCN - che è uno dei più pregiati del Chianti, l’intento condiviso è valorizzare caratteristiche e potenzialità che il nostro paese ci ha fatto ritrovare: fondere risorse, energie e voglia di ripartire con fiducia e ottimismo, nonostante le complessità del tempo che viviamo. Una sfida che ci piacerebbe vincere insieme a tutta la nostra comunità”.

EVENTI DEL MESE

Giovedì 8 In piazza “ANGOLO DEL CONTADINO”. Dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; dalle 16.30 accensione dei due alberi con CORI natalizi; ore 18.30 Chiesa del Suffragio concerto del duo Elena Mariani e Claudia Duranti, voce e arpa barocca, coro Quodlibet; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini; da giovedì 8 a domenica 11 Teatro Niccolini, mostra " Arte e artigianato@teatro - In Labor Lab", opere di artisti/artigiani del territorio con laboratori di intarsio, ricamo e tessitura.

Domenica 11 Ore 16.30 in piazza Pierozzi le nonne favolose, della ludoteca “Il bufalo d’acqua”, presentano “La Favola di Petuzzo”; dalle 16.30 GIOCHI aerei in “piazza”, trampolieri, mangiatori di fuoco e MUSICA per le vie del paese; dalle 16 castagne e vin brulé a cura della protezione civile; Nella piazzetta della Chiesa della Propositura mercatino, specialità natalizie, casa di Babbo natale, laboratori per bambini.

Domenica 18 dalle 10 mercatino “SVUOTA LA SOFFITTA” Piazza della Repubblica; dalle 16.30 Ludobus, burattini e giocolieri per le vie; dalle 17 musica itinerante con Quarto Podere - ore 18 Chiesa di S. Francesco concerto del coro Quodlibet. Dalle 16 castagne e vin brulé.

Giovedì 24 ore 10.30 concerto in piazza Pierozzi con il pianista Leonardo Ruggiero.

Per tutte le giornate in giro per il centro storico BABBO NATALE, ELFI, GRINCH e tanto altro…

Santa Croce sull’Arno: La Festa dell’Amaretto

Compie 30 anni la Festa dell’Amaretto santacrocese e come da tradizione si chiamano a raccolta gli amarettai per un viaggio alla scoperta della tradizione dolciaria santacrocese. Testimonial d’eccezione Cristiano Tomei, chef stellato che ha il compito di raccontare, attraverso il suo inconfondibile stile, quelle che sono le unicità del nostro amaretto proponendolo in un’originale ricetta presentata in esclusiva durante la Festa. Tante le novità per festeggiare questo traguardo, tutte per valorizzare questa specialità alle mandorle e la sua storia più che centenaria.

Alle 9.30 si apre la mostra mercato in Piazza Matteotti dove, in una grande tensostruttura, per tutta la giornata si assaggiano e acquistano gli amaretti degli artigiani santacrocesi che con maestria portano avanti la tradizione nata nel Monastero di Santa Cristiana. Il centro storico si trasforma per l’occasione in una location suggestiva per shopping nei negozi santacrocesi e nel mercatino di Natale in via Turi.

Dalle 12 Slow Food è protagonista con una degustazione di prodotti tipici toscani con la novità Slow Food Street, un pranzo diffuso per le vie del centro.

Non mancano animazioni e spettacoli. Si parte la mattina con l’addobbo dell’albero Unicef da parte dei bambini delle scuole e con la premiazione “Piccoli Amarettai crescono”, occasione per consegnare un gadget ai bambini delle scole primarie che in novembre si sono cimentati nella realizzazione degli amaretti alla cucina comunale centralizzata, sotto la guida esperta degli amarettai.

Si continua nel pomeriggio alle 15.30 in Piazza Garibaldi con lo spettacolo L’Incantatore, il più grande mimo di strada in Italia che incanta, stupisce e diverte, e con lo spettacolo itinerante Un Natale quasi perfetto dove Gugu, piccolo aiutante di Babbo Natale, percorre le vie del centro a bordo del suo slittino carico di regali e sorprese per i più piccoli. A seguire, sempre in Piazza Garibaldi, il concerto gospel del Revolution Gospel Choir.

Alle 17.30 l’attesa proclamazione dell’amarettaio vincitore dell’edizione 2022 de l’Amaretto d’oro, ideato dalla Gioelleria Baroni. A chiudere la giornata il Gran Dama Show, un evento dal forte impatto coreografico che incanta con la magia della musica e di colorate proiezioni.
L’intero progetto è organizzato dal Centro Commerciale Naturale e dagli Amarettai di Santa Croce sull’Arno con la collaborazione di Confcommercio e il contributo del Comune e della Regione Toscana. Si ringraziano per il supporto la Pro Loco, Alla Vigna Eventi e Slow Food.

AMARETTAI di Santa Croce sull’Arno
BAR GELATERIA VERBELLA Viale della Libertà, 12 - 389 0969321 lina.capuzzo@gmail.com
CAFFETTERIA GIANNINI Piazza Matteotti, 5 – 0571 1615980 – 334 2688839 caffetteriagiannini@gmail.com
IL FORNARETTO Via del Bosco, 84 – 0571 32198 – 348 2881185 panificioilfornaretto@hotmail.com
IL LABORATORIO DEGLI IMPASTI Corso Mazzini, 57 – 0571 31070 – 347 0356629 info@illaboratoriodegliimpasti.com
PASTICCERIA LORIANA BETTI Via di Pelle, 1 - 0571 30659 – 349 0928474 lindameacci@libero.it
SEMPRE FRESCHI Piazza Matteotti, 11 - 328 7752561– 338 7044863 panificiosemprefreschi@gmail.com
PANIFICIO SANTA CRUZ Via Corridoni, 10 - 347 6493688 (personale) – 347 3444031 (panificio) panificiosantacruz@gmail.com
PASTICCERIA CAVALLINI Via Mainardi, 19 - 0571 31398 mimmocavallini@gmail.com
VACCHETTA PASTICCERIA ENOTECA Piazza Garibaldi, 12 - 0571 30830 – 328 6248555 info@vacchetta-pasticceriaenoteca.it

Capodanno a Prato

Sabato 31 Prato dà il benvenuto al Nuovo Anno con un doppio concerto gratuito con i live di BNKR44 e Legno.

I BNKR44 sono un collettivo toscano formato da Erin, Piccolo, Caph, Fares, Jxn, Faster e Gherayo, cantanti e produttori classe 2000/01. L’estate 2022 li ha visti partecipare a importanti festival come MI AMI, Mengo, PistoiaBlues e Jova Beach Party a Vasto. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nella loro musica ed estetica, unica e riconoscibile. Con l’album FARSI MALE A NOI VA BENE, al quale ha collaborato anche Ariete, si sono imposti nella nuova scena musicale italiana, con una proposta fresca e coinvolgente.

I Legno sono un duo toscano la cui identità è sconosciuta. Formati nel 2018 hanno totalizzato 40 milioni di stream, conseguito un Disco d’Oro (Affogare, 2019) e vantano collaborazioni importanti come con Lo Stato Sociale e Wrongonyou. Nell’estate 2022 i Legno sono impegnati in un lungo tour in tutta Italia e a settembre pubblicano ANSIA E SAPONE, singolo che anticipa il nuovo disco in uscita il 2 dicembre.


Sab 31 Piazza San Francesco Prato, ingresso libero - ore 22.30: Legno; ore 23.30: BNKR44; after live: dj set by BNKR44 - Il concerto è a cura del Comune di Prato. Durante la serata le vie del Centro Storico di Prato sono animate da eventi collaterali, con musica, street band, dj set e altro - info: portalegiovani.prato.it / FB: OfficinaGiovaniPrato

Testo, che passione!

Da venerdì 24 a domenica 26 febbraio un evento aperto alla città per condividere e coltivare la passione per la lettura attraverso la partecipazione di oltre 100 case editrici. Alla Stazione Leopolda la seconda edizione di TESTO (Come si diventa un libro), tre giorni per immergersi in un mondo di carta e parole attraverso una selezione ragionata di libri e novità e grazie ad un fitto programma di eventi, laboratori, incontri e percorsi di lettura. Un’occasione per confrontarsi con le migliori case editrici e con i protagonisti dell’editoria, gli autori, italiani e internazionali, più interessanti.

Il percorso è suddiviso in sette stazioni, una selezione accurata di titoli e una fruizione interattiva della manifestazione che mette in relazione il pubblico con gli “addetti ai lavori”, editori, librai, direttori di biblioteche e scrittori. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è messo a punto dal team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Sette tappe: sono la guida attraverso cui TESTO presenta al pubblico un’accurata selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine. Romanzi, saggi, mestieri e protagonisti dell’editoria raccontati in maniera originale e coinvolgente, per voce degli autori, dei critici, giornalisti, librai e altri professionisti del mondo del libro.

Tra gli ospiti internazionali annunciati Amélie Nothomb, Edward St Aubyn, Alicia Giménez Bartlett, Jón Kalman Stefánsson, Jean Baptize Del Amo, Paul Lynch, Ron Rash, Edward Wilson Lee, Scott Turow, Itamar Orlev, Sheila Heti, Christoph Ransmayr, e altri ancora.

CLICCA QUI E SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Stazione Leopolda – dalle 11 alle 20 – ingresso 5 euro registrazione obbligatoria su testo.pittimmagine.com

Aprile è FUORI ORA!

Aprile, che bello scoprire

Cover Story
FIRENZE, CHE BERE! il ritorno della Cocktail Week

Speciale
IN VIAGGIO nel CHIANTI CLASSICO: tutte le dritte da chi ci vive!

Eventi
Il Futuro dell’Artigianato
Abita, la casa che cambia
Finger Food Fest
Wine Event: dal Vinitaly alla Val d’Orcia
Korea Film Festival

Gourmet… Slurp!
Tutte le new entry
tutte le nostre scoperte

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

nella foto: Paola Mencarelli, ideatrice della Cocktail Week ph credit Veronica Gaido

Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze

Bright Festival è un progetto ispirato all'innovazione e al futuro che, dopo tre edizioni in Germania, torna in Italia. 6 aree tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo. 22 speakers, più di 10 università e istituti di formazione presenti, 30 ore di incontri e workshop dedicati alle arti digitali. 16 installazioni, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti.

A Firenze dal 28 al 30 aprile fra la Stazione Leopolda e The Social Hub, un viaggio nel mondo dell’arte digitale, del lighting design e della musica, che consente al pubblico di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente immersive.

Promuovere la creatività digitale attraverso attività formative, espositive e spettacoli realizzati in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi da tutto il mondo. 


È questo l'obiettivo del Bright Festival, format ispirato all’innovazione e al futuro lanciato a Firenze 4 anni fa ed esportato poi in tutto il mondo anche grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2019 quattro edizioni ufficiali (una a Firenze, tre Germania) e numerosi eventi in città internazionali come Madrid, Buenos Aires, Città del Messico, Lipsia, Barcelona, Edimburgo, Atene e Lione.

Bright Festival è organizzato da Teresa Balestrieri, Claudio Caciolli, Gian Paolo Dei, Luciano D’Agostini: un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali. 

Il format di Bright Festival si articola in 6 sezioni tematiche che includono attività didattiche, espositive e di spettacolo rivolte a studenti, professionisti e appassionati di arte, musica e tecnologia. 

La sezione Bright Educational

Al The Social Hub da venerdì 28 a domenica 30 aprile dalle 10 alle 18 workshop, laboratori, seminari e talks sui temi della creatività digitale in collaborazione con Università, aziende, esperti, studi creativi ed operatori culturali locali e nazionali.  La partecipazione a corsi ed incontri è possibile tramite registrazione gratuita sul sito web ufficiale

Tra gli ospiti di Bright Edu spicca sicuramente Andrew Quinn: musicista e artista digitale australiano, considerato il massimo esperto a livello europeo nella produzione visiva in tempo reale per la musica contemporanea, l'opera e le installazioni interattive. Ha collaborato con  Opera Nazionale Ungherese, Budapest, EPFL Losanna, Milano Musica, San Fedele Milano, Mittelfest, Fotonica Festival. Partecipa alla Biennale di Musica di Venezia sia come docente che come esecutore. Ha tenuto masterclass presso il Conservatorio di Milano, lo IUAV di Venezia, il Conservatorio di Mosca, l'ANU di Canberra, l'RMIT di Melbourne, la NABA e lo IED di Milano.

La sezione Bright Art 

Curata da Claudio Caciolli (Bright Festival) e da Stefano Fomasi (The Fake Factory) offre un percorso entusiasmante tra ambientazioni digitali, esperienze interattive, installazioni luminose e live performance.

Sabato 29 e domenica 30 aprile alla Stazione Leopolda dalle 15 alle 22 (ingresso 16/12 €) un nuovo modo per scoprire le realtà e i trend più rilevanti dell’arte digitale, in un contesto suggestivo ispirato all’innovazione e al futuro.

In questa sezione del Festival 5 aree tematiche (immersiva, interattiva, multimedia, light art, realtà virtuale), 24 ore di eventi, spettacoli ed esperienze immersive, 32 artisti internazionali e studi creativi coinvolti e ben 16 installazioni digitali. 

Tra video mapping e ologrammi, simulatori di realtà virtuale e metaverso, i visitatori potranno cimentarsi in un percorso multimediale alla scoperta dell’arte digitale, entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze altamente coinvolgenti, avvolti dalla magica atmosfera di una stazione ferroviaria del XIX secolo  (programma completo)


Farnesina Digital Art Experience

Bright Festival presenta in esclusiva lo spettacolo di arte immersiva realizzato da 22 studi di arte digitale eccellenza italiani e promosso dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la direzione artistica di Stefano Fomasi (The Fake Factory). Oltre 45 minuti di pura emozione avvolti dal fascino di proiezioni monumentali a 360° che avvolgono il pubblico tra spettacoli di immagini, suoni e ambientazioni digitali prodotti da alcuni dei migliori artisti digitali del nostro Paese. 

Lo spettacolo è parte del progetto itinerante nato su commissione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la creatività digitale italiana nel mondo tramite eventi, installazioni, molte e spettacoli di arte digitale (maggiori informazioni). 

Bright Music

Sabato 29 aprile alla Stazione Leopolda (apertura porte ore 22:00 – ingresso 21/25/30 €.  Stavolta il palco è occupato da alcuni dei producer più amati nell'ambito della musica elettronica.  

Tra questi, per la prima volta a Firenze, i tedeschi Adana Twins.  Un background di produzioni e presenze di altissimo livello che negli anni hanno cavalcato i più grandi club e festival e conquistato la stima dei più grandi artisti internazionali. 

Il programma è arricchito dalla presenza dello spagnolo Kid Simius, musicista, live performer polistrumentista, produttore. Considerato uno dei nuovi prodigi della scena internazionale, dopo la recente collaborazione con il peso massimo della musica elettronica Paul Kalkbrenner, e le aperture dei suoi concerti, Kid Simius si è fatto spazio nel mondo dei grandi artisti con live performance polistrumentali che spaziano tra musica house, ambient, elettronica, disco e molto altro. 

Ci sarà poi anche Markyz, dj di origine serba considerato uno degli artisti più promettenti della scena fiorentina. 

Chiude il programma musicale Weg, artista italiano ma con base a Berlino. È ormai da anni parte della famiglia Watergate, il Club in cui ha avviato la sua carriera artistica e conquistato l’apprezzamento del pubblico con il suono avvolgente di Serialism, l'etichetta di cui è co-fondatore e membro insieme ad artisti come Cesare vs Disorder, Quenum e San Proper. 

Le performance musicali sono accompagnate da una grande spettacolo visivo curato dalla visual artist Alice Felloni, tra le protagoniste del Sónar Festival 2022 (Per maggiori informazioni).


Bright Pro 

Alle cinque sopra citate sezioni si aggiunge Bright Pro, spazio curato in collaborazione con Panasonic, dedicato ad organizzatori di eventi, curatori d'arte, direttori di musei e progettisti di mostre, referenti tecnici di festival, operatori culturali, creatori di contenuti, artisti e studi creativi digitali. 

Venerdì 28 aprile dalle 10:30 presso The Social Hub Firenze un programma che prevede attività di formazione e networking guidate da esperti del settore al fine di illustrare le potenzialità delle tecnologie per l'arte immersiva e multimediale. Seguirà una visita guidata alla Stazione Leopolda che mostrerà ai partecipanti i retroscena della progettazione e dell'allestimento di uno spazio immersivo  (per maggiori informazioni). 

Il Conventino, Nuovo Cinema Universale

Negli anni ’70 fu un vero e proprio punto di riferimento per i giovani di allora, che lì si ritrovavano per vedere film d’essai e di serie b, tra personaggi mitici, nuvole di fumo per un’epopea che ha di recente ispirato pellicole e libri.
Ogni mercoledì fino all’11 agosto, un capolavoro dagli anni ’70 agli anni ’90, a cura di Associazione Città Sostenibile, a ingresso libero.

Inoltre, giovedì 6 luglio LA NOTTE DI VIDEOMUSIC, serata celebrativa in compagnia di Rick e Clive che raccontano la nascita del primo canale italiano interamente musicale con aneddoti, filmati inediti, musica, ospiti e un’imperdibile asta benefica con cimeli storici favore di Dynamo Camp Onlus.

PROGRAMMA
mer 5 luglio Presentazione del libro Breve storia del Cinema Universale di Matteo Poggi (Sarnus) e proiezione del documentario Cinema Universale d’essai (2008) con la regia di Federico Micali, a cura di Matteo Poggi e Associazione culturale I Navicellai. Alla presenza dell'autore Matteo Poggi e di alcuni interpreti del docufilm; introduce Francesca Tofanari, giornalista e scrittrice. 
mer 12 Il signor Quindicipalle (1998)  di Francesco Nuti
mer 19 Ritorno al futuro (1985) di Robert Zemeckis
mer 26 Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino
mar 1 agosto Rosemary’s Baby (1968) di Roman Polanski
mer 2 La bambola assassina (1988) di Tom Holland
gio 3 La febbre del sabato sera (1977) di John Badham
ven 4 Grease (1978) di Randal Kleiser
mar 8 Lo Squalo (1975) di Steven Spielberg
mer 9 Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg
gio 10 Il dittatore dello stato libero di Bananas (1971) di Woody Allen
ven 11 Il pap'occhio (1980)  di Renzo Arbore



Punto di riferimento in Oltrarno per fiorentini e turisti attenti ai temi della sostenibilità, dell’arte e della cultura. Il Conventino - Caffè Letterario, Arte e Artigianato, è un progetto nato dall’Associazione Città Sostenibile con il fine di salvaguardare e promuovere l’antico Complesso del Vecchio Conventino, recuperarne storia e vissuto, valorizzare il quartiere con le sue diverse realtà artigiane. Qui si possono sfogliare libri e quotidiani nello spazio edicola, libreria e biblioteca, gustare le specialità della cucina, utilizzare le postazioni di lavoro e sale studio con free wi-fi, godere dello spazio verde del Chiostro. La cucina propone piatti semplici e genuini, torte artigianali, rispetto della filiera cortissima del quartiere, con un particolare riguardo ai prodotti del territorio, con anche piatti veg o gluten free.

Tutti gli eventi del progetto, ideato e a cura di Olivia Turchi per Associazione Città Sostenibile, hanno il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di Officina Creativa by Artex.

CONVENTINO CAFFÈ LETTERARIO, ARTE E ARTIGIANATO
Via Giano della Bella 20 – 055 7092563 – mar-sab 9-23, dom 9-20 (chiuso lun) - www.ilconventinofirenze.it - @ilconventinocaffeletterario

Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!

L’opening, che ogni anno segna il ritorno della bella stagione ed è accolto sempre con entusiasmo, è l’occasione per scoprire il nuovo mood di Villa. 

Quest’anno novità e conferme, per accogliere i clienti con l’atmosfera e le proposte che da 6 anni ormai segnano la “dolce vita” estiva di Firenze: l’ambiente, a partire dalla scalinata protagonista di tante foto, la musica, gli artisti e i djset, il food, friendly e conviviale, il team, professionale ed affiatato, il sorriso delle hostess, il garden in tutta la sua bellezza.
E poi ancora la cultura, con la rassegna in collaborazione con Firenze Fiera; e il narghilè, che conquista per lo spirito esotico, e le serate speciali.
Tutto pronto per connetterci con la felicità!

Viale Strozzi 2 – 347 7077014 – info@villavittoriafirenze.com – villavittoriafirenze.com

Tavola Latina

Opening party a The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”.

Secondo appuntamento con la kermesse cultural-gastronomica dedicata alle cucine sudamericane e alle loro diverse declinazioni. L'appuntamento guidato da Giacomo Iacobellis e patrocinato dalla Regione Toscana, coinvolge una serie di locali che ospitano diversi appuntamenti. Quest'anno focus sulla carne.

Opening party lunedì 22 a The Lodge Club (viale Poggi, 1): cinque chef con 5 preparazioni di altrettanti tagli forniti dal guru della macelleria Alessandro Soderi, insieme ai gelati di Cinzia Otri ispirati al Sud America e altri ospiti.

Il secondo giorno barbecue in stile argentino nel giardino di Harry's Bar The Garden e nel pomeriggio la corte di The Social Hub ospita un talk show sulle differenze tra carni toscane e argentine; segue aperitivo con special guest il team sudamericano del cocktail bar “Azotea” di Torino. In serata, la Trattoria dall'Oste ospita una cena a cavallo tra i due mondi: carni fiorentine con vini argentini, e viceversa, con i fratelli Andrea e Paolo Gori (Da Burde) come guest della serata.

La terza giornata vede un approfondimento sulla cucina Chifa, che unisce le tradizioni peruviane a quelle cinesi: a Il gusto di Xin Ge la padrona di casa si confronta con lo chef Francys Salazar in una experience tra i due Paesi. Nel pomeriggio, alla Ménagère degustazione combinata di sigari sudamericani, rum peruviano e cioccolato venezuelano, seguito da un focus condotto da Federico S. Bellanca sulla storia del cocktail “Bullshot”. La kermesse si chiude con una cena a base di picanha allestita sulla terrazza “segreta” dell'hotel La Scaletta.

Info e prenot. marco@ilforchettiere.it – 3389397079

Medioevo a Malmantile

Pronti a calarci nella vita dell’epoca? Ammirare i mestieranti a lavoro, assistere a veri e propri duelli a colpi di spada, divertirsi al “buttalo in botte”, ascoltare le fantastiche storie narrate da cantastorie. Sabato 27 e domenica 28 maggio e il 2, 3, 4 giugno, passeggiando per il borgo, potrete imbattervi nel corteo storico, restare affascinati dai falconieri, e incrociare lo sguardo buffo di qualche giullare, il tutto rallegrato da musici itineranti. Ogni pomeriggio uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. Presso l’Hosteria o i “ristori” lungo il percorso, accolgono incantevoli dame, per gustare un piatto tipico o un veloce spuntino.

Una Festa, giunta alla XXVII edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da ben oltre i confini della Toscana; un paese - quello di Malmantile - che ogni anno si mette in moto impegnandosi nella preparazione delle varie attività. Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della locale Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre.

Centro Storico Malmantile - sab 27 maggio e 3 giugno dalle 19, dom 28 maggio, e 2, 4 giugno dalle 16 – festamedioevalemalmantile.it

Estate fiorentina 2023. In Pillole

I NUMERI
1,9 milioni di euro di risorse
Quattro mesi di attività, a partire dal concerto-reading del 2 giugno fino a settembre
132 soggetti organizzatori coinvolti
111 progetti diffusi
6 eventi speciali tematici, tra cui una rassegna dedicata a Giorgio Gaber, nel ventennale della morte e una a don Milani nel centenario della nascita
15 festival
12 spazi estivi

IL SINDACO DARIO NARDELLA
“Sarà un'edizione che toccherà tutti i Quartieri e che avrà due protagonisti principali, don Milani nel centenario della nascita, e Giorgio Gaber nel ventennale della scomparsa. Il filo conduttore è proprio un verso di Gaber: Firenze è più viva che mai e questo cartellone ne è la dimostrazione”.
HIGHLIGHTS:
don Milani con il centenario dalla nascita proprio in questi giorni, 
Giorgio Gaber nel ventennale della morte;
Musica e parole sul sagrato di Santo Spirito,
2 giugno con musica e letture le Piazze dei libri in tutti i quartieri.


APERTURA e Progetti speciali
Venerdì 2 giugno con “Com’è viva la città”, lo slogan di quest’anno che riprende il verso della celebre canzone di Gaber protagonista della rassegna tematica “La Gaberiana” diffusa in tutto il quartiere 4, organizzata da Musicomedians, direzione artistica affidata ad Andrea Scanzi, dal 1 al 20 luglio. Grande evento per la Festa nazionale della Repubblica dal titolo “Anatomia di una Repubblica – Un viaggio nella storia dell’Italia repubblicana” promosso da Fondazione Teatro della Toscana: iniziative diffuse per tutta la giornata nelle biblioteche e poi un concerto reading serale ad ingresso libero al Teatro della Pergola per ricordare, tramite la lettura di pagine di romanzi di grandi autori del Novecento, la nostra storia repubblicana dal 1946 ad oggi.
“Le piazze dei libri 2023”, organizzata da Confartigianato Imprese Firenze, manifestazione diffusa dedicata alla promozione della lettura si svolge in 11 piazze dei cinque quartieri, coinvolgendo librerie del territorio, dal 27 giugno al 2 luglio.
“I giardini della poesia” organizzata da Compagnia Lombardi Tiezzi: reading e performance nei maggiori parchi dei cinque i quartieri per riscoprire l’importanza di questo genere letterario, dal 26 al 30 giugno.
“I CARE. Don Milani 100” è l’evento tematico organizzato da Chille de la Balanza per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani: spettacoli, incontri e performance dal 1 giugno al 13 agosto.
“Il Mondo in Santo Spirito 2023 – Musica e Parole”, progetto organizzato da Bang! incontri ed eventi artistici sul sagrato della basilica di Santo Spirito, dal 1 luglio al 16 settembre.

15 FESTIVAL
La città dei lettori ( dal 7 all’11 giugno, villa Bardini)
Florence Dance Festival (dal 18 giugno al 20 luglio nel chiostro grande di Santa Maria Novella)
Festival au Dèsert (28, 29 e 30 giugno, anteprima il 14 giugno, anfiteatro e parco delle Cascine)
Lattexplus Festival ( stazione Leopolda, Manifattura Tabacchi)
Musart Festival (dal 16 al 26 luglio, Piazza SS Annunziata)
Firenze Jazz Festival (dal 5 al 10 e dal 13 al 17 settembre, luoghi vari in Oltrarno)
Copula Mundi (dal 31 agosto al 3 settembre, L.U. MEN parco del Mensola)
Genius Loci (28, 29, 30 settembre, complesso monumentale Santa Croce)
Sagrati in musica sotto le stelle (dal 9 giugno al 15 settembre, sagrati di basiliche e chiese)
Italian Brass Week (23, 28 luglio, luoghi vari)
Cirk Fantastik! (dal 7 al 17 settembre, parco delle Cascine)
Firenze dall’Alto (dal 22 giugno al 14 settembre, luoghi vari)
Secret Florence (dal 4 al 16 giugno, luoghi vari)
Apriti Cinema! (dal 26 giugno al 6 agosto, piazzale degli Uffizi)
Florence Folks Festival ( dal 7 al 9 settembre, Manifattura Tabacchi).

12 SPAZI ESTIVI
Parco dell’Anconella (Anconella Garden)
Piazza Tasso (circolo Aurora)
Ponte san Niccolò (il Fiorino e Habana 500)
Giardino delle Rose
Lungarno del Tempio (Il Molo)
Le Murate caffè Letterario
Fortezza da Basso (off Bar)
Giardino dell’Orticoltura
Lungarno del Tempio (la Toraia)
Anfiteatro delle Cascine (Ultravox)
Giardino Niccolò Galli (Light)
Piazza dei Tre Re

www.estatefiorentina.it

Metti un San Valentino a Villa Tolomei

Dalla splendida collina di Marignolle dove domina la scena fiorentina questa bellissima Villa oggi Hotel ***** stelle con ristorante panoramico, ecco un invito davvero speciale per celebrare la festa dell’ amore con un’esperienza super!
Un viaggio sensoriale in una cornice autentica e davvero romantica immersi nel panorama delle colline fiorentine. Con un menù gastronomico raffinato e appassionato: un’occasione preziosa per celebrare la festa con una cena gourmet in un contesto elegante e raffinato.


MENU ESCLUSIVO DI SAN VALENTINO 2025
Benvenuto: Calice di prosecco superiore Valdobbiadene D.O.C.G. Contarini con Ostrica leggermente piccante caviale ed erbette
Risotto al cacciucco con scampi marinati al lampone e timo. Chips di carciofi
Filetto di rombo ed il suo fumetto, Panzanellla croccante profumata al lemongras, Zucchine scapece
Cremoso al cioccolato, albicocche al ginger e coulis di fragole al rosmarinο
1 calice di Pinot bianco collio D.O.C. Humar 2022
1 calice di Gewürztraminer trentino D.O.C. Cantina D’Isera 2023
MENU DI SAN VALENTINO 2025
https://www.villatolomeihotel.it/wp-content/uploads/2025/01/2025_Villa-Tolomei_Menu-san-Valentino.pdf

90 euro tutto compreso. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Mail: eventi@villatolomeihotel.it
Telefono: +39 055 392 0401

UN SOGGIORNO LUXURY EXPERIENCE
L’occasione che offre San Valentino a Villa TOLOMEI è molto più di un classico soggiorno in Toscana. Una Fuga Romantica a Firenze con un soggiorno di una o due notti in una lussuosa camera superior, con un’esperienza gastronomica al ristorante Il Conventino.
Soggiorno singolo: una notte € 369
Pacchetto esteso: due notti € 549
Ogni pacchetto include: Sistemazione in camera superior - Cena romantica con menù San Valentino

Info
Inizio serata: ore 20:00
Età minima: 18 anni
Parcheggio gratuito con colonnine di ricarica
Servizio navetta su richiesta
Prima colazione fino alle 11:00
Late check-out ore 16:00 (salvo disponibilità)

Villa Tolomei è idealmente posizionata per:
Raggiungere il centro di Firenze in 10 minuti - Esplorare il Chianti in 30 minuti - Visitare Siena in un’ora - Scoprire San Gimignano in 50 minuti
Dettagli Pratici
Check-in: dalle 15:00
Late check-out ore 16:00 (salvo disponibilità)
Parcheggio gratuito con colonnine di ricarica
Connessione Wi-Fi ultraveloce
Accettazione animali di piccola taglia
Servizio navetta su richiesta
Prenotazioni e Informazioni
Mail: info@villatolomeihotel.it
Telefono: +39 055 392 0401

VILLA TOLOMEI
A Marignolle un hotel di charme con ristorante e una grande piscina riscaldata.

Siamo in una casa padronale del XIV secolo, circondata da 20ha di vigneti e uliveti, un hotel esclusivo con vista panoramica a 360° e poco lontano da Porta Romana.
Camere raffinate e suite con soffitti affrescati e affacci sulla campagna, un ampio garden, terrazza, pool bar, palestra, bagno turno, centro massaggi.
La Villa del resto è una location perfetta anche per eventi: può accogliere fino a 80 persone sedute nel ristorante interno e centinaia nella tenuta di 17 ettari che circonda la villa. A disposizione nella bella stagione anche la grande piscina, immersa nel verde parco del Resort.

Il  Ristorante è ottimo per una cena in famiglia o tra amici, un incontro romantico, festeggiare una ricorrenza o per una cena aziendale. E con la primavera-estate tutta la terrazza e il bordo piscina diventano il set ideale per appuntamenti ed eventi!

Villa Tolomei - via di Santa Maria a Marignolle, 10 – 055 3920401 - ampio parcheggio

Benvenuti a Settembre!

SUPERGUIDA le nostre dritte per mangiare fuoriporta
LA CAMPAGNA D’AUTUNNO: verdi fresche buone trattorie: nel verde c’e’ piu’…gusto!

Speciale Corsi: teatro, danza, lingue, cucina, fotografia, cooperazione, bioenergetica…
+ 10 consigli per vivere al meglio il post vacanze

Firenze Gourmet: dove eravamo rimasti?

Hot News: eventi in Toscana e altre destinations

Anteprima: i migliori fino a Natale

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI, TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax

Grotta Giusti Thermal Spa Resort, a Monsummano Terme – distante solo 40 km da Firenze, è l’antica villa del poeta Giuseppe Giusti e ospita la grotta termale più grande d’Europa.

E poi Bagni di Pisa, elegante residenza estiva dei Granduchi di Toscana: si trova a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, strategicamente locata tra Pisa, Lucca e la Versilia.

Per godersi le giornate autunnali in pieno benessere, tra serate spa imperdibili e giornate passate tra le coccole degli idromassaggi. Ma anche per iniziare a pensare ai regali Natale e sorprendere i tuoi cari con doni di benessere e relax.

Grotta Giusti Thermal Spa Resort

Le Terme del Sabato SeraSabato 9, 16 e 23 novembre

Tre date per vivere la magia delle terme di notte e della grotta termale più grande d’Europa

L’autunno è la stagione perfetta per immergersi negli idromassaggi della grande piscina termale, coccolati dal tepore dell’acqua e degli idromassaggi. Si gusta un sofisticato aperitivo a bordo piscina, delizia il palato con i piatti raffinati proposti dal Bioaquam Café.
Rigenera corpo e mente nel Bioaquam Pavillion, l’area relax di 310 mq. Poi, un bagno di vapore nella grotta termale. 

Dalle 19 a mezzanotte. Ingresso 35 euro a persona – su prenotazione
Il Bioaquam Cafè è aperto con menù à la carte – pagamento a consumazione.

Scopri e prenota qui

Un giorno di relax alla spa di Grotta Giusti

Il mese di Novembre a Grotta Giusti si vive nella grande spa di Grotta Giusti. Tanti pacchetti e formule di ingresso che prevedono l’accesso alle varie aree spa: dal classico accesso alla piscina termale - uno specchio d’acqua a 34 gradi di 750 mq, con 40 postazioni idromassaggio e un'area relax coperta di 310 m2, il Bioaquam Pavillion – ai day spa che includono le aree Thermarium e Meditarium, con sauna, bagno turco e cascate di ghiaccio, fino ai pacchetti inclusivi di un ricercato spa lunch.

Scopri tutti i percorsi qui

Inizia a pensare al Natale: regala relax e benessere con i voucher spa!

Con i voucher regalo natalizi puoi donare piacevoli momenti di felicità, esperienze di benessere e armonia, per il corpo e lo spirito. Grotta Giusti è il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino ottocentesco, fra la storica grotta millenaria, la più grande d'Europa, e il potere rigenerante dell’acqua termale.
Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa con ingresso alla grotta termale più grande d'Europa, le formule esclusive Piscina termale + trattamento e tante altre proposte. Oppure scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno. 

I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:

Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui)
Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00


Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa

Il palazzo storico è la cornice ideale per magiche serate di puro relax, ma anche per prendersi cura della propria salute e usufruire di una promozione speciale, tutta dedicata alle cure termali.

Notte alle Terme
Sabato 9, 16 e 23 novembre – giovedì 14, 21 e 28 novembre

Le serate autunnali a Bagni di Pisa sono un’esperienza di totale relax, in cui la magia delle terme di notte rilassa il corpo e rigenera lo spirito. Inizia con un gustoso apericena composto da finger food e canapè gourmet, per poi proseguire il relax nelle 4 piscine termali – di cui una esterna, nella terrazza che fronteggia la facciata storica - e nel Bagno di Minerva con idromassaggi. Infine, rilassanti attimi di puro silenzio e tranquillità nelle aree relax delle terme del Granduca. Per completare l’esperienza, il kit spa di Bagni di Pisa con accappatoio, telo bagno e cuffia.

Dalle 20 a mezzanotte - 58 euro a persona – su prenotazione

Prenota qui

Una giornata alle Terme dei Granduchi: day spa Salus per Aquam

Un giorno di completo relax, tutto dedicato al benessere e all’acqua termale, da gustare senza fretta. Unisce i benefici della fonte termale e degli idromassaggi, alla sensazione quasi magica del galleggiamento nella vasca d’acqua salina. L'esperienza di totale benessere si completa gustando i sapori ricercati delle creazioni dello Chef Umberto Toscano; nella splendida cornice del maestoso Bar Shelley, oppure nell’atmosfera elegante e ricercata del Ristorante dei Lorena.                         

Scopri di più e prenota qui

 A Natale, regala Bagni di Pisa!

Bagni di Pisa, con le sue spa di Ponente e Levante, è un elegante rifugio di relax: il luogo ideale per rilassarsi immersi nel suo fascino settecentesco, fra le storiche architetture delle piscine e il potere rigenerante dell’acqua termale.

Voucher Spa: puoi scegliere tra tante proposte e pacchetti diversi come i Day Spa, la formula Spa & Gourmet, il trattamento di coppia e le serate Notte alle Terme. Oppure, anche a Bagni di Pisa, scegli tu il valore del voucher e regala un piccolo grande sogno. 

I voucher sono validi 12 mesi dalla data di acquisto e possono essere acquistati:

Online tramite il nostro shop sul sito web (clicca qui)
Presso la reception Spa dalle ore 9:00 alle ore 19:00

The Space Cinema: la domenica il film al mattino!


DAL 3 SETTEMBRE TUTTE LE DOMENICHE LA PRIMA PROIEZIONE AL THE SPACE CINEMA - FIRENZE  ALLE 11 DEL MATTINO

Una novità per tutti gli appassionati di cinema. La programmazione mattutina era in realtà un cult di alcuni decenni or sono e il suo ritorno ha un sapore curioso e segnala la voglia di riscatto post pandemia del cinema in sala con tutte le idee e le iniziative possibili!

Un’occasione ulteriore per godersi la magia del grande schermo e iniziare la giornata con i film attualmente in sala, come il campione d’incassi “Barbie”, l’attesissimo capolavoro di Christopher Nolan “Oppenheimer”, i film per tutta la famiglia come “Tartarughe Ninja - Caos Mutante”.

Oltre a quelli “Da Non Perdere” secondo The Space Cinema, come “Jeanne du Barry - La Favorita del Re”, che rientra peraltro tra i titoli disponibili al prezzo vantaggioso di soli 3,50€, grazie all’iniziativa “Cinema Revolution”, a cui il circuito ha aderito da giugno ed interesserà la proiezione di tutti i film italiani ed europei in programmazione nei multisala The Space Cinema fino al 16 settembre.

È possibile assicurarsi i propri posti in sala visitando il sito di The Space Cinema - Firenze, al seguente link: https://www.thespacecinema.it/al-cinema/firenze



Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc

Ginevra Venerosi Pesciolini, della Tenuta di Ghizzano, è stata eletta all’unanimità come nuova presidente. Ad affiancarla, nel ruolo di vice, Leonardo Beconcini, dell’azienda Pietro Beconcini.

Il Consorzio si presenta alle porte dell’ultimo trimestre dell’anno anche con una nuova figura: Riccardo Gabriele, coordinatore e responsabile della comunicazione.

«Il nostro – spiega la neopresidente Venerosi Pesciolini – è un Consorzio nato nel 2018 grazie alla volontà di un gruppo di produttori storici dell’area con l’intento di promuovere un territorio che da sempre ha prodotti vini di alta qualità.
Il lavoro fatto in questi anni (pur frenato dal terribile periodo del Covid, ma portato avanti da Nicola Cantoni che mi ha preceduto e che ringrazio) ci ha permesso di far conoscere nel mondo, grazie a numerose attività estere, tutto il valore espresso dalle nostre aziende».

L’obiettivo del Consorzio è anche quello di rappresentare sempre di più le varie anime di un territorio grande come quello della Provincia di Pisa. Lo spiega bene il vicepresidente Beconcini: «Stiamo lavorando per allargare anche la base sociale, convinti che maggiore sia la rappresentatività delle aziende, più sia forte l’impatto comunicativo di tutto il Consorzio».

Già in campo numerose attività. Oltre alla prossima partecipazione con un proprio desk al Pisa Food and Wine festival, da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, è già stata organizzata la presenza alla prossima edizione di febbraio del Wine Paris.

«L’obiettivo – dichiara il coordinatore Gabriele – va nella duplice direzioni di portare il nostro territorio in manifestazioni internazionali di alto livello, nella quali far degustare e comprendere il valore della nostra produzione, ma anche far toccare con mano – grazie a incoming – la specificità delle nostre aree. Già a breve avremo, da noi, giornalisti nazionali ed internazionali in degustazione. Stiamo portando avanti, inoltre, anche degli studi per capire quali mercati siano aperti alla nostra produzione.

Ma le novità consortili non si fermano qui. È recente l’uscita in Gazzetta della modifica al disciplinare che ha introdotto nuove tipologie di produzione.
Dal 2024, infatti, potranno essere prodotte le seguenti Denominazioni: “Terre di Pisa” bianco, “Terre di Pisa” rosso, “Terre di Pisa” rosso riserva, “Terre di Pisa” rosato, e “Terre di Pisa” Sangiovese e “Terre di Pisa”.

«Crediamo – conclude la presidente Ginevra Venerosi Pesciolini – che anche la modifica al disciplinare sia un’ulteriore azione di valorizzazione della nostra dimensione produttiva di territorio».

comunicazione@viniterredipisa.com

L’Uva in Festa!

La 97esima edizione della Festa dell’Uva di Impruneta presenta un ricco programma di eventi tra arte, cultura, sport, enogastronomia, artigianato, vendita prodotti del territorio. Un settembre di eventi per grandi e piccoli. Un cammino che porta fino all'esplosione della festa con la sfilata-spettacolo preparata dai quattro rioni in scena domenica 1 ottobre. Il trofeo in palio è stato disegnato da Andrea Pesci della fornace Pesci Giorgio e Figli di Impruneta, un’elegante opera d’arte realizzata in argilla (la coppa presentata è ancora in fase di ultimazione) alta circa 50cm. Sulla base della stessa raffigurati i simboli del Comune di Impruneta: la pigna, gli aghi di pino e lo stemma comunale. Nella parte più alta un tema che richiama Bacco e l’uva, seguito dai quattro stemmi rionali. È la Festa dell’Uva più antica d’Italia e rappresenta uno spettacolo in grado di richiamare ogni anno migliaia di persone in piazza del Buondelmonti, nel cuore del paese.

PROGRAMMA:

Sabato 30: ore 19-23.30 - Prove generali della Festa dell’Uva. Ingresso gratuito.
Domenica 1° ottobre 97ª FESTA DELL’UVA IN P.ZZA BUONDELMONTI
Ore 14.30 - Esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta. Ore 15 - Saluti del Presidente dell'Ente Festa Filippo Venturi e del Sindaco Riccardo Lazzerini.Ore 15.30 - Sfilata/Spettacolo dei quattro Rioni: Fornaci, Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie. A seguire: Premiazione della 42° “Vetrina dell’Uva”, Premiazione Gara di solidarietà fra i Rioni per le Donazioni di Sangue, Premiazione del Rione Vincente.
Lunedì 2 ottobre Ore 20.30 - L’Ente Festa dell’Uva di Impruneta come riconoscimento a tutti coloro che si sono impegnati offre il “Brindisi delle Camiciole”.
Sabato 7 ottobre ore 20 Cena in piazza Buondelmonti del Rione vincitore della 97° Festa dell’Uva.

Impruneta – info e programma festadelluvaimpruneta.it/

Alcide e il Cacciucco a Poggibonsi

Dal mitico Alcide la 17^ edizione della tradizionale festa: “Cacciucco Day”.
Quest'anno ospite d’onore Il Caldaro dell'Argentario con lo chef Matteo Donati del ristorante Donati di Castiglion della Pescaia..




Per garantire la piacevolezza della serata il numero di posti disponibili è stato limitato a 80 persone, è quindi necessario prenotare: +39 0577 937501, Int. 2 - WhatsApp: +39 375 5627553, info@ristorantealcide.com.




Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!

Se il centro fiorentino è sempre più preda del turismo di massa con conseguenze prevedibili sulla qualità della ristorazione e dei prezzi, è forse nella periferia della nostra città che si possono scoprire ancora trattorie o bistrot di nicchia, fondati sul lavoro artigianale di coppie, famiglie, giovani appassionati.

È il caso di questa nostra recente scoperta poco oltre Piazza Dalmazia, zona Rifredi sulla lunga via Reginaldo Giuliani che alla fine conduce a Sesto.
Federica e Luca, coppia nella vita e nel lavoro (a lei la sala, a lui la cucina) sono un esempio calzante di questa tendenza che ci piace seguire e raccontare. Hanno iniziato con un furgoncino street food di mare, dopo gli anni del Covid, cambiando la loro vita lavorativa precedente. Poi hanno trovato questo ambiente e ne hanno fatto un bistrò dal tono semplice e informale, allegramente colorato come la simpatica balena gialla che fa insegna, tavoli ben distanziati, una corte interna che fa spazio estivo open air.



La cucina parte dallo “street di mare”: ecco i panini proposti secondo porzione. Ma poi cresce in un menù che offre antipasti, alcuni primi piatti, il fritto, altre specialità dove Luca ci mette la sua creatività.
Tutto gustoso e accompagnato da vini ben scelti per un prezzo equo che fa di Balena Gialla un ventre accogliente in cui si può tornare spesso e volentieri.

I PIATTI DA PROVARE
I Panini di Mare da 9,50 a 13,50 euro secondo porzione
LIBECCIO (polpo, hummus di ceci, salsa verde, pomodorini confit, piccante)
ITALIA (calamari fritti, pomodorini confit, stracciatella, basilico)
ROSSO (agliata di tonno, cipolla caramellata, riduzione di chianti, radicchio rosso & e crema di yogurt al rosmarino)
VIAREGGIO (code di gambero argentino al brandy, burrata, avocado fresco & salsa rosa)
Antipasti
Coccoli & moscardini
Acciughe alla diavola
Tartare di gambero
Primi e secondi piatti
Acciughe & Briciole: Tagliolini con acciughe del M. Cantabrico, briciole di pane e pomodorini freschi
Tagliolini ai moscardini o al ragu' di polpo o alla trabaccolara in bianco
Fritto Top (calamari, gamberi, baccalà, acciughe, patatine fresche fritte)
Fish & Chips
Arrosticini Di Pesce (tonno, palombo, salmone, peperone, zucchina, melanzana, ananas)

BALENA GIALLA
Via Reginaldo Giuliani 156 – 388 1631673 – aperto pranzo e cena (chiuso dom) tavoli all’aperto nella corte interna - balenagiallabistrot@gmail.com – prezzi €

Arezzo Città del Natale

Si rinnova l’appuntamento con la magia del Natale con “Il Natale delle Arti”. Tante attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia. 

È la rassegna di eventi voluta dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzata con il Comune di Arezzo che ogni fine settimana veste a festa il centro storico. Quest’anno la magia del Natale celebra il genio di Giorgio Vasari nel 450mo anno dalla morte attraverso la grande mostra “Il Teatro delle Virtù” e una serie di esposizioni e appuntamenti che rendono omaggio all’artista nella sua terra natale (info su www.vasari450.it). Proprio per questa ricorrenza il tema “Il Natale delle Arti” caratterizza questa edizione dove arte e artigianato sono il fil rouge degli appuntamenti che scandiscono l’attesa della festa e accompagnano fino all’inizio del nuovo anno, a partire dal suggestivo percorso di installazioni e proiezioni luminose. 

Tra le novità l’allestimento del “Prato”, grande area verde che domina la città, che si trasforma nel “Bosco delle emozioni”. Qui viene realizzata una delle istallazioni luminose più originali e grandi d’Italia: oltre 640mila luci led illuminano 8mila mq di questo giardino storico offrendo giochi di luce a bassissimo impatto energetico. Inoltre attesa per la “Piazzetta della Gratitudine”,  spazio di luce che si spalanca nel bosco del “Prato” offrendo la possibilità di esprimere le proprie emozioni in maniera interattiva. Nel “Bosco delle Emozioni” la pista del ghiaccio e la ruota panoramica oltre a “Il mercato delle arti” con proposte di artigianato per chi cerca un dono esclusivo. 


La monumentale Fortezza Medicea, nel punto più alto del Prato, ospita “Natale inFortezza” con la “Casa di Babbo Natale” (attrazione prevista fino al 24 dicembre) e il “Villaggio degli Elfi” (fino al 6 gennaio). In Piazza Grande (fino al 29 dicembre) i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo con le atmosfere del Villaggio Tirolese e le baite del gusto e dei prodotti artigianali tipici.

Sempre in Piazza Grande, il suggestivo Palazzo di Fraternita ospita “Brick House” (fino al 29 dicembre), la casa dei mattoncini più famosi del mondo. 

Grazie all’ospitalità dell’Amministrazione Provinciale, nell’Atrio d’onore del Palazzo della Provincia laboratori per bambini dedicati agli amatissimi mattoncini. Nel Chiostro della Biblioteca (in via dei Pileati, 8) dal 5 dicembre al 29 dicembre la mostra mercato “Artigiani di Natale” con eccellenze dell’artigianato locale. Presepi originali sono allestiti nelle chiese di Arezzo, mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospitano un mercatino tradizionale con piccole casette in legno. 

L’intera città è animata dallo spirito del Natale con eventi a sorpresa in Piazza della Libertà e in Piazza Sant’Agostino. 

Arezzo – vari luoghi – ingresso gratuito - dalle 9 alle 23 – arezzocittadelnatale.it

Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce

Da giovedì 26 a sabato 28 settembre la settima edizione del festival tra musica e parole, promosso da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione La Nottola di Minerva, nel complesso monumentale. Tema di quest’anno: la relazione tra uomo e natura. Tra il Cenacolo, la Cappella Pazzi e il Secondo Chiostro, artisti, intellettuali, scrittori e musicisti protagonisti di eventi pensati per armonizzarsi negli spazi di Santa Croce. 

Tra gli ospiti, l'autrice Premio Strega Donatella Di Pietrantonio, in un incontro speciale sull'ultimo libro L'età fragile (venerdì 27 ore 21, Cenacolo); il live all'alba di Andrea Motis, artista rivelazione da Barcellona (sabato 28 ore 6, Secondo Chiostro); il dialogo tra Folco Terzani e Sarah Savioli su ambiente e spiritualità (venerdì 27 ore 19.50, Cenacolo); la stella del nu jazz Ruth Goller in concerto col progetto Skyllumina (giovedì 26 ore 20.15, Secondo Chiostro); Michele Dantini, Giovanna Zucconi e Sergio Givone in un confronto aperto sulle forme del divino (giovedì 26 ore 19.50, Cenacolo); Lu Santo Jullare Francesco, memorabile spettacolo della coppia Fo/Rame interpretato da Mario Pirovano  (giovedì 26 ore 22.15, Cenacolo); l'omaggio di John Greaves al prog britannico nei 50 anni dal capolavoro di Robert Wyatt "Rock Bottom" (giovedì 26 ore 21.30, Secondo Chiostro). 

Infine, l'Opera di Santa Croce propone, sabato 21 ore 11.30 e 15 e domenica 22 ore 15, tre visite guidate tematiche con un focus specifico sullo sguardo dell'uomo sulla natura. Dall'iconica Tavola Bardi di Coppo di Marcovaldo (1245-50), alle Stigmate di san Francesco di Giotto (1317-25) e la Leggenda della vera Croce di Agnolo Gaddi (1380-1390) – con accedesso alla Cappella Maggiore –, per concludersi nell'Orto di Francesco recentemente inaugurato.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attiva da mercoledì 11 settembre ore 15 per la serata d'inaugurazione, dal 12 settembre ore 15 per la serata del sabato e dal 13 settembre ore 10 per il concerto all'alba. I posti sono limitati.

Info, prenotazioni e programma completo su www.santacroceopera.it

A Tavola con Jean Michel

Una cena in memoria del compianto chef e pioniere della cucina etnica fiorentina, autore di molti testi tra cui il suo ultimo libro:

"CUCINARE IN MEDIO ORIENTE. 190 ricette Arabe & Israeliane" in omaggio a tutti i partecipanti per l'occasione.

ore 20.30, 45 euro a persona, incluso libro in regalo  - prenotazioni a info@firenzespettacolo.it o 055 2480888


Durante la serata lo ricordano con aneddoti e storie Stefano Fabbri, Enrico Fink, Michele Hagen, Paolo Gori, Leonardo Tozzi.

MENU DELLA SERATA

Carciofo alla Giudea
Piatto misto di Ruth's (Ideato da Jean Michel): Cous-Cous, Falafel, Bureka, Tajina, Hummus, Caponata, Insalata mista, Avocado
Torta di Mele e Mandorle

Acqua, Vino e caffè

La serata è promossa da Firenze Spettacolo e dal Ristorante Ruth’s


RUTH'S - Via Luigi Carlo Farini 2a, Firenze

Da Giacomo e il Tartufo Bianco. A novembre al Salviatino

GIACOMO MILANO, salotto culinario, oggi uno dei maggiori gruppi della ristorazione in Italia, propone, presso il suo ristorante DA GIACOMO AL SALVIATINO un menù che vede protagonista il tartufo bianco. La carta è disponibile per dieci giorni a partire dal 1 Novembre andando ad accompagnare il menù alla carta del ristorante. 

Il ristorante Giacomo al Salviatino, parte del leggendario Giacomo Milano, è ospitato nella suggestiva Sala Affresco e sulla terrazza panoramica che si affaccia sul magnifico Giardino all'Italiana della villa, sui tetti rossi di Firenze e sui suoi luoghi storici. Dal 1958 Giacomo Milano è divenuto un punto fermo della cucina italiana amata da una clientela in arrivo da tutto il mondo. Un salotto culinario, dove le persone si incontrano in un’atmosfera conviviale, per celebrare momenti importanti o per ritrovarsi in allegria intorno a un tavolo con le persone più care. 

IL MENÙ DEDICATO presenta una selezione di piatti per esaltare il gusto del tartufo bianco. 

Pizzetta fontina e tartufo bianco
Uova al tegamino al tartufo bianco
Tagliolini al tartufo bianco
Risotto al tartufo bianco con aggiunta di tartufo al grammo


IL SALVIATINO
Per prenotazioni e informazioni - reservations@salviatino.com o tel +39 055 904 11

Poesia nella città

L'incontro alla Basilica di San Miniato al Monte con Padre Bernardo Gianni per parlare dell'amore in alcune delle sue forme, un pomeriggio alla Biblioteca Buonarroti dedicato alla danza con gli spettacoli "En Pathos", "In Equilibrio" e "Pornodrama_trio", un viaggio musicale al Teatro Cantiere Florida con un dj set targato Andrea "Andy" Fumagalli dei Bluvertigo: sono questi gli eventi della rassegna Poesia nella città tra poesia, prosa, musica e danza che, arrivata alla sua 10/ma edizione, torna a da martedì 3 a sabato 21 settembre dopo la pausa estiva con tre appuntamenti a cura di Versiliadanza, compagnia che da oltre 30 anni opera nel panorama del contemporaneo con la direzione di Angela Torriani Evangelisti. La rassegna, che quest'anno si muove al grido di "Amore e altre parole", è dedicata a Ernesto Balducci e alla sua visione di una cultura di pace basata sui valori della politica e dell'ecologia, idee ancora capaci di educare l'essere umano alla cura, esplorate nelle più varie declinazioni.

Inaugura martedì 3 ore 16.30 alla Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante 34) Altre Parole con Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, che racconta l'amore, la cultura della pace, la poesia, con interventi di Gianluigi Tosto, Riccardo Massai, Andrea Ulivi e Angela Torriani Evangelisti.
Giovedì 5 protagonista la danza. Dalle 17 tre spettacoli alla Biblioteca Buonarroti (viale Alessandro Guidoni): "En Pathos -  sentirsi sentiti" di e con Valentina Sechi e Luca Tomao; "In Equilibrio" di Compagnia Danza Estemporada di Sassari; "Pornodrama_trio", spettacolo vincitore del Bando Accessibilità 2024 promosso dal Ministero della Cultura .
Conclusione sabato 21 ore 21.30 al Teatro Cantiere Florida con "Lov&Live", il djset di Andy dei Bluvertigo e Lillya Wert con interventi della Compagnia Versiliadanza, un appuntamento unico nel suo genere dedicato all'amore per la musica degli anni '70, '80 e '90  (prenotazione obbligatoria)

ingresso gratuito per tutta la manifestazione con prenotazione consigliata a info@versiliadanza.it o 328 8003340 - info: www.versiliadanza.it

Bright Festival 2024

Un viaggio nella creatività digitale e un programma di attività educative, mostre e performance in collaborazione con istituzioni, università, aziende, artisti e studi creativi di tutta Europa. Si riconferma la partnership con The Social Hub dove per tre giorni si svolgono numerose attività didattiche temi della creatività digitale. La sezione Educational del Festival è rivolta a tutti gli appassionati, studenti e professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze grazie a workshop, masterclass e incontri di orientamento.

In programma oltre 40 ore di incontri e sessioni formative, 12 conferenze, talk e incontri di orientamento e 4 workshop professionalizzanti intensivi con 24 relatori, docenti, esperti e trainer certificati. 

Alla Stazione Leopolda sabato 20 aprile ore 15-03 e domenica 21 aprile ore 12-22, installazioni digitali e interattive, arte immersiva, performance audiovisive e progetti di light & sound  realizzati da alcuni dei migliori studi creativi internazionali che consentono di entrare in contatto con le nuove tecnologie e vivere esperienze immersive di alto livello.

BIGLIETTI A META' PREZZO QUI

A seguire un vero e proprio Night Show, un'occasione per tutti gli amanti delle arti digitali, del lighting design e della musica elettronica. Sul palco tre artisti internazionali con uno spettacolo di arte digitale, lighting design e musica elettronica disegnato per la cornice industriale della Stazione Leopolda.


The Social Hub e Stazione Leopolda – info e programma completo su brightfestival.com – ingresso 16 euro

La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO

Un appuntamento irrinunciabile in primavera per tanti amanti del ‘saper fare’ e del bello, un viaggio sempre nuovo e stimolante alla scoperta di pezzi unici ed esclusivi realizzati da ‘mani d’oro’ negli ‘scrigni’ segreti di botteghe dove le competenze di maestri artigiani si coniugano con le sperimentazioni delle nuove generazioni. Parole d’ordine creatività, bellezza, innovazione e sostenibilità per un futuro del ‘fatto a mano’ sempre più attrattivo e al passo con le nuove tendenze. 

Ricco il palinsesto degli eventi fra mostre, convegni, workshop e lavorazioni in diretta con la partecipazione attiva della community artigiana globale, grazie alla collaborazione delle due associazioni, CNA e CONFARTIGIANATO, da sempre al fianco di Firenze Fiera nello scouting e acquisizione di espositori di qualità che presentano, rispettivamente al padiglione delle Ghiaie e alla Palazzina Lorenese, le loro ultime proposte nei settori abbigliamento e accessori, complementi di arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, stampa di settore, oreficeria, gioielleria e bigiotteria.


Novità assoluta dell’edizione 2024 è la contemporaneità con la 9° edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, il principale evento fieristico in Italia nel campo della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale artistico mondiale, che nei suggestivi locali dei Quartieri Monumentali vede la partecipazione del Ministero della Cultura Italiana, di imprese, enti e di tutte le più importanti realtà legate al mondo dei beni culturali. Fra le varie iniziative, in evidenza la Conferenza internazionale FLORENCE HERI-TECH – The Future of Heritage Science and Technologies, polo di attrazione per studiosi, ricercatori ed esperti nell’ambito della Scienza e della Tecnologia applicate al Restauro dei Beni culturali.

L’edizione n.88 si svolge per il secondo anno consecutivo in contemporanea con ABITA, la ‘mostra del vivere oggi’, organizzata da Sicrea Srl, dove, negli ampi spazi del padiglione Arsenale, sono esposte soluzioni innovative e funzionali in tema di arredamento, design, tecnologie e complementi d’arredo. 

Un’occasione da non perdere per il grande pubblico che con lo stesso biglietto d’ingresso ha accesso ad entrambe le mostre, incontrando espositori, tecnici ed esperti dei vari settori per un’offerta sempre più completa ed esaustiva del lifestyle e delle sue infinite declinazioni.


Fortezza da Basso - dalle 10 alle 20 – ingresso 8 euro – ingresso libero ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (escluso il 1 maggio chiusura fiera ore 20) - www.mostrartigianato.it

Serrae Villa Fiesole: Innamorati di una… Stella!

Nella cornice delle colline di Fiesole, lo chef Antonello Sardi, firma una serata che è un viaggio gourmet. Ogni piatto, curato nei dettagli, è un connubio di sapori: la tradizione toscana si rinnova in chiave contemporanea. Atmosfera intima e raffinata. Le ampie vetrate regalano la vista su Firenze che si illumina al calar della sera.

Il menù ideato per San Valentino è una celebrazione di amore e gusto: un percorso che sorprende e deliziare, ogni portata racconta una storia di passione e abilità. Ad accompagnare i piatti, vini pregiati che esaltano ogni sapore. San Valentino al Serrae Villa Fiesole è un momento esclusivo: lusso, sapori e romanticismo si fondono per un ricordo che rimane nel cuore. 


Via Frà Giovanni da Fiesole Detto l'Angelico 35, Fiesole - 055 597252 (chiuso dom e lun) - info@ristoranteserrae.it - https://www.ristoranteserrae.it/

A cena con … Mr WINE & Miss Papessa! songs, food & surprise!

Musica dal vivo, vini da scoprire, specialità gastronomiche del territorio nella scenografica cornice della Villa 5 stelle sulla collina di Bellosguardo.

PRENOTAZIONI info@firenzespettacolo.it - riceverete conferma scritta
49,00 euro tutto compreso: concerto, cena, degustazione vini, tarocchi, EXTRA open bar e after dinner
>>> e PER I PRIMI 10 CHE CI PRENOTANO UNO SCONTO SPECIALE!

PROGRAMMA
Vini in degustazione libera da tre aziende selezionate da Vineria Moderna.

CLIO CICOGNI - Montevarchi Toscana 
TEMPERANZA Patit Verdot
PANDORA  Cabernet Franc
REGINA DI BASTONI Cabernet Franc affinamento in anfora
RE DI BASTONI Sangiovese affinamento in anfora

LA QUERCE - Impruneta Toscana
SORRETTOLE Chianti Colli Fiorentini 2022
LA QUERCE  IGT Toscana Rosso 2018
TERRA DI VINO IGT Toscana Rosso 2020 affinamento in anfora
DAMA ROSA Passito 2022 

BACCO DEL MONTE Vicchio di Mugello Toscana
MONTEPRIMO VIGNA ELENA 2021 IGT Toscana Pinot Nero 100%
TORRE DI PONENTE 2022 IGT Toscana Pinot Nero 100%
JEMINI 2023 IGT Toscana Bianco Chardonnay e Pinot Nero

Ospiti speciali:
Forno la Torre:
stuzzichini bio salati e dolci 
I salumi e formaggi artigianali di Vincenzo Bucci della “Sosta del Gallo viandante da i’Babbo”
a Castellina in Chianti
Valentina Naldini con il suo  “Salotto della Papessa” …Tarocchi e consigli astrologici per tutti…


Gran menù gastronomico 
BUFFET DEGLI ANTIPASTI
- Taglieri di salumi
- Tagliere di pecorini
- Coccoli
- Crostino con salsiccia e zucca
- Duo di zucca e pancetta cotta a bassa temperatura
- Muffin salato alla zucca e pecorino
- Frittelle di zucchine e gamberi
- Assortimento di pizza dello chef
PRIMI
- Risotto alla zucca, castelmagno, guanciale croccante ed amaretti.
- Lasagna, speck e cavolo nero
SECONDO
- Arista cotta a bassa temperatura alle erbe toscane con verdure di stagione
DOLCI
- Pumpkin cake

Musica live con Marco Agostini DJ e Leonardo Sorbera Sax

------------------------------------------------------------

L’hotel di charme a Marignolle, con ristorante e grande piscina, ospita un fine estate di eventi enogastronomici con musica dal vivo. Protagonisti vini selezionati di aziende toscane e italiane, i piatti dello chef Sebastian Ciuta e ospiti a sorpresa dal mondo gastronomico.

Un evento in collaborazione con Firenze Spettacolo e Promowine/Vineria Moderna.

VILLA TOLOMEI

via di Santa Maria a Marignolle, 10 – 055 3920401 - ampio parcheggio

Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024

Giovedì 11 luglio ore 21 a Sonoria GUERRILLA GIRL l’arte di comportarsi male, spettacolo ispirato alla performance art americana degli anni ‘70 e la musica come elemento fertile di una rivoluzione culturale.
Domenica 21 e lunedì 22 luglio ore 21 al Parco di Villa Vogel i MONOLOGHI DELL’ATOMICA, omaggio a due tragiche e indimenticabili pagine della storia (9 Agosto 1945 viene lanciata una bomba atomica su Nagasaki in Giappone e 26 Aprile 1986 esplode la centrale nucleare di Cernobyl in Ucraina) di e con Elena Arvigo da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e Racconti dell’atomica di Kyoko Hayashi.

Venerdì 12/19/26 luglio e mercoledì 7/14/21 agosto ore 18.30 a Ultravox FAVOLE & MERENDA, narrazione di favole a cura di Vania Rotondi e Vieri Raddi. Al termine una favolosa merenda.
Venerdì 5/12/19/26 luglio ore 17.30 alla BiblioteCanova letture a più voci, condotte da Antonio Fazzini, dell’opera CANNE AL VENTO della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Drammaturgia di Annibale Pavone: ven 5 Angela Antonini, ven 12 Gabriele Giaffreda, ven 19 Annibale Pavone, ven 26 Amerigo Fontani.

Il Teatro delle Donne - 055 2776393 - www.teatrodelledonne.com - ingresso gratuito

Grey Cat

Concerti, natura, con musiciste e musicisti, giovani talenti e protagonisti affermati, progetti conosciuti e nuove proposte. Grey Cat Festival, manifestazione musicale organizzata da Associazione Music Pool con la direzione artistica di Stefano “Cocco” Cantini, anima il territorio della Maremma e oltre da fine luglio al 20 agosto. Alcuni appuntamenti da non perdere:

Venerdì 26 luglio inaugurazione al Chiostro di San Francesco, Suvereto (Li) con il Matteo Addabbo Organ trio ft. Daniele Malvisi. 

Venerdì 2 agosto al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica la star del jazz mondiale, simbolo della cultura sudafricana nel mondo Abdullah Ibrahim.
Sabato 3 al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica l’enfant prodige della chitarra Matteo Mancuso con il suo trio.
Domenica 4 al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica KORALE composto da Michelangelo Scandroglio contrabbasso, Youngwoo Lee piano e tastiere, Francesca Remigi batteria e Doyeon Kim gayegeum.
Lunedì 5 Teatro Fonderia Leopolda, Follonica (GR) il quartetto di Lorenzo Simoni e quello della giovane sassofonista russo/francese Olga Amelchenko quartet.
Mercoledì 7 a Vetulonia la La Treves Blues Band che festeggia i suoi 50 anni di ininterrotta carriera.
Giovedì 8 alla Villa Ginori Conti di Castelnuovo Val di Cecina il Sergio Caputo Trio, unico nel suo genere, capace di creare un ensemble di forte impatto.

Domenica 11 alla Rocca Pisana di Scarlino (GR) Stefano “Cocco Cantini” insieme ad Ares Tavolazzi e Andrea Beninati, oltre al talento del pianoforte Yakir Arbib in un concerto straordinario.
Lunedì 12 al Teatro delle Rocce di Gavorrano, il presente e il futuro del jazz italiano: Alessandro Lanzoni Trio con Enrico Rava e Francesco Cafiso.
Sabato 17 al Forte di San Rocco di Marina di Grosseto il pianista e compositore Francesco Maccianti presenta il nuovo progetto Songbook con un ensemble di musicisti straordinario in cui presenta la sua musica in una chiave completamente nuova.
Martedì 20 dalle 18.30 grande evento di chiusura che coinvolge tutto il centro di Scarlino (GR) con Giuditta Scorcelletti, Maurizio Geri, Serena Berneschi, Gianluca Grisafi, Giulio Mari, Giovanni Benvenuti, Francesco Pierotti oltre a Jacopo Pisapia in concerto nella Chiesa di San Donato sempre a Scarlino.

Info, biglietti e programma completo www.eventimusicpool.it 

Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!

Un percorso importante per approfondire la conoscenza del mondo del vino, e anche un’occasione preziosa di accrescimento professionale per intraprendere un lavoro nel settore del food & beverage.

La formazione è uno degli elementi prioritari in seno al programma delle attività dell’Associazione e gli obiettivi dei corsi per Sommelier sono la naturale conseguenza della divulgazione e della valorizzazione della cultura del vino, cuore della missione istituzionale che AIS propone da sempre.
AIS Toscana si sta muovendo verso spazi culturali innovativi che includono corsi di avvicinamento al vino e all’olio extravergine di oliva, sulla birra, sui distillati e sullo champagne.

Sei un appassionato di vino e vuoi scoprire i segreti di questo mondo affascinante?
Vuoi intraprendere un percorso professionale?
Ecco dove...
Non perdere l'opportunità di partecipare al Corso Sommelier di Primo Livello:

Firenze
Inizio Corso: martedì 10 settembre 2024
Orari: pomeriggio 15 - 17:30 / sera 20:30 - 23
Dove: Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44, Firenze

Figline Valdarno
Inizio Corso: lunedì 16 settembre
Orari: pomeriggio ore 16 - 18 / sera ore 20:45 - 22:45
Dove: Hotel Villa Casagrande - via Giovan Battista del Puglia, 61

Prato
Inizio Corso: mercoledì 9 ottobre
Orari: ore 20:30
Dove: ART HOTEL MUSEO - viale della Repubblica, 289
 
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso da sommelier con AIS Toscana:
chiama la segreteria 0558826803
Oppure iscriviti sul sito www.aistoscana.it

Il Mondo a Firenze

The World in Florence è un festival promosso da Fondazione Romualdo Del Bianco Life Beyond Tourism. Presenti delegazioni di oltre 30 Paesi del mondo tra cui le new entry Gambia, Togo, Burundi, Sri Lanka, Ungheria, Bosnia Erzegovina e Messico che propongono una serie di itinerari tra i luoghi più affascinanti dei loro territori. Il programma di questa 35esima edizione si divide tra convegni, mostre, proiezioni e degustazioni culturali dai diversi paesi tra cui live performance, musiche e danze dal mondo per celebrare il dialogo e la convivenza pacifica tra i popoli. 

La tre giorni prevede un confronto su tematiche come il rapporto della comunità locale con il proprio patrimonio e quello delle comunità straniere con il patrimonio locale con un focus sul rapporto delle comunità straniere a Firenze, le diverse forme di accessibilità al patrimonio e le ricadute economiche che è in grado di generare, oltre alla già consolidata narrazione di itinerari rappresentativi delle identità culturali dei territori partecipanti. Quattro le sessioni al centro del dialogo, unite dal tema “Comunità e Patrimonio”: “Comunità locali”; “Comunità straniere”; “Accesso”; "Luoghi Parlanti”; “Impatti economici”.


Il Festival inaugura lunedì 11 alle 17 con i saluti istituzionali e il party di apertura “Tastings from around the world” dalle 18,30 a Palazzo Coppini con degustazione di piatti vegetali rappresentativi delle culture presenti. Tanti gli eventi in programma a ingresso gratuito rivolti a Università, Accademie e Istituti di istruzione superiore, amministrazioni pubbliche locali ed enti dedicati allo sviluppo culturale e turistico locale, organizzazioni private nel settore come associazioni, musei, fondazioni e cooperative, impegnate nella protezione e promozione del patrimonio culturale e naturale, aziende interessate a promuovere progetti per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale ma anche a chiunque sia interessato al dialogo interculturale, al turismo culturale o all'apprendimento e alla salvaguardia del patrimonio, o semplicemente curioso di scoprire le culture del mondo. 

Vari luoghi – ingresso libero - info e programma completo theworldinflorence.co

Chianti Classico EXPO 2024

Dopo un'estate ricca di eventi sulle colline del Gallo Nero per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è il momento del grande EXPO a Greve in Chianti.

Da giovedì 5 a domenica 8 settembre in Piazza Matteotti tantissimi stand per degustare il meglio della produzione vinicola della zona direttamente dai produttori che raccontano le loro annate e storie. Previste anche degustazioni guidate a pagamento e da prenotare tramite il sito eventbrite o da acquistare in loco 15 minuti prima dell’inizio (link si trova sul sito della manifestazione), incontri letterari legati al mondo del vino, focus su Olio evo e Vinsanto e percorsi pedestri alla scoperta del territorio. 

Venerdì, sabato e domenica mercato di prodotti tipici a cura di CNA Firenze, il Borgo degli Artigiani da via Giuliotti fino a Piazzetta S. Croce e la piazzetta enogastronomica in Piazza Terra Madre. Ogni sera intrattenimento musicale.

Non mancano le mostre: entrambe al Museo San Francesco una racconta la storia del Consorzio in occasione del centesimo anniversario della sua fondazione, mentre l’altra mette in vetrina le proposte più belle per la nuova divisa da Sommelier realizzata in collaborazione con AIS Italia e il Liceo artistico statale di Porta Romana a Firenze: si può votare il preferito attraverso un qrcode. 

Venerdì 6 alle 18.30 da non perdere lo spettacolo teatrale in Piazza Matteotti dedicato al centenario del Consorzio Chianti Classico Century

Greve in Chianti – apertura stand gio dalle 17 alle 22, ven, sab e dom dalle 10 alle 20 – calice con 7 ticket per le degustazioni 15 euro - programma dettagliato su expochianticlassico.com


ALTRI EVENTI nel CHIANTI CLASSICO
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre “Vino al Vino” a Panzano
Da venerdì 20 a domenica 22 settembre “Montefioralle Divino” a Montefioralle
Una domenica di settembre “Sorsi di Vagliagli” a Vagliagli

Tutte le iniziative sono consultabili sul sito chianticlassico.com 

Caccia al tesoro con Calici di Stelle

Nuova edizione per Calici di Stelle, l'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, in collaborazione con Città del Vino, che quest'anno si svolge con iniziative nelle tante cantine del territorio.

Quest’anno le aziende di MTV Toscana hanno dato vita a un cartellone di iniziative con un tema comune: la caccia al tesoro. Il tesoro è la suggestione di un cielo stellato di notte, ma anche i prodotti di un territorio, il silenzio della campagna, le luci del chiaro di luna.

«Calici di Stelle è uno di quegli appuntamenti ormai consolidati per i nostri appassionati – spiega Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente di MTV Toscana – ma in Toscana abbiamo pensato come sempre anche ai più piccoli e alle famiglie creando come attrattiva il gioco della caccia al tesoro che nelle notti d’estate è un classico, ma declinato in questo caso al vino, alla sua storia, alle tecniche di produzione in cantina e in vigna, insomma un gioco anche didattico a partire proprio dai bambini, fino a cogliere l’attenzione degli adulti».

Notti stelle, di vino, di etruschi e di caccia al tesoro tra i filari. La Caccia al Tesoro avviene sia tra le vigne, sia tra le botti, sia in esterno, sia in interno. Gli indizi potranno essere aneddoti per trovare i luoghi scelti per la caccia, altri parleranno di vino e di storie legate al prodotto stesso, o alla denominazione di riferimento.
Ci si gode il tramonto tra i vigneti aspettando di osservare le stelle per scoprire le meraviglie del cielo stellato con una “box” pensata per cenare tra le vigne, ad esempio, ma ci sarà anche musica, trekking, giochi di falconeria, e c’è chi offre una vera e propria fuga dalla città con tanto di tuffo in piscina al tramonto, pic-nic nella oliveta e tra la natura.
Ancora attività notturne di yoga e pilates in vigna, oltre a potersi godere film cult dedicati allo spazio o immergersi tra libri e sceneggiature cozycrime. C’è poi, invece, potrà immergersi in balli di campagna e cene gourmet.

programma completo su > www.mtvtoscana.com

Effetto Venezia

Da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto a Livorno 39^ edizione della kermesse di musica, teatro e incontri nel caratteristico quartiere della Venezia per la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele. Tra gli artisti presenti: Noa, famosa cantautrice israeliana, Ziad Trabelsi & Carthage Mosaik dalla Tunisia, Peppe VessicchioEugenio BennatoDimitri Grechi EspinozaEnzo AvitabileStefania Sandrelli.

L'evento è un'opportunità di scoprire nuovi generi musicali, con artisti italiani e internazionali. Il tema di quest'anno, “Suoni di terra e di mare”, è ispirato da Livorno, città che mescola accoglienza e diversità. Nato nel 1986, Effetto Venezia è diventato un importante evento estivo in Toscana, coinvolgendo il quartiere della Venezia Nuova e promuovendo il recupero architettonico e culturale.

LA MOSTRA - In occasione del festival, il Museo della Città (Piazza del Luogo Pio) ospita la mostra Da Picasso a Warhol – Arte a 33 giri: un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea, esplorando il dialogo tra le arti visive e la musica per mezzo delle iconiche copertine dei dischi in vinile. Allestita per la Città di Livorno, questa esposizione unica nel suo genere vanta opere di alcuni tra i più celebri artisti del XX e XXI secolo, da Matisse a Basquiat, da Dubuffet a Beuys, includendo giganti dell'arte come Picasso, Mirò, Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, e molti altri (orario durante Effetto Venezia: 20–24, ingresso gratuito; dal 6 agosto al 1° settembre: mar-dom 10-19).

Da segnalare anche il concorso Effetto canto - a partecipazione gratuita - organizzato da Fondazione LEM, aperto a cantanti, cantautori/cantautrici e band di età compresa tra i 15 e 35 anni. I vincitori saranno ammessi alla finale mondiale di Performer Italian Cup 2024, e alla finale nazionale del Primo Campionato delle Arti Scenico/Sportive, che fonde arte e sport (info 351 4477383).

Info e programma completo: livorno-effettovenezia.it

Mont’Alfonso sotto le stelle

Alla V edizione eventi di prestigio e artisti di caratura internazionale a Castelnuovo di Garfagnana, tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, circondati da antiche fortezze e meravigliosi scenari naturali.

LUGLIO - Lunedì 15 in Piazza delle Erbe Io, noi e Gaber, il documentario che il regista Riccardo Milani ha dedicato a Giorgio Gaber e che presenta in una serata evento a ingresso libero, con la partecipazione straordinaria di Paolo Jannacci e Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber.
Giovedì 25 in Piazza delle Erbe incontro con Folco Terzani dal titolo Dialogo tra uomo e albero.
Martedì 30 alla Fortezza di Verrucole I Musici di Francesco Guccini in un lungo viaggio attraverso le più belle canzoni del "Maestrone", e occasione per ascoltare dal vivo il loro nuovo doppio album Ronin, con nuovi arrangiamenti e brani inediti.

AGOSTO - Lunedì 5 alla Fortezza Mont'Alfonso, gli Inti-Illimani presentano Agua, un disco intenso e che fa riflettere su molto temi attuali, dal cambiamento climatico al recupero di valori umani. Dalla tutela dell’ambiente alle relazioni interpersonali.
Giovedì 15 ore 04.45 alla Fortezza Mont'Alfonso concerto all'alba con l’intimità, profodità e delicatezza di Rita Marcotulli.
Giovedì 22 ore 21 alla Fortezza Mont'Alfonso, Roberto Saviano in un viaggio inedito nella vita intima del potere criminale.
Altri spettacoli in Fortezza Mont'Alfonso ad agosto: sabato 3 Antonello Venditti, mercoledì 7 Panariello vs Masini, giovedì 8 Paolo Crepet, lunedì 12 Alfa, sabato 17 Paolo Ruffini con Io? Doppio!, martedì 20 Roberto Vecchioni, sabato 24 Orchestra da Camera Fiorentina Tra Tanghi e Milonghe.

Info, orari e biglietti www.montalfonsoestate.it 

Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix

Da tempo un luogo cult per i viaggiatori da tutto il mondo, Roccamare Resort a Castiglione della Pescaia (Grosseto) vive il pieno della stagione 2024 accogliendo affezionati e nuovi clienti con una serie di servizi per tutta la famiglia, dall’animazione sportiva agli eventi serali e,
per la prima volta, apre le porte anche ai visitatori esterni con una novità:  il Centro LENI EXCLUSIVE BEAUTY EXPERIENCE, un rifugio di bien vivre dove il confort del Resort sposa le migliori idee e tecniche legate al benessere di corpo e mente, con una nuova proposta Beauty&Wellness che include cure estetiche per il corpo e capelli, per il viso e la pelle, oltre a trattamenti personalizzati per una forma perfetta.

E dalla Beauty Care al “Wellness bar”
il passo è breve, con la nuova sala relax che permette, a seguito del trattamento o della sessione di fitness, di gustare centrifughe e healthy food dalle 10 alle 18 tutti i giorni.
Inoltre un nuovissimo campo di beach volley che si aggiunge a quelli da basket e calcetto, ad ampliare l’offerta per famiglie (con bambini) e amici.
Ampliata anche la palestra, con attrezzatura Technogym, dalla bellissima vista sul giardino, grazie ad ampie vetrate: previste attività di ogni tipo (dall’Acquagym al Risveglio Muscolare, dalle sessioni di Yoga ai Balli di Gruppo più divertenti) sempre nel rispetto del  relax.
Ogni sera  spettacoli e musica dal vivo (durante e dopo la cena).



“Il nostro punto di forza è la cura dei nostri ospiti, abbiamo un rapporto diretto con loro e siamo attenti alle loro esigenze. Quanto fatto quest’anno deriva difatti dallo studio dei feedback  (abbiamo oltre 50mila presenze in stagione): siamo riusciti a identificare e realizzare ciò che sappiamo i nostri clienti apprezzeranno“
, commenta il direttore Robi Veltroni, alla guida del Resort da 6 anni.

Roccamare Resort risplende da oltre mezzo secolo nella rigogliosa e imponente cornice della pineta maremmana che accarezza la bellissima spiaggia delle Rocchette. Ideato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu regalato all’attrice Sofia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.
L’area conta due Hotel (Casa di Ponente e Casa di Levante), un Residence con oltre 100 ville ed appartamenti, tre ristoranti, 2 Bar ed un Beach bar con accesso diretto al lido privato,  due piscine, un parco giochi, una palestra attrezzata ed un’ampia zona sportiva con campi da calcetto, basket e beach volley.

www.roccamare.it




Cartasia, Lucca d'estate è una galleria d'arte diffusa

Un itinerario per scoprire o riscoprire Lucca, la deliziosa città toscana cinta dalle celebri mura rinascimentali, nel segno dell’arte della carta. In questa estate 2024, infatti, torna Lucca Biennale Cartasia, punto di riferimento mondiale quando si parla di carta, creatività, innovazione e design. 

Sono passati venti anni dalla prima edizione della Biennale, che prosegue la sua avventura guardando al futuro, tra tradizione e innovazione in nome della paper art. Due le mostre: una indoor, ospitata nel bellissimo Palazzo Guinigi da poco restaurato e riaperto al pubblico, e la mostra outdoor, con sette installazioni realizzate in carta e cartone posizionate in alcuni dei più suggestivi scorci del centro storico. Sette opere realizzate da altrettanti artisti provenienti da tutto il mondo e che diventano nuovi punti di interesse per un’affascinante e sorprendente passeggiata attraverso il centro storico: dal biancore del marmo proprio del romanico ai mattoni rossi degli edifici medievali, passando per la maestosità degli edifici rinascimentali e di quelli ottocenteschi.

Qui la mappa delle installazioni.

La biennale offre anche un ricco programma di eventi ospitati a Palazzo Guinigi consultabile su www.luccabiennalecartasia.com



Florence Queer Festival

Da mercoledì 27 novembre a domenica 1° dicembre  22/ma edizione del festival organizzato dall’associazione Ireos, con proiezioni, eventi, incontri, masterclass a tematica queer.

L’attivista, autrice e performer Daphne Bohemien inaugura la manifestazione mercoledì 27 ore 21 con un intervento sulla visibilità trans e HIV+. Segue la prima nazionale di Vivre, mourir, renaître del regista Gaël Morel, presente in sala. Presentato al Festival di Cannes del 2024, mette in scena un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall'emergere della crisi dell'AIDS. Tra giovinezza, amore e malattia, il destino di ogni personaggio prende una strada inaspettata.

Tra gli altri ospiti: Geraldine Ottier, regista del lungometraggio in prima assoluta Io non sono nessuno; Nicola Bellucci, regista di Quir; Markus Stein, che ha firmato il documentario Baldiga - Unlocked Heart e infine Valentina Petrillo, atleta transgender, protagonista del documentario 5 nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Innocenti Wines a Firenze

INAUGURAZIONE GIOVEDì 6 ore 18

INNOCENTI WINES dei fratelli Gianni e Francesco Innocenti 
consolida il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama enologico ma anche gastronomico toscano. Il nuovo locale è in un affascinante palazzo a pochi passi dal Duomo, in un contesto ricco di storia: l’edificio ha ospitato per molti anni il ristorante Alle Murate ed è decorato con un prezioso affresco trecentesco che molti storici dell’arte ritengono essere il primo ritratto conosciuto di Dante Alighieri.

Un luogo versatile per ogni occasione
Il locale, che si sviluppa su tre livelli e offre circa 60 coperti, si presenta come un ambiente accogliente e versatile, perfetto per un aperitivo informale, un pranzo o una cena più strutturata.
La cucina è guidata dallo chef Thomas Palmieri, che ha maturato esperienza in ristoranti stellati come Arnolfo e Al 43.  Con lui il giovane chef Skender Hazizaj, classe 2001.
Il menù si distingue per l’attenzione alla stagionalità degli ingredienti e la cura nei dettagli, con piatti che spaziano dalle ricette più leggere a quelle più sofisticate, sempre rispettando la tradizione culinaria toscana ma con un tocco di innovazione.
I clienti gustano i piatti in ambienti caratterizzati da antiche strutture romane risalenti al I secolo d.C., in un suggestivo connubio tra cucina e storia.
Il menù del pranzo offre piatti freschi e leggeri come il Pesce bianco al vapore e la Crespella alla fiorentina, mentre a cena si possono scegliere tra tre menu degustazione (40, 55 e 75 euro) o piatti à la carte, come lo Spaghetto con genovese di polpo e la Guancia di manzo con chips di topinambur


Ricca e accurata la selezione di vini
La cantina di Innocenti Wine Experiences conta ben 1.200 etichette provenienti da Italia, ma anche  Francia, Germania e Austria. Le pareti del locale sono interamente rivestite di bottiglie, risultato di anni di ricerca e selezione da parte dei due fratelli.
Per loro, il vino è una passione che ha radici profonde, e puntano molto anche su piccole aziende e produzioni naturali. L’offerta è accompagnata un team di sommelier esperti che suggeriscono il miglior abbinamento con i piatti del menù: Giacomo Machetti, Ivan Sapora e Riikka-Sofia Liukkonen.

Un'apertura controtendenza in un centro storico sempre più turistico
In un contesto fiorentino-centrico in cui la ristorazione turistica sta prendendo sempre più piede, l’apertura di un locale come Innocenti Wine Experiences rappresenta un segnale positivo di qualità e originalità.
Un nuovo spazio che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del buon vino, promettendo un’esperienza autentica e ricca di sapori.

Via del Proconsolo, 16r - martedì-domenica, 11 - 23 - 055 8893394 - box@innocentiwines.it

Il Teatro e la Follia

Indaga il rapporto tra il grande psichiatra di Franco Basaglia e il poeta Giuliano Scabia la mostra Sentiero del Teatro accanto alla follia, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia e curata da Andrea Mancini, che presenta, fino a giovedì 26 settembre al MAD – Murate Art District, materiali dal Laboratorio P di Trieste, tra cui disegni, sculture, fotografie e filmati storici, oltre ad un calendario di eventi e performance.

Presentato nel centenario dalla nascita di Franco Basaglia, il progetto esplora la collaborazione tra Basaglia e Scabia, iniziata nel 1971 con il laboratorio teatrale “Quattordici azioni per quattordici giorni”, realizzato presso l’Ospedale psichiatrico di Trieste. Quel primo progetto artistico, culminato nell’iconica creazione del simbolico Marco Cavallo, anticipò in maniera significativa la Legge Basaglia, che ha rivoluzionato la cura della malattia mentale. Tra le opere più significative si ricordano il Paradiso terrestre, la Signorina Rosina, e il Drago Blu di Montelupo. La documentazione celebra anche la chiusura di altri manicomi tra cui, nel 1998, San Salvi, vivacemente presente nella memoria della nostra comunità, allora festeggiato nella Veglia di Marco Cavallo a San Salvi. 

Programma eventi collaterali
giovedì 5 ore 17 Proiezione di filmati originali sull’esperienza di Marco Cavallo (1973) e sul Drago di Montelupo (2003).
giovedì 19 ore 21 Sandro Lombardi e Annibale Pavone in La luce di dentro di Giuliano Scabia (dal libro omonimo, Titivillus 2010).
mercoledì 25 ore 16 Per un teatro dell’impegno, primo incontro con le realtà toscane che lavorano con il disagio e con la follia a cura di Andrea Scabia
giovedì 26 ore 20.30 Azione teatrale di Claudio Ascoli (Chille della Balanza), Lettere del filosofo Guido Calogero dal carcere duro delle Murate (febbraio-giugno 1942); ore 21 I sacchi di sabbia in Cinghiali al limite del bosco di Giuliano Scabia, (da Teatro con bosco e animali cit.).

Piazza delle Murate – 055 2476873 – mar-sab 14.30-19.30 (chiuso dom e lun) - www.murateartdistrict.it 

Una Tana bella e buona!

Una gita a Pontassieve, alla ricerca del gusto della Toscana verace. Ecco, a pochi passi dal Ponte sulla Sieve, questa trattoria, fresca e vivace, che prende il nome dal simpatico e pacioso “proprietario”, un bulldog francese!

Con lui ci sono Sonia e Mattia, oste e cuoco, che animano il tutto con le loro ricette e non solo. Grazioso l’ingresso a tinte rosse che si alterna a elementi lignei che donano all’atmosfera un notevole calore. Le pareti e altri elementi d’arredo raccontano la storia vinicola della Toscana con cassette di vini di pregio che inquadrano la situazione. Dipinti e foto artistiche si alternano ai ritratti di Ugo e completano l’arredamento. La sala che ruba la scena è quella successiva che regala, grazie a grandi finestre, una piacevole vista sul Sieve. Contribuiscono a rendere l’ambiente colorato e vivace i sottopiatti realizzati in maiolica.

Un servizio gioviale e una cucina che parla ai nostri ricordi, semplice e generosa. Quella Toscana saporita che riesce con pochi ingredienti di qualità a sedurre ogni avventore. Capriolo, anatra, funghi, lampredotto, piccione e pasta fresca fatta in casa sono protagonisti in un menù che profuma di casa e di tradizione. Quella buona però! Rivista e resa contemporanea grazie ad un tocco di inventiva e originalità.

Non mancano specialità di stagione e piatti del giorno. Nei vini spicca la Toscana dal Chianti fino alla Rufina e altri grandi toscani. Dolci e pane fatte in casa sono un vero pericolo tanto sono buoni.
In definitiva questo è uno di quei ristoranti per cui vale la pena mettersi in macchina da Firenze o da dovunque ci leggiate!

I PIATTI DA PROVARE
Pici sul capriolo
Pappardelle sull’anatra
Tagliatelle con sugo di piccione
Tegamino con funghi e pane brusco
Anatra piena al forno ai profumi di macchia
Frittata con cipolle di Certaldo
Dolci della casa

LA TANA DI UGO
Via Ghiberti 15, Pontassieve – 055 8392929 – pranzo e cena, chiuso mar – prezzi €


OTTOBRE è in EDICOLA!

Il Teatro che Verrà
con il CARTELLON dei CARTELLONI
e i Pronostici dei Critici!

Hot News Ottobre!
La Fiera del Lavoro
Internet Festival
God Save The Wine? Serre Torrigiani!
Cantine Aperte, Merende in Vigna
Sake Days
Mercatini & eventi in Toscana

ed inoltre…

City Trend

GUIDA SPECIALE: VADO A CENA IN ENOTECA!
+ Novoli da… mangiare
+ tutte le news e le new entry per mangiare & divertirsi

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

+ NUOVI FILM, TUTTO TEATRO, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto: Alessandro Riccio, la Meccanica dell’Amore, al Teatro di Fiesole

A San Miniato Degustando l’Arte

A San Miniato la Fondazione Conservatorio Santa Chiara propone questa iniziativa per valorizzare il patrimonio artistico, storico, culturale ed agroalimentare. Grazie alla partecipazione di produttori, aziende vitivinicole e maestri dell’enogastronomia gli ospiti hanno la possibilità di degustare specialità con il tartufo, salumi, golose creazioni di pasticceria in abbinamento a vini scelti per accompagnare le pietanze.

Nell’occasione prevista la visita del Museo del Conservatorio di Santa Chiara, dove ammirare importanti opere artistiche, seguita appunto da un percorso di valorizzazione del patrimonio agroalimentare.

Una bella iniziativa di promozione del territorio e della Città di San Miniato con i suoi luoghi di straordinaria bellezza, con un patrimonio paesaggistico ed agroalimentare unici, in un percorso di conoscenza e condivisione. 

Programma sul sito della Fondazione www.fondazioneconservatoriosantachiara.it.
Per partecipare prenotare al 0571 43050 o mail a segreteria@fcsc.it 

Fondazione Conservatorio Santa Chiara via Roma, 15 San Miniato (PI)

Passeggiate Fiorentine, visite guidate dedicate ai più fragili

Torna Passeggiate Fiorentine, iniziativa di Fondazione CR Firenze, giunta alla sua V edizione, con un programma completamente dedicato a bambini, giovani e adulti della comunità fiorentina con particolari caratteristiche di fragilità, individuati grazie alla preziosa collaborazione di importanti realtà che hanno una profonda conoscenza della comunità.
Una rete del Terzo Settore che negli anni è diventata sempre più ampia e comprende: Arci Firenze, Acli Firenze, Villa Lorenzi, Villa Bracci, Trisomia 21, Comunità di S. Egidio, Società Cooperativa Rifredi Insieme per la Madonnina Del Grappa e Centro di Solidarietà di Firenze. 

Da lunedì 7 ottobre e fino al 15 dicembre un ricco calendario di visite nei principali musei storici di Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Museo dell'Opera del Duomo, Museo Galileo, Museo della Specola e la  mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole a Palazzo Strozzi.

L'obiettivo è quello di avvicinare alla vita culturale della città categorie che solitamente ne sono escluse, stimolando gli effetti positivi, ormai acclarati, delle pratiche artistiche sul benessere delle persone. 

clicca e scopri gli itinerari

foto © Stefano Casati

Generazione …Internet!

Quest’anno il focus è sulla capacità generativa, robot pensanti, sostenibilità e tecnologia.

È #Generazione la parola chiave di questo Internet Festival che da giovedì 10 a domenica 13 ottobre a Pisa, in diverse sedi, ospita decine di esperti internazionali. Generazione, intesa come la demarcazione temporale con cui mappiamo l’evoluzione della società, identificando con nomi significativi i nati nell’arco di questi ultimi tre quarti di secolo. Ma, nell'era dell'intelligenza artificiale, anche il progresso dei modelli e degli algoritmi che ha permesso di evolvere ulteriormente il concetto di generazione, aprendo scenari inediti e complessi che riguardano profondamente l’ingegno e la creatività umana. 


Tra le personalità attese sotto la Torre pendente rappresentanti delle Istituzioni, figure chiave del mondo del lavoro, tra cui Franco Bernabè, l’esperta in interazioni uomo-macchina Alessandra Sciutti, con il “robot bambino” iCub, il professore di Bioingegneria dell’Università di Pisa Enzo Pasquale Scilingo, padre di Abel, il “robot adolescente”; il neuroscienziato Gian Michele Ratto, a capo del laboratorio di Neurofisiologia dell’Istituto Nanoscienze del CNR di Pisa; il filosofo Maurizio Ferraris, ordinario di filosofia teoretica all’Università di Torino, il neoallenatore del Pisa Calcio, Filippo Inzaghi.

In programma anche incontri con scrittori e scrittrici, come Giulia Blasi, autrice seguitissima sui social, e editor, dj e influencer da decine di migliaia di followers, tra cui Sofia Pasotto, nota per le istanze ecologiste, e il giovane booktoker e scrittore, Victor Diamandis

Pisa, vari luoghi – ingresso libero – programma completo internetfestival.it

Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica

È un Capodanno in musica in cinque piazze del centro storico quello promosso dal Comune di Firenze e curato da Fondazione MUS.E. Per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo a Firenze arrivano in piazza della Signoria Mr. Rain, Giovanni Caccamo e i Bowland e Deborah Iurato di Amici (dalle ore 21-00.50). Tra le novità, in piazza Signoria, uno spazio dedicato ai più piccoli: dalle 17.15 un evento tra comicità e magia con Lorenzo Baglioni, il mago Mattia Boschi e il ventriloquo Nicola Pesaresi, condotto da Benedetta Rossi.

In piazza San Giovanni, il gospel di The Pilgrims e di Lara Johnson & the Black Voices (ore 22-01), in piazza Santissima Annunziata è protagonista il jazz di Nino Buonocore e del suo quartetto e del sassofonista Max Ionata (ore 22.45-00.30).

Serata di musica anche in piazza Santa Croce con La National Symphony Orchestra “RadioTV Moldova”, l’Orchestra da Camera Fiorentina e i ballerini dell’associazione Kinesis Danza (ore 22.45-01).

Ad allietare l’Oltrarno, infine, L’associazione “Music Pool” presenta “Happy New Year on the Road” con due marching band, I Magicaboola Brass Band e gli Zastava Orkestar e una sosta in Piazza del Carmine per il countdown di mezzanotte (ore 22-01).

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Florence Guitar Festival

La chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea sono al centro della VII edizione del Florence Guitar Festival, ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, da giovedì 10 a domenica 13 ottobre al MAD – Murate Art District di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (IdSM). Una manifestazione inclusiva e trasversale per bambini, ragazzi, famiglie, adulti e anziani. 

Quattro giorni intensi e pieni di attività, sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, con grandi interpreti della chitarra, giovani talenti, studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e maestri liutai.

Il Florence Guitar Festival è un’occasione di formazione e crescita personale grazie alle numerose iniziative a ingresso libero, tra cui gli Incontri con il Maestro con gli ospiti protagonisti anche dei concerti della sera: giovedì 10 Juan Lorenzo grande interprete della chitarra Flamenca, impegnato in una lezione magistrale gratuita e in un’esibizione live insieme alla danzatrice di flamenco Anna Sinelshchikova; venerdì 11 Yvonne Zehner (Germania); sabato 12 il Duo di chitarre di Lucio Matarazzo e Giovanni Masi; domenica 13 il Duo Zaher composto dalle sorelle iraniane Sara e Sanaz Zaher (ore 18) e il Duo flauto e chitarra composto da Arcadio Baracchi e Ganesh Del Vescovo. Da segnalare, infine, il concorso internazionale di esecuzione chitaristica ed esecuzione, intitolato ad Alvaro Company.

MAD – Murate Art District - concerti ore 21 (salvo diversa indicazione) - info e programma completo: www.florenceguitarfestival.it

Stappa Montespertoli!

Con l’evento “Stappa Montespertoli”, l’Associazione ha festeggiato lunedì 7 ottobre la vendemmia 2024 e la conclusione di un’annata meteorologicamente non facile, ma che appare già soddisfacente in termini qualitativi.

Presso gli storici spazi della Chiesa dei Santi Martino e Giusto a Lucardo Alto (Montespertoli, FI), i produttori dell’Associazione, in collaborazione con il ristorante La Lanterna di Pulica, hanno organizzato un pranzo di fine vendemmia, a cui hanno partecipato i lavoratori del settore vitivinicolo impiegati nelle aziende associate, ma anche giornalisti, ristoratori, enotecari e wine lovers.
Proprio sul tema del cambiamento climatico e del suo impatto sul vino del futuro, durante la mattinata, si è svolto l’incontro con degustazione “La rivoluzione…del clima. Una conversazione sul cambiamento climatico e il suo impatto sul vino del futuro”.

L’approfondimento, rivolto alla stampa di settore e condotta dal giornalista Paolo De Cristofaro, grazie ai contributi scientifici di Marco Moriondo, agro meteorologo e senior resercher nell’ambito di climate change presso IBE-CNR e di Giacomo Buscioni, responsabile tecnico scientifico del settore bevande di FoodMicroTeam (FMT), non che alle esperienze e testimonianze dei viticoltori dell’Associazione, si è incentrata - in particolare - sulle possibili ripercussioni del cambiamento climatico sulla viticoltura contemporanea.

Dopo le prime due edizioni de “La rivoluzione a Montespertoli” – l’evento ideato dall’Associazione che ha destato grande interesse, anche per il titolo provocatorio della manifestazione - con il 2024 la rivoluzione cambia prospettiva, non ponendosi più soltanto come punto di rottura rispetto al passato ma proponendosi come un momento di approfondimento culturale, incentrato, quest’anno, su un argomento di grande di attualità per tutti, come il global-warming, allargandone, al contempo, la prospettiva alle possibili ricadute in termini viticoli e a quegli aspetti di sostenibilità e tutela del territorio, che stanno a cuore all’associazione toscana fin dalla stesura del suo statuto.

Il pranzo di fine vendemmia è stato, infine, il momento per annunciare alcune importanti novità di quest’anno.
La prima è stata l’assegnazione del premio Ambasciatori di Montespertoli a quegli operatori del settore che – ognuno nel proprio ambito - hanno saputo portare avanti il messaggio dell’associazione e del territorio, come dei veri e propri ambasciatori.
Gli Ambasciatori di Montespertoli 2024:
Comunicatore: Giampaolo Gravina.
Enoteca: Enoteca/Bistrot I'Licchio, Montespertoli.
Ristorante: Ristorante Il Focolare, Montespertoli.

L’altra importante novità è stata l’anticipazione di un progetto, sul medio-lungo periodo, di mappatura del territorio, in collaborazione con Alessandro Masnaghetti, meglio conosciuto come “Map-man”. A Masnaghetti il compito di cartografare il territorio viticolo di Montespertoli.

L’ASSOCIAZIONE
Nata nel 2022, l’Associazione Viticoltori di Montespertoli raggruppa 15 aziende accomunate da pratiche agricole sostenibili e dalla volontà di promuovere un territorio tra i più vitati della Toscana, la cui vocazione vitivinicola non ha, fin qui, goduto dell’attenzione che merita.

AZIENDE: Podere all’Anselmo, Tenuta Barbadoro, Fattoria di Bonsalto, Tenuta Coeli Aula, Fattoria La Gigliola, Le Fonti a San Giorgio, Podere Ghisone, Podere Guiducci, Fattoria La Leccia, La Lupinella, Montalbino, Fattorie Parri, La Querce Seconda, Castello Sonnino e Valleprima.


El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze

El Galactico sembra il nome di un drink colombiano, il soprannome di un centravanti della Ternana o un fumetto per ragazzini messicani. Insomma, tutto fuorché un festival ideato dai Baustelle. E invece è proprio un festival ideato dai Baustelle.

El Galactico Festival si preannuncia come un evento unico e immersivo per festeggiare i 25 anni di carriera discografica della band, che debuttò nel 2000 con l’album Sussidiario illustrato della giovinezza. L’appuntamento è per il 1° e 2 giugno 2025, per brindare ad una celebrazione della musica, dell’incontro e della creatività, unendo live performance, talk, podcast e vinili.

La cornice sarà l’Anfiteatro delle Cascine, a Firenze, proprio nella regione che ha visto nascere la band. Come spiegato dal frontman Francesco Bianconi, nonostante l’odio per il revival e la nostalgia, il tempo è volato e sono passati 25 anni dall'inizio del loro viaggio discografico. In questa due giorni, la band ha pensato a un programma che rappresentasse l’essenza dei Baustelle, mescolando artisti emergenti e nuove promesse con l'atmosfera che caratterizzò i giorni della creazione del loro primo album.

Il nome del festival, El Galactico, evocativo e ironico, rimanda sia al nome di un ipotetico bar messicano a Los Angeles, che a un reale locale di Milano Est. Il festival non è solo un concerto, ma un'esperienza totale che rievoca l’energia della band di quegli anni, con artisti come Emma Nolde, Neoprimitivi, Marta Del Grandi, Delicatoni, e Pierpaolo De Sanctis, tra gli altri, che si alterneranno sul palco.

Il El Galactico Festival rappresenta anche un’occasione per riflettere sul percorso di una delle band più influenti dell'indie rock italiano, che da Montepulciano, un piccolo borgo della Toscana, ha conquistato il cuore di tanti con il suo mix unico di suoni e idee. In occasione di questo anniversario, si ipotizza che il gruppo potrebbe pubblicare una ristampa del Sussidiario illustrato della giovinezza, ma chissà, potrebbe esserci anche una novità musicale in arrivo, un nuovo album che aggiunga un altro capitolo al loro incredibile percorso.

di Alex Giorgi

Firenze Archeofilm Festival

Da mercoledì 5 a domenica 9 marzo il settimo appuntamento di Firenze Archeofilm, il grande Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da “tourismA”. Il festival è interamente ad ingresso gratuito senza necessità di prenotazione.

Oltre 80 film per un viaggio attraverso il globo, un’avventura spazio-temporale, tra studio e ricerca, vita e finzione, scienza e folklore. Quest’anno si parla anche di resistenza e resilienza, una sorta di gommosità psicologica, rivivendo attraverso il grande schermo, la vita di personaggi che hanno fatto la Storia, anche in piccola parte. “Eroine” ed “eroi” di ieri e di oggi, che con le loro scelte e azioni hanno contribuito ad aggiungere un importante tassello a quello che è il caleidoscopico puzzle del nostro Essere, in divenire da qualche milione di anni.

Altri eventi di marzo a La Compagnia
Da lunedì 10 il doc candiato all'Oscar Black Box Diaries (primo titolo di Mondoivisioni 2025) più le ultime repliche de Il mio giardino persiano e I portuali.
Per La Compagnia Cult, sabato 8 l'ultimo titolo di Altman 100 (M*A*S*H), lunedì 10 con Chantal Akerman e martedì 11 con il ritorno in sala di Profondo Rosso.
Il tutto aspettando Tsukamoto65, rassegna dedicata al visionario maestro del cyberpunk giapponese Shinya Tsukamoto, con 9 titoli da marzo a maggio: da giovedì 13 primo appuntamento con Hokage - Ombra di fuoco.
Da giovedì 20 a sabato 29 la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest, principale evento italiano dedicato al cinema sudcoreano, organizzato da Riccardo Gelli e Chang Eun-young, con una selezione di film sudcoreani: grandi successi, cinema indipendente e cortometraggi. 
Tra gli altri film in programmazione anche Il mio giardino persianoConclavePortualiUn sapore di ruggine e ossaBurning.

ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar

Al Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar torna la rinomata “cocktail-formula del giovedì”, un’idea per andare alla scoperta di eccellenze gastronomiche italiane di altissima qualità, con una proposta dinamica e accattivante che abbina piccole ricette uniche a cocktail o vino di straordinaria eccellenza, tutto come sempre preparato in cuicna e proposto in una formula aperitivo che piace a tutti.
Tanti gli appuntamenti e gli ingredienti unici proposti per la nuova stagione.

Giovedì 17 Ottobre “ECCHECCAPPERO!” - per tutti gli amanti di questo delizioso frutto e bocciolo, o per coloro che vogliono scoprirne ricette nuove. Un frutto e un fiore che sanno di Mediterraneo come nient’altro. Un evento nella iconica cocktail-formula, tutto dedicato al Cappero quindi, che ci fà scoprire i tanti modi di gustare questa bellissima pianta. Come? Con un menù che è pura poesia e una cocktail list senza precedenti!

Eccoli :

Bao con Roastbeef e Foglia di Cappero
Peperone Arrosto e Cucunci
Sgombro alla Livornese con Cappero Croccante

1 Cocktail a scelta tra:

“Bloody Picchi Cappero Edition” con Distillato al Cappero, Pomodoro Giallo e Spezie del Territorio
“Che Cappero di Gin Tonic” con Gin al Cappero, Tonica Mediterranea, Agrumi e Fiore di Cappero
“Pornstar Capperini” con Rum, Polvere di Cappero e Passion Fruit

Cocktail a scelta + food pairing, tutto homemade by Cibrèo, 25 euro p.p. 

SCOPRI ANCHE LA NOSTRA PROMOZIONE > firenzespettacolo.it/store

Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar - +39 055 2665651 -  booking@cibreo.com

I vini d'Italia con unPINNED

La maggior parte delle degustazioni di vino sono ricche di informazioni e scarse di conoscenze. Le degustazioni di vino di unPINNED sono l'opposto.
Dopo aver vissuto in destinazioni di gusto in tutto il mondo come Georgia, Ungheria, Italia, Scozia, New York e molte altre, il fondatore di unPINNED Ashwin Muthiah ha progettato un'esperienza di degustazione di vino che è tanto divertente quanto genuinamente formativa. E riguarda l'Italia e i suoi vini.
La degustazione è condotta da Ashwin in lingua inglese.

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

Mercoledì 6 Novembre 2024 ore 18:30 a POSH 
Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI
Biglietti (75 euro): QUI - Promozione: sconto di 10 euro con codice 10OFFTASTIN

Instagram: @unPINNEDwine 


La filosofia di unPINNED si basa sulla premessa che probabilmente dimenticherai ciò che ti diciamo, ma non dimenticherai ciò che senti e assaggi. Questa degustazione è stata progettata per essere un viaggio interiore, per comprendere meglio il tuo senso del gusto.

Ashwin guida ogni fase del percorso. La maggior parte delle persone sono state condizionate a usare il palato come uno strumento binario, ovvero "mi piace" o "non mi piace". In questo evento viene dimostrata la gioia di vivere appieno l'esperienza multidimensionale del gusto attraverso il vino come mezzo di esplorazione e con l'Italia come sfondo.

Al ristorante POSH lungo le rive dell'Arno, questa degustazione è l'attività ideale prima di cena. Insieme a 6 bicchieri di vino vengono serviti diversi bocconi gourmet che esaltano la cucina toscana. I partecipanti hanno la possibilità di rimanere e cenare con uno sconto offerto dal ristorante.

Punti salienti:
Assaggia 6 vini diversi abbinati a bocconi gourmet toscani di qualità
Vivi un tour dei vini italiani senza lasciare il centro città
Scopri i framework per degustare e comprendere il vino come un professionista
Guidato da un esperto di vini di fama mondiale, autore e conduttore di documentari: Ashwin Muthiah

LA DEGUSTAZIONE è CONDOTTA DA ASHWIN IN LINGUA INGLESE


ENGLISH TEXT 

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

When: Wednesday November 6th 2024 at 6:30pm
Where: POSH Ristorante (Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI)
Ticket (€75): here - Promo: €10 off with code 10OFFTASTING

Instagram: @unPINNEDwine

Most wine tastings are information-heavy and knowledge-light. unPINNED wine tastings are the opposite. After having lived in flavor-destinations around the world like Georgia, Hungary, Italy, Scotland, NYC, and many others, unPINNED founder Ashwin Muthiah designed a wine tasting experience that is as fun as it is genuinely knowledge-building. And, it's all about Italy and its wines.

unPINNED's philosophy is built around the premise that you will likely forget what we tell you, but you will not forget what you feel and taste. This tasting has been designed to be a journey inwards -- to better understand your own sense of taste -- with Ashwin guiding you every step of the way. Most of us have been conditioned to use our palate as a binary tool, i.e. "I like it" or "I don't like it". Allow us to show you the joy of fully experiencing the multidimensional experience of taste by way of wine as our medium of exploration and Italy as our backdrop.

Hosted at the refined restaurant POSH along the banks of the Arno river, this tasting is the perfect pre-dinner activity. Along with 6 glasses of wine, the tasting will feature several gourmet bites that elevate Tuscan cuisine. Participants have the option to stay and dine following the tasting with a discount offered by the restaurant. 

This is a fun, non-snobby environment to learn about wine. Good vibes only, please. 

Highlights:

Taste 6 different wines paired with elevated Tuscan gourmet bites
Experience a tour if Italian wines all without leaving the city-center
Learn frameworks to taste and understand wine like a pro
Led by a world-renown wine expert, author, and documentary host - Ashwin Muthiah

Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits

Berti Bros e Menu’ presentano Assaporandom, due giornate ricche di appuntamenti, approfondimenti tematici e degustazioni, dove oltre 30 aziende del comparto Food&Wine&Spirits condividono la loro storia e loro eccellenze con gli operatori del settore. Accompagnati da un’area espositiva, degustazioni e intrattenimento.

Nella suggestiva location presso la Ex Manifattura Tabacchi Firenze una due giorni unica nel suo genere, dedicata agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. che vogliono esplorare le tendenze del food&beverage e rimanere al passo dell’evoluzione dei consumi fuori casa.

Il programma è ricchissimo di appuntamenti, da workshop su come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo della ristorazione, a show-coking sull’appetizer trendy, dall’utilizzo degli amari nella mixology all’abbinamento mixology con i tradizionali salumi toscani, dal prosciutto crudo di Parma raccontato da Paciotti, al cambiamento climatico e viticultura di montagna.

UN INCONTRO è CURATO DA FIRENZE SPETTACOLO:
martedì 29/10 ore 12.30 "FINE DINING: è crisi o solo polemica?" - ne sentirete delle belle... con Davide Paolini, Vito Mollica e Leonardo Tozzi


Non mancano momenti di intrattenimento e divertimento, oltre alla degustazione dei prodotti eccellenti delle aziende partecipanti e relativi abbinamenti anche inconsueti.

Partecipano eccellenze quali: Antica Cantina Fratta, Arnaldo Caprai, Azienda Olearia del Chianti, Bonaventura Maschio, Canevel, Cantina Produttori Cormons, Cantine San Marzano, Castello di Ama, Coam – Scandia, Chiarli, Compagnia dei Caraibi, Cormons, Del Cero, Enoglam, Evo, GLV Cantina Lavis -Cesarini Sforza -Cantina Val di Cembra, Hispanik, Icario, Il Palagione, Kellerei Bozen, Lis Neris, Masi Agricola, Menu’, Michele Chiarlo, Mionetto, Moet Hennessy Italia, Muratori Franciacorta, Raspini, Rinaldi dal 1957, Renieri, San Felice, San Marzano, Tenuta Ceri, Tenuta Poggiorosso, Tenute Orestiadi, Terenzi Maremma Toscana, Ventigrani, oltre a Resh Angelo Po’, C. Effe.B., Punto Cassa, Bagnoli&Baldesi, Almatica Nespresso e Cetro Farc.

Per info e prenotazioni:
info@bertirappresentanze.com
mchiricallomenu@gmail.com

France Odeon

Torna a Firenze France Odeon, rassegna dedicata al cinema francese, diretta da Francesco Ranieri Martinotti, con la presidenza di Enrico Castaldi. Realizzata in collaborazione con Institut Français Firenze e Fondazione Sistema Toscana, la manifestazione, uno degli appuntamenti più attesi della 50 Giorni di Cinema a Firenze, si snoda nell’arco di cinque giorni densi di proiezioni, eventi speciali e incontri tra Cinema La Compagnia, Institut Français e, per la prima volta, Teatro di Fiesole. Dodici film, la maggior parte dei quali in anteprima nazionale, accompagnati da attori e registi, senza dimenticare un omaggio all’icona Alain Delon.

Inaugura, martedì 29 ore 19.45 al Cinema La Compagnia NIKI di Céline Sallette (presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard), biopic delicato che esplora l’arte e la vita di Niki de Saint Phalle, interpretata da Charlotte Le Bon.



Vincent Lindon

Ospite d’onore di questa edizioneVincent Lindon, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 81° Mostra del Cinema di Venezia, che presenta JOUER AVEC LE FEU. L’attore a La Compagnia insieme al cast del film, composto da Stefan Crepon e Benjamin Voisin.
Attesi, inoltre, i fratelli Ludovic e Zoran Boukherma con il loro LEURS ENFANTS APRÈS EUX, Baya Kasmi con MIKADO, entrambi già applauditi nelle passate edizioni del festival, e Michel Boujenah, regista di PÈRE ET FILS, ultima interpretazione di Philippe Noiret. E Bertrand Bonello, che in un tandem ideale con Lucca Comics & Games presenta a France Odeon LA BÊTE interpretato da Léa Seydoux.

La giuria quest’anno è formata da Tahar Ben Jelloun, vincitore del Prix Goncourt e autore del best seller “Creatura di sabbia”, Milena Vukotic, attrice di Buñuel e Fellini, indimenticabile interprete della signora Pina nella saga di Fantozzi e moglie del conte Mascetti in AMICI MIEI, Carolina Pavone, che dopo aver lavorato al fianco di Nanni Moretti ha esordito alla regia con il recentissimo QUASI A CASA e Maurizio Braucci, sceneggiatore di GOMORRA di Matteo Garrone. Sabato 2 novembre ore 10.30, Tahar Ben Jelloun incontra il pubblico al nuovo Teatro di Fiesole per parlare di cinema e letteratura con Marco Luceri, prima della proiezione de LA PISCINE di Jacques Deray, protagonisti Romy Schneider e Alain Delon per celebrarlo nell’anno della sua scomparsa.

CLICCA & SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Da Camaiore a Viareggio il Trattoria Festival

 Trattoria Festival - I grandi piatti della tradizione italiana è organizzato da Paspartu Mag nel mese di novembre: 4 serate, 4 giovedì, con 4 temi differenti. Al microfono, a condurre Claudio Sottili.

L’ANTIPASTO ALLA TOSCANA - Giovedì 7 Novembre
Il primo appuntamento è nello splendido casolare immerso nella campagna di Nocchi di Camaiore, al ristorante Bernardone. Nel piatto, negli ampi e rusticamente eleganti saloni,  servite ben 5 differenti interpretazioni di antipasto ‘alla toscana’. A realizzare il menu la norcineria Triglia di Gombitelli, il ristorante Le Meraviglie di Montemagno, Sotto la Loggia di Pomezzana, Il Vignaccio di Santa Lucia, Bernardone di Nocchi. Vini di Tenuta Mareli e vermouth di Du It Distilleria Urbana.

LA CARBONARA DI MARE - Giovedì 14 Novembre
Davanti alla spiaggia della Darsena viareggina, al ristorante All’Armanda. In scena, un piatto che negli ultimi anni si è ritagliato un ruolo da protagonista sulla scena gastronomica versiliese: la Carbonara di Mare. Alla serata “I Tre Tenori della Carbonara di Mare”, tre interpreti viareggini che vanno fortissimo con questo piatto, ovvero Il Gabbiano, Nostromo e la stessa Armanda. Dolce ‘alla lampada’ di Pesciolino Briaco. Vini e bollicine di Tenuta Mariani, vermouth di Mr.Liquor.

LA CACCIAGIONE - Giovedì 21 Novembre
Giovedì 21 Novembre, gli amanti della cucina di caccia, sia essa di pelo o di piuma, sono accontentati: germani, caprioli, quaglie, cinghiali e colombacci impreziosiscono le portate di una cena d’altri tempi, con 4 ristoranti protagonisti, sempre al ristorante Bernardone. I piatti sono realizzati da L’Oliveta di Massarosa, Le Radici di Viareggio, Baccalà Vino e Merendino di Capezzano e Bernardone. Olio di Frantoio Moro, vini di Podere Pellicciano, vermouth di Nunquam.

I MUSCOLI RIPIENI - Giovedì 28 Novembre
Sempre all’Armanda di Viareggio,  il gran finale dedicato ad un altro piatto fortemente identitario della  Versilia, proposto in tre differenti stili da tre locali che, seppur differenti l’uno dall’altro, realizzano questa leccornia in maniera eccellente, per non dire eccezionale. Filippo di Pietrasanta e Forte dei Marmi, L’Orsa e Trinchetto, entrambi di Viareggio. Completano la serata i piatti di mare dell’Armanda, i formaggi di Casa Pedona e i vini de L’Altra Donna. Vermouth di Giochi di Spiaggia.

INFO E PRENOTAZIONI
Per scoprire i 4 menu (prezzo fisso cena 50 euro) e per le info sulle serate: www.paspafood.it.
Per prenotare: Bernardone 0584.951118, All’Armanda 0584.392376.

Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura

Con l’Autunno protagonista alla XXVI Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici della Valdicecina.

Un appuntamento tradizionale: il tema celebrato quest'anno è il connubio tra uomo e natura, che fà da filo conduttore a un calendario ricco di spunti per conoscere ed immergersi in uno dei territori più affascinanti della Toscana. Nella suggestiva cornice di alcuni luoghi simbolo di Volterra, antica roccaforte etrusca, a fare gli onori di casa è il pregiato tartufo locale. Ad affiancarlo tanti piccoli produttori del territorio (ma non solo) che portano in assaggio salumi, formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molto altro, in un viaggio goloso che offre anche momenti di approfondimento grazie a laboratori, show cooking e degustazioni guidate.

Tantissime le iniziative collaterali dentro e fuori la città: trekking urbani che svelano una Volterra misteriosa ed inedita, visite guidate alla scoperta di prodotti, l'esibizione del gruppo storico, sbandieratori e musici città di Volterra, il pittoresco Palio dei Caci Volterrani in collaborazione con il Consiglio dei Priori, l'immancabile battuta di caccia al tartufo in compagnia dei tartufai e dei loro segugi.


Fra i momenti più attesi la consegna del Premio Jarro, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: la cerimonia di premiazione avviene alla presenza del Sindaco e degli organizzatori della rassegna nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori.

Volterra – 0588 86099 - ingresso gratuito - sab ore 15-20, gli altri giorni 10- 20 - info e aggiornamenti volterragusto.com o infovolterragusto@gmail.com


Un weekend da Mille e una Notte. Anzi da 2.500 e una Notte!

Immerso nell'incantevole cornice dell'Isola del Giglio, nell’Arcipelago toscano, Faro Capel Rosso, all’estrema punta sud dell’isola, è un luogo magico dove la meraviglia della natura si fonde con l’atmosfera di una storia antica e senza tempo.

Qui è in programma un’esperienza da mille e una notte che ha inizio con un emozionante volo in elicottero, sorvolando le gemme dell’arcipelago con atterraggio direttamente al faro.
Appuntamento poi alle 17.00 con lo chef-patron Roberto Rossi, dal ristorante Silene, una stella Michelin, per scoprire la sua cucina. Dopo un aperitivo con una vista mozzafiato, cena stellata.



Al risveglio, una lezione di bioenergetica per connettersi con le potenti energie del mare e della natura che abbracciano il faro, rinnovando corpo e spirito. Poi una ricca e rigenerante colazione prima di concludere il soggiorno.

Soggiornare al Faro Capel Rosso è sicuramente un’esperienza esclusiva, dove il lusso di fermare il tempo diventa realtà. "Immersi nella maestosità della natura incontaminata, ogni momento si trasforma in un viaggio tra emozioni e meraviglie, degne delle fiabe di Mille e una notte".

Quote a partire da euro 2.500, 00 a persona
Per i lettori: farocapelrosso.it


FARO CAPEL ROSSO - Il Faro Capel Rosso, buon retiro sul limitare del promontorio Sud del Isola del Giglio (Grosseto), la seconda più grande delle isole dell’arcipelago toscano, è immerso in un'area di grande valore naturalistico. Inaugurato nel 1883 e posto sotto l’egida della Marina Militare per illuminare la parte meridionale dell’Isola, dal 2016 il faro è in concessione alle sorelle Mura, tre imprenditrici fiorentine che si sono occupate anche del progetto di riqualificazione terminato nel 2021. Le opere di restauro sono state condotte nel segno del rispetto e della conservazione del patrimonio storico che il Faro Capel Rosso rappresenta, anche per la sua funzione identitaria rispetto al luogo. Oggi il Faro Capel Rosso ospita quattro suite caratterizzate da un’austera semplicità negli arredi, in cui l’impiego dei materiali originari definiscono l’impronta dell’accoglienza, in una dimensione che fugge dal tempo e dai rumori della quotidianità.


Due Stelle e una Pagliazza

C’è un’isola segreta. Nel cuore del centro di Firenze. A due passi (davvero!) dai cortei turistici di via Calzaiuoli e Piazza del Duomo. È la piazzetta Santa Elisabetta. Un luogo quasi magico e silente, protetto dalla storia e dalla sua naturale eleganza.

Qui si scopre l'affascinante Brunelleschi Hotel che ha trasformato la torre bizantina in una suggestiva e importante dimora. Il colpo grosso è stato anche però dare vita, continuità e futuro al suo ormai prestigioso Ristorante Santa Elisabetta, da anni l’unico a Firenze premiato dalle 2 stelle Michelin, ambientato al primo piano e divenuto parte integrante del prestigio culinario della città grazie al lavoro dell’Executive Chef Rocco De Santis.
L’hotel, come fanno molti stellati quando hanno lo spazio adatto, offre anche un’altra opzione gastronomica: al piano terra l’Osteria Pagliazza, con tavoli nel dehor in piazzetta. Un indirizzo prezioso e più accessibile per avvicinare gli appassionati della buona tavola alle virtù di questa cucina. Qui tra l’altro nel menù spicca inoltre un corner del Santa Elisabetta, con alcuni dei piatti iconici del Ristorante bi-stellato.

Alla Pagliazza - ve lo diciamo subito - si mangia benissimo. La linea ispiratrice è il territorio e la stagione, entrambi esaltati muovendo dai sapori tipici della gastronomia toscana, ma in una declinazione originale tutta dovuta all’abilità di Rocco De Santis. Si gustano piatti in presentazioni moderne e eleganti, ma senza compiacimenti estetici. Piatti che vantano una sostanza autentica: in ogni pietanza proposta c’è intensità e talvolta una vera e propria esplosione in bocca di sapori autentici. Piatti elaborati ma consistenti, nettezza di sapori, precisione nel gusto, qualità notevole della materia prima e tecnica di cottura impeccabile.
A proposito: non mancate di scegliere almeno uno dei piatti segnalati dal corner Santa Elisabetta. Carta dei vini con tutte le opzioni che servono, oppure potete optare per un signature cocktails del Tower Bar!


INFO MENU' (ottobre 2024)

CORNER DAL SANTA ELISABETTA 2** Michelin
Gambero, Panzanella, Caviale, Olive verdi
Bottoni, Provola affumicata, Seppie, Inzimino
Triglia, Pesto, Aglio, Cipolla

ANTIPASTI
Carciofo, Bufala e Gambero rosso marinato
Fegatino toscano, gel di Vinsanto, Topinambur e Pan Brioche
PRIMI PIATTI
Garganelli con genovese di Polpo, Burrata, Lime e crema di cipolle bruciate
Risotto alla crema di Castagne, Baccalà mantecato, Tartufo nero
Raviolo di stracotto di Faraona, Funghi d'inverno e fonduta di Taleggio
SECONDI PIATTI, la nostra scelta
Rombo al Curry, Pannocchia, Buerre blanc, olio al Coriandolo
Pollo Yakitori, Pak choi alla Mela verde e Zenzero, jus di Pollo

PERCORSI DEGUSTAZIONE 85 euro
Menu Carne
Tartare di Manzo, gel di Yuzu, crumble di Olive, Pere
Raviolo di stracotto di Faraona, Funghi d'inverno e fonduta di Taleggio
Controfiletto di Manzo, Nocciole, Pomme fondent, Funghi d'inverno
Crema Catalana, Zafferano, Pere & Noci
Menu Pesce
Capesante arrosto, Zucca, Leche de tigre e cipolle all'agro
Garganelli con genovese di Polpo, Burrata, Lime e crema di cipolle bruciate
Rombo al Curry, Pannocchia, Buerre blanc, olio al Coriandolo
Mela verde, Pompelmo, Tè nero

OSTERIA PAGLIAZZA
Piazza S. Elisabetta - aperta tutti i giorni ore 12.30-14 e 19.30-22 - info e prenot. 055 27370 o info@hotelbrunelleschi.it – prezzi €€€
www.osteriapagliazza.it/
Brunelleschi Hotel Firenze www.hotelbrunelleschi.it/
Santa Elisabetta 2 stelle MICHELIN www.ristorantesantaelisabetta.it/
Tower Bar www.hotelbrunelleschi.it/tower-bar/



Sulla Ruota Panoramica!

Il tempo sembra passare più lento e sicuramente resta impresso nella memoria mentre si gira sulla Grande Ruota Panoramica. Basta scegliere l'orario preferito. Il primo giro serve a superare la prima emozione, i giri successivi si passano fotografando il panorama.

Da quest'anno ci si può concedere anche un giro presso gli stand di Street Food, cioccolata calda, focacce, dolci e un corroborante vin brulè.
Per poi concludere l'esperienza con un Giro sulla Pista di pattinaggio sul Ghiaccio!

Last but not least: un consiglio ai più piccoli. Portate la letterina a Babbo Natale! Qui trovate infatti la casina con la cassetta postale per il Polo Nord: è proprio accanto alla Ruota… guardate bene!

L'orario di apertura di questo piccolo Villaggio è lunghissimo e non conosce pause settimanali, è aperto dalle 10 a mezzanotte. 


INFORMAZIONI UTILI

La ruota è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:

biglietto intero 12 euro;
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 7 euro (sotto i 2 anni gratis);
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
portatori di handicap e accompagnatori gratis;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 34 euro
Offerta famiglia 2 adulti e 1 bambino (ridotto) 28 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 5 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Sono attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).
Attivazione di ingressi gratuiti nei giorni feriali, con scuole elementari indicate dal Comune di Firenze.

La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24:

biglietto intero 12 euro
biglietto ridotto (sotto i dieci anni) 10 euro
residenti nel Comune di Firenze 10 euro;
Offerta famiglia 2 adulti e 2 bambini (ridotti) 40 euro
Offerta per le scuole giorni feriali, in orario mattutino fino alle 14 studenti 6 euro e insegnante gratis (1 insegnante ogni scolaresca)
Tutor orsetto 5 euro;
Noleggio pattini 2 euro a testa;
Guardaroba compreso nei prezzi di ingresso;
Saranno inoltre attivate convenzioni con associazioni e organizzazioni locali (Coop, onlus etc).”

Lo Schermo dell’Arte

Cinema e arte contemporanea in una selezione della più recente produzione di film d’artista e dei documentari sull’arte contemporanea che affrontano temi quali l’identità di genere, la relazione con il passato coloniale, con l’ambiente e con il mondo animale, e quella tra arte e potere politico, attraverso finzione, documentario e uso delle nuove tecnologie.
Si parte, mercoledì 13 ore 19.30 a La Compagnia con la live performance, in prima mondiale, Edge of Life (2024) dell'artista americano John Menick che indaga, attraverso un testo narrato e un montaggio di immagini, in che modo il mondo del cinema con film di vampiri, zombie, revenant sia affascinato dal tema della “digital resurrection”. 

Il focus 2024 è dedicato all’artista e filmmaker candidata al premio Oscar Garrett Bradley, con 5 opere realizzate tra il 2017 e il 2023, tra le quali una puntata della miniserie Netflix Naomi Osaka (2021) che documenta la vita della celebre tennista giapponese, vincitrice di 4 Grand Slams. Giovedì 14 ore 15 l'artista incontra aperto il pubblicoalla New York University Florence-Villa Sassetti.

Tra gli eventi speciali, exergue – on documenta 14 (2024) di Dimitris Athiridis che per due anni ha seguito la preparazione di documenta 14, una delle più importanti manifestazioni di arte contemporanea del mondo, filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk, proiettato per tutta la durata della manifestazione alla Strozzina di Palazzo Strozzi. Venerdì 15 ore 10.30 masterclass con Dimitris Athiridis e sabato 14 ore 15 conversazione tra Adam Szymczyk e Salvatore Lacagnina, curatore e co-ideatore del programma Studio14 per Athens documenta 14.

Al centro del programma ci sono i film d'artista, tra cui la prima mondiale di The Speech (2024) di Lina Lapelyté che nel 2019 ha ricevuto il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia per il Padiglione della Lituania. Inoltre, in anteprima alla presenza di autori e autrici, 'Lolo & Sosaku' The Western Archive (2024), personale rivisitazione del genere western tra fiction, documentario e cinema d'autore del poliedrico artista spagnolo Sergio Caballero, direttore del Sónar Advanced Music and Multimedia Art Festival (nella foto); Among the Palms, the Bomb, or: Looking for Reflections in the Toxic Field of Plenty (2024) di Lukas Marxt e Vanja Smiljanic; To Exist Under Permanent Suspicion (2024) di Valentin Noujaïm; The Invisible Worm (2024) dell'artista anglo-palestinese Rosalind Nashashibi; The Book of Flowers (2023) dell'artista polacca Agnieszka Polska.

Tra le altre proiezioni: venerdì 15 ore 21 a La Compagnia Diego Marcon, uno degli artisti italiani che si sono distinti maggiormente nel panorama internazionale per l'utilizzo sperimentale del video, presenta il suo recente La Gola (2024); sabato 16 ore 22.30 a La Comapagnia il nuovo restauro in 4 K di Tempo di viaggio di Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra (1983); la prima europea di Art of Diplomacy (2023) del regista brasiliano Zeca Brito.

Torna infine VISIO - European Programme on Artists' Moving Images, a cura di Leonardo Bigazzi, dedicato ad artisti under 35 che utilizzano le immagini in movimento che presenta in anteprima le nuove opere di Andro Eradze, Timoteus Anggawan Kusno, Valentin Noujaïm e Maryam Tafakori. 

PROGRAMMA COMPLETO

Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!

Due concerti straordinari per iniziare il 2025 all'insegna della grande musica e dello spettacolo internazionale. Giovedì 2 e sabato 4 gennaio ore 20.30 infatti Firenze On Stage propone "Stravaganza di musica da Camera" con Alessio Bax ed alcuni dei musicisti più talentuosi della scena internazionale al Teatro Niccolini di Firenze.

"Abbiamo deciso di chiudere questa prima fase della nostra esperienza fiorentina regalando i biglietti per questi due appuntamenti - annuncia Hershey Felder, direttore artistico di FirenzeOnStage - chiunque vorrà approfittarne dovrà scrivere a teatroniccolini@firenzeonstage.com. I biglietti saranno offerti fino a esaurimento della disponibilità".

Il programma delle due date è disponibile qui.

GENNAIO è in edicola!

NUMERO SPECIALE
2025  l’Anno che Verrà

anteprime
interviste
eventi
anniversari
spettacoli

and more…

plus

INFO… PITTI
guida alla fashion week

MEGA CARNET COUPON SUPERSCONTO BIGLIETTI OMAGGIO & SUPERIDOTTI TEATRI, RISTORANTI, WELLNESS

+ TUTTO TEATRO, NUOVI FILM, MOSTRE, EVENTI, RISTORANTI, LOCALI…

nella foto: Rumori Fuori Scena, questo mese al Teatro di Fiesole

Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza

10 titoli per un cartellone tra prime italiane, produzioni internazionali e progetti speciali.
È la stagione danza 2024/2025 al Teatro Cantiere Florida, officina creativa votata al contemporaneo a Firenze. 
Versiliadanza firma la programmazione con la guida di Angela Torriani Evangelisti
che da oltre 30 anni si distingue per l'impegno di ricerca, diffusione e produzione dell'arte coreutica.

Sabato 16 ore 21 inaugurazione proprio con Versiliadanza che presenta - in coproduzione con Archètipo, Diesis Teatrango - il debutto in prima assoluta di Processo ad Abramo, rilettura in chiave contemporanea della vicenda archetipica del sacrificio di Isacco con Piero Cherici, Andrea Dionisi, Riccardo Massai e Angela Torriani Evangelisti .

Tante le prime italiane: Ma l'amor mio non muore / Epilogue della formazione belga Wooshing Machine (10/01 ore 21); In-Natura-Le, indagine della relazione tra uomo e ambiente firmata da Teatro come Differenza e ispirata alle opere di Anselm Kiefer (25/01 ore 19); Red Carpet esorcismo del trauma collettivo dato da secoli di repressione femminile, di Valentina Sechi, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (22/11 ore 9.30 e 11.30 Le chiavi della città); La sognatrice, la magia della solitudine danzata da Paola Corsi (14/12 ore 21). Per la prima volta in Toscana Tirana my Rhythm, con i giovanissimi artisti dell'Albanian Dance Theatre in una reinterpretazione rituale della danza tradizionale albanese e, a seguire, Searching for Europa, progetto interdisciplinare di Giulio De Leo, già coordinatore della Biennale College Danza (24/11 ore 19); Gea Culpa, sogno da svegli di Aura Calarco/Compagnia Opus Ballet (nella foto) ed Elaysia, esplorazione di nuovi pianeti reali e interiori della coreografa francese Aurelie Mounier (15/02 ore 21).

Da non perdere l'evento conclusivo Time to Rock: da un'idea di Claudia Nuzzaci e Angela Torriani Evangelisti una celebrazione della giovinezza e rivoluzione, con un tocco di nostalgia per rendere omaggio alla storia della musica con artisti e danzatori di o vicini a Versiliadanza come Sabina Cesaroni, Riccardo Massai, Andrea Dionisi, Luca Tomao, Valentina Sechi, Tamara Rinaldi oltre a Nuzzaci e Torriani Evangelisti, accompagnati da giochi di luce, colori potenti, immagini e filmati che richiamano momenti iconici delle leggende del rock (28/02 ore 21).

Si conferma l'attenzione ai giovani con due sezioni dedicate: il “Il Florida dei piccoli”, rassegna per la domenica pomeriggio, e le matinée per le scuole “Le chiavi della città".

Da segnalare infine una mostra di fotografie dell'attore Franco Di Francescantonio - di cui nel 2025 ricorrono i 20 anni dalla scomparsa - realizzata da Versiliadanza e Teatro Cantiere Florida in rete con altri teatri del territorio, tra cui Teatro di Rifredi, Teatro La Pergola, Teatro Comunale di Antella/Archètipo, Teatro Puccini e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Cinema e Donne

Dal 2023 la selezione dei film è a cura del team interno della Casa del Cinema della Regione Toscana La Compagnia, che ne cura anche tutti gli aspetti organizzativi sotto la direzione artistica di Camilla Toschi e la consulenza progetti e continuità di Maresa D’Arcangelo.

Tra gli ospiti di questa edizione, Margarethe von Trotta, uno dei nomi più importanti del Nuovo Cinema Tedesco e del cinema contemporaneo europeo, a cui è dedicato il convegno Hannah, Ingeborg, Rosa e le altre: il cinema di Margarethe von Trotta, che apre il festival mercoledì 20 ore 14.30, seguito da un incontro con la regista e la proiezione del suo ultimo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert (nella foto).
Altra ospite molto attesa è la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma. Delicata ma radicale nel sovvertire le dinamiche dell'eteronormatività, raccontando con grazia e profondità temi complessi senza mai indulgere nella retorica, porta al festival, come sua "carte blanche", il film del 1978 Not a Pretty Picture di Martha Coolidge, fino ad oggi mai proiettato in Italia e presenta The Balconette di Noemie Merlant di cui è co-sceneggiatrice (sabato 23 dalle 19).
L'attrice Sonia Bergamasco presenta Duse, the Greatest, film che esplora la vita Eleonora Duse, mettendo in luce l'influenza duratura della grande interprete sul teatro contemporaneo e l'eredità artistica lasciata (venerdì 22 ore 19); Antonietta De Lillo presenta invece L'occhio della gallina, che riflette sul tema della marginalizzazione delle donne nell'industria del cinema, in una narrazione di profonda critica sociale (domenica 24 ore 17).

Tra le novità: Cinema, l’altra storia, nuovo spazio a cura di Piera Detassis (Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), in collaborazione con la giornalista e critica Raffaella Giancristofaro, per la riscoperta dei tanti giacimenti culturali finora non conosciuti o dimenticati. Altro momento importante è L’Assemblea, progetto pensato con l’attrice e regista Jasmine Trinca per esaminare la parità di genere nell’industria cinematografica in due giornate per le addette ai lavori.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Vale una Sosta, disse un Cavaliere…

Tutto comincia nel 2013, in un vecchio fienile nel borgo medioevale di Torri di Sovicille, nella campagna senese. Lui è Leonardo Fiorenzani, oggi quarantenne, chef per passione, completamente autodidatta. Lei è Michela Bigio, sommelier.


Insieme riportano a “vita nova” l’ambiente: design moderno, artigianato toscano, opere di artisti locali e pezzi vintage, i vini esposti in vetrina a parete. All’esterno uno spazioso giardino, con il prezioso orto curato dello chef, e un dehors per la bella stagione.
Anche se siamo in area Siena niente pici e altre tipicità da trattoria: qui Lorenzo da sfogo alla sua vulcanica personalità mettendo in tavola menù ricercati e elaborati che si sviluppano a partire da una scelta davvero ottimale delle migliori materie prime combinate con le più moderne tecniche di cucina che lui studia, sperimenta, innova, praticamente giorno dopo giorno. Un passione davvero forte che si rivela poi in menù come quello che abbiamo provato noi, detto Mater.

Menù MATER 5 portate
70 Euro a persona
FIOR DI CAVOLO Cavolfiore - barbabietola - sesamo
SOTTOBOSCO Funghi di stagione
RISOTTO E LAGUNA Risotto - bottarga - stracciatella - mirtilli - limone
LA CINTA Lombo di Cinta senese - cipolla - whiskey - mandorle
ZOLA Gorgonzola - caffè - cioccolato (7)
Possibilità di abbinamento vini da 40 euro a persona

Il primo, Fior di cavolo, è una vera sorpresa: dà dignità al cavolfiore riuscendo a fargli sprigionare un sapore davvero intenso e sorprendente, proprio grazie a come riesce a lavorarlo. Il Sottobosco di funghi più che un piatto è una pittura. Molte varietà di stagione, alcuni poco conosciuti, in varie consistenze. Eccoci al Risotto: era concepito in modo un po' diverso, ma poichè alcuni ingredienti non erano disponibili in loco e lo chef utilizza solo materie prime locali, allora opta per la bottarga di Orbetello, riprogrammando il piatto! Nella cinta fa capolino quella vena di dolcezza che attraversa un po’ tutti i piatti di Leonardo e che forse è una traccia della sua identità e maniera. Infine Zola: una sorpresa e non solo per il gorgonzola, ma anche per la forma nella quale è servito il dessert, che può dare… dipendenza!
Altri menù sono uno, più ampio, di 7 portate (Anima) e uno vegetariano (Terra).



Il locale da alcuni anni è Ambasciatore del Gusto, “un prestigioso riconoscimento – ci conferma Leonardo - assegnato a chi con il suo lavoro promuove e valorizza le eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo”.
La Sosta del Cavaliere è inoltre un luogo ideale e ameno per organizzare anche cerimonie ed eventi nel cuore della campagna Toscana. Vale un viaggio, come diceva qualcuno!

LA SOSTA DEL CAVALIERE
Piazza dell’Abbate 4 - 53018 Sovicille Torri, Siena - 0577 343026 - info@lasostadelcavaliere.com
Orari: Lun-Sab 19-21:45 – Dom 12:30-14 (chiuso mer)

EVENTI SPECIALI




Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party

Un invito per un wine event natalizio, per conoscere i produttori e i loro vini.
God Save The Wine
è il wine party che da 14 anni richiama appassionati e addetti ai lavori.
Diretto da 
Andrea Gori, organizzato da Firenze Spettacolo, con PromoWine.

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024 ore 19.31
OBICA’
Palazzo Tornabuoni Firenze, via de’ Tornabuoni 16, 055 2773526

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO e SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
37 euro tutto compreso (35 euro + 2 euro diritti prev.)
DINNER & DEGUSTAZIONE VINI ILLIMITATA - info > 055 212911 o  info@firenzespettacolo.it

Menù Gastronomico

FINGER FOOD
ARANCINO GAMBERI E LIMONE servito con Stracciatella
CROCCHETTA DI PATATE con Spinaci e Mozzarella di Bufala Affumicata, con Salsa di Peperoni POLPETTINE DI CHIANINA E SALSICCIA con Pomodoro Piccante
HUMMUS DI ZUCCA con Olio EVO infuso al Rosmarino, Semi di Zucca
PARMIGIANA DI MELANZANE 

CORNER MOZZARELLA 
TRECCIA DI MOZZARELLA DI BUFALA

BOCCONCINI DI MOZZARELLA DI BUFALA AFFUMICATA
Serviti con Pomodorini Datterini, Pesto di Olive Nere, Pesto di Pomodori Datterini Secchi
FOCACCE E GRISSINI ARTIGIANALI 

CORNER PIZZA & PASTA
MEZZI PACCHERI al ragù di Chianina
RAVIOLI FRESCHI ripieni di Patate e Pecorino Romano DOP, serviti con Pacchetelle di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Tarallo Sbriciolato, Origano Fresco
PIZZA BUFALA DOP con Pomodoro Biologico, Mozzarella di Bufala, Basilico Fresco
PIZZA SALSICCIA E FUNGHI PORCINI con Fiordilatte di Agerola, Salsiccia, Funghi Porcini Sott'Olio, Pomodori Datterini 

DESSERT
MINI TIRAMISU’
MINI TORTA CAPRESE 

DRINK E BEVANDE
Acqua Naturale e Frizzante 

———————————————————-


a new way for wine tasting

God Save The Wine

THE WINE LOVERS COMMUNITY

Festival promosso da Firenze Spettacolo
Direzione artistica Andrea Gori

servizi PromoWine

FB God Save The Wine

IG godsavethe_wine

www.godsavethewine.com


L'Eredità delle Donne

L’EREDITÀ DELLE DONNE giunge alla VII edizione. Da venerdì 22 a domenica 24 novembre alla Manifattura Tabacchi torna il festival targato Elastica, dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini, che si svolge a ridosso della Giornata Mondiale contro la violenza di genere (25 novembre), data a cui la rassegna resta ancorata. Titolo di quest’anno “Future”: Future sono le donne che verranno e Future, letto all'inglese, è l'avvenire nelle loro mani, al quale, nonostante tutto guardiamo con fiducia. Oltre 100 ospiti e più di 400 eventi in contemporanea in tutta Italia per la Call OFF tra laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze a sostegno dell’empowerment femminile.

Ricco il parterre di nomi che anima il festival, con un ampio ventaglio di protagoniste, protagonisti e spunti di riflessione: a partire dall'evento con la cantante, attrice e autrice Ute Lemper in dialogo con la giornalista, saggista e critica cinematografica Piera Detassis, venerdì 22 ore 18.30 al Teatro Niccolini di Firenze. Poi i panel in Manifattura con, tra le altre, Daria Bignardi, conduttrice televisiva, giornalista e scrittrice reduce dal suo ultimo successo editoriale per Mondadori Ogni prigione è un’isola; Roberta De Monticelli, filosofa, docente, autrice e editorialista; la signora del rock Paola Maugeri, voce e volto storico del giornalismo musicale e life-coach; la giornalista e podcaster Valeria Montebello (autrice del podcast È solo sesso), la sessuologa Roberta Rossi, formatrice, docente e psicoterapeuta, la scrittrice di romance Felicia Kingsley e la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi.

In chiusura del festival il panel Sisters & Brothers condotto dal giornalista e critico musicale Gino Castaldo con la partecipazione di Serena Dandini. Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne anche la musica italiana prende la parola e si schiera dalla parte di chi subisce violenza e discriminazioni di genere. Sorelle, cantanti, attiviste dei diritti civili e del sostegno alla comunità Lgbtqia+ come Paola e Chiara ed Ermal Meta per un evento in collaborazione con la Fondazione “Una Nessuna  Centomila” e l’associazione Artemisia di Firenze.

Non manca, infine, la rassegna Libri al festival, vero e proprio festival nel festival dedicato alle novità editoriali.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO

Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!

Salutare il 2024 in uno dei club della città è tra le idee più gettonate.  Al Central Club è annunciata una grande festa per vivere il Capodanno nel migliore dei modi.

Ecco il programma:


Cena Spettacolo
: un’esperienza culinaria raffinata e un intrattenimento dal vivo, con le voci di BELLEDENTRO (Martina Fantechi e Lisa Kant) che fanno sognare. La cena spettacolo inizia alle 20 e propone un menù ricercato e un’atmosfera magica.

Dj Set fino all’alba: dopo cena, il ritmo cambia. I migliori DJ da Milano a Firenze (dJAMMA e George Gold) trasformano la notte in una festa indimenticabile, facendo ballare fino alle 6 di mattina.

Un’esperienza completa: dal gusto alla musica, per una serata ideale per iniziare il 2025 con energia e stile.

Listino prezzi a persona

Cena da 7 portate: €110
Cena da 7 portate + tavolo dopocena: €160 di cui €50 spendibili in bottiglie
Tavolo dopocena: €65 di cui €50 spendibili in bottiglie
Ingresso dopocena: €25

Info e prenotazioni, contatta il +39 342 649 8157


Central Club -  Via Fosso Macinante 4, Firenze

Grotta Giusti e Bagni di Pisa: una Primavera in totale relax

È il periodo ideale per rinascere, regalandosi un momento di relax grazie alle acque termali di due strutture storiche, oasi di pace e benessere, ognuna con una storia da raccontare.

Grotta Giusti Thermal Spa Resort, a Monsummano Terme – distante solo 40 km da Firenze, è l’antica villa del poeta Giuseppe Giusti e ospita la grotta termale più grande d’Europa.

E poi Bagni di Pisa, elegante residenza estiva dei Granduchi di Toscana: si trova a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, strategicamente locata tra Pisa, Lucca e la Versilia.

Grotta Giusti Thermal Spa Resort


Le Terme del Sabato Sera – 12, 19 e 26 aprile
Due serate per vivere la magia delle terme di notte e della grotta termale più grande d’Europa.
Dalle 19 a mezzanotte. 
Immergirsi negli idromassaggi della grande piscina termale, coccolati dal tepore dell’acqua.
Gustare un sofisticato aperitivo a bordo piscina, deliziare il palato con i piatti raffinati proposti dal Bioaquam Café.  Rigenerare corpo e mente nel Bioaquam Pavillion, l’area relax di 310 mq. Poi, un bagno di vapore nella grotta termale. 
Ingresso 35 euro a persona – su prenotazione
Il Bioaquam Cafè è aperto con menù à la carte – pagamento a consumazione.

Crioterapia: la novità esclusiva di Grotta Giusti
A Grotta Giusti è arrivato l’ultimo trend anti-age di bellezza e salute, utilizzato dalle star di tutto il mondo: il trattamento Longevity Suite è un potente alleato per la propria longevità grazie al suo immediato effetto anti-age, che potenzia le energie fisiche e mentali con risultati istantanei sulla propria bellezza e sul benessere di tutto l’organismo.
Il corpo, esposto al freddo estremo di circa-85°C per 2-4 minuti, stimola una serie di reazioni positive grazie al cambiamento repentino di circolazione e calore. Il metabolismo si innalza, si riattiva la nostra energia vitale e si producono endorfine per essere più vigile e reattivo. Disponibile anche nel pacchetto day spa “Criospa”, che include anche l’accesso alla grotta termale e alla grande piscina termale con idromassaggi.

Primavera alle terme: tutte le formule d’ingresso
È arrivata la bella stagione, e con essa la voglia di passare del tempo all’aria aperta godendosi i primi caldi raggi di sole immersi nella grande piscina termale di 750 mq con idromassaggi. Il Bioaquam Café a bordo piscina è aperto per drink, snack e light lunch.
Tante interessanti formule per tutte le esigenze:
- Ingresso pomeridiano feriale: 27 euro a persona
- Ingresso giornaliero feriale: 34 euro a persona
- Ingresso giornaliero weekend e festivi: 48 euro a persona
- Promozioni speciali per gruppi e bambini
Scopri qui tutte le tariffe

Oppure, regalati un’esperienza di benessere a tutto tondo con un pacchetto day spa: dal nuovo, esclusivo percorso Criospa – include anche una sessione di crioterapia – passando per le proposte Thermarium e Meditarium: a Grotta Giusti è sempre possibile scegliere la propria, personale formula di relax.
Scopri tutti i pacchetti qui

Per informazioni e prenotazioni: 0572 9077992 | terme@grottagiustispa.com

Bagni di Pisa Palace & Thermal Spa



Notte alle Terme – Aprile (Sabato 5, 12, 19 e 26; Giovedì 10, 17, 24)
Dalle 20 a mezzanotte
A Bagni di Pisa, le prime notti primaverili sono un’esperienza di puro relax alle terme dei Granduchi di Toscana. Inizia la serata tra una bollicina e i raffinati finger food dello Chef Umberto Toscano.
Lasciati coccolare dalle acque termali delle nostre 4 piscine e dal bagno di Minerva, con acqua a 36-38° e idromassaggi.
Rigenera corpo e mente nelle nostre sale relax storiche, e completa l’esperienza con il nostro kit spa, composta da un morbido accappatoio, telo bagno e cuffia.
58 euro a persona – su prenotazione

Promo di Aprile: Day Spa “Full Spa Experience”
Accogli la primavera, con una giornata di vero relax nella bellezza delle terme dei Granduchi: inizia con il percorso Salus per aquam e il piacere di un massaggio rilassante, lasciandoti coccolare dal bagno turco, la sauna e le aree relax con tisane e frutta fresca. Rilassati nell'area relax a bordo della piscina esterna, di fronte alla facciata storica e nel verde dei giardini, e completa la giornata con il pranzo nel nostro ristorante.
Solo ad Aprile, 125 euro anziché 138 euro - su prenotazione
Prenota qui

Un giorno alle terme dei Granduchi
Goditi una giornata di completo relax alle terme dei Granduchi. Un giorno tutto dedicato al benessere e all’acqua termale da gustare senza fretta. Unisce i benefici della fonte termale e degli idromassaggi, alla sensazione quasi magica del galleggiamento nella vasca d’acqua salina. Da completare con un pranzo nel maestoso Bar Shelley, o al Ristorante dei Lorena.       
Scopri di più qui

Per informazioni: 050 8850432 o 442 | spabooking@bagnidipisa.com

Che Feste al Four Seasons!

Fitta proposta di eventi e esperienze a Palazzo Della Gherardesca e Palazzo Del Nero. Dall’Open Day alla cena di beneficenza Reds and White a il gala di Capodanno, tanti momenti da vivere e ricordare.

Panettone della Gherardesca
La scatola del panettone di quest’anno brilla con un design ispirato all’affresco del Salone del Conventino, chiesa neogotica sconsacrata a Palazzo del Nero. Nato dalla collaborazione tra l'Executive Chef Paolo Lavezzini, l'Executive Pastry Chef Mariano Dileo e il biscottificio Leonardo Firenze, il Panettone della Gherardesca fonde sapori della terra come alloro, rosmarino e miele di castagno, insieme a dolci mandorle pugliesi e ricche noci del Brasile. (1kg, €55)

L'ora del tè e dell'aperitivo
Durante le festività natalizie, Bar Berni collabora con uno dei locali preferiti dai fiorentini, Procacci, per offrire gli iconici panini al tartufo per la prima volta anche a Four Seasons Hotel Firenze, accanto ad una limited edition disponibile solo da Bar Berni e Procacci.
Che sia una merenda o un dopocena, un assaggio di Panettone della Gherardesca abbinato a Louis XIII Cognac by Remy Martin, oppure il più sontuoso dei tè pomeridiani con pasticcini, panini e biscotti toscani, all’interno della Lobby e in Atrium Bar.



8 dicembre – Cena di beneficenza The Reds & the White
The Reds & the White è la cena benefica a base di tartufo che ogni anno supporta la Fondazione Cipollini mettendo all’asta soggiorni in hotel Four Seasons di tutto il mondo. Quest’anno si tiene nella meravigliosa Lobby addobbata di Palazzo Della Gherardesca, per una serata di festa da ricordare. Sponsor Bellavista, Planeta e Petra. (€225 a persona)

15 dicembre dalle 10:00 alle 16:00 – Open Day 2024
Una tradizione sentita da tutta la città: l'Open Day trasforma il Giardino della Gherardesca in un vivace mercato ricco di produttori locali, ristoranti, musica di Radio Toscana e intrattenimento per famiglie. I ricavati sono devoluti all’associazione Trisomia21 che si impegna nel supporto all’inclusione di persone con sindrome di Down e Contesto Ets, cooperativa sociale impegnata in ambito di disabilità ed inclusione. Donazione minima per l'ingresso al parco: 1€ per adulto.

Cene della Vigilia
Palazzo Della Gherardesca – Il Palagio e Atrium Bar - Il menù da sette portate include specialità come gli Anolini ripieni di Parmigiano Reggiano in brodo vegetale, omaggio dello chef Paolo Lavezzini all’autentica ricetta della nonna, e altre prelibatezze come Cappone ripieno di mele cotogne, cavolo nero e tartufo nero, per un viaggio culinario unico tra le usanze italiane. (€190 a persona)
Palazzo Del Nero – Ristorante Onde  celebra un’antica tradizione italiana con la cena della Vigilia a base di pesce. Le cinque portate includono una selezione di antipasti, tra cui Mozzarella fior di latte e acciughe del Mar Cantabrico e Tartare di branzino con puntarelle all'aglio. A seguire, gli ospiti saranno deliziati da proposte come Gnocchetti di patate agli scampi e Pescato del giorno al vapore verdure, maionese leggera allo scalogno e limone. La serata si conclude con delizie nella sala dessert, promettendo un dolcissimo finale.

I Brunch delle feste a Palazzo Della Gherardesca
Il tradizionale Brunch domenicale si veste a festa per il giorno di Natale e Capodanno, con i classici buffet e passaggi in cucina per scoprire i piatti più divertenti nel dietro le quinte dell’hotel.
•    25 dicembre: 180€ a persona (champagne e vini inclusi)
•    1° gennaio: € 150 a persona (spumante e vini inclusi)

Capodanno

•    Palazzo della Gherardesca – Il Palagio e Atrium Bar - cena di gala da sette portate, con proposte come Polpo alla brace, sedano rapa e chimichurri di erbe invernali, Tortellini della tradizione in brodo di gallina del Valdarno e Guancia di vitello brasata al Brunello, cremoso di patate, porro alla brace e tartufo nero pregiato. I brindisi continuano a Palazzo Del Nero nella splendida cornice del Salone del Convetino, con cockatil e DJ set. (€470 a persona)

•    Palazzo del Nero – Ristorante Onde - dedicata come di consueto al pesce, con cinque portate tra cui Fregola sarda, aragostella e champagne, Tortellini di branzino, brodetto di scoglio e seppioline arrostite e un irresistibile buffet di dolci per lasciarsi tentare prima di proseguire i festeggiamenti nel Salone del Conventino. (€380 a persona)

Idee regalo
Dai brunch domenicali (€ 260 per due, vino compreso) ai rituali SPA come il Lift&Glow di Mimi Luzon (€ 390), l’hotel ispira con idee per momenti unici da regalare.

Info e prenotazioni dining.firenze@fourseasons.com - +390552626450
 






Natale con i tuoi, Capodanno con…Lungarno Collection!

Capodanno

Il 31 dicembre 2024 non può che essere una notte indimenticabile. Le terrazze, i salotti e le sale degli splendidi hotel della Lungarno Collection, uniti alle eccellenti cucine, sono gli ingredienti migliori per festeggiare la Notte di San Silvestro in un’atmosfera magica.  

Il 2025 merita un’accoglienza speciale: 

Caffè dell’Oro e il Ristorante Borgo San Jacopo offrono menu ad hoc per una serata di Capodanno che coniuga eleganza, tradizione e gusto nella magica e suggestiva cornice di Ponte Vecchio.  

Per accogliere il nuovo anno all’insegna del ritmo, The Fusion Bar & Restaurant propone un evento Speciale di Capodanno con un menù creativo e DJ set per la mezzanotte tra musica, cocktail e ottimi sapori.

 Per un San Silvestro sotto le stelle circondati dalla vista mozzafiato sulla città di Firenze, la Terrazza Rooftop Bar offre un brindisi speciale con Champagne, caviale e gustosi dolcezze, mentre dalle terrazze panoramiche dell’ultimo arrivato, 701 Rooftop Bar , si potrà festeggiare l’arrivo del 2025 con alcuni tra i drink migliori in città.

SCOPRI TUTTA L'OFFERTA

A Natale con Iginio Massari

Un Natale tra tradizione e innovazione per regalare emozioni e soddisfare ogni palato con prodotti unici.
Tra grandi classici e novità in edizione limitata, i prodotti della gamma natalizia 2024 di Iginio Massari Alta Pasticceria sono disponibili in Galleria e online sul sito iginiomassari.it.
Tra la vastissima gamma di prodotti ne abbiamo selezionati tre.


Maritozzo per Firenze - Tra i prodotti iconici di Iginio Massari Alta Pasticceria c’è il Maritozzo interpretato in un’Edizione Speciale ai Mirtilli, disponibile nella sola Galleria Iginio Massari Firenze: un cuore di confettura di mirtilli e una morbida mousse ai mirtilli è racchiusa all’interno di una soffice pasta brioche impreziosita da una decorazione in cioccolato a forma di giglio quale dedica speciale al capoluogo toscano. 

Panettone - Icona del Maestro, è il Re dei Lievitati. Il Panettone di Iginio Massari Alta Pasticceria è caratterizzato da una complessa lavorazione che dura ben 65 ore con quattro lievitazioni e due impasti e che conferisce al lievitato una consistenza particolarmente morbida. All’interno, la perfetta alveolatura racchiude cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone, che accompagnano e arricchiscono i sentori aromatici del burro e della vaniglia. Una glassa realizzata con mandorle e resa ancora più golosa da un tocco di cacao, ne ricopre la sommità, intrappolando mandorle grezze e granella di zucchero. Un ricchissimo bouquet aromatico e un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze per un panettone straordinario. 

Panettone al Cioccolato e Lampone, Edizione Limitata (NOVITA’ 2024) - Questo nuovo goloso panettone è realizzato con impasto al cacao e cioccolato ed è arricchito con lamponi canditi, glassa al lampone e zucchero cristallino. Una proposta innovativa, disponibile in quantità limitata. 

La collaborazione con Helvetia & Bristol - Si conferma a Firenze la collaborazione tra la Galleria Iginio Massari Firenze e l’hotel Helvetia & Bristol del Gruppo Starhotels, collegati da un esclusivo passaggio interno. Ogni mattina il buffet della colazione dell’hotel presenta una selezione di dolci, torte, biscotti e brioche sfornate dalla Galleria Iginio Massari adiacente. In ogni camera, inoltre, gli ospiti vengono accolti da un dolce cadeau targato Iginio Massari Alta Pasticceria: un biglietto di benvenuto d’eccellenza, in perfetto stile italiano. 

Galleria Iginio Massari – Via dei Vecchietti 3 – 055 8025253 – da lun a gio dalle 8 alle 19.30, da ven a dom dalle 9 alle 20 – iginiomassari.it

I rovere al Viper Theatre di Firenze

Appuntamento venerdì 13 dicembre al Viper Theatre, dove verrà presentato dal vivo il nuovo album della band, 11 case, già disponibile in fisico e digitale per Nigiri/Sony Music Italy.

A due anni dal loro album precedente, i rovere sono tornati con un disco che racconta la loro crescita personale e artistica. 11 case non è un disco universale, di quelli che piacciono a tutti. Avvicinarsi ai 30 anni lasciando alle spalle i 20 è un viaggio ben definito: i rovere lo raccontano benissimo.

11 case è un disco stratificato, che affronta temi diversi mantenendo però un filo conduttore: lo scorrere inesorabile del tempo e i cambiamenti silenziosi che porta con sé e che influenzano i comportamenti e le sensazioni delle persone.
Il nuovo album riprende le sonorità pop che li hanno fatti conoscere e amare dal loro pubblico, ma con una vena più ruvida e matura. I rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore.

Qualche tempo fa la band raccontava delle grandi aspettative su questa serie di live:

“Quando noi lavoriamo a un disco ce lo immaginiamo subito dal vivo. Forse questo disco è quello che più di tutti ci carica da suonare live, che più di tutti ci siamo immaginati di suonare su un palco con sotto chi ci segue a cantare, urlare, a saltare o anche a piangere. E quindi ci aspettiamo, forse più delle altre volte, di avere un impatto emotivo forte: sia per noi, sia su chi è con noi a vivere quel momento.”

Venerdì, prima dei rovere, l’opening sarà affidato a svegliaginevra, artista presente anche con un featuring in 11 case. L’unico altro featuring è insieme a Divi, cantante de I Ministri che con la sua potenza vocale aggiunge un tocco rock poderoso e azzeccato.

Le premesse per una serata da ricordare ci sono tutte, i biglietti li trovate su TicketOne.

di Alex Giorgi

VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia

BALDO VINO è uno storico ristorante, enoteca, cocktail e wine bar a Pistoia che da pochi mesi vanta una nuova, spettacolare sede che da sola vale una visita. Sono le meravigliose sale di Palazzo Cancellieri, un edificio progettato dall'architetto Lafri nel 1609, oggi di proprietà di Michele Maffei che, con appunto Francesco Balloni (nella foto), proprietario di Baldo Vino e Bibendum, ha avviato da quest'anno la nuova anima di questo luogo, facendone in parte una destinazione top per cibo, vino e cocktail di alta qualità e prossimamente di ospitalità turistica.

Quattro incantevoli sale, pavimenti antichi, sete alle pareti, lampadari lussuosi e imponenti, e nella bella stagione il giardino, una rigogliosa oasi. I mobili, come i tavoli, le madie e le sedie, in stile inglese fine '800, provengono da vari antiquari. La mise en place non è da meno: piatti in Bone China della Wedgwood, bicchieri da acqua in cristallo Baccarat, posate in argento di Christofle.



LA CUCINA è diretta dallo chef Andrea Ciottoli
, pistoiese con ricco curriculum, che serve piatti con prodotti tradizionali toscani, ma non solo, rivelando una mano sicura, leggera e di grande impatto visivo e gustativo, per una proposta ben equilibrata tra specialità di carne, di pesce e vegetali. Spiccano un bel pescato, primi di gran gusto, il piccione, le sarde, le lumache, alimenti non comuni in cotture e piatti di notevole appeal!

La fama del locale deve molto anche alla cantina, oggi nei sotterranei del Palazzo: oltre 3000 referenze, ed una lista di champagne unica ed esemplare.

All’ingresso del Palazzo ci accoglie Bibendum, il wine & american bar e bistrot, aperto da pranzo fino a sera, che offre in un ambiente elegante, leggero e rilassato piatti semplici e forti di una materia prima eccellente, da accompagnare a vino e cocktail. Al bancone il barman Cristian Schiavone sa accogliere come si deve con una mixology di qualità! È aperto fino alle una di notte, dal lunedì al giovedì, e fino alle due il venerdì ed il sabato.



ALCUNI PIATTI DA PROVARE
Ostriche: fine de claire francia n.3 la mezza dozzina
Selezione di crostacei crudi del mediterraneo
Sarde ed alici fritte
Antipasti
Sparnocchio al miele, cicoria piccante
Ricciola marinata, carote, tarassaco
Animella di vitello, indivia belga, mele e whisky
Pernice ripiena di foie gras in salsa fricassea
Primi
Fusilloni, bisque di crostacei e gamberi al brandy
Spaghetti alla chitarra, aringa e caviale affumicato
Gnocchi di patate alle rape rosse, blu del mugello, angostura
Risotto allo zafferano, alloro, pesto di polline
Secondi
Morone, mugnaia all'aneto, spinaci
Ombrina, carciofi, passito e capperi
Suprema di pollo alla crema, purè tradizionale
Piccione, zucca, salsa ai pepi
lumache, erbe amare, porcini
Menu degustazione
Azzardo quattro portate dolci o formaggi € 60
Alea sei portate dolci o formaggi € 80
Rischio otto portate dolci o formaggi € 100
Dolci
Latte alla portoghese, capperi, caffe'
Millefoglie alla crema, aceto balsamico tradizionale
Tartelletta integrale, cioccolato fondente, fichi

BALDO VINO e BIBENDUM
Palazzo Cancellieri Pistoia - via Curtatone e Montanara 51 - 0573 21591 - www.enotecabaldovino.it – prezzi €€/€€€




Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany

Questa collaborazione, già sperimentata con successo nel progetto “R x Winesillery”, propone una nuova esperienza di degustazione dedicata ai whisky artigianali a Km 0 prodotti dalla famiglia Chioccioli Altadonna.

Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un percorso di scoperta della gamma di whisky di Florentis, disponibili sia lisci sia nell’iconico formato highball giapponese.
Il Bar Manager di Rasputin, Daniele Cancellara, guida gli ospiti nella degustazione dei Tuscan Malt Whisky, tra cui il "Super Tuscan Wine Cask" e il "Vin Santo Wine Cask". Inoltre, è possibile assaporare “Primo”, un esclusivo Single Cask selezionato da Luca Gargano per Velier Live 2024, già sold out.

Con soli due posti disponibili per volta, il locale punta a diventare una meta irrinunciabile durante le festività.
L’iniziativa rappresenta un preludio all’apertura della prima distilleria urbana di whisky della famiglia Chioccioli Altadonna, situata a pochi passi dal centro storico di Firenze. 

Borgo Tegolaio 21r - 055 7609957 - tutti i giorni dalle 19 alle 02, chiuso mar 

Una serata in vacanza. Con Alassio e Violetta

Nel fermento di una città sempre più vocata all’ospitalità, e sempre più frequentata da un pubblico internazionale, in via San Gallo angolo via delle Mantellate, ha da poco aperto The Hoxton, un nuovo hotel con 161 camere, un ristorante e un’enoteca. Eccoci dunque a scoprire queste due nuove realtà aperte a tutta la città. 

 Parliamo di ALASSIO e ENOTECA VIOLETTA. Nel primo caso un progetto di ristorazione ispirato dalla Riviera italiana, che ne evoca il mood rilassato e di condivisione. Tre sale dedicate, oltre all’ampia corte interna dove, durante la bella stagione, tutto avviene in modalità “open air”. 

La proposta copre l’intero l’arco della giornata: colazioni, pranzi, e cene. Per noi una cena con assaggi dei piatti che più rappresentano la cucina di Alassio, chef Filippo Fondatori. La vocazione e la direzione del menù porta principalmente al mare.

Antipasti tra crostacei crudi e tartare rubano la scena e i primi saziano senza appesantire. Non mancano scelte di terra, immancabile la Fiorentina, qui cucinata in forno alla brace Josper. Il tutto si svolge in modo informale. Luci soffuse creano atmosfera indicando che il locale si propone a ogni tipo di pubblico, che sia una coppia o gruppi di amici. La cifra distintiva più evidente è quella della condivisione nell’ottica di superare in qualche modo lo svolgimento tradizionale della cena. Per cui tanti piatti si prestano, più che in altri casi, ad essere condivisi tra i commensali. 

I soffitti a volta, opere d’arte italiane, poster vintage, lampadari di Murano e marmi pregiati creano quell’accogliente mix tipico dei ristoranti italiani. Una nota rilassante è la cucina a vista: vedere gli chef all’opera rompe la barriera sala-cucina e favorisce uno stato d’animo disteso. 

PIATTI DA PROVARE
Grande Crudo (consigliato per 2 persone)
Pizza al Padellino Alassio (zucchine grigliate, tartare di tonno, mozzarella di bufala, basilico)
Focaccia di Recco
Girella (pasta ripiena con ricotta, mascarpone con triglia, cozze, limone)
Tagliolini Pescatora (cozze, vongole, gamberi rosa)
Fiorentina

L’Enoteca Violetta è il wine bar: spicca l’ampio bancone di sei metri e le vetrine a tutta altezza che accolgono bottiglie di vini selezionati tra cui Champagne Larmandier Bernier, Sancerre di Pascal Cotat e Pinot Noir di Yarra Yering. Non mancano vini naturali come il Trebbiano di Abruzzo di Emidio Pepe. L’aperitivo inizia alle 17 con piccoli assaggi, tra cui Panisse fritte, supplì marinari e millefoglie di patate croccanti. 


Al piano interrato detto La Riserva si possono svolgere cene private, degustazioni e masterclasses. Ogni giovedì, il post office targato Tropical Animals con dj set.

THE HOXTON
Alassio - Via San Gallo 97 – 055 0986092 – sempre aperto – alassiofirenze.com 

Enoteca Violetta – via San Gallo 97 – 055 0986091 – dalle 17 alle 24 - thehoxton.com

Wine & Siena 2025

Decima edizione di Wine&Siena, da sabato 25 a lunedì 27 gennaio la tre giorni dedicati al vino e all’enogastronomia tra il Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi, luoghi prescelti e confermati per questa nuova edizione che annuncia oltre 100 aziende enogastronomiche nazionali, accuratamente selezionate dalle commissioni d’assaggio di The WineHunter (alias Helmuth Kocher, patron del Merano Wine Festival) e insignite del prestigioso The WineHunter Award: espositori di vino, cibo, spirits e birra, insieme a Extrawine e Consorzi.

Le suggestive stanze dell’antico Spedale ospitano anche “The WineHunter Talks” dal sabato al lunedì, offrendo un’opportunità unica di approfondire tematiche legate al mondo enogastronomico. Confermate anche le Masterclasses: sei appuntamenti tra sabato e domenica, per un viaggio sensoriale tra profumi e sapori vinicoli.

Con i percorsi sensoriali si parte alle 11, sia di sabato che di domenica, al Santa Maria della Scala dove si va avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi.

Domenica 27, in collaborazione con l’Università di Siena, la presentazione di una nuova ricerca e il consueto panel sui cambiamenti climatici. Lo studio è stato realizzato dal Santa Chiara Lab nell’ambito delle attività che svolge come spoke di Agritech, il Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell'Agricoltura, su 3mila aziende agricole italiane, di cui più di mille vitivinicole, per capire come si stanno muovendo sul frontedella sostenibilità e della transizione ecologica.

Infine la giornata di lunedì, dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.

Come già lo scorso anno, Wine&Siena và fuori dal Santa Maria della Scala per incontrare i visitatori dei locali senesi con il “Fuori Wine&Siena” e con “AsSaggi di vino”, il format che si tiene nei wine bar della città durante questo mese.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 24

ore 18:30 Palazzo Patrizi, Conferenza Stampa di apertura e brindisi inaugurale.

ore 20 Santa Maria della Scala, Palazzo Squarcialupi - Small Plates Dinner
Evento inaugurale di Wine&Siena 2025
 - Un'esperienza culinaria unica, con una serie di piatti deliziosi, realizzati da chef di ristoranti senesi locali, abbinati a diversi vini, premiati con The WineHunter Award, provenienti da espositori di Wine&Siena. 

SABATO 25 

ore 11 — 18 a Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi
Degustazione Prodotti Enogastonomici - Espositori Wine, Wine in Amphora, Food & Spirits, Extrawine, Consorzi
Winehunter Area - Banco di degustazione con vini selezionati The WineHunter Award

ore 11:30 – 17:30 Santa Maria Della Scala
“Sala Del Gusto” 7° Piano

The WineHunter Masterclasses

ore 11:30 – 12:30 L’arte del perlage: eleganza e piacere del brindisi

ore 14:30 – 15:30 Dolce alchimia: i segreti dei vini passiti

ore 16:30 – 17:40 Grandi Rossi della Toscana: 7 emozioni da assaporare e custodire

The WineHunter Talks/Seminari
Sala San Ansano, Santa Maria della Scala

ore 14 – 15 Olio EVO lo conosciamo davvero? Impariamo a degustarlo

DOMENICA 26 

ore 11 - 18 Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi
Degustazione Prodotti Enogastonomici, Espositori Wine, Wine in Amphora, Food & Spirits, Extrawine, Consorzi
Winehunter Area - Banco di degustazione con vini selezionati The WineHunter Award

ore 11:30 – 17:30 Santa Maria Della Scala “Sala Del Gusto” 7° Piano

The WineHunter Masterclass

ore 11:30 – 12:30 Bianchi: 7 viaggi sensoriali nel bicchiere

ore 14:30 – 15:30 Amphora Evolution: ciò che unisce passato, presente e futuro

ore 16:30 – 17:30 Pinot Nero: il poeta dei vini, tra eleganza e intensità

ore 11:30-18 Santa Maria della Scala, Sala San Ansano

The WineHunter Talks/Seminari

ore 14 – 15 Dal vino ai distillati divini: il fascino del Brandy. A cura di ANAG – Assaggiatori Grappe ed Acqueviti

ore 20 Imperiale Contrada della Giraffa - Cena di Gala in ricordo di Andrea Vanni

LUNEDI 27 (riservato a stampa e operatori di settore)

ore 11 - 18 Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi
Degustazione Prodotti Enogastonomici Espositori Wine, Wine in Amphora, Food & Spirits, Extrawine, Consorzi
Winehunter Area Banco di degustazione con vini selezionati The WineHunter Award

FUORI WINE&SIENA 2025
Wine&Siena esce dalle sale del complesso di Santa Maria della Scala per aprirsi alla città con una serie di iniziative raccolte nel calendario “Fuori Wine&Siena”


EVENTO SPECIALE "FUORI WINE&SIENA"



Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie

Dentro Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l'area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Del genere Camellia, la specie japonica è la maggiormente rappresentata all'interno del giardino e comprende attualmente 49 esemplari di 37 varietà, alcune delle quali molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida "Candidissima", risalente al 1830.

Ora questo suggestivo angolo di Boboli, normalmente chiuso, si riapre al pubblico. Dal 17 gennaio al 13 aprile, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, è accessibile con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta), grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli.

ORARI
Gennaio e Febbraio: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30
Marzo e Aprile: 10.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00, 16.00

Musicus Concentus, Tradizione in Movimento

La stagione invernale e primaverile di Musicus Concentus, che dal 1992 promuove la Tradizione in Movimento, torna con una proposta ricca e variegata, spaziando dalla musica sperimentale al cantautorato, dalle performance più coinvolgenti a intimi concerti per piano solo. Il programma si svolge principalmente nella Sala Vanni in piazza del Carmine, cuore pulsante degli eventi, che quest'anno si arricchisce di un nuovo impianto audio per una migliore esperienza sonora del pubblico.

La stagione si suddivide in due rassegne principali, Disconnect con il meglio della musica elettronica sperimentale e Glorytellers, rassegna incentrata su folk rock e canzone d’autore, e numerose collaborazioni in tutta la Toscana. A partire da giovedì 13 febbraio con Hayalet, performance in duo per violoncello e contrabbasso di Flavia Massimo e Caterina Palazzi che mescola jazz, psichedelia e musica classica presso la Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo.

Per Disconnect in arrivo: Puce Mary (alias Frederikke Hoffmeier), una delle voci più intense dell’elettronica sperimentale (21 febbraio), il compositore e DJ acclamato Lee Gamble (7 marzo), l'artista espressionista egiziano Abdullah Miniawy (28 marzo) e Seefeel, band pioniera del post-rock e dell’elettronica (6 aprile).

La rassegna Glorytellers offre invece ampio spazio alla musica italiana con, tra gli altri, il chitarrista e compositore Alessandro “Asso” Stefana (28 febbraio) che si esibisce in un concerto piano solo, dedicato al suo nuovo album, prodotto da PJ Harvey. Poi pianista e compositore Remo Anzovino che celebra i suoi 20 anni di carriera (14 marzo), GNUT (21 marzo), Boosta (Davide Dileo), cofondatore dei Subsonica (7 maggio), Discoverland, il progetto di Pier Cortese e Roberto Angelini (15 maggio).

Si segnala infine, il 22 febbraio, Calimala, progetto multimediale che unisce danza, musica e videoarte, al Padiglione Cavaniglia della Fortezza Da Basso.

Inizio concerti ore 21.15 - programma completo e prevendite: www.musicusconcentus.com

ORT, dal pianto alla luce

Lo Stabat Mater di Pergolesi, struggente pagina di devozione barocca, apre il concerto pasquale dell’ORT con Eleonora Bellocci (soprano) e Filippo Mineccia (controtenore) come solisti. Sul podio Gemma New, trentasettenne neozelandese naturalizzata statunitense, attuale direttrice musicale della New Zealand Symphony Orchestra che si è imposta all'attenzione internazionale nel 2021 grazie alla vittoria del Concorso intitolato a sir Georg Solti, in Germania. L’opera, scritta tra il 1735 e il 1736 poco prima della morte di Pergolesi a soli 26 anni, fu commissionata dal duca di Maddaloni per le celebrazioni della Settimana Santa a Napoli. Il testo, attribuito a Jacopone da Todi, descrive il dolore della Madonna ai piedi della Croce, ed è stato fonte d’ispirazione per numerosi compositori nel corso dei secoli. La versione di Pergolesi si impose subito per la sua intensità espressiva, entrando stabilmente nel repertorio sacro, fatto eccezionale per l’epoca.

La serata si conclude con un salto temporale alla fine del Settecento con la Sinfonia n. 104 di Haydn, l’ultima del compositore. Composta nel 1795, durante il soggiorno londinese di Haydn, è nota anche come “Sinfonia Salomon”, dal nome dell’impresario che lo invitò in Inghilterra. L’opera, elegante e ricca di temi popolari, rappresenta il saluto di Haydn a Londra e il coronamento di una carriera lunga e prolifica, dopo il pensionamento dalla corte dei principi Esterházy. 

Marcoledì 16 aprile 2025 ore 21:00 – Poggibonsi (SI), Teatro Politeama
Giovedì 17 aprile ore 21:00 – Firenze, Teatro Verdi
Venerdì 18 aprile 2025 ore 21:00 – Figline (FI), Teatro Comunale Garibaldi

Info 055 212320 - biglietti: www.orchestradellatoscana.it

Strana.mente a Casa Abitata

Una due giorni promossa da Strana.mente events per iniziare il nuovo anno con un evento esclusivo dedicato alle eccellenze dell’artigianato italiano nell’affascinante location di “Casa Abitata”, galleria d’arte e design, luogo espositivo e di comunicazione a due passi da piazza Ognissanti.

Un weekend di shopping all’insegna dell’artigianato di qualità: bijoux e gioielli, abbigliamento, scarpe, borse e accessori, profumi raffinate decorazioni per la casa.



Casa Abitata - via Montebello, 22/24r Firenze – ore 11-20 - ingresso libero – Social @Strana.mente Events - strana.mente@live.it 

AbracaDown a Firenze

SCARICA QUI IL BIGLIETTO OMAGGIO

Al Teatro Cartiere Carrara, giovedì 6 marzo alle 21, un'occasione unica per assistere al primo musical di magia realizzato da ragazzi affetti dalla Sindrome di Down, AbracaDown. Per i lettori di Firenze Spettacolo 50 ingressi omaggio per far sentire il calore della nostra città a questi ragazzi. 

Lo spettaccolo nasce nasce da un’idea di Francesco Leardini, Presidente del Club Magico Fernando Riccardi di Roma, manager ventennale nel mondo dello show business, ma soprattutto un uomo che sogna da sempre di realizzare un grande Musical di magia che vede come protagonisti ragazzi con la sindrome di Down. Ideatore, autore e regista dello spettacolo, riesce a realizzare questo suo grande sogno grazie a una serie di fortunati eventi: l’incontro con Danilo Melandri e Giancarlo Giambarresi  e la totale fiducia di Alessandro Longobardi e Massimo Vulcano. 

La missione, quindi, è quella di abbattere completamente i pregiudizi legati ai ragazzi con la sindrome di Down, dando loro la possibilità di riscattarsi davanti a un grande pubblico. Durante il percorso formativo hanno lavorato insieme aiutandosi l’un l’altro, dando vita ad una squadra affiatata insieme allo staff di ragazzi e ragazze fantastici.

Necessitano di riscattarsi e perché questo accada hanno bisogno del contributo di tutti, questo non comporta nessun tipo di impegno vincolante. Tante persone influenti nel mondo dello spettacolo  hanno deciso fin da subito di metterci la faccia dando il loro contributo esaltando il progetto attraverso ogni mezzo di comunicazione, dando grande fiducia e coraggio a questi meravigliosi protagonisti. Stiamo parlando di un’attenzione vera, pura nell’animo, senza pregiudizi ne discriminazioni, parliamo di lasciare spazio alle emozioni di stupirsi.

RINVIATO PER ALLERTA METEO Castelfalfi Spring Festival

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI - Sabato 22 e domenica 23 marzo il “Rinascimento della Natura” nel borgo senza tempo di Castelfalfi.

Quando la natura si risveglia e i colori della primavera ravvivano le dolci colline toscane, Castelfalfi si trasforma in un luogo di festa e meraviglia. Il borgo medievale celebra il Rinascimento della Natura con il Castelfalfi Spring Festival, un evento di grande richiamo che festeggia l’arrivo della bella stagione con esperienze autentiche, sapori genuini e atmosfere incantate.

Per due giorni, le strade del borgo ospitano mercatini dell’artigianato, dove riscoprire il fascino del fatto a mano e della tradizione locale, mentre i profumi dello street food deliziano i palati con proposte gastronomiche ispirate alla cucina locale. La musica dal vivo crea la colonna sonora perfetta per un weekend di emozioni, con spettacoli e intrattenimento pensati per tutte le età.

Workshop per i più grandi e tanti laboratori per i più piccoli, tra cui la caccia alle uova all’interno del parco mediceo, fanno da cornice a un borgo in festa. Fiori, colori e statue d’ispirazione rinascimentale si fondono armoniosamente con l’atmosfera incantata del borgo, trasformandolo in un vero e proprio giardino primaverile. Tra una passeggiata nel borgo, una degustazione di eccellenze del territorio e la scoperta di preziosi pezzi d’artigianato, il Castelfalfi Spring Festival è un’occasione unica per vivere la Toscana nella sua veste più autentica e suggestiva.


Castelfalfi - ingresso gratuito - castelfalfi.com

site map